Nuova ricerca

Alberto RINALDI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Storia economica

Economia aziendale e management (Offerta formativa 2020)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una serie di informazioni di base e di mettere a disposizione degli studenti conoscenza dei fatti e strumenti metodologici adeguati per comprendere le vicende e i processi concernenti la storia economica contemporanea. Il corso prevede 48 ore di didattica, a cui lo studente è vivamente incoraggiato a partecipare attivamente, a fronte delle quali viene stimato un impegno di studio individuale di 96 ore (per un totale di 144 ore di lavoro). Il superamento dell'esame dà diritto a 6 crediti formativi. Il programma è in corso di adattamento in conseguenza delle nuove modalità di erogazione a distanza.

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Il corso propone un'analisi comparata di due grandi trasformazioni della storia contemporanea con particolare riferimento:
a) alla rivoluzione economica del Sei-Settecento (rivoluzione agraria + 1°rivoluzione industriale inglese)
b) a quella degli anni successivi alla seconda guerra mondiale (rivoluzione incentrata sulle tecnologie dell'informazione e comunicazione e sull'intelligenza artificiale).
Verranno analizzati i passaggi dal sistema produttivo incentrato sulla manualità (pre-rivoluzione industriale), a quello meccanizzato (prima rivoluzione industriale), infine a quello automatizzato dei nostri giorni.
Nella prima parte del corso verranno analizzati i principali mutamenti economico-sociali avvenuti col passaggio dalla società agricola a quella industriale in conseguenza della Rivoluzione industriale del ‘700. La seconda parte, più ampia, sarà dedicata alla Rivoluzione economica attuale incentrata sulla cosiddetta intelligenza artificiale. Si analizzerà l'importanza crescente dell'innovazione nel sistema economico e il suo impatto sulle istituzioni, sul lavoro e sulle strategie d'impresa. A tale scopo, si farà uso di casi aziendali di innovazione tecnologica, sociale ed organizzativa.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni in aula. Le registrazioni delle lezioni sono rese disponibili agli studenti sulla piattaforma dolly.
https://dolly.economia.unimore.it/2019/course/view.php?id=15
Sarà garantita l'erogazione a distanza.

Testi di riferimento

L'esame si svolge in forma orale e consta di due parti:

1 – Gli appunti delle lezioni del corso dell’anno accademico 2017-2018;
2 – Il manuale di storia economica: Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alle rivoluzione Informatica, 5a edizione, Franco Angeli, Milano, 2014.
Lo studente può inoltre, portare facoltativamente un secondo volume: Robert C. Allen, Storia economica globale, Il Mulino, Bologna, 2013.
Chi non può seguire le lezioni deve sostituire gli appunti delle lezioni del corso con uno di questi due testi: Eric Hobsbawm, Il secolo breve, BUR, Milano, 2009, oppure:
Ivan Berend, Storia economica dell'Europa nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano 2008
Scheda didattica in corso di aggiornamento

Verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un'interrogazione orale sulle due parti costitutive del programma: 1 – Gli appunti delle lezioni del corso dell’anno accademico 2017-2018; 2 – Il manuale di storia economica: Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alle rivoluzione informatica, quinta edizione, Franco Angeli, Milano, 2014.
In aggiunta agli appunti delle lezioni e al manuale di De Simone, lo studente può portare facoltativamente anche un secondo volume: Robert C. Allen, Storia economica globale, Il Mulino, Bologna, 2013, sul quale verrebbe interrogato pure in forma orale.
Il superamento della parte dell'esame relativa al volume di Allen può consentire di aumentare il voto dell'esame di 1, 2 o 3 punti. Un esito insufficiente dell'interrogazione sul volume di Allen comporterebbe invece una diminuzione del voto dell'esame di 1, 2 o 3 punti.
Chi non può seguire le lezioni deve sostituire gli appunti delle lezioni del corso con uno di questi due testi: Eric Hobsbawm, Il secolo breve, BUR, Milano, 2009, oppure: Ivan Berend, Storia economica dell'Europa nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano 2008.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni frontali e discussioni in aula lo studente apprende gli aspetti principali della storia economica mondiale dalla Rivoluzione industriale inglese del XVIII secolo ad oggi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite lezioni frontali e discussioni in aula lo studente rielabora criticamente le conoscenze sugli aspetti principali della storia economica mondiale dalla Rivoluzione industriale inglese del XVIII secolo ad oggi. Autonomia di giudizio: Tramite la frequenza alle lezioni e la partecipazione alle discussioni in aula lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le conoscenze sugli aspetti principali della storia economica mondiale dalla Rivoluzione industriale inglese del XVIII secolo ad oggi. La partecipazione alle discussioni in aula permette allo studente di sviluppare la capacità di presentare le conoscenze acquisite in modo efficace e conciso, di esprimere i concetti appresi in modo appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.