Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Contenuti Insegnamento: Analisi di dati per le geoscienze
Corso di studio: SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE (D.M. 270/04) (offerta formativa anno 2017)
CFU: 6
SSD: FIS/06
Obiettivi formativi
Il corso si propone far conoscere le principali metodologie statistiche usate nelle scienze della Terra.
Prerequisiti
Matematica di base (laurea triennale). Esperienza di programmazione numerica sarà utile per la parte di esercitazione.
Programma del corso
Introduzione al Matlab. Analisi esplorativa dei dati. Principali distribuzioni di probabilità parametriche. Inferenza statistica. Regressione statistica. Serie temporali. Analisi spaziali. Alcuni metodi di analisi di dati multivariati.
Testi di riferimento
Davis, J. C. Statistics and data analysis for geology. 3rd Ed. Wiley. 2002.
Trauth, M. H. Matlab recipes for Earth Sciences. 3rd Ed. Springer. 2010.
Metodi Didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
L'orario di ricevimento, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, piano terra, stanza 51-00-090, è il venerdì (ore 15 – 17). Ricevimenti in altri giorni e/o orari sono da concordare via e-mail (mauro.boccolari@unimore.it).
Verifica dell'apprendimento
Prova orale.
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisirà capacità a comprendere i principali metodi statistici usati nelle scienze della Terra.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente diventerà abbastanza abile ad implementare i metodi studiati.
Autonomia di giudizio: lo studente sarà capace di utilizzare i metodi statistici individuandone i limiti intrinseci.
Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di relazionare sugli argomenti studiati con un linguaggio tecnico e quantitativo adeguato.
Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di apprendere altri metodi statistici con un buon grado di autonomia.