Nuova ricerca

Alberto CEVOLINI

Professore Associato
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Sociologia generale

Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di favorire l'acquisizione delle conoscenze di base della disciplina sociologica.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• riconoscere alcune delle principali teorie sociologiche del Novecento;
• discutere concetti quali azione, sistema, comunicazione;
• acquisire la metodologia necessaria per una comprensione sociologica dei fenomeni socio-culturali.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Nessuno.

Programma del corso

Il corso è suddiviso in due parti, una istituzionale, una monografica.
Nella parte istituzionale verranno trattati i seguenti argomenti (6 cfu, 48 ore):
- Lo studio di tre autori che hanno dato un contributo essenziale allo sviluppo della teoria sociologica: Max Weber, Talcott Parsons, Niklas Luhmann.
- La definizione dell'oggetto della sociologia: l’azione sociale, la comunicazione.
- L'analisi delle differenze principali fra questi sviluppi teorici e le loro conseguenze dal punto di vista dell’evoluzione della teoria sociologica.
Nella parte monografica verranno trattati i seguenti argomenti (3 cfu, 24 ore):
- Lo studio della memoria sociale a partire dall’approccio della teoria dei sistemi sociali.
- Lo studio dell’evoluzione della memoria sociale con particolare riguardo ai sistemi di archiviazione e di indicizzazione del sapere fra la fine del Medioevo e la post-modernità.

Durante il corso si proporranno inoltre esercitazioni e approfondimenti in aula relativi alla parte monografica. In particolare, il docente proporrà una lista di testi che gli studenti potranno relazionare in aula e discutere collettivamente.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in classe. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata. L'insegnamento si svolge in lingua italiana.
Le lezioni in aula verranno registrate e rese disponibili agli studenti sulla piattaforma ONELab del Dipartimento di Comunicazione ed Economia.

Testi di riferimento

Tutti i testi indicati sono obbligatori:

(A) Per la parte istituzionale:
A.1. *MAX WEBER (1999), Economia e società. Milano, Comunità, vol. I (solo Cap. 1, §§ 1-3, pp. 3-26).
A.2. TALCOTT PARSONS (1987), La struttura dell’azione sociale. Il Mulino, Bologna, solo: Introduzione, § Teoria e fatto empirico, pp. 46-56; § Tipi di concetti, pp. 68-82; Cap. 2. La teoria dell’azione, pp. 83-90; Cap. 19. Prime implicazioni metodologiche, pp. 777-826.
A.3. NIKLAS LUHMANN (2014), Introduzione alla teoria della società. Pensa Multimedia, Lecce.

(B) Per la parte monografica:
B.1. ALBERTO CEVOLINI (2022), L’ordine del sapere. Un approccio evolutivo. Mimesis, Milano/Udine (ESCLUSO il cap. 6 sull'evoluzione delle idee).

* I testi contrassegnati da un asterisco sono disponibili, in formato pdf, sul portale Dolly del corso di Sociologia generale.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si realizza in due modalità distinte:
a) SOLO gli studenti che avranno svolto la relazione in aula svolgeranno una prova ORALE che si terrà nelle sessioni d'esame istituzionali, di solito al termine della prova scritta.
b) TUTTI gli altri studenti (frequentanti e non frequentanti) svolgeranno una prova SCRITTA che si terrà nelle sessioni d'esame istituzionali.

La prova scritta sarà composta da domande a risposte multiple. Il numero delle domande sarà 30. Ci sarà una sola risposta corretta (100%), e -30% di penalizzazione per le risposte sbagliate.

Il tempo a disposizione è di 30 minuti.

Gli studenti DSA godranno del beneficio del 30% di tempo in più e dell'uso di mappe concettuali. In casi particolari sarà possibile chiedere una prova orale.

Nella prova scritta si verifica la conoscenza delle teorie sociologiche e la capacità di spiegare i fenomeni sociali da un punto di vista teorico-sociale.

I risultati saranno disponibili, di norma, entro i 15 giorni successivi allo svolgimento della prova orale/scritta sul portale Esse3.

Risultati attesi

Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
Conoscenza e capacità di comprensione: IDENTIFICARE le principali teorie sociologiche novecentesche; APPRENDERE ed ILLUSTRARE l'evoluzione del pensiero sociologico a partire dal contributo di Max Weber passando per la teoria dell’azione sociale di Talcott Parsons fino alla teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: SAPER INTERPRETARE i fenomeni sociali come sistemi di azione o sistemi di comunicazione; APPLICARE gli strumenti concettuali appresi per compiere una basilare analisi sociologica dei fenomeni socio-culturali; OSSERVARE ED IDENTIFICARE in modo adeguato fenomeni sociali, culturali, mass mediatici nel contesto della teoria sociologica contemporanea.
Autonomia di giudizio: DEFINIRE e DISCUTERE in modo appropriato concetti quali azione, sistema, comunicazione; ESPRIMERE un giudizio critico su teorie e pratiche sociologiche.
Abilità comunicative: SAPER UTILIZZARE concetti e modelli specifici della disciplina in forma scritta e/o orale; SAPER DESCRIVERE varie forme di memoria sociale utilizzando il lessico specifico della disciplina sociologica.
Capacità di apprendere: DIMOSTRARE di aver appreso i limiti e le potenzialità degli studi sociologici e le possibilità euristiche della sua metodologia; SVILUPPARE la capacità di approfondire in maniera autonoma i concetti della sociologia e di riconoscere i collegamenti con le altre discipline previste nel corso di studi.