Nuova ricerca

ANTONIETTA VILELLA

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Fisiologia, patologia generale, anatomia patologica

Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

TLB Conoscenza della biologia cellulare e molecolare umana, della genetica e della fisiologia al fine di comprendere come le cellule e gli organismi funzionano, rispondono, si riproducono e si adattano a stimoli esterni, inclusi condizioni patologiche. Conoscenza delle modalità di trasmissione ed espressione dell'informazione genetica. Cenni ad alcune tecniche di laboratorio sviluppate per comprendere le proprietà e funzioni delle cellule. Comprendere il funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica negli apparati ed i meccanismi di controllo delle loro funzioni in condizioni fisiologiche. Comprendere le basi dei processi patologici e le ripercussioni sull’intero organismo umano delle alterazioni funzionali dei vari organi e/o apparati. Le conoscenze acquisite saranno essenziali per comprendere le basi teoriche delle analisi di laboratorio biomedico.

TFCPC conoscenze specifiche riguardo all’eccitabilità cellulare e al funzionamento integrato di organi e apparati ai fini del mantenimento dell'omeostasi, le principali cause di malattia e meccanismi di azione a livello molecolare e cellulare. Capacità di comprensione della patogenesi molecolare e della evoluzione dei principali processi patologici. Conosce relative ai principali cambiamenti cito-istologici apportati dalle differenti situazioni patologiche. Conoscenze circa le alterazioni macroscopiche di organi, visceri ed apparati generati da condizioni patologiche.

TRMIR conoscenze specifiche riguardo all’eccitabilità cellulare e al funzionamento integrato di organi e apparati ai fini del mantenimento dell'omeostasi, le principali cause di malattia e meccanismi di azione a livello molecolare e cellulare. Capacità di comprensione della patogenesi molecolare e della evoluzione dei principali processi patologici. Conosce relative ai principali cambiamenti cito-istologici apportati dalle differenti situazioni patologiche. Conoscenze circa le alterazioni macroscopiche di organi, visceri ed apparati generati da condizioni patologiche.

Prerequisiti

TLB Sono necessarie conoscenze di base di biologia e biochimica, nonchè una conoscenza approfondita di metodologia scientifica e fisica, biologia generale e cellulare, istologia ed una conoscenza generale dei principali processi biochimici del metabolismo cellulare.

TFCPC e TRMIR - conoscenze di base di biologia e biochimica, nonché una conoscenza approfondita di anatomia, fisica, biologia generale e cellulare, istologia ed una conoscenza generale dei principali processi biochimici del metabolismo cellulare.

Programma del corso

Biologia Cellulare 1 CFU (TLB): Proprietà strutturali e funzionali della cellula eucariotica, Generalità sulle tecniche di studio delle cellule in laboratorio (colture cellulari, citometria a flusso) (0,4CFU); Tecniche di separazione cellulare mediante separazione isopicnica, immunomagnetica e con FACS, applicazioni tecniche di biologia cellulare in contesti clinici (0,6CFU);

Biologia Molecolare 1 CFU (TLB): l’organizzazione del genoma eucariote: la struttura, la cromatina e i nucleosomi; l’evoluzione del genoma eucariote: DNA codificante e non codificante; l’organizzazione del genoma procariote; la replicazione del DNA e il mantenimento dei telomeri; i meccanismi di riparazione del DNA; la trascrizione negli eucarioti e nei procarioti; i fattori di trascrizione e gli elementi regolatori; il processamento dell’RNA e la regolazione post-trascrizionale; la traduzione ed il controllo post-traduzionale; esempi di saggi e metodiche di biologia molecolare in medicina.

Meccanismi di base nella trasmissione genetica 1 CFU (TLB): Meiosi, leggi di Mendel ed estensioni della genetica Mendeliana (0,25CFU); Mutazioni geniche e cromosomiche, basi di genetica del cancro (0,25CFU); Struttura cromatinica e contenuto genomico (0,25CFU); Applicazioni in campo biomedico: Genetica prenatale (0,25CFU).

Fisiologia 3 CFU (TLB, TFCPC, TRMIR): Fisiologia cellulare: comunicazione cellulare, trasporti di membrana, eccitabilità cellulare, sinapsi. Fisiologia del sistema nervoso e neuromuscolare. Fisiologia integrata degli organi e dei sistemi: sistema cardiovascolare e sistema renale.

PATOLOGIA GENERALE A 2 CFU (TRMIR)
Infiammazione acuta. Infiammazione cronica. Guarigione delle ferite. Patologia ambientale. patogenesi dei tumori.

PATOLOGIA GENERALE B 1 CFU (TRMIR)
Concetti generali di patologia. Adattamenti cellulari. Danno e morte cellulare. Il sistema immunitario e cenni di immunopatologia.

PATOLOGIA GENERALE 3 CFU (TFPCP) Adattamenti cellulari. Danno e morte cellualre. Eziologia e patogenesi delle malattie. Principali cause di malattie (fisiche, chimiche, biologiche). Infiammazione acuta e cronica. Rigenerazione e riparazione dei tessuti. Termoregolazione. Alterazioni dell’emostasi. Meccanismi patogenetici dell’aterosclerosi e dell’infarto. Cenni sulle malattie ereditarie e nutrizionali.

ANATOMIA PATOLOGICA 1CFU (TFCPC) Inquadramento e aspetti morfologici della cardiopatia ischemica e dell’infarto del miocardio; Valvulopatie; Cardiopatia ipertensiva; Inquadramento delle cardiomiopatie; Endocardite, Miocardite, Pericardite; Cenni sulle Neoplasie cardiache primitive.

Frequenza obbligatoria (PER OTTENERE LA FIRMA DI FREQUENZA E’ NECESSARIO FREQUENTARE IL 70% DELLE LEZIONI
Insegnamento in italiano (diapositive in italiano ed inglese)

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali la cui finalità è costituita dalla trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi. A seconda delle diverse fasi e dei differenti contenuti, la lezione può assumere una modalità di insegnamento più interattiva, all’interno della quale il docente agisce da facilitatore del confronto e delle discussioni con e tra gli studenti. L’insegnamento viene svolto in presenza con l’ausilio di sistemi multimediali (lavagne elettroniche, computer). I docenti forniscono materiale didattico inerente agli argomenti trattati sotto forma di diapositive e, qualora la didattica in presenza non sia possibile, di videoregistrazione.

Testi di riferimento

“Principi di biologia della cellula", George Plopper, edizione del 2016, Casa editrice Zanichelli
“Fondamenti di biologia molecolare”, Lizabeth A. Allison, edizione 2023, Casa editrice Zanichelli
“Genetica (Concetti essenziali)”, Daniela Ghisotti, Ed. Piccin
Fisologia Umana: elementi (EdiErmes) autori vari.
Biologia & Genetica, di Chiara Donati, Massimo Stefani e Niccolò Taddei, Zanichelli
“L’essenziale patologia generale”, Rubin, Piccin.
“Manuale di Anatomia Patologica Funzionale” (Edizioni Minerva Medica, Torino, 2022).
ROBBINS e COTRAN “Le basi patologiche delle malattie” (10° edizione, EDRA LSWR, 2021).

Verifica dell'apprendimento

Modalità d’esame
BIOLOGIA CELLULARE, MECCANISMI DI BASE NELLA TRASMISSIONE GENETICA (TLB). L'esame si svolge in forma scritta attraverso la somministrazione di un test contenente quesiti a scelta multipla che vertono su tutto il programma di insegnamento di biologia cellulare, meccanismi di base nella trasmissione genetica e biologia molecolare. Il tempo disponibile per il test è 60 minuti.
Gli appelli d’esame si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa.

BIOLOGIA MOLECOLARE 1 CFU (TLB). la prova di esame sarà sotto forma di compito scritto con quesiti a riposta multipla e sarà costituito da 16 domande inerenti i contenuti del corso. Lo studente avrà 30 minuti di tempo complessivo. Ogni risposta corretta varrà 2 punti, la soglia della sufficienza sarà pari al raggiungimento di 18 trentesimi, un punteggio superiore a 31 equivarrà al voto di 30 e lode.

FISIOLOGIA (TLB, TRMIR, TFCPC) La prova è scritta. La durata è di 40 minuti. L’esame prevede 33 domande a scelta multipla con cinque opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta è attribuito 1.00 punto, alla risposta non data o errata 0 punti. Il voto riportato nell’esame è dato dalla somma dei punti ottenuti (un punteggio uguale o superiore a 31 comporta l’ottenimento del voto 30 e lode).
I risultati saranno pubblicati su Esse3 entro 10 giorni dalla prova scritta.

PATOLOGIA GENERALE A E B (TRMIR) La prova è scritta, ha una durata di 1 ora e prevede 33 domande a risposta multipla: 20 per Patologia Generale A e 13 per la B, con 4 opzioni, delle quali solo una è esatta. Un punto è attribuito alla risposta esatta, 0 punti a risposta errata o non data. Il voto riportato nell’esame è dato dalla somma dei punti ottenuti per le domande di patologia generale A e di patologia generale B. Un punteggio uguale o superiore a 31 comporta l’ottenimento del giudizio 30 e lode.

PATOLOGIA GENERALE (TFCPC) La prova è scritta, 33 domande a risposta multipla. La durata dell’esame è di 40 minuti. Ogni risposta corretta vale 1 punto. Per un massimo di 33. Un punteggio superiore a 31 equivale a 30 e Lode.

ANATOMIA PATOLOGICA (TFCPC) La prova di verifica è scritta. La durata per l’esame è di 1 ora. L’esame contempla 10 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta. Le domande a risposta multipla presentano dalle tre alle cinque opzioni di risposta ciascuna ed una o più risposte sono esatte. Alla risposta esatta è attribuito 1 punti, alla risposta non data o errata 0 punti. Alla domanda aperta viene attribuito un punteggio massimo di 3 punti. Il voto riportato nell’esame è dato dalla somma dei punti ottenuti sino ad un voto pari a 30 e lode.

Il voto finale corrisponde alla media ponderata dei voti ottenuti nell’esame per ciascun modulo, è espressa in trentetsimi e l’esame si considererà superato con un voto non inferiore a 18/30.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione. Lo studente alla fine del corso avrà conoscenze di base dei principali componenti delle cellule e del loro funzionamento. Conoscerà le funzioni molecolari delle macromolecole biologiche. Avrà la capacità di comprendere i principi alla base della trasmissione dei caratteri ereditari, identificare i modelli di trasmissione ereditaria più comuni, conoscere come l’informazione genetica è codificata. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di conoscere le scienze biomediche, in modo da comprendere i processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà capacità di utilizzare un insieme di conoscenze teoriche derivanti dalle scienze di base per applicarle allo svolgimento delle attività richieste dallo specifico profilo professionale.
Autonomia di giudizio. Lo studente sarà in grado di assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di conoscenza dei problemi del paziente
Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di utilizzare i principi di insegnamento e apprendimento per esprimere i concetti appresi con un linguaggio appropriato che sarà di ausilio da laureato per interagire con i pazienti e le famiglie.
Capacità di apprendimento. Lo studente svilupperà abilità allo studio indipendente, acquisirà gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.