Nuova ricerca

Paolo SERVENTI

Personale tecnico amministrativo
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche


Home |


Pubblicazioni

2023 - Paleoecology of a new Gyrolithes ichnospecies as a component of a compound trace fossil from the Middle Miocene Marnoso-arenacea Formation (northern Apennines, Italy) [Articolo su rivista]
Conti, S.; Serventi, P.
abstract


2022 - Messinian seep-carbonates marking the transition to the evaporite deposits in the Romagna sector of the northern Apennines (Italy) [Articolo su rivista]
Conti, S.; Fioroni, C.; Serventi, P.; Fontana, D.
abstract


2021 - Trace fossils in seep-impacted sediments as a tool to decipher the origin of fine-grained intervals of the Marnoso-arenacea turbidite succession (Miocene, northern Apennines, Italy) [Articolo su rivista]
Conti, S.; Baucon, A.; Serventi, P.; Argentino, C.; Fontana, D.
abstract

The Marnoso-arenacea turbidite succession outcropping in northern Italy is one of the most studied deep-water systems worldwide due to its excellent exposure. Despite the well-established sedimentology of the arenaceous succession, the origin of fine-grained intervals within the Marnoso-arenacea Fm is reconsidered in the light of methane-rich fluid expulsion, in particular as seep-carbonates are present. Fine-grained intervals are marked by limited vertical and lateral extent, in the order of 102 m and 103 m respectively, and are often associated with small-scale sediment deformation. In this study, we conduct a detailed sedimentological and stratigraphic investigation of the well-exposed Prati Piani fine-grained interval (Serravallian in age) with particular focus on the characterization of trace fossils and seep-carbonates. Trace fossils interpreted as Thalassinoides are widespread throughout the interval and form a complex network testifying long-lasting burrowing activity of decapod crustaceans. Seep-carbonates crop out at different stratigraphic levels and form meter-sized blocks with δ13C from−33.2‰ to−18.2‰. The occurrence of aragonite cements and fossil chemosymbiotic fauna indicates episodic carbonate precipitation close to the paleo-seafloor. Although crustaceans have been frequently reported grazing microbial mats atmodern seeps and leaving a 13C-depleted isotopic signature in trace fossils, in our study we found only one slightly depleted δ13C value (−9.5‰,) allowing us to exclude preferential authigenesis. Moreover, burrows are filled by detrital fine-grained sediments and hemipelagic micrite that may have diluted the methane-related signature. The association between in situ seep-carbonates and well-preserved trace fossils is of use to interpret the interval as formed by fine-grained sedimentation draping a thrust-related anticline. In this model, the stratigraphically- and laterally-confined deformed zones affecting the Prati Piani interval reflect in-situ soft-sediment deformation and small-scale slumping induced by fluid seepage along the ridge, consistent with present-day observations from several continental margins worldwide. © 2021


2019 - Lochkovian (Lower Devonian) marine-deposits from the Rio Malinfier West section (Carnic Alps, Italy) [Articolo su rivista]
Corradini, Carlo; Corriga, Maria G.; Pondrelli, Monica; Serventi, Paolo; Simonetto, Luca; Ferretti, Annalisa
abstract

The Rio Malinfier West section in the central Carnic Alps provides important data on the evolution of the Lochkovian (Lower Devonian) sedimentary basins of the Variscan belt. An exposure of about 100 m documents five lithostratigraphic units (Alticola, Rauchkofel, Nölbling, La Valute and Findenig formations) spanning in age from the latest Silurian to the Early Devonian. The complex structural setting of the section results from a main fault dividing the succession in two separate segments. A precise lithological characterization was carried on at a macro- and micro-scale. Macrofauna includes, among others, abundant cephalopods and crinoids (loboliths). The biostratigraphic assignment to the uppermost Silurian-lowermost Devonian (Lochkovian) was possible basing on a moderately abundant conodont fauna, that provided thirty-two taxa belonging to thirteen genera, among which the new species Zieglerodina schoenlaubi. The Rio Malinfier West section testifies that a differentiation between shallow and deep water parts of the Devonian basin was already present during Lochkovian times, prior to the establishment of the conditions enabling the colonization of the well-known upper Lower-Middle Devonian reef buildings.


2017 - Lochkovian conodonts in the Rio Malinfier West section [Articolo su rivista]
CORRIGA MARIA, Giovanna; Corradini, Carlo; Ferretti, Annalisa; Pondrelli, Monica; Simonetto, Luca; Serventi, Paolo
abstract

The Lockhovian conodont fauna from the new Rio Malinfier section is discussed and commented.


2015 - Alticola Formation [Articolo su rivista]
Ferretti, Annalisa; Schönlaub, Hans Peter; Corradini, Carlo; Corriga, Maria Giovanna; Pondrelli, Monica; Simonetto, Luca; Serventi, Paolo
abstract

-


2015 - Cardiola Formation [Articolo su rivista]
Ferretti, Annalisa; Schönlaub, Hans Peter; Corradini, Carlo; Corriga, Maria Giovanna; Pondrelli, Monica; Simonetto, Luca; Serventi, Paolo
abstract

-


2015 - Kok Formation [Articolo su rivista]
Ferretti, Annalisa; Schönlaub, Hans Peter; Corradini, Carlo; Corriga, Maria Giovanna; Pondrelli, Monica; Simonetto, Luca; Serventi, Paolo
abstract

-


2014 - The challenge of the book “The Time’s Islands”; Palaeobotany for kids [Abstract in Atti di Convegno]
Bosi, Giovanna; Mazzanti, Marta; Serventi, Paolo; Merlo, R.
abstract

Who does not know the Brontosaurus or Tyrannosaurus rex? Almost all. How many know Rhynia and Sigillaria? Almost nobody. “The Time’s Islands” is the first book for children that specifically describes the evolution of the plant world. In this case the plants are actors and not the background for the animal’s adventures! The project was born to disseminate Palaeobotany and to share our love for the lost green world. The book starts with an amazing eventful story, carrying on with a "travel diary", over thirty botanical plates covering the main themes of evolution with scientific (but attractive) illustrations. The book ends with a herbarium of living plants, suggestions for practical activities and a suggestive illustrated chronology. The work also had an edition in French; the authors and publisher are looking for someone who has an interest to make an edition in English. For information please contact: commerciale@editorialescienza.it - Sabina Stavro. “Although the paleontologist is interested in the geologic history of animals, the paleobotanist is concerned with the plants that inhabited the Earth throughout geologic time. In a general sense, the paleobotanist is a plant historian who attempts to piece together the intricate and complicated picture of the history of the Plant Kingdom.”


2012 - Musei e Territorio: il Parco della Resistenza a Modena. [Articolo su rivista]
Bertacchini, Milena; Serventi, Paolo; Barbieri, Giovanna; Buldrini, Fabrizio; Sala, Luigi; Malalgoli, L.; Salvarani, M.; Bortoli, C.; Tosatti, L.
abstract

Il Parco della Resistenza di Modena è uno spazio verde della città dedicato alla Lotta di Liberazione contro il Nazifascismo (1943-45) e alla ricostruzione del paesaggio agrario della campagna modenese andato oramai perduto. Il Gruppo Natura e Scienza del Sistema Museale della Provincia di Modena ha scelto questo parco-campagna come luogo per iniziare una prima sperimentazione di diffusione scientifica integrata e di valorizzazione del patrimonio naturale e museale presente sul territorio provinciale, in un’ottica di attrazione culturale e turistica. L’esperienza al Parco della Resistenza ha coinvolto un pubblico di tutte le età, in un percorso di conoscenza per scoprire la complessità ambientale che caratterizza questo grande parco.


2010 - La biodiversità vegetale del passato mostrata ai ragazzi: la scommessa del libro "Le isole del tempo. Avventure nel mondo verde preistorico" [Abstract in Rivista]
Mazzanti, Marta; Bosi, Giovanna; Serventi, Paolo; R., Merlo
abstract

\


2009 - Nautiloid Cephalopods from the Carnic Alps – New evidences. [Capitolo/Saggio]
Gnoli, Maurizio; Serventi, Paolo; Simonetto, L.
abstract

n/a


2009 - Silurian nautiloid cephalopods from Sardinia: the state of the art. [Articolo su rivista]
Gnoli, Maurizio; Serventi, Paolo
abstract

The complete faunal list of nautiloid cephalopods from the Silurian of Sardinia has been compiled herein. A history leading to the present state of knowledge on this fossil group, achieved after forty years of extensive study, is reviewed.A total of 61 species assigned to 38 genera are known from the Wenlock-Pridoli of southern Sardinia. The fauna strongly supports links with coeval associations of Bohemia and, to a lesser extent, with the Carnic Alps.


2009 - The state of research on Sardinian Silurian Crustacea. [Articolo su rivista]
Gnoli, Maurizio; Perrier, V.; Serventi, Paolo
abstract

Among crustaceans, Ostracoda – mainly Myodocopida – and Phyllocarida are documented from the Silurian of Sardinia. A review of the knowledge on these fossil groups in the Silurian of Sardinia is presented and supplemented by some remarks on myodocope autecology and palaeobiogeography.


2008 - A new Cephalopod from the early Silurian of the Carnic Alps (Italian side). [Articolo su rivista]
Gnoli, Maurizio; Serventi, Paolo
abstract

A new Early silurian cephalopod from the Italian side of the Carnic Alps is reported on the basis eithr of newly collected material or museum specimens. The genus Serpaglioceras gen. n. and the species S. forojuliense n. sp. are described. The material described originates from the Pterospathodus celloni biozone


2008 - Il Museo di paleontologia [Capitolo/Saggio]
Vescogni, Alessandro; Serventi, Paolo
abstract

Viene descritto il museo di paleontologia, la sua storia dalle origini fino ai giorni nostri. Viene illustrata anche l'attività didattica e le mostre. Un paragrafo è dedicato ai semiofori del Museo, vale a dire i reperti più importanti o più rappresentativi.


2008 - Plants and Culture in the history of Europe8-30 Novembre 2008Foro Boario - Modena [Esposizione]
Mercuri, Anna Maria; C., Ferrarini; F., Cepelli; Bosi, Giovanna; Olmi, Linda; Mazzanti, Marta; Serventi, Paolo; MASSAMBA N'SIALA, Isabella; Rinaldi, Rossella; Montecchi, Maria Chiara; Torri, Paola
abstract

That plants have always held an essential value for human life may be obvious, but nevertheless it is true. Despite this, in the IT- and technology-oriented societies of 21st century Europe, plants are largely disregarded. Most people are unaware of the role plant derivatives play in a number of their everyday activities, whether it’s baking a mouth-watering cake, sipping a favourite brandy, relaxing in a chair, or slipping on a pair of jeans. Nowadays, though, a great deal of ancient botanical ingredients have been replaced by artificial chemical products. We select our fruits unknowing whether they come from tall exotic trees or common low-lying shrubs; for this information is of no matter to us, modern-day hunter-gatherers, when we are searching for food in supermarkets as our ancestors once did in forests. Because of the decline in farming in many countries, and likewise the perception of seasonal rhythms (largely marked by plant life cycles), relative popular traditions are gradually disappearing. The outcome of this general loss of plant knowledge is that most people are no longer aware of the importance of plant use in their lives. Plants are generally perceived as limited to the realms of either ecologists or intellectuals and therefore any consideration of plant issues today is implicitly viewed as superfluous. Nevertheless, even today, plants provide for primary needs, such as food, medicine, clothing, tools, furniture and homewares, as well as social needs, such as body painting, make-up and ornaments, and are also common symbols and emblems. They have also always been employed in ceremonies and religious rites, thereby fulfilling transcendental needs.The aim of this pan-European exhibition, ‘Plants and Culture in the history of Europe’, is to show the importance of plants in building a European identity. As part of the European Culture Programme (2007-2013), a network containing dozens of researchers has been involved in a complex joint project to present a new and unique set of stories. These cover botany, archaeology, plant use throughout history, and popular traditions from eleven European countries, offering also a brief glance at European botanical history. The exhibition is based on the concept of Europe portrayed through plants, in the hope that the roots of our past become the seeds of our future.QUESTA MOSTRA HA RICEVUTO IL CONTRIBUTO DI 35.000 EURO DA PARTE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI MODENACollaboratori: D. Bertoni, R. Scansani, G. Leonardi, L. Maffettone, P. Gibertini, T. Toni, C. Baraccani, F. Buldrini, M. Grimaudo, G. Menziani, R. Maramaldo, G. Trevisan Grandi, L. Ronconi, A. Florenzano


2008 - The conodont genus Teridontus (Miller, 1980) from the Early Ordovician of Montagne Noire, France [Articolo su rivista]
Serpagli, Enrico; Ferretti, Annalisa; Nicoll, Robert S.; Serventi, Paolo
abstract

THE CONODONT genus Teridontus was introduced in 1980 by Miller and was based on the Late Cambrian species Oneotodus nakamurai Nogami, 1967 from the Yencho Member of the Fengshan Fm. of northeast China. Teridontus was later reported from either the Upper Cambrian or Lower Ordovician (Landing et al., 1980; Miller, 1980; Landing and Barnes, 1981; Landing,1983; An et al., 1983, 1985; Ni et al., 1983; Peng et al., 1983; Nowlan, 1985; Landing et al., 1986; Bagnoli et al., 1987; An, 1987; Buggisch and Repetski, 1987; Pohler and Orchard, 1990; An and Zheng, 1990; Seo and Ethington, 1993; Wang, 1993; Lehnert, 1994; Nicoll, 1994; Seo et al., 1994; Ji and Barnes, 1994; Taylor et al., 1996; Lehnert et al., 1997; Jia, 2000; Dubinina, 2000; Pyle and Barnes, 2002; Zeballo et al., 2005) sediments in numerous localities around the world, but a unanimous interpretation of the composition of the Teridontus apparatus organization was far from accepted.


2007 - Le Salse di Nirano [Software]
Castaldini, Doriano; Conti, Stefano; Conventi, M.; Dallai, Daniele; DEL PRETE, Carlo; Fazzini, M.; Fontana, Daniela; Gorgoni, Carlo; Ghinoi, A.; Russo, Antonio; Sala, Luigi; Serventi, Paolo; Verri, D.; Barbieri, Massimo
abstract

Questo CD-Rom, organizzato in appositi capitoli contrassegnati da colori differenti, riunisce i diversi aspetti della Riserva Naturale delle Salse di Nirano in cinque unità tematiche, alle quali è possibile accedere attraverso il menu di navigazione o attraverso un'apposita pagina introduttiva.Il primo capitolo s'intitola HOME e contiene, oltre alla pagina iniziale, i paragrafi relativi alla guida al CD-Rom, agli autori e alla mappa del sito.Il secondo, chiamato RISERVA, ha come oggetto la Riserva Naturale delle Salse di Nirano, descritta sotto il profilo storico-istituzionale, negli aspetti legati alle strutture di accoglienza e dei servizi offerti, oltre a fornire le informazioni sul regolamento di fruizione dell'area e sulle pubblicazioni inerenti le Salse di Nirano .Il terzo, ASPETTI SCIENTIFICI, raggruppa appunto gli aspetti più prettamente scientifici della riserva naturale delle Salse di Nirano, e contiene i "paragrafi" relativi alla geologia, al clima, alla geomorfologia, ai fossili, alla flora e vegetazione ed alla fauna.Il quarto capitolo, ASPETTI TURISTICI, fornisce una serie di utili informazioni turistiche ed allega una lista di interessanti attrazioni nei dintorni di Nirano; esso contiene inoltre un paragrafo dedicato alla Carta Geoturistica della Riserva.Il quinto capitolo, GALLERIA MULTIMEDIALE, contiene una ricca raccolta d'immagini delle Salse di Nirano, di suoni registrati all'interno della Riserva e di filmati delle salse; di particolare rilievo il volo virtuale sulla Riserva, un modo tutto nuovo di osservare il territorio di Nirano. La galleria multimediale presenta inoltre una significativa bibliografia scientifica sul fenomeno generale delle Salse e sui vari aspetti della riserva di Nirano, un'apposita sitografia (una raccolta di siti web) assieme ad una galleria studi in cui si possono scaricare i pdf di pubblicazioni scientifiche che permetteranno al lettore particolarmente interessato di approfondire i singoli aspetti sulle salse di Nirano.


2007 - Lucy in the sky with diamonds [Esposizione]
Aducci, P.; Biondi, G.; Capasso, L.; Rickards, O.; Russo, Antonio; Serventi, Paolo; Leonardi, Giancarlo; Menziani, Giovanna
abstract

Mostra dedicata all'evoluzione dell'uomo il suo sviluppo, migrazioni, uso degli utensili. Particolare attenzione è stata data alla alimentazione e allo studio delle sepolture come fenomeno rituale e religioso; anche la parte relativa alle più recenti scoperte sul DNA sono state prese in considerazione e presentate durante l'evento espositivo.


2007 - The Ichnofossil Genus Paradictyodora Olivero, Buatois & Scasso (2004) from the Pliocene of the Northern Apennines, Italy. [Articolo su rivista]
Serpagli, E.; Serventi, Paolo; Monegatti, P.
abstract

The ichnospecies Paradictyodora flabelliformis is reported for the first time from the Pliocene "Argille Azzurre Formation" of Northern Italy. The orizon has an older age and is deeper than the shallow-water protected shoreface enviroment where the type specimens have been found. A narrow tubular structure exceptionally preserved on the specimen studied possibly supports the tellinid bivalve model instead of the Arenicola model fro the origin of the trace fossil.


2006 - A further oncocerid nautiloid from the Upper Silurian of Southwestern Sardinia [Articolo su rivista]
Gnoli, Maurizio; Serventi, Paolo
abstract

For the first time, the Bohemian mautiloid subspecies OOnoceras acinaces elongatum (barrande, 1866) (Nautiloidea, Oncocerida) is described and illustrated from the Upper Silurian (Pridoli) of southwest Sardinia


2006 - Cefalopodi nautiloidei siluriani del Museo Friulano di Scienze Naturali: Famiglia Orthoceratidae, [Articolo su rivista]
Serventi, Paolo; Corradini, C.; Simonetto, L.; Pondrelli, M.
abstract

Vengono descritti e illustrati cefalopodi nautiloidei appartenenti alle collezioni del Museo friulano di Storia Naturale di Udine.Gli esemplari descritti appartengono a dieci specie, sette generi delle sottofamiglie Michelinoceratinae, Kionoceratinae e Leurocycloceratinae.


2006 - Itinerari Didattici per le scuole al Museo di Paleontologia [Esposizione]
Menziani, Giovanna; Serventi, Paolo
abstract

Con i percorsi didattici per le scuoles'intende diffondere nelle scuole la "cultura paleontologica", trasmettere le conoscenze più recenti sugli studi condotti sui dinosauri e sul loro modo di vita. Tre sono i principi alla base dei percorsi didattici: 1) divulgazione scientifica corretta e non pedante; 2) scelta di tematiche che incontrino le esigenze degli insegnanti, rientrando nei singoli programmi scolastici dei cicli, permettono all'insegnante di usufruire della più specifica professionalità della "guida"; 3) flessibilità dell'offerta didattica, pronta ad adeguarsi alle richieste degli insegnanti. I percorsi didattici sono nati con la consapevolezza di dare ai percorsi: rigore scientifico, obiettivi didattici chiari, anche con la consegna di materiale didattico per gli insegnanti che venga utilizzato dagli stessi per completare l'insegnamento e l'apprendimento degli alunni.Il numero di classi che ogni anno seguono i percorsi didattici sono circa 100.i percorsi sono preparati in collaborazionecon: docenti, ricercatori e personale tecnico del museo paleontologico,Assessorato Istruzione Comune ModenaProvincia ModenaITINERARI in oggetto:(durata 1/1,5 ora al Museo di paleontologia-Sala dei Dinosauri)CONOSCERE I DINOSAURI - itinerario Viventi/Modi di vivere - destinatari INFANZIA 5 ANNI, PRIMARIA 1° e 2°DINOSAURI E ALTRI RETTILI - itinerario Viventi/Modi di vivere - destinatari PRIMARIA, SECONDARIA 1° GARDO e 2° GRADO


2006 - Itinerari e Laboratori all'Orto Botanico 2. Le piante narrate: tre Itinerari (Storie di piante del Piccolo Popolo - le piante raccontano - Le Erbe magiche) [Articolo su rivista]
Bosi, Giovanna; Barbieri, Giovanna; Ronconi, Liliana; Serventi, Paolo; Mazzanti, Marta
abstract

Il Gruppo Guide Orto Botanico di Modena continua nell’esposizione delle attività didattiche rivolte alle Scuole. In questo contributo sono presi in esame i tre Itinerari che trattano di piante e storie, leggende, miti, magie, favole e fiabe legate ad esse. A guisa di esempio è proposto il nocciolo (Corylus avellana L.), essenza presente in tutti e tre i percorsi esposti.


2006 - Meraviglie dal mare-origine ed evoluzione dei pesci [Esposizione]
Tintori, A.; Lombardo, C.; Vescogni, Alessandro; Serventi, Paolo; Russo, Antonio; Leonardi, Giancarlo
abstract

La mostra ripercorre la storia evolutiva dei pesci dalla loro comparsa fino ai giorni nostri. Viene anche presentato il passaggio dalla vita acquatica a quella terrestre come anfibi. Vengono presentati reperti provenienti da diverse località italiane ed estere con particolare attenzione alla famosa località italiana di Bolca (VR) di età eocenica.


2006 - Nautiloid Cephalopods from an Upper Ordovician limestone olistolith, Kub Mélange Formation, Dibba Zone, northeastern United Arab Emirates. [Capitolo/Saggio]
Gnoli, Maurizio; Serventi, Paolo
abstract

-


2006 - Res Mutinenses-le collezioni storiche del Museo di Paleontologia di Modena [Esposizione]
Russo, Antonio; Vescogni, Alessandro; Serventi, Paolo; Leonardi, Giancarlo
abstract

Mostra dedicata alle collezioni storiche paleontologiche del Museo di Paleontologia dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Attraverso decine di reperti fossili viene ripercorsa l'attività di ricerca dei vari studiosi che hanno dato lustro all'Ateneo modenese.


2005 - Itinerari didattici per le scxuole al Museo di Paleontologia (Sala dei Dinosauri) anno 2005/2006 [Esposizione]
Menziani, Giovanna; Serventi, Paolo
abstract

Con i percorsi didattici per le scuoles'intende diffondere nelle scuole la "cultura paleontologica", trasmettere le conoscenze più recenti sugli studi condotti sui dinosauri e sul loro modo di vita. Tre sono i principi alla base dei percorsi didattici: 1) divulgazione scientifica corretta e non pedante; 2) scelta di tematiche che incontrino le esigenze degli insegnanti, rientrando nei singoli programmi scolastici dei cicli, permettono all'insegnante di usufruire della più specifica professionalità della "guida"; 3) flessibilità dell'offerta didattica, pronta ad adeguarsi alle richieste degli insegnanti. I percorsi didattici sono nati con la consapevolezza di dare ai percorsi: rigore scientifico, obiettivi didattici chiari, anche con la consegna di materiale didattico per gli insegnanti che venga utilizzato dagli stessi per completare l'insegnamento e l'apprendimento degli alunni.Il numero di classi che ogni anno seguono i percorsi didattici sono circa 100.i percorsi sono preparati in collaborazionecon: docenti, ricercatori e personale tecnico del museo paleontologico,Assessorato Istruzione Comune ModenaProvincia ModenaITINERARI in oggetto:(durata 1/1,5 ora al Museo di paleontologia-Sala dei Dinosauri)CONOSCERE I DINOSAURI - itinerario Viventi/Modi di vivere - destinatari INFANZIA 5 ANNI, PRIMARIA 1° e 2°DINOSAURI E ALTRI RETTILI - itinerario Viventi/Modi di vivere - destinatari PRIMARIA, SECONDARIA 1° GARDO e 2° GRADO


2005 - New evidences of Silurian Phyllocarid Crustaceans from SW Sardinia. [Articolo su rivista]
Gnoli, Maurizio; Serventi, Paolo
abstract

Phyllocarid remains consisting of abdominal somites, caudal parts and secondarily phosphatized mandibles, from Silurian of SW Sardinia are described and illustrated. Some materila described and left in open nomenclature by gnoli & serpagli (1984) is also reconsidered under Warneticaris cenomanensis (Tromelin, 1874). Other taxa like Ceratiocaris (Bohemicaris) bohemica (barrande, 1872), C.? (B.) sp. ind. cf. bohemica barrande, 1872, C. (C.?) cf. cornwallisensis damesi Chlupac, 1963, and Warneticaris sp. ind. cf. W. cenomanensis (Tromelin, 1874) are also documented.


2004 - Archaeopteryx, animali alla conquista dell’aria [Monografia/Trattato scientifico]
Arbulla, D.; Bressi, N.; Colla, A.; Serventi, Paolo; Vescogni, Alessandro
abstract

Catalogo della mostra "Archaeopteryx, animali alla conquista dell’aria"


2004 - Conchiglie-meraviglie di un mondo sconosciuto [Esposizione]
Russo, Antonio; Vescogni, Alessandro; Serventi, Paolo; Mazzanti, Marta; Bosi, Giovanna; Ferretti, Annalisa; Guioli, S.; Papazzoni, Cesare Andrea; Corradini, Domenico; Corradini, Elena; Padovani, Veronica; Leonardi, Giancarlo
abstract

Mostra dedicata al mondo delle conchiglie. La storia evolutiva dei molluschi dalla loro origine fino ai giorni nostri. Vengono esaminati tutti gli aspetti della tematica: paleontologia, paleoecologia, paleogeografia, mitologia, l'importanza alimentare e di costume


2004 - Itinerari didattici per le scxuole al Museo di Paleontologia (Sala dei Dinosauri) anno 2004/2005. [Esposizione]
Menziani, Giovanna; Serventi, Paolo
abstract

Con i percorsi didattici per le scuole s'intende diffondere nelle scuole la "cultura paleontologica", trasmettere le conoscenze più recenti sugli studi condotti sui dinosauri e sul loro modo di vita. Tre sono i principi alla base dei percorsi didattici: 1) divulgazione scientifica corretta e non pedante; 2) scelta di tematiche che incontrino le esigenze degli insegnanti, rientrando nei singoli programmi scolastici dei cicli, permettono all'insegnante di usufruire della più specifica professionalità della "guida"; 3) flessibilità dell'offerta didattica, pronta ad adeguarsi alle richieste degli insegnanti. I percorsi didattici sono nati con la consapevolezza di dare ai percorsi: rigore scientifico, obiettivi didattici chiari, anche con la consegna di materiale didattico per gli insegnanti che venga utilizzato dagli stessi per completare l'insegnamento e l'apprendimento degli alunni. Il numero di classi che ogni anno seguono i percorsi didattici sono circa 100. i percorsi sono preparati in collaborazionecon: docenti, ricercatori e personale tecnico del museo paleontologico, Assessorato Istruzione Comune Modena Provincia Modena ITINERARI in oggetto: (durata 1/1,5 ora al Museo di paleontologia-Sala dei Dinosauri) CONOSCERE I DINOSAURI - itinerario Viventi/Modi di vivere - destinatari INFANZIA 4/5 ANNI, Scuola Elementare 1° ciclo; DINOSAURI E ALTRI RETTILI - itinerario Viventi/Modi di vivere - destinatari scuola Elementare 2° ciclo, Scuola Media, Scuola SuperioreI PROCESSI DELLA FOSSILIZZAZIONE destinatari: scuola Elementare 2° ciclo, Scuola Media, Scuola SuperioreDAI BATTERI ALL'UOMO. LEGGERE L'EVOLUZIONE DELLA VITA NEI FOSSILI destinatari: scuola Elementare 2° ciclo, Scuola Media, Scuola Superiore


2002 - Quando i dinosauri avevano le piume - I fossili cinesi dell'area di Benxi [Altro]
Dalla Vecchia, F. M.; Bosellini, Francesca; Ferretti, Annalisa; Papazzoni, Cesare Andrea; Serventi, Paolo; Vescogni, Alessandro; Corradini, Elena
abstract

Pubblicazione divulgativa in occasione di esposizione temporanea.


2001 - Dinosauri e dintorni [Curatela]
Corradini, Domenico; Corradini, C.; Papazzoni, Cesare Andrea; Serventi, Paolo; Vescogni, Alessandro
abstract

Pubblicazione divulgativa in occasione di una esposizione temporanea.