Nuova ricerca

Andrea ALLAMPRESE

Professore Associato
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Digitalizzazione e diritto del lavoro

Ingegneria informatica (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Al termine del corso e dopo aver superato l'esame, lo studente e la studentessa saranno in grado di comprendere e risolvere i principali problemi giuridici connessi all'impatto della digitalizzazione sugli istituti del diritto del lavoro. Gli studenti saranno quindi in grado di applicare le conoscenze acquisite, indipendentemente dall'evoluzione della materia

Il corso intende in particolare, fornire conoscenze sui riflessi derivanti dall'introduzione dei sistemi informatici nelle imprese private e nelle pubbliche amministrazioni in termini di:
a) potenziale controllo sull'attività lavorativa; b) ricadute sotto il profilo della tutela della privacy del lavoratore; c) ricadute sotto il profilo della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Prerequisiti

Nessuno.

Programma del corso

Il corso affronta il tema dell'impatto della digitalizzazione dell'economia sugli istituti del diritto del lavoro. Il programma si articolerà nei seguenti moduli:

Parte I (15 ore - 2 CFU)
Le fonti del diritto del lavoro nazionale e internazionale. Il lavoro digitale tra subordinazione e autonomia. I lavoratori delle piattaforme e la disciplina giuridica

- Gli elementi della fattispecie lavoro subordinato e il problema della qualificazione
- Incidenza dell'innovazione tecnologica sulla struttura del rapporto di lavoro subordinato e sui relativi criteri di distinzione dal lavoro autonomo
- La disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative e del lavoro autonomo nella Legge n. 81/2017
- Il lavoro tramite piattaforme digitali e la nuova disciplina dei fattorini riders
- La Direttiva sul lavoro tramite piattaforma


Parte II (5 ore - mezzo CFU)
La modalità di lavoro a distanza: dal telelavoro al lavoro agile


Parte III (8 ore - 1 CFU)
Potere di controllo del datore di lavoro e protezione dei dati personali.

- L'art. 4 St. Lav. sul controllo a distanza dell'attività dei lavoratori
- La nozione di “strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione”. Il controllo attraverso programmi informatici e attraverso meccanismi di geolocalizzazione
- I c.d. controlli difensivi
- La protezione del lavoratore con riguardo al trattamento dei dati personali nel Regolamento UE 679/2016 (GDPR)
- Il Codice della Privacy
- La discriminazione attraverso l'algoritmo e l'art. 22 del GDPR

Parte IV (3 ore - mezzo CFU)
La tutela del software come invenzione del lavoratore e la disciplina del segnalatore di

- La disciplina delle invenzioni del lavoratore nel Codice della Proprietà Industriale (CPI) e nella legge sul diritto d'autore
- La disciplina del lavoratore autonomo inventore
- La tutela del software come invenzione del lavoratore

Parte V (3 ore - mezzo CFU)
La disciplina del whistleblowing

- La tutela del "segnalatore di reati" nella Legge n. 179/2017
- La tutela del "segnalatore di reati" nella Direttiva n. 2019/1937 e nel relativo decreto di recepimento in Italia

Parte VI (10 ore - 1 CFU)
Diritto del lavoro e Intelligenza artificiale

- Diritto e intelligenza artificiale: un'introduzione.
- Big data, raccolta dati, art. 8 della Legge n. 300/1970 e Regolamento UE 2016/679 sulla privacy
- Strumenti intelligenti e controllo a distanza sull’attività dei lavoratori;
- Il Regolamento dell’Unione europea sull'IA e l’impatto sulla materia lavoristica.

Parte VII (4 ore - mezzo CFU)
La salute e sicurezza del lavoratore digitale (telelavoratore, lavoratore agile, rider)

- L'obbligo di sicurezza nel Codice civile, nella Costituzione italiana e nel Testo Unico Decreto Legislativo n. 81/2008
- La disciplina del lavoro al Videoterminale
- La salute e sicurezza del lavoratore agile, del telelavoratore e del rider lavoratore autonomo

Metodi didattici

Lezioni frontali, con coinvolgimento dei presenti e verifiche in itinere anche scritte, per verificare le competenze acquisite dagli studenti dopo metà corso. Durante le lezioni vengono utilizzate slide di approfondimento e attraverso collegamento internet è possibile approfondire le varie tematiche e conoscere gli orientamenti della giurisprudenza, la contrattazione collettiva, la prassi amministrativa, i dibattiti e dottrinali e giurisprudenziali, al fine di evidenziare le concrete applicazioni delle regole apprese durante le lezioni. Gli studenti potranno partecipare a seminari di approfondimento su temi di attualità. L'insegnamento sarà erogato in presenza, o a distanza (in modalità streaming e/o asincrona) se lo richiederanno le condizioni sanitarie e le conseguenti misure organizzative; gli studenti saranno tempestivamente aggiornati.

Testi di riferimento

Per la parte I: L. Galantino, Diritto del lavoro, Editio minor, Torino, 2021 limitatamente ai Capitoli I e II

Per le parti da II a VII: Materiali e Slides del docente

Durante il corso verranno inoltre messi a disposizione (per consegna diretta agli studenti e/o caricati su Dolly moodle) i testi di dottrina, di leggi, sentenze di giurisprudenza o provvedimenti del Garante della Privacy discussi durante la lezione; questi testi costituiscono parte integrante del programma di esame

Una raccolta di testi legislativi (Materiali) sarà predisposta dal docente e consegnata a lezione.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante colloquio orale, che generalmente si articola in tre domande e che tradizionalmente si è rivelata come una modalità adeguata di verifica della preparazione e della conoscenza critica degli argomenti, della capacità degli studenti di utilizzare e collegare le conoscenze e della capacità di affrontare e impostare questioni pratiche e di addivenire a soluzioni corrette ed efficaci.
Saranno possibili verifiche scritte in itinere con domande a risposta chiusa e/o aperta, al fine di verificare la capacità dello studente di approfondire gli argomenti.
Gli esami si svolgeranno in presenza compatibilmente con le disposizioni sanitarie e le eventuali misure conseguenti.
La durata della verifica dell'apprendimento è non superiore a 30 minuti.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del Corso, si auspica che lo/a studente/essa sia in grado di:
a) orientarsi all’interno della cornice normativa di alcuni istituti del diritto del lavoro e del diritto della proprietà intellettuale, riconoscendo l’operatività delle fonti di produzione dei diritti medesimi;
b) descrivere con nettezza e lucidità i principali effetti della digitalizzazione sugli istituti del diritto del lavoro, con particolare riferimento al potere di controllo informatico del datore di lavoro, alla nozione di software come invenzione del lavoratore, alle varie forme di lavoro a distanza, alla protezione del lavoratore con riguardo al trattamento dei dati personali (attraverso, ad es., l'utilizzo di algoritmi), all'Intelligenza Artificiale; nonché argomentare le proprie
risposte in modo articolato e chiaro.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del Corso si auspica che lo/la studente/ssa sia in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine di risolvere, in autonomia di giudizio, i principali problemi giuridici connessi alla materia in argomento.

Autonomia di giudizio: al termine del Corso si auspica che lo/la studente/ssa sia in grado di:
a) verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti grazie alla possibilità d’intervento a lezione e alla possibilità rappresentata dalla prova intermedia;
b) muoversi autonomamente tra le diverse fonti legali, contrattuali, amministrative anche alla luce della prassi applicativa del Ministero del lavoro e dell'Autorità per la protezione dei dati personali e dell’interpretazione giurisprudenziale.

Abilità comunicative: al termine del Corso si auspica che lo/la studente/ssa sia in grado di esprimere in modo corretto e logico le proprie conoscenze, riconoscendo l’argomento richiesto e rispondendo in modo puntuale e completo alle domande d’esame.

Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo/la studente/ssa di acquisire vari strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.