Nuova ricerca

Angela ALBANESE

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Letteratura, scrittura e critica teatrale

Lingue, culture, comunicazione (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di mettere in grado gli studenti e le studentesse di acquisire le conoscenze relative alla comprensione e all'interpretazione dei testi teatrali anche in dimensione diacronica.
Le conoscenze linguistico-letterarie acquisite verranno applicate alla redazione di testi, alla traduzione in italiano, all'interpretazione di fenomeni linguistici e letterari, anche in prospettiva interlinguistica.
Per gli obiettivi formativi si rimanda alla sezione relativa ai risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Conoscenza letteraria generale acquisita nel corso della scuola media superiore e nel percorso degli studi della laurea triennale

Programma del corso

Il corso prevede due sezioni.
Una prima parte sarà dedicata al quadro generale delle letterature comparate, dei generi letterari e della letteratura teatrale. Per questa prima parte dell’insegnamento sono previsti complessivi 3 cfu.
Una seconda parte avrà come oggetto di studio le pratiche di scrittura, riscrittura e transcodificazione dei testi teatrali. Per questa seconda parte dell’insegnamento sono previsti complessivi 6 cfu.
Rispetto alla ripartizione dei cfu in relazione ai macro-argomenti sopra indicati, si potranno evidentemente verificare delle piccole variazioni in considerazione di alcuni circostanziati elementi di contesto.

Metodi didattici

Close reading di testi teatrali permetteranno agli studenti e alle studentesse di acquisire una conoscenza e una capacità di comprensione delle diverse tipologie di testo teatrale e di transcodificazione di opere letterarie, e di applicare le conoscenze acquisite sia ai case studies presi in esame sia ad altri esempi da loro stessi forniti.
Sono previsti:
Lezioni frontali (in relazione all’evoluzione dell’emergenza sanitaria Covid-19).
Proiezione di filmati.
Momenti di discussione collettiva.
Esercitazioni scritte (recensioni di testi).
Eventuali incontri con drammaturghi e registi le cui opere sono oggetto di analisi.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.
La frequenza dell’insegnamento non è obbligatoria (ma fortemente raccomandata).

Testi di riferimento

- A. ALBANESE, A modo loro. Riscritture, transcodificazioni, dialoghi con i classici, Palermo, UnipaPress, 2020, Versione e-book del volume scaricabile in open access dal sito: https://unipapress.com/book/a-modo-loro/ (Introduzione, pp. 9-21).
- A. ALBANESE, Identità sotto chiave. Lingua e stile nel teatro di Saverio La Ruina, Macerata, Quodlibet, 2017 (capitoli 3 e 4).
- M. PAOLINI, Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute, Torino, Einaudi Stile Libero, 2012.
- S. LA RUINA, Italianesi, in Teatro, Corazzano, Titivillus, 2014 (testo su Moodle).
- S. LA RUINA, Polvere, in Teatro, Imola, CuePress, 2022 (testo su Moodle).
- M. MARTINELLI, Aristofane a Scampia, Milano, Ponte alle Grazie, 2016.
- M. MARTINELLI, Il cielo sopra Kibera, The sky over Kibera, 2019 (video oggetto di visione in aula).
- M. RAU, The New Gospel, 2020 (dvd oggetto di visione in aula).
- Materials available on «Moodle».

Attendance is highly recommended (although not required). Non-attending students will be required to read additional texts. Please refer to the teacher.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene tramite una prova scritta e una orale.
Al termine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno consegnare una recensione di un testo teatrale scelto fra una lista che sarà proposta a lezione. La recensione dovrà seguire una serie di indicazioni spiegate a lezione relative al modo in cui il testo deve essere formulato (sia per i contenuti, sia per le modalità retoriche). Per la tipologia e natura stessa della prova scritta, non è prevista una durata, ma è indicata la deadline di consegna, che coincide con la fine del corso. Criteri di valutazione della prova scritta saranno la correttezza e appropriatezza linguistica, stilistica e argomentativa e l'autonomia e originalità di giudizio critico.
Gli esiti della prova scritta sono pubblicati, in forma anonima, sulla piattaforma informatica del corso entro i 10 giorni successivi alla consegna della prova. Il testo corrisponderà a 1/3 della valutazione finale.
Durante l'esame finale orale, equivalente a 2/3 del voto finale, attraverso un colloquio della durata di circa 20 minuti, si discuterà brevemente l'elaborato scritto e si verificheranno le conoscenze di tutti i contenuti del corso, valutando l’autonomia di giudizio critico, le abilità comunicative e la capacità di applicare criticamente le conoscenze acquisite all’analisi dei testi oggetto di studio.

Risultati attesi

Coerentemente con gli obiettivi indicati, alla fine del corso gli studenti e le studentesse avranno raggiunto i seguenti risultati:

1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenze relative alla comprensione e all'interpretazione dei testi teatrali, anche in dimensione diacronica; conoscenza e comprensione delle questioni di base e di alcuni concetti-chiave delle letterature comparate, in particolare, di riscrittura e transcodificazione di testi, nodo centrale della disciplina.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di leggere, contestualizzare e interpretare le opere oggetto di studio secondo il linguaggio specifico della disciplina, di problematizzare criticamente il dialogo fra le letterature, ma anche fra queste e altri linguaggi e media.
3. Autonomia di giudizio: consapevolezza metodologica, capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento e di rielaborare criticamente i contenuti del corso.
4. Abilità comunicative: capacità di esporre con efficacia quanto appreso, in termini di appropriatezza linguistica, precisione e abilità argomentativa.
5. Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare le conoscenze acquisite sia nell’analisi dei materiali trattati a lezione, sia nella lettura e interpretazione di nuovi testi.