Nuova ricerca

Mascia FERRARI

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2022 - Long-tenured independent directors and firm performance [Articolo su rivista]
Ferrari, Mascia; Bonini, Stefano; John, Kose; Deng, Justin; Ross, David
abstract

Research Summary: Agency perspectives suggest long-tenured independent directors (LTIDs) may be cronies of the CEO, making their boards less effective, but we theorize that LTIDs may have particular expertise and motivation to improve board effectiveness and ultimately firm performance. We find strong support for this prediction using 15 years of data on the S&P 1,500 firms and an instrument based on director age at time of hire. We also find that an LTID adds more value to firms that are complex or mature, had more CEOs during the LTID's tenure, and have less entrenched management. Post hoc analyses of director deaths and shareholder class action lawsuits and activist motions provide additional evidence that LTIDs add value to the firms on whose boards they serve. Managerial Summary: We study whether having a long-tenured independent director (LTID) on the board has implications for firm performance. In general, we find that firms with an LTID perform better than firms without one. The performance benefits accrue primarily to firms that have complex operations, are in the mature stage of their lifecycle, and had more CEOs during the LTID's tenure. That said, firms with entrenched management do not benefit from having an LTID. We also find that firms with an LTID experience fewer class action lawsuits and shareholder activist motions and that the stock market reacts adversely to the death of an LTID. Overall, the evidence is that LTIDs offer valuable experience and stability to the firms on whose boards they serve.


2019 - The power of peer effect on R&D investments and their forecasts [Abstract in Atti di Convegno]
Ferrari, Mascia; Fedele, Micaela; Luzi, Rachele
abstract


2018 - Accounting diversity and premium in cross-border M&As. [Abstract in Atti di Convegno]
Ferrari, Mascia; Momente, Francesco; John, Kose; Clemenza, Cristina
abstract

We investigate if the different quality of the acquirer’s accounting standards (GAAP) affects the premiums paid in cross-border mergers and acquisitions (M&As). Following Bae et al. 2008, we compute an accounting diversity (AD) score as a proxy for the quality of the acquirer accounting system with respect to the US GAAP, assumed as benchmark. Considering a sample of cross-border M&As completed between 1990 and 2015 only with US listed targets, we show that premiums paid are higher than in domestic M&As and they increase with the acquirer AD. Since a higher AD implies less effective shareholder monitoring and governance controls, high-AD acquirers have more room and incentives for an “empire building” behavior. Our results support the hubris and agency hypotheses, and the idea that high-quality GAAP could benefit investors by improving the corporate governance mechanisms.


2017 - La Balanced Scorecard delle imprese internet [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Mascia
abstract

L’iniziale euforia trascinante della new economy e della rete ha portato per un momento all’idea di internet quale fenomeno rivoluzionario e cannibalistico, sostitutivo di tutti i modi tradizionali di fare business. In realtà, superata l’ondata di entusiasmo, i connotati dello strumento sono stati ridimensionati e lo si è guardato quale complemento delle tradizionali attività e del modo di competere. Infatti, non appena internet è diventato familiare anche per i canali tradizionali e le imprese ne hanno preso coscienza, si è smorzato il timore di disintermediazione iniziale e si è guardato alla rete come opportunità non tanto sostitutiva, quanto integrativa dei business consolidati. Infatti, in alcuni casi l’utilizzo di internet comporta solo un adattamento delle attività tradizionali, in altri crea particolari sinergie tra queste e quelle che si svolgono on-line. Le attività virtuali non eliminano quelle fisiche, ma spesso ne amplificano l’importanza, creando complementarità, tant’è che l’introduzione di internet spesso crea maggiore domanda di attività fisiche in qualche altra parte della catena del valore. Ad esempio, i fornitori che ricevono ordini on-line con la finalità di ridurre i costi devono, però, rispondere a molte più domande o richieste di informazioni provenienti dalla rete stessa.


2017 - On Long-Tenured Independent Directors [Working paper]
Ferrari, Mascia; Bonini, Stefano; Kose, John; Justin, Deng
abstract

A growing number of countries, such as UK and France, have adopted tenure-related guidelines or tenure restrictions for independent directors. Most countries adopt a comply-or-explain approach to regulating tenure recommending a maximum tenure for a corporate director between nine and twelve years. In the United States however, where explicit limits are absent, a recent survey by GMI Ratings, the leading independent provider of global corporate governance and research, shows that 24% of independent directors in Russel 3,000 firms have continuously served in the same firm for fifteen years or more.


2016 - Thus Do They All: A Model for R&D Investment. [Abstract in Atti di Convegno]
Ferrari, Mascia; Matt, Elsey; Micaela, Fedele
abstract

Our study introduces a new determinant of the Research and Development investment not previously considered in Accounting literature: the interaction among companies. Our results show that firms tend to imitate each other in determining their level of R&D investment. Not only is our model descriptive of the status quo of the R&D investment behavior, but it also allows us to make predictions. The model shows how a variation of the interaction with other related firms, and the exogenous conditions of their economic environment can affect the firms’ investment choices. A higher or lower level of R&D investment propensity depends on the combination of the magnitude and sign of these two variables.


2016 - Til Death Do Us Part: The Long Tenured Directors Puzzle. [Abstract in Atti di Convegno]
Ferrari, Mascia
abstract

Recent survey data show that 24% of independent directors in Russel 3,000 have continuously served in the same firm for 15 years or more. On a sample of S&P 1500 over the period 1998-2012 we show that this is largely determined by only one director with an abnormally long tenure. When one independent director has served on the board for 20 years or more there are positive effects on financial performance. This contribution unfolds along different channels. Long tenured directors protect the firm and other board members by reducing the risk of corporate scandals. Extended tenures allow directors to acquire more information even when the cost of information acquisition is high. Also, we show that long-tenured independent directors are highly skilled individuals that accumulate knowledge valuable to the companies they serve in. Our results have implications on the ongoing debate on setting tenure limits for outside directors and suggest that a single rule for all may not be optimal.


2015 - Til Death Do Us Part: the Long Tenured Directors Puzzle [Poster]
Ferrari, Mascia; Stefano, Bonini; Kose, John; Justin, Deng
abstract

In Russell 3,000 twenty four percent of independent directors have Continuously served in the same firm for fifteen years or more, in contrast with the guidelines recommending a maximum tenure between nine and twelve years. Are such lengthy terms beneficial to the companies? Based on a sample of S&P 1500 over the period 1998-2012, we show strong positive effects on Tobin's Q if a company has one director on the board who served 20 years or more. Long tenure allows directors to acquire more information generating benefits in terms of better performance, even if the cost of information acquisition is high. Superior information translates into higher returns through insider purchases and sales. Also, long tenured directors contributes to protect the firm and other board members by significantly reducing the risk of corporate scandals. Our results can be relevant to the ongoing debate on capping tenure for independent directors, since one rule may not fit all.


2014 - Til Death Do Us Part: The Long Serving Directors Puzzle [Working paper]
Ferrari, Mascia; Bonini, Stefano; Kose, John; Justin, Deng
abstract

Twenty four percent of independent directors in Russel 3,000 have continuously served in the same rm for fteen years or more. Are such lengthy terms benecial to the companies? On a sample of S&P 1500 over the period 1998-2012 we show strong positive eects on Tobin's Q if a company has one director on the board who served 20 years or more. Long tenured directors protect the rm and other board members by signicantly reducing the risk of corporate scandals. Also, extended tenures allow directors to acquire more information generating better performance also when the cost of information acquisition is high. Superior information translates in higher returns by long tenured directors from insiders purchases and sales. Our results have crucial implications on the ongoing debate on setting tenure limits for outside directors and suggest that a unique general rule applying to all independent directors may not be optimal.


2013 - Thus do they all: a model for R&D investment [Working paper]
Ferrari, Mascia; Fedele, Micaela; Elsey, Matt
abstract

Our study introduces an under-reported determinant of Research and Development investments: interaction among companies. We measure the interaction using a statistical mechanics model on data from U.S. pharmaceutical and biotechnology companies (1989-2012). Our results show that firms tend to influence each other when determining their level of R&D investment. This means that there is a variable affecting the investment behavior which recalls the concept of herding. Our model is descriptive of the status quo of the R&D investment behavior and it also allows predictions to be made at industry and firm level. In fact, it measures how a variation of the interaction with other related firms, and the exogenous conditions of their economic environment can affect a firm's investment choice.


2012 - Economicità e continuità delle joint venture in un contesto internazionale [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Mascia; Montanari, Stefano
abstract

Le Joint Venture (JV) sono state e sono tuttora, seppur con alterne fortune, fra le forme di aggregazioni aziendali più utilizzate per la penetrazione nei paesi in via di sviluppo. Esse consentono infatti al foreign partner (proveniente in genere da paesi industrializzati e sulla cui prospettiva si concentra il focus della ricerca) di acquisire conoscenze ed esperienze di mercati e di paesi generalmente complessi, senza sostenerne interamente il rischio, così come dovrebbe invece sostenere nel caso utilizzasse società subsidiaries interamente controllate. Accanto ai vantaggi che le JV offrono la loro principale debolezza è legata tuttavia alle difficoltà che frequentemente caratterizzano i rapporti fra i partner e che portano il più delle volte ad una rapida risoluzione dell’aggregazione. In altre parole il “tallone d’Achille” delle JV è la loro fragilità che ne determina un cronica mancanza di longevità, spesso accompagnata da performance non soddisfacenti. Questo volume, realizzato con il metodo del case history, si propone di esplorare la relazione fra le caratteristiche dei partner e la longevità della JV al fine di spiegare se e come il successo della JV possa essere facilitato da specifici caratteri dei partner. In un’ottica dinamica, inoltre, la ricerca intende mettere in evidenza gli effetti che l’interazione fra i partner produce sulle caratteristiche degli stessi e sui legami interni alla JV.


2012 - Enterprise governance Evidenze empiriche da una realtà distrettuale [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Mascia
abstract

La relazione tra governance e performance non ha ancora trovato in letteratura evidenze empiriche che ne attestino la relazione causale. Le conclusioni in letteratura sono state contrastanti, rimettendo in discussione i confini della corporate governance stessa. Il quadro concettuale di riferimento dove governance e performance vengono considerati in ottica bilanciata è stato definito enterprise governance. Da qui il presente lavoro prende le mosse per verificare empiricamente l’esistenza del possibile legame tra governance e performance in una realta’ distrettuale.


2012 - Investor perception of the international accounting standards quality: inferences from Germany [Articolo su rivista]
Ferrari, Mascia; F., Momente; F., Reggiani
abstract

The paper analyses whether the adoption of the IAS regime implies an improvement of the firms’ earnings quality. Referring to a sample of German listed companies reporting under the IAS and German GAAP (HGB) in 2000-2004 years, we first examine whether IAS adopters are less subject to earnings management. Our findings show that, in general, the IAS subsample exhibits a level of earnings management lower or equal to the HGB adopters. The general evidence supports the position of the International Accounting Standard Board and of that part of the academic literature stating the IAS’s better quality. Secondly, we investigate whether investors perceive a lower level of uncertainty and information asymmetry for earnings under the IAS regime, after controlling for the level of the discretionary accruals. We find that the IAS adoption entails a lower information asymmetry, but this benefit decreases with the firm size. This means that investors perceive the benefits of higher-quality accounting standards as partially offset by a greater managerial discretion in the small and medium size firms. Therefore, the improvement of the enforcement mechanisms (in addition to the Standard’s quality) should be a major concern for IASB and other regulators.


2011 - Accounting standards and investor perception of earnings quality: IAS/IFRS vs. German Gaap [Capitolo/Saggio]
Ferrari, Mascia; F., Momente; F., Reggiani
abstract

We analyze the earnings quality under the IAS/IFRS and German GAAP by evaluating the earnings management degree in IAS and HGB adopters and by investigating what is the level of uncertainty (reliability) that investors perceive from the earnings announced. Our results show that IAS and HGB adopters do not present any significant differences in earnings management, if we examine the working capital accruals, while IAS/IFRS sub-sample is less engaged in earnings management, considering the total accruals. Moreover, investors recognize IAS/IFRS earnings higher reliable, but the uncertainty level perceived is negatively related with the firm size.


2010 - Innovation and performance: some evidence from Italian firms [Relazione in Atti di Convegno]
Ferrari, Mascia; LA ROCCA, Luca
abstract

PURPOSE - This paper aims to explain through a statistical model the link between innovation and performance. The data taken into consideration is from Unicredit Group survey for the period 2004-2006 on Italian manufacturing firms.METHODOLOGY - We consider a broad concept of innovation: investments in R&D and technology, new processes, new products, innovation in terms of marketing and organization, investments in training of human resources. Performance is measured in terms of ROA without considering extraordinary items and taxes, to eliminate exceptional events and fiscal aspects.FINDINGS - With respect to innovation strategies, we find a weak, but significant, relationship between ROA and innovation. In addition, the influence of innovation on ROA does depend on innovation types and industry structures. Conversely, the amount of innovation expenditures does not have an influence on performance.LIMITATIONS - The main limitations of our analysis are represented by the missing values coming from the financial reporting in short form and by the consideration of a short time period (the year 2006), with reference to the innovation expenditures and the measurement of performance.IMPLICATIONS - From a managerial point of view, our model describing the relationship between innovation drivers and financial performance might represent a useful tool for managers aiming to introduce or implement innovation strategies in their organization. ORIGINALITY - Innovation is a common topic in econometric studies but not so much in managerial and accounting literature. The goal of the paper is to link macro and micro perspectives in a combined framework based on managerial and financial accounting.


2010 - The IAS/IFRS application on the intangible assets of non-listed companies [Articolo su rivista]
Ferrari, Mascia; Montanari, Stefano
abstract

With the introduction of IFRS most of the intangibles are expensed on the income statement and hence they “disappear” from the balance sheet, while investments in tangible assets are capitalized.Based on a sample of 128 firms, made up of 99 SMEs and 29 large firms, and through a simulation of IAS transition, our study finds that IAS 38 reduces the amount of intangible assets recognized on the balance sheet of SMEs, while large firms do not appear to experience such large reductions in their intangible assets. The differential effect of IAS 38 on SMEs and large firms can be explained by the different growth strategies of these firm types. SMEs largely depend on internal paths of growth and intangibles assets that typically arise from internal growth strategies are eliminated from the balance sheet under IAS 38. Larger firms are less exposed to such reductions in their intangibles assets, because they mostly follow external paths of growth and the treatment of those intangible assets that typically arise from external growth strategies requires the impairment test.


2009 - L'applicazione dello IAS 38 ale imprese non quotate: alcuni risultati empirici [Capitolo/Saggio]
Ferrari, Mascia; Montanari, Stefano
abstract

Il tema degli effetti dell’applicazione dello IAS 38nei bilanci delle società italiane appare di stretta attualità in vista della possibilità di utilizzarli anche nei bilanci d’esercizio di società non quotate. Molte e rilevanti sono le differenze fra i principi contabili nazionali e gli IFRS: fra queste la contabilizzazione e la valutazione delle immobilizzazioni immateriali assume particolare rilevanza sia in termini di valori, sia in termini di rappresentazione delle strategie aziendali. La definizione di risorse immateriali, così come la distinzione fra intangibili a vita utile definita e intangibili a vita utile indefinita, contenute nello IAS 38, determinano significative differenze di valutazione fra risorse immateriali prodotte internamente e risorse acquisite attraverso operazioni di M&A. Simulando l’applicazione dello IAS 38 nei bilanci d’esercizio di società non quotate del settore ceramico, la ricerca ha evidenziato rappresentazioni diverse delle risorse intagibili a fronte delle diverse strategie di crescita attuate. In particolare si evidenzia come le società di grandi dimensioni, che con maggiore frequenza adottano strategie di crescita per linee esterne, possono conservare nel tempo il valore dei loro investimenti in risorse intangibili grazie all'applicazione dell'impairment test. Al contrario le azienda che perseguono strategie di creazione interna di risorse intangibili, generalmente di dimensioni inferiori, subiscono una significativa riduzione del valore del loro patrimonio immobiliare per effetto del divieto alla capitalizzazione della gran parte dei costi sospesi.


2008 - L'applicazione degli IFRS agli intangible assets: il caso del settore ceramico [Articolo su rivista]
Ferrari, Mascia; Montanari, Stefano
abstract

Il tema degli effetti dell’applicazione degli IFRS nei bilanci delle società italiane appare di stretta attualità in vista della possibilità di utilizzarli anche nei bilanci d’esercizio di società non quotate. Molte e rilevanti sono le differenze fra i principi contabili nazionali e gli IFRS: fra queste la contabilizzazione e la valutazione delle immobilizzazioni immateriali assume particolare rilevanza sia in termini di valori, sia in termini di rappresentazione delle strategie aziendali. La definizione di risorse immateriali, così come la distinzione fra intangibili a vita utile definita e intangibili a vita utile indefinita, contenute nello IAS 38, determinano significative differenze di valutazione fra risorse immateriali prodotte internamente e risorse acquisite attraverso operazioni di M&A. Simulando l’applicazione dello IAS 38 nei bilanci d’esercizio di società non quotate del settore ceramico, la ricerca ha evidenziato rappresentazioni diverse delle risorse intagibili a fronte delle diverse strategie di crescita attuate. Il loro valore di bilancio infatti tende ad aumentare nei casi di società che crescono per linee esterne, mentre tende a diminuire nei casi in cui la crescita è perseguita per via interna.


2008 - The life time value scorecard: from e-metrics to internet customer value [Capitolo/Saggio]
Ferrari, Mascia; M., Bonacchi; M., Pellegrini
abstract

The aim of this chapter is to develop a performance measurement framework for understanding the relationships among drivers of customer profitability in internet companies.We recognize an opportunity to improve management control systems for internet companies, where performance measurement systems currently focus on measuring web data, such as number of customers, cost of service, cost of acquisition (CoA), and churn rate. However these indicators, taken separately, do not provide useful information to make decisions.To fill this gap we developed a framework, which we designate as the Lifetime Value Scorecard, to investigate the relationships between customer data and financial data, providing an early indication as to whether or not the marketing strategies being implemented are successful. We then offer an application of the Lifetime Value Scorecard to the mobile value-added services industry, where content and services are provided to consumer cell phones, mainly using wireless networks.


2007 - Leasing finanziario profili contabili, fiscali e gestionali [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Mascia; Bonacchi, M.
abstract

Il testo, dopo aver tracciato l'evoluzione normativa, giurisprudenziale e dei principi contabili nazionali e internazionali, affronta in modo completo ed aggiornato tutte le implicazioni civilistiche, contabili e fiscali del contratto di leasing, sia nell'ottica del locatore, sia in quella dell'utilizzatore. Infine, il lavoro offre l'applicazione di un noto modello di matematica finanziaria per la scelta fra acquisto e leasing. Per facilitare il compito di professionisti e responsabili amministrativi, il volume si completa di un software (disponibile nel Cd-Rom allegato) che consente di ottenere tutte le informazioni necessarie per: o redigere il prospetto richiesto dal punto 22 della nota integrativa; o contabilizzare l'operazione di leasing secondo il metodo finanziario; o valutare la convenienza del leasing rispetto all'indebitamento tradizionale.


2007 - Parte IV cap. 1 : L’evoluzione storica dei sistemi di pianificazione e controllo, 1.2. L’evoluzione nel contesto statunitense. – 1.2.1. Introduzione. – 1.2.2. Pianificazione e controllo: un’evoluzione storica. – 1.2.3. Il controllo strategico: il percorso evolutivo [Capitolo/Saggio]
Ferrari, Mascia
abstract

Obiettivo del presente capitolo è quello di tracciare una panoramica storica sull’evoluzione del controllo di gestione in ambito internazionale. Essendo questo potenzialmente vasto, ci si focalizzerà sul contesto anglosassone ed in particolare statunitense, data la rilevante posizione che questo riveste negli studi accademici del controllo di gestione, spesso di riferimento anche per la dottrina italiana, e nella prassi professionale.Quest’ultima, infatti, prima della teoria ha spesso avvertito l’esigenza di modificare le modalità e gli oggetti del controllo, costituendo così fonte di contributi per la teorizzazione di modelli in ambito accademico.


2005 - Leasing finanziario Aspetti contabili, gestionali e fiscali [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Mascia; Bonacchi, M.
abstract

Il testo, dopo aver tracciato l’evoluzione normativa, giurisprudenziale e dei principi contabili nazionale e internazionali, compreso il recentissimo Documento OIC n. 1, affronta in modo completo tutte le implicazioni civilistiche, contabili e fiscali del contratto di leasing, sia nell’ottica del locatore, sia in quella dell’utilizzatore, fornendo utili strumenti ad amministrativi e professionisti d’azienda. Proprio per facilitare il compito di questi ultimi nel fornire la nuova disclosure richiesta dal Codice Civile e formalizzata nelle indicazioni dell’OIC, il Cd-Rom allegato al volume contiene un software che consente di ottenere tutte le informazioni necessarie per una corretta contabilizzazione dell’operazione di leasing


2005 - ROI in text mining projects [Capitolo/Saggio]
Ferrari, Mascia
abstract

The evaluation of text mining projects in terms of financial performance is the main topic argued by management involved in judging this kind of investment. However, being text mining a particular case of knowledge management, it has not only a tangible impact in terms of return on investment but also an intangible one: a lot of benefits coming from the investment in this knowledge management solution are not directly translated into returns, but they must be considered in this process of judgment to integrate the financial perspective of analysis with the non-financial ones.


2005 - “BUSINESS PROCESS IMPROVEMENT”: UN’APPLICAZIONE DI SUCCESSO NEL TESSILE [Articolo su rivista]
Ferrari, Mascia; B., Stefanutti
abstract

Grazie al Business Process Improvement è possibile rivisitare la struttura interna dell’impresa con interventi di reengineering finalizzati ad incrementare l’efficacia e l’efficienza dei processi. Le particolari caratteristiche di quest’approccio lo rendono applicabile a settori maturi come quello dell’abbigliamento, caratterizzati da un’agguerrita concorrenza e da un’offerta diversificata: l’orientamento al cliente può rivelarsi, così, la scelta vincente.


2003 - Il collegamento tra scuola toscana e quella venziana nel pensiero di Vincenzo Gitti [Articolo su rivista]
Ferrari, Mascia
abstract

Il Prof. Vincenzo Gitti si colloca nel periodo di storia della ragioneria, denominato ragioneria scientifica (1840 - 1900) . In questo arco temporale i vari metodi di tenere i conti vengono sottoposti ad analisi critica e si tende verso un coordinamento delle norme a sistema tale da elevare la ragioneria a scienza. La ragioneria entra a far parte degli insegnamenti universitari e viene disciplinato dal punto di vista legislativo l’esercizio della professione del ragioniere cui segue la nascita dei Collegi dei Ragionieri. In questo contesto si sviluppa la Scuola Toscana di cui fu seguace il Prof. Vincenzo Gitti, pur mantenendo una propria indipendenza dovuta sia agli studi svolti a Venezia sotto l’influenza del Besta, sia all’attività professionale.


2003 - La riforma societaria cambia l'informativa di bilancio [Articolo su rivista]
Ferrari, Mascia
abstract

A distanza di piu` di dieci anni dall’introduzione della «novella» del D.Lgs. n. 127/91, le disposizioni del D. Lgs. n. 6/2003 relative al riordino del diritto societario hanno toccato anche la sezione IX del Codice civile: «Del Bilancio». Pur trattandosi di modifiche che non stravolgono quanto fu introdotto con la citata novella, sono le piu` significative a cui si e` assistito dalla sua introduzione. Nell’arco temporale designato, infatti, qualche ritocco e` stato effettuato, ma prevalentemente nell’ottica di temperare le interferenze fiscali sulla normativa civilistica. Si pensi, ad esempio, all’eliminazione dell’appendice fiscale (ex voci 24 e 25 del Conto economico). Le disposizioni del D.Lgs. n. 6/2003, anch’esse orientate alla logica del doppio binario (1), accolgono di fatto alcune esigenze manifestatesi da tempo nella prassi operativa ed espresse piu` volte dalla dottrina, evidenziando al contempo una duplice tendenza: da un lato, un’ulteriore semplificazione degli schemi di bilancio per le piccole-medie imprese che possono accedere al bilancio in forma abbreviata; dall’altro un aumento dei contenuti informativi da fornire, attraverso la nota integrativa, agli stakeholders. Si passano, pertanto, in rassegna le novita` introdotte, cercando di evidenziare, in particolare, gli impatti di tali variazioni sulla capacita` informativa del bilancio.


2001 - Conversione del capitale in euro: procedure e metodi a pochi mesi dal via [Articolo su rivista]
Ferrari, Mascia
abstract

Quasi al termine del «periodo transitorio», molte imprese devono ancora affrontare la problematica della conversione in euro del capitale sociale. Tale ritardo, tuttavia, non e` esclusivamente imputabile all’inerzia delle imprese, ma anche alla normativa esistente, che e` incompleta e tuttora non ha risolto alcuni dubbi interpretativi. La conferma dell’urgente esigenza di un intervento legislativo e` rinvenibile nel fatto che il disegno di legge cosiddetto «la manovra dei 100 giorni» prevede una disposizione in merito. La conversione per le societa` che hanno un capitale sociale espresso in lire (comprese le neo-costituite in lire) deve essere effettuata entro l’1/1/2002. La normativa avente per oggetto la conversione del capitale sociale e` contenuta nell’art. 17 del D. Lgs. n. 213/98, modificato e integrato dal D. Lgs. n. 206/99. E` una normativa ad hoc statuita per una posta contabile particolare: il capitale sociale. A questo, infatti, viene riconosciuta una funzione «produttiva», in quanto dotazione iniziale per il funzionamento della societa` e una funzione «organizzativa», quale parametro di riferimento per molte operazioni societarie Pertanto, e` stato assoggettato dal legislatore a disciplina specifica rispetto alle altre poste contabili. In seguito verra` tracciata una panoramica normativa inerente la conversione del capitale sociale, evidenziando quelli che sono ad oggi i dubbi interpretativi in merito alla sua applicazione nelle singole fattispecie.


2001 - La contabilizzazione del leasing tra quadro fedele e convenienza fiscale [Articolo su rivista]
Ferrari, Mascia; Bonacchi, M.
abstract

Le operazioni di leasing finanziario sono largamente utilizzate dalle imprese per finanziare l'acquisto di beni strumentali in alternativa ad altre forme di finanziamento. Da un punto di vista contabile, queste sono rilevate in Italia con il metodo patrimoniale. Tuttavia, tale metodo non rilflette la sostanza dell'operazione e crea distorsioni sia dal punto di vista della rappresentazione "veritiera e corretta" della situazione patrimoniale economica e fiananziaria, sia sul calcolo dei principali indici e margini utilizzati per l'analisi di bilancio. In questo quadro di riferimento, la problematica che si vuole affrontare e' quella di esaminare le caratteristiche della contabilizzazione del leasing finanziario nell'ottica del locatario, secondo il metodo finanziario, evidenziando sia gli ostacoli che in Italia ne impediscono l'utilizzo, sia le possibili soluzioni.


2001 - «Passaggio» all’Euro, coinvolta l’area amministrativo-contabile [Articolo su rivista]
Ferrari, Mascia
abstract

Il periodo transitorio di 3 anni (18 gennaio 1999 - 31 dicembre 2001) e` stato fissato con l’obiettivo di lasciare un congruo lasso temporale agli operatori per affrontare il passaggio alla moneta unica in modo graduale e senza traumi. A conferma di questo intento e` stato introdotto il principio nessun obbligo nessun divieto, a valere durante tutto questo periodo. Non si e` voluto, infatti, imporre un comportamento obbligatorio e predefinito ma si e` lasciata liberta` d’azione circa le linee da seguire per il passaggio all’euro. Di fatto, come risulta da diverse indagini effettuate a livello nazionale, la maggior parte delle piccole e medie imprese non ha sfruttato questo periodo e si trova negli ultimi mesi del periodo transitorio senza aver ancora effettuato il passaggio alla moneta unica, ne´ programmato o ipotizzato la data e le modalita` con cui predisporlo. Il passaggio all’euro e` un processo che investe tutte le aree aziendali; la transizione non puo` dunque essere ulteriormente rimandata. Richiede invece un approccio diretto e immediato, al fine di definire le relative fasi di attuazione. Nel prosieguo verra` tracciato un quadro dei principali impatti sull’area amministrativo contabile che conseguono all’introduzione dell’euro, soffermando l’attenzione su alcune problematiche specifiche di tale area


2001 - «Quadro fedele» per il leasing, bilancio pro-forma e metodo finanziario [Articolo su rivista]
M., Bonacchi; Ferrari, Mascia
abstract

Il leasing quale strumento di finanziamento degli investimenti nelle aziende riveste, ultimamente, un certo successo da parte degli operatori aziendali. Le operazioni di leasing finanziario sono, infatti, largamente utilizzate dalle imprese per finanziare l’acquisto di beni strumentali in alternativa ad altre forme di finanziamento. Da un punto di vista contabile, queste operazioni sono rilevate in Italia con il metodo patrimoniale. Tuttavia, tale metodo non riflette la sostanza dell’operazione e crea distorsioni sul calcolo dei principali indici e margini utilizzati per l’analisi del bilancio. E` evidente, come si ponga la necessita`, per l’organo amministrativo, di fornire, almeno in nota integrativa, un’adeguata informazione relativamente agli effetti distorsivi che la contabilizzazione del leasing secondo il metodo patrimoniale provoca sugli aggregati di bilancio. Per dar corpo alle indicazioni dei principi contabili occorre ipotizzare di dover presentare il bilancio dell’impresa osservando la sostanza dell’operazione, ossia qualora si acquisti il bene attingendo ad un mutuo bancario. Lo strumento da utilizzare per raggiungere tale scopo e` quello dei bilanci pro-forma. Esso permette di rappresentare, con immediatezza, la situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’acquisto del bene con ricorso al finanziamento bancario. Questo, infatti, e` il risultato che si vuole raggiungere mediante la contabilizzazione dell’operazione di leasing con il metodo finanziario. Nella prospettiva delineata, obiettivo di questo lavoro e` di offrire, agli amministratori, alcune indicazioni operative per soddisfare le esigenze di disclosure delineate dalla prassi contabile e ormai reclamate dal mercato.