Nuova ricerca

Alberto CEVOLINI

Professore Associato
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Sociologia dei media digitali

Teorie e metodologie del digital learning (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di favorire l’acquisizione delle conoscenze sociologiche fondamentali per la comprensione dell’impatto dei media digitali sulla società contemporanea.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
• riconoscere alcuni dei principali effetti che i media digitali hanno sulla vita quotidiana;
• discutere concetti quali medium di comunicazione, informazione, memoria performativa, bolle di filtraggio, fake news, motori di ricerca, vita sullo schermo;
• acquisire la metodologia necessaria per una comprensione sociologica dei media digitali.

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Il corso è suddiviso in due parti, una istituzionale, una monografica.
Nella parte istituzionale verranno trattati i seguenti argomenti (2 cfu, 16 ore):
- La teoria pragmatica della comunicazione (Paul Watzlawick).
- La teoria matematica della comunicazione (Claude Shannon).
- La teoria della comunicazione sviluppata dalla teoria dei sistemi sociali (Niklas Luhmann).
Nella parte monografica verranno trattati i seguenti argomenti (4 cfu, 32 ore):
- Lo studio dei media digitali.
- Lo studio di alcuni degli effetti principali dei media digitali sulla vita quotidiana.

Durante il corso si proporranno inoltre esercitazioni e approfondimenti in aula relativi alla parte monografica. In particolare, il docente proporrà una lista di testi che gli studenti potranno relazionare in aula e discutere collettivamente.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in classe. La frequenza è obbligatoria (75% delle lezioni). L'insegnamento si svolge in lingua italiana.

Testi di riferimento

A. Parte istituzionale: Teorie della comunicazione
Gli studenti dovranno studiare i seguenti testi:

1) PAUL WATZLAWICK et al. (1971): Pragmatica della comunicazione umana. Astrolabio, Roma, solo i capp. 1, 2, 3, 6.
2) CLAUDE SHANNON (1971): La teoria matematica delle comunicazioni. ETAS Kompass, Milano, solo l’introduzione di Warren Weaver, pp. 1-30.
3) * DONALD MACKAY (1969): Information, Mechanism and Meaning. MIT Press, Cambridge, solo le pp. 56-93 e pp. 105-119.
4) NIKLAS LUHMANN (2018): Che cos’è la comunicazione? Mimesis, Milano/Udine.

B. Parte monografica: L’impatto dei media digitali sulla società contemporanea
Gli studenti dovranno studiare i seguenti testi:

1) SHERRY TURKLE (1997): La vita sullo schermo. Nuove identità e relazioni sociali all’epoca di Internet. Apogeo, Milano.
2) VIKTOR MAYER-SCHÖNBERGER (2013): Delete. Il diritto all’oblio nell’era digitale. Egea, Milano.
3) * WALTER QUATTROCIOCCHI (2016): L’era della (dis)informazione, Le Scienze, 570, pp. 32-39.
4) ELI PARISER (2016): Il filtro. Quello che internet ci nasconde. Il Saggiatore, Milano.

* I testi contrassegnati da un asterisco sono messi a disposizione dal docente.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si realizza in due modalità distinte:
a) SOLO gli studenti che avranno svolto la relazione in aula svolgeranno una prova ORALE che si terrà nelle sessioni d'esame istituzionali.
b) TUTTI gli altri studenti (frequentanti e non frequentanti) svolgeranno una prova SCRITTA che si terrà nelle sessioni d'esame istituzionali.

La prova scritta sarà composta da domande a risposte aperte. Il numero delle domande sarà 6.
Il tempo a disposizione è di 60 minuti.

Nella prova scritta si verifica la conoscenza delle teorie sociologiche dei media digitali e la capacità di spiegare l’impatto che i media digitali hanno sulla vita sociale.
I risultati saranno disponibili, di norma, entro i 15 giorni successivi allo svolgimento della prova orale/scritta sul portale Esse3.

Risultati attesi

Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
IDENTIFICARE le principali teorie sociologiche della comunicazione; APPRENDERE e ILLUSTRARE le principali strutture dei media digitali e il loro impatto sulla società.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
SAPER INTERPRETARE i media digitali da un punto di vista sociologico; APPLICARE gli strumenti concettuali appresi per compiere un’analisi sociologica dei media digitali; OSSERVARE ED IDENTIFICARE in modo adeguato i fenomeni sociali e culturali generati dall’uso dei media digitali.
Autonomia di giudizio:
DEFINIRE e DISCUTERE in modo appropriato concetti quali comunicazione, informazione, medium, memoria sociale; ESPRIMERE un giudizio critico sulle teorie sociologiche dei media digitali.
Abilità comunicative:
SAPER UTILIZZARE concetti e modelli specifici della disciplina sociologica che si occupa di media digitali in forma scritta e/o orale; SAPER DESCRIVERE vari effetti sociali prodotti dai media digitali utilizzando il lessico specifico della disciplina sociologica.
Capacità di apprendere:
DIMOSTRARE di aver appreso i limiti e le potenzialità delle indagini sociologiche dei media digitali e le possibilità euristiche della sua metodologia; SVILUPPARE la capacità di approfondire in maniera autonoma i concetti della sociologia dei media e di riconoscere i collegamenti con le altre discipline previste nel corso di studi.