 |
Andrea ALLAMPRESE
Professore Associato Dipartimento di Giurisprudenza
|
Insegnamento: Diritto del lavoro
Scienze giuridiche dell'impresa e della pubblica amministrazione (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Lo studente e la studentessa saranno in grado di comprendere e risolvere i principali problemi giuridici connessi alla gestione dei rapporti individuali di lavoro e all'interpretazione del dato normativo e contrattuale, con particolare riferimento alle diverse fasi dell'assunzione, dello svolgimento e dell'estinzione del rapporto di lavoro subordinato e autonomo, esaminando e coordinando, a tal fine, le varie fonti di regolamentazione, legali, contrattuali e giurisprudenziali. Al termine del corso e dopo aver superato l'esame, gli studenti saranno quindi in grado di applicare le conoscenze acquisite, indipendentemente dall'evoluzione della materia
Prerequisiti
I prerequisiti coincidono con le nozioni impartite negli insegnamenti di base e cioè Diritto costituzionale, Istituzioni di Diritto privato e Istituzioni di diritto romano.
Programma del corso
Il corso esamina la normativa attuale e la contrattazione collettiva in materia di svolgimento del rapporto di lavoro nell'impresa privata e nell'amministrazione pubblica (6 CFU) con riferimento a tutte le sue fasi, dall'assunzione allo svolgimento del rapporto, e infine all'estinzione. L’attenzione si focalizza anche su alcuni elementi del diritto sindacale (3CFU). L'attenzione è rivolta non soltanto al rapporto di lavoro subordinato ma anche alle tipologie di lavoro parasubordinato ed autonomo.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con coinvolgimento dei presenti e verifiche in itinere anche scritte, per verificare le competenze acquisite dagli studenti dopo metà corso. Durante le lezioni vengono utilizzate slide di approfondimento e attraverso collegamento internet è possibile approfondire le varie tematiche e conoscere gli orientamenti della giurisprudenza, la contrattazione collettiva, la prassi amministrativa, i dibattiti e dottrinali e giurisprudenziali, al fine di evidenziare le concrete applicazioni delle regole apprese durante le lezioni. Gli studenti potranno partecipare a seminari di approfondimento su temi di attualità. I contenuti dell’insegnamento sono coordinati con i diversi insegnamenti riconducibili allo stesso SSD IUS07: e cioè Diritto sindacale e Diritto della previdenza sociale, Le nozioni fondamentali su Contrattazione collettiva, organizzazione sindacale, diritto di sciopero, sono in ogni caso offerte in Diritto del lavoro. L'insegnamento sarà erogato in presenza e tramite video lezioni su singoli argomenti che meritano approfondimento. L'insegnamento sarà erogato in lingua italiana.
Testi di riferimento
Testo di riferimento:
L. GALANTINO, Diritto del lavoro, Giappichelli, 2021.
Durante il corso verranno inoltre messi a disposizione (per consegna diretta agli studenti e caricati sulla pagina blended) i testi di dottrina, di leggi, sentenze di giurisprudenza o testi di contratti collettivi discussi durante la lezione; questi testi costituiscono parte integrante del programma di esame
Capitoli e paragrafi da portare all'esame (Manuale Galantino, 2021):
- cap. 1, tutto meno il par. 7 (Lavoro subordinato e figure affini)
- cap. 2 tutto
- cap. da 3 a 8: tutti;
- cap. 9, tutto meno par. 7,8, 9,10 (sezione I), 9 e 10 (sezione II)
- cap. 10, tutto meno par. 8,9,12,13 e 14
- cap. 11, tutto meno par. 5 (sezione II), 5, 6 e 9 (sezione III), 2, 4 e 8 (sezione IV);
. cap. 12, tutto
- cap. 13, tutto meno par. 7,8,9 e10
- cap. 14, tutto meno sezione III (Trattamento di fine rapporto)
- cap. 15, tutto meno par. 4, 5, 6 e 7
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante colloquio orale, che generalmente si articola in tre domande e che tradizionalmente si è rivelata come una modalità adeguata di verifica della preparazione e della conoscenza critica degli argomenti, della capacità degli studenti di utilizzare e collegare le conoscenze e della capacità di affrontare e impostare questioni pratiche e di addivenire a soluzioni corrette ed efficaci. Saranno possibili verifiche scritte in itinere con domande a risposta chiusa e/o aperta, al fine di verificare la capacità dello studente di approfondire gli argomenti, la capacità di ricercare, interpretare e utilizzare fonti e materiali rilevanti e la padronanza del linguaggio tecnico giuridico e di quello specifico nelle materie giuslavoristiche. Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del Corso, si auspica che lo/a studente/essa sia in grado di:
a) orientarsi all’interno della cornice normativa del diritto del lavoro, riconoscendo l’operatività delle fonti di
produzione del diritto medesimo;
b) descrivere con nettezza e lucidità i principali
istituti del diritto del lavoro e del diritto sindacale e le loro caratteristiche intrinseche nonché argomentare le proprie
risposte in modo articolato e chiaro.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del Corso si auspica che lo/la studente/ssa sia in grado di:
a) collegare i diversi istituti del diritto del lavoro evidenziandone affinità e differenze;
b) padroneggiare una terminologia accurata e propria
c) applicare le conoscenze acquisite al fine di risolvere, in autonomia di giudizio, i principali problemi giuridici connessi alla materia in argomento.
Autonomia di giudizio: al termine del Corso si auspica che lo/la studente/ssa sia in grado di:
a) verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti grazie alla possibilità d’intervento a lezione e alla possibilità rappresentata dalla prova intermedia;
b) muoversi autonomamente tra le diverse fonti legali, contrattuali, amministrative anche alla luce della prassi applicativa del Ministero del lavoro e degli enti previdenziali e dell’interpretazione giurisprudenziale.
Abilità comunicative: al termine del Corso si auspica che lo/la studente/ssa sia in grado di:
a) esprimere in modo corretto e logico le proprie conoscenze, riconoscendo l’argomento richiesto e rispondendo in modo puntuale e completo alle domande d’esame.
b) sintetizzare ed elaborare compiutamente le
categorie giuridiche essenziali del diritto del lavoro e sindacale illustrandone i concetti chiave e gli
elementi di distinzione e di collegamento
interno.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo/la studente/ssa di acquisire vari strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.