Nuova ricerca

Anna CIPRIANI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Geochimica

Scienze geologiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Questo corso si prefigge di insegnare ad usare le informazioni chimiche per capire i processi geologici sulla Terra. Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di: • conoscere le leggi generali che regolano il comportamento degli elementi in natura; • conoscere i livelli di abbondanza e le leggi di distribuzione degli elementi nelle diverse componenti dell’ambiente fisico (rocce cristalline e sedimentarie, suoli, acque continentali, oceani ed atmosfera; • applicare i dati geochimici per la soluzione di problemi riguardanti le discipline delle Scienze della Terra (petrologia, sedimentologia, stratigrafia, idrogeologia); • utilizzare dati geochimici per valutare criticamente le variazioni dell’ambiente attuale anche sulla base delle indicazioni sul passato della storia della Terra.

Prerequisiti

Per la proficua frequenza del corso occorre possedere buone conoscenze di Chimica, Mineralogia and Geologia generale. Per l’ammissione alla verifica finale del corso occorre aver sostenuto con successo l’esame di Chimica generale

Programma del corso

Gli elementi. Struttura nucleare ed elettronica. La tabella periodica e proprietà chimiche e geochimiche degli elementi. Processi di nucleosintesi e nozioni di cosmochimica. Frazionamenti di isotopi stabili e loro applicazioni. Isotopi radiogenici e geocronologia. Distribuzione degli elementi nei solidi cristallini. Comportamento degli elementi nei processi magmatici. Proprietà delle soluzioni acquose. Processi di alterazione chimica delle rocce e loro prodotti (sedimenti, suoli e soluzioni acquose). Cenni di oceanografia chimica e di chimica dell’atmosfera.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.

Testi di riferimento

Introduction to Geochemistry: Principles and Applications by Kula C. Misra
Appunti del docente .

Verifica dell'apprendimento

La verifica è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (70%). Servirà inoltre a valutare complessivamente anche le competenze trasversali (30%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento.
L'esame consiste in una prova scritta finale con domande aperte. Nel dettaglio all'esame ci sono circa 20 domande relative alle tematiche trattate durante l’insegnamento. Ogni domanda ha un determinato punteggio variabile da 1 a 3 punti a seconda della difficolta' della domanda. La somma dei punteggi delle domande corrispondono ad un punteggio totale di 30.5 equivalente a 30 e lode. Le domande sbagliate equivalgono a 0 punti. le domande parzialmente giuste riceveranno un punteggio parziale. Il voto finale quindi dipende dal punteggio raggiunto da ogni studente nel rispondere alle domande.
Possibilità di visionare la prova e in caso di non successo [feedback] e indicazioni sulle modalità di recupero e consigli sul processo di apprendimento: SI
La visione della prova avviene dopo alcuni giorni dalla data della prova. Vengono discussi i risultati, evidenziando gli eventuali errori che hanno portato all’errata risposta alla domanda. Sulla base degli eventuali errori il docente può disporre la ripetizione della prova, consigliando allo studente quali argomenti specifici da curare durante il processo di apprendimento. Informazioni più dettagliate possono essere consultate sul sito Dolly dell'insegnamento.
Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione – Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di conoscere come gli elementi della tavola periodica si muovono tra i diversi reservoir terrestri. Dovrà, inoltre, avere una chiara visione critica dei processi geochimici che generano le abbondanze degli elementi nei vari reservoir terrestri.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Alla fine del corso, lo studente avrà cognizioni sufficienti per affrontare lo studio geochimico di un problema geologico, climatologico e/o ambientale.
Autonomia di giudizio – Alla fine del corso, lo studente dovrà possedere l’abilità necessaria per riconoscere quali mezzi tecnici siano i più adatti per risolvere problemi geochimici.
Abilità comunicative - Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di presentare in modo chiaro, rigoroso e conciso risultati di studi geochimici e di discutere le scelte metodologiche che hanno portato a determinate conclusioni. Dovrà anche utilizzare i termini di base della lingua inglese per l’esposizione di risultati e loro discussione.
Capacità di apprendimento – Lo studente deve potere valutare i limiti di un corso necessariamente limitato e sapere come indirizzarsi per completare le sue conoscenze scientifiche, soprattutto nell’affrontare problematiche complesse.