Nuova ricerca

Alberto RINALDI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Storia del lavoro

Relazioni di lavoro (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una prospettiva storica alle questioni relative all'economia e all'organizzazione del lavoro in epoca contemporanea.

Prerequisiti

Agli studenti è richiesto prima dell'inizio delle lezioni in aula di ascoltare le lezioni registrate

Programma del corso

I contenuti si basano sugli sviluppi recenti della storia globale del lavoro. Il corso si svolge in modalità mista. La prima parte del corso, preregistrata (24 ore accademiche) ha per oggett: 1) Il lavoro nell'età della rivoluzione agraria (2 ore); 2) il lavoro nell'età elle corporazioni artigiane e del putting-out system (2 ore); 3) La formazione della classe operaia di fabbrica e la nascita del mercato del lavoro (2 ore); 4) La questione sociale e la nascita della legislazione sociale (2 ore); 5) La nascita dell'industria automobilistica (2 ore); 6) Il taylorfordismo (2 ore); 7) Henry Fayol e la teoria della direzione amministrativa (2 ore); 8) Elton Mayo e le relazioni umane (2 ore); 9) Le teorie motivazionali e l'arricchimento del lavoro (2 ore); 10) La "vera" seconda rivoluzione industriale: l'invenzione del computer (2 ore); 11) Le conseguenze economiche e sociali dell'automazione; 12) La produzione snella (2 ore).
La seconda parte del corso, in presenza (24 ore accademiche) avrà invece carattere seminariale e sarà dedicata all'approfondimento di argomenti specifici.

Metodi didattici

I materiali per il corso sono a cura del docente, che li mette a disposizione degli studenti

Testi di riferimento

I testi saranno indicati dal docente

Verifica dell'apprendimento

L'esame in lingua italiana sarà in forma orale. Gli studenti che lo desiderano possono sostenere una parte dell'esame preparando una tesina in forma scritta, che peserà per il 50% del voto finale.

Risultati attesi

(1) Conoscenza e capacità di comprensione
Elaborare una personale mappa concettuale della storia globale del lavoro.

(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Rielaborare criticamente le conoscenze sugli aspetti principali della storia del lavoro e dei modelli organizzativi.

(3) Autonomia di giudizio
Discutere criticamente ed esporre le conoscenze sugli aspetti principali della storia del lavoro e dei modelli organizzativi.

(4) Abilità comunicative
Capacità di presentare una tesi al pubblico con diapositive di supporto.
Capacità di sostenere una tesi in un contraddittorio.

(5) Capacità di apprendimento
Saper selezionare quali testi e quali materiali studiare tra i molti disponibili.