Nuova ricerca

ANGELA TOSS

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto

Insegnamento: Scienze medico cliniche 1

Dietistica (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Alla conclusione del corso lo studente deve:
· Conoscere le basi delle principali cardiopatie e gli effetti di un intervento dietetico;
· Conoscere i principali fattori di rischio cardiovascolare e gli interventi di prevenzione primaria in campo di educazione alimentare
· Conoscere le basi delle principali nefropatie e gli effetti di un intervento dietetico;
· Conoscere le basi dell'alimentazione nel paziente in trattamento dialitico;
· Conoscere le basi delle principali epatopatie e gli effetti di un intervento dietetico.
· Conoscere le basi e gli effetti di un intervento dietetico su patologie HIV-AIDS correlate,
epatiti acute.

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

· Fattori di rischio delle malattie cardiovascolari: cardiopatia ischemica e aritmie. Prevenzione primaria e secondaria. Fattori di rischio modificabili
· Dislipidemie: rapporto con la coronaropatia. Formazione della placca, evoluzione della placca ateromasica
· Regressione della coronarorapatia: ruolo dei farmaci (statine) e della dieta
· Attività fisica e dieta nella prevenzione primaria e secondaria della coronaropatia.
· Aritmie: prevenzione e dieta. Comparsa di aritmie in relazione a squilibri elettrolitici (uso di farmaci i.e. diuretici e antiaritmici) ed alimentari.
· Funzione endocrina del rene. Classificazione delle nefropatie
· Insufficienza renale acuta. Sindrome nefrosica e sindrome nefritica.
· Insufficienza renale cronica. Progressione della IRC e terapia dietetica dell'IRC
· Nefrolitiasi. Terapia sostitutiva dell'insufficienza renale cronica: emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto
· HIV-AIDS Lipodistrofia HIV correlata
· Epatiti virali acute
· Diaree di origine infettiva
· Tubercolosi
· Il Dietista nel team nefrologico multidisciplinare: contributo professionale del dietista al miglioramento degli standard assistenziali.
La gestione nutrizionale del paziente con malattia renale: razionale e aspetti applicativi.
· Insufficienza renale acuta: obiettivi della terapia dietetica e linee guida.
· Insufficienza renale cronica in terapia conservativa: ruolo della dieta ipoproteica, razionale e aspetti applicativi.
· Casi clinici

Metodi didattici

le lezioni di tutto l'anno accademico saranno disponibili a distanza, sincrone (in streaming) o asincrone (registrate).

Testi di riferimento

Sergio Dalla Volta Malattie del cuore e dell'aorta. Edizioni McGraw-Hill
M. Legrain, J.M. Suc, "Nefrologia", Masson Ed.
V. Bonomini, A. vangelista, S. Stefoni, "Nefrologia clinica", Società Editrice Esculapio

Verifica dell'apprendimento

esame finale a quizL'esame si compone di prove relative ai diversi moduli. Il voto complessivo deriva dalla media dei voti e dalla valutazione della commissione. Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.
Gli studenti saranno prontamente informati.

Risultati attesi

Conoscenza delle più frequenti malattie cardiovascolari, gastroenterologiche, nefrologiche e infettive. Ruolo del dietista nella gestione dei pazienti complessi