Nuova ricerca

Antonio PERSICO

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede Policlinico

Insegnamento: Promozione della salute e prevenzione delle malattie del bambino e dell'adolescente

Assistenza sanitaria (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base delle principali patologie pediatriche e dell’adolescente, concentrandosi in particolar modo sui metodi di promozione della salute e prevenzione delle malattie durante la gravidanza e nelle e diverse fasi di crescita e di sviluppo del bambino e dell’adolescente, in funzione anche dei bisogni dei bambini con patologia cronica o di lunga durata, e del contesto sociale e familiare in cui il bambino cresce.

Prerequisiti

Conoscenza di base della prevenzione delle malattie infettive e delle malattie croniche

Programma del corso

L’insegnamento è suddiviso nei seguenti moduli:
• Igiene generale e applicata I - 2 CFU
• Neuropsichiatria infantile - 2 CFU
• Ostetricia e Ginecologia - 1 CFU
• Pediatria - 1 CFU
• Scienze tecniche mediche applicate al bambino e all’adolescente - 1 CFU

IGIENE GENERALE E APPLICATA I - 2 CFU
• Prevenzione preconcezionale, prenatale e neonatale
• Bisogni di salute nell’età evolutiva
• Prevenzione delle malattie infettive del bambino e dell’adolescente: malattie infettive prevenibili con i vaccini, infezioni a trasmissione sessuale prevenibili con comportamenti corretti.
• Campagne vaccinali e di screening dedicate al bambino l’adolescente e alle famiglie
• Promozione della salute nel bambino e nell’adolescente: comportamenti individuali e stili di vita, attività fisica, fumo alcool e altre dipendenze

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 2 CFU
• ADHD, Disturbi esternalizzanti: disturbo oppositivo-provocatorio, disturbo della condotta, e forme di aggressività in età evolutiva
• Abusi e maltrattamenti nell’infanzia: conseguenze, modelli di intervento e di prevenzione
• il disturbo post-traumatico da stress ed il Disturbo di conversione
• La neurobiologia della motivazione, le dipendenze comportamentali
• Disturbi Specifici dell’apprendimento
• Suicidio in adolescenza
• Il bambino nato pretermine o di basso peso: danno perinatale e conseguenze

OSTETRICIA E GINECOLOGIA - 1 CFU
• Screening delle neoplasie cervico-vulvo vaginale e principi di terapia
• Contraccezione e pianificazione familiare
• Malattie sessualmente trasmesse e malattia infiammatoria pelvica (PID)
• Dolore pelvico cronico ed endometriosi (epidemiologia/clinica e aspetti preventivi)
• benessere psico fisico della paziente in cerca di prole e in gravidanza

PEDIATRIA 1 CFU
• I primi mille giorni di vita e il corretto sviluppo futuro del bambino.
• Principali malattie infettive/immunitarie dell’infanzia
• Pneumologia pediatrica: tubercolosi, stridore e wheezing, fibrosi cistica, pz con supporto ventilatorio al domicilio e trachestomizzato
• Cenni di cardiologia pediatrica; endocrinologia pediatrica e metabolismo; gastroenterologia pediatrica.
• Malattie cromosomiche e genetiche, meccanismi di ereditarietà, cenni di dismorfologia e sindromologia
• Etica in pediatria e Cure palliative pediatriche

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE AL BAMBINO E ALL’ADOLESCENTE - 1 CFU
• Bambini, adolescenti e famiglia: specificità del percorso di assistenza, evoluzione e sfide correlate
• Servizi sanitari che ruotano intorno alla fascia di età 0/17: diversità di competenze
• Servizio Pediatria di Comunità: Organizzazione del servizio, normativa, evoluzione delle competenze e servizi di interfaccia
• Progetti di promozione della salute e di sostegno alle famiglie che ruotano intorno alla fascia 0/17 anni
• Progetto Tubercolosi: ruolo e competenze del Servizio di Pediatria di Comunità e normativa di riferimento
• Evoluzione del ruolo dell’Assistente sanitario all’interno del Servizio di Pediatria di Comunità competenze, normativa di riferimento, abilità relazionali, interesse personale e scenari futuri

Metodi didattici

IL’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi. A seconda dei differenti contenuti, la lezione può assumere una modalità di insegnamento più interattiva, all’interno della quale il docente agisce da facilitatore del confronto e della discussione con e tra gli studenti. La frequenza delle lezioni in aula è obbligatoria al 66% del monte ore totale. La frequenza alle lezioni è verificata tramite registro firme, o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dall’Ateneo (es., rilevazioni presenze tramite app). L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Il materiale didattico delle lezioni (slides, articoli di approfondimento) sarà fornito dai docenti alla fine delle lezioni e scaricabile dal sito web del corso di studi.

Per ulteriori approfondimenti potranno essere consultati anche i seguenti testi:
•Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica II edizione. Barbuti S, Far GM, Giammanco G. EdiSES, 2014
•Igiene e sanità pubblica. Per scienze infermieristiche e altre professioni sanitarie. Signorelli C. SEU, 202
• Manuale di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza. A cura di Antonio M. Persico SEU, 2018 (ISBN:9788865151235).
• Manuale di Pediatria – Quinta edizione -Autori: Lissauer - Carroll - Catassi - Cogo - Corsello – AAVV. Editore: Edra – Masson (ISBN: 9788821447877)

Verifica dell'apprendimento

L’esame di svolge al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame attraverso prove di verifica delle conoscenze, capacità di comprensione, e l’applicazione di conoscenze acquisite nei singoli moduli di insegnamento che possono essere svolte in modalità condivisa o separata e in forma scritta o orale. La prova orale ha la durata di circa 20 minuti durante i quali la commissione d’esame pone allo studente 3 domande su argomenti diversi, trattati inizialmente in maniera generale e poi via via in maniera più approfondita. La prova scritta può presentare domande aperte o chiuse a scelta multipla (quattro opzioni, una sola delle quali è esatta). Il voto finale è dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nelle diverse prove in itinere. La pubblicazione degli esiti avviene tramite Esse3.

Risultati attesi

1.Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di conoscere le basi della promozione della salute e della prevenzione delle principali patologie pediatriche e dell’adolescente, in modo da comprendere
• i bisogni di salute peculiari dei bambini e degli adolescenti nelle diverse fasi dello sviluppo, e del contesto sociale e familiare in cui il bambino cresce.
• i metodi di promozione della salute e di prevenzione della salute nel bambino nell’adolescenze e nella famiglia

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente avrà la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso al fine di riconoscere i bisogni del bambino e dell’adolescente anche e di identificare e attuare i più adeguati interventi di promozione della salute e di prevenzione delle malattie in funzione del contesto sociale e familiare de bambino e dell’adolescente

3. Autonomia di giudizio.
Lo studente sarà in grado di assumere decisioni attraverso un approccio scientifico alla risoluzione dei problemi del bambino e dell’adolescente, utilizzando in modo adeguato ed autonomo le conoscenze acquisite al termine del corso.

4. Abilità comunicative.
Lo studente sarà in grado di utilizzare gli insegnamenti appresi esprimendo il suo sapere con un linguaggio idoneo ad offrire interventi informativi e educativi specifici rivolti agli utenti e alle famiglie. Sarà altresì in grado di esporre i contenuti, le conoscenze scientifiche ed i più recenti risultati delle tematiche sanitarie di interesse alla comunità scientifica e a specialisti del settore usando linguaggio e terminologia appropriati.

5.Capacità di apprendimento.
Lo studente svilupperà abilità allo studio indipendente ed acquisirà gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per provvedere autonomamente al proprio aggiornamento ed avrà le competenze metodologiche utili al fine di intraprendere nuovi percorsi formativi volti a migliorare le proprie conoscenze e capacità professionali nell’abito della promozione della salute e prevenzione delle malattie del bambino e dell’adolescente.