Nuova ricerca

Alessandro Giovanni GRASSO

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Decisioni finanziarie aziendali

Direzione e consulenza d'impresa (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di illustrare i fondamenti teorici e i problemi applicativi che presiedono alle decisioni finanziarie aziendali a creare valore per gli stakeholders dell'impresa. Scopo specifico dell’insegnamento è mettere gli studenti in grado di analizzare ed individuare possibili soluzioni, per diversi scenari, ai problemi che emergono dallo studio di casi aziendali complessi.

Prerequisiti

Una buona conoscenza degli contenuti di finanza aziendale, matematica finanziaria ed economia aziendale.

Programma del corso

Il corso si suddivide in due parti.
La prima riguarda l'analisi delle tecniche per la pianificazione finanziaria di medio-lungo periodo e per la programmazione finanziaria di esercizio. Viene presentato un modello di pianificazione che poggia su due assunzioni (autonomia e leva finanziaria) prima a consuntivo e poi nell'ottica previsionale. Questo modello risponde alla domanda "what if", ossia cosa accade se si realizzano le assunzioni del management. Questa parte incide per 3CFU.

La seconda parte tratta i temi di valutazione finanziaria che orientano le decisioni strategiche aziendali, approfondendo le analisi relative alla selezione degli investimenti. In particolare verranno trattati i criteri di valutazione relativi al Valore attuale netto, al tasso interno di rendimento, al tempo di recupero. Il tema del costo del capitale sarà oggetto di trattazione sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo. Questa parte incide per 2CFU
In aggiunta si concentrerà l'attenzione sull'aspetto del finanziamento illustrando il ricorso al mercato dei capitali di rischio (equity crowdfunding) e di debito (mini bond). Questa parte incide per 1CFU.

Metodi didattici

E' fortemente incentivata la presenza.
La lingua di svolgimento dell'insegnamento è l'italiano.

Oltre ai testi consigliati, il materiale utilizzato verrà condiviso tramite la piattaforma moodle.

La registrazione delle lezioni non è garantita e comunque, al di fuori dei casi previsti, se effettuata verrà rilasciata al termine del periodo di lezione e resa disponibile per la prima sessione d'esame.

Testi di riferimento

L. Canovi, Analisi di bilancio e previsione finanziaria: principi e strumenti, Giappichelli, Torino 2007;
Un manuale di capital budgeting a scelta:
- M. CATTANEO, Manuale di finanza aziendale, Bologna, Il Mulino, 1999. Capitoli V, IX, XI, XII, XIX, XXII.
Oppure
- J. BERK, P. DeMARZO, D. VENANZI, Capital Budgeting, Pearson Addison Wesley, 2009. Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11.
Materiale indicato a lezione.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta. La durata della prova scritta è compresa tra 90 minuti e 120 minuti.

La prova è suddivisa in due sezioni e prevede domande a risposta aperta che possono prevedere lo svolgimento di esercizi.

La prima sezione riguarda l'applicazione/spiegazione del modello di pianificazione e valenza max di 16/30

La seconda sezione riguarda l'applicazione/spiegazione delle tecniche di capital budgeting, con valenza max di 10/30 ed il tema delle fonti di finanziamento, con valenza di 4/30.

Ad ogni domanda è chiaramente esplicitato ed attribuito il relativo peso nella valutazione che viene fatta in trentesimi.

I tempi di restituzione dei risultati sono di 10 giorni.

Risultati attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere il ruolo della finanza nella valutazione dei piani di sviluppo dell’impresa.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Applicare le tecniche di analisi proposte a situazioni aziendali complesse
3) Autonomia di giudizio
Valutare con spirito critico e confrontarsi sulle problemi individuati e sulle soluzioni proposte
4) Abilità comunicative
Il corso non prevede specifici obiettivi di sviluppo di capacità comunicative, se non quelle relative all'attitudine ad esprimere con chiarezza e coerenza i risultati delle analisi svolte.
5) Capacità di apprendimento
a. comprendere e interpretare le informazioni diffuse quotidianamente dalla stampa specializzata
b. realizzare in autonomia un’analisi what if e saperne comprendere gli aspetti di sensitività
c. sviluppare relazioni tra informazioni quantitative di bilancio e scelte strategiche aziendali
d. l’insegnamento fornisce le basi per ulteriori approfondimenti su temi relativi al capital budgeting ed alla identificazione di soluzioni innovative di finanziamento