Nuova ricerca

ANGELA TOSS

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto

Insegnamento: Patologia ginecologia ed oncologia

Ostetricia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere:
- l’epidemiologia, i fattori di rischio, le classificazioni delle patologie ginecologiche benigne più frequenti e le principali urgenze ginecologiche.
- le basi biologiche di sviluppo e diffusione dei tumori solidi ginecologici.
- l’epidemiologia, i fattori di rischio, le classificazioni, le metodiche di prevenzione primaria e secondaria, le basi di diagnostica, stadiazione ed il possibile trattamento dei principali tumori ginecologici e della mammella.
- principi di di assistenza alle principali patologie ginecologiche, mammarie ed alla lattazione


Prerequisiti

Conoscenze relative a principi di Istologia, Anatomia umana e Patologia Generale.

Programma del corso

Modulo 1 Ostetricia e ginecologia:
Patologie ginecologiche 1 CFU
Urgenze ginecologiche (torsione ovarica, gravidanza extrauterina, mioma in espulsione, mioma colliquato, emoperitoneo da rottura di cisti ovarica) (2 ore)
Patologia benigna dell’utero (miomi e polipi) (2 ore)
Endometriosi e dolore pelvico cronico
Epidemiologia e fattori di rischio, sintomatologia, diagnostica clinica e strumentale e terapia medica o chirurgica (6 ore)
Modulo 2 Ostetricia e Ginecologia:
Patologie Oncologiche 1 CFU
Neoplasie dell’ovaio (epiteliali, stromali e germinali), della cervice uterina, del corpo dell’utero, del miometrio, del trofoblasto e della vulva (10 ore)
Epidemiologia e fattori di rischio
Classificazione ed istotipi
Ereditarietà
Metodiche di prevenzione primaria e secondaria
Clinica, stadiazione e diagnostica
Principi di terapia
Modulazione del rischio di tumore con trattamenti ormonali
Modulo 3 Oncologia Medica: 1 CFU
Epidemiologia e basi biologiche dello sviluppo dei tumori
Epidemiologia e biologia dei tumori solidi e fattori di rischio
Principi di trattamento oncologico (trattamenti loco-regionali e sistemici) (4 ore)
Patologie benigne e maligne della mammella
Epidemiologia e fattori di rischio
Possibili istotipi e classificazione biologica
Clinica e diagnostica della patologia mammaria
Stadiazione
Principi di terapia del tumore della mammella (4 ore)
Trattamento oncologico dei principali tumori solidi ginecologici
Trattamento oncologico dei tumori dell’ovaio, dell’utero, della cervice uterina e delle neoplasie trofoblastiche
Sindromi eredo-familiari tumorali
I geni BRCA1 e BRCA2 ed altri geni di predisposizione ai tumori femminili
Strategie di prevenzione primaria e secondaria dei tumori ereditari (2 ore)
Modulo 4 Scienze Infermieristiche ed Ostetriche: assistenza alle patologie ginecologiche 2 CFU
Programmi di assistenza alle principali patologie ginecologiche, mammarie ed alla lattazione
• Agalattia, ipogalattia primaria e secondaria, iperproduzione di latte (3 ore)
• Esame del seno con osservazione di cicatrici, politelia , polimastia, asimmetria capezzoli (3 ore)
• Ingorgo con edema, galattocele / galattocele infetto, mastite/ ascesso, ragade, Herpes simplex (areola e capezzolo), psoriasi (areola e capezzolo), cisti da latte (capezzolo), cadidiasi (5 ore).
• Utilizzo del tiralatte, DAS e finger feeding (3 ore)
• Conservazione del latte (2 ore)
• Sostegno alla diade made-bambino durante l’allattamento: alimentazione materna durante l’allattamento (4 ore)

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge in presenza ed è erogato in lingua italiana. E’strutturato in lezioni frontali con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in power point) e utilizzo di filmografia con discussione di casi clinici a gruppo d’aula. La frequenza è obbligatoria, come da regolamento didattico del CdS per il 75% delle lezioni.

Testi di riferimento

Testi consigliati:
“Ginecologia e ostetricia” di Petraglia - Pelusi - Bocchi – Meriggiola, Poletto Ediore, 2011
“Ginecologia e ostetricia” di Pescetto - De Cecco, SEU, 2017
Linee guida AIOM sulle neoplasie dell’ovaio:
https:// www.aiom.it/wpcontent/uploads/2019/10/2019_LG_AIOM_Ovaio.pdf
Linee guida AIOM sulle neoplasie della mammella:
https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2020/10/2020_LG_AIOM_Neoplasie_Mammella_16022021.pdf
Linee guida AIOM sulle neoplasie dell’utero e cervice uterina:
https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2019/10/2019_LG_AIOM_Utero.pdf
Volume “I numeri del Cancro in Italia”, dati AIOM e AIRTUM:
https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2020/10/2020_Numeri_Cancro-operatori_web.pdf
Linee guida ESGO sul tumore della vulva:
https://www.esgo.org/media/2015/12/Vulvar-cancer-Italian.pdf
Linee guida ESHRE per Endometriosi 2014
Linee guida AOGOI, AGUI, SIGO per endometriosi 2018.

Verifica dell'apprendimento

Per il primo modulo, 31 Quiz a risposta multipla durata della prova 60 minuti vengono attribuiti 1 punto per ogni risposta corretta e 0 punti per risposta errata o mancante. Per superare la prova è necessario rispondere positivamente ad un minimo di 18 domande (che corrisponde a 18/30) mentre la lode è attribuita a coloro che rispondono positivamente a tutte le domande.
Per gli altri moduli è prevista una prova orale della durata di circa 20 minuti.
Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa.
Per la determinazione del voto finale, espresso in trentesimi, verrà valutata la corretta comprensione, la chiara esposizione dell’argomento, la capacità di sintesi e la terminologia adeguata. I risultati della prova verranno comunicati mediante mail entro 72 ore dall’esecuzione del colloquio. ll voto finale calcolato utilizzando la media pesata di ogni singolo modulo (che hanno il valore di: 20%, 20%, 20%, 40% rispettivamente).

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di acquisire le conoscenze delle linee guida aggiornate, dei protocolli preventivi delle patologie ostetrico-ginecologiche con particolare riguardo all'oncologia ginecologica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente al termine del corso tramite le esercitazioni, coadiuvate da un'ampia ricerca bibliografica sarà in grado di applicare le conoscenze degli argomenti trattati nelle diverse situazioni patologiche, con specifici problemi in ambito ginecologico e della patologia della lattazione per fornire adeguato sostegno alla diade madre-bambino
3. Autonomia di giudizio. Lo studente grazie alla conoscenza degli argomenti trattati sarà in grado di migliorare le proprie capacità di valutazione critica dei risultati dei programmi e piani di assistenza delle patologie oncologiche ginecologiche.
4. Abilità comunicative. Lo studente attraverso le relazioni scritte sarà in grado di utilizzare abilità di comunicazione appropriate ed efficaci con le utenti e gli altri professionisti sanitari. Presentare elaborati in modo conciso appropriato e sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati coerenti con il percorso di studi.
5. Capacità di apprendimento. Lo studente sarà in grado di provvedere autonomamente all'aggiornamento costante delle proprie competenze riguardo alla situazione in cui si trova ad operare, facendo utilizzo di strumenti appresi ed al perfezionamento delle competenze cognitive e relazionali.