 |
Anna Laura SANTUNIONE
Ricercatore Universitario Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze,sede Istituti Anatomici (area Policlinico)
|
Insegnamento: Medicina legale e del lavoro (1 di 2)
MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) (Offerta formativa 2022)
Obiettivi formativi
Obiettivi Formativi dell’Insegnamento Integrato
- Conoscere i principi di organizzazione dell’assistenza infermieristica di medicina legale, di diritto del lavoro e di economia sanitaria per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario
- Fornire assistenza infermieristica riconoscendo dell’importanza e dell’utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici
- Garantire assistenza infermieristica riconoscendo l’autonomia professionale, le aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team.
- Analizzare e differenziare le strutture organizzative in ambito sanitario nonché le logiche di funzionamento delle aziende sanitarie
- Conoscere i principi della medicina Legale di rilievo per l’esercizio della professione infermieristica
- Interiorizzare comportamenti eticamente responsabili attraverso il riconoscimento dei valori che guidano la professione infermieristica e Sviluppare capacità di analisi e ragionamento etico per la presa di decisioni
Prerequisiti
PREREQUISITI
Conoscenze di relative al modulo di insegnamento di Infermieristica Generale, con particolare riferimento a:
- Significato di: morale, etica, deontologia
- I principi etici del Modello Principialista
- Il Codice Deontologico dell’Infermiere: valori professionali e valori contestuali
- La normativa di riferimento che disciplina la professione infermieristica: Profilo Professionale, Legge 42/1999, Legge 251/2001
Programma del corso
CONTENUTI DEL CORSO
Economia sanitaria SECS-P/10 - 1CFU – 10 ORE
- L’aziendalizzazione in sanità, principi normativi
- Le organizzazioni sanitarie
- Il Piano di organizzazione e il funzionamento aziendale
- I diversi modelli regionali in sanità
- Principi di Economia sanitaria
- Forme di Finanziamento
- La misurazione delle performance in sanità
Diritto del Lavoro IUS/07 – 1CFU – 10 ORE
- La sicurezza sul lavoro
- Le fonti giuridiche.
- Il contenuto dell’obbligo di sicurezza.
- I soggetti dell’obbligo di sicurezza.
- Gli organi di vigilanza.
- Le responsabilità giuridiche
Medicina Legale MED/43 – 1CFU – 10 ORE
- La responsabilità professionale sanitaria e la tutela dei diritti del malato alla luce della recente riforma legislativa
- I fondamenti della responsabilità: l’errore professionale, il danno, il nesso causale
- La responsabilità soggettiva del professionista fondata sulla colpa per negligenza, imprudenza imperizia
- La responsabilità penale: concetti generali, profili penalistici, e procedurali
- La responsabilità civile, il risarcimento del danno, la tutela assicurativa
- La responsabilità disciplinare e amministrativa
- La tutela della privacy alla luce del nuovo Regolamento Europeo
Etica e Deontologia MED/45 – 2CFU – 20 ORE
- Concetti etici per la pratica infermieristica e Codice Deontologico: Alleanza, Competenza e Responsabilità, Caring.
- Il ragionamento etico per la presa di decisioni nella pratica infermieristica: presentazione di alcuni modelli di analisi etica e processo decisionale etico.
- Deontologia professionale ed organi di tutela: i Collegi/Ordini professionali.
- Il Codice Deontologico dell’Infermiere: generalità ed implicazioni nell’esercizio professionale; Principi, valori, norme a confronto nei Codici delle professioni sanitarie.
- Responsabilità infermieristico in ambito di violenza di genere
Organizzazione dei Processi Assistenziali MED/45 – 2CFU – 20 ORE
- Argomenti inerenti lo sviluppo e innovazione del processo organizzativo delle professioni sanitarie: modelli Assistenziali, la dipartimentalizzazione, il governo clinico e la qualità dell’assistenza.
- L’organizzazione delle Aziende Sanitarie: trend e prospettive di cambiamento.
- Governance e outcome delle Professioni sanitarie
- Professioni Sanitarie e documentazione clinica
- La gestione del personale con particolare attenzione al l’inserimento, addestramento e formazione.
- Il profilo di posto e il profilo di competenza.
- L’integrazione con le altre professioni e l’inserimento dell’OSS
Metodi didattici
Metodi didattici
L’insegnamento si svolge in presenza ed è erogato in lingua italiana.
I docenti che intendono farlo comunicheranno direttamente agli studenti l’unità didattica che verrà svolta in lingua inglese.
I metodi didattici comprendono:
- Lezioni frontali svolte nel II semestre del 3° anno, con l’ausilio di mezzi audiovisivi : presentazioni in Power Point, uso di video/filmati esplicativi ed applicativi dei contenuti trattati e il contributo di esperti
- Laboratori pedagogici (d’aula) e clinici, con attività a piccolo gruppo o individuali per l’applicazione dei relativi contenuti disciplinari
- Tirocini curriculari con applicazione dei contenuti teorici in contesto clinico e sul paziente reale.
I contenuti dell’insegnamento integrato vengono recuperati, con metodologie di didattica tutoriale, alternando laboratori preclinici, a piccolo gruppo, sessioni di tutorato su discussione casi e tirocini professionalizzanti.
La frequenza è obbligatoria, come da regolamento didattico per il 75% delle lezioni ed per il 100% di laboratori e tirocinio.
La rilevazione delle presenze viene attuata tramite firma su modulo cartaceo o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dall’Ateneo (es. rilevazione presenze tramite App).
Per emergenze sanitarie in seguito a direttive e disposizioni del Governo e/o del Rettore di Unimore, le lezioni potrebbero essere erogate a distanza, limitatamente al periodo dell’emergenza.
Testi di riferimento
Testi di riferimento
Economia Sanitaria:
- Ricciarelli G, Soldati F. Manuale per i concorsi nel ruolo amministrativo delle Aziende Sanitarie Pubbliche. Rimini: Editore Maggioli, 2012.
- Casati G. Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie. Milano: Editore McGraw Hill, 2000.
- Mecosan (rivista) Management ed Economia Sanitario. Milano: Editore Franco Angeli.
- Slide e sitografia forniti dalla docente nel corso delle lezioni
Diritto del lavoro
- Luisa Galantino, Diritto del lavoro, Giappichelli Editore, XVII ed., Torino, 2012 (limitatamente al capitolo undicesimo).
Medicina Legale
- Puccini C. Istituzioni di Medicina Legale, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2003 (i capitoli da considerare verranno indicati dal docente all’inizio del corso).
Etica e Deontologia
- Fry S.T. Etica per la pratica infermieristica. Una guida per prendere decisioni etiche. Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2004;
- Commentario al Codice Deontologico dell’Infermiere, 2019.
Organizzazione dei Processi Assistenziali:
- Santullo – l’Infermiere e le innovazioni in Sanità - McGraw-Hill -Edizione 2004-(Capitoli 5-9-10-11-12)
- Destrebecq – S. Terzoni – Management Infermieristico - Carocci Faber -Edizione 2012
- Legge Regionale n. 29 del 2004
- Slide fornite dal docente
Verifica dell'apprendimento
Verifica dell'apprendimento
L’esame dell’Insegnamento che si svolgerà alla fine delle lezioni di tutti i moduli dell’insegnamento, prevede una prova scritta/orale per ciascun Modulo dell’Insegnamento.
La prova scritta consiste in un test che si compone di domande a scelta multipla e aperte a risposta breve.
Per emergenze sanitarie in seguito a direttive e disposizioni del Governo e/o del Rettore di Unimore, gli esami dei Moduli di Insegnamento, potrebbero essere erogati a distanza e in modalità differente da quella sopra indicata, limitatamente al periodo dell’emergenza.
Risultati attesi
Risultati di apprendimento attesi
L'insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti esiti di apprendimento:
■ Relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti saranno in grado di definire le priorità degli interventi programmati nella attività sulla base dei bisogni del paziente, delle esigenze organizzative, dell’uso ottimale delle risorse disponibili e nel rispetto dei riferimenti normativi ed etico-deontologici
■ Relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti saranno in grado di documentare le attività assistenziali utilizzando linguaggi specifici, in accordo con principi etici e legali acquisiti nel corso
■ Relativamente alla autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di utilizzare, nella assistenza infermieristica, gli strumenti dell’integrazione professionale per il confronto fra operatori finalizzato a:
- verifica dell’empowerment del paziente,
- identificazione di scelte assistenziali eticamente corrette, giuste ed eque, condivise e negoziate con persona-famiglia,
- uso appropriato delle risorse disponibili
■ Relativamente alle abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di:
- stabilire relazioni professionali con colleghi e altri professionisti , nel rispetto delle reciproche competenze, dell’integrazione interprofessionale e del lavoro di equipe
- assicurare all’utenza , per le proprie competenze, informazioni rilevanti ed aggiornate sullo stato di salute
- utilizzare modalità di comunicazione ed interazione con utente e famigliare all'interno del processo assistenziale ed educativo al fine di ottenerne la compliance, l’adozione di comportamenti adattivi o sostenere nella fase terminale e del lutto nel rispetto delle scelte e dei valori della persona e del professionista
- presentare i dati raccolti in modo efficace e conciso, esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati (mediante la risoluzione di brevi casi e la stesura di progetti assistenziali).
■ Relativamente alla capacità di apprendere
Gli studenti saranno in grado di:
- attribuire e supervisionare le attività del personale di supporto, in una logica di lavoro di equipe e nella consapevolezza delle reciproche competenze ed ambiti di collaborazione in relazione alle caratteristiche dell’assistito e dei suoi problemi assistenziali
- utilizzare gli strumenti metodologici appresi per poter autonomamente provvedere ad un adeguato aggiornamento e ricerca delle migliori evidenze disponibili.