Nuova ricerca

PAOLO SILVESTRI



Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2019 - Inefficiency in Childcare Production: Evidence from Italian Microdata [Articolo su rivista]
Brighi, Luigi; Silvestri, Paolo
abstract

The paper provides an empirical analysis of production technology in the childcare sector and offers a comparative analysis of inefficiency between public and private day-care centres. Estimates of multi-output production technology and technical inefficiency are obtained in a stochastic frontier model by using cross-section micro-data from a region of northern Italy over the period 2007/8. We find that production exhibits increasing returns to scale and that separability between inputs and outputs is rejected. The average estimate of technical inefficiency is about 10% and public centres are more inefficient than private centres by 4.1% points.


2019 - La finanza pubblica in Italia, il Bilancio dello Stato e la Legge di bilancio [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

Il capitolo presenta un'analisi aggiornata dell'evoluzione e delle tendenze della finanza pubblica in Italia e del processo che regola la formazione del Bilancio dello stato dopo le recenti riforme (manovra 2019).


2019 - La spesa per il welfare state [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Baldini, Massimo; Caruso, Enza; Mazzaferro, Carlo; Silvestri, Paolo; Toso, Stefano
abstract

Il capitolo effettua analizza, sia sotto il profilo economico teorico che istituzionale, la spesa per il welfare in Italia. A partire dallo studio delle ragioni dell’intervento pubblico nel campo del welfare, si esamina l’evoluzione e l’attuale (al 2019) struttura della spesa sociale nel nostro paese, con particolare riferimento: ai sistemi pensionistici, sanitari, dell'assistenza, degli ammortizzatori sociali e dell’istruzione.


2017 - Dati e strumenti di analisi per ricostruire meglio [Capitolo/Saggio]
Russo, Margherita; Silvestri, Paolo
abstract

La rapidità e l'efficacia della ricostruzione si basa su molte condizioni sedimentate – prima che il disastro naturale si verifichi nelle istituzioni, nelle capacità dei singoli individui e delle comunità locali, nella rete di relazioni che intrecciano i diversi luoghi. L'azione straordinaria dell'emergenza e della ricostruzione riannoda legami interrotti, mobilita risorse latenti, orienta lungo nuove traiettorie o accelera i pro-cessi di trasformazione che segnavano il territorio prima che il disastro lo trasfor-masse. Entrano in azione competenze di molte organizzazioni private e di ammini-strazioni pubbliche che operano in molti ambiti. In condizioni normali, efficacia ed efficienza di quelle azioni si misurano all'interno di ciascun ambito, ma l'emergenza e la ricostruzione rivelano la loro strettissima interconnessione. Dati indispensabili per sostenere quelle interconnessioni devono diventare un patrimonio ordinario a disposizione di tutti: delle amministrazioni pubbliche come della ricerca scientifica, dei cittadini, delle organizzazioni private, del volontariato.


2016 - Il Laboratorio per l’accreditamento di Ateneo. Prime valutazioni di un’esperienza di formazione personale e collettiva a UNIMORE [Working paper]
Silvestri, P.; Gibertini, E.
abstract


2016 - Il Laboratorio per l’accreditamento di Ateneo. Prime valutazioni di un’esperienza di formazione personale e collettiva a UNIMORE [Working paper]
Silvestri, P.; Gibertini, E.
abstract

A Workshop for the accreditation of the University. Preliminary evaluations of an experience of individual and collective training at UNIMORE. The paper presents the results of the Workshop for the accreditation of the University, organized by the University of Modena and Reggio Emilia (UNIMORE). The workshop is devoted to the students that are members of the Joint docents - students committees and consists of several educational activities ranging from lessons to practical exercises. The workshop is based on a principle established in the Document for QA of the education of UNIMORE, that is the commitment of the University «to act deliberately so that students are involved, individually and collectively, as partners in quality assurance and in strengthening their educational experience». The work considers some problematic aspects that gradually have emerged in the course of its implementation; it develops some critical reflections on the experience and concludes by outlining possible developments of this work, which seems to be unique on the national scene.


2016 - Il coinvolgimento degli studenti nell'assicurazione della qualità. Valutazione di un'esperienza [Articolo su rivista]
Gibertini, Elisa; Silvestri, Paolo
abstract

The paper presents the results of the Workshop for Quality Assurance, organized by the University of Modena and Reggio Emilia (UNIMORE) since 2014. The Workshop is devoted to the students that are members of the Joint docents - students committees and consists of several educational activities ranging from lessons to practical exercises. The Workshop is based on a principle, established in the Document for Quality Assurance of the education of UNIMORE, that commits the University «to act deliberately so that students are involved, individually and collectively, as partners in quality assurance and in strengthening their educational experience». The paper considers some problematic aspects that gradually emerged in the course of the implementation of the Workshop and develops some reflections on an experience which seems to be unique on the national scene.


2016 - Il progetto “Energie Sisma Emilia” [Capitolo/Saggio]
Russo, Margherita; Brunetti, Massimo; Chiarolanza, Anita; Pagliacci, Francesco; Silvestri, Paolo
abstract

I disastri naturali, come quelli che si sono verificati in Italia nel secondo dopoguerra e, in particolare, eventi sismici, alluvioni, frane ed esondazioni, richiamano in misura crescente l’attenzione (e non solo quella degli studiosi) sulla fragilità del territorio e sulla necessità di interventi di prevenzione per mitigare i loro effetti economici e sociali. Accanto alla prevenzione, si segnala da più parti, dalle Nazioni Unite alla Commissione Europea, la necessità di far leva sulle capacità di resilienza delle comunità colpite da calamità naturali, agendo quindi sui fattori endogeni dello sviluppo.


2016 - Inefficiency in Childcare Production. Evidence from Italian Microdata [Working paper]
Brighi, L.; Silvestri, P.
abstract

The purpose of the paper is to study inefficiency in the production technology of the childcare service and to carry out a comparative analysis of public and private day-care centres. An empirical analysis on cross-section micro-data from a region of northern Italy has been conducted by using an input-distance function with a translog specification. Estimates of the multi-output production technology and input-oriented technical inefficiency are obtained in a stochastic frontier model with a half-normally distributed one-sided error. Heteroscedasticity has been modelled to investigate the determinants of inefficiency and estimate their marginal e ects. We find that production exhibits increasing returns with an estimated elasticity of scale of 1.21. Separability between inputs and outputs is rejected at a 5% level of significance. The average estimate of technical inefficiency is 10% and public centres are more ine cient than private centres by 4.1 percentage points. The proportion of part-time children and the presence of mixed-age classrooms are significant determinants of inefficiency which equally a ect both public and private centres.


2016 - Inefficiency in Childcare Production. Evidence from Italian Microdata [Working paper]
Brighi, L.; Silvestri, P.
abstract

The purpose of the paper is to study inefficiency in the production technology of the childcare service and to carry out a comparative analysis of public and private day-care centres. An empirical analysis on cross-section micro-data from a region of northern Italy has been conducted by using an input-distance function with a translog specification. Estimates of the multi-output production technology and input-oriented technical inefficiency are obtained in a stochastic frontier model with a half-normally distributed one-sided error. Heteroscedasticity has been modelled to investigate the determinants of inefficiency and estimate their marginal effects. We find that production exhibits increasing returns with an estimated elasticity of scale of 1.21. Separability between inputs and outputs is rejected at a 5% level of significance. The average estimate of technical inefficiency is 10% and public centres are more inefficient than private centres by 4.1 percentage points. The proportion of part-time children and the presence of mixed-age classrooms are significant determinants of inefficiency which equally affect both public and private centres.


2016 - Inefficiency in childcare production. Evidence from italian microdata [Working paper]
Brighi, L.; Silvestri, P.
abstract

The purpose of the paper is to study inefficiency in the production technology of the childcare service and to carry out a comparative analysis of public and private day-care centres. An empirical analysis on cross-section micro-data from a region of northern Italy has been conducted by using an input-distance function with a translog specification. Estimates of the multi-output production technology and input-oriented technical inefficiency are obtained in a stochastic frontier model with a half-normally distributed one-sided error. Heteroscedasticity has been modelled to investigate the determinants of inefficiency and estimate their marginal effects. We find that production exhibits increasing returns with an estimated elasticity of scale of 1.21. Separability between inputs and outputs is rejected at a 5% level of significance. The average estimate of technical inefficiency is 10% and public centres are more inefficient than private centres by 4.1 percentage points. The proportion of part-time children and the presence of mixed-age classrooms are significant determinants of inefficiency which equally affect both public and private centres.


2016 - Innovation and development after the earthquake in Emilia [Working paper]
Russo, M.; Silvestri, P.; Bonifati, G.; Gualandri, E.; Pagliacci, F.; Pattaro, A.; Pedrazzoli, A.; Pergetti, S.; Ranuzzini, M.; Reverberi, M.; Solinas, G.; Vezzani, P.
abstract

The 2012 earthquake in Emilia-Romagna (Italy) has shaken up the collective understanding on the socioeconomic importance of a vast territory that generates almost 2% of Italian GDP. The area af-fected by the earthquake is characterized by the presence of important industrial and agricultural districts, and by good practices of local governance that are internationally renowned. Private and public buildings, factories, offices and retail shops, historical and cultural heritage sites have been severely damaged. Not only, but it set in motion transformations in the socio-economic system that might have unexpected consequences and that undermine the quick recovery of the local system: different agents, at different levels, taking individual and collective decisions, generate a cascade of changes that interact with its evolution path. Indeed, earthquakes pose challenges, but provide unprecedented opportunities: strategic decisions by economic and political agents, newly available financial resources, coordination or lack of coordination among main stakeholders, and so on. The following paper provides an overview of the first results of Energie Sisma Emilia research project: it aims at collecting and disseminating relevant knowledge and evidence in order to design poli-cies. In particular, it identifies the agents propelling innovation processes, and analyses their strat-egies in ever-changing environment. The paper starts with a socio-economic analysis of the area struck by the earthquake, followed by the results of three of the focus groups conducted. Eventual-ly, it illustrates a specific innovation: the introduction and implementation of the digital infrastruc-ture “Mude”.


2016 - Innovation and development after the earthquake in Emilia [Working paper]
Russo, M.; Silvestri, P.; Bonifati, G.; Gualandri, E.; Pagliacci, F.; Pattaro, A. F.; Pedrazzoli, A.; Pergetti, S.; Ranuzzini, M.; Reverberi, M.; Solinas, G.; Vezzani, P.
abstract

The 2012 earthquake in Emilia-Romagna (Italy) has shaken up the collective understanding on the socioeconomic importance of a vast territory that generates almost 2% of Italian GDP. The area affected by the earthquake is characterized by the presence of important industrial and agricultural districts, and by good practices of local governance that are internationally renowned. Private and public buildings, factories, offices and retail shops, historical and cultural heritage sites have been severely damaged. Not only, but it set in motion transformations in the socio-economic system that might have unexpected consequences and that undermine the quick recovery of the local system: different agents, at different levels, taking individual and collective decisions, generate a cascade of changes that interact with its evolution path. Indeed, earthquakes pose challenges, but provide unprecedented opportunities: strategic decisions by economic and political agents, newly available financial resources, coordination or lack of coordination among main stakeholders, and so on. The following paper provides an overview of the first results of Energie Sisma Emilia research project: it aims at collecting and disseminating relevant knowledge and evidence in order to design policies. In particular, it identifies the agents propelling innovation processes, and analyses their strategies in ever-changing environment. The paper starts with a socio-economic analysis of the area struck by the earthquake, followed by the results of three of the focus groups conducted. Eventually, it illustrates a specific innovation: the introduction and implementation of the digital infrastructure “Mude”.


2016 - Innovazioni e sviluppo dopo il sisma in Emilia [Capitolo/Saggio]
Russo, Margherita; Silvestri, Paolo; Bonifati, Giovanni; Gualandri, Elisabetta; Pagliacci, Francesco; Pattaro, Anna Francesca; Pedrazzoli, Alessia; Pergetti, Silvia; Ranuzzini, Marco; Reverberi, Manuel; Solinas, Giovanni; Vezzani, Paola
abstract

Quali sentieri di sviluppo si attivano nei territori colpiti da disastri naturali? Disastri naturali come quelli che si sono verificati in Italia nel secondo dopoguerra e in particolare eventi sismici, alluvioni, frane ed esondazioni richiamano in misura crescente l’attenzione, non solo quella degli studiosi, sulla fragilità del territorio e sulla necessità di interventi di prevenzione per mitigare gli effetti economici e sociali dei disastri naturali. Le riflessioni proposte in questo saggio si basano su una prima lettura dei risultati del progetto di ricerca “Energie Sisma Emilia”. Avviato nel settembre 2014 da un vasto gruppo di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il progetto ha una duplice finalità: contribuire, con l’analisi degli effetti del terremoto sull’assetto economico e sociale della regione, all’accumulo e condivisione della conoscenza necessaria per favorire la maturazione di decisioni strategiche informate. Il ruolo dell’università nel processo di ricostruzione è esso stesso un elemento di innovazione nella fase che segue un disastro naturale: si tratta di un attore centrale perché potenzialmente capace di creare nuove conoscenze necessarie per rispondere alle domande che accompagnano la ricostruzione.


2015 - La finanza pubblica in Italia, il Bilancio dello Stato e la Legge di stabilità [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

Il capitolo aggiorna al 2015 lo stato della finanza pubblica italiana e gli importanti cambiamenti intervenuto nel processo di bilancio in seguito alla revisione dell'articolo 81 della Costituzione.


2015 - La spesa per il welfare state [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Baldini, Massimo; Silvestri, Paolo; Toso, Stefano
abstract

Il capitolo aggiorna al 2015 la situazione del welfare state (pensioni, sanità, assistenza, ammortizzatori sociali e istruzione) in Italia, dopo le riforme che ne hanno caratterizzato l'evoluzione.


2013 - ICESmo3 Terza Indagine sulle condizioni economiche e sociali delle famiglie nella provincia di Modena [Banca dati]
Silvestri, Paolo; Baldini, Massimo; Colombini, Sara
abstract

La terza indagine sulle condizioni economiche e sociali delle famiglie della provincia di Modena. Anno 2012 L’obiettivo principale della terza indagine ICESmo3 è la raccolta d'informazioni utili per l’analisi dei cambiamenti intervenuti nel periodo 2008-2012. Per indagare con accuratezza gli effetti della crisi economica sulla distribuzione del reddito e sulle condizioni di vita dei modenesi, il disegno della terza indagine prevede di valorizzare la componente longitudinale del campione. La rilevazione ha interessato 2020 famiglie ed è iniziata a metà maggio 2012, pochi giorni prima del terremoto che ha colpito i comuni della bassa modenese. In 5, dei 19 comuni del campione, la rilevazione è stata immediatamente sospesa e il questionario da utilizzare in questi comuni è stato parzialmente modificato. Le interviste sono riprese alla fine di settembre e concluse nel gennaio 2013. L’indagine è stata resa possibile grazie al supporto finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e del Comune di Modena. Alla ricerca ha collaborato la Fondazione Ermanno Gorrieri per gli Studi Sociali.


2012 - La finanza pubblica in Italia, il Bilancio dello Stato e la Legge di Stabilità [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

Il capitolo presenta un'aggiornata interpretazione dell’evoluzione della finanza pubblica in Italia negli ultimi 40 anni e illustra le profonde modificazioni in atto del processo del bilancio dello Stato prodotte dalla legge n. 196 del 2009 e dalla legge n. 39 del 2011


2012 - Un "modello completo" delle poltiche in materia di non autosuffcienza [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

Il lavoro è articolato in tre parti. La prima, oltre a mettere in evidenza alcune peculiarità del settore, si caratterizza per un approccio espressamente normativo e avanza alcune categorie di analisi che consentono di valutare la bontà del disegno di politiche per la non autosufficienza. Il riferimento è a un modello completo di copertura dei bisogni, in cui risultano pienamente precisati: i diritti dei beneficiari (diritti esigibili), le responsabilità dei soggetti che debbono offrire le prestazioni, le modalità di controllo e le eventuali sanzioni (adeguatezza della capacità produttiva) e le fonti di finanziamento necessarie per sostenere la gamma dei servizi previsti (copertura finanziaria). La seconda parte commenta criticamente il quadro normativo in cui ci si trova a dover definire le politiche della non autosufficienza, a seguito dell’approvazione della legge delega sul federalismo fiscale (legge n. 42/2009), che limita le possibilità di scelta rispetto a quelle idealmente descritte nella prima parte. In particolare, ci si sofferma sulle difficoltà che coinvolgono le problematiche relative alla definizione dei Lep e del fabbisogno standard, in presenza di una non chiara articolazione del modello di finanziamento fra livelli di governo e di una scelta per un modello di finanziamento debole o debolissime in cui le risorse destinate ai Lep non sono in alcun modo vincolate. Ci si concentra poi sulle problematiche specifiche della definizione del concetto di costo standard che assume un ruolo cruciale nella determinazione dei fabbisogni standard, sottolineando l’interesse per un approccio meso, intermedio fra quello macro e microanalitico, che sono attualmente al centro del dibattito. La terza parte elabora un insieme di proposte per l’attuazione e il monitoraggio delle politiche per la non autosufficienza, che possono essere implementate pure in presenza dei vincoli posti dalla legge su federalismo. Ci si concentra in primo luogo sulla necessità di costruire indicatori di efficacia e di efficienza necessari per monitorare l’attuazione dei Lep e si discute della difficoltà di adattare tale sistema in un quadro di governance multilivello che sia compatibile con l’attuazione della legge n. 42/2009.


2011 - Povera università: il governo degli atenei in epoca di tagli [Capitolo/Saggio]
Silvestri, Paolo
abstract

This paper analyzes recent trends in the financing of Italian public universities. Although Italy has the lowest level of public expenditure on higher education as a percentage of Gdp in Europe, and one of the lowest rates of entry to tertiary education, in 2010 the Government decided to cut public funds by 4% and planned further cuts for the next two years. The reduction of funding was simplified by several measures, introduced in the previous few years, intended to limit universities’ autonomy, and by the recent remarkable growth in the retirement rates of academic staff.The paper also critically discusses the policies followed by the Government in allocating funds to public universities in 2009 and 2010. In the attempt to combine declining resources with increasing financial incentives for the improvement of «merit and quality» in universities, the Ministry of education changed the formula-based system each year, with no coherent long-term plan. Even the law reforming the universities, passed in December 2010, does not tackle the problem, so that at present it is not even clear on what basis resources will be allocated to universities in the current year.


2010 - DISUGUAGLIANZE, STILI DI VITA E ACCESSO AI SERVIZI SANITARI [Capitolo/Saggio]
M., Brunetti; Chiarolanza, Anita; Silvestri, Paolo
abstract

La seconda edizione dell’indagine sulle condizioni economiche e sociali delle famiglie della provincia di Modena (ICESmo2) comprende una nuova sezione del questionario dedicata alla salute. Questo ha permesso di mettere in relazione variabili puntuali, che esprimono le condizioni socio-economiche degli individui e delle famiglie residenti, con variabili di interesse sanitario. Si tratta di una possibilità che solitamente è preclusa nelle altre indagini. Le aree dedicate alla salute, indagate nel presente lavoro, riguardano gli stili di vita e l’accesso ai servizi sanitari. L’analisi ha un certo interesse se si considera che, da un lato, la provincia di Modena è un’area con un elevato reddito pro capite, bassi tassi di povertà e una buona distribuzione del reddito e, dall’altro, che l’offerta di servizi sanitari sul territorio provinciale non è soggetta alla variabilità che tipicamente si osserva a livello nazionale. Queste caratteristiche consentono di indagare i nessi tra diseguaglianze socio-economiche e diseguaglianze negli stili di vita e nell’accesso ai servizi, riducendo al minimo gli effetti di disturbo che possono derivare da un’eccessiva eterogeneità dei contesti; consentono inoltre di verificare se, anche in un territorio così caratterizzato, persistano differenze tra aree sub provinciali. Particolare interesse sotto questo secondo profilo riveste la possibile dicotomia tra città e resto della provincia.


2010 - DOMANDA DI «CHILD CARE» E MODELLI DI WELFARE [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

Il capitolo è organizzato in due parti. Nella prima si presenta un modello di domanda dei servizi del nido in cui le preferenze delle famiglie sono influenzate non solo da varabili economiche (prezzi relativi e reddito), ma anche da altre motivazioni riconducibili a norme sociali (apprezzamento dell’emancipazione che deriva alla donna dalla partecipazione al mercato del lavoro, consapevolezza del valore educativo oltre che di custodia svolto dai servizi di child care). Si inizia dal caso polare in cui il servizio è offerto da imprese private in assenza di qualsiasi vincolo di razionamento. Tale analisi fornisce anche il quadro teorico di riferimento per l’analisi empirica della domanda del servizio. Utilizzando un semplice schema di equilibrio parziale, si illustrano i problemi che sorgono quando l’offerta è prevalentemente realizzata da un ente pubblico, che valuta il servizio del nido come bene di merito. Lo scopo di questa analisi teorica consiste nel cercare di mettere a fuoco le possibili motivazioni e i vincoli a cui gli enti locali, nell’interpretare il modello di welfare, sono sottoposti e da cui sono condizionati. In questo contesto si mette in luce la possibilità che si realizzino soluzioni di squilibrio e razionamenti.Nella seconda parte del lavoro, dopo avere illustrato le caratteristiche dell’offerta dei servizi di nido a Modena, si utilizzano i dati dell’indagine ICESmo2 per cercare di fornire supporto empirico ad alcune delle proposizioni desunte dal modello teorico. In particolare si cerca di verificare se nella valutazione economica del nido da parte delle famiglie (prezzo di riserva) tenda a prevalere il bisogno di custodia o l’apprezzamento di altri valori (educativo e di emancipazione). Dall’analisi emerge una relazione complessa tra motivazioni dell’ente locale e motivazioni individuali delle famiglie con minori. Da un lato, sembrano essere presenti fenomeni di paternalismo da parte dell’ente pubblico; dall’altro, problemi di consolidamento dei bisogni e un più netto apprezzamento della dimensione di custodia del servizio da parte delle famiglie. La tensione tra questi atteggiamenti è alla base delle risposte che i diversi modelli di welfare suggeriscono nell’offerta e nel finanziamento di questo tipo di servizio ed è su questo esplicito terreno che la dialettica politica dovrebbe investire per migliorare l’efficienza e l’efficacia del servizio.


2010 - LE CITTÀ INCARTATE. MUTAMENTI NEL MODELLO EMILIANO ALLE SOGLIE DELLA CRISI [Curatela]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

Il volume contiene le riflessioni sul mutamento delle condizioni di vita e di benessere in un’area rappresentativa della parte più sviluppata e moderna del paese. L’occasione è fornita dalla seconda indagine sulla condizione economica e sociale delle famiglie della provincia di Modena (ICESmo2), svolta nel 2006 dal Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche dell’Università di Modena e Reggio Emilia (CAPP). La precedente indagine del 2002 aveva evidenziato alcuni tratti peculiari della provincia: anche a confronto con le regioni più ricche del nord del Paese, Modena presentava un reddito medio sensibilmente più elevato e più bassi livelli di diseguaglianza e povertà. Una fotografia che aveva indotto ad assimilare il modello di welfare modenese più a quello dei paesi del nord Europa che a quello dei paesi dell’area mediterranea . A quattro anni di distanza diverse cose sono cambiate. Pur mantenendosi il reddito medio dei modenesi su livelli più elevati e gli indici di povertà su livelli più bassi, il quadro distributivo è peggiorato, certamente in misura maggiore di quanto non sia accaduto in media nel nord Italia; anche la povertà è aumentata. Dopo un quadriennio (2002-2006) di sostenuta crescita economica internazionale, Modena risulta ancora una città ricca, ma è diventata più diseguale. La prima parte del volume documenta questo cambiamento, ne valuta le conseguenze sul benessere delle famiglie e indaga le possibili ragioni. Nella seconda parte del volume si approfondiscono, facendo ricorso a diversi approcci metodologici, gli aspetti del well-being della comunità: salute, istruzione, cultura, chil-care, capitale sociale e mobilità. La terza parte documenta aspetti metodologici dell’indagine e problemi connessi alla sua rappresentatività. Al di là del contenuto tecnico, essa contribuisce ad arricchire la riflessione sulla portata e sull’uso delle indagini campionarie locali.


2010 - LE CONDIZIONI DI VITA DELLE FAMIGLIE CON BAMBINI [Capitolo/Saggio]
Colombini, Sara; Silvestri, Paolo
abstract

L’indagine ICESmo2 dedica una breve sezione del questionario ai bambini fino a 14 anni, in cui sono raccolte informazioni sui servizi utilizzati dalle famiglie quando i figli non sono con i genitori e su alcuni aspetti riguardanti l’educazione e la cura dei bambini. L’esame di queste informazioni, in combinazione con quelle sulle caratteristiche sociali degli intervistati, consente di offrire una descrizione dettagliata della condizione economica delle famiglie con minori e d’indagare le modalità di custodia a cui i genitori fanno ricorso per conciliare gli impegni lavorativi con le responsabilità familiari. Permette, inoltre, di analizzare la presenza di aree di potenziale sofferenza nelle opportunità educative e di sviluppo dei bambini, oltre e in connessione con quelle inerenti alle condizioni economiche e materiali in senso stretto. Si tratta di questioni rilevanti, in particolare in un contesto caratterizzato da tassi di partecipazione delle donne al mercato del lavoro particolarmente elevati.


2010 - LE PRINCIPALI DINAMICHE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DELLE FAMIGLIE MODENESI TRA IL 2002 E IL 2006 [Capitolo/Saggio]
Baldini, Massimo; Silvestri, Paolo
abstract

Sulla base delle informazioni derivanti da indagini campionarie sui redditi delle famiglie nella provincia di Modena, in questo lavoro si descrivono i mutamenti intervenuti nella distribuzione del reddito e negli standard di vita tra il 2002 e il 2006. Il periodo è caratterizzato da una crescita assai modesta dei redditi medi reali e da un significativo incremento nella diseguaglianza e nei livelli di povertà. Questi cambiamenti contrastano con quanto nel frattempo accaduto in Italia, almeno fino al 2006. Nel lavoro si esaminano in dettaglio le principali caratteristiche della distribuzione del reddito e i profili tipici delle persone e delle famiglie a rischio di povertà. Dall’analisi emergono alcuni mutamenti di rilievo, che possono avere una valenza non solo locale, in particolare per quanto riguarda il contributo dell'immigrazione nel dare forma alle modificazioni osservate.


2010 - Pubblico e privato: primevalutazioni sul caso modenese [Relazione in Atti di Convegno]
Silvestri, Paolo
abstract

In questo lavoro si pongono a confronto i costi medi e le valutazioni espresse dagli utenti (genitori dei bambini), relativamente ai nidi a gestione diretta e ai nidi in convenzione con privati del Comune di Modena. Si individuano le principali ragioni che spiegano le differenze di costo medio tra le due forme di gestione. Dall’analisi emerge che una parte del maggior costo dei nidi comunali a gestione diretta trova corrispondenza nella valutazione dei genitori (migliori strutture, menù, informazioni di sistema), ma che un’altra parte, quella principale e relativa ai maggiori oneri per il personale, non pare avere influenza sui giudizi degli intervistati, che valutano la professionalità del personale educativo nelle due tipologie di strutture allo stesso livello.


2009 - Pubblico e privato: prime valutazioni sul caso modenese [Working paper]
Silvestri, P.
abstract


2008 - Child care, asili nido e modelli di welfare [Working paper]
Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

The paper presents a model of the market for early child care services, where the preferences of households and local government are influenced by relative prices, disposable income and cost conditions, as well as «social norms» such as the attitude to working women and the value assigned to the educational (as well as supervisory) role of institutional child care. A simple partial equilibrium model describes alternative outcomes in the allocation of private and public provision. In the case of the latter the allocation scheme could be influenced by the welfare model adopted by local governments: this could explain their paternalistic policies and may lead to conflict with the motivations of households, which may be affected by the «consolidation of needs» induced by a long tradition of public provision at prices lower than average costs. Moreover public budget constraints interfere with the diverging attitudes of the various players by introducing rationing schemes and redistributive goals that reduce «market» transparency.The empirical importance of the «non economic» motivations referred to above therefore seems to make them a major issue to be considered when evaluating the allocation process. Using a survey on economic and social conditions of the households in the province of Modena in 2006, which directly surveys the willingness to pay for child care services, the second part of the paper explores the demand for early child care through an econometric estimation of the reservation price with particular attention to «economic» and «non economic» determinants. There are complex relationships between the motivations of local government and households: the paternalistic behaviour of public providers is clear from their supply and price strategies; on the other hand, households seem to be affected by a form of needs consolidation which is a barrier to the correct evaluation of the costs and benefits of services, and by a greater focus on mere «child-minding». The tensions between the different attitudes of households and local governments reflects the different welfare models which implicitly underlie their behaviour. This points to the need for a more explicit dialogue between local governments and citizens on the costs and benefits of the services involved, to improve the transparency of this «market».


2008 - Coerenza dei modelli di regolamentazione dei servizi socio-sanitari nell’esperienza della 328/00 e delle riforme costituzionali [Working paper]
Bosi, P; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

In questa ricerca si fornisce un contributo alla comprensionedelle possibilità di applicazione di efficaci tecniche di regolamentazione nell’area dei servizi alla persona, in primo luogo servizi socio-sanitari, alla luce delle esperienze di esternalizzazione/privatizzazione in atto nel nostro paese apartire dall’inizio degli anni ’90, tenendo conto dell’evoluzione istituzionale che ha trovato nella L. 328/00 e nella riforma costituzionale del Titolo V alcuni momenti decisivi.


2008 - Coerenza dei modelli di regolamentazione dei servizi socio-sanitari nell’esperienza della 328/00 e delle riforme costituzionali [Working paper]
Bosi, P.; Guerra, M. C.; Silvestri, P.
abstract


2008 - Dentro la famiglia: le condizioni di vita dei bambini [Working paper]
Colombini, Sara; Silvestri, Paolo
abstract

On the basis of a local household survey, this paper examines the economic and social conditions of families with children under fifteen. The analysis refers to a particular area, the province of Modena, one of the richest in Italy, with high female occupation rates and a good deal of public child care services. We study child care services available outside the family and the costs afforded by parents. We also analyze some critical areas in childcare and discuss their links with the economic conditions of the families.


2008 - Dentro la famiglia: le condizioni di vita dei bambini [Working paper]
Colombini, S.; Silvestri, P.
abstract

On the basis of a local household survey, this paper examines the economic and social conditions of families with children under fifteen. The analysis refers to a particular area, the province of Modena, one of the richest in Italy, with high female occupation rates and a good deal of public child care services. We study child care services available outside the family and the costs afforded by parents. We also analyze some critical areas in childcare and discuss their links with the economic conditions of the families.


2008 - Il profilo economico e sociale della provincia di Modena nel 2006. Una prima analisi per distretti [Working paper]
Silvestri, P.
abstract


2008 - Integrazione tra dati censuari e dati di indagini sulla condizione economica delle famiglie per la costruzione di mappe della povertà locale e di modelli di valutazione delle politiche sociali locali [Working paper]
Morciano, M.; Silvestri, P.
abstract


2008 - L'economia urbana di Modena: 1996-2006. Note di sintesi [Working paper]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Fiorani, Giuseppe; Silvestri, Paolo; Solinas, Giovanni
abstract

Il saggio esamina lo sviluppo economico della provincia di Modena nell'ultimo decennio, formulando alcune proposte di politiche per lo sviluppo locale.


2008 - La valutazione degli enti locali: il caso inglese del Comprehensive Performance Assessment [Capitolo/Saggio]
Silvestri, Paolo; F., Zuffi
abstract

Si affronta la questione del monitoraggio e della valutazione delle prestazioni degli enti locali e la sua relazione con la riforma degli assetti della finanza decentrata. La riflessione è condotta alla luce di un caso di particolare interesse: quello della Comprehensive performance assessment condotta dal governo inglese a partire dal 2002 nei confronti dei comuni.


2008 - Le politiche per la non autosufficienza [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

Si affrontano le problematiche di tutela delle persone che necessitano di assistenza continuativa alla luce delle riforme che affidano le competenze a livello decentrato. Si analizzano modelli alternativi di definizione dei livelli essenziali delle prestazioni (modelli completi e incompleti) e di finanziamento (modelli forti e modelli deboli).


2008 - Le principali dinamiche della condizione economica delle famiglie modenesi tra il 2002 e il 2006 [Working paper]
Baldini, M.; Silvestri, P.
abstract

This paper describes the changes that have taken place in the distribution of income in the province of Modena between 2002 and 2006, on the basis of the information provided by two local surveys on households’ incomes and living standards. The period is characterized by very slow improvements in real average incomes, and by a significant increase in inequality and poverty levels. These changes are in contrast to what seems to have taken place in Italy as a whole, at least until 2006. Finally, we focus on a subjective measure of income poverty and on the role played by immigrants in shaping these modifications.


2008 - Le principali dinamiche della condizione economica delle famiglie modenesi tra il 2002 e il 2006 [Working paper]
Silvestri, Paolo; Baldini, Massimo
abstract

This paper describes the changes that have taken place in the distribution of income in the province of Modena between 2002 and 2006, on the basis of the information provided by two local surveys on households’ incomes and living standards. The period is characterized by very slow improvements in real average incomes, and by a significant increase in inequality and poverty levels. These changes are in contrast to what seems to have taken place in Italy as a whole, at least until 2006. Finally, we focus on a subjective measure of income poverty and on the role played by immigrants in shaping these modifications.


2008 - Novità e tendenze nel quadro della normativa della finanza dei comuni: entrate tributarie e patto di stabilità [Working paper]
Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

In the first part of the paper we present and discuss the new legislation, on both local taxes and the Internal Stability Pact, enacted in Italy between September 2006 and December 2007. The most important aspects concern: the “thawing” of the income surtax levied by local government; the introduction of “dynamic” allocation of funding from the personal income tax (Irpef) to guarantee municipalities an automatic source of income, and an earmarked tax to finance local investments; new rules on property rates (Ici) mainly intended to reduce taxation on the principal family home; the legalisation of the use of property development dues for financing current expenditure; the temporary halt to the switch from waste disposal tax (Tarsu) to charges for the same service (Tia); the new rules included in the Internal Stability Pact, passed as part of the 2007 Budget and partially relaxed by the 2008 Budget, which first and foremost replace expenditure with deficit as the main indicator of municipalities’ financial rectitude.In the second part we analyse the principles of the bill on fiscal federalism proposed by the Council of Ministers in August 2007, and discuss its expected effects on the financing of municipalities. We mainly refer to the problems of financial coordination between the different levels of government, and the fiscal autonomy of municipalities. We focus in particular on the problems involved in financing the national standard levels of service set for social and health services and long term-care, which are the responsibility of central government but are actually delivered by regional and local authorities.


2008 - Novità e tendenze nel quadro normativo della finanza dei comuni: entrate tributarie e patto di stabilità [Working paper]
Guerra, M. C.; Silvestri, P.
abstract


2008 - Novità e tendenze nel quadro normativo della finanza dei comuni: entrate tributarie e patto di stabilità [Working paper]
Guerra, M. C.; Silvestri, P.
abstract


2008 - Novità e tendenze nel quadro normativo della finanza dei comuni: entrate tributarie e patto di stabilità [Working paper]
Guerra, M. C.; Silvestri, P.
abstract


2008 - Novità e tendenze nel quadro normativo della finanza dei comuni: entrate tributarie e patto di stabilità [Working paper]
Guerra, M. C.; Silvestri, P.
abstract


2008 - Retribuzioni e segmenti deboli del mercato del lavoro in un'area urbana a elevato sviluppo economico [Working paper]
Baldini, Massimo; Silvestri, Paolo
abstract

On the basis of a local household survey carried out in 2002 and in 2006, this paper examines the earnings and job conditions of workers living in the province of Modena, one of the richest areas of Italy. After an analysis of earning changes over the period covered by the two surveys, the paper finds evidence of marked earnings differentials across two dimensions: geographically, between workers living in the city and those living in the suburban area, and between workers with different characteristics, in particular age, gender and place of origin. Finally, the paper explores some subjective indicators of job satisfaction, that turn out to be highly correlated with the quantitative measures of discrimination


2008 - Retribuzioni e segmenti deboli nel mercato del lavoro in un’area urbana a elevato sviluppo economico [Working paper]
Baldini, M.; Silvestri, P.
abstract


2008 - Stili di vita, salute e accesso ai servizi sanitari: un’analisi delle disuguaglianze nella provincia di Modena [Working paper]
M., Brunetti; Chiarolanza, Anita; Silvestri, Paolo
abstract

On the basis of a local household survey carried out in 2006, this paper examines health inequalities of people living in the province of Modena, one of the richest areas in Italy. Health were considered using different point of view: lifestyle habits (obesity, smoking, physical exercise), use of private and public health services and quality of life. The paper finds evidence of inequalities measured using different indicators, such as income, education, gender. Family environment was found to be a clear key drivers for healthy lifestyle habits.


2008 - Stili di vita, salute e accesso ai servizi sanitari: un’analisi delle disuguaglianze nella provincia di Modena [Working paper]
Chiarolanza, A; Brunetti, M.; Silvestri, P.
abstract

On the basis of a local household survey carried out in 2006, this paper examines health inequalities of people living in the province of Modena, one of the richest areas in Italy. Health were considered using different point of view: lifestyle habits (obesity, smoking, physical exercise), use of private and public health services and quality of life. The paper finds evidence of inequalities measured using different indicators, such as income, education, gender. Family environment was found to be a clear key drivers for healthy lifestyle habits.


2007 - Coerenza dei modelli di regolamentazione dei servizi socio-sanitari nell’esperienza della 328/00 e delle riforme costituzionali [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

analisi dei modelli di regolamentazione nel settore dei servizi sociali alla persona


2007 - Redditi, diseguaglianze e povertà: un confronto tra alcune aree della provincia di Modena [Working paper]
Baldini, Massimo; Silvestri, Paolo
abstract

Il lavoro analizza le principali caratteristiche economiche e demografiche di tre aree sub provinciali oggetto di sovra campionamento nell'ambito dell'indagine ICESmo2; ne considera i principali risultati per quanto riguarda i livelli nei redditi familiari e la loro distribuzione; si approfondiscono alcuni aspetti relativi ai redditi da lavoro ed infine si analizza il fenomeno della povertà economica. Il lavoro si conclude con la presentazione di alcuni risultati riguardanti aspetti soggettivi del benessere.


2006 - Corso di scienza delle finanze [Monografia/Trattato scientifico]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo; S., Toso
abstract

Corso di scienza delle finanze di livello intermedio


2006 - Il finanziamento dei servizi per la non autosufficienza nel quadro della riforma del Titolo V [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

analisi di modelli di finanziamento dei servizi sociali per la non autosufficienza in Italia


2006 - La finanza pubblica in Italia, il Bilancio dello Stato e la Legge Finanziaria [Capitolo/Saggio]
Bosi, P; Silvestri, Paolo
abstract

Un quadro quantitativo della finanza pubblica italiana e dei meccanismi di formazione del bilancio dello stato.


2005 - Il finanziamento dei servizi per la non autosufficienza nel quadro della riforma del Titolo V [Working paper]
Bosi, P.; Guerra, M. C.; Silvestri, P.
abstract


2005 - L'impatto distributivo dei tributi locali: un'applicazione sul comune di Modena [Working paper]
Baldini, M.; Bosi, P.; Guerra, M. C.; Silvestri, P.
abstract

This paper studies the distributive impact on households of the main forms of taxation that municipalities can apply in Italy. We use a representative sample of microdata referring to households living in the town of Modena, and simulate on their incomes the effects of three taxes: a real estate tax, a surcharge on the personal income tax applied at the national level, and a tax on waste disposal. Their distributive impact is evaluated on two indicators of economic well-being: first disposable income, and then a new indicator that takes into account also the level of real and financial assets owned by the household. The simulations suggest that the overall impact is mildly progressive, since the real estate tax is able to compensate the strongly regressive effect of the tax on waste disposal.


2005 - Linee Guida per la valutazione delle azioni rivolte alle persone dell’Obiettivo 3-FSE in Emilia-Romagna [Working paper]
G., Fiorani; Silvestri, Paolo; Solinas, Giovanni
abstract

n.d.


2005 - L’impatto distributivo dei tributi locali: un’applicazione sul Comune di Modena [Working paper]
Baldini, M.; Bosi, P.; Guerra, M. C.; Silvestri, P.
abstract


2005 - L’impatto distributivo dei tributi locali: un’applicazione sul Comune di Modena [Articolo su rivista]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

This paper studies the distributive impact on households of the main forms of taxation that municipalities can apply in Italy. We use a representative sample of microdata referring to households living in the town of Modena, and simulate on their incomes the effects of three taxes: a real estate tax, a surcharge on the personal income tax applied at the national level, and a tax on waste disposal. Their distributive impact is evaluated on two indicators of economic well-being: first disposable income, and then a new indicator that takes into account also the level ofreal and financial assets owned by the household. The simulations suggest that the overall impact is mildly progressive, since the real estate tax is able to compensatethe strongly regressive effect of the tax on waste disposal.


2004 - Distribuzione del reddito e politiche fiscali in un contesto locale:il caso del comune di Modena [Working paper]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

Utilizzando come fonte una recente indagine locale (ICESmo) realizzata per la città di Modena, si valuta l’impatto distributivo delle due principali fonti di entrata tributaria dei Comuni: l’Ici e l’addizionale Irpef, mostrando come la prima sia nettamente più efficace al fine di realizzare obiettivi di redistribuzione delle risorse economiche. Sulla base di simulazioni di un modello tax/benefit, si studia ’interdipendenza degli effetti della riforma dell’Irpef prevista dalla recente legge delega (riforma Tremonti), e possibili manovre compensative da parte degli enti locali, attraverso lo strumento delle addizionali Irpef. Dagli esercizi emerge che l’efficacia distributiva delle politiche nazionali dipende anche dal livello di benessere a livello locale. Inoltre si mostra che l’autonomia locale può modificare il segno redistributivo delle politiche centrali. In presenza di obiettivi distributivi differenziati tra centro e periferia ciò può essere causa d'indeterminatezza degli effetti finali.


2004 - Governo e autogoverno delle università: un equilibrio difficile [Capitolo/Saggio]
Silvestri, Paolo
abstract

Il saggio analizza le politiche del governo nei confronti del sistema universitario nell'anno 2003. A partire da un'analisi delle riforme introdotte nel decennio precedente e da una ricostruzione critica dei meccanismi di finanziamento delle università, si cerca di mostrare perchè non sia eludibile un maggior coinvolgimento finanziario dello Stato; si sottolinea anche come i recenti provvedimenti del governo si muovano in netto contrasto con l'autonomia degli atenei.


2004 - La povertà e le sue dimensioni [Capitolo/Saggio]
Baldini, Massimo; Silvestri, Paolo
abstract

Il capitolo analizza le caratteristiche della povertà in un'area ad elevato sviluppo economico. Dopo avere analizzato le caratteristiche della povertà relativa si mettono a punto altre misure di povertà di funzionamenti (salute, istruzione, abitazione, lavoro e relazioni sociali) e se ne studiano le relazioni con la povertà economica.


2004 - La povertà in una provincia ricca: la ricerca Capp [Articolo su rivista]
Baldini, Massimo; Silvestri, Paolo
abstract

In this paper, we present estimates on household poverty in a rich area of Italy. The estimates are computed form the micro data of ICESmo, a new survey on economic and social conditions of households living in the province of Modena. Compared to national averages, the distribution of income in this area is characterised by a particularly high level of family income and low levels of inequality. We find that household poverty is much lower, even when it is measured with a local poverty line, but it is concentrated in particular household typologies, different from those usually found at the national level. This evidence poses interesting questions and priorities for local welfare policies.


2004 - La ricchezza dell’equità. Distribuzione del reddito e condizioni di vita in un’area a elevato benessere [Curatela]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

Il volume riporta i risultati di una ricerca basata su un’indagine campionaria sui redditi e sulle condizioni di vita delle famiglie della provincia di Modena. Un lavoro il cui interesse va al di là dell’area studiata, sia per le caratteristiche di «frontiera» del mercato del lavoro e del regime di welfare propri di questa realtà, sia perché si tratta della prima indagine di questo genere svolta in Italia. Finora le informazioni sulla diseguaglianza dei redditi erano disponibili solo a livello nazionale, prive quindi di significatività a livello locale. Le informazioni raccolte sono inoltre essenziali per valutare l’impatto sul benessere dei cittadini delle politiche fiscali degli enti locali, specie in questa fase storica caratterizzata da un più intenso federalismo e da una maggiore autonomia dei livelli inferiori di governo.


2004 - Le politiche tributarie in un contesto locale [Capitolo/Saggio]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

Utilizzando un modello di microsimulazione tax/benefit e le informazioni desumibili da un'indagine locale sui redditi si simulano gli effetti redistributivi di imposte locali.


2004 - Nota metodologica dell'indagine [Capitolo/Saggio]
Baldini, Massimo; D., Bigarelli; Colombini, Sara; C., Fregni; Silvestri, Paolo
abstract

Il capitolo illustra le caratteristiche dell'indagine campionaria ICESmo; la struttura del questionario; le modalità di esecuzione dell'indagine sul campo; gli esiti; il controllo e imputazione dei dati mancanti.


2004 - Redditi, benessere e disuguaglianza [Capitolo/Saggio]
Baldini, Massimo; Silvestri, Paolo
abstract

Utilizzando i dati raccolti con l'indagine campionaria ICESmo e quelli desumibili dall'indagine sui bilanci delle famiglie italiane della Banca d'Italia, si analizzano le condzioni economiche degli individui della provincia di Modena. Dall'analisi emergono alcune differenze significative e alcuni indizi sulle possibili cause che stanno all'origine dei risultati dell'economia modenese: la provincia si caratterizza -rispetto sia alle media nazionale sia al Nord est del paese- per una combinazione di alto reddito e bassa disuguaglianza nella sua distribuzione.


2003 - Distribuzione del reddito e politiche fiscali locali: il caso del comune di Modena [Relazione in Atti di Convegno]
Bosi, Paolo; Baldini, Massimo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

Analisi degli effetti distributivi di politiche tributarie locali a Modena


2003 - La riforma dei cicli formativi nel processo di decentramento e autonomia delle università [Capitolo/Saggio]
Silvestri, Paolo
abstract

Analisi della riforma dei cicli formativi (3+2) alla luce delle riforme, in senso autonomistico, avviate da metà degli anni novanta nel sistema universitario italiano.


2003 - Redditi, benessere e disuguaglianza nella provincia di Modena [Working paper]
Baldini, Massimo; Silvestri, Paolo
abstract

In questo paper si presentano i primi risultati dell’indagine sulle condizioni economiche e sociali delle famiglie della provincia di Modena (ICESmo), condotta dal Capp nel corso del secondosemestre del 2002. Dopo avere fornito una descrizione delle caratteristiche socio-demografiche delle famiglie intervistate, si utilizzano i dati dell’indagine per studiare la disuguaglianza nelladistribuzione del reddito e le principali dimensioni con cui il fenomeno della povertà relativa di reddito si manifesta nell’area. Emerge un quadro del livello del benessere e del grado di equità sociale particolarmente elevati, anche comparativamente ad altre aree forti del paese.


2002 - La valutazione del sistema universitario italiano: una storia recente [Working paper]
Rizzi, D.; Silvestri, P.
abstract


2002 - The Evaluation of the Italian University System: a Recent History [Articolo su rivista]
D., Rizzi; Silvestri, Paolo
abstract

The paper presents an analysis of the main events regarding the making of a national university evaluation system during the Nineties and the main results achieved so far. The structure of the evaluation system presents some problems related to the role of internal evaluation units inside the universities and, at a central level, to the connections between the National University Evaluation Council and the Ministry for Universities and Scientific and Technological Research. Recent national laws assign to the internal evaluation units a difficult task: the external evaluation of their universities, with a clear problem of clashing interests. Therefore, we propose a reform of the national evaluation system in order to assign the task of university self-evaluation to the internal evaluation units, while strengthening the powers of the National University Evaluation Council that should perform a true external evaluation of universities.


2001 - La scelta tra Ici e Addizionale all’Irpef nella politica tributaria locale: aspetti distributivi [Articolo su rivista]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

This paper compares the distributional effects of changes, providing the same revenue, in the rates of the two main taxes available to Italian municipalities: the property tax (ICI) and the additional rate to the national personal income tax (IRPEF). The analysis is carried out using a recently developed microsimulation model, MAPP98, based on the micro data of the 1998 Bank of Italy Survey on Household Income and Wealth. Particular attention is devoted to the choice of the most appropriate welfare indicator: besides disposable equivalent household income, we also use the Indicator of Economic Situation (ISE), and propose a new welfare indicator. The analysis leads to the conclusion that, from a distributional perspective, the recourse to ICI is the better alternative; this result is mainly due to the different distributions across the population of real estate, subject to ICI, and of personal income, subject to IRPEF. Further, the number of households exempted from ICI is much greater than that of those who do not pay the personal income tax. Across demographic groups, the burden of ICI is relatively lower for small households, those with a young head and those of the employees. There is however a great dispersion in the results, which should suggest caution in evaluating the effects of the different policies here examined. The recourse to the property tax, for example, could have undesired consequences upon particular sectors of the population, for example house-holds with low incomes, but owners of the house of residence.


2001 - Mercato, concorrenza e regole nel sistema universitario italiano. Riflessioni in margine ad un articolo di H. Hansmann [Articolo su rivista]
D., Rizzi; Silvestri, Paolo
abstract

In a recent article published in this journal, Henry Hansmann deals with the quality of higher education of the Italian university system. In this paper we reconsider Hansmann’s proposals by taking into account the Italian institutional framework and the recent normative innovations. At present ì, the Ministry no longer has complete control over universities, as a large amount of autonomy has been already granted and the university faculty has a much stronger influence on the governing of individual universities. To complete this process of reform, what is now necessary is to pursue a more resolute deregulation of the sector, to increase the number of institutions, and to re-design the internal decisional structures. The State should act so as to transform State universities into non-profit institutions or even to favour the rise of autonomous regional university systems.


2000 - La scelta tra Ici e Addizionale all’Irpef nella politica tributaria locale: aspetti distributivi [Working paper]
Bosi, Paolo; Baldini, Massimo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

Nel lavoro si effettua una valutazione degli effetti distributivi comparati di una variazione dell’aliquota dell’Ici e dell’aliquota dell’addizionale all’Irpef a livello comunale. Lo strumento utilizzato per l’analisi è un modello di microsimulazione, MAPP98, di recentissima elaborazione da parte di uno degli autori, che si fonda sui dati dell’indagine della Banca d’Italiadel 1998. L’analisi è condotta a livello nazionale, ma vengono esplorati i risultati anche con riferimento ad un sottocampione che possa meglio rappresentare una situazione simile a quella del Comune di Modena. Particolare attenzione è data alla discussione dell’indicatore più appropriato per valutare il benessere economico di un nucleo familiare. Oltre al reddito familiare disponibile, si considera anche l’Indicatore della situazione economica di recente istituzione nella legislazione italiana eun nuovo indicatore, Ise true, analogo all’Ise, ma corretto per gli aspetti più critici. Il confronto tra le due forme di prelievo è effettuato a parità di gettito. Nell’analisi svolta sul campione nazionale, emerge una preferibilità, dal punto di vistadistributivo, del ricorso all’Ici anziché all’addizionale Irpef. I risultati dell’analisi del sottocampione sembrano rafforzare le conclusioni raggiunte a livello nazionale. Il lavoro argomenta anche l’utilità di costruire a livello locale un data-base in grado di svolgere in modo più rappresentativo analisi di questo tipo.


1999 - La Spesa Sociale del Comune di Modena. La valutazione della condizione economica [Working paper]
Basi, P.; Guerra, M. C.; Silvestri, P.
abstract


1999 - Regolamentazione e competizione nel sistema universitario italiano: effetti e problemi del nuovo sistema di finanziamento [Capitolo/Saggio]
G., Catalano; Silvestri, Paolo
abstract

Valutazione critica della riforma del sistema di finanziamento delle università, avviata con la legge 537/1993. La riflessione è condotta alla luce di un'analisi dei caratteri economici essenziali del processo produttivo universitario e dei meccanismi impliciti nei (nuovi) criteri di finanziamento che stimolano una concorrenza su prezzo fisso e che adottano una nozione di perequazione che incentiva la massima responsabilità fiscale degli atenei. Di tale modello si mettono in evidenza i rischi che possono derivare dal trade-off qualità-efficienza, che è tanto più forte quanto meno si può fare affidamento sull'investimento in reputazione.


1998 - Bilancio dello stato [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Silvestri, Paolo
abstract


1996 - La standardizzazione dei costi nel sistema universitario italiano [Articolo su rivista]
Giarda, P.; Petretto, A.; Catalano, G.; Silvestri, Paolo
abstract

This paper proposes a model of standardization of costs per student in Italian universities. The model was used by the Ministery for university and Research in the allocation of funds for the 1995 readjustment quota, as stated by the recent reform of the university funding system. After a discussion of the standardization criteria adopted, of the nature of costs and data, the results of the econometric analysis are presented. Such analysis gives clues the variability in cost per student in each university on the basis of size, geografical location, finance, technologies and quality, with a good fit and satisfactory statistical tests. In order for the relevance of variables not to be influenced by the "history" of the university system, though, in a second phase normative correctives have been applied to the standardization process. The method of allocation of the readjustment quota is based on the ratio of standard costs per university to total standard costs of the university system. Finally, feasible strategies in the management of resources by universities are analysed in relation to the new framework of financial responsibility and to the system of incentives deriving from the application of the model.


1996 - Le risorse del sistema universitario italiano: finanziamento e governo [Working paper]
Silvestri, P; Catalano, G.
abstract


1996 - Le tasse universitarie e gli interventi per il diritto allo studio: la prima fase di applicazione della nuova normativa [Monografia/Trattato scientifico]
Silvestri, Paolo; Catalano, G.; Bevilacqua, C.
abstract

Il volume offre un (raro) esempio di monitoraggio e valutazione di un pacchetto di provvedimenti: la normativa, emanata a metà degli anni novanta, diretta a riformare la struttura della contribuzione e del diritto allo studio universitario. Un aspetto innovativo delle norme in esame è l’adozione di un nuovo criterio di valutazione della condizione economica equivalente che combina il reddito col patrimonio dei richiedenti i benefici. Di fatto si è trattato della prima sperimentazione di massa dell'Isee.


1993 - Abbandoni, esiti e carriera scolastica. Uno studio sugli studenti iscritti alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Modena nell’anno accademico 1990/1991 [Working paper]
Silvestri, P.; Solinas, G.  
abstract


1993 - Chi paga l'istruzione universitaria? Dall'esperienza europea una nuova politica di sostegno agli studenti in Italia [Monografia/Trattato scientifico]
Catalano, G.; Mori, P.; Silvestri, Paolo; Todeschini, M.
abstract

Una analisi articolata del sistema di finanziamento dell’università italiana, visto in una prospettiva comparata (Svezia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Danimarca, Olanda, Australia). Dopo avere esaminato i principali aspetti teorici del finanziamento dell'istruzione superiore e le caratteristiche del sistema di finanziamento dell'università, il volume approfondisce le politiche per il sostegno agli studenti (diritto allo studio) con particolare riferimento all'esperienza dei prestiti d'onore.


1993 - Finanziamento e distribuzione delle risorse nel sistema universitario italiano [Articolo su rivista]
G., Catalano; Silvestri, Paolo
abstract

L'articolo affronta in sintesi le seguenti questioni: quanto costa il sistema universitario italiano; chi ne sopporta l'onere; in che modo le risorse sono governate e distribuite tra i produttori dei servizi ddidattici e di ricerca; quali risultati il sistema produce.


1992 - Financing University Education in Italy [Articolo su rivista]
G., Catalano; M., Todeschini; Silvestri, Paolo
abstract

The paper presents the main features of higher education in Italy (access, articulation and autonomy) and then discusses its cost structure and proposals of reform.


1990 - Lacci, lacciuoli e cordoni della borsa [Articolo su rivista]
Silvestri, Paolo
abstract

A partire da un'analisi dei costi per facoltà dell'Università di Modena nel decennio 1976/77 - 1985/86, il lavoro discute criticamente la nozione di autonomia dell'università prevista dalla legge n.168/1989.


1990 - Sull'autonomia finanziaria delle Università [Working paper]
Silvestri, P.
abstract


1989 - IL BILANCIO DELLO STATO [Working paper]
Silvestri, P.
abstract


1989 - Il mulino macinasoldi per le imprese [Articolo su rivista]
Silvestri, Paolo
abstract

Il lavoro analizza gli effetti delle leggi finanziarie sulla dinamica dei trasferimenti dal bilancio dello stato alle imprese nel periodo 1984-1989.


1988 - I clienti e le dinamiche dei trasferimenti alle imprese [Articolo su rivista]
Silvestri, Paolo
abstract

In questo articolo si esaminano gli effetti della legge finanziaria negli anni 1984-1987 sulla dinamica dei trasferimenti alle imprese. Si mette in evidenza come, a causa di alcuni tratti strutturali del settore delle sovvenzioni (dispersione in molti capitoli; pluralità di ministeri coinvolti; pletora di beneficiari; presenza di intermediari finanziari specializzati; ecc.) e dell'operare di taluni meccanismi propri della legge finanziaria (accantonamenti nei fondi globali e rimodulazioni), i tagli programmati al settore dei trasferimenti alle imprese non abbiano trovato effettiva realizzazione.


1987 - La spesa per sovvenzioni alle imprese [Capitolo/Saggio]
Silvestri, Paolo
abstract

Il saggio contiene una analisi teorica e applicata delle politiche di sovvenzione delle imprese: si sostiene che hanno una ridotta capacità di perseguire gli obiettivi per cui sono disegnate e che, in definitiva, costituiscono una costosa operazione di redistribuzione.


1987 - Sovvenzioni [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Silvestri, Paolo
abstract


1986 - Frammenti di politica della scuola: le tasse scolastiche e universitarie [Capitolo/Saggio]
Silvestri, Paolo
abstract

Analisi dell'articolo 4 della legge finanziaria per il 1986 che dispone l'aumento delle tasse scolastiche e delle tasse universitarie e riforma i relativi criteri di esonero. Si analizza l'iter parlamentare e si esamina il provvedimento al luce sia della normativa precedente (in sostanza immutata dagli anni 50) sia alla luce delle dinamiche che l'onere medio della tassazione assume, anche in relazione alla spesa media per l'istruzione. Si ricostruisce, infine, la "giungla degli esoneri" che scaturisce dalla combinato disposto della nuova normativa con la mancata abrogazione delle normative precedenti.


1986 - La distribuzione per aree disciplinari dei fondi destinati ai Dipartimenti, Istituti e Centri dell'Università di Modena: una proposta di riforma [Working paper]
Bosi, P.; Silvestri, P.
abstract


1986 - Le tasse scolastiche e universitarie nella Legge Finanziaria 1986 [Working paper]
Silvestri, P.
abstract


1983 - Agevolazioni sul credito e contributi in conto capitale (1964-79) [Capitolo/Saggio]
Silvestri, Paolo
abstract

Il lavoro presenta una ricostruzione della destinazione settoriale dei trasferimenti alle imprese, con particolare riferimento alle agevolazioni sul credito e ai contributi in conto capitale nel periodo 1964-79. Dopo un esame della legislazione nazionale, teso a mettere in evidenza gli obiettivi perseguiti, si stima l'ammontare di sovvenzioni implicite nelle erogazioni creditizie agevolate, e si giunge alla conclusione che le numerose e, per certi aspetti, radicali modificazioni nella struttura dell'offerta di sovvenzioni hanno avuto l'effetto di garantire la stabilità della distribuzione dei trasferimenti per branche.


1983 - Uno sguardo d'assieme [Capitolo/Saggio]
G., Brosio; Silvestri, Paolo
abstract

Analisi settoriale dei trasferimenti pubblici erogati alle imprese industriali negli anni settanta, sottoforma di contributi a fondo perduto, credito agevolato, fondi di dotazione delle ppss e fiscalizzazione degli oneri sociali.


1981 - I trasferimenti del Settore Pubblico Allargato alle imprese [Articolo su rivista]
Silvestri, Paolo
abstract

Questo lavoro prende spunto da un acceso dibattito della fine degli anni settanta sulla allocazione del credito totale interno tra settore pubblico e privato dell'economia. Diversi autori, assimilando l'attività pubblica di sovvenzione alle imprese al ruolo di "banchiere occulto", erano portati a correggere la quota di credito totale assorbita dal settore pubblico sottraendo i trasferimenti alle imprese. Tale operazione, se da un lato ridimensionava l'ipotesi di spiazzamento finanziario da parte del fabbisogno pubblico, dall'altro consentiva di avanzare nuove ipotesi di spiazzamento a danno del settore bancario e tra imprese e settori. Nel lavoro, a partire da un accurato esame della natura e della dinamica dei trasferimenti del settore pubblico allargato alle imprese nel periodo 1976-79, si mostra che i trasferimenti non sono sostituti del credito bancario, che dunque non spiazzano il settore creditizio e che non sono legittime le correzioni apportate alla ripartizione del credito totale interno