Nuova ricerca

Maria Cecilia FREGNI

Professore Ordinario
Dipartimento di Giurisprudenza


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Francesco Tesauro. Compendio di diritto tributario [Monografia/Trattato scientifico]
Fregni, M. C.; Sartori, N.; Turchi, A.; F., Tesauro
abstract


2023 - Studi in memoria di Francesco Tesauro, Tomi I-IV [Curatela]
Fregni, M. C.; Giovannini, A.; Logozzo, M.; Pierro, M.; Sammartino, S.; Sartori, N.
abstract


2023 - Sulle ragioni di una codificazione del diritto tributario [Capitolo/Saggio]
Fregni, M. C.
abstract


2023 - Tassazione unificata del nucleo familiare autonomo e tutele costituzionali [Capitolo/Saggio]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio verte sulla tassazione unificata del nucleo familiare autonomo, tema che è tornato alla ribalta da alcuni anni, con una serie di analisi e proposte sia a livello dottrinale che a livello politico, e si innesta nel più ampio contesto della necessità di una riforma complessiva ed organica delle politiche fiscali verso la famiglia da tempo auspicata. Sotto tale profilo viene segnalata l'opportunità di un "ribilanciamento" che tenga conto, da un lato, delle esigenze di gettito, e dall'altro, di una piena attuazione dell'art. 31 Cost., che finirebbe per porre il problema di una riconsiderazione del principio di capacità contributiva incardinato nell'art. 53 Cost.


2022 - Aiuti fiscali alla cultura: lo strumento dell'"Art bonus" [Articolo su rivista]
Fregni, M. C.
abstract

The problem of the resources to be allocated to the Italian cultural heritage is of pivotal importance. Given that public subsidies still represent the majority of aid, in recent times private grants (both by individuals and entities) have been highly encouraged, creating a virtuous relationship between public and private sector. In this context, a tax measure known as Art bonus has been introduced by Art. 1 of Decree Law 31 May 2014, no. 83, converted with amendments by L. 29 July 2014, no. 106, and subsequently modified and expanded (for example including also art performing activities), whereby individuals can benefit from a tax credit of 65% of their donation to assets qualified as public assets. The essay analyzes the essential aspects of the functioning of this mechanism, also highlighting some critical profiles, in a “de jure condendo” perspective that deserves to be considered to make the Art bonus even more used and efficient.


2022 - Francesco Tesauro. Scritti scelti di Diritto tributario. Volume I e II [Curatela]
Fichera, F.; Fregni, M. C.; Sartori, N.
abstract


2022 - History and Taxation - Italy [Capitolo/Saggio]
Fregni, M. C.
abstract


2022 - Istituzioni di diritto tributario. Parte speciale [Monografia/Trattato scientifico]
Tesauro, F.; Fregni, M. C.; Sartori, N.; Turchi, A.
abstract


2022 - Politiche fiscali ambientali. Osservazioni tra pandemia e crisi geopolitiche [Articolo su rivista]
Fregni, M. C.
abstract

In un mondo non ancora uscito dalla pandemia da Covid-19 e costretto a fronteggiare la drammatica emergenza provocata dalla guerra in Ucraina, il tema dell’approvvigionamento delle fonti di energia ha acquisito dimensioni impreviste, ponendo in luce, da un lato, la necessità di renderci meno dipendenti da altri Paesi, e, dall’altro di proseguire il percorso di progressiva sostituzione di fonti fossili e inquinanti con fonti rinnovabili, con orizzonti temporali presumibilmente meno stringenti per via della crisi in corso. In questo contesto, la leva fiscale si conferma strategica nel processo di adozione sempre più allargata di forme alternative e meno dannose per l’ambiente. Il saggio mette in luce le misure più recenti approntate dall’Unione europea, nel solco delle indicazioni fornite dallo European Green Deal e del programma cd. Fit for 55, volte, tra l’altro all’introduzione di un carbon border adjustment mechanism e alla revisione della Direttiva della tassazione sull’energia, evidenziandone alcuni profili critici. Anche sotto il profilo interno, a fronte di un impegno verso l’attuazione di politiche fiscali rispondenti alle sfide generate dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento atmosferico, vengono evidenziati alcuni aspetti problematici collegati alla tassazione “verde” - con l’eventuale introduzione, nell’ordinamento nazionale, di una carbon tax - e ai costi, economici e sociali, che la transizione ecologica può comportare. Il saggio analizza infine brevemente le misure previste dal disegno di legge delega per la riforma fiscale, segnalando la necessità di un intervento più ambizioso e onnicomprensivo rispetto a quanto delineato.


2021 - Note in tema di ruoli straordinari e obblighi di motivazione [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

L'articolo commenta una sentenza della Corte di cassazione (Cass., sez. V, 5 agosto 2021, n. 22306), nella quale si è ritenuto che la cartella di pagamento emessa a seguito di iscrizione a ruolo straordinaria da parte dell’Amministrazione finanziaria debba essere motivata, sia pure succintamente, con riferimento al fondato pericolo che ha giustificato la formazione del ruolo straordinario ai sensi dell’art. 11, comma 3, del D.P.R. n. 602/1973.


2021 - Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Realtà territoriale e contesto giuridico globale [Curatela]
Fregni, Maria; Gestri, Marco; Santini, Maria Cristina
abstract

Il patrimonio culturale contribuisce alla piena realizzazione di ogni essere umano e deve essere considerato un bene comune, da custodire e valorizzare a beneficio delle generazioni presenti e future. Il volume analizza le principali e più attuali tematiche che la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale presenta da un punto di vista giuridico, seguendo un approccio interdisciplinare e prestando particolare attenzione agli aspetti applicativi degli istituti normativi, esaminati anche in riferimento ad alcuni concreti beni d’eccezionale valore. I saggi contenuti nel volume sono redatti da studiosi specializzati nelle diverse discipline giuridiche che concorrono alla regolamentazione della materia (diritto internazionale, costituzionale, amministrativo, tributario, penale, ecclesiastico, dell’Unione europea) nonché da esperti con importanti funzioni operative; essi analizzano tanto questioni di carattere generale, affrontate comunque in una prospettiva attenta ai più recenti sviluppi (il significato e la portata della tutela del patrimonio culturale nella Costituzione, l’impatto delle norme internazionali sulla tutela dei beni culturali sia in tempo di pace che in tempo di conflitto armato, il ruolo della repressione penale nella protezione dei beni culturali) sia problemi più specifici emergenti nell’attuale dibattito giuridico (l’istituto della “impresa culturale e creativa”; le sponsorizzazioni di beni culturali; la diversità linguistica come componente del patrimonio culturale, la disciplina dei cammini e delle vie di pellegrinaggio; la sentenza della Corte penale internazionale relativa al caso di Timbuktu). Caratterizzano altresì l’opera alcuni saggi volti ad illustrare i problemi e le prospettive che si evidenziano nella gestione concreta di alcuni beni di particolare rilevanza, caratterizzanti il territorio, quali il sito Unesco di Modena (inserito, in ragione dell’eccezionale valore universale, nella Lista del patrimonio mondiale istituita dalla Convenzione di Parigi del 1972) e i musei universitari. Ciò allo scopo di favorire un dialogo tra studiosi e operatori, dal quale possano emergere nuove linee di sviluppo della regolamentazione giuridica.


2020 - F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Parte generale [Monografia/Trattato scientifico]
Fregni, M. C.; Sartori, N.; Turchi, A.; Tesauro, F.
abstract


2020 - La tassazione delle successioni transfrontaliere [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il tema dei profili transnazionali dei fenomeni successori, riguardato dal punto di vista delle imposte su di essi gravanti, appare ad un primo esame assestato, ma ad uno sguardo più approfondito risulta meritevole di una rivisitazione, sia a livello domestico che a livello europeo, e non solo. Esso concerne infatti situazioni in crescita esponenziale, che negli ultimi anni hanno interessato un numero significativo, e crescente, di soggetti. Si stima che, nella sola Unione europea, ogni anno almeno 450.000 famiglie siano interessate da una successione internazionale, per un valore approssimativo di 120 miliardi di euro. Si tratta del 9-10% del numero totale di successioni nel territorio UE, dato tutt'altro che trascurabile dunque. Il saggio, concentrandosi in particolare sull'imposta sulle successioni, analizza il quadro normativo attuale, sia a livello domestico, sia a livello internazionale, ponendo in luce una serie di elementi di criticità non ancora risolti: nelle successioni transfrontaliere frequenti sono infatti i fenomeni di doppia imposizione - solo parzialmente risolti dalla normativa interna o da convenzioni contro la doppia imposizione sull'imposta sulle successioni molto meno numerose delle convenzioni contro la doppia imposizione delle imposte sul reddito -, mentre a livello UE le problematiche relative alle dissimmetrie normative dei vari Stati sono state affrontate a più riprese, ma restano ancora allo stadio di soft law.


2020 - Note in tema di "impresa culturale e creativa" [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Cultural and creative industries (CCI) are a growing phenomenon of international, EU and domestic interest. They consist of a heterogeneous set of bodies which are very different in size, where the widest choice is made possible in terms of the most appropriate legal form - such as the non-profit or for profit purpose. CCI also represent an established reality, to the point of asking whether they do not deserve even an ad hoc discipline, a specific “statute”, which cannot result only in just some occasional support measures, but should rather be framed in a systematic context. This article will take into account the plurality of levels and actors, starting from the defining question, which appears far from settled, because depending on the inclusion of important sections. The definition of CCI ultimately affects not only the assessment and measurement of the economic impact of the sector in relation to the economy of a State, but also the public or private instruments to be put in place in order to implement their potential. The issue of support measures, both at EU level and at national level, is particularly pivotal, going down to regional and local levels. In Italy, with the 2018 Stability Law (Article 1, paragraphs 57-60, L. 27 December 2017, n. 205), a specific provision of a fiscal nature was introduced, which has not yet been implemented, due to the lack of the necessary ministerial decrees: nonetheless (and despite its flaws) this new rule can be positively considered as a first step towards a redefinition of the whole sector. In the final part of the article, cultural and creative industries are called to play a leading role towards a new approach, which should lead to a greater balance between economic capacity, social capacity and cultural capacity. Finally, the overall picture of the phenomenon is still unclear: despite the considerable potential, CCI are still largely undervalued, especially as regards their ability to access capital and start-up funding. At the same time, there is a need for targeted forms of support, especially at the most sensitive stages of the activity (such as the starting moment), and for the creation of common networks and platforms, which can help to structure and strengthen the sector itself. In addition, some aspects need a further clarification; among them, the relationship between public and private funding, between wealth and cultural value, as well as the undeniable differences within the genus.


2019 - EU CUSTOMS UNION AND FREE MARKET. (REFLECTIONS ON THE SIDE-LINES OF BREXIT AND THE UK’S WITHDRAWAL FROM THE EU) [Articolo su rivista]
Fregni, M. C.
abstract

The withdrawal of the United Kingdom from the European Union, en- shrined in the referendum of 23 June 2016, represents a turning point in the relationship between what had been a fully-fledged Member State since 1973 and the European institutions. The exit proved to be more complicated than expected, creating in the three years following the referendum a deep rift between the sup- porters of “leave” and those of “remain”, and bringing out social divisions and differences over the future perspectives between countries — such as Scotland — which are part of the United Kingdom. Following the December 2019 elections, which saw the overwhelming victory of the Conservative Party led by Boris John- son, it was agreed that on 31 January 2020 the UK would effectively leave the EU. However, another front is now opening, concerning the withdrawal modalities, after the standstill transition period, which is due to end by December 2020. Through a holistic approach, the article analyses the range of hypotheses related to trade agreements concerning mainly goods and products: from a permanence in the Single Market to the EU customs union, which is the basis of the very functioning of the EU and the internal market, up to bilateral agreements of various types (such as with Turkey and Canada). If no agreement can be reached, the way would be open for a no deal, meaning relations with the EU would be managed according to WTO rules. Finally, the article raises the question of addressing the thorny issue of the Irish border. All this, in a period of time considered too short to reach a full and comprehensive agreement. Although any prediction at the moment could be contradicted by the decisions made, it would be very desirable that any changes made to UK internal legislation, both primary and secondary, not be such — at least in the short or medium term — as to create too big a gap with EU legislation on customs duties and tariffs. A convergence in regulatory and administrative practices would be very useful indeed for business and mutual trade.


2019 - Istituzioni di diritto tributario. vol. II. Parte speciale [Monografia/Trattato scientifico]
Tesauro, Francesco; Fregni, Maria Cecilia; Contrino, Angelo
abstract

Aggiornamento della 12° edizione del Manuale di Parte speciale del defunto prof. Francesco Tesauro, svolto dai proff.ri Maria Cecilia Fregni e Angelo Contrino, in collaborazione con il prof. Nicola Sartori relativamente ai capitoli IV e V.


2017 - Legitimacy in decision-making in tax Law: Some remarks on Taxation, Representation and Consent to Imposition [Articolo su rivista]
Fregni, M. C.
abstract

The legitimacy of decision-making in tax issues, which is one of the pillars of modern democracies and the functioning of States, has always been a problematic element, rich in facets. It seems pretty obvious today that, underlying the power to collect taxes, should be laws, approved by Parliament, and therefore the power in tax decision-making rests ultimately with elected representatives of the people. Instead, in actual fact, things are quite different, not only because in substance real tax decision-making is attributed almost entirely to the Executive Branch, and to the Government in particular, but also because, even in present times, examples are recurring of “virtual”, instead of real, representation. All this undermines and weakens the substance of the motto “no taxation without representation”. The article analyzes all these issues and consists of two main parts: the first part concerns the historical evolution of the motto, which is traceable back to the Magna Carta of 1215, through to its most accomplished feature, at the beginning of the American war of independence, during the second half of the 18th century. In the second part, the article highlights, through a series of concrete examples, the modernity of the motto and how it is applied today, in a multilevel legislative framework (European Union, States and local authorities). The essay ends with examples of represen- tation without taxation (as is the case of Italians resident abroad) and, conversely, of taxation without representation (as in the case of migrants resident in a Country like Italy). Finally, the paper focuses on the fundamental concept of consent to imposition.


2017 - Mercato unico digitale e tassazione: misure attuali e progetti di riforma [Articolo su rivista]
Fregni, M. C.
abstract

Digital technologies have changed profoundly not only our way of life, but also the way of “doing business”, as well as the digital economy has become an integral part and one of the pillars of the current economy. The process of trans- formation presents not only amazing opportunities, but also critical elements that cannot be overlooked or underestimated. The topic has been the subject of close scrutiny by the OECD, which, following the BEPS, drew up a series of observations and proposals enclosed into Action 1, dedicated specifically to the digital economy. The European Union is also called upon to play its part; in fact, the Digital Single Market topic has made a breakthrough into EU priorities. The digital economy views in an almost dramatic way the inadequacy of the current parameters. As regards taxation, the scenario remains fragmented and obsolete: above all mod- ernization of VAT legislation is needed in order to boost the Digital Single Market. In its agenda, the European Commission has moved according to a double directive: on the one hand it seeks to simplify and standardize the tax laws, especially with regard to VAT, so that it does not present an obstacle to the development of the new economy; on the other, it seeks to remedy the phenomenon of tax avoidance by the so called “global digital giants”, through the infringement procedure on State aid and competition. Finally, the paper will also discuss issues related to the possible introduction of a tax linked to the use of the Internet, concluding that, without a coordinated approach at a Community level, proposals are still unsatisfactory.


2017 - Some remarks on the role of tax scholars and practitioners in developing tax policies [Abstract in Rivista]
Fregni, M. C.
abstract

This paper offers an overview of the Italian situation, which is different from the Anglo-Saxon one, but has nevertheless many significant similarities. This contribution clearly shows the involvement of multiple actors (i.e. scholars, judges, tax authorities and practitioners) in the tax scenario, and reclaims the need for tax scholars to recoup a central role, not only in the proactive phase of politcy making, but also for a constructive criticism towards legislative reforms in tax matters


2016 - Acquisto di abitazioni di lusso e regime agevolato ai fini dell’imposta di registro ed iva [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

L’articolo dà conto delle sostanziali modifiche introdotte nell’ambito delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della “prima casa”, sia ai fini dell’imposta di registro che dell’IVA, nella particolare ottica dell’individuazione dei caratteri non di lusso dell’immobile, sottolineando che si deve ora far riferimento alla classificazione catastale dell’immobile, e non più ai criteri individuati dal d.m. 2 agosto 1969. Il legislatore è opportunamente intervenuto, con l’art. 33 del d.lgs. n. 175 del 2014, per “riallineare” la normativa IVA e uniformarla sul punto alla normativa in tema di imposta di registro. Restano tuttavia ancora vive varie questioni giurisprudenziali, relative alla normativa pregressa


2016 - Agevolazioni fiscali "prima casa" e separazioni tra coniugi [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Nota di commento a Cass.civ., 13 novembre 2015, n. 23225, secondo cui l'attribuzione al coniuge della proprietà della casa coniugale in adempimento di una condizione inserita nell'atto di separazione consensuale, costituisce non una forma di alienazione dell'immobile rilevante ai fini della decadenza dai benefici prima casa in materia di imposta di registro, ipotecaria e catastale, bensì una forma di utilizzazione dello stesso ai fini della migliore sistemazione dei rapporti tra coniugi, sia pure al venir meno della loro convivenza.


2016 - Agevolazioni fiscali sugli acquisti a favore della piccola proprietà contadina [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

L’articolo fornisce un quadro generale sulla situazione attuale, dal punto di vista fiscale, relativa al sistema di agevolazioni fiscali riconosciute dal legislatore a favore degli acquisti di terreni effettuati da coltivatori diretti e soggetti equiparati. In specie, trattasi dei benefici fiscali riconosciuti alla “piccola proprietà contadina”, a lungo disciplinati dalla L. n.604 del 1954. Anche se quest’ultima normative non è più in vigore, permangono problemi applicativi connessi alla numerose controversie ancora prendenti; a tale proposito, si dà conto dei principali orientamenti della giurisprudenza più recente.


2016 - Criteri indicativi per l’esecuzione forzata su beni conferiti in fondo patrimoniale (art. 77 d.p.r. n. 602 del 1973) [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

L’articolo verte su di un tema dibattuto in giurisprudenza e in dottrina, e particolarmente delicato, ossia quale sia il criterio identificativo per l’esecuzione forzata su beni conferiti in fondo patrimoniale (in specie, nel caso di iscrizione di ipoteca immobiliare ai sensi dell’art. 77, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602).


2016 - Deducibilità dal reddito d’impresa dei compensi agli amministratori [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Nota di commento a Cass.civ., 28 ottobre 2015, n. 21953, secondo cui è indeducibile dal reddito d’impresa nell’esercizio di competenza la spesa sostenuta da una società per compensi agli amministratori, in difetto dei requisiti di certezza e di oggettiva determinabilità dell’ammontare del costo, richiesti dall’art. 75 Tuir (ora art. 109, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917), sia in considerazione della invalidità del titolo di spesa, sia in difetto di indicazione nell’atto costitutivo dei criteri di liquidazione, non essendo stato preventivamente stabilito l’importo dei compensi dalla delibera dell’assemblea dei soci, e neppure essendo stata deliberata la misura dei compensi, in sede di approvazione del bilancio, a seguito di specifica discussione e con la partecipazione totalitaria dei soci.


2016 - Imposta di registro e decadenza dalle agevolazioni “prima casa”: l’esimente della forza maggiore [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Nell’ambito delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della “prima casa”, l’imposta di registro prevede una serie di condizioni da ottemperare, a pena della perdita del beneficio. Tra queste condizioni, ricorre anche il trasferimento della residenza nei diciotto mesi dall’acquisto. L’articolo verte sul caso particolare dell’esimente della “forza maggiore”, la quale, se provata, consente al contribuente di non decadere dall’agevolazione, dando conto nel contempo degli orientamenti giurisprudenziali più recenti relativi ad alcune fattispecie tipiche.


2016 - Orientamenti in tema di dichiarazione congiunta dei redditi da parte dei coniugi [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

L’articolo verte sulla dichiarazione congiunta dei redditi da parte dei coniugi. Dopo aver dato conto del quadro normative attuale, che ancora consente in via opzionale questa modalità di presentazione, sia pure in presenza di determinate condizioni, vengono illustrati gli effetti, sia sul piano sostanziale che procedimentale e processuale, della dichiarazione congiunta, con particolare riguardo agli orientamenti giurisprudenziali in ordine al problema della solidarietà tributaria tra marito e moglie, ed a quello della notificazione degli atti dell’A.f. al solo marito


2015 - I rapporti tra diritto comune e diritto tributario [Capitolo/Saggio]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

This paper analyses the relationship between tax liability and civil law, focusing on Enrico Allorio’s main work concerning tax law (i.e. “Diritto processuale tributario”). The extent of Allorio’s systematization should not be underestimated, because we owe to him the exact determination of the borders of tax liability, such as the intuition of the reason why some rules of the Italian civil code are still applicable to tax law, even if it is a branch of public law. In his opinion, tax liability is framed as a legal obligation; the creditor is the public administration, while the debtor (or obligor) is the taxpayer. It is true that nowadays tax rules regulate almost every part of the Italian taxation system; at the same time, no one disputes that tax law is an autonomous and self-governing subject. Nevertheless, some loopholes still remain: we still do not have a definition of tax liability, and, in some cases (for instance, in joint tax liability, statutes of limitations, etc.), civil code rules are peacefully applicable to tax law. The application of civil code rules to tax law is a consequence of the fact that the former rules are considered as “jus commune”, having the capacity of further extending the scope of their application. Enrico Allorio used this “jus commune” argument in order to explain why rules of civil procedure should be applied to tax trials; but his argument, with some changes, can be used to explain why some rules of the civil code are applicable to tax law.


2015 - Tributi dichiarati incompatibili con il diritto comunitario e decorrenza dei termini di decadenza per la presentazione di istanze di rimborso: il problema del dies a quo [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

L'articolo esamina in chiave critica il caso di un'imposta dichiarata incompatibile con il diritto comunitario da una sentenza della Corte di giustizia in epoca successiva al versamento. Secondo la giurisprudenza consolidata della Corte di Cassazione, il termine di decadenza per l’esercizio del diritto di rimborso, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, decorre dalla data del suddetto versamento o dell’applicazione della ritenuta alla fonte, e non da quella in cui è intervenuta la pronuncia (nel caso di specie, oggetto di esame nel presente studio, si è ritenuto che la domanda di rimborso per gli incentivi all’esodo ex art. 19, comma 4-bis, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, ritenuti in contrasto con la Direttiva del Consiglio 9 febbraio 1976, n. 76/207/CEE da sentenza della Corte di Giustizia, decorra dal giorno del pagamento, e non da quello di pubblicazione della sentenza dei giudici comunitari). Nella materia non risulterebbero pertanto applicabili i princìpi dell’overruling, il quale invece, secondo la tesi accolta nello scritto, in quanto espressione del legittimo affidamento del contribuente, potrebbe avere una potenziale applicazione nel procedimento tributario, consentendo di pervenire in taluni casi a forme di rimessione in terminis.


2014 - "Prezzo-valore" e acquisto di immobili da pubblico incanto o espropriazione forzata [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Analisi critica e commento della normativa in tema di determinazione del valore di un immobile, ai fini dell'imposta di registro, secondo il criterio del cd. "prezzo-valore", con particolare riguardo alla sentenza di Corte cost. n. 6 del 2014, la quale ha sancito l'estensione del criterio medesimo anche agli acquisti per pubblico incanto o per espropriazione forzata


2014 - Convenzione europea dei diritti dell'uomo e tassazione [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Although in many people’s opinion the European Convention on Human Rights has nothing to do with taxation, the evidence of its involvment comes out as a matter of fact. Actually, in the last years the European Court on Human Rights have heard an increasing number of tax cases, so that we could say it has become almost a “regular” tax court. The ECtHR has achieved more and more importance in tax matters, especially since its rulings are taken into account by national courts and arguably also influence tax policies of member States of the Council of Europe. Anyway, since from a tax perspective we have not any specific provision in the ECHR, we must look for which of its provisions can be more involved in taxation issues. The ECtHR’s jurisprudence is very helpful in this research. For example, Article 1 of the First Protocol to the European Convention of Human Rights is the most important one, as it defines the right to property as well as the right of States to tax their citizens. Over the last few years, on various occasions the Court has heavily criticized States which refuse to grant VAT refunds. In the Court’s opinion, the right to a VAT refund is a possession protected by a citizen’s right to property. Nevertheless, rulings by the ECtHR have also had an impact on tax policy, including direct taxes. The ECtHR’s decisions are also important with regard to the right to a fair hearing in tax disputes (Article 6 — Right to a fair trial). According to its case law, the right to a fair hearing applies exclusively to criminal charges and to the determination of civil rights and civil charges. At the same time, for its purpose of interpreting the European Convention of Human Rights, the ECtHR has classified many tax disputes as “criminal charges”. Case law by the ECtHR has also upheld citizens’ rights in various other relevant tax issues; the ECtHR has expressed views on important tax related issues such as discriminatory taxation, the right to privacy and freedom of conscience and religion. Last, but not least, the Court has decided that in tax disputes the principle of ne bis in idem, dealt with in Article 4 of Protocol 7 to the European Convention of Human Rights, applies, i.e. a citizen should not be punished twice for the same tax offence.


2014 - La dimensione dell'impresa nell'ambito familiare [Capitolo/Saggio]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Relazione svolta al convegno di Bologna e raccolta negli Atti per Roberta Rinaldi


2014 - Verifiche bancarie e illegittimità delle presunzioni sui "compensi" applicata ai lavoratori autonomi [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio verte sulle presunzioni legali previste dall'art. 32, d.p.r. n. 600 del 1973, in tema di verifiche bancarie nei confronti di imprenditori e lavoratori autonomi, con particolare riguardo alla recente pronuncia della Corte costituzionale n. 228 del 2014, la quale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della norma per la parte relativa alla equiparazione tra prelevamenti effettuati da professionisti e compensi non dichiarati.


2013 - La dimensione dell’impresa nell’ambito familiare [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La nozione fiscale di impresa familiare è mutuata, attraverso il rinvio espresso dell'art. 5 Tuir, dalla normativa civilistica, in specie dall'art. 230-bis c.c., introdotto nel codice a seguito della riforma del diritto di famiglia del 1975. L'articolo inquadra gli aspetti principali della tassazione dell'impresa familiare, con particolare riguardo ai profili dell'imposizione diretta


2013 - Nota in tema di CEDU e indennità di esproprio [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Nota a Cass. civ. sez. trib., 22 gennaio 2013, n. 1429


2013 - Note in tema di impresa familiare ed Irap [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Nota a Cass., sez. trib., 8 maggio 2013, n. 1077


2013 - Problemi e prospettive dell'Unione fiscale europea [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio analizza in chiave critica le principali questioni aperte in tema di fiscalità ed Unione europea: sovranità fiscale degli Stati membri e difficili convergenze nelle politiche fiscali comunitarie; scambio di informazioni nell'UE nella lotta alle frodi e all'evasione fiscale; accordi bilaterali tra governi (cd. metodo Rubik); crisi di gettito e tentativi di soluzione atraverso nuove forme di imposizione (tobin tax e imposte sui patrimoni)


2012 - La tassazione delle imprese nella competizione internazionale [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

The Author, after comparing German and Brasilian business tax law rules, generally analyses business taxation in the context of international tax competition. Tax competition is devised as part of the worldwide competition for global wealth among Nations. Following the four rules elaborated by Adam Smith in his well known essay on the Wealth of Nations (equality, certainty, convenience of payment, economy in collection), the Author reviews the most relevant issues concerning a suitable business taxation in the actual global scenario. He criticizes some of the most relevant models of optimal taxation of companies (such as cash-flow income tax, dual income taxation, interest adjusted business income tax) and, since there is no neutral business tax in force, he takes account of the dualism between income taxation and business taxation applied by many Nations. At the same time, he emphasises the outwardly unrelenting trend towards a consumption-oriented taxation. Finally, tax competition is considered as a great opportunity to both improve tax law and increase the efficiency of domestic fiscal policies. In fact, States cannot demand an “at will” tax burden anymore; they are forced to set up their fiscal systems in a way that should be attractive for the most productive activities. Fiscal authorities ought to be cooperative and promote a mutual exchange of information, especially in order to fight against harmful tax competition and tax fraud, such as the flight of capital to tax havens.


2011 - Il regime fiscale [Capitolo/Saggio]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Si tratta della rielaborazione ed aggiornamento della parte relative al regime fiscale, nel volume collettaneo sul diritto dei beni culturali giunto alla 3° edizione


2011 - Liber Amicorum per Massimo Bione [Curatela]
Foffani, Luigi; Fregni, Maria Cecilia; Lambertini, Renzo
abstract

Lavoro colletaneo, che raccoglie i contributi dei componenti la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia, e degli allievi, per il pensionamento del prof. Massimo Bione


2011 - Note in tema di deducibilità (dal reddito d'impresa) dei compensi corrisposti agli amministratori di società [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio approfondisce compiutamente, con dovizia di riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, il problema della deducibilità dei compensi corrisposti agli amministratori di società. Viene dato particolare rilievo al tema della "congruità" dei compensi tra interposizione fittizia ed elusione fiscale; all'inerenza "oggettiva" ed ai limiti quantitativi della deducibilità.


2011 - Note in tema di deducibilità (dal reddito d'impresa) dei compensi corrisposti agli amministratori di società [Capitolo/Saggio]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Premessa. Deducibilità dei compensi degli amministratori ed evoluzione della normativa fiscale. La "congruità" dei compensi tra interposizione fittizia ed elusione fiscale. Inerenza "oggettiva" e limiti quantitativi: ancora sulla sindacabilità dei compensi. Segue: recenti contrasti giurisprudenziali. Osservazioni conclusive.


2009 - Il trattamento fiscale agevolato degli incentivi all'esodo ed il principio di parità uomo-donna [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

L'articolo commenta una sentenza della Commissione tributaria provinciale di Venezia, 8 febbraio 2008, n. 1. L'aliquota agevolata prevista dall'art. 19, comma 4 bis, TUIR (applicabile ratione temporis ed abrogato dall'art. 36, comma 23, D.L. n. 223/2006, c.d. decreto Bersani) per la tassazione separata delle somme corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro al fine di incentivare l'esodo dei lavoratori dipendenti che abbiano superato i 50 anni d'età se donne e 55 se uomini, deve essere applicato anche ai lavoratori maschi con età compresa tra i 50 e 55 anni di età, in ottemperanza al divieto di discriminazione tra i sessi sancito da sent. Corte di Giustizia CE n. C-270/04.


2009 - La residenza fiscale delle persone fisiche [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La residenza fiscale tra diritto tributario domestico e transnazionale. I criteri di collegamento (di natura personale e reale). Il principio della capacità contributiva quale fondamento e limite della tassazione dei non residenti. La residenza fiscale secondo il Tuir. Le fattispecie costitutive della residenza fiscale: a) l'iscrizione anagrafica; b) il domicilio e la residenza ai sensi del codice civile. La nozione civilistica "allargata" di domicilio ed il profilo soggettivistico. La dimora e il domicilio quali elementi costitutivi della residenza fiscale. Gli orientamenti ministeriali: cenni critici. Il problema dei soggetti con intensa mobilità internazionale. Trasferimento dei cittadini italiani nei "paradisi fiscali" ed inversione dell'onere della prova.


2008 - Deduzioni delle spese, evasione fiscale internazionale e diritto comunitario; studio comparativo (Germania, Francia e Regno Unito), di C. DAVID (traduzione italiana) [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Traduzione italiana del saggio di Cyrille David. Partendo dalla sovranità fiscale di uno Stato e dalla sua messa in discussione, viene effettuata una comparazione tra Francia, Germania e Regno Unito sul diverso trattamento di alcuni oneri fiscali deducibili, con particolare riguardo alle spese professionali sostenute da lavoratori dipendenti; alle spese professionali sostenute dalle imprese; alle spese sostenute per conseguire e mantenere un patrimonio.


2007 - I dividendi [Capitolo/Saggio]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio descrive e analizza la nuova disciplina fiscale di tassazione dei dividendi, alla luce del d. lgs. n. 344 del 2003. Il sistema di participation exemption introdotto dalla riforma ha ridisegnato il trattamento fiscale dei dividendi, distinguendo tra dividendi percepiti da persone fisiche non esercenti attività d'impresa, da società di persone e da società di capitali. Vengono inoltre esaminate criticamente le questioni più rilevanti inerenti ai dividendi di fonte italiana ed estera percepiti da soggetti residenti, per finire con la trattazione del trattamento fiscale dei dividendi corrisposti a soggetti non residenti.


2007 - LE RISORSE DESTINATE ALLO SPETTACOLO DAL VIVO E AL CINEMA: LO STRUMENTO FISCALE [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio illustra i benefici fiscali riconosciuti allo spettacolo dal vivo e al cinema, evidenziandone nel contempo gli aspetti problematici ed i limiti applicativi. Per quanto concerne le attività cinematografiche, individua nella leva fiscale una risorsa strategica per lo sviluppo del settore, dando conto delle nuove misure di incentivazione (tax shelter, tax credit, erogazione di un contributo straordinario per le sale cinematografiche) inserite nella Legge finanziaria per il 2008.


2006 - Autonomia tributaria delle Regioni e riforma del Titolo V della Costituzione [Capitolo/Saggio]
Fregni, M. C.
abstract

Il saggio ricostruisce, in occasione dei 50 anni della Corte costituzionale, i passaggi essenziali della riforma del Titolo V della Costituzione, relativamente all'autonomia tributaria delle Regioni e degli enti locali. Tale riforma fiscale, invero ancora inattuata in assenza di una legge statale che fissi i principi fondamentali e le norme di coordinamento a presidio del riparto di competenze tra Stato ed enti territoriali, ha dato origine ad una serie cospicua di pronunce da parte della Corte costituzionale. Nel testo vengono richiamati gli orientamenti espressi dalla Corte ed il suo contributo interpretativo in una serie di delicate questioni, dalla delimitazione dei "tributi propri" della Regioni, al rapporto tra scelte del legislatore statale che comportino modifiche di rilievo al sistema fiscale statale e potere di sindacato da parte delle Regioni, all'autonomia tributaria delle Regioni a statuto speciale


2006 - Crediti e rimborsi d'imposta [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Fregni, Maria Cecilia
abstract


2006 - Il regime fiscale (dei beni culturali) [Capitolo/Saggio]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

L'elaborato è il capitolo sesto della II edizione del volume Il diritto dei beni culturali, e descrive analiticamente il trattamento fiscale riservato dal legislatore a questo particolare settore. Partendo dal favor del legislatore fiscale, vengono esaminate le agevolazioni ed esenzioni relative alle principali imposte, invero comuni a tutto il cosiddetto Terzo Settore, con alcune disposizioni settoriali (v. per es. il "mecenatismo"). Viene inoltre dato conto della necessità di controlli, da parte dell'Amministrazione finanziaria, per arginare forme di abuso o di evasione fiscale.


2005 - Riforma del Titolo V della Costituzione e federalismo fiscale [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Sommario: 1. Premessa. 2. Il federalismo fiscale inattuato e le prospettive in chiave federalista. 3. Riforma del Titolo V della Costituzione: federalismo cooperativo vs. federalismo competitivo. 4. Riserva di legge e ruolo delle Regioni e degli enti locali. 5. Coordinamento e principi fondamentali. 6. i "tributi propri" : l'orientamento della Corte costituzionale. 7. Compartecipazione e perequazione. 8. Federalismo fiscale e legge delega n. 80 del 2003. 9. Osservazioni conclusive.


2005 - Riforma del Titolo V della Costituzione e federalismo fiscale [Capitolo/Saggio]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio offre un quadro sistematico dell'autonomia finanziaria conseguente alla riforma del Titolo V della Costituzione, esponendo in chiave problematica il percorso ancora incompleto verso il c.d. federalismo fiscale


2004 - Questioni in tema di tassazione degli agenti di commercio [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio analizza ampiamente le principali questioni in tema di tassazione degli agenti di commercio. Partendo dalla loro qualificazione e dalla natura della loro attività ai fini civilistici e fiscali, vengono esaminati gli aspetti problematici relativi al loro assoggettamento ad Ilor e successivamente ad Irap, nonché quelli relativi alla determinazione del reddito ed alla ritenuta sulle provvigioni. Il saggio tratta inoltre delle indennità per la cessazione del rapporto di agenzia e della controversa deducibilità degli accantonamenti per le indennità corrisposte dalle imprese preponenti. Il lavoro si conclude con il trattamento degli agenti di commercio ai fini dell'Iva, e in specie del problema della c.d. "rivalsa agenti"


2003 - Il regime fiscale [Capitolo/Saggio]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il regime fiscale deb beni culturali: profili generali. Il "favor" del legislatore fiscale. Beni culturali e imposizione diretta: esenzione del reddito catastale. Beni culturali e imposizione indiretta. Beni culturali e tributi locali. Onlus ed enti non commerciali a carattere culturale


2003 - Recensione a System des Schweizerischen Steuerrechts [Recensione in Rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La recensione analizza criticamente il fondamentale manuale del prof. E. Blumenstein, riedito, illustrando gli aspetti più significativi per i lettori italiani contemporanei


2002 - Attività teatrali e trattamento delle sovvenzioni: profili fiscali [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio illustra diffusamente il trattamento fiscale delle attività teatrali, distinguendo in particolare tra attività commerciali e attività no profit.


2001 - Il momento impositivo [Monografia/Trattato scientifico]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio fornisce un esaustivo quadro normativo (disciplina comunitaria e disciplina interna) del momento impositivo Iva, per quanto concerne sia le cessioni di beni che le operazioni di servizi, e con particolare riguardo alla rilevanza della fatturazione nella fattispecie


2000 - Rimborsi dei tributi [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La voce enciclopedica descrive in maniera approfondita e puntuale la disciplina fiscale del rimborso dei tributi, sia sotto il profilo sostanziale e procedurale che sotto il profilo processuale, dando particolare rilievo agli aspetti problematici dell'istituto


2000 - Rimborso dei tributi [Capitolo/Saggio]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La voce enciclopedica rappresenta in modo esauriente ed aggiornato la disciplina inerente al rimborso dei tributi ed i principali aspetti problematici emersi in dottrina e giurisprudenza, sia sotto il profilo procedurale che sotto quello sostanziale


1999 - In tema di regime fiscale dei trasferimenti immobiliari tra coniugi e parenti in linea retta: la Corte costituzionale "declassa" la presunzione di gratuità da assoluta a relativa [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La nota commenta la decisione della Corte costituzionale di dichiarare l'incostituzionalità del carattere assoluto e non relativo (con possibilità, dunque, di fornire la prova contraria), della presunzione di gratuità tra coniugi e parenti di linea retta ex art. 26 del Testo unico dell'imposta di registro


1998 - Obbligazione tributaria e codice civile [Monografia/Trattato scientifico]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

L'opera rappresenta in chiave problematica ed evolutiva, con aspetti di indubbia originalità, il complesso tema dell'applicabilità delle norme del codice civile all'obbligazione tributaria


1997 - Acquisto coniugale della "prima casa" in regime di comunione legale ed esenzione dall'INVIM [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La nota commenta i profili di esenzione da Invim nel caso di acquisto della "prima casa" compiuto da coniugi in regime di comunione legale


1996 - Il "fine di conseguire un indebito rimborso" nel reato di frode fiscale commesso mediante occultamento o distruzione delle scritture contabili [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Nota di commento a Cass., sez. III pen., 13 marzo 1995, n. 2121


1996 - Istanza di rimborso correttiva di dichiarazione dei redditi e dichiarazione integrativa ex art. 9, 8° comma, D.P.R. n. 600 del 1973 [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Sulla complessa questione della rimborsabilità di tributi nel caso di dichiarazione integrativa ai fini delle imposte sul reddito


1996 - Prestazioni di servizi e momento impositivo nell'iva: normativa comunitaria e normativa italiana a confronto [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La nota verte sul momento impositivo ai fini dell'imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi


1996 - Sulla vocazione del nostro tempo per la semplificazione fiscale [Traduzione in Rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio tradotto analizza del complesse questioni inerenti alla, difficile, semplificazione delle leggi fiscali


1996 - Voce "Rimborso dei tributi" [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La voce analizza la disciplina del rimborso di imposte e tasse, con ampi richiami dottrinali e giurisprudenziali


1995 - Ancora in tema di sanzioni per errato riporto in dichiarazione di un credito Iva già chiesto a rimborso [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La nota commenta una decisione sul riporto in eccedenza del credito Iva maturato in precedenza e di cui era stata chiesto il rimborso, sotto il particolare angolo visuale delle sanzioni amministrative da applicare


1995 - Imposta sul consumo di prodotti audiovisivi e foto-ottici: dubbi intorno alla legittimità del regime fiscale delle importazioni [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La nota commenta estesamente la sentenza di Corte di Giustizia Ce, 13 luglio 1994, n. 130/92, in tema di importazione di prodotti audiovisivi e foto-ottici


1995 - Locazione di immobili da parte di Comuni e non assoggettabilità ad Iva [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Commento alla questione della non imponibilità, ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, della locazione a terzi di immobili da parte di enti non commerciali (nella specie: Comuni).


1994 - Dichiarazione Iva non sottoscritta e spettanza del rimborso [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La nota verte sugli aspetti problematici della dichiarazione Iva priva della sottoscrizione del contribuente e della spettanza o meno del rimborso in essa richiesto


1994 - In tema di riscossione coattiva delle tasse automobilistiche e competenza giurisdizionale nel ricorso contro il ruolo [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

la nota, commentando una decisione della Commissione tributaria di I grado di Benevento, tratta della giurisdizione sulle controversie in tema di tasse automobilistiche nel caso di riscossione coattiva contro il ruolo


1994 - Indipendenza dei giudici tributari tedeschi e interesse fiscale [Traduzione in Rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio tradotto illustra le complesse problematiche inerenti all'indipendenza dei giudici tributari in rapporto all'interesse fiscale


1994 - Ipotesi di estensione analogica di una norma di favore [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Commento ad una fattispecie, in materia di imposta di registro, ed alla sua estensione in via analogica


1994 - Recensione a Tratado de Derecho Financiero y Tibutario Local [Recensione in Rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

la recensione dà conto in chiave critica degli aspetti di maggiore rilievo ed importanza per i lettori italiani del cruciale tema della fiscalità locale nella prospettiva spagnola


1994 - Recensione a Unternehmensbesteuerung in EU-Staaten [Recensione in Rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Recensione al volume collettaneo sulla tassazione delle imprese nell'Unione europea, con particolare riguardo alla fiscalità d'impresa in area germanica


1994 - Riporto a nuovo di credito d'imposta Iva chiesto a rimborso [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Sul problema della rimborso richiesto in dichiarazione dal contribuente, ma non corripsosto in terminis dall'Amministrazione finanziaria


1993 - Appunti in tema di doppia imposizione interna [Articolo su rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio approfondisce in modo originale un tema poco analizzato, ossia i casi che si verificano nel diritto tibutario di doppia imposizione interna e le modalità per eliminarla.


1993 - La reazione dell'Amministrazione finanziaria tedesca a decisioni sfavorevoli della Corte federale delle Finanze [Traduzione in Rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il saggio tradotto espone in chiave critica le reazioni dell'Amministrazione finanziaria tedesca a sentenze o decisioni sfavorevoli del Bundesverfassungsgericht


1992 - Lo sviluppo della ricerca e dell'insegnamento nel diritto tributario tedesco [Traduzione in Rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Il lavoro tradotto ripercorre in chiave diacronica la nascita e lo sviluppo della ricerca e dell'insegnamento universitario del diritto tributario come disciplina autonoma rispetto al diritto amministrativo pubblico. Nel saggio è dato risalto al contributo fornito negli anni successivi al 1919 (anno di pubblicazione del Reichsabgabenordnung) dagli studiosi ebrei, molti dei quali, emigrati a seguito dell'emanazione delle leggi razziali, continuarono a svolgere un importante ruolo di sistemazione dei concetti e degli istituti generali nei Paesi in cui trovarono accoglienza.


1992 - Recensione a Controle fiscal [Recensione in Rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La recensione analizza le modalità di controllo e accertamento fiscale dell'Amministrazione finanziaria francese, con spunti comparatistici


1992 - Recensione a Internationale Unternehmensbesteuerung [Recensione in Rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La recensione dà conto degli aspetti di maggiore rilievo per i lettori italiani delle varie articolazioni inerenti alla tassazione internazionale delle imprese, con particolare riguardo ai temi della competizione internazionale


1992 - Sulla diretta applicabilità delle direttive comunitarie nell'ordinamento tributario italiano [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La nota analizza la vexata quaestio dell'applicablità delle direttive comunitarie all'ordinamento italiano in materia fiscale


1992 - Sulla prescrizione del diritto al rimborso del "credito d'imposta" nella disciplina dell'Iva [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La nota analizza il problema dei termini di prescrizione del diritto al rimborso in ambito Iva


1991 - In tema di rimborso di tributi riscossi in violazione delle norme comunitarie [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La nota commenta una decisione in tema di rimborso di tributi riscossi in violazione di normativa comunitaria


1991 - Loi fiscal constitutionnel [Recensione in Rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La recensione analizza gli aspetti più sgnificativi per i lettori italiani della complessa questione delle leggi costituzionali in ambito fiscale, nella prospettiva e nell'ordinamento francese


1991 - Recensione a Le système fiscal francais [Recensione in Rivista]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

La recensione dà conto dei principali aspetti del sistema fiscale francese, ponendo in luce collegamenti e diversità rispetto al sistema fiscale italiano


1990 - Norme civilistiche e obbligazione tributaria: sulla decorrenza della prescrizione dell'imposta di registro in caso di occultamento di prezzo [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

Nota a Cass., sez. un., 7 luglio 1988, n. 4482


1988 - Spunti problematici in tema di motivazione degli atti di imposizione [Nota a Sentenza]
Fregni, Maria Cecilia
abstract

la nota commenta alcune decisioni di Commissioni tributarie, ponendo in luce gli aspetti problematici in tema di motivazione degli avvisi di accertamento e degli atti impositivi in genere, con particolare riguardo alla motivazione per relationem