Nuova ricerca

Alessandro VESCOGNI

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Geologia con laboratorio rocce e attività di terreno

Scienze geologiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base delle Scienze della Terra per comprendere che il nostro Pianeta rappresenta un sistema complesso, parte integrante del
Sistema Solare. Fare comprendere come la Terra sia un pianeta dinamico e come i processi geologici siano collegati alla nostra vita quotidiana.
Far acquisire una visione integrata della Terra vista sotto i suoi diversi aspetti, che serva come riferimento per gli approfondimenti disciplinari del secondo e terzo anno di studi.

Il docenti ricevono presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (Via Campi, 103; ufficio n.058) il Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 previo appuntamento tramite e-mail (chiara.fioroni@unimore.it; alessandro.vescogni@unimore.it
Per il curriculum vedasi:
http://personale.unimore.it/Rubrica/dettaglio/chiarafi
http://personale.unimore.it/Rubrica/dettaglio/avescogni

Prerequisiti

Lo studente deve avere una buona conoscenza della Geografia generale, con particolare riferimento alla distribuzione e localizzazione delle principali catene montuose, bacini oceanici e aree continentali. Tali prerequisiti risultano indispensabili e irrinunciabili per il superamento della prova finale

Programma del corso

Le Scienze della Terra. Ipotesi sull'origine della Terra e del Sistema Solare. Costituzione interna della Terra. Geodinamica terrestre. Terremoti. Vulcani. Il ciclo delle rocce. (2 CFU)
Rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Le rocce sedimentarie e il processo sedimentario: degradazione, erosione, trasporto, sedimentazione. Diagenesi. Principi di classificazione delle rocce sedimentarie. Elementi di tettonica: pieghe e faglie. Principi di stratigrafia. Età relativa ed età assoluta. Scala cronostratigrafica. (1CFU)
Esercitazioni (3CFU): riconoscimento macroscopico delle principali rocce magmatiche e metamorfiche; riconoscimento macroscopico e classificazione microscopica di rocce sedimentarie. Esercizi relativi all'applicazione dei principi fondamentali della Stratigrafia
Attività sul terreno (3 CFU): è previsto un ciclo di escursioni mirato all'osservazione del paesaggio e al riconoscimento dello stesso come un sistema fortemente dinamico, regolato dall'interazione di diversi fattori geologici (tipi di rocce, idrografia, tettonica, clima), a loro volta profondamente connessi con le attività antropiche.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, tutoraggio, attività pratiche di laboratorio, seminari, escursioni sul terreno.
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata per le attività pratiche di laboratorio e per le escursioni sul terreno.
L’insegnamento è in presenza ed è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Grotzinger J.P. & Jordan T.H. (2016)- Capire la Terra. Ed. Zanichelli.
Bosellini A. - Le Scienze della Terra. Volumi B e D. Zanichelli Ed.
Casati. P. (1996) - Scienze della Terra. Volume 1: elementi di Geologia generale. Città Studi Edizioni
Viene inoltre fornito il materiale iconografico utilizzato durante le lezioni, scaricabile dalla piattaforma Teams

Verifica dell'apprendimento

La verifica è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (70%). Servirà inoltre a valutare complessivamente anche le competenze trasversali (30%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento. La verifica si compone di una prova finale orale costituita da :
a) riconoscimento di 5-10 campioni di rocce. Per le rocce sedimentarie è necessaria la conoscenza dei diversi criteri classificativi, mentre per campioni di rocce magmatiche e metamorfiche si utilizzano criteri speditivi. La valutazione si basa su: livello delle conoscenze acquisite (40%), capacità di applicarle (30%), capacità di comunicarle in modo chiaro e corretto (30%).
b) almeno 3 domande sui: origine della Terra. Costituzione interna della Terra. Tettonica delle Placche. Terremoti. Ciclo rocce. Processo sedimentario: degradazione, erosione, trasporto, sedimentazione. Diagenesi. Elementi di tettonica: pieghe e faglie. Principi di stratigrafia. Età relativa ed età assoluta. Scala cronostratigrafica. E’ prevista almeno una domanda su temi affrontati durante le escursioni svolte durante il Corso. La valutazione si basa su: livello delle conoscenze acquisite (40%), capacità di applicarle (30%), capacità di comunicarle in modo chiaro e corretto (30%). La parte pratica è propedeutica allo svolgimento della parte orale.
Il voto finale è in /30 e tiene conto di: livello delle conoscenze acquisite (50%), capacità di applicarle (30%), capacità di comunicare in modo chiaro e corretto i concetti geologici (20%).

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere perché la Terra rappresenti un pianeta con caratteristiche uniche; descrivere le caratteristiche dell’interno della Terra; spiegare la teoria della Tettonica delle Placche e conoscere le prove che hanno portato alla sua formulazione; descrivere margini convergenti, divergenti, trasformi; descrivere i terremoti e le loro principali caratteristiche; conoscere i principali tipi di vulcani in relazione alla Tettonica delle placche; comprendere che esistono diversi tipi di rocce legati fra loro dal ciclo litogenetico; comprendere che le principali deformazioni delle rocce sono legate alla Tettonica delle placche; conoscere il processo sedimentario e i principi di classificazione delle rocce sedimentarie.
Abilità: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di interpretare i fenomeni geologici utilizzando la teoria della Tettonica delle Placche; distinguere rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche; riconoscere e classificare le rocce sedimentarie; individuare alcuni elementi tettonici (pieghe e faglie) e saperne descrivere le caratteristiche principali; orientarsi nella scala dei tempi geologici; comprendere e saper applicare i principi di base dell’analisi stratigrafica;
Autonomia di giudizio: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: comprendere il ruolo delle Scienze della Terra nella moderna società tecnologica; acquisire una capacità di valutazione critica su notizie fornite dai mass-media. Capacità di apprendimento: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di approfondire in modo autonomo le tematiche affrontate durante il corso; applicare il metodo scientifico per la formulazione e verifica di teorie; aver acquisito gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare positivamente lo studio delle discipline geologiche nell’ambito del percorso universitario.