Nuova ricerca

Rita BARDONI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Fisiologia

Scienze biologiche (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi


Al termine del corso lo studente dovrebbe conoscere i meccanismi di base della fisiologia cellulare (soprattutto neuronale) e i sistemi omeostatici di regolazione dell'organismo (apparati cardiovascolare, renale, respiratorio e endocrino)

Prerequisiti

Conoscenze di base relative alle proprietà strutturali e funzionali delle cellule e all’organizzazione delle cellule nei tessuti e organi. Conoscenza di principi di base di fisica e chimica

Programma del corso

Trasporti di membrana passivi ed attivi (0.5 CFU)
Potenziale di riposo e d'azione (0.5 CFU)
Trasmissione sinaptica: rilascio dei neurotrasmettitori, recettori postsinaptici, plasticità sinaptica (1 CFU)
Sistemi sensoriali: tatto, dolore, vista, udito (1 CFU)
Proprietà funzionali del muscolo scheletrico e controllo motorio (0.5 CFU)
Apparato cardio-circolatorio: attività cardiaca, sistema vascolare, regolazione della pressione arteriosa (1.5 CFU)
Fisiologia della respirazione: ventilazione, regolazione della respirazione, trasporto dei gas nel sangue (1 CFU)
Fisiologia del rene: filtrazione, funzioni del nefrone, regolazione dell'equilibrio salino e acido-base (2 CFU)
Sistema endocrino: asse ipotalamo-ipofisi, regolazione del metabolismo energetico, tiroide, metabolismo del calcio (1 CFU)

Metodi didattici

Lezioni frontali in italiano con proiezione di file powerpoint, specificamente allestiti per illustrare i meccanismi funzionali più salienti, oltre a riassumere i concetti di base espressi in aula. Durante le lezioni, vengono anche proiettati e discussi gli articoli più recenti e rilevanti per la disciplina.
Al termine di ogni argomento verranno svolti in classe degli esercizi di applicazione dei principali concetti.
La frequenza non è obbligatoria.

Testi di riferimento

SILVERTHORN D. "Fisiologia umana". Pearson – 2020
TAGLIETTI V. e altri «Fondamenti di fisiologia generale e integrata» EdiSES - 2019
CARBONE E. e altri "Fisiologia. Dalle molecole ai sistemi integrati". EdiSES -2018


Dispense fornite dai docenti e caricate sulla Microsoft Teams

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame. Consisterà in una prova orale che consisterà in 3 domande sulla parte di fisiologia cellulare e 4 domande su fisiologia dei sistemi. La prova avrà lo scopo di valutare le conoscenze, la capacità di comprensione e l'autonomia di giudizio dello studente.
Il voto complessivo deriverà dalla media dei punteggi ottenuti nelle due parti dell'esame orale (fisiologia cellulare e dei sistemi)
L’esito verrà comunicato agli studenti al termine della valutazione orale oppure via e-mail entro 10 giorni dalla prova e successivamente verbalizzato su esse 3.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione
Al termine di questo corso lo studente acquisirà conoscenze relative a:
- meccanismi fondamentali della fisiologia cellulare e delle neuroscienze
- proprietà, la struttura e il comportamento di sistemi biologici complessi e le loro interazioni

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- caratterizzazione di meccanismi di interesse fisiologico .
- comprensione di articoli specializzati riguardanti i principali meccanismi fisiologici
- ideazione progettazione e sviluppo di esperimenti nell'ambito della fisiologia.

Autonomia di giudizio
Lo studente, attraverso gli argomenti sviluppati nel corso acquisirà una metodologia di lavoro trasferibile a contesti diversi e dovrà essere in grado di analizzare i problemi posti dall'attività di ricerca, individuando autonomamente gli approcci metodologici più idonei ed efficaci per il raggiungimento degli obiettivi e saper valutare criticamente i risultati ottenuti.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di sostenere una discussione critica sugli argomenti trattati, sviluppando inoltre la capacità di trasferire l'informazione in maniera comprensibile anche ad interlocutori non specialisti.

Capacità di apprendimento
L'attività descritta dovrà permettere allo studente lo sviluppo e organizzazione di percorsi di autoapprendimento che consentano la formazione professionale permanente e l'accesso ad un ulteriore livello di formazione.