Curriculum(pdf) |
Didattica |
Pubblicazioni
mail: annafrancesca.pattaro@unimore.it
tel: +390592056867 Ufficio Modena
tel: +390522523234 Ufficio Reggio Emilia
fax: +390522523055 Fax Reggio Emilia
fax: +390592056928 Fax Modena
Settore Scientifico Disciplinare
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Ufficio
Ufficio 1.33, Piano I, Palazzo Dossetti
Dipartimento di Comunicazione ed Economia, viale A. Allegri 9, 42121 Reggio Emilia
-------------------------------------------------
Ufficio 42 Ovest, Piano I, Ala ovest
Dipartimento di Economia "Marco Biagi", Viale J. Berengario 51 - 41121 Modena
Codice ufficio: MO-07-02-086
Ricevimento studenti
Ricevo via GOOGLE MEET. I ricevimenti DI PERSONA sono possibili ma solo su appuntamento
Il link sarà fornito su questa pagina in anticipo.
Per questioni organizzative siete pregati di prenotare preventivamente un appuntamento via email.
PROSSIMO RICEVIMENTO via Google Meet: Nel periodo estivo ricevo a distanza il Mercoledì h 10-12. Prenotarsi via email per avere l'orario dell'appuntamento.
Avvisi
Verificate FREQUENTEMENTE orari e giorni di ricevimento
Alcuni Argomenti TESI (oltre a titoli da concordare):
- L'utilizzo delle informazioni contabili (finanziarie e non) (anche digitalizzate) da parte dei politici per la presa di decisioni (misure, condizioni facilitanti, usabilità, utilizzi ...)
- La gestione associata di servizi attraverso forme di collaborazione inter-istituzionali e inter-Municipali (es. Unioni) (analisi stato attuale, efficacia ed efficienza soluzioni, condizioni facilitanti, ruoli soggetti coinvolti...)
- La creazione di valore pubblico e delle condizioni di competitività locale. Il ruolo delle partnership tra soggetti pubblici e privati. (Possibile focus su iniziative legate a spazi lavorativi collaborativi)
- La gestione delle emergenze come leva per l'innovazione e il cambiamento nella PA. Il caso del COVID-19 e la gestione dei servizi
- Strumenti per garantire trasparenza ed accountability nelle università pubbliche verso l'interno e l'esterno
- Il Sistema di valutazione della performance organizzativa e il lavoro agile (vd Linee Guida per POLA)
- SDGs (UN Sustainable Development Goals), Agenda 2030 e città europee.
- Contabilità e reporting sulla sostenibilità nelle città europee
- La gestione e valutazione della performance nelle Università italiane. Il legame tra performance, trasparenza e accountability. Gli attori coinvolti e gli strumenti utilizzati
Link personale: Sito Gruppo di ricerca PUMA sul Public Management
ORCID: 0000-0002-4827-0689