Nuova ricerca

Rita BARDONI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Fisiologia umana

Biotecnologie mediche (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le basi teorico-pratiche utili a comprendere i meccanismi che regolano il funzionamento dei principali sistemi ed apparati umani, con particolare attenzione ai legami tra i meccanismi molecolari e cellulari e la funzione integrata degli organi e dell'organismo in toto. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Costituiscono dei prerequisiti per la comprensione degli argomenti trattati nell’insegnamento:
- Fisica: principi di base di termodinamica, fisica dei gas e dei fluidi, proprietà dei circuiti elettrici
- Biologia cellulare: conoscenze dei principali meccanismi di trasduzione del segnale
- Anatomia umana: conoscenza generale di sistemi e apparati, con attenzione al sistema nervoso, cardiovascolare ed endocrino
- Fisiologia cellulare: principi di base della fisiologia della cellula, comprendenti i meccanismi di trasporto, le basi dell’eccitabilità del neurone e le proprietà della comunicazione intercellulare.

Programma del corso

NEUROFISIOLOGIA (3 CFU):
Cenni di Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico.
Somestesia. Sistema visivo.
Fisiologia del muscolo scheletrico e sistema motorio somatico.
Sistema nervoso vegetativo. Funzioni cerebrali integrative superiori: memoria e apprendimento, emozioni, sonno.

SISTEMA ENDOCRINO (1.5 CFU):
Cenni di endocrinologia generale.
Neuroendocrinologia e ghiandola ipofisaria.
Ghiandole endocrine maggiori: tiroide, surrenale, pancreas endocrino, paratiroidi. Regolazione neuroendocrina del comportamento alimentare

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO (1.5 CFU):
Cenni di anatomia e istologia del cuore e dei vasi.
Il sistema di conduzione e l’elettrocardiogramma. Il cuore come pompa. Regolazione della gittata cardiaca e del ritorno venoso.
Il controllo della pressione arteriosa sistemica.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che prevedono l’utilizzo di un approccio interattivo. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point e filmati). Al termine di ogni tematica (sistema nervoso, apparato endocrino e cardiovascolare) verranno svolti esercizi applicativi e proposti esempi di casi clinici.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana

Testi di riferimento

RM Berne e MN Levy "Fisiologia" , 6a edizione, Casa Editrice Ambrosiana;
Carbone, Cicirata, Aicardi "Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati", 2a Edizione, Edises;
Purves e altri "Neuroscienze", Ed Zanichelli

Dispense relative ad ogni lezione, caricate sulla piattaforma Microsoft Teams

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante una prova finale in forma orale, della durata di circa 20 minuti, attraverso la quale sarà valutata la conoscenza della materia.
Verranno poste 3 domande con lo stesso peso (33% ognuna) riguardanti le 3 tematiche principali del corso: neurofisiologia, sistema endocrino ed apparato cardiovascolare. L’esame orale è semistrutturato, cioè sarà prevista interazione con il docente durante ogni risposta.
Gli appelli d’esame si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/studentessa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma dedicata su Esse3. Non sono previste valutazioni intermedie.
La valutazione è espressa in trentesimi. L’esame si considera superato con un punteggio minimo non inferiore a 18/30. Per superare la prova, lo studente deve dimostrare di avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione dei meccanismi di fisiologia integrativa descritti durante il corso. Il voto finale, comunicato al termine del colloquio, prenderà in considerazione: le conoscenze generali sulla materia, la chiarezza espositiva, la correttezza della terminologia utilizzata, la capacità di approfondimento e la capacità di collegamento tra gli argomenti.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione
Al termine di questo corso lo studente acquisirà:
- la conoscenza e comprensione delle le nozioni fondamentali della fisiopatologia umana, anche in relazione allo sviluppo e all'impiego di modelli animali di malattia.
- la conoscenza e comprensione delle proprietà, la struttura e il comportamento di sistemi biologici complessi e le loro interazioni, in relazione alla risposta farmacologica.



Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze acquisite nel risolvere problemi legati anche a tematiche nuove riguardanti i meccanismi della fisiologia dell’organismo umano,

Autonomia di giudizio
Lo studente, attraverso gli argomenti sviluppati nel corso acquisirà una metodologia di lavoro trasferibile a contesti diversi e dovrà essere in grado di analizzare i problemi posti dall'attività di ricerca, individuando autonomamente gli approcci metodologici più idonei ed efficaci per il raggiungimento degli obiettivi e saper valutare criticamente i risultati ottenuti.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di sostenere una discussione critica sugli argomenti trattati, sviluppando inoltre la capacità di trasferire l'informazione in maniera comprensibile anche ad interlocutori non specialisti.

Capacità di apprendimento
Lo studente acquisirà la capacità utilizzare in autonomia e in modo adeguato le conoscenze acquisite per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze