Nuova ricerca

ALBERTO VERGNANO

Professore Associato
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Insegnamento: Disegno Tecnico Industriale

Ingegneria del Veicolo (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di mettere lo studente nelle condizioni di saper interpretare disegni tecnici di complessivo e di particolare e di saper produrre disegni tecnici di particolare nel settore dell'Ingegneria Industriale, nel rispetto delle principali norme UNI-ISO di riferimento.
A tale scopo si forniscono le conoscenze e gli strumenti di base necessari a capire gli aspetti geometrici e funzionali e le caratteristiche costruttive di alcuni dei più comuni componenti utilizzati nella progettazione meccanica.

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Introduzione al corso, materiali per il corso, fondamenti teorici, convenzioni di rappresentazione della geometria, tecniche applicative di base e linguaggio grafico e normativo del disegno tecnico industriale
Metodi di rappresentazione, sistemi di proiezione, proiezioni parallele ortogonali, scelta e disposizione delle viste
Impiego delle linee per il disegno tecnico industriale
Principi generali e realizzazione delle viste in sezione
Interpretazione di disegni, analisi di disegni di complessivo e di particolare
Convenzioni e tecniche di quotatura
Assegnazione delle tolleranze dimensionali ed accoppiamenti meccanici
Filettature e accoppiamenti con collegamenti filettati
Elementi e principi tecnologici di base necessari all’interpretazione di disegni di fabbricazione in ambito industriale
Caratteristiche funzionali e costruttive dei principali componenti meccanici, collegamenti albero-mozzo, cuscinetti di rotolamento, schemi di montaggio, disegno di complessivi
Tolleranze microgeometriche di rugosità superficiale, cenni sulle tolleranze generali, cenni sulle tolleranze macrogeometriche
Esercitazioni pratiche di azzeramento, sui metodi di proiezione, convenzioni delle linee, viste in sezione, tolleranze dimensionali e analisi di accoppiamenti albero-foro, quotatura, estrazione di disegno costruttivo di particolare da un disegno di assieme

Metodi didattici

Lezioni teoriche in aula
Esercitazioni pratiche e disegni tecnici

Testi di riferimento

Consigliato: Chirone E., Tornincasa S., Disegno Tecnico Industriale, Ed. Il Capitello, Torino, Voll. 1,2

Alternativa: Manfè, Pozza, Scarato, Disegno Meccanico, Voll. 1,2,3. Ed. Principato, Milano.

Approfondimento: Baldassini, Vademecum per disegnatori e tecnici, Hoepli.
UNI - Disegno Tecnico Vol. 1 - Principio e applicazioni generali di disegno meccanico e industriale. Ed. 2006.
UNI - Disegno Tecnico Vol. 2 - Specificazioni dimensionali e geometriche di disegno meccanico e industriale. Ed. 2006.

Verifica dell'apprendimento

Prova scritta:
a) questionario a risposta multipla e aperta sulla teoria del Disegno Tecnico Industriale
b) calcolo di una tolleranza di accoppiamento tra organi meccanici
Prova grafica:
- estrazione di un particolare da un complessivo e disegno tecnico esecutivo
Per maggiori dettagli, consultare le istruzioni dettagliate di svolgimento delle prove fornite dal docente.

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici, delle tecniche applicative di base e del linguaggio grafico e normativo del Disegno Tecnico Industriale, degli elementi geometrici e delle convenzioni di rappresentazione, delle tecniche di proiezione e di sezionamento per la rappresentazione grafica tecnica, dei principi e delle tecniche di quotatura e di attribuzione delle tolleranze dimensionali, degli elementi e dei principi tecnologici necessari alla corretta interpretazione di disegni di fabbricazione in ambito industriale. Conoscenza e comprensione delle caratteristiche funzionali e costruttive dei principali componenti meccanici.
2. Capacità di interpretare disegni tecnici di macchine e sottogruppi, capacità di predisporre disegni tecnici di semplici sottogruppi di macchine e componenti.
3. Capacità di valutare e comparare autonomamente le soluzioni ingegneristiche di un problema di limitata complessità.
4. Capacità di organizzarsi in gruppi di lavoro, di comunicare efficacemente in forma scritta e/o orale anche in inglese.
5. Capacità di catalogare, schematizzare e rielaborare le nozioni acquisite.