Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Contenuti Insegnamento: Geologia
Corso di studio: SCIENZE NATURALI (D.M. 270/04) (offerta formativa anno 2017)
CFU: 12
SSD: GEO/02
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso sono fornire allo studente le seguenti capacità - utilizzare una corretta terminologia geologica- conoscere gli strumenti necessari per lo studio e la descrizione dei corpi sedimentari;- effettuare ed interpretare analisi di base per definire origine, tessitura e composizione di rocce sedimentarie: acquisire la capacità di ricostruire l’evoluzione geologica e sedimentaria dei differenti ambienti.
- presentare in modo logico, conciso e rigoroso, in varie forme e con diversi strumenti, obiettivi, concetti, dati e procedure della geologia.- dialogare e relazionarsi con le diverse figure professionali potenzialmente coinvolte in attività di raccolta e interpretazione dei dati geologici.- comunicare efficacemente dati tecnici in lingua inglese.- utilizzare strumenti informatici per raccogliere ed elaborare i dati, le informazioni ed i risultati conseguiti.
Prerequisiti
Lo studente deve avere buona padronanza degli elementi di Mineralogia e degli Elementi di Geografia Fisica.
Programma del corso
Forma e dimensioni della Terra. Massa e densità della Terra. La struttura interna del pianeta. Crosta continentale Crosta oceanica. Tettonica a placche. Processi di alterazione chimica e fisica delle rocce. Il trasporto sedimentario. Deposizione. Ambienti di formazione delle rocce sedimentarie: ambienti continentali, di transizione, ambienti marini. Torbiditi. Diagenesi. Classificazione e riconoscimento delle rocce sedimentarie. La stratificazione. Le Unità Stratigrafiche Formali. Unità litostratigrafiche. Litostratigrafia del sottosuolo. Unità cronostratigrafiche e geocronologiche. Facies. Discontinuità e discordanze. Correlazioni stratigrafiche. Dinamica delle successioni sedimentarie. Eustatismo. Subsidenza. Variazioni relative del livello del mare. Trasgressioni e regressioni. Sforzi e deformazioni delle rocce. Fratture, pieghe e faglie. Carte geologiche, le sezioni geologiche. Cenni sulla formazione, stratigrafia e tettonica della catena Appenninica
Testi di riferimento
Casati Pompeo SCIENZE DELLA TERRA Vol.1 Elementi di geologia generale Città Studi Edizioni Bosellini A., Mutti E. e Ricci Lucchi F., Rocce e successioni sedimentarie, UTET, Torino, 1989.
Metodi Didattici
Lezione classica frontale ex cathedra.
Lavoro in aula assistito e attività di laboratorio e di terreno.
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà durante il corso attraverso prove pratiche, compiti in
aula e in laboratorio. L'esame finale è orale. Voto in trentesimi
Risultati attesi
Al completamento del corso, lo studente dovrà avere acquisito conoscenza e capacità di comprensione che gli permettano di:
- utilizzare una corretta terminologia geologica
- conoscere gli strumenti necessari per lo studio e la descrizione delle rocce sedimentarie.
- effettuare ed interpretare analisi di base per definire la tessitura e composizione di rocce sedimentarie:
- conoscere le caratteristiche degli ambienti deposizionali continentali, marino-marginali, e marini profondi:
- conoscere i principi e le applicazioni della stratigrafia e della tettonica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- applicare i metodi della litologia e della stratigrafia in affioramento (raccolta dati sul terreno, analisi di laboratorio, organizzazione e rappresentazione dei dati)
- identificare e interpretare l’origine di strutture fisiche e biogeniche e comprendere i loro significato nella interpretazione degli ambienti deposizionali.
- utilizzare i risultati ottenuti per ricostruzioni paleogeografiche.
3) Autonomia di giudizio:
- valutare l’idoneità di programmi di raccolta dati ai fini dell’analisi stratigrafica.
4) Abilità comunicative
-Presentare in modo logico, conciso e rigoroso, in varie forme e con diversi strumenti, obiettivi, concetti, dati e procedure della geologia del sedimentario
-Dialogare e relazionarsi con le diverse figure professionali potenzialmente coinvolte in attività di raccolta e interpretazione dei dati geologici.
- Utilizzare strumenti informatici per raccogliere ed elaborare i dati, le informazioni ed i risultati conseguiti.
5) Capacità di apprendimento
- Approfondire in modo autonomo le tematiche trattate nel corso.