Nuova ricerca

Alberto CEVOLINI

Professore Associato
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Sociologia generale

Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di favorire l'acquisizione delle conoscenze di base della disciplina sociologica.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• riconoscere alcune delle principali teorie sociologiche del Novecento;
• discutere concetti quali azione, sistema, comunicazione;
• acquisire la metodologia necessaria per una comprensione sociologica dei fenomeni socio-culturali.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Nessuno.

Programma del corso

Il corso è suddiviso in due parti, una istituzionale, una monografica.
Nella parte istituzionale verranno trattati i seguenti argomenti (6 cfu, 48 ore):
- Lo studio di tre autori che hanno dato un contributo essenziale allo sviluppo della teoria sociologica: Max Weber, Talcott Parsons, Niklas Luhmann.
- La definizione dell'oggetto della sociologia: l’azione sociale, la comunicazione.
- L'analisi delle differenze principali fra questi sviluppi teorici e le loro conseguenze dal punto di vista dell’evoluzione della teoria sociologica.
Nella parte monografica verranno trattati i seguenti argomenti (3 cfu, 24 ore):
- Lo studio della memoria sociale a partire dall’approccio della teoria dei sistemi sociali.
- Lo studio dell’evoluzione della memoria sociale con particolare riguardo ai sistemi di archiviazione e di indicizzazione del sapere fra la fine del Medioevo e la post-modernità.

Durante il corso si proporranno inoltre esercitazioni e approfondimenti in aula relativi alla parte monografica. In particolare, il docente proporrà una lista di testi che gli studenti potranno relazionare in aula e discutere collettivamente.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in classe. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata. L'insegnamento si svolge in lingua italiana.
Le lezioni in aula verranno registrate e rese disponibili agli studenti sulla piattaforma ONELab del Dipartimento di Comunicazione ed Economia.

Testi di riferimento

Tutti i testi indicati sono obbligatori:

(A) Per la parte istituzionale:
A.1. *MAX WEBER (1999), Economia e società. Milano, Comunità, vol. I (solo Cap. 1, §§ 1-3, pp. 3-26).
A.2. TALCOTT PARSONS (1987), La struttura dell’azione sociale. Il Mulino, Bologna, solo: Introduzione, § Teoria e fatto empirico, pp. 46-56; § Tipi di concetti, pp. 68-82; Cap. 2. La teoria dell’azione, pp. 83-90; Cap. 19. Prime implicazioni metodologiche, pp. 777-826.
A.3. NIKLAS LUHMANN (2014), Introduzione alla teoria della società. Pensa Multimedia, Lecce.

(B) Per la parte monografica:
B.1. ALBERTO CEVOLINI (2022), L’ordine del sapere. Un approccio evolutivo. Mimesis, Milano/Udine.

* I testi contrassegnati da un asterisco sono disponibili, in formato pdf, sul portale Dolly del corso di Sociologia generale.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si realizza in due modalità distinte:
a) SOLO gli studenti che avranno svolto la relazione in aula svolgeranno una prova ORALE che si terrà nelle sessioni d'esame istituzionali.
b) TUTTI gli altri studenti (frequentanti e non frequentanti) svolgeranno una prova SCRITTA che si terrà nelle sessioni d'esame istituzionali.

La prova scritta sarà composta da domande a risposte chiuse. Il numero delle domande sarà 30.
Il tempo a disposizione è di 30 minuti.
Nella prova scritta si verifica la conoscenza delle teorie sociologiche e la capacità di spiegare i fenomeni sociali da un punto di vista teorico-sociale.
I risultati saranno disponibili, di norma, entro i 15 giorni successivi allo svolgimento della prova orale/scritta sul portale Esse3.

Risultati attesi

Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
Conoscenza e capacità di comprensione: IDENTIFICARE le principali teorie sociologiche novecentesche; APPRENDERE ed ILLUSTRARE l'evoluzione del pensiero sociologico a partire dal contributo di Max Weber passando per la teoria dell’azione sociale di Talcott Parsons fino alla teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: SAPER INTERPRETARE i fenomeni sociali come sistemi di azione o sistemi di comunicazione; APPLICARE gli strumenti concettuali appresi per compiere una basilare analisi sociologica dei fenomeni socio-culturali; OSSERVARE ED IDENTIFICARE in modo adeguato fenomeni sociali, culturali, mass mediatici nel contesto della teoria sociologica contemporanea.
Autonomia di giudizio: DEFINIRE e DISCUTERE in modo appropriato concetti quali azione, sistema, comunicazione; ESPRIMERE un giudizio critico su teorie e pratiche sociologiche.
Abilità comunicative: SAPER UTILIZZARE concetti e modelli specifici della disciplina in forma scritta e/o orale; SAPER DESCRIVERE varie forme di memoria sociale utilizzando il lessico specifico della disciplina sociologica.
Capacità di apprendere: DIMOSTRARE di aver appreso i limiti e le potenzialità degli studi sociologici e le possibilità euristiche della sua metodologia; SVILUPPARE la capacità di approfondire in maniera autonoma i concetti della sociologia e di riconoscere i collegamenti con le altre discipline previste nel corso di studi.