Nuova ricerca

Giancarlo CORSI

Professore Ordinario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Education Reform as a Global Phenomenon [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract


2023 - Elogio dell’incertezza. Decisori e osservatori nella società moderna [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

That uncertainty is a fundamental resource for decision-making processes has been known for some time, especially in organizational studies, which mostly refer to probabilistic evaluation, heuristics, cognitive biases, risk assessment and more. The article starts from the assumption that uncertainty is always uncertainty of an observer and hypothesizes that the subsystems of modern society must produce it in specific forms in order to operate (decide) and to be able to construct the reality to which they refer. In particular, three particularly evident cases of self-produced uncertainty are analyzed: science, law and politics. These subsystems create an uncertain future in the form of oscillation (respectively experiment, sentence, elections), and then entrust the result to their specific networks of observations (publications, jurisprudence, public opinion). Among other things, this requires the redefinition of the identifying concepts of these subsystems (objective reality, justice, legitimation) in a procedural (therefore decisional) and no longer substantial form. Only in this way is it possible, today, to build the reality on which society communicates.


2023 - Introduzione [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract


2023 - L’autoresponsabilità nella società del rischio. Un’indagine sociologica [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract


2023 - L’educazione come sistema sociale [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract


2023 - Niklas Luhmann. Famiglia ed educazione nella società moderna [Curatela]
Corsi, Giancarlo; Prandini, Riccardo
abstract


2023 - Sociologia dei mezzi di comunicazione. Considerazioni per una teoria generale. [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

Despite the enormous amount of publications on the subject, sociology has not yet succeeded in providing a clear and unified definition of communication media. Drawing on Niklas Luhmann’s systems theory, which distinguishes different types of media according to the threshold of improbability they must cross (understanding, reaching distant addressees, acceptance), and taking up contributions from different disciplines (Fritz Heider’s psychology, Heinz von Foerster’s cybernetics, and George Spencer Brown’s calculus), this article aims to show that it is possible to approach a unified definition of medium. If by medium we mean a potential in which forms can be imprinted, then it is necessary to distinguish between operational and observational media. The former, corresponding to communication technologies, condition the way Ego and Alter Ego participate in communication, combining, loosely or tightly, information, utterance and understanding. Observational media, on the other hand, enable the construction of reality in its various forms and are specific especially (but not only) to the subsystems of modern society (power, money, scientific truth, etc.).


2022 - “Education has no end”: reconciling past and future through reforms in the education system [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract


2021 - Unlocking Luhmann. A Keyword Introduction to Systems Theory [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract


2021 - Öffentlichkeit als selbsterzeugte Unsicherheit. Desinformation, Populismus und die Frage der Legitimation [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract


2020 - Postfazione: lo studio dell'economia come contributo a una teoria della società [Prefazione o Postfazione]
Corsi, Giancarlo
abstract


2020 - Whose life is it anyway? The life course as an observational medium in the education system [Articolo su rivista]
Corsi, G.
abstract

System theory defines the life course (Lebenslauf) as the medium of education. It is a medium, because the educator sees it as a potential for intervention, impressing pedagogically acceptable forms onto it. Yet the single individuals who are educated are autonomous observers who are exposed to an immense quantity of possible configurations of their lives. This raises a first question: how can education legitimate intentions and motivate pupils to accept the forms with which they collaborate, but which they have not chosen for themselves? A further question is raised by the fact that the life course does not coincide with the ‘career’ that each individual constructs for himself during his lifetime, when he is oriented towards roles in organisational terms (such as jobs) or that are in any case external to the system of education. This paper proposes the hypothesis that the life course and the career are coupled to each other by means of educational selection (certificates and qualifications). While this increases the potential available to the individual, it also increases uncertainty, the burden of decision-making and related risks. One skill that could be developed during education is the ability to manage this potential for combinations.


2020 - “Education has no end”: reconciling past and future through reforms in the education system [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

Education conceives itself as something that cannot end. Pedagogy talks of lifelong learning and teachers would never say that their work is finished just because students graduate. But education must also be planned and must therefore rely on organizations (schools, universities). On this level, education can distinguish between different school levels, between thresholds pupils have to overcome, between before and after, and can name its outcomes (qualifications and titles) – all this depending on the given historical and social context. The contingency of its organizational forms is opposed to the universal necessity of education. The article advances the hypothesis that this contrast is ‘hidden’ by the idea of ‘reform’: the frequency and quantity of organizational changes affecting modern educational institutions has therefore the function of reconciling an endless education with the finiteness of its concrete forms.


2020 - • La sociologia della medicina in prospettiva sistemica [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract


2019 - Infirmitas [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Corsi, Giancarlo
abstract

Voce dizionario


2018 - Can the Public Sphere be Transparent? On the Reality of (Dis)information [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

The spread of disinformation has unleashed considerable alarm in the mass media, triggering reactions also from the scientific disciplines that deal with communication. While there seems to be agreement about the definition of the problem, positions about the measures to be adopted vary and are sometimes confused and even unrealistic (based on such foundations as truth or honesty). The aim of this essay is not to suggest solutions, but to clarify certain premises of theory. The first priority is to distinguish between communication technologies (mass media and social media) and the other subsystems operating in society (such as science, medicine, politics and economics), then between their various different forms of public sphere. The public sphere of the mass media and these days also of the social media produces both transparency (of contents) and at the same time opacity (of consequences and of intentions). On the one hand, this form of uncertainty guarantees a constant orientation towards the future, yet on the other it sets no limits to the contradiction of any given quantity: even science no longer speaks with authority when it indicates what is ‘true’ or ‘false’. The public sphere swings ceaselessly back and forth between information and insinuation, between knowledge and suspicion about intentions. The phenomenon of disinformation is generated in this short-circuit, which attempts at clarification only serve to strengthen.


2018 - LA COSTITUZIONALIZZAZIONE DEL DIRITTO ALLA SALUTE [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo; Martini, Sandra
abstract

La sociologia tradizionale si è occupata poco di temi legati alle Costituzioni. L’evoluzione della società moderna rende evidente il fatto che non tutti i valori diventino leggi effettive. Da qui ulteriori forme di manifestazione della complessità: se la salute è un valore e come tale andrebbe garantito a tutti – al punto che appare nella maggior parte delle costituzioni nazionali moderne – occorrono programmi e strutture che consentano di trasporre il valore in diritto: una volta stabilito che la salute è un diritto inalienabile, devono venire strutturate le condizioni che garantiscano questo diritto. Il problema è come stabilire criteri operativi per i due sistemi coinvolti – la medicina e il diritto. Soprattutto, il problema è come tale diritto possa essere garantito all’interno del sistema sanitario. Studiare il diritto del diritto alla salute, ricorrendo a teorie che tengano conto della necessità di una concertazione fra pubblica amministrazione e potere giudiziario, significa analizzare il livello di complessità di questo diritto e quale sia il suo potenziale in termini di decisioni prese nei vari settori dell’amministrazione pubblica.


2018 - L’ambiguità dei diritti costituzionali. Il caso della judicialização da saúde in Brasile [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo; Martini, Sandra
abstract

The ambiguity of constitutional rights. The case of judicialização da saúde in Brazil***.What is the peculiarity of constitutional rights with respect to values in general? An interest-ing case is offered by the Brazilian legal system, which inserted “health” in the Constitution as an individual fundamental right. This has led to a wide and problematic involvement of the courts, to which citizens turn to access therapies and medicines that the Brazilian health system is often unable to guarantee. This phenomenon, known as the “judicialization of health” has been considered as a threat to the autonomy of medicine and as an abuse of the judicial instrument. However, these fears seem misplaced. Instead, the authors of this article argue that the problem is twofold. On the one hand, doubts arise about the constitutionaliza-tion of social values: what should be expected from “health as a fundamental right of the person”? On the other hand, the implementation of values is necessarily left to the various subsystems according to their internal criteria, such as, in this case, those of the “welfare state”. Due to this situation, though, unsolvable structural problems emerge, which can only be approached in a “hypocritical” way.


2018 - Niklas Luhmann [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Teoria dei sistemi


2017 - L'arte della società [Traduzione di Libro]
Corsi, Giancarlo
abstract

Ancora inedita in Italia, questa opera costituisce il quarto di una serie di testi attraverso i quali Luhmann tematizzò uno per uno i sistemi funzionali della nostra società applicando loro la sua teoria più famosa: quella dei Sistemi sociali (1984). L’arte della società sviluppa e documenta sulla base di testi storici i temi della differenziazione e dell’organizzazione del sistema dell’arte all’interno della società. Particolare attenzione viene rivolta al salto evolutivo compiuto a cavallo tra il Quindicesimo e il Sedicesimo secolo, momento nel corso del quale, secondo Luhmann, avvenne una cruciale trasformazione per ciò che il sistema arte rappresenta oggi. Il testo si chiude con un’illustrazione storica e una discussione dell’autodescrizione nell’arte.


2017 - Legitimizing reason or self-created uncertainty? Public opinion as observer of modern politics [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

Theoretical approaches to public opinion are hard to find in the sociological literature, with the exception of the seminal work of Jürgen Habermas. One important alternative, although almost unknown in the English-speaking world, is offered in a few contributions by the systems theoretician Niklas Luhmann. Both critical theory and systems theory start from a historical analysis of the conditions that led to the rise of a public sphere and understand its function as the limitation and control of the arbitrariness of power. Critical theory considers the public sphere as a social space where citizens can (or should) participate and discuss freely and without constraints. Thus, it legitimizes political power. Systems theory presents a completely different concept of the public sphere and conceives of it in terms of second-order observation. Through public opinion the modern political system observes itself and stimulates as well as limits its decision making processes. This paper argues that both approaches share the idea that the political system, like every other social subsystem, must generate a system-specific uncertainty (i.e. specific conditions that it cannot control) in order to limit its own arbitrariness and to be able to develop its decision-making potential. Both approaches locate this uncertainty in the sphere of public opinion. But they radically differ in the way they conceptualize public opinion’s effects on modern politics. Such differences between critical theory and systems theory are illustrated by an analysis of recent political events.


2017 - Niklas Luhmann. Education as a social system [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Corsi, Giancarlo
abstract

This book provides an insight into the ideas of one of the world’s greatest sociologists: Niklas Luhmann. N. Luhmann is associated with the construction of Social Systems Theory, which developed the theory of Social System enhanced by Talcott Parsons in the 1950s. Starting from Parsons’ theory, Luhmann suggested a new view on functionalism based on constructivist epistemology. The proposed book explains, in clear and concise language, the basic concepts of Social Systems Theory and their application to the specific case of the Education System, which was considered by Luhmann as a primary subsystem of modern society. Besides the book illustrates the complex and sophisticated thinking that characterises Luhmann’s work. The opening chapter provides the context to Luhmann’s wide-ranging work, presenting an outline of his education and life in the academic community of early 1960s Germany and, his subsequent promotion to professorship at the University of Bielefeld, where he taught for the rest of his academic life. Furthermore, the chapter deals with his international controversial success, the multiple disciplines with which he dialogued and the epistemological aspects of his theory. The second chapter outlines the basic concepts of Social Systems Theory, which are useful to understand the Education System as a specific social system. The different features of the Education System are explained in detail in the three following chapters, which include a clear definition of an education system, the specific and important features associated with the problems of education, the relationship between education and society, and the problems of educational reform both on a organisational and pedagogical level. The proposed book explains that Luhmann’s theory has given an important and original contribution to the study of education from a sociological point of view. His contribution has some resonance in recent social constructionist and relational approaches to education, as well as in studies of educational interaction. In addition, research methodologies, in particular mixed methods strategies, draw heavily on epistemological issues. The proposed book finally argues that educationists can appreciate the extent of Luhmann’s contribution to the field of education, although their perspective cannot be fully harmonised with, nor reduced to, the sociological one. This divergence of perspectives can stimulate pedagogy to call into question its conceptual framework as well its approach to social situations in the classroom.


2017 - Postfazione [L'arte della società] [Prefazione o Postfazione]
Corsi, Giancarlo
abstract

Ci sono due aspetti di questo libro che credo sia opportuno mettere in rilievo. Il primo concerne il piano di astrazione che la teoria dei sistemi ha raggiunto e che qui, forse più che in altri libri di Luhmann, viene portato all’estremo. Il secondo concerne invece l’arte come oggetto di ricerca sociologica e la specificità della teoria dei sistemi come teoria sociologica e scientifica.


2017 - Quanto è smart lo Smart Working? [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Lo smart working cerca di affrontare il problema del rapporto tra organizzazioni e personale, in base al presupposto che benessere o soddisfazione dei lavoratori, ottenute con specifiche modalità lavorative, possono andare assieme a produttività, efficienza e profitto o qualità dei risultati. Mentre ciò che le organizzazioni vogliono è relativamente chiaro, però, come stiano le cose sull’altro lato, quello dei lavoratori, viene rilevato affidandosi a casi ideali o esemplari, interviste, statistiche. Ci si potrebbe allora chiedere se questo sia sufficiente a includere l’individualità dei lavoratori nel computo finale, cioè se queste rilevazioni rendano davvero conto di come i singoli individui percepiscono ed elaborano le novità e di come poi si comportano concretamente. La tesi è che formule come “smart working” esprimono desideri sociali, ma non sono in grado di “calcolare” come i singoli addetti (gli individui) prendano in considerazione tali desideri e come possano reagire.


2017 - Resurrecting organization without renouncing society: A response to Ahrne, Brunsson and Seidl [Articolo su rivista]
Apelt, Maja; Besio, Cristina; Corsi, Giancarlo; von Groddeck, Victoria; Grothe Hammer, Michael; Tacke, Veronika
abstract

In a recent article in this journal, Ahrne, Brunsson, and Seidl (2016) suggest a definition of organization as a ‘decided social order’ composed of five elements (membership, rules, hierarchies, monitoring, and sanctions) which rest on decisions. ‘Partial organization’ uses only one or a few of these decidable elements while ‘complete organization’ uses them all. Such decided orders may also occur outside formal organizations, as the authors observe. Although we appreciate the idea of improving our understanding of organization(s) in modern society, we believe that Ahrne, Brunsson, and Seidl's suggestion jeopardizes the concept of organization by blurring its specific meaning. As the authors already draw on the work of Niklas Luhmann, we propose taking this exploration a step further and the potential of systems theory more seriously. Organizational analysis would then be able to retain a distinctive notion of formal organization on the one hand while benefiting from an encompassing theory of modern society on the other. With this extended conceptual framework, we would expect to gain a deeper understanding of how organizations implement and shape different societal realms as well as mediate between their particular logics, and, not least, how they are related to non-organizational social forms (e.g. families).


2017 - Smart working: una prospettiva critica [Curatela]
Neri, Massimo; Bonato, Riccardo; Zappalà, Salvatore; Torre, Teresina; Scapolan, Annachiara; Mizzau, Lorenzo; Montanari, Fabrizio; Corsi, Giancarlo; Rinaldini, Matteo; Zamarian, Marco; Masino, Giovanni; Maggi, Bruno
abstract

Smart working is one of the keywords universally used to define the changes resulting from the application of ICT in work organization. Recently introduced in the Italian Labour Law, Smart working (or Agile work) implicates practices across at least 3 dimensions: time (when do people work?), location (where do people work?), role and source (how do people work?). In this publication, which collects the discussion of the TAO Research Programs seminar that took place at the University of Modena and Reggio Emilia in September 2016, scholars from different disciplines reflect critically about two crucial questions: what changes are we observing and which theoretical categories can we use to understand them?


2016 - Introduction [Capitolo/Saggio]
Febbrajo, A.; Corsi, G.
abstract

The image of constitutions that derives from a socio-legal perspective assumes a profoundly different standpoint. A constitution can be considered a milestone in the internal evolution of a legal order, as well as in the external processes of the legitimation of law. The relations between formal rationality and the capitalist economy, which should be reconstructed referring to the constitutional principle of the freedom of contract, can actually be limited in the most advanced Western legal orders and in their constitutions by apparently contrasting perspective. From a socio-legal perspective, the legal order is presented as compatible with other organised social norms. According to Luhmann, legal structures are connected with processes of normative experience, generalisation and abstraction. The selective inclusion of external elements into social systems is so important for Luhmann that he elaborates specific concepts, so as to designate different ways of mapping the borders of the legal system.


2016 - Introduction [Sociology of Constitutions: A Paradoxical Perspective] [Prefazione o Postfazione]
Febbrajo, Alberto; Corsi, Giancarlo
abstract

The fundamental concept of the constitution is changing rapidly. On the basis of the general formula one state, one constitution, the constitution used to be seen as the sole and indisputable mother of the legal order, as the ‘norm of the norms’, on which the individual legal decisions could ultimately be grounded, as the benchmark for sustainable and coherent solutions to the problems of a differentiated society, and as a safe harbour, where the certainty of law could be protected successfully. Due to its privileged relations with civil society on the one side, and with political power on the other, the constitution was consequently used in many convergent ways: by judges as the main tool for granting identity to their legal decisions, by political actors as the main criterion for defining the limits of their own legal interventions, and by the public as the main institutionalised norm for defending the abstract recognition of new rights or the elimination of previous constraints.


2016 - On Paradoxes in Constitutions [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

In the opening chapter, Giancarlo Corsi offers an overview of the main reasons why the constitution is a paradoxical concept. A sophisticated approach like that of the general systems theory in particular of its self-referential variant is capable not only of revealing the constitution’s paradoxes, but also of suggesting corresponding solutions. Constitution is a self-constituting set of norms which furnishes a sense to the legal system as a whole. This can be achieved by distinguishing between two different parts of the constitution: a general part containing the basic values indicated by the constitution’s fundamental point of reference, and an instrumental part that identifies certain basic procedures for translating those values into reality. This dichotomy is also related to the ambiguous role of the fundamental rights that cannot be generalised in a normal constitution because they are connected to case-by-case definitions handed down by the administration of justice. One example of circular self-reference that underpins paradoxes is the transfer from political to legal systems and vice-versa: this is supported by constitutions, and open to constant revisions and self-critical adjustments whose purpose is to communicate acceptable criteria of rationality to other systems and concretely to define the constitutionality-unconstitutionality dichotomy.


2016 - Sociology of Constitutions: A Paradoxical Perspective [Curatela]
Febbrajo, Alberto; Corsi, Giancarlo
abstract

This collection brings together some of the most influential sociologists of law to confront the challenges of current transnational constitutionalism. It shows the constitution appearing in a new light: no longer as an essential factor of unity and stabilisation but as a potential defence of pluralism and innovation. The first part of the book is devoted to the analysis of the concept of constitution, highlighting the elements that can contribute from a socio-legal perspective, to clarifying the principle meanings attributed to the constitution. The study goes on to analyse some concrete aspects of the functioning of constitutions in contemporary society. In applying Luhmann’s General Systems Theory to a comparative analysis of the concept of constitution, the work contributes to a better understanding of this traditional concept in both its institutionalised and functional aspects. Defining the constitution’s contents and functions both at the conceptual level and by taking empirical issues of particular comparative interest into account, this study will be of importance to scholars and students of sociology of law, sociology of politics and comparative public law.


2016 - Sostenibilità vs. efficienza nella conciliazione vita-lavoro [Capitolo/Saggio]
Neri, Massimo; Rinaldini, Matteo; Perulli, Angela; Corsi, Giancarlo; Giovannetti, Enrico; Masino, Giovanni; Maggi, Bruno
abstract

Si discute il saggio di Neri e Rinadini, indicando le ragioni teoriche e metodologiche della critica al lavoro stesso. In particolare, si ritiene che il punto critico principale sia la mancata definizione di analisi, ovvero il contesto istituzionale, cui intende rivolgersi, e che la loro lettura di Elias non permetta di distinguere tempi organizzativi diversi. Il commento al saggio esprime un punto di vista economico orientato alla misura della responsabilità sociale dell’impresa, e del rapporto di questa con il più generale concetto di sostenibilità. L'utilizzo della sostenibilità come alternativa al concetto standard di efficienza viene indicato come alternativa sia sostantiva sia epistemologica


2016 - The Constitution in the Work of Niklas Luhmann [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

In an additional section Giancarlo Corsi and Johannes Schmidt explore the Luhmann’s methodology of his famous card index in search of references to the specific issue of the constitution. Luhmann conceived the card index as a huge amount of notes with a numbered fixed location, each related to a previous note and with no specific or predetermined order. Schmidt’s research clearly demonstrates that the meaning of each note in this filing system derives from its references to other notes, in an often fragmented connection. In this context, Luhmann’s card index sheds light on the character of a difficult tool that drives its user towards unexpected results, almost inevitably leading to ideas that cannot be deduced directly from the filing system itself. Luhmann wrote notes and then put them in what he called his Zettelkasten in order to surprise himself. And it comes as no surprise from a scholar who had a particular sensitivity for paradoxes.


2016 - ‚Inkongruente Perspektiven’: Interdisziplinarität aus soziologischer Sicht [Relazione in Atti di Convegno]
Corsi, Giancarlo
abstract

‚Inkongruente Perspektiven’: Interdisziplinarität aus soziologischer Sicht


2015 - Introduzione. Malattia e salute: il contributo della teoria dei sistemi [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

N/A


2015 - Levando o indivíduo a sério: a relação indivíduo-sociedade na teoria dos sistemas [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

One of the most original contributions of systems theory to contemporary sociology is the idea that individuals are not part of society, but that they belong to its environment. If we consider the individual as a body and a consciousness, then we cannot conceive society as a set of billions of bodies and consciousnesses. According to systems theory, society can only be conceived as communication. On the other side every individual is a system on its own, an autonomous, self-observing and self-reproducing consciousness. Taking individuals seriously means then to understand how individuals observe themselves and how they face the social dimension of their life – and this means, that every discourse on “colonization”, emancipation, meaninglessness, etc., aiming to take the part of individuals, is not only theoretically questionable, but contradictory, representing only the societal, not the individual point of view. Analyzing the modern forms of social inclusion like the career, the paper argues that observing individual as such means starting from its paradox – being unique like everyone else.


2015 - Prefazione all’edizione italiana [Introduzione alla teoria della società, di Niklas Luhmann] [Prefazione o Postfazione]
Corsi, Giancarlo
abstract

N/A


2015 - Prefácio [Princípio da Liberdade de Orientação Sexual - Gênero, Identidade e Democratização do Afeto] [Prefazione o Postfazione]
Corsi, Giancarlo; Martini, Sandra
abstract

Si tratta della prefazione a un volume. Nella prefazione si mettono in rilievo i problemi derivanti dalla definizione dell'identità, qui in particolare dell'identità sessuale, date le condizioni strutturali della società moderna e le sue modalità di inclusione degli individui.


2015 - Salute e malattia nella teoria dei sistemi. A partire da Niklas Luhmann [Curatela]
Corsi, Giancarlo
abstract

La sociologia si occupa molto di medicina, ma raramente ha approfondito questo tema sul piano teorico. La teoria dei sistemi non fa eccezione. I pochi saggi pubblicati dal suo esponente più noto, Niklas Luhmann, sono tradotti in questo volume e non sono il risultato di uno studio esteso del fenomeno "malattia e cura". Accanto a considerazioni nate dall'analisi di fenomeni generali della società moderna, dei quali la medicina è una delle tante espressioni, come nel caso della tendenza all'ipertrofia di questo come di altri sottosistemi, si registrano alcune eccezioni o anomalie proprie della medicina, come nel caso del codice malato/sano, il cui lato positivo non è la salute, ma il suo contrario; oppure si studiano fenomeni che sono allo stesso tempo tanto normali quanto patologici, casi senza possibilità di cura, "malattie piacevoli", visto che difficilmente vorremmo rinunciarvi. È il caso dell'amore e delle famiglie. In questo volume queste analisi vengono integrate dall'analisi di aspetti particolari della medicina, come le strutture comunicative interattive tipiche del rapporto medico/paziente, l'evoluzione di tale rapporto nel periodo di passaggio alla modernità e i problemi che nascono quando la medicina è chiamata a erogare prestazioni per altri ambiti societari, in questo caso il diritto. Come è tipico e forse doveroso per le teorie scientifiche, i contributi presentati prendono distanza dal fenomeno studiato e cercano di costruire problemi sociologici, non soluzioni pratiche - e per questo, come scrive Luhmann, il materiale prodotto può avere molte controindicazioni per i medici.


2015 - The Concept of Autopoiesis: Its Relevance and Consequences for Sociology [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

Open peer commentary on the article “The Autopoiesis of Social Systems and its Criticisms” by Hugo Cadenas & Marcelo Arnold. Upshot: I discuss two aspects of Cadenas & Arnold’s target article. The first concerns some clarifications of the sociological importance of the concept of autopoiesis and the second the criticisms of this concept and its applications in the social sciences.


2014 - Die Ordnung der Zahlen und die Intrasparenz der Öffentlichkeit [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

L’imporsi dei numeri e delle descrizioni quantitative e statistiche della realtà è un prodotto evolutivo relativamente tardo. La loro peculiarità non sta solo nell’apparenza di oggettività che riescono a generare, ma anche nella possibilità di comparare forme sociali altrimenti incommensurabili. Tra le conseguenze più importanti di questa novità storica si trovano da un lato l’allentamento dei vincoli che il passato tradizionalmente ha posto al futuro: il passato non è più istruttivo riguardo a ciò che si deve decidere nel presente e oggi è rilevante soprattutto perché esclude possibilità. Dall’altro lato la costruzione di aspettative deve affidarsi a punti di vista comparativi tanto plausibili quanto instabili, perché i criteri comparativi sono generati da decisioni e non da caratteristiche “naturali”. L’inflazione di valutazioni, su ogni piano della realtà sociale, che va sotto l’etichetta di “ranking” e “ratings” è un esempio molto evidente di questa tendenza, che mostra chiari tratti paradossali: quanto più si cerca eccellenza tanto più si rischia di generare normalità, così come l’incentivazione della novità finisce per produrre conformità.


2014 - Hypertrophie der Zukunft. Scheitern als Perspektive der Karriere [Relazione in Atti di Convegno]
Corsi, Giancarlo
abstract

Tra le conquiste più celebrate della modernità c’è anche l’idea che il destino individuale sia determinato non più dall’origine sociale, ma dalle prestazioni e dalle doti di ciascuno. Lo schematismo successo/fallimento è un’espressione tipica di questa conquista. L’enfasi è posta naturalmente sul lato positivo, ma è chiaro che si può definire una destino individuale “di successo” solo se è possibile distinguerlo da altri non di successo. I due lati dello schema, dunque, si alimentano e amplificano a vicenda. Già la sociologia classica aveva individuato nella “carriera” una delle forme più importanti di inclusione sociale, una sorta di temporalizzazione della vita degli individui. La carriera è inevitabilmente orientata alla biforcazione tra successo e fallimento, anche quando i singoli cercano di sottrarsi a essa scegliendo stili di vita non basati sulle prestazioni. Uno dei problemi meno analizzati ma più delicati da affrontare per la società moderna è quindi la gestione del fallimento, l’assorbimento delle delusioni (nelle parole di Burton Clark). Non si tratta solo di creare spazi sociali per chi “fallisce”, ma anche di vedere gli effetti che nel presente possono avere le aspettative di un possibile fallimento: i rischi sono sempre rischi presenti e nel presente possono già causare danni, per esempio come danni da preoccupazione. L’elaborazione di scenari, proiezioni statistiche, previsioni occupazionali ecc. è un chiaro esempio di questa circolarità inevitabile. La pretesa di una continua crescita e l’esortazione a cercare il successo generano anche i loro contrari, problema che nella società attuale viene di fatto ignorato.


2014 - Introduzione alla teoria della società, di Niklas Luhmann [Traduzione di Libro]
Corsi, Giancarlo
abstract

Con il suo ultimo corso all'Università di Bielefeld, Luhmann intendeva mettere a disposizione della società moderna una teoria che le rivelasse nuovi spazi e nuove "possibilità di navigazione". Egli riesce a delineare ciò che distingue la società moderna da quelle che l'hanno preceduta mediante un continuo richiamo a strutture sociali e forme di pensiero delle società più antiche. Parallelamente, Luhmann descrive la società contemporanea con l'aiuto di concetti fino a qui sconosciuti alla sociologia e provenienti principalmente dalla biologia, dalla cibernetica, dalla teoria dell'informazione e della comunicazione. La comprensione della teoria è facilitata da numerosi esempi empirici concreti, dai mercati finanziari internazionali alla politica, dal linguaggio ai mezzi di comunicazione. Con queste lezioni l'autore riesce a liberare lo sguardo sulla società contemporanea, dissolvendo i blocchi cognitivi che impediscono di comprendere il carattere e la forma.


2013 - GLU―ニクラス・ルーマン社会システム理論用語集 [単行本] [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract

Glossario termini teoria dei sistemi


2013 - Negative Identität. Evolutionstheoretische Probleme mit Reformen im Erziehungssystem. [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Rispetto alla semplice pianificazione di decisioni, le riforme e i progetti di innovazione si orientano a grandi valori universali e hanno sempre ambizioni di grande respiro, di mutamento e miglioramento della società complessiva. Le riforme nel settore dell’educazione, per esempio, partono tipicamente dai due valori dell’uguaglianza di opportunità e della qualità delle prestazioni. Ma proprio la scelta di questi valori mostra due caratteristiche interessanti. Per prima cosa i valori non forniscono indicazioni concrete su come realizzarli: devono essere tradotti in programmi decisionali e soprattutto bisogna identificare le variabili sulle quali si può intervenire. Tali variabili sono però sempre e solo di carattere organizzativo (qui: scuole e università): non avrebbe alcun senso voler riformare la società o limitarsi al solo piano interattivo (qui: classe scolastica). In secondo luogo i valori ai quali si orientano le riforme sono sempre almeno duplici e non conciliabili: qualità e uguaglianza sono alternative, non complemengtari. Come mostra il caso della riforma scolastica tedesca degli anni 1965-75, perseguire entrambi i valori contemporaneamente porta a situazioni ambigue e indeterminate e proprio per questo lascia aperte ulteriori possibilità di intervento e quindi anche di evoluzione. Cercare poi di creare condizioni dove i due valori possano essere programmati in modo “armonico”, per esempio limitando o addirittura abolendo la valutazione delle prestazioni, ha come unica conseguenza l’indeterminatezza degli obiettivi pedagogici, come ha mostrato l’esperienza tedesca con la Gesamtschule.


2012 - Giustizia ed equità nella prospettiva della teoria dei sistemi [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Giustizia ed equità nella prospettiva della teoria dei sistemi


2012 - ‘Hacer lo mismo de otro modo’. Problemas de la distinción directriz medio/forma [Relazione in Atti di Convegno]
Corsi, Giancarlo
abstract

Se reconstruye la teoria de sistemas a partir de la distincion medio/forma. Desde los altos niveles de abstraccion que se requiere para dar cuenta de esta distincion hasta las formas mediales concretas de difusion y exito de la comunicacion, se muestra el potencial recombinatorio de la distincion, al menos cuando sus elementos se generalizan y radicalizan teoricamente.


2011 - Educazione e scuola nei mezzi di comunicazione di massa: un'osservazione sociologica [Relazione in Atti di Convegno]
Corsi, Giancarlo
abstract

I mezzi di comunicazione costituiscono la memoria della società. L'educazione deve combinare tale memoria con le aspettative che le vengono rivolte e lo fa opponendo rappresentazioni a altre rappresentazioni. Crisi, protesta e riforma formano una serie di "frames" tipici che consentono alle scuole di operare e alle strutture educative di evolvere.


2011 - La teoría de los medios de comunicación y la distinción Medio/Forma [Relazione in Atti di Convegno]
Corsi, Giancarlo
abstract

La teoría de los medios de comunicación puede ser reformulada a partir de una distinción muy diferente a las actuales: medio/forma. Esta distinción permite de superar los problemas y prejuicios de la investigación clásica en esta área y va mucho más allá de lo que las teorías contemporáneas son capaces de proponer.


2010 - Progettare sistemi autopoietici [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Si possono progettare sistemi complessi, che operano in base a criteri propri, come le organizzazioni? Il testo analizza i problemi e i limiti della progettazione organizzativa.


2008 - La sociologia storica nella prospettiva della teoria dei sistemi [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

Analisi del rapporto tra sociologia storica e storiografia. Punti di divergenza: rilevanza della teoria generale e uso della teoria dell'evoluzione.


2007 - Die Zukunft der Staaten der Weltgesellschaft zwischen Organisation und Entscheidung [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Der Staat bezieht sich standig auf die Unbestimmtheit des politischen Mediums und zugleich auf die orgnisatorischen Bedingungen der Entscheidbarkeit. Ein Staat ohne Grundzweck muss entscheiden, und zwar ihne zu wissen, was sich daraus ergeben wird.


2007 - La finzione dello Stato. La nascita del medium politico (secoli XVI-XVIII) [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Il termine Stato non indica più qualcosa di concreto. Nel passaggio alla modernità ha assunto contorni indefiniti, fino a indicare una indeterminatezza che copre i paradossi politici attuali.


2005 - Die Einheit als Unterschied [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Edgar Morin: Die Einheit als Unterschied


2005 - Einleitung [Reform und Innovation in einer instabilen Gesellschaft] [Breve Introduzione]
Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract

Introduzione al volume: Reform und Innovation in einer instabilen Gesellschaft


2005 - Intervençao [Relazione in Atti di Convegno]
Corsi, Giancarlo
abstract

Il diritto vive con disagio il penale. L'ideale dell'inclusione, diffusosi negli ultimi decenni, non aiuta perchè porta i giuristi a cercare "cause" della criminalità. Il problema è capire cosa e come può decidere il diritto in materia.


2005 - Medienkonflikt in der modernen Wissenschaft? [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

Beobachtet man die Selektionsverfahren von wissenschaftlichen Zeitschriften und Verlagen, gewinnt man den Eindruck einer Diktatur der Massenmedien über die eigentliche wissenschaftliche Funktion. Heutzutage hängen tatsächlich die symbolisch generalisierten Kommunikationsmedien von den Verbreitungsmedien ab. Das Problem scheint aber das Verhältnis von Evolution der Wissenschaft und Planung der organisatorischen Variablen zu betreffen.


2005 - Organizzazione e decisione [Traduzione di Libro]
Corsi, Giancarlo
abstract

Testo di sociologia dell'organizzazione di Niklas Luhmann.


2005 - Prefazione [Organizzazione e decisione] [Prefazione o Postfazione]
Corsi, Giancarlo
abstract

N/A


2005 - Reform und Innovation in einer unstabilen Gesellschaft [Curatela]
Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract

Dieses Buch geht von einer Feststellung aus, die wenig umstritten zu sein scheint: Reformen sind ein Problem. Sie rufen Wisderstände und Konflikte hervor und können im Hinblick auf Erfolg/Misserfolg kaum bewertet werden. Die in diesem band versammelten Beiträge bieten einen Überblick über die Schlüsselbezüge, die Semantik von Reformen und Innovation, das Problem von Planbarkeit von Reformen sowie den Bezug zum Objekt der Reformen: den Organisationen.


2005 - Reform zwischen Organisation und Gesellschaft [Relazione in Atti di Convegno]
Corsi, Giancarlo
abstract

Funktion der Reformen; organisatorische Bedingungen und gesellschaftliche Bedeutung von Reformen


2005 - Ultrastabilità e indifferenza.Centri e periferie nella società moderna [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

...


2005 - Voce “Estado” [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Corsi, Giancarlo
abstract

Voce Stato


2005 - Voce: "Risco" [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Corsi, Giancarlo
abstract

Voce Rischio


2003 - Capitoli: I sistemi organizzativi (pp. 87-102), La socializzazione e l’educazione (pp. 201-214), La religione e la morale (pp. 231-242), La scienza (pp. 261-274), La società del rischio (pp. 285-296) [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

...


2003 - Centros y periferias de la modernidad [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

El artículo analiza la formación de suburbios en la sociedad moderna. A diferencia de las formas más antiguas de la periferia, que permaneció atado a la segmentación, la modernidad requiere de estructuras que se adaptan fácilmente a las condiciones sociales de las periferias. La impresión de un residuo de la tradición o de el pasado es por lo tanto errada: los suburbios de hoy en día son un producto de la diferenciación funcional


2003 - Sistemas que aprenden, 2003 (Traduzione spagnola di Sistemi che apprendono, Lecce 1998) [Monografia/Trattato scientifico]
Corsi, Giancarlo
abstract

Un estudio de la idea de reforma en el sistema de educaciòn en el periodo reformista alemàn de los anos sesenta y setenta.


2002 - Carriere devianti e detenzione [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

...


2002 - La salute nella società del rischio: medicina o politica? [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

...


2002 - Percorsi personali e di reclusione [Monografia/Trattato scientifico]
Corsi, Giancarlo; A., La Palombara; C., Besio; L., Morici
abstract

...


2002 - Social stratification-consensus-participation. A reply to Takis Fotopoulos’ critique of systems theory [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

stratification, consensus, critical theory


2002 - Sociologia da constituição [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

A Constituição é uma invenção relativamente recente. Do ponto de vista do direito, tem uma função de fundação e limitante. Do ponto de vista sociológico, a constituição parece ter, em vez, uma função de abertura do direito. Por isso os princípios básicos são formulados em termos de valores e nao de programas decisionais.


2001 - Geräuschlos und unbemerkt: Zur Paradoxie struktureller Kopplung [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

...


2001 - Hacia una sociología de lo imaginario [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

Hacia una sociología de lo imaginario


2001 - La quotidianità delle donne anziane salentine. Una lettura sociologica [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

La quotidianità delle donne anziane salentine. Una lettura sociologica


2001 - Valores y derechos fundamentales en perspectiva sociológica [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

Se analizan los valores típicos de la sociedad moderna y el desarrollo de valores fundamentales desde una perspectiva histórico-evolutiva. En particular, se detecta el vaciamiento semántico, permitiendo a la sociedad y, especialmente, al derecho a mantener abierta la contingencia de sus estructuras.


2000 - Niklas Luhmann [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo; Baraldi, Claudio
abstract

Il capitolo espone la teoria dei sistemi sviluppata dal sociologo Niklas Luhmann.


2000 - Protest and Decision-Making in a Society of Blame [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

The modern globalised society takes for granted that future and development can planned and controlled. Economic and political decision-making processes propose goals and intentions; protest movements show how this can be dangerous, but do not have realistical alternatives. Adopting the instruments of systems theory the paper focuses on two topics that are the very social conditions of modernity and globalisation. First, decision-making can only affect variables on the level of formal organisations, but not on the level of society as a whole. Second, the result of planning are never those expected by the decision-makers. Society is a result of evolution, not of (good or bad) intentions. Protest in the society against the society is then the reaction of society to itself, once that which is possible to do is a consequence (positive or negative) of a future without shape and the only available resource is uncertainty.


2000 - Zwischen Irritation und Indifferenz: Systemtheoretische Anregungen für die Pädagogik [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Problemi della ricezione di teorie sociologiche in altre discipline: in particolare qui si tratta delle reazioni della pedagogia alle analisi della teoria dei sistemi in materia di educazione.


1999 - Ein Symbol für eine unbekannte Zukunft [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Ricordo di Niklas Luhmann


1999 - Ridescrivere la Questione Meridionale [Monografia/Trattato scientifico]
Corsi, Giancarlo; Raffaele De, Giorgi
abstract

...


1999 - The Dark Side of the Career [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

The Dark Side of the Career


1998 - Glossar zu Niklas Luhmanns Theorie sozialer Systeme [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract

Dieses Glossar zu Niklas Luhmann Theorie sozialer Systeme möchte den Zugang zu ihr erleichtern. Denn diese Thoerie arbeitet mit einer ständigen internen Verweisungsstruktur, in der jeder zusätzliche Begriff die Anfangsbegriffe spezifiziert und verarbeitet. Diese Zirkularität der Konstruktion wird innerhalb der Theorie erklärt und begründet; sie ist einer der Gründe ihrer Leistungsfähigkeit, aber zugleich erschwert sie die erste Begegnung mit ihren Kategorien – da die Beherrschung der einen die Kenntnis aller anderen im Pinzip voraussetzt, während die anderen ihrerseits in einem unendlichen Kreis von Verweisungen die Kenntnis der Ausgangskategorien erfordern.


1998 - La comunicazione nella teoria dei sistemi [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract

La comunicazione nella teoria dei sistemi


1998 - Redes de la exclusion [Relazione in Atti di Convegno]
Corsi, Giancarlo
abstract

Le reti inclusive tipiche di molti territori "arretrati" hanno caratteristiche particolari: includono sfruttando le strutture organizzative e vincolando a rapporti di reciprocità, fuori dai quali si viene di fatto esclusi.


1998 - Sistemi che apprendono [Monografia/Trattato scientifico]
Corsi, Giancarlo
abstract

...


1998 - Teoria della società [Direzione Collane scientifiche]
Corsi, Giancarlo; Raffaele De, Giorgi; Javier Torres, Nafarrate
abstract

La collana pubblica testi di carattere teorico in diversi settori disciplinari.


1997 - Heinz von Foerster [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Heinz von Foerster


1996 - GLU: Glosario sobre la teoría social de Niklas Luhmann [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract

Glossario dei termini della teoria dei sistemi


1996 - La comunicazione sessuale [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract

La comunicazione sessuale


1996 - Luhmann in Glossario. I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali. [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract

Il volume tratta i concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali elaborata dal sociologo tedesco Niklas Luhmann attraverso una raccolta di lemmi che risìcostruisce il percorso teorico dell'autore. Inoltre, identifica una serie di percorsi di lettura che oermettono di ricostruire i principali aspetti della teoria. Il volume consente così di esplorare a fondo, sebbene in modo conciso, i significati del senso, della complessità, della comunicazione e dei mezzi di comunicazione, dei sistemi sociali, della loro relazione con l'ambiente, della società e delle sue forme evolutive, dell'osservazione sociologica e dell'epistemologia costruttivista.


1996 - Sociologia del rischio [Traduzione di Libro]
Corsi, Giancarlo
abstract

Sociologia del rischio


1995 - Per una sociologia dell'immaginario. Il problema dell'osservatore nell'epistemologia contemporanea [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Per una sociologia dell'immaginario. Il problema dell'osservatore nell'epistemologia contemporanea


1993 - Die dunkle Seite der Karriere [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Die dunkle Seite der Karriere


1993 - Inclusione. La società osserva l’individuo. [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

Il concetto di inclusione viene di solito accostato a quello di integrazione sociale. L'articolo parte dall'ipotesi contraria: la modernità costruisce l'inclusione sociale su un "loose coupling" (Parsons) tra individuo e società.


1993 - Introduzione [Teoria sociologica, N. 1] [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

Introduzione al primo numero, con un inedito di Parsons su Simmel


1992 - Libertà, uguaglianza, eccellenza. I paradossi pedagogici [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Libertà, uguaglianza, eccellenza. I paradossi pedagogici


1990 - Il concetto di professionalità nella prospettiva della teoria dei sistemi. [Articolo su rivista]
Corsi, Giancarlo
abstract

Il concetto di professionalità nella prospettiva della teoria dei sistemi.


1989 - Metodi di definizione dei profili professionali: un’analisi comparata di casi italiani e stranieri [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Metodi di definizione dei profili professionali: un’analisi comparata di casi italiani e stranieri


1989 - Rassegna dei repertori sulle professioni [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo; Franca, Cimetta
abstract

Rassegna di repertori di profili professionali


1989 - Sul rapporto tra azione e sistema [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Azione e sistema


1988 - Il costruttivismo nelle scienze sociali [Capitolo/Saggio]
Esposito, Elena; Corsi, Giancarlo; Baraldi, Claudio
abstract

Il costruttivismo nelle scienze sociali


1987 - Semantica e comunicazione. L’evoluzione delle idee nella prospettiva sociologica di Niklas Luhmann [Monografia/Trattato scientifico]
Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena; Baraldi, Claudio
abstract

Il testo applica la differenza tra struttura della società e semantica a alcuni casi particolari (conoscenza scientifica, logica). Si analizza in particolare la conseguenza che la modernizzazione e l'imporsi della differenziazione funzionale ha avuto sullo sviluppo concettuale e teorico di alcuni sottosistemi della società.


1987 - Semantica scientifica e comunicazione sociale [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo
abstract

Semantica scientifica e comunicazione sociale