Nuova ricerca

Alessandra SARDU

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Diritto delle organizzazioni internazionali

Giurisprudenza (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla comprensione e allo studio dell'articolato quadro giuridico che disciplina l'esistenza e il funzionamento delle organizzazioni internazionali.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Non sono richiesti specifici prerequisiti. Tuttavia, una conoscenza di base del diritto internazionale è consigliabile.

Programma del corso

La scansione dei contenuti per CFU è puramente indicativa e potrebbe subire modifiche nel corso dell'insegnamento.

1 CFU (7 ore):

- La soggettività internazionale delle organizzazioni internazionali e la loro classificazione

4 CFU (28 ore):
- Le Nazioni Unite: inquadramento storico dalla Carta Atlantica alla Conferenza di San Francisco
- L'appartenenza alle Nazioni Unite
- Gli organi delle Nazioni Unite
- Le funzioni
- Il ruolo della Corte Internazionale di Giustizia
- Gli atti

1 CFU (7 ore):
- Le organizzazioni internazionali di cooperazione economica e finanziaria (OMC)
- Le organizzazioni regionali a vocazione politica e di sicurezza (Il Consiglio d'Europa e la NATO)

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge in presenza ed è erogato in lingua italiana. I metodi didattici comprendono:
- Lezioni frontali
- Analisi di sentenze delle corti e dei tribunali internazionali.
La frequenza non è obbligatoria.

Testi di riferimento

Il testo di riferimento è B. Conforti, C. Focarelli, Le Nazioni Unite, tredicesima edizione, Cedam, 2023.
Durante il corso saranno indicati ulteriori materiali didattici a copertura di tutti gli argomenti del programma.

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame. La prova è scritta. La durata è di 1 ora.
L'esame prevede 14 domande chiuse a scelta multipla e 2 domande aperte a tema (con un limite massimo di spazio/caratteri da utilizzare).
Le domande a scelta multipla presentano tre opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta è attribuito 1 punto, alla risposta non data o errata vengono attribuiti 0 punti. Tali domande sono finalizzate e valutare le conoscenze di base del diritto dell'organizzazioni internazionali.
Alle risposte a domanda aperte saranno attribuiti fino a 8 punti per ciascun quesito. Lo studente dovrà aver conseguito il punteggio minimo di 2 punti per ciascuna domanda aperta (es. se lo studente non risponde ad una delle due domande, l'esame si considererà come non superato). Tali domande sono finalizzate a valutare la capacità di fare collegamenti tra gli istituti analizzati durante il corso, l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative.
Il voto riportato nell'esame è dato dalla somme dei punti ottenuti con le domande chiuse e aperte.

Risultati attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione:
- Comprendere e analizzare gli istituti fondamentali del diritto delle organizzazioni internazionali
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Riconoscere le principali forme di organizzazioni internazionali
- Essere in grado di comprendere le principali differenze di funzionamento tra le stesse
- Padroneggiare una terminologia accurata
3) Autonomia di giudizio:
- Applicare in maniera corretta gli istituti di diritto internazionale che riguardano le organizzazioni internazionali
- Valutare il funzionamento delle organizzazioni internazionali rispetto al quadro giuridico di riferimento applicabile
4) Abilità comunicative:
- Comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite
- Utilizzare in maniera appropriata la terminologia giuridica
5) Capacità di apprendere
- Aggiornare in autonomia le conoscenze e le capacità di comprensione relative al diritto delle organizzazioni internazionali