Nuova ricerca

Andrea ALLAMPRESE

Professore Associato
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Diritto del lavoro

Scienze giuridiche dell'impresa e della pubblica amministrazione (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Come si dirà in modo più dettagliato nella sezione dedicata ai “Risultati di apprendimento attesi”, al termine del corso e dopo aver superato l'esame, lo studente e la studentessa saranno in grado di comprendere e risolvere i principali problemi giuridici connessi alla gestione dei rapporti individuali di lavoro e all'interpretazione del dato normativo e contrattuale, con particolare riferimento alle diverse fasi dell'assunzione, dello svolgimento e dell'estinzione del rapporto di lavoro subordinato e autonomo, esaminando e coordinando, a tal fine, le varie fonti di regolamentazione, legali, contrattuali e giurisprudenziali. Gli studenti saranno quindi in grado di applicare le conoscenze acquisite, indipendentemente dall'evoluzione della materia

Prerequisiti

Non è prevista alcuna propedeuticità obbligatoria. Costituiscono conoscenze preliminari utili quelle attinenti alle discipline di diritto costituzionale, Istituzioni di Diritto privato e Istituzioni di diritto romano.

Programma del corso

Il corso si articolerà in una parte "generale" relativa al rapporto di lavoro (6 CFU) ed una “parte speciale” relativa al diritto sindacale (3 CFU).

Il programma si articola nei seguenti moduli tematici:

Le fonti del diritto del lavoro. Subordinazione, autonomia e parasubordinazione (1 CFU)
Analisi delle fonti del diritto del lavoro a livello nazionale, dell'UE ed a livello internazionale. Questa sezione del corso affronta anche la questione della corretta qualificazione giuridica del rapporto di lavoro come subordinato o autonomo. Il problema è di difficile soluzione per le fattispecie che si muovono al confine tra subordinazione e autonomia.

Elementi di diritto sindacale (3 CFU)
La sezione si focalizza sugli istituti principali del diritto sindacale: 1. principio di libertà sindacale come riconosciuta dall'art. 39 della Costituzione; 2. Nozioni distinte di rappresentanza e di rappresentatività sindacale ed organismi di rappresentanza dei sindacati nei luoghi di lavoro (RSA e RSU); 3. Le funzioni (normativa e obbligatoria) del contratto collettivo e la sua efficacia soggettiva ed oggettiva; 4. Il diritto di sciopero, come riconosciuto dall'art. 40 della Costituzione.

La costituzione del rapporto di lavoro e le tipologie contrattuali (1 CFU)
La sezione si focalizza sulla fase formativa del rapporto di lavoro: 1. forma del contratto; 2. patto di prova; 3.collocamento ordinario; 4. somministrazione di lavoro; 5. appalto; 6. codatorialità e contitolarità nei contratti di rete.
La sezione si focalizza altresì sule forme contrattuali diverse dal contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (art. 2094 cod. civ.). In particolare: 1. contratto a tempo determinato; 2. lavoro a tempo parziale; 3. contratto di apprendistato; 4. lavoro agile e telelavoro; 5. il lavoro intermittente; 6. la disciplina delle prestazioni occasionali; 7. il rapporto di lavoro pubblico.

Gli obblighi del datore di lavoro (1 CFU)
Analisi degli obblighi del datore di lavoro derivanti dalla stipula del contratto di lavoro subordinato. La sezione si focalizza su: 1. le categorie legali di prestatore di lavoro subordinato; 2. l'inquadramento del lavoratore e lo ius variandi del datore di lavoro; 3. la retribuzione; 4. l'obbligo di sicurezza del datore di lavoro; 5. i divieti di discriminazione e la tutela della privacy del prestatore di lavoro

I poteri del datore di lavoro e i loro limiti (1 CFU)
Dalla stipulazione del contratto di lavoro subordinato derivano in capo al datore di lavoro una serie di poteri: direttivo (e corrispondente obbligo di diligenza del lavoratore), organizzativo (definizione del tempo e del luogo di lavoro), di controllo o vigilanza (controlli sull'attività dei lavoratori tramite personale di vigilanza e controlli a distanza), disciplinare. In questa sezione, focalizzeremo l'attenzione sui singoli poteri e sui loro limiti.

Sospensione del rapporto di lavoro, estinzione del rapporto di lavoro, tutela dei diritti dei lavoratori (2 CFU)
La sezione è dedicata alle ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro (con particolare riferimento alla Cassa integrazione guadagni ed alla tutela della genitorialità); alla disciplina limitativa del licenziamento (prima e dopo il Jobs Act del 2015); alla disciplina delle rinunzie e transazioni del lavoratore (art. 2113 cod. cvi.).

L’articolazione dei contenuti in CFU è da intendersi come indicativa e suscettibile di modificazioni alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse, nonché di ulteriori particolari esigenze (per es. , di aggiornamento).

Metodi didattici

Lezioni frontali, con coinvolgimento dei presenti e verifiche in itinere anche scritte, per verificare le competenze acquisite dagli studenti dopo metà corso. Durante le lezioni vengono utilizzate slide di approfondimento e attraverso collegamento internet è possibile approfondire le varie tematiche e conoscere gli orientamenti della giurisprudenza, la contrattazione collettiva, la prassi amministrativa, i dibattiti e dottrinali e giurisprudenziali, al fine di evidenziare le concrete applicazioni delle regole apprese durante le lezioni. Gli studenti potranno partecipare a seminari di approfondimento su temi di attualità. I contenuti dell’insegnamento sono coordinati con i diversi insegnamenti riconducibili allo stesso SSD IUS07: e cioè Diritto sindacale e Diritto della previdenza sociale, Le nozioni fondamentali su Contrattazione collettiva, organizzazione sindacale, diritto di sciopero, sono in ogni caso offerte in Diritto del lavoro. L'insegnamento sarà erogato in presenza (compatibilmente con le disposizioni sanitarie e le eventuali misure conseguenti) e tramite video lezioni su singoli argomenti che meritano approfondimento.

Testi di riferimento

Testo di riferimento:

L. GALANTINO, Diritto del lavoro, Giappichelli, 2021.

Durante il corso verranno inoltre messi a disposizione (per consegna diretta agli studenti e caricati sulla pagina blended) i testi di dottrina, di leggi, sentenze di giurisprudenza o testi di contratti collettivi discussi durante la lezione; questi testi costituiscono parte integrante del programma di esame


Capitoli e paragrafi da portare all'esame (Manuale Galantino, 2021):

- cap. 1, tutto meno il par. 7 (Lavoro subordinato e figure affini)
- cap. 2 tutto
- cap. da 3 a 8: tutti;
- cap. 9, tutto meno par. 7,8, 9,10 (sezione I), 9 e 10 (sezione II)
- cap. 10, tutto meno par. 8,9,12,13 e 14
- cap. 11, tutto meno par. 5 (sezione II), 5, 6 e 9 (sezione III), 2, 4 e 8 (sezione IV);
. cap. 12, tutto
- cap. 13, tutto meno par. 7,8,9 e10
- cap. 14, tutto meno sezione III (Trattamento di fine rapporto)
- cap. 15, tutto meno par. 4, 5, 6 e 7

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante colloquio orale, che generalmente si articola in tre domande e che tradizionalmente si è rivelata come una modalità adeguata di verifica della preparazione e della conoscenza critica degli argomenti, della capacità degli studenti di utilizzare e collegare le conoscenze e della capacità di affrontare e impostare questioni pratiche e di addivenire a soluzioni corrette ed efficaci.
Saranno possibili verifiche scritte in itinere con domande a risposta chiusa e/o aperta, al fine di verificare la capacità dello studente di approfondire gli argomenti, la capacità di ricercare, interpretare e utilizzare fonti e materiali rilevanti e la padronanza del linguaggio tecnico giuridico e di quello specifico nelle materie giuslavoristiche.
Gli esami si svolgeranno in presenza compatibilmente con le disposizioni sanitarie e le eventuali misure conseguenti.
La durata della verifica dell'apprendimento è non superiore a 30 minuti.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del Corso, si auspica che lo/a studente/essa sia in grado di:
a) orientarsi all’interno della cornice normativa del diritto del lavoro, riconoscendo l’operatività delle fonti di
produzione del diritto medesimo;
b) descrivere con nettezza e lucidità i principali
istituti del diritto del lavoro e del diritto sindacale e le loro caratteristiche intrinseche nonché argomentare le proprie
risposte in modo articolato e chiaro.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del Corso si auspica che lo/la studente/ssa sia in grado di:
a) collegare i diversi istituti del diritto del lavoro evidenziandone affinità e differenze;
b) padroneggiare una terminologia accurata e propria
c) applicare le conoscenze acquisite al fine di risolvere, in autonomia di giudizio, i principali problemi giuridici connessi alla materia in argomento.

Autonomia di giudizio: al termine del Corso si auspica che lo/la studente/ssa sia in grado di:
a) verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti grazie alla possibilità d’intervento a lezione e alla possibilità rappresentata dalla prova intermedia;
b) muoversi autonomamente tra le diverse fonti legali, contrattuali, amministrative anche alla luce della prassi applicativa del Ministero del lavoro e degli enti previdenziali e dell’interpretazione giurisprudenziale.

Abilità comunicative: al termine del Corso si auspica che lo/la studente/ssa sia in grado di:
a) esprimere in modo corretto e logico le proprie conoscenze, riconoscendo l’argomento richiesto e rispondendo in modo puntuale e completo alle domande d’esame.
b) sintetizzare ed elaborare compiutamente le
categorie giuridiche essenziali del diritto del lavoro e sindacale illustrandone i concetti chiave e gli
elementi di distinzione e di collegamento
interno.

Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo/la studente/ssa di acquisire vari strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.