Nuova ricerca

Tiziana ALTIERO

Professore Associato
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Biologia

Scienze della formazione primaria (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Le conoscenze e le competenze didattiche in ambito biologico rappresentano una parte fondamentale del percorso formativo dei futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria.

Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
- delineare le caratteristiche degli organismi viventi e le loro principali funzioni biologiche;
- riconoscere le somiglianze e le differenze tra gli organismi viventi;
- sviluppare idee sulle trasformazioni e sui cambiamenti che avvengono nel corso della vita;
- delineare le relazioni che intercorrono tra i viventi e quelle che legano i viventi al loro ambiente;
- comprendere gli adattamenti morfo-funzionali dei viventi (relazione forma/funzione) e il concetto di evoluzione;
- utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per la progettazione/programmazione di interventi di didattica della biologia per il nella scuola dell’infanzia e primaria.
Per gli obiettivi formativi si rimanda alla sezione relativa ai risultati attesi di apprendimento.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Biologia acquisite nella scuola secondaria di secondo grado e richieste per l’accesso al corso di studio.

Programma del corso

La scansione dei contenuti per CFU potrebbe subire modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse.

L’insegnamento è annuale per un totale di 13 CFU (= 100 ore) di cui: 12 CFU (= 84 ore) di lezione e 1 CFU (= 16 ore) di laboratorio didattico.

I semestre:
Fondamenti di biologia (Infanzia e Primaria) - 6 CFU (= 42 ore):
• Introduzione alla biologia e basi chimiche della vita (2 CFU = 14 ore): Biologia, lo studio della vita; proprietà e livelli di organizzazione dei viventi; temi fondamentali unificanti della biologia; classificazione dei viventi; il metodo scientifico; composizione chimica dei viventi; proprietà chimico-fisiche dell’acqua; struttura e funzione delle molecole e macromolecole organiche (carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici).
• Cellula e riproduzione (2 CFU = 14 ore): Strumenti di indagine biologica, il microscopio; scoperta della cellula; teoria cellulare; struttura delle cellule procariote ed eucariote (vegetali e animali); membrana plasmatica; organizzazione sub-cellulare di una cellula eucariota, struttura e funzione dei vari organuli cellulari; tessuti biologici. Continuità della vita: riproduzione asessuata e sessuata; ciclo cellulare; replicazione semi-conservativa del DNA; cromosomi; mitosi e meiosi; ricombinazione e variabilità genetica; ereditarietà dei caratteri; informazione genetica e codice genetico; trascrizione e traduzione (sintesi proteica); ciclo vitale; fecondazione e sviluppo, oviparità, ovoviviparità, viviparità.
• Flusso di energia nelle cellule e negli ecosistemi (2 CFU = 14 ore): metabolismo (processi catabolici e anabolici); fotosintesi clorofilliana; respirazione cellulare; fermentazione alcolica e acida; ecosistemi; interazioni fra gli organismi e relazioni con l’ambiente; catene e reti ecologiche; piramidi ecologiche; principali biomi terrestri; pensiero ecologico.

II semestre:
- Origine della vita, evoluzione e biodiversità (Infanzia e Primaria) - 6 CFU (= 42 ore):
• Origine e storia della vita sulla Terra; evoluzione biologica (1 CFU = 7 ore): sintesi prebiotica, origine dei procarioti e teoria endosimbiotica dell’origine degli eucarioti; origine e diversificazione degli organismi pluricellulari; concetto biologico di specie, evoluzione biologica.
• Diversità dei viventi (5 CFU = 35 ore): organismi unicellulari (archei, batteri e protisti) e pluricellulari (funghi, piante e animali); classificazione; caratteristiche biologiche, adattamenti morfo-funzionali, principali funzioni biologiche e ciclo biologico di piante, funghi e animali (uomo compreso); esempi di attività didattiche di biologia per la scuola dell’infanzia e primaria.

- Laboratorio (Infanzia e Primaria) - 1 CFU (= 16 ore): Osservazione, esplorazione e manipolazione degli organismi viventi (piante e animali) (infanzia e primaria); estrazione del DNA da un frutto, modellizzazione della sua struttura e della sua replicazione, trascrizione e traduzione (primaria). Rivisitazione didattica dei contenuti e delle attività svolte per la loro applicazione nella scuola dell’infanzia e in quella primaria, anche in un’ottica di curricolo verticale.

Metodi didattici

L’insegnamento e il laboratorio didattico, in condizioni ordinarie, sono erogati in presenza.

La frequenza alle lezioni è facoltativa, anche se caldamente consigliata. Per quanto riguarda il laboratorio, la frequenza al 100% delle ore previste (16 ore) è obbligatoria per conseguire l’idoneità, requisito necessario per sostenere l’esame e rilevata mediante registro firme di presenza, in ingresso e in uscita. Le attività di laboratorio si svolgono in tre mezze giornate. Sono previste inoltre repliche di laboratorio in numero sufficiente a garantire la frequenza a tutti gli studenti.

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni prevalentemente frontali e partecipate con il supporto di materiale visivo (diapositive) e audiovisivo (brevi filmati). Inoltre, per alcuni argomenti potrebbero essere utilizzati alcuni strumenti immaginativi. Il laboratorio prevede esercitazioni pratiche guidate, con utilizzo di strumenti quali lenti di ingrandimento e microscopio, durante le quali gli studenti e le studentesse saranno coinvolti in attività di lavoro a piccolo gruppo e in discussioni a grande gruppo su argomenti di biologia rivisitati in chiave didattica per la scuola dell'infanzia e primaria, anche in un'ottica di curricolo verticale.

L’insegnamento si svolge in lingua italiana.

Testi di riferimento

Le diapositive delle lezioni e i materiali audio visivi utilizzati durante le lezioni saranno resi disponibili sulla pagina dell’insegnamento (Teams e/o Moodle). Le diapositive utilizzate durante le lezioni, pur rappresentando un valido supporto per la preparazione all’esame, non sono sufficienti. Si suggerisce caldamente di utilizzare i testi di riferimento di seguito indicati:

- Morris J.R., Hartl D.L., Knol A.H., Lue R.A., Michael M. (2021) – Biologia. Come funziona la vita. (Cellula, Genetica, Evoluzione, Biologia animale, Corpo umano). I Ed. italiana; Bologna: Zanichelli Ed.
- Morris J.R., Hartl D.L., Knol A.H., Lue R.A., Michael M. (2021) – Biologia. Come funziona la vita. (Piante, Funghi) I Ed. italiana; Bologna: Zanichelli Ed.
- Morris J.R., Hartl D.L., Knol A.H., Lue R.A., Michael M. (2021) – Biologia. Come funziona la vita. (Ecologia) I Ed. italiana; Bologna: Zanichelli Ed.

Oppure:

- Sadava D., Hillis D.M., Heller H.C., Hacker S. (2019). Biologia, vol. 1, 2, 3, 4, 5, 6, V Ed. it., Bologna: Zanichelli ed. (NB. è disponibile anche il vol. "Elementi di Biologia e genetica" che sostituisce i volumi 1 e 2).

SUGGERIMENTI UTILI DI LETTURA (Testi di Didattica della biologia):
- Anna Perazzone (2019) – Insegnare e apprendere le scienze della vita nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo. Mondadori Università Ed.
- Gianfranco Santovito (2015) – Insegnare la biologia ai bambini. Dalla scuola dell’infanzia al primo ciclo d’istruzione. Roma: Carocci editore;
- Emilio Padoa-Schioppa (2018) – Didattica della Biologia. Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della biologia. Con espansione online: QD10. EdiSES Ed.
- Giancarlo Fava (2005) – Scienze della natura. Aspetti di didattica. Aracne Ed.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento dei risultati attesi viene effettuata mediante prova finale in forma orale. È prevista anche la possibilità di sostenere una prova scritta intermedia (non obbligatoria ed esclusivamente durante la sessione straordinaria di gennaio/febbraio) sugli argomenti del primo semestre, seguita da una prova orale parziale relativa agli argomenti della restante parte del programma (secondo semestre).

La prova finale in forma orale verte sull’intero programma d’esame.
Gli indicatori di valutazione della prova orale sono:
- conoscenza e comprensione;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione;
- autonomia di giudizio;
- padronanza del linguaggio scientifico e abilità comunicative.
Il voto finale è espresso in trentesimi.

Per gli studenti/esse che scelgono di dividere l’esame in una prova scritta intermedia + una prova orale parziale, la prova scritta consiste in 20 domande, di cui 15 chiuse a scelta multipla con quattro opzioni di risposta ciascuna, una sola è esatta, e 5 domande aperte con limite massimo di righe da utilizzare. Il tempo a disposizione degli studenti/esse per completare la prova scritta è di 90 minuti.
Ad ogni risposta corretta alle domande a scelta multipla viene assegnato 1 punto, alle risposte errate o non date viene assegnato il punteggio 0. Per quanto riguarda le domande aperte, alle prime due domande sono attribuiti fino a 3 punti, mentre alle rimanenti tre sono attribuiti fino a 2 punti. Il voto della prova scritta è dato dalla somma dei punti ottenuti con le domande chiuse e aperte; il punteggio risultante è convertito in trentesimi. Gli esiti della prova scritta vengono comunicati, tramite pubblicazione su Esse3, entro 10 giorni dalla prova scritta ed hanno una validità annuale.
La prova scritta intermedia è finalizzata a valutare:
- le conoscenze e la capacità di comprensione (domande chiuse e aperte);
- l’applicazione di conoscenze (domande chiuse e aperte);
- la capacità di collegare le conoscenze (domande aperte);
- la padronanza del linguaggio scientifico (domande aperte).

Gli indicatori di valutazione della prova orale parziale sono:
- conoscenza e comprensione;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione;
- autonomia di giudizio;
- padronanza del linguaggio scientifico e abilità comunicative.

Il voto finale espresso in trentesimi è dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle due prove (scritto e orale).

Risultati attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- descrivere e comprendere i fondamenti teorici della biologia;
- riconoscere e comprendere il linguaggio scientifico proprio della disciplina;
- descrivere e distinguere i metodi di ricerca in biologia, in particolare quelli applicati ai contesti scolastici.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
- argomentare e interpretare in modo sistemico i processi biologici;
- osservare, progettare e valutare interventi didattici di biologia nella scuola dell’infanzia e primaria, che coinvolgano anche attivamente il gruppo classe, con le sue specificità.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- riflettere in modo autonomo e critico relativamente alle competenze biologiche acquisite e ai principali temi della biologia.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
- argomentare problemi di biologia e della sua didattica in modo chiaro ed efficace;
- utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio scientifico, concetti e conoscenze acquisite.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO:
- utilizzare le competenze acquisite nelle strategie di studio per la formazione continua;
- aggiornare in autonomia le conoscenze acquisite e approfondirle.