Nuova ricerca

GIOVANNI PIGLIALARMI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. A
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"


Home | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - Elettrosmog e principio di precauzione: una lettura giuslavoristica [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

The comment analyzes the compatibility of the precautionary principle with the safety obligation to art. 2087 c.c. with particular reference to the presence of electromagnetic fields in the workplace, highlighting how the employer’s “precautionary” action cannot consist in adopting protective measures beyond those imposed by the law for the protection of health. The precautionary principle, in fact, in the absence of a law that establishes a precise legal duty, isn’t likely to generate constraints in relationships between employer and employee.


2023 - Atlante della contrattazione collettiva. La geografia dei mercati del lavoro nel prisma della rappresentanza e dei sistemi di relazioni industriali [Monografia/Trattato scientifico]
Armaroli, Ilaria; Dalla Sega, Michele; Impellizzieri, Giorgio; Massagli, Emmanuele; Nespoli, Francesco; Piglialarmi, Giovanni; Tiraboschi, Michele
abstract

Il volume è una guida ragionata dei principali sistemi di relazioni industriali e sindacali in Italia. L’obiettivo è quello di mostrare l’intreccio tra economico, giuridico e sociale, che si realizza per il tramite delle relazioni della contrattazione collettiva e degli attori della rappresentanza del lavoro e dell’impresa. L’opera è composta da una prima parte contenente lo strumentario e le nozioni fondamentali per introdursi alla materia del diritto delle relazioni industriali; una seconda parte che si ripropone, da un lato, di individuare i contratti collettivi più applicati nel mercato del lavoro italiano e, dall’altro lato, di mostrare come i sistemi di relazioni industriali concorrano alla definizione e articolazione dei diversi settori economici. Le parti III e IV dell’Atlante, infine, procedono con l’identificazione, a partire proprio dai soggetti firmatari dei contratti collettivi precedentemente individuati, dei principali attori della rappresentanza del lavoro e dell’impresa. Il testo è rivolto a studenti universitari e agli studiosi in generale delle relazioni industriali nonché ai professionisti e agli operatori delle associazioni sindacali e datoriali.


2023 - Car sharing e Car pooling: quale tutela per il lavoratore in caso di infortunio in itinere? [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

L'articolo prova a riflettere su alcuni nodi problematici che potrebbero sollevare le nuove modalità di mobilità rispetto alla tutela dell'infortunio in itinere.


2023 - El suicidio del trabajador entre accidente y enfermedad profesional: un itinerario en la jurisprudencia italiana [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni; Serrani, Lavinia
abstract

This paper outlines the way Italian case law has dealt with the insurance protection granted to workers in the context of self-inflicted injuries with the intention of suicide for work-related reasons. The analysis of case law shows the causal nexus between work and the suicidal act, which is a necessary requirement to be entitled to insurance coverage. The legal qualification of suicide is also dealt with as this can be equated to a work-related accident, a special form of occupational disease or the result of a work-related psychological disorder.


2023 - From Sanctions and Remedies to Prevention Mechanisms: The Effective Application of Labour Law Before and Beyond Courts in Italy [Capitolo/Saggio]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

The effectiveness of labour can be explained with various causes, sometimes concurrent with each other: (a) The constant change of rules; (b) the multiplication of regulatory sources, including collective bargaining, in the absence of a solid coordination process; (c) the failures of the provisions and different interpretations of jurisprudence about law; (d) the proliferation of collective agreements negotiated by “company” unions, also known as “yellow company union”. In order to protect the rights of employees, the legal systems entrust the courts and the inspection services of the public administration with the task of supervising the correct application of the rules and provisions of collective agreements. However, this approach doesn’t always allow the full effectiveness of the mandatory rule because the duration and costs of legal disputes have increased, discouraging workers from filing a lawsuit to verify the correct application of the rules. The inspection services, on the other hand, are not always able to verify the correct application of the rules in all territorial areas and companies. Moreover, the assessment requires a lot of time and the expenditure of many public resources. In this case, a new approach to govern the effective application of labour law and social legislation comes from the Italian experience. This is the “labour law consultant”, as an institutional subject capable of guaranteeing the correct application of labour law and social legislation not in the pathological phase of the employment relationship (like a judge in the event that the worker contests the incorrect application of the regulations) but in the generative phase of the relationship, when demand and supply of work meet to establish a contractual relationship.


2023 - Il diritto alla “conoscibilità” del contratto collettivo e gli obblighi informativi in materia retributiva e previdenziale [Capitolo/Saggio]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

The essay analyzes some provisions of Legislative Decree no. 152 of 1997 after the amendments introduced by Legislative Decree no. 104 of 2022 (so-called Transparency Decree). In particular, the subject of the analysis are the provisions which establish the obligation for the employer to inform the worker about the collective agreement, of any level, applied in the company; the elements that make up the initial salary and, lastly, the entities that are responsible for receiving social security and insurance contributions. The essay focuses, in some cases, on some application issues, illustrating, in terms of impact, the potential, benefits and critical issues of this law.


2023 - La contrattazione di prossimità nella riflessione della dottrina giuslavoristica: una rassegna di questioni [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il contributo ricostruisce il dibattito dottrinale sull’art. 8 del d.l. n. 138/2011. La metodologia applicata è costituita dall’analisi dei contributi monografici e scientifici afferenti al tema, pubblicati sulle riviste scientifiche accreditate e nei commentari tra il 2011 e il 2021. L’analisi consente di evidenziare come il dibattito dottrinale si sia eccessivamente dedicato ai profili di costituzionalità della disposizione, trascurando, invece, le implicazioni emergenti dall’applicazione della previsione normativa. Il contributo si caratterizza non solo per aver fatto emergere le posizioni della dottrina rispetto al dato tecnico-giuridico ma, allo stesso tempo, per aver evidenziato anche i giudizi e le sensibilità della comunità scientifica rispetto ad una specifica politica del diritto.


2023 - La questione salariale tra formante giurisprudenziale e relazioni industriali: il caso del CCNL per le imprese della vigilanza privata e servizi fiduciari [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il presente saggio ha l’obiettivo di far emergere quali siano state le ragioni che hanno condotto molti tribunali italiani a stabilire che il CCNL per le imprese della vigilanza privata e servizi fiduciari non prevedesse dei livelli salariali conformi all'art. 36 Cost. per i mestieri di portiere e custode. Sul piano metodologico, l’indagine viene condotta principalmente attraverso l’analisi del formante giurisprudenziale, evidenziando i diversi orientamenti e i rispettivi limiti. Da un lato, la giurisprudenza non ha compreso fino in fondo le ragioni per le quali le organizzazioni sindacali abbiano deciso di stipulare un contratto collettivo con livelli salariali contenuti (sia pure temporaneamente), limitando di fatto lo scopo ultimo di tale CCNL, teso a governare un mercato esposto ad elevati tassi di lavoro irregolare. Dall’altro, le organizzazioni sindacali sono responsabili dell’intervento giudiziario su detto CCNL, per non averne adeguato i livelli salariali nell’arco di un decennio. Sebbene l'analisi del contenzioso sulla circoscritta questione non esaurisca la comprensione e la sistematizzazione dei diversi orientamenti giurisprudenziali in materia di proporzionalità e sufficienza della retribuzione stabilita dai contratti collettivi, l’indagine consente di evidenziare che i giudici, per formazione e ruolo istituzionale, sono di frequente tesi a sovrapporre le loro valutazioni a quelle delle organizzazioni sindacali sottoscriventi il contratto collettivo - frutto di un legittimo esercizio dell’autonomia privata - e dunque meno inclini a recepire gli esiti del confronto negoziale, soprattutto in materia salariale.


2023 - La scelta del contratto collettivo tra libertà sindacale e vincoli normativi: brevi spunti dal caso rider [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il contributo, attraverso un'analisi critica della sentenza del Tribunale di Bologna del 12 gennaio 2023, riflette sui limiti normativi che vincolano le parti del rapporto di lavoro nella individuazione del contratto collettivo da applicare.


2023 - L’obbligazione di sicurezza tra eccessi datoriali ed eccessi di autotutela del lavoratore [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

The decision examined in this paper deals with the employer’s obligation to devise proper preventive measures to counter the spread of Covid-19 in the workplace. After examining the main aspects of the ruling, this paper considers the safety obligations provided under Article 2087 of the Civil Code, subsequently focusing on the consequences arising when the employer lays down overly protective measures.


2023 - Nullità della cessione d'azienda e obbligazioni retributive: la Cassazione conferma la tesi della «doppia retribuzione» (e del doppio rapporto di lavoro) [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

La nota commenta l'ordinanza della Corte di Cassazione n. 28824 del 4 ottobre 2022, secondo la quale se la cessione d’azienda è nulla, il rapporto di lavoro prosegue con il cedente anche se il lavoratore ha convenuto con il cessionario un incentivo all’esodo per la risoluzione del rapporto di lavoro. Infatti, l’accordo trasattivo per la risoluzione del rapporto di lavoro stipulato tra il lavoratore e il cessionario è res inter alios acta e dunque non può comportare alcun effetto risolutivo rispetto al rapporto intercorrente tra il lavoratore e l’impresa cedente, ricostituto a seguito della dichiarazione di nullità della cessione d’azienda per violazione dell’art. 2112 c.c.


2023 - Salari e recupero dell’inflazione nella contrattazione collettiva: il rebus dell’Ipca [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

The article attempts to shed light on how today the Hicp-as the index chosen by the social partners in 2009 to negotiate wages with respect to inflation can guarantee the adjustment of wages to general price trends and the cost of living, and what critical issues this mechanism has shown with respect to the current energy crisis. After a brief historical-reconstructive examination of the choices made by industrial relations systems to govern wage trends with respect to inflation, the survey focuses on recent contractual renewals in order to ascertain what role the Hicp has played in determining economic treatments, not only to assay its ability to adequately protect wage levels in the midst of an energy crisis, but also with a view to ascertaining whether there are not other factors that contribute, in equal measure, to eroding wages with respect to general price trends.


2023 - Salari minimi contrattuali: contributo per una verifica empirica [Articolo su rivista]
Alifano, Francesco; Dalla Sega, Michele; Lombardo, Francesco; Piglialarmi, Giovanni; Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

OBIETTIVI: il presente lavoro si propone di attuare una verifica empirica sulla tariffa minima oraria e sulla tariffa oraria complessiva previste da 17 CCNL, selezionati tra i più diffusi o tra quelli applicati in settori per i quali si discute della adeguatezza delle tariffe contrattuali. METODOLOGIA: la ricerca adotta un approccio empirico, basato sulla analisi dei testi dei contratti collettivi nazionali di categoria selezionati per identificare gli elementi della retribuzione. RISULTATI: sui 17 CCNL analizzati, 5 presentano una tariffa minima oraria inferiore sia al 50% del salario medio sia al 60% del salario mediano, che rappresentano i parametri considerati dalla direttiva (UE) 2022/2041. Con riferimento alla tariffa oraria complessiva, invece, sono 3 i casi in cui questa è al di sotto dei parametri. Rispetto al parametro dei 9 euro quale tariffa oraria ipotizzata per un salario minimo legale, soltanto un CCNL su 17 ha una tariffa minima oraria per l’ultimo livello dell’inquadramento contrattuale superiore ai 9 euro, mentre 11 CCNL su 17 hanno una tariffa oraria complessiva superiore alla soglia considerata. LIMITI E IMPLICAZIONI: l’indagine empirica consente di fissare un dato certo e verificato, da cui poter correttamente impostare un dibattito politico e sindacale in materia di salario minimo legale. ORIGINALITÀ: la ricerca realizza una verifica empirica sulle tariffe previste dalla contrattazione collettiva, distinguendo tra le diverse voci della retribuzione per identificare una tariffa minima oraria ed una tariffa oraria complessiva e verificando il loro ammontare.


2023 - Semplificazioni in materia di informazioni in merito al rapporto di lavoro e di obblighi di pubblicazione del contratto collettivo (art. 26, comma 1, d.l. n. 48/2023) [Capitolo/Saggio]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

The present paper is concerned with an initial analysis of the regulatory provision of Article 26(1) of Decree-Law No. 48 of 2023, converted into law n. 85 of 2023, which reformed and simplified the manner in which workers are to be informed about their conditions of employment. After an initial analysis of the provision, the contribution explores some of the application aspects of the provision, with a focus about how to refer to the collective agreement. The analysis concludes with some reflections on the (in)operability of the new provision about the case in which the employer doesn’t apply any collective agreement and about the case in which the law imperatively requires its application.


2023 - Vulnerabilità e tutele assicurative: il caso del suicidio connesso (direttamente o indirettamente) alla prestazione lavorativa [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Alla luce di molteplici studi che denunciano per diverse ragioni una connessione (sia diretta che indiretta) tra l’attività di lavoro e il (rischio di) suicidio, il contributo si interroga sulla possibilità per il lavoratore o per i superstiti di accedere alla tutela assicurativa obbligatoria nel caso in cui lo stesso abbia compiuto un atto di autolesionismo (suicidio). Attraverso l’analisi del quadro normativo e il confronto costante con gli orientamenti giurisprudenziali in materia, l’indagine si sofferma, in un primo momento, sull’accertamento del nesso di causalità tra suicidio e attività di lavoro e sulla qualificazione dell’evento, sospeso tra un’ipotesi di infortunio e un’ipotesi di malattia professionale. Il contributo prosegue poi nel rapportare l’evento con altri turbamenti di natura psichica che l’attività di lavoro può ingenerare nel lavoratore e, nelle conclusioni, avanza alcune riflessioni critiche connesse all’inquadramento e all’impatto dell’evento suicidio sulla tenuta (anche finanziaria) del sistema di sicurezza sociale.


2022 - Abusus non tollit usum. Brevi note sulle ragioni di un contratto [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

La breve nota commenta diverse pronunce che hanno affrontato il tema della proporzionalità e della sufficienza del salario previsto dal CCNL ASSIV (Trib. Torino, 9 agosto 2019, n. 1128; Trib. Milano, 22 marzo 2022, n. 673; App. Torino, 15 febbraio 2022, n. 671).


2022 - Applicazione del CCNL per comportamenti concludenti: siamo a una svolta? Brevi riflessioni a margine di un decreto [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il breve contributo, annotando un provvedimento dell'autorità giudiziaria, si interroga se e in che misura i comportamenti concludenti (e le relative controversie in merito) potranno trovare ancora spazio nei rapporti di lavoro, giacché il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il d.lgs. 27.6.2022, n. 104, in attuazione della Direttiva 2019/1152 sulle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Ue. La recente normativa, infatti, impone al datore di rendere edotto il lavoratore su quali siano le fonti, normative e contrattuali, applicate al rapporto di lavoro.


2022 - Come entrare ed uscire da un sistema contrattuale: a proposito dei rischi e delle modalità di disapplicazione di un CCNL [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract


2022 - Cosa resta dell’autosufficienza dell’ordinamento intersindacale? [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

This paper looks into the possibility to consider trade unions as an autonomous and self-sufficient legal system. Analyzing case law, the paper shows that collective bargaining does not only perform a normative function – i.e., laying down the contents of the employment contract. Collective bargaining also sets down bodies and procedures to manage individual and collective conflict, so state jurisdiction is given a secondary role. This function might therefore contribute to reasserting the autonomy of trade unions.


2022 - Dal contratto alla contrattazione: la "genuinità" di un sistema di relazioni industriali. Spunti a margine di una recente sentenza [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

La nota rilegge in chiave critica la sentenza 24 novembre 2021, n. 781 emessa dal Tribunale di Firenze con la quale il giudice ha stabilito che è un sindacato di comodo (o c.d. “giallo”) l’organizzazione che sottoscrive un accordo collettivo nell’ambito di una trattativa sindacale non pubblicizzata ed anzi, parallela a quella già avviata con organizzazioni sindacali, non si confronta con i lavoratori interessati circa il contento dell’accordo e non promuove vertenze nell’ambito del negoziato.


2022 - Diritto di critica del datore di lavoro, condotta antisindacale, disintermediazione "tecnologica" e sindacalismo di comodo [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Nei decreti qui commentati viene ribadito come il diritto di critica, quale espressione della più ampia libertà di pensiero costituzionalmente tutelata, debba essere esercitato sempre nel rispetto della veridicità dei fatti, della loro rilevanza sociale e, soprattutto, nel rispetto della correttezza espressiva della critica. Al contempo si evidenzia la straordinaria attualità di una norma statutaria, l'art. 17 St. Lav., la quale recupera la propria vitalità per rispondere ai rischi di disintermediazione che il tumultuoso e incontrollato sviluppo tecnologico trasporta con sé; tra i tanti, la possibilità, attraverso i social media o altri strumenti informatici, di alimentare percorsi aggregativi di una “falsa” o “compiacente” rappresentanza sindacale, incarnata da quelle organizzazioni che non sono portatrici di un interesse collettivo costituzionalmente tutelato ma costituite al solo fine di “ratificare” le volontà espresse altrove dal datore di lavoro.


2022 - Il dumping contrattuale nel settore dei pubblici esercizi [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Nell’archivio nazionale del Cnel si possono contare ben 30 CCNL che arrecano nella propria denominazione o nel proprio campo di applicazione il riferimento ai “pubblici esercizi”. L'indagine si occupa di analizzare alcuni istituti dei singoli contratti collettivi (tra i quali la retribuzione) per verificare se questi innescano meccanismi di dumping contrattuale nel settore considerato.


2022 - Infortunio sul lavoro e pausa caffè: una ordinanza “apparentemente” lineare [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

This contribution analyzes in a critical view the order of the Supreme Court No. 32473/2021, about the recognition of indemnity protection for the worker who was injured while going to the bar next to the office, during a break from work. After a brief examination of the reasons presented and of the solution proposed by the judge, the Author talks about some questions relating to the compatibility of the professional risk theory with art. 38 Cost. and the normative definition of the hypothesis of a “job opportunity” in relation to short and physiological work-breaks.


2022 - L’accertamento del nesso di causalità nei casi di infortunio e malattie professionali. Il problema dell’ignoto tecnologico e dei rischi diffusi [Abstract in Rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

L’apparato normativo che presidia la tutela assicurativa dei lavoratori in caso di lesioni e incidenti sul lavoro, come è noto, si serve di un meccanismo indennitario tale da apprestare una risposta di tipo previdenziale a fronte della molteplicità di fatti dannosi suscettibili di derivare dall’attività di lavoro; fatti dannosi che si suddividono in due macro-categorie: l’infortunio e la malattia professionale. Anche se si tratta di percorsi di tutela diversi dal rimedio giudiziale in quanto improntati al rispetto del principio di solidarietà, è necessario che la liquidazione dell’indennizzo sia subordinata all’accertamento, da parte dell’ente previdenziale pubblico (INAIL), di un nesso di causalità. L'indagine si occupa di comprendere quale nozione di causalità esprimono gli artt. 2 e 3 del T.U. del 1965 (d.P.R. n. 1124/1965).


2022 - Obbligazione di sicurezza e nuove tecnologie: una lettura giuslavoristica del Decreto Smart Roads [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

The essay analyzes the implications deriving from the experimentation of self-driving vehicles on the protection of workers' health and safety. The investigation focuses, for the first part, on the analysis of the provisions of the decree of the Ministry of Infrastructure and Transport of 28 February 2018 with the aim of verifying how this discipline intersects with the employer's prevention obligations. A second part of the investigation verifies the adequacy of the insurance protection system against accidents in the event that the worker is the victim of an accident. The conclusions of the essay show that the current prevention and accident prevention system is adequate to protect the worker in the testing phases of self-driving vehicles but, at the same time, could show some critical profiles when the driverless car is open to the use of mass (and therefore also for use for work reasons).


2022 - Periodo di comporto e Covid-19: un’ordinanza che non convince [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

L’ordinanza in commento chiarisce che, ai sensi dell’art. 26, comma 2 del decreto-legge n. 18 del 2020, il periodo di assenza dal lavoro per i lavoratori immunodepressi, affetti da patologie oncologiche o da disabilità grave, non concorre a determinare il periodo di comporto se giustificato dal provvedimento dell’autorità sanitaria che li qualifica come soggetti esposti ad un rischio maggiore di contagio del virus Covid-19.


2022 - Welfare negoziale e lavoro autonomo [Capitolo/Saggio]
MARIA CORSO, Stefano; Crisci, Irene; DALLA SEGA, Michele; Garbuio, Chiara; Piglialarmi, Giovanni; Turrin, Matteo
abstract

Il welfare è stato tradizionalmente associato ad esperienze (anche negoziali) relative al lavoro subordinato. Il contributo si interroga, alla luce delle recenti riforme, se questo possa intercettare anche il vasto e complesso campo di ciò che subordinato non è.


2021 - Anatomia della contrattazione collettiva pirata. Spunti di riflessione da una ricerca sui contratti Cisal e Confsal [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il presente studio ha l’obiettivo di analizzare la legittimità giuridica di alcuni contratti collettivi stipulati dalla Cisal e dalla Confsal. La ricerca, oltre ad essere caratterizzata da un approccio analitico giuridico-normativo, si è avvalsa in parte dell’analisi quantitativa, mettendo in luce le differenze salariali derivanti dall’applicazione dei contratti collettivi. L’indagine rivela che alcuni contratti sono legittimati all’interno dell’ordinamento statuale in virtù dell’art. 39 Cost.; altri, invece, non possono essere definiti accordi di natura sindacale. La comparazione tra gli accordi è incentrata maggiormente su istituti contrattuali a contenuto economico. Tuttavia, l’analisi fornisce un quadro effettivo delle differenze salariali a parità di mestieri. La ricerca si caratterizza per aver indagato, oltreché sui contenuti contrattuali, anche sulla dimensione organizzativa e sulla metodologia negoziale delle organizzazioni sindacali.


2021 - Atlante della rappresentanza di imprese e lavoro. La geografia dei settori produttivi e delle attività economiche nel prisma dei sistemi di relazioni industriali [Curatela]
Armaroli, Ilaria; Massagli, Emmanuele; Nespoli, Francesco; Piglialarmi, Giovanni; Tiraboschi, Michele
abstract

La contrattazione collettiva non è, semplicemente, uno strumento o “fonte” di regolazione dei rapporti individuali di lavoro (un mero equivalente funzionale della contrattazione individuale), ma, prioritariamente, un’istituzione finalizzata alla costruzione sociale del mercato del lavoro o, meglio, dei diversi mercati del lavoro. Mercati del lavoro declinati al plurale perché, come dimostra la mappatura realizzata in questo volume, essi sono tanti quanti sono i contratti collettivi di livello nazionale e i relativi campi di applicazione, là dove vengano organizzati, come avviene in Italia, per settori economici e attività o categorie merceologiche e produttive. Altra cosa sono i mercati “interni” del lavoro delle singole imprese e organizzazioni, là dove la regolazione collettiva venga definita a livello aziendale o di prossimità, ma di questo non si occupa il presente volume. Evidente in proposito, tanto sul piano teorico quanto su quello pratico, è il nostro richiamo implicito alla dottrina economica istituzionale nordamericana e, in particolare, al celebre studio di John Commons sui fondamenti giuridici del capitalismo. Da qui l’idea di un atlante economico della rappresentanza di imprese e lavoro per dimostrare plasticamente che il mercato del lavoro non è un’entità presente in natura, bensì, al contrario, il frutto di precise scelte politiche e istituzionali che, in una società aperta e pluralista, non competono allo Stato o alla funzione amministrativa, come accadeva in epoca corporativa, ma ai corpi intermedi che procedono in questa direzione attraverso lo strumento della contrattazione collettiva.


2021 - Consultare i lavoratori: quali effetti giuridici? Brevi appunti a margine di una lezione [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

L'articolo riflette sul valore giuridico e sul significato politico della scelta di sottoporre a referendum o ratifica dei lavoratori un contratto collettivo appena siglato.


2021 - Covid-19 e obbligo giuridico di vaccinazione per il dipendente [Working paper]
Piglialarmi, Giovanni; Benincasa, Giada
abstract

A fronte del complesso rapporto tra vaccino e relazioni di lavoro nei diversi contesti produttivi e in mancanza di un obbligo specifico di vaccinazione ex lege, sembra prioritario stabilire le conseguenze giuridiche del rifiuto di vaccinazione. Queste conseguenze vanno stabilite (anche) in base alla tipologia di mansione svolta, alla categoria di lavoratori e alla classificazione del rischio a cui gli stessi sono esposti durante la lavorazione. In questa prospettiva, di estrema utilità potrebbe essere l’intervento delle parti sociali diretto ad aggiornare i protocolli “anticontagio” al fine di governare i progressi medico-scientifici in atto. Tali protocolli potrebbero inoltre disciplinare se l’eventuale mancanza della copertura vaccinale renda la prestazione inutilizzabile sino ad ipotizzare un licenziamento e/o a una mancata assunzione.


2021 - Covid-19, violazione dei protocolli di sicurezza e diritto di critica: i limiti del dissenso e la tutela dell’impresa [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

La nota di commento evidenzia, ricostruendo l'iter argomentativo del giudice, come vadano contemperati i poteri datoriali rispetto al diritto di critica del lavoratore innanzi alle questioni che attengono alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro.


2021 - Green Pass e rapporti di lavoro [Working paper]
Piglialarmi, Giovanni; Benincasa, Giada
abstract

A partire dal 6 agosto 2021, il legislatore ha imposto l’esibizione della Certificazione Verde Covid-19 (cd. Green Pass) per accedere ad alcuni ambienti. Tuttavia, persistono incertezze su alcuni aspetti che incidono sulla gestione dei rapporti di lavoro: dalla possibilità di richiedere il Green Pass per l’accesso alla mensa aziendale, alla possibilità di estendere tale onere ai lavoratori impiegati nell’ambito di appalti endo-aziendali (come nel caso delle attività di pulizia all’interno delle Scuole e delle Università). Sebbene la necessità di dotarsi della certificazione verde non sia attualmente prevista né come presupposto per accedere, indistintamente, nei luoghi di lavoro, né tra le condizioni per la gestione in sicurezza dei relativi spazi comuni, quali, ad esempio, le mense, l’aggiornamento dei protocolli di sicurezza negoziati dalle parti sociali sembra essere la strada principe per risolvere le criticità che la normativa solleva in relazione alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori ed evitare contestualmente iniziative individuali e unilaterali “a macchia di leopardo”. I protocolli – siglati al livello nazionale, settoriale e aziendale – hanno infatti la possibilità di prevedere delle disposizioni per far fronte alle diverse peculiarità organizzative delle imprese. In questo modo, la gestione di questa nuova fase registrerebbe, ancora una volta, la partecipazione attiva del sindacato, a cui oggi, nonostante l’impegno profuso durante la prima stagione pandemica, sembra essere additata la responsabilità di ogni criticità relativa alla messa in sicurezza degli ambienti di lavoro.


2021 - I profili giuslavoristici del regolamento interno della società cooperativa tra prassi e giurisprudenza e relazioni industriali [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il presente contributo indaga sulle competenze normative del regolamento interno della società cooperativa. Dopo una disamina della normativa di riferimento (Legge n. 142/2001), l’Autore giunge ad affermare che il regolamento di cui all’art. 6 non ha alcuna autonomia rispetto alla determinazione della retribuzione del socio lavoratore. Anche sul versante delle tipologie contrattuali, il regolamento subisce l’influenza delle disposizioni contenute nel CCNL richiamato e ne “assorbe” il contenuto. In altri termini, a dettare in gran parte il contenuto del regolamento interno è la contrattazione collettiva, anche per quanto concerne i lavoratori parasubordinati.


2021 - Il divieto di licenziamento sotto la lente dei giudici: le prime pronunce [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Durante la pandemia, nonostante il legislatore abbia introdotto un esplicito divieto per le imprese di recedere dai contratti di lavoro per ragioni legate all’andamento economico dei mercati e della produzione per mitigare gli effetti nefasti generati dalla crisi, non sono mancati casi in cui le aziende hanno comunque deciso di licenziare i dipendenti per motivi legati a problematiche organizzative ingenerate dall’emergenza sanitaria. Nella rassegna giurisprudenziale che segue, saranno analizzate le prime pronunce che hanno sancito la nullita` del licenziamento per giustificato motivo oggettivo disposto in violazione del divieto introdotto dal legislatore, vagliando le diverse casistiche e formulando alcune considerazioni sul quadro normativo di riferimento.


2021 - Il nodo (giuridico) del sistema di determinazione del compenso nell’accordo Assodelivery-UGL Rider [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

The contribution analyzes the legal legitimacy of determining the remuneration according to the criteria of the Assodelivery-UGL Rider agreement. The analysis uses a methodology focused on the legal-normative analysis of the legal and collective discipline. The outcome of the analysis shows that the legislation allows digital platforms to compensate riders through a so-called system of pure piecework. The analysis doesn’t take into consideration the problem of the representativeness of trade unions; rather, it clarifies the derogatory scope of the delegation ordered in favor of collective bargaining. The analysis talks about it isn’t clear what determines the productive working time of the riders.


2021 - Il rinnovo del CCNL Multiservizi e l’occasione mancata per gestire il dumping interno [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

L’8 giugno 2021 è stato rinnovato il CCNL per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati. Si tratta del c.d. CCNL Multiservizi, la cui rinegoziazione era attesa da circa un decennio. In questo breve articolo ci limitiamo a constatare come in questo accordo di rinnovo vi sia il “grande assente”, ovvero una clausola che ridefinisca il campo di applicazione del contratto.


2021 - Il trattamento economico del socio lavoratore di una società cooperativa in stato di crisi [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il contributo, attraverso l'analisi normativa e giurisprudenziale, si pone l'obiettivo di chiarire che l'adozione di un piano di crisi ai sensi dell’art. 6 della L. 142/2001, adottato secondo le modalità ed i limiti imposti dalla normativa di riferimento e dalla prassi, consente anche di derogare in peius il trattamento economico minimo del socio lavoratore ma non anche il minimale contributivo, che dovrà invece essere parametrato sempre tenendo conto della retribuzione prevista dal contratto collettivo di riferimento.


2021 - La regolazione del lavoro tra norme sociali e giuridiche. A proposito di una proposta metodologica per superare le secche della crisi del diritto del lavoro [Articolo su rivista]
Dagnino, Emanuele; Piglialarmi, Giovanni; Armaroli, Ilaria; Casano, Lilli
abstract


2021 - Lavoro autonomo, pattuizioni collettive e normativa antitrust: dopo il caso FNV Kunsten, quale futuro? [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

This contribution investigates the impact that the recent legislative choices of the European Commission about social protection for self-employed workers and the constraints imposed by the European Treaties (Article 101 TFEU). The survey, after comparing with the constraints imposed by the Court of Justice, proposes a theoretical framework of the need for protection of self-employed workers, in compliance with antitrust legislation.


2021 - Le complesse vicende del licenziamento durante l'emergenza sanitaria: il formante giurisprudenziale [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il contributo si pone come obiettivo quello di analizzare, attraverso una lettura critica, alcune sentenze di merito, emesse tra il 2020 e il 2021, che hanno trattato diversi profili di (il)legittimità del licenziamento durante l’emergenza sanitaria, ingenerata dalla diffusione del Covid-19.


2021 - Le tutele assicurative: il caso italiano nel confronto comparato [Curatela]
Cangemi, Vincenzo; Piglialarmi, Giovanni; Maria Pelusi, Lorenzo
abstract

Il volume, la cui cura delle ricerche in esso contenute è stata affidata a Giovanni Piglialarmi, analizza il formante giurisprudenziale in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra e USA in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali e avanza poi una analisi dei nuovi rischi in chiave di sfide che questi pongono al sistema previdenziale e assicurativo. Il testo si inserisce in una ricerca più ampia, dal titolo "Il Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa alla prova della IV rivoluzione industriale", co-finanziato da INAIL nell’ambito del programma BRIC 2018, aggiudicato a Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia-DEAL, in partnership con Fondazione ADAPT.


2021 - Libertà sindacale e pluralismo contrattuale nel settore cooperativo: un'occasione per riflettere sulla parità di trattamento tra soci-lavoratori e dipendenti [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

La sentenza in esame affronta la questione relativa all’individuazione del contratto collettivo ai fini della determinazione del trattamento economico-normativo del socio di cooperativa. La sentenza merita di essere analizzata in quanto, nonostante lavoratori soci e non soci svolgessero le medesime mansioni, il Tribunale ha riconosciuto - conformemente a quanto previsto dall’art. 7, comma 4, D.L. n. 248 del 2007 - l’applicazione del trattamento economico previsto dal contratto collettivo sottoscritto dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale nella categoria solo ai primi.


2021 - L’interpretazione restrittiva della Corte di Cassazione sulle ipotesi di utilizzo del lavoro a chiamata [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

La Corte di Cassazione, nella ordinanza 11 dicembre 2020, n. 28345, sancisce il principio secondo il quale l’età del lavoratore concorre, assieme ai requisiti oggettivi, a determinare i casi in cui è possibile ricorrere al lavoro intermittente (anche detto a chiamata). La Corte afferma inoltre che il contratto è nullo se il lavoratore non rientra nella fascia d’età prevista dalla legge: e la nullità può essere rilevata anche d’ufficio. Tale requisito anagrafico concorre, unitamente agli altri di natura oggettiva, ad individuare il campo di applicazione della disciplina del lavoro intermittente in quanto costituisce un presupposto per la stipulazione del contratto. Il contributo mette in luce che questa interpretazione solleva notevoli dubbi.


2021 - L’Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce il ruolo della contrattazione collettiva nella regolazione del lavoro a chiamata [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il contributo esamina, con un approccio critico, la circolare dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 1/2021 in materia di rapporto tra legge e contratto collettivo nella regolazione del lavoro intermittente.


2021 - Oltre la tutela "rafforzata": l'art. 28 St. Lav., la contrattazione collettiva e il lavoro autonomo etero-organizzato [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

The Supreme Court, in the ruling in question, addresses two issues of particular relevance, namely the issue of the validity requirements of the intermittent employment contract and that of the sanctioning consequences in the event of their absence. This essay proposes a detailed examination of both issues, in the light of the existing doctrinal guidelines and the (few) judgments of merit pronounced on the subject.


2021 - Rilievi critici sulla definizione del campo di applicazione del divieto di licenziamento nel diritto pandemico [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Per tutelare l’occupazione ed evitare che gli effetti della crisi economica generata dall’emergenza sanitaria si riversassero solo sui lavoratori, il legislatore ha vietato per un arco di tempo definito la possibilità per le imprese di licenziare il personale per ragioni legate alla riorganizzazione dell’attività produttiva o per questioni legate alla crisi economica. Questo studio si propone di tracciare il campo di applicazione del divieto di licenziamento e pertanto chiarire quali tipologie di licenziamento sono momentaneamente indisponibili per il datore di lavoro. L’indagine terrà conto tanto delle riflessioni dottrinali in materia che delle prime pronunce giurisprudenziali che si sono occupate del divieto imposto dal legislatore.


2021 - Somministrazione e contratto collettivo: la libertà sindacale dell’utilizzatore [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

The judgments talk about the obligation for the employment agency to apply to the employee a wage that is not less than that provided for in the collective agreement signed by the comparatively most representative trade unions of the category. The analysis, after a brief presentation of the issues of fact and law, will focus on the most relevant legal issues and in particular on the imperative nature of art. 7, paragraph 4 of the decree-law n. 248 of 2007 and on the qualification of representativeness as a well-known fact pursuant by art. 115 c.p.c.


2020 - Autonomia collettiva e ammortizzatori sociali per il Covid-19 [Capitolo/Saggio]
Piglialarmi, Giovanni; Spattini, Silvia; Lombardo, Francesco; Nascetti, Giacomo; Zoppo, Andrea
abstract

Articles 19 and 22 of d.l. n. 18/2020 entrusted to collective bargaining a crucial role for the purposes of accessing safety net provisions. This role consisted in regulating conditions, benefi-ciaries and procedures to access the relevant social security payments. The article analyses collective bargaining agreements defining social security provisions provided by the wage guarantee fund and a number of bilateral bodies. From the analysis of regional, sectoral and company collective bar-gaining agreements, considering critical issues of the context in which they were born, it emerged that collective bargaining has fast “reacted” to the referrals that law legislation made to it. Indeed, collective bargaining did not strictly limit to competences recognized by the legislator but also shown that it can deal with crises with own tools and understand needs and specialities of territories and companies. Beyond the difficulties due to pandemic, the analysis of collective bargaining agreements might be useful for developing strategies and defining regulations in the view of manag-ing future risks the production system will have to face.


2020 - Due casi di resilienza "giurisprudenziale" del contratto collettivo c.d. dei façonisti [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Le sentenze in esame affrontano la questione relativa all’individuazione del contratto collettivo per la determinazione della retribuzione imponibile ai fini previdenziali. Le pronunce meritano di essere analizzate in quanto offrono lo spunto per riflettere su come interpretare e applicare la normativa quando questa rinvia alla contrattazione collettiva. In particolare, le riflessioni che seguiranno tenteranno di individuare gli strumenti concettuali e normativi in base ai quali sarà possibile, in ipotesi di concorso-conflitto tra contratti collettivi sottoscritti per il medesimo settore merceologico, individuare la fonte contrattuale legittimata dalla legge.


2020 - I presupposti per la trasformazione a tempo indeterminato del contratto aziendale [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract


2020 - Il Fondo per la formazione personale delle casalinghe [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Commento all'art. 22 del Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104.


2020 - Il 5G e i nuovi ambienti di vita e di lavoro. Quale sfida per il diritto? [Working paper]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il 5G, sebbene possa rappresentare una tecnologia in grado di potenziare l’infrastruttura digitale nei diversi ambiti, da quello economico-produttivo a quello dell’istruzione, è percepito da una parte del mondo scientifico come una nuova fonte di rischio i cui effetti sull’ambiente e sull’uomo sono ancora ignoti. Mentre alcuni studi scientifici hanno compiuto lo sforzo di individuare dei criteri per neutralizzare i potenziali effetti negativi che potrebbero derivare dalla sua adozione, la riflessione giuridica tarda ad emergere nella prospettiva di comprendere come tutelare cittadini e lavoratori davanti all’ennesimo caso di “ignoto tecnologico”. In questo scenario, il diritto del lavoro è chiamato a rivisitare il proprio patrimonio concettuale in un contesto produttivo che non è più articolato secondo le logiche del Novecento industriale. Da qui, la necessità di ripensare degli schemi giuridici che siano in grado di tutelare la collettività perché le ipotesi di rischio da “ignoto tecnologico” sono destinate inevitabilmente ad aumentare dato il tumultuoso progresso tecnologico.


2020 - La Corte di Cassazione interviene sul dibattito relativo al campo di applicazione del d.lgs. n. 23/2015 [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

L'Autore sostiene che la pronuncia n. 823/2020 della Corte di Cassazione contribuisca a pacificare il confronto dottrinale e giurisprudenziale in atto, molto turbolento e quindi non in grado di offrire quella “certezza” del diritto di cui l’ordinamento avrebbe bisogno, con particolare riguardo al tema del licenziamento così come disciplinato dal d.lgs. n. 23/2015.


2020 - La funzione del consulente del lavoro. Nuove prospettive di raccordo tra ordinamento statuale e ordinamento intersindacale [Monografia/Trattato scientifico]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

L’indagine si interessa di una tematica fondamentale e fortemente dibattuta della materia del diritto del lavoro – quella del rapporto tra ordinamento statuale e intersindacale – ma adottando una prospettiva di analisi innovativa e originale. La tematica della comunicazione tra i due ordinamenti è, infatti, affrontata non nella tradizionale declinazione “patologica” (il conflitto giudiziario), ma rispetto alla fase genetica, forse generativa, di questo incontro e dall’angolo visuale di un peculiare attore, quello del consulente del lavoro. L’idea di fondo, coerente con i processi di trasformazione del diritto del lavoro, è che il mercato del lavoro richieda oggi figure capaci di far dialogare in modo corretto i due ordinamenti, sin dall’incontro tra domanda e offerta di lavoro. A questo proposito, l’Autore individua nel consulente del lavoro la figura che per ruolo e collocazione nel sistema giuridico si presta particolarmente alla funzione di “connettore” tra ordinamento statuale e ordinamento intersindacale. L’ipotesi di partenza si concentra su un’analisi che interessa dapprima la professione del consulente del lavoro e la sua evoluzione, per poi soffermarsi specificamente sul suo ruolo nel sistema delle relazioni industriali, non prima però, di aver dato conto in termini sistematici del rapporto tra fonti autonome e fonti eteronome all’interno dell’ordinamento nazionale. È ad esito di tale articolato percorso argomentativo, che si compone dell’analisi delle normative vigenti e di analisi empiriche, che l’Autore arriva a delineare, nelle conclusioni, le prospettive di un rinnovato collegamento tra ordinamento statuale e ordinamento intersindacale attraverso l’attività del consulente del lavoro.


2020 - Lavoro intermittente e contratto collettivo: la Cassazione aderisce alla teoria dell'inderogabilità bilaterale? [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Con la sentenza in esame la Cassazione affronta uno degli aspet- ti fondamentali del diritto sindacale: il rapporto tra la fonte legale e la fonte collettiva nella regolazione delle tipologie contrattuali flessibili. Nel caso di specie, la Cassazione, confermando la sentenza della Corte d’Appello di Bologna, afferma che il contratto collettivo può individuare delle specifiche esigenze del settore merceologico in base alle quali è possibile per le imprese ricorrere al lavoro intermittente; ma non può introdurre un vero e proprio «veto» sull’utilizzo di questa tipologia contrattuale.


2020 - 5G e nuovi ambienti di lavoro: appunti per una ricerca giuslavoristica [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

5G and New Work Environments: Notes for a Labour Law Research Objectives: The article analyzes problems about introduction of 5G for health and safety in work environments. Methodology: The study deepens the protections in force and the protections that the legislator will be introduce. Results: It’s necessary thinking a new insurance system because there is no more difference between work environ- ments and environments, between work health and public health. Limits and implica- tions: The article doesn’t talk about apply the precautionary principle in the labour law. Originality: The problem is still little discussed but this article illustrates the first solutions.


2019 - Costituzione della RSA e legittimazione ex art. 28 l. n. 300 del 1970 tra fratture e ricomposizioni del sistema [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

L’autonomia collettiva ben può elaborare forme di rappresentanza ulteriori, rinunciando altresì alle prerogative di cui alla l. n. 300 del 1970, ma i contratti collettivi – come il c.d. Testo Unico sulla Rappresentanza del 2014, che ha natura di accordo interconfederale – non possono sostituirsi alla legge e, pertanto, condizionare anche le sigle sindacali non firmatarie: pertanto, il datore di lavoro che impedisca la costituzione di una RSA a un sindacato non firmatario realizza una condotta antisindacale.


2019 - Formazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP), organismi paritetici e rappresentatività sindacale. Alcune questioni aperte [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni; Romeo, Alessandro
abstract

Nel passaggio dal d.lgs. 19 settembre 1994, n. 626 al d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, l’iter formativo delle figure per la sicurezza sul lavoro ha subito un lungo processo di regolamentazione e restrizione dei requisiti che devono sussistere, oggi, necessariamente in capo ai soggetti organizzatori e formatori. In questo contributo si vuole cercare di far luce su uno degli aspetti fondanti del TUSL1, e cioè l’erogazione della formazione agli attori della sicurezza. Più precisamente, l’indagine vuole concentrarsi sull’offerta formativa in materia, oggi “preda” di diversi enti bilaterali e organismi paritetici che a vario titolo offrono percorsi formativi per l’acquisizione delle competenze necessarie, pur essendo dubbia la rappresentatività delle organizzazioni sindacali costituenti.


2019 - I recenti sviluppi della contrattazione collettiva nel settore tessile-moda alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e della prassi amministrativa [Capitolo/Saggio]
Piglialarmi, Giovanni; Tomassetti, Paolo
abstract


2019 - Il campo di applicazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23 tra trasformazione e conversione dei contratti individuali di lavoro [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il commento, esaminati i fatti di causa, si concentra nell’evidenziare che il Tribunale di Roma ha adottato un’interpretazione restrittiva del termine “conversione” utilizzato dal legislatore all’art. 1, comma 2, d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, richiamando indirettamente precise posizioni assunte dalla dottrina in merito. Inoltre, si mette in evidenza come tale orientamento giurisprudenziale non sia del tutto condiviso da altra giurisprudenza di merito che invece propende per un’interpretazione estensiva del termine “conversione”. Infine, tenuto conto del merito della causa, si avanzano alcune osservazioni rispetto al ruolo che la contrattazione collettiva svolge nonostante l’assenza nel d.lgs. n. 23/2015 di un rinvio esplicito in suo favore per la gradazione delle sanzioni da irrogare in caso di inadempimento.


2019 - La contrattazione collettiva, il lavoro parasubordinato e i rapporti di collaborazione ex art. 2, comma 2, d.lgs. n. 81/2015 [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il contributo è volto a presentare una rassegna e un’analisi trasversale degli accordi sottoscritti ai sensi dell’art. 2, comma 2, d.lgs. n. 81/2015. I ventuno accordi analizzati sono stati siglati dalle parti sociali tra il 2015 e il 2018 e coprono diversi settori produttivi, tra cui aziende ed enti operanti nel campo della cultura, call center, enti di ricerca privati, formazione professionale, pubblica amministrazione, organizzazioni non governative, radio e televisioni private, recupero crediti, ricerca di mercato, scuole non statali, università non statali. L’obiettivo è quello di far luce sulla disciplina collettiva che regola il rapporto di collaborazione nei suoi aspetti fisiologici (instaurazione del rapporto, coordinamento, modalità della prestazione, luogo di lavoro, tutele relative alla gravidanza, all’infortunio, alla malattia, sospensione, recesso).


2019 - La contrattazione sociale territoriale: inquadramento giuridico del fenomeno attraverso l’analisi contrattuale [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Con il presente contributo, si vuole indagare, attraverso l’analisi degli accordi stipulati dalle OO.SS. e gli enti locali, la natura e la funzione della contrattazione sociale territoriale. In particolare, scopo di questo studio è quello di tratteggiare e descrivere i contenuti della contrattazione sociale per comprendere se e in che misura gli accordi in questione contengano un loro grado di vincolatività giuridica e se, come conseguenza diretta, questi possano essere ascritti all’area dei contratti atipici di cui all’art. 1322 c.c. oppure se essi hanno la mera valenza di registrare e formalizzare gli impegni assunti dalle varie parti, senza che ciò comporti il sorgere di obblighi legalmente esigibili e, addirittura, sanzionabili in caso di inadempimento, trattandosi quindi di accordi di carattere politico, che non hanno alcuna diretta rilevanza sul piano dei rapporti interprivati di scambio.


2019 - La maggiore rappresentatività comparata del sindacato nel diritto vivente [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il contributo ricostruzione la nozione di "sindacato comparativamente più rappresentativo" attraverso la lettura del dato giurisprudenziale.


2019 - La rappresentatività tra libertà sindacale e categoria merceologica. A proposito di una recente riflessione di Pietro Ichino [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

L'articolo riflette sulle criticità evidenziate da Pietro Ichino rispetto ad un intervento del legislatore in materia di rappresentanza sindacale e categorie merceologiche. L'analisi tenta di offrire degli strumenti per razionalizzare l'attuale sistema sindacale alla luce dell'inattuazione dell'art. 39 Cost.


2019 - L'accordo-quadro per il cambio di appalto: best practices dalla Regione Toscana [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

In Toscana sono stati stipulati di recente due accordi nell’ambito della procedura di cambio di appalto, finalizzati ad omogeneizzare le condizioni economiche e normative dei lavoratori, tenuto conto dei diversi regimi normativi vigenti nell’ordinamento, in particolar modo in materia di licenziamento. Il contributo analizza in chiave critica il contenuto degli accordi.


2019 - L’inoppugnabilità delle rinunzie e delle transazioni ai sensi dell’art. 2113, comma 4 cod. civ.: gli orientamenti giurisprudenziali e i dissensi della dottrina [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

The contribution analyzes, through jurisprudential guidelines, main features of conciliation in trade unions. Furthermore, the conciliation procedures laid down in some contractual systems and the application implications will be illustrated, as well as the possibility of conciliation in trade unions if the collective agreement doesn’t provide anything in this regard. Finally, the study deepens the recent sentence of Rome’s Court on the subject, analyzing its critical points of interpretation. The study concludes with some considerations on the current regulatory framework.


2019 - Rappresentatività sindacale e diritto a negoziare [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il tema attorno al quale maturano le due decisioni in commento è quello relativo alla sussistenza o meno nell’ordinamento di un diritto a trattare con il datore di lavoro, dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 231/2013. La peculiarità delle pronunce del Tribunale di Roma riguarda il mancato coinvolgimento di sigle sindacali minori nel negoziato per il rinnovo del contratto collettivo aziendale.


2019 - Regolarità contributiva: spetta all'Inps dimostrare la rappresentatività sindacale e il CCNL applicabile [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Ai fini dell’applicazione dell’art. 1, comma 1, d.l. 9 ottobre 1989, n. 338, spetta all’Inps dimostrare la maggiore rappresentatività su base nazionale delle organizzazioni sindacali stipulanti il contratto collettivo, sulle cui retribuzioni l’Ente pretende di commisurare i contributi previdenziali, non essendo la maggiore rappresentatività delle organizzazioni sindacali o datoriali un fatto notorio ex art. 115 c.p.c., e trattandosi, tra l’altro, di un dato che può anche variare nel corso del tempo.


2018 - Apprendistato: qualificazione e disciplina del recesso [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Con la sentenza in commento, la Corte di cassazione ha ribadito il principio di diritto secondo cui il contratto di apprendistato “deve essere considerato un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, caratterizzato da una prima fase contraddistinta da una causa mista” ed una “seconda fase eventuale, condizionata al mancato recesso ex art. 2118 c.c., che rientra nel novero del rapporto di lavoro subordinato”. La nota riflette sull'applicazione della disciplina del licenziamento così come modificata dal d.lgs. n. 23/2015 al contratto di apprendistato.


2018 - Comma 3. Decreto dignità e pubblico impiego: problemi di coordinamento del quadro normativo [Capitolo/Saggio]
Piglialarmi, Giovanni
abstract


2018 - Gli accordi anti-Jobs Act, ancora un fenomeno marginale? [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Nel 2015 il legislatore ha modificato il quadro sanzionatorio relativo alle ipotesi di licenziamento illegittimo; la riforma ha ridotto l'operatività della tutela reintegratoria. Tuttavia, le relazioni industriali in alcuni contesti produttivi hanno "conservato" l'art. 18 anche per i nuovi assunti. Ciononostante, alcuni commentatori ritengono che questi accordi siano nulli perché contrastanti con una norma imperativa di legge, ossia il D.Lgs. n. 23/2015. In realtà si tratta di trattamenti migliorativi, sempre permessi all'interno del quadro giuridico considerato


2018 - L’onerosità nei contratti pubblici: trattasi di un’utilità economica anche immateriale purché idonea a far conseguire leciti vantaggi [Nota a Sentenza]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il commento, premesso un inquadramento generale sulla questione di fatto e di diritto sottesa alla decisione del Consiglio di Stato, si concentra in un primo momento nel segnalare le posizioni critiche della dottrina rispetto alla pronuncia; in un secondo momento, l’analisi illustra brevemente come il concetto di onerosità stia mutando rispetto ai canoni tradizionali tracciati nell’ambito del diritto civile per aprire, infine, la riflessione al rapporto di lavoro (autonomo e subordinato) e come in esso corrispettività e onerosità possano mutare nel futuro prossimo.


2017 - Lavoratore disabile e sopraggiunta inidoneità alla mansione [Capitolo/Saggio]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il contributo esamina la disciplina del licenziamento del lavoratore disabile per giustificato motivo oggettivo a seguito dell'entrata in vigore del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23. In particolare, il contributo si pone l'obiettivo di coordinare la fattispecie del giustificato motivo oggettivo e il relativo regime sanzionatorio con le peculiari garanzie previste dalla legge 12 marzo 1999, n. 68.


2017 - Rinnovo del CCRL per i dipendenti delle imprese alimentari artigiane e non della Regione Veneto [Articolo su rivista]
Piglialarmi, Giovanni
abstract

Il contributo analizza il contratto collettivo regionale per le imprese alimentari artigiane 14 aprile 2017 tra le associazioni imprenditoriali – Confartigianato Imprese Veneto, CNA Veneto e Casartigiani Veneto e le organizzazioni sindacali Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil del Veneto.