Nuova ricerca

Anzelika ZAICEVA - RAZZOLINI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Principles and methods of evaluation

Economics and Public Policy (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha l’obiettivo d’introdurre alle principali tecniche di valutazione degli effetti di politiche. Il corso si concentrerà sull’analisi controfattuale, e su applicazioni di questi metodi usando dati reali.
La valutazione degli effetti si concentra sull’utilità di una politica in quanto produttrice di cambiamento. È, nella sua accezione più chiara e rigorosa, una questione strettamente quantitativa. Definito un fenomeno che la politica intende cambiare, espresso in termini misurabili, si stima il cambiamento prodotto dalla politica: la differenza tra quanto successo dopo l’attuazione della politica e quanto sarebbe successo in sua assenza.
L’insegnamento illustra la logica e la teoria sottostanti alla valutazione degli effetti, tanto dal punto di vista formale quanto da quello strettamente pratico. Presenta le possibili logiche per la ricostruzione del controfattuale (cosa sarebbe successo in assenza della politica): ricostruzione basata sul passato e ricostruzione basata su un gruppo di controllo. A partire da queste si illustrano i principali metodi di valutazione.
La seconda parte del corso sarà dedicata ad esaminare nel dettaglio le applicazioni empiriche dei metodi di valutazione. A tale scopo, esamineremo studi empirici che hanno utilizzato questi metodi di valutazione.

Prerequisiti

Oltre ad avere familiarità con i concetti basilari di microeconomia e econometria. È necessario avere dimestichezza con la statistica di base e, soprattutto, la capacità di interpretarne metodi e risultati in chiave pratica. Le nozioni necessarie sono quelle di base (variabili, distribuzione, media, varianza, relazioni tra variabili). Dal punto di vista dei modelli, si usano modelli di regressione.

Programma del corso

L'insegnamento è diviso in due parti.
La prima parte esamina in profondità i concetti e le metodologie per la valutazione degli effetti di politiche, sviluppando il paradigma del controfattuale: metodo sperimentale; introduzione ai metodi non sperimentali e differenza nelle differenze; la regressione lineare come metodo per ridurre le differenze di partenza; il matching statistico; confronto attorno al punto di discontinuità; le serie storiche interrotte; criteri di scelta dei metodi di analisi.
Nella seconda parte, studieremo nel dettaglio le applicazioni empiriche su diverse temi economici, come ad esempio gli effetti di corsi di addestramento ed effetti di anni aggiuntivi di educazione, gli effetti dell’immigrazione nel mercato del lavoro, gli effetti di programmi di assistenza e protezione sulla partecipazione al mercato del lavoro, gli effetti del salario minimo, gli effetti della perdita del lavoro su salari e infortuni sul lavoro. Questa parte si baserà su vari articoli forniti durante il corso. Verranno svolti anche esercizi in laboratorio con dati reali.

Metodi didattici

Il corso è strutturato su lezioni frontali, su alcune esercitazioni in ambiente Stata e sulle presentazioni di applicazioni empiriche e casi studio.
Gli studenti eseguiranno esercizi in laboratorio con dati reali, lavoro di gruppi (teamworking) e svolgeranno delle presentazioni.

Testi di riferimento

A. Martini e M. Sisti, (2009), Valutare il successo delle politiche pubbliche, il Mulino, Bologna.
Martini A., Mo Costabella L., Sisti M. (2006), Valutare gli effetti delle politiche pubbliche. Metodi e applicazioni al caso italiano, Formez, Roma.
Angrist, J. D., & Pischke, J.-S. (2015). Mastering 'metrics: The path from cause to effect.
G. Cerulli (2015). Econometric Evaluation of Socio-Economic Programs. Theory and Applications. Springer.
Gertler, P. J., Martinez, S., Premand, P., Rawlings, L., Vermeersch, C. M. J. (2016). Impact evaluation in practice, World Bank.
Khandker, S. R., Koolwal, G. B., Samad, H. A. (2010). Handbook on Impact Evaluation: Quantitative Methods and Practices, World Bank.
Heckman, James J., Robert LaLonde and Jeff Smith (1999) , The Economics and Econometrics of Active Labor Market Programs, in: Ashenfelter, O. and D. Card (Eds.). Handbook of Labor Economics, Volume 3 , 1865-2097
Angrist, J. D. and A.B. Krueger, (1999). Empirical Strategies in Labor Economics, in : Ashenfelter, O. and D. Card (Eds.). Handbook of Labor Economics, 1277-1366.

Alcuni articoli aggiuntivi veranno forniti durante le lezioni.

Le diapositive delle lezioni saranno disponibili agli studenti.

Verifica dell'apprendimento

Alla fine del programma è prevista una prova scritta, della durata di 2 ore, articolata in 3-6 esercizi, a ciascuno dei quali è assegnato un punteggio specifico (dichiarato nel testo della prova).
Il voto finale è costituito dalle valutazioni dei test. Gli studenti riceveranno punti bonus per le presentazioni .
Per questo insegnamento è fortemente consigliata la frequenza. Gli studenti che non possono frequentare debbono concordare, con congruo anticipo, programma e modalità di verifica con il docente.

Risultati attesi

(1) Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscenza e comprensione delle principali metodologie per la valutazione delle politiche, e delle applicazioni empiriche di questi metodi:
- le condizioni necessarie, le tecniche a cui ricorrere
- l’interpretabilità, la validità e la generalizzabilità dei risultati

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Individuare i metodi di valutazione più opportuni in determinate circostanze:
- la struttura generale
- le variabili di potenziale interesse
- i dati necessari
- i metodi di analisi
- i risultati attesi delle analisi.
Impostare e realizzare semplici analisi statistiche, interpretarne i risultati

(3) Autonomia di giudizio:
Leggere e capire report e articoli di valutazione, i metodi e i risultati descritti.
Giudicarne attendibilità e utilizzabilità.
Individuarne i margini di miglioramento.
Abilità a leggere e comprendere rapporti su valutazioni e articoli, e capire le implicazioni politiche (policy) dei risultati.

(4) Abilità comunicative:
Accompagnare policy maker o altri soggetti interessati nella traduzione delle proprie necessità in domande di valutazione circoscritte.
Spiegare a policy maker e altri soggetti interessati la logica di una valutazione e le risposte che può (e non può) offrire.
Capire e illustrare una valutazione e i suoi risultati, la loro utilizzabilità, e implicazioni politiche (policy).

(5) Capacità di apprendimento:
L’acquisizione delle nozioni illustrate rappresenta la base per approfondimenti autonomi, tanto in chiave metodologica quanto di studi di caso e con applicazione con dati reali.
Veranno svolti lavori di gruppo (teamworking) e verrano sviluppate capacità di presentazione.