Nuova ricerca

FEDERICO MONTANARI

Professore Associato
Dipartimento di Comunicazione ed Economia


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Citizen, Explorer, Gamer [Capitolo/Saggio]
Conti, Giulia; Dusi, Nicola Maria; Montanari, Federico; Salvador, Mauro; Uboldi, Sara
abstract

Think about when you experience a place in a transient way (for example as a commuter or an out-of-town student). When you don’t actually inhabit a place, you’re often uninterested in its future. This happens especially when a place is just a stopover or has a bad reputation in the urban fabric. In short, when that place is not “home.” Still, it is important to care for places, particularly when they have issues. It is essential to know their story and explore their possible futures, see ordinary things with new eyes, and better understand the social, economic, and political issues within these neighborhoods. Moreover, it is important to do something, participate, and feel that the future of these places is also in your hands. We can explore them beyond simply passing through and start living a more participatory life in unfamiliar urban environments. We can build up a sort of “pedestrian enunciation,” an art of doing that addresses and gives new meanings to residual spaces when crossing them, sometimes even against the established logic of the city. Moreover, this approach can also be extended to people who actually reside in these locations, to stimulate a deeper and more conscious involvement in the future of places in their hometown.


2023 - Playing with Mobilities and Urban Observations. Mobile Games, Flânerie, and Social Education [Capitolo/Saggio]
Conti, Giulia; Salvador, Mauro; Montanari, Federico; Dusi, Nicola Maria
abstract

A. What We Talk About When Talking About Games in Education?; B. Play in a Converging World; C. The Playground, the City: the Ever-Evolving Hybrid Space; D. Urban Flânerie and Game-Driven Exploration in Parma; E. Conclusion; Appendix I: Urban exploration notebook and guidelines; References


2023 - Teaching Embodied Decision-Making Skills in the Wild [Capitolo/Saggio]
Conti, Giulia; Dusi, Nicola Maria; Montanari, Federico; Salvador, Mauro; Uboldi, Sara
abstract

Aim: to raise awareness about the indifference to the future of places, particularly if they are passageways or have a bad reputation. The effort involves a “pedestrian enunciation,” an art of giving new meanings to residual spaces while crossing them, sometimes against the established logic of the city.


2022 - Narrazione [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Rapporto fra guerra, narrazione e meccanismi di rappresentazione degli eventi nel recente conflitto Ucraino.


2022 - Rigenerazione urbana delle aree ex militari e socio-nature controverse: i casi di Piazza d’Armi e dei Prati di Caprara. [Capitolo/Saggio]
Bartoletti, Roberta; Trentanovi, Giovanni; Zinzani, Andrea; Montanari, Federico
abstract


2021 - Contested novel ecosystems: Socio-ecological processes and evidence from Italy [Articolo su rivista]
Trentanovi, G.; Zinzani, A.; Bartoletti, R.; Montanari, F.
abstract

In the context of contemporary global climate and environmental change, both natural and social scientists have stressed the role green areas play in global warming adaptation strategies and in improving the healthiness of the urban environment. Indeed, in recent years these spaces have become central to institutional political debates and various policies have been designed for their valorization. However, little attention has been paid to rewilded urban spaces, recently defined as novel urban ecosystems, and to their socio-ecological complexity. By adopting an interdisciplinary approach that links natural and social science perspectives, this article aims to highlight the role of novel urban ecosystems in the reconfiguration of urban policies. Indeed, this contribution analyzes ecosystem services coupled with the hybrid, contested socio-ecological nature of four case studies in Italy characterized by grassroots socio-environmental mobilization. Data were collected through comparative quantitative and qualitative methods. The evidence shows that the specific ecological features of novel urban ecosystems are strategic in terms of actual and potential ecosystem service provision for cities and suggests that citizens play a fundamental role in recognizing and valorizing them. In parallel, these spaces, reconceptualized as contested novel ecosystems, emerge as controversial hybrid urban socio-natures that enable community empowerment and produce a heterogeneous, grassroots political space oriented towards urban commons and environmental-climate justice.


2021 - Finding a socio-semiotic role for Data Science: A review of applications and case studies and some critical reflections [Articolo su rivista]
Montanari, Federico; Ghidoli, Daniela
abstract


2021 - From Venezia back to Paolo Fabbri. Dan Graham: 'Mirror Power' strategies. [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

Keywords: Visual Semiotics, Visual Arts, Socio-semiotics, Performative Arts. The purpose of this article is to explore the work of contemporary artist Dan Graham, moving from Paolo Fabbri’s research. This article wants to be a tribute to Fabbri thanks to a specific point of Graham’s work: the artist’s ability to produce experiments – as a master and founder at the crossroads of minimal art, performing arts and use of technologies. The hypothesis is that the dispositives that Graham invented since the 60s (from fake reportages, to glass and mirrors installations, such as pavilions, or technological settings that work through videos on the alteration of temporality and spatiality) can be interpreted thanks to the concept of “diagram” (developed by Fabbri in particular starting from Deleuze) and through the idea of enunciative device.


2021 - La semiotica e le “altre” Sguardo, Dispatching and Reconnecting [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

In this paper, I try to show which points, starting in particular from Fabbri’s seminal 1973 article, “Le comunicazioni di massa in Italia: sguardo semiotico e malocchio della sociologia” (Mass communications in Italy: a semiotic view and the evil eye of sociology), are not only still interesting and valid today, for the debate and for a possible discussion between semiotics and sociology, but above all, how they allow us to propose new paths and openings. Roads that even at that time, although in a critical and apparently polemical way, Fabbri anticipated in a far-sighted way. The hypothesis is that behind the antagonistic spirit we can find a real programmatic manifesto for a federation of human and social sciences, in short, for a new sociosemiotics.


2021 - “From an Uncertain Border”. Double, Existential and Discursive, European Crisis: Changes of Glance, Between Migrants Crisis and Climate Change. [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

The issue concerning Europe’s borders and identity involves both a geopolitical and legal assessment but also, and above all, a socio-cultural historical, and therefore socio-semiotic, change. In recent years, several events, on the one hand, the so-called, “migrant crisis” (2015, 2016, as regards the Balkans, as well as southern Europe) with tragedies in the Mediterranean sea and related events. On the other hand, another figure of the crisis has emerged, apparently more on the background but at the same time involved the transformation of political discursiveness and of the issues within the media: that of the Climate and of the Environment. And today, we may add, even, a third crisis, the pandemic which is linked to the environmental crisis. In any case, the first crisis situation has been defined by some scholars as a real “war on migrants” (see Bojadžijev and Mezzadra, 2015, “Refugee crisis” or crisis of European migration policies? Focaal Blog, November 12. https://www.focaalblog.com/2015/11/12/manuela-bojadzijev-and-sandro-mezzadra-refugee-crisis-or-crisis-of-european-migration-policies/. Accessed 4 June 2020). The purpose of this chapter is to study the intersections between those two types of discourse: that on migrants and that on climate, to see how the forms of European identity have changed starting from these narratives and rhetorics. How does this multiple crisis hold together its seemingly distant themes and narratives?


2021 - “‘Essere sensibile ai segni’. Conoscenza e verità nel Proust di Deleuze: ipotesi per un Proust spinozista?” [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

The purpose of this paper proposal is to start from Deleuze’s study, Proust and the Signs. To describe and, if possible, to re-actualize Deleuze’s reading of Proust. The work concerning Proust, as for many other Deleuze books, even if it was written at a time before the essays that brought Deleuze to fame (such as Difference and Repetition, or the books on Spinoza or, in the following decades, those on cinema), already bears a typical character of Deleuze’s work: that of a “breaking in” in fields, apparently, not directly belonging to the field of philosophy. Sometimes arousing, at first, an irritated reaction or, worse, the indifference of “specialist” scholars, historians of literature, critics. But which points it is important to take up and actualize from Deleuze’s work? On the one hand, we want to focus on the general evaluation of Proust’s work: as it is well known, Deleuze insists on a fundamental point that he takes directly from Proust, but that breaks a commonplace, at least with regard to the period of Deleuze’s book publication. The Recherche is a great work not about memory but on knowledge, and even about a “truth”: achieved through perception, and the stratification of different types of signs. However, this knowledge passes through types of figures and dynamic and complex chainings (such as series, groups); certainly, through characters and situations that nevertheless always refer, for Deleuze-Proust, to worlds from which the characters themselves work to extract other signs. So, we will try, in the first place, to take up these dynamic maps and typologies. But also, secondly, to formulate a hypothesis: to ask ourselves whether Deleuze’s work on Proust is also a work of “refoundation”; ahead of its time, of a semiotics; linked, perhaps, to a philosophy that, as we know, lies at the heart of Deleuze’s work, that of Spinoza.


2020 - Collaborative Spaces in the Material World: Towards a Typology of Space-time Regulation Artifacts [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, Matteo; Razzoli, Damiano; Rodighiero, Stefano; Montanari, Federico
abstract

Collaborative spaces (CSs) have emerged as settings conceivable as spatial and temporal re-organization devices. The aim of this chapter is to highlight the relationship between the space-time dimension and the material assemblages unfolding within collaborative spaces. Through direct observations and semi-structured interviews conducted in three CSs in Northern Italy, we explore how material artifacts allow CSs’ users to organize their working space and time. Indeed, CS’s users process, shape and use material artifacts according to their space-time needs. Specifically, we draw a typology of space-time regulation artifacts that comprises three different categories of material artifacts that contribute to the enactment of space-time coordination practices by those who attend CSs.


2020 - Figure eretiche e conflitti socioculturali ne" Il nome della rosa", fra serie tv e romanzo [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

The intention of this article is to analyze and discuss, from a socio-semiotic and media theory point of view, some emerging narratives and discursive figures, starting from the novel by Eco (1980), from its film adaptation (1986), but above all to get to the new Tv series (2019). We will discuss the "figure of the heretic", also considering the scientific and general interest that this multiple image has always aroused, of course, also starting from the studies on the Middle Ages. We will consider some characters, as they are built within the novel of Eco, trying to see how they reticulate above all in the adaptation to a television series, with the aim of understanding their genesis and the transformation of those figures and their discursive devices (as well as ideological and axiological one). And also providing a broader reference to the recent panorama of media and Tv studies, applied to digital media and social media; but also trying to evaluate the "subtextual" network and the textual archipelago (like historical references, both medieval and contemporary) created by Eco. Finally considering it as a starting point for a possible reasoning on the "palimpsestual" forms of current media phenomena, including social media and cross- and trans-media narrative practices


2020 - The New Narrative Form of Post-conflicts: New Wars as World-Wide War [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Within the human sciences, as in the ever-growing field of memory and trauma studies, works on memories and post-memories of conflicts have been numerous. They have explored the ways in which the representation of individual and collective memories are closely linked to the building and rebuilding of national and transnational, local and diasporic cultures. Yet, even within such studies, rarely has the category of post-conflict been associated directly with that of culture, that is to an interpretation of conflicts, collective violence and wars, centred on the disruption of symbolic systems of cultural reproduction. This cultural dimension is what the Studies in Post-Conflict Cultures series has dedicated itself to. This landmark anthology offers a generous selection from its ten volumes so far published.


2019 - La forma mediale e seriale della guerra e dei conflitti [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract


2018 - Navigating Maps of Memories [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

The main purpose of this essay is to present and discuss a hypothesis concerning the semiotic and cultural transformation of the ideas of ‘map’ and ‘mapping’. Today, in our society, maps work more like navigation logs than traditional charts. What does this mean and what does this new dimension of mapping mean? We will try to investigate these issues not only as a theoretical hypothesis, but also through the observation of a corpus of maps drawn by a group of young students coming from a homogeneous geographical area (North Eastern Italy). We will develop this analysis using semiotic and socio-ethno-semiotic tools, taking into account the possible influence that social media and technologies, such as mobile phones, other digital media and devices (like google maps, etc.) might have had on the authors of maps and their mapping activities. Drawing on visual cultural anthropology, and ethnography, and particularly Oliver Sack’s work on memory, the first part of this study will be devoted to a definition of the ‘map’, and of ‘mapping activity’, with particular reference to their transformation from traditional mapping to digital and locative media. In this first part reference will be made to the main literature on this subject, from Cognition studies and their connections with recent Visual Studies, to Sociology of techniques sociological methodology and Science and Technology Studies (in particular Bruno Latour’s works). Finally, in last part of this essay, some analysis of maps of places of origins drawn by students will be provided.


2018 - Parole per quali identità. [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Nel capitolo si discute il tema del multiculturalismo, del plurilinguismo e dei nuovi razzismi e stereotipi emergenti. Vengono riprese alcune teorie sia antropologiche che linguistico culturali, come il ritorno della ipotesi Sapir-Whorf o della discussione all'interno delle scienze sociali contemporanee di un nuovo relativismo culturologico, anche legato ad un ritorno della dimensione sociale e culturale dentro alle stesse scienze cognitive. E vengono presentati alcuni esempi e casi sia di stereotipia che di rottura ironica degli stessi stereotipi razziali.


2017 - Guerra. [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

In questo capitolo viene mostrato il percorso teorico e di analisi critica di Baudrillard, soprattutto in rapporto al fenomeno della guerra; visto in controluce e nelle diverse fasi del pensiero di Baudrillard, a fronte della trasformazione della guerra stessa: dalla guerra fredda, sino a quella "simulata" e per immagini, alla "guerra del Golfo", e allo "spirito del terrorismo".


2016 - Ancora un “turn”? La svolta Locative nei media e sue possibili implicazioni socio-semiotiche. Casi, esempi, e questioni. [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

In questo capitolo si discute del tema dei locative media e dei cd "geomedia" per valutarne non solo gli usi concreti che oramai si sovrappongono a tutto l'universo mediale, ma anche le loro implicazioni socio-semiotiche e anche di modelli teorici ed epistemologici (pensiamo alla trasformazione dello stesso statuto della mappa oggi).


2016 - Deep remixing WW1. Rimediazione, media digitali e il caso del centenario della Grande guerra, fra immagini e memoria [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Il saggio si propone di analizzare le forme di rimediazione di remix (per intenderlo con Manovich) e di uso dei media digitali, nel caso dell'evento del centernario della Grande guerra.


2016 - Immagini coinvolte [Monografia/Trattato scientifico]
Montanari, Federico
abstract

Dallo studio delle forme della guerra, fino alle immagini che rappresentano i conflitti, per arrivare ai diari e war blogs, o alle fotografie della commemorazione dell’eccidio (come nel caso di Srebrenica). E infine l’analisi degli spazi urbani e del post-conflitto. Quali nessi è possibile rintracciare fra media e memorie nel complesso universo delle immagini che affollano gli ecosistemi socio-semiotici contemporanei? E con quali strumenti operare su questi oggetti interconnessi? Questo libro cerca di presentare alcuni momenti di questo percorso di lavoro.


2016 - Semiotics, Deleuze (& Guattari) and post-structuralism. Further opening questions? [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

L'articolo cerca di riprendere ed approfondire il concetto di espressione nel pensiero di Deleuze (strettamente connesso con quello di immanenza, nella sua interpretazione spinozista) per confrontarlo con la categoria di epressione utilizzata in semiotica e in socio-smiotica; per vedere quali percorsi sia oggi possibile aprire o riaprire e percorrere soprattutto in rapporto con le altre scienze sociali.


2015 - Immanence/Imminence. Thinking about Immanence and Individuation [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

The aim of this chapter is to compare the concept of Immancence, or rather, the definition of "plane of Immanence" ad described by Deleuze (and Deleuze ahd Guattari) with the concept or Individuation (in Simondon, but also within a long phiosophical tradition from medieval philosopfhy to Leibniz). The chapter will also consider the possible consequences of this investigation on socio-semiotic research regarding a) the building of meaning processes; and b) possible connections with other areas of social and human sciences (such as the Theory of Systems).


2015 - Prijedor, Bosnia. Making Sense of Emptiness. Un workshop, e una prima analisi etnosemiotica, negli spazi urbani del post-conflitto [Articolo su rivista]
Montanari, Federico; Frattura, Luca; Chieppa, Alessandro; Bellentani, Federico; Molica, Roberto; Palestrini, Maddalena
abstract

Presentazione di analisi e osservazione etno-semiotica svolta sul campo, in occasione di un workshop organizzato presso la città di Prijedor, in Bosnia; sul tema della memoria e del post-conflitto.


2015 - Ripensare la Grande Guerra: ancora a proposito di “Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti” di Curzio Malaparte [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

The First World War, even on the occasion of its centenary, has always been the subject of reflection regarding the memoirs, diaries, literature and cinema. That event, as repeatedly pointed out, represented a starting point (of the "Short Century") in breaking the timing of modernity, of disillusionment (narrated and renarrated) for that generation, and, at the same time, subject for myths (fascism and the myth of the trenches) or removal and opposition (for next generation, the generation of resistance). First World War has been a social laboratory, for science, mentality and culture (cf., "Il laboratorio della guerra", to quote Gibelli, Fussell, Leed), about literacy innovation, diaries and perception (from Celine to Cendrars, to Musil), with the link between art, technology and war. The purpose of this paper is, taking account of that vast horizon of experiences, to work on a specific case: the hypothesis of the link between war / and possible revoution, as proposed by Curzio Malaparte in his Viva Caporetto! The revolt of the damned saints. Working on the complex and contradictory path of Malaparte (participation to fascism until its criticism and rejection, because of his anarchist vision), and the approaching to the communist party and leftist ideas after the second world war. In any case, I will try to show how discursive devices, values and metaphors work in the text of Malaparte. This text is also interesting for a comparison with other texts and authors: both in terms of thematic organizations, of point of views, in the forms of utterance; as well as organizations narrative, exposing not only the story of the defeat of Caporetto, but, more generally, the "time when men decide to stop fighting" and, perhaps, to transform this moment into something else.


2015 - Stili, pratiche, forme e strategie nella ricerca di informazione culturale: fra offline e online [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

In questo capitolo vengono mostrati i risultati di un'analisi condotta attraverso interviste qualitative in profondità su un gruppo di utenti della rete, che utilizzano il web e i social media per reperire informazioni su eventi e prodotti culturali (cinema, teatro, mostre, ecc.). Vengono inoltre affrontati e discussi alcuni degli autori che hanno lavorato sulle pratiche e le forme della rete (da Jenkins, a Manovich, sino agli studiosi di etnografia e sociologia della rete).


2014 - Mapping Cities: The Bologna Self-Mapping Project [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

IN questo saggio viene prima discusso il concetto di mappa, oggi e in confronto con le analisi urbane di tipo etnografico o socio-semiotico o, ancora, morfologico (come quelle pionieristiche di K. Lynch), E poi si presenta un progetto di "self-mapping" di mappatura della città di Bologna utilizzndo una metodologia di mappatura "dal basso" elaborata dall'autore assieme al gruppo di ricerca Unibo/Cube.


2014 - Prijedor 2013. Vuoti di spazio e vuoti di memoria. [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

In questo capitolo viene presentata una ricerca ed un workshop svoltosi a Prijedor nella Repubblica Srpska di Bosnia, che è consistito, coinvolgendo un gruppo di laureandi e ricercatori del gruppo CUBE dell'università di Bologna, e studenti provenienti dai diversi paesi della ex Jugoslavia, nel cercare di operare delle osservazioni "self-mapping" e di osservazione del territorio, per rilevare le forme di memoria relative al conflitto e pulizia etnica che circa vent'anni prima aveva insanguinato quelle zone.


2013 - Abordagem sociossemiòtica de conflito e guerra, [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

In questo capitolo si cerca di descrivere un possible approccio socio-semiotico e culturologico alle forme della guerra e dei conflitti; cercando di mettere a confronto teorie sociologiche, concetto di strategia e modelli socio-semiotici, con l'analisi di alcuni casi studio.


2013 - Les nouvelles valeurs de la nourriture. À partir du cas des aliments biologiques: la communication, les formes et les substances. [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Questo articolo tratta della rappresentazione e nuova mitologia del cibo; che contrappone da una lato i prodotti bio e dall'altro lato alle produzioni "d'artista" degli chef stellati (negli ultimi tempi peraltro sdoganati e divulgati dalle trasmissioni tv come masterchef).


2012 - Actants Vs Predators. Note sulle paradossali trasformazioni ‘internaturali’ nelle attuali guerre. [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Nell'articolo si discute del ruolo socio-semiotico e culturale dei droni e della trasformazione che hanno le guerre e i conflitti in rapporto a queste nuove forme di tecnologia che da un lato si fa autonoma e dall'altro propone quasi nuove forme di paradossale naturalizzazione,


2012 - Actants, Actors, and Combat Units. The problem of conflict revisited: a semio-cultural viewpoint [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

The aim of this article is to discuss the question of conflict and war from a semio-cultural point of view. Starting from a tentative definition of war and conflict as the“borders” of a culture (even if in a paradoxical way), I shall discuss the specific links between war, conflict and narrative models. Secondly, the paper discusses diverse positions on the “polemogenic” mechanisms operating within cultures, along with their conflictual processes, such as the escalades. Starting from the work of Lotman, and intertwining his thought with concepts deriving from social systems theories, I shall discuss some hypothesis about “symmetry” and “asymmetry” inside cultures, and related questions concerning the growing of conflictual identities as perceived by the involved actors. This last point is tackled through case-studies from recent wars (such as civil and ethnic wars in former Yugoslavia) and the examination of their discursive devices.


2012 - Architettura e politica: un incrocio di sguardi. [Curatela]
Montanari, Federico; Ragonese, Ruggero
abstract

How can interesting points of departure for such a vast, much-discussed and sometimes hackneyed subject like the relationship between architecture and politics still be found? The authors who take part in this issue have skilfully risen to the challenge: by working on the problem of urban planning, areas of exclusion, industrial areas, the suburbs, as well as the “symbolic centres” of cities (such as theatres or boulevards) or on thematic-cultural planning bound to remembrance, like that of parks. The gaze issue and putting into perspective constantly returns as a restriction of those power relations on which the political dimension is based.


2012 - Between trees, webs and mirrors. Dimensions of Immanence and a critical post-structuralist proposal [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

L'articolo si propone di riprendere una analisi del rapporto fra il pensiero di Deleuze e gli sviluppi della semiotica e socio-semiotica.


2012 - Forms of Economic DIscourse. [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

The aim of this paper is to propose a discussion concerning ANT approach, coming also from Latour and collaborators, and sociology of economy and of markets; and asking, finally, what is the effective contribute of socio-semiotic tools to this field of research.


2012 - Introduzione [Architettura e politica: un incrocio di sguardi] [Articolo su rivista]
Montanari, Federico; Ragonese, Ruggero
abstract

How can interesting points of departure for such a vast, much-discussed and sometimes hackneyed subject like the relationship between architecture and politics still be found? The authors who take part in this issue have skilfully risen to the challenge: by working on the problem of urban planning, areas of exclusion, industrial areas, the suburbs, as well as the “symbolic centres” of cities (such as theatres or boulevards) or on thematic-cultural planning bound to remembrance, like that of parks. The gaze issue and putting into perspective constantly returns as a restriction of those power relations on which the political dimension is based.


2012 - Language, culture, vision: some ideas for a critical approach [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

In questo articolo si cerca di fare il punto sulla ripresa recente dell'approccio culturalista e socio-culturalista nelle scienze cognitive e del linguaggio. Con la riscoperta e attualizzazione dell'ipotesi Sapir-Whorf nelle sue varianti e in rapporto alle altre scienze sociali e umane. In particolare come noto sono temi emergenti in questo ultimo decennio almeno quello dell'embodiment e dell'idea di "situatedness" nonché di cognizione distribuita. Come questi concetti possono relazionarsi ad un approccio socio-semiotico? E socio-culturale?


2012 - Semio-guerra. Approfondimenti per una semiotica della strategia. [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico; Fabbri, Paolo
abstract

In questo saggio cerchiamo di approfondire l'apporto della socio-semiotica agli studi strategici e dei conflitti. Proponendo alcune attualizzazioni dei modelli socio-semiotico narrativi in rapporto alle definizioni di strategia che vengono dagli studi delle relazioni internazionali e della sociologia dei conflitti.


2011 - La forma e l'impronta del dolore. Percorsi nella fotografia della sofferenza. [Articolo su rivista]
P., Violi; F., Mazzucchelli; D., Salerno; Montanari, Federico
abstract

L'articolo discute l'uso dell imagine da part di alcune ONG nei logo website e gallery. Oggi, infatti, le ONG sono diventate uno dei soggetti principali di enunciazione del discorso dei diritti umani e della sua retorica. Questa retorica risulta strettamente connessa ad un'esperienza visiva delle atrocità e ad una rappresentazione "concerned" della sofferenza umana. L'espressione “concerned photography” si riferisce così a tutte quelle immagini che ritraggono le violazioni dei diritti umani attraverso una messa in scena del dolore e della sofferenza. Per quanto riguarda l'uso di fotografie "concerned" da parte delle ONG, queste immagini rappresentano una sorta di "genere" che assolve principalmente a tre obiettivi: "far conoscere" al mondo le sofferenze degli altri (livello cognitivo), "far sentire" il loro dolore (livello passionale) e "far agire" (livello pragmatico). Il nostro contributo si focalizza in particolare su un aspetto di questo complesso "genere testuale" (la relazione tra "ritratti della sofferenza" e paesaggio) e su due casi studio (una fotografia di 3 bambini pachistani scattata durante l'inondazione del 2010 e le immagini delle vittime di Srebrenica).


2010 - Il movimento ritradotto. Uno studio sull’uso e la produzione delle immagini nell’ambito della cinematica nella psicologia sperimentale [Articolo su rivista]
Montanari, Federico; Gianelli, C.
abstract

The intent of this essay is first to offer a synthesis of the debate in science studies about the study of scientific images; second, to underline the critical role of semiotics in this debate; and finally to provide a general pattern of analysis and first results about the modes of construction of images within researches of experimental psychology, which are the very subject of our essay. This general pattern of analysis can eventually lead to further insights regarding the rhetoric and the argumentative procedures in which these images are used within different forms of scientific communication and regarding the ethnographic observation, based also on semiotic tools, of this kind of scientific experiences. English keywords Kinematics; experimental psychology; images; semiotics.


2010 - Introduzione [La semiotica e il progetto 2. Spazi, oggetti, interfacce] [Breve Introduzione]
Montanari, Federico
abstract

L'introduzione intende sottolineare, nel presentare il volume, l'importanza del rapporto fra uso sociale delle tecnologie (in particolare delle tecnologie legate ai media e alla comunicazione fino agli smartphones e all'uso delle apps e dei dispositivi di mappatura e di tracing e tracking) e progetto delle interfacce. Si sottolinea come, specie in questo tipo di tecnologie, il design è sempre qualcosa di sociale e legato ai contesti e pratiche d'uso.


2010 - Introduzione [La semiotica e il progetto 2. Spazi, oggetto, interfacce] [Prefazione o Postfazione]
Bianchi, Cinzia; Montanari, Federico; S., Zingale
abstract

Si tratta dell'Introduzione al libro "La semiotica e il progetto 2" e si concentra sui concetti di spazialità, oggetti e interfacce, i tre argomenti affrontati dai vari saggi raccolti nel volume.


2010 - Introduzione [Politica 2.0] [Breve Introduzione]
Montanari, Federico
abstract

Il volume si propone di raccogliere diversi saggi sia di autori molto noti come Umberto Eco o Gianfranco Pasquino o di specialisti di analisi del discorso come Denis Bertrand, o altri, o infine di alcuni giovani esperti delle nuove forme di discorso politico in rete come Christian Vaccari, con il fine di offrire la più ampia panoramica possibile relativa all'analisi delle nuove forme di discorsività politica e di retorica legata al fare politico. Sono anticipate qui tematiche che oggigiorno sono di rilevanza fondamentale come la questione delle fake news o del diffondersi delle voci in rete; o dei nuovi stili retorici. O infine dell nuove strategie (pensiamo a partire dalla campagna di Obama 2008).


2010 - La semiotica e il progetto 2. Spazi, oggetti, interfacce [Curatela]
Bianchi, Cinzia; Montanari, Federico; S., Zingale
abstract

Si tratta di una raccolta di saggi dedicati al rapporto tra la semiotica e la progettazione, a partire da una domanda: "Come può la semiotica essere utile alla progettazione?" La semiotica viene qui sollecitata a una sfida: comprendere fino a che punto possa intraprendere vie di sperimentazione, oltre che di indagine teorica.


2010 - Politica 2.0 : nuove tecnologie e nuove forme di comunicazione [Curatela]
Montanari, Federico
abstract

Come cambia la politica? E soprattutto, come cambia, oggi, grazie alle trasformazioni, anche tecnologiche, delle sue forme discorsive e comunicative? Il volume intende affrontare tali questioni e fare un possibile punto sulla situazione. I contributi qui raccolti non solo presentano spunti di riflessione teorica, ma analizzano veri e propri casi studio. Le riflessioni più generali su etica, informazione e discorso politico (Eco) si connettono a quelle sui rapporti fra nuove forme del potere e trasformazioni, antiche e nuove, dello spazio politico (Pasquino, Schiavone); a quelle sulle mutazioni del lessico politico e sulle sue stereotipie in relazione alla situazione italiana (Calabrese, Cartocci), 0 a quella sul linguaggio delle vignette della satira politica, a partire dalle situazioni di conflitto (McGuirk); così come a quelle sulle nuove forme di comunicazione e di campagne elettorali (Vaccari), con l'uso delle tecnologie del web (Cosenza), e a quelle sulla trasformazione delle forme discorsive e retoriche (Bertrand) e delle costruzioni valoriali e narrative (Ferraro) non più solo in rapporto all'attuale politica italiana; per finire con la necessità di estendere la riflessione collegando la definizione stessa di "mondo globale" (Sedda) ad uno sguardo che sappia essere, al tempo stesso, semiotico, sociologico, antropologico e storico.


2010 - ‘C’era una volta il telefonino’, ten years after. Ovvero: la progettazione inscritta e la telefonia mobile, [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

In questo saggio si riprende e si porta avanti arrivando sino ai giorni nostri l'analisi del rapporto fra forma, ergonomia, estetica, materialità e pratiche sociali d'uso dei telefoni e degli smartphones, utilizzando gli strumenti di analisi socio- ed etno-semiotica e culturale.


2009 - Il campo intrecciato del reale [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

In questo saggio si affronta il tema della definizione del concetto di realtà in rapporto agli sviluppi del cinema neorealista e attraverso gli studi di una socio-semiotica della cultura (Lotman, in particolare) con uno sguardo critico verso le attuali tendenze del cosiddetto "nuovo realismo" in filosofia.


2009 - L'immanenza e l'affetto. Il problema della bioetica rivisto in senso spinoziano [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

In questo saggio si riprende il concetto di immanenza proveniente soprattutto da Spinoza e dalla lettura che ne dà Deleuze per utilizzarlo nel campo degli studi socio-culturali in rapporto al problema odierno del corpo, della salute e della malattia.


2009 - La rottura sonica della forma canzone [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Questo articolo cerca di analizzare il caso di un noto brano musicale, come si dice in questi casi, "seminale", dal titolo "Teenage riot", dall'importante album Daydream nation dell'importante gruppo post-punk e "art rock" o di avanguardia dei Sonic Youth. Si è cercato al contempo di ricostruire la scena socio-culturale di quegli anni, siamo a cavallo fra anni '80 e '90 a New York; e di andare in profondità nella poetica sociale e culturale di quel brano, cercando di analizzarlo nelle sue componenti espressive e di contenuto.


2009 - Tensioni nel cinema (numero speciale della rivista online Ocula: www.ocula.it [Curatela]
Montanari, Federico
abstract

Il numero di Ocula che presentiamo è dedicato alla tensione al cinema, con particolare riguardo a tutti quegli elementi che in un film producono effetti di tensione nello spettatore: dal dispiegamento narrativo della trama, alla regia, al montaggio e a tutto ciò che in un film ne costituisce la specificità di testo sincretico. Come si vede dalla varietà degli articoli che compongono questo numero di Ocula, si tratta di un tema su cui lo spettatore appassionato e attento e, allo stesso tempo, lo studioso dei meccanismi della significazione, non può fare a meno di interrogarsi. Molte delle scene che ciascuno di noi ricorda nei film sono sequenze cariche di tensione che inevitabilmente ci hanno colpito proprio a partire dall’intensità che abbiamo percepito nel ritmo di un’azione - o anche solo di uno sguardo - nella suspense creata da una sequenza paurosa, drammatica, amorosa e tanto altro ancora. Ci sono sequenze cinematografiche memorabili in film non sempre degni di nota, e sono quelle sequenze in cui, per qualche ragione, non siamo riusciti a staccare gli occhi dallo schermo e siamo rimasti col fiato sospeso. In questi casi capita di volerne sapere di più e di interrogarsi sulle ragioni per cui una scena ci sia rimasta tanto impressa per la propria intensità. Interrogandosi di volta in volta si può notare, ad esempio, che è l’organizzazione della struttura narrativa profonda amplificata dalla colonna sonora a creare una certa tensione nello spettatore (ad esempio il ritmo e la cadenza della conclusione di programmi narrativi, i pivot narrativi, l’alternanza tra programmi e antiprogrammi) ; oppure l’uso insolito delle inquadrature (montate velocemente in sovrapposizione, o rallentate in una temporalità e con una grammatica non abituale) ; o l’uso del sonoro; o ancora l’alternanza volutamente confusa del punto di vista. In ciascuno di questi casi, le strategie d’enunciazione messe in atto in un film, e lo stesso montaggio degli elementi visivi e sonori sono sempre essenziali nella costruzione del ritmo tensivo, spesso parallelo al ritmo semionarrativo. Per questo da semplici spettatori siamo in difficoltà se cerchiamo di capire esattamente cosa ci abbia provocato tanta tensione durante la visione di un film, isolando i singoli elementi senza considerare il sincretismo che li relaziona alimentandoli e potenziandoli l’un l’altro. Questo perché il piano dell’espressione e il piano del contenuto, nel film, sono strettamente connessi nella complessità del sincretismo che caratterizza il testo audiovisivo. “La tensione al cinema” è un’etichetta generica per descrivere modi di produzione e di ricezione delle sequenze cinematografiche: in termini generali ha a che fare con il ritmo e la temporalità. La scelta di un titolo così generale per questo numero di Ocula è andata nella direzione che auspicavamo. Infatti il numero è costituito da diversi saggi di autori che articolano e declinano il tema affrontando sia degli aspetti “macro” della teoria del cinema, che degli aspetti “micro” che si focalizzano su esempi specifici a partire dalla classificazione di elementi del piano dell’espressione o del piano del contenuto. Il primo articolo che presentiamo è quello di Alessandro Zinna che suggerisce delle ipotesi teoriche generali sugli effetti tensivi, partendo dall’analisi di un film che l’autore indica come uno dei precursori di un nuovo genere , il “new thriller”: si tratta di Seven di Fincher insieme a I soliti sospetti di Singer e Il silenzio degli innocenti di Demme, accomunati da un regista che si cala nel ruolo del cattivo, un protagonista che sembra scrivere il copione del film dominando con volontà e onnipotenza la successione degli eventi. La tensione di questi film gioca intorno al ruolo dell’antieroe e l’andamento ritmico è caratterizzato dal modo in cui vengono dosate e costruite la suspense e la sorpresa. L’arti


2008 - Conflitto/Conflitti. Le forme delle dispute e le loro molteplici strategie [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Il capitolo cerca di descrivere una teoria del conflitto e un definizione di guerra e di conflitto, riprendendo alcuni casi (sia dalla guerre contemporanee, che dai movimenti sociali) e utilizzando alcuni strumenti socio-semiotici nell'ambito degli studi culturali.


2008 - Eserciti, apparati militari, strategie [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Montanari, Federico
abstract

Voce relativa alla trasformazione sociologica e culturale degli apparati militari nell'epoca moderna e contemporanea.


2008 - I caratteri molteplici della guerra attuale e ‘lo spirito del terrorismo’ [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

In questo articolo viene discussa la definizione dell'attuale forma di terrorismo (a partire soprattutto dal sociologo Baudrillard e della letteratura socio-semiotica contemporanea).


2008 - Il corpo clandestino [Articolo su rivista]
A. M., Borghi; Montanari, Federico; A., Sarti
abstract

Il corpo clandestino. Dei vantaggi e dei limiti dello sviluppo della biologia e delle neuroscienze.


2008 - Introduzione (a rivista Ocula, n. 9, "Tensioni nel cinema") [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

Presentazione del numero speciale di Ocula sulle forme della tensione (sia sul piano espressivo ritmico, che del contenuto) in alcuni casi di cinema. E le sue implicazioni negli studi culturali.


2008 - Le forme nuove del warfare e la circolazione di modelli fra semiotica, strategica e letteratura spionistica [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico; Fabbri, P.
abstract

In questo capitolo affrontiamo il tema del rapporto fra modelli socio-semiotici e socio-culturali di guerra e loro rappresntazione nella letteratura e in quella spionistica in particolare.


2008 - Limiti, sprawls, edges e bordi. Quello che oggi fa la città. E un caso tipico: il quartiere Meridiana alla periferia di Bologna [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

In questo capitolo cerchiamo di applicare gli strumenti di analisi della socio-semiotica degli spazi urbani ad un caso come il quartiere residenziale Meridiana a Bologna; e l'annesso centro commerciale. Questo caso sembra al tempo stesso fornire un esempio ed un modello alle forme attuali di costruzione e di relativo sprawling nelle città anche in quelle italiane.


2008 - Senso, progett/analisi, design e semiocritica [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

L'articolo cerca di comprendere come gli strumenti socio-semiotici possano essere utilizzati nella progettazione e nell'analisi critica dei progetti nell'ambito del design.


2007 - Atelier: “Fra sacro e profano: mode, miti, polemiche” [CONGRESSO] [Altro]
Coppock, Patrick John; Montanari, Federico
abstract

Congresso Nazionale Associazione Italiana di Studi Semiotici: "Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica delle culture", Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 23-25.11.2007.Atelier: “Fra sacro e profano: mode, miti, polemiche”, coordinatori Federico Montanari e Patrick Coppock1. Camilla Barone Il discorso di marca e la sacralizzazione del consumo. Il caso Play Station 32. Elena Codeluppi Sacra moda3. Michele Cogo Indagine sociosemiotica sulle origini di un mito intellettuale: Umberto Eco (1958-1964)4. Francesco Galofaro Discorso medico e discorso cattolico sulla bioetica. Due strutture a confronto5. Claudia Gianelli Descrivere l’esperienza religiosa: semiotica e neuroscienze6. Michele Lo Chirco I discorsi delle religioni intorno all’otto per mille7. Gian Paolo Proni I simboli del sacro nella comunicazione del fashion8. Ruggero Ragonese Gesù, Topolino, Babbo Natale e San Nicola: sacro e immagine a partire da un pamphlet di Maurizio Ferraris


2007 - Il pubblico e la rete. Il caso della rete Civica Iperbole del Comune di Bologna. Implicazioni e prospettive per la comunicazione [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Analisi di un caso di di progetto di comunicazione pubblica digitale che ha fatto da pioniere per le amministrazioni pubbliche; quello della rete e del portale Iperbole del Comune di Bolona.


2007 - La forma narrativa dei conflitti [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

All'interno di questo numero speciale della rivista Inchiesta, nel presente articolo si è lavorato sul concetto di narratività e come questo possa essere utilizzato nell'analisi delle forme della guerra moderna e della sua mediatizzazione.


2006 - Luoghi pubblici e spazi commerciali: nuove forme di messa in comune del territorio urbano [Prefazione o Postfazione]
Montanari, Federico
abstract

Presentazione dello stato dell'arte di alcune ricerche di socio-semiotica degli spazi pubblici urbani.


2006 - No sex, no drugs, no rock'n'roll. Il paradossale caso dell’ascetismo vitalista della cultura punk [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

L'articolo affronta il problema della descrizione della cultura Punk: un tema classico che ha in qualche modo dato inzio o perlomeno provocato una svolta negli studi culturali. Vengobdigeno ripresi alcuni studi seminali come quelli di Hall, di Hebdige e altri e vengono messi a confronto con una letteratura più recente e con alcuni esempi e casi studio tratti da quella cultura.


2006 - The Narrative Form of Post-Conflict [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

L'articolo si pone il problema di come analizzare le nuove forme di conflitto e guerra dal punto di vista socio-culturale; in una prospettiva che sottolinei l'importanza di questa dimensione paradossale del "post-conflitto" tipico delle guerre attuali: esse si prolungano in una dimensione indefinita.


2005 - Cosmopolitiques [Traduzione di Libro]
Montanari, Federico; Spaziante, Lucio
abstract

Come si può attraversare il panorama discordante dei saperi nati dalle scienze moderne? Quale coerenza è possibile scoprire tra visioni, ambizioni e percorsi che si contraddicono e si svalutano gli uni con gli altri? La speranza riposta in una nuova alleanza è destinata a rimanere un sogno? Attraverso l’esplorazione dei saperi invita il lettore a un percorso di sperimentazione etica dove, in una trasposizione cosmopolitica, narra le speranze e i dubbi, i timori e i sogni.


2005 - Cosmopolitiques, voll. 1-4 [Traduzione in Volume]
Montanari, Federico
abstract

Si tratta della traduzione dell'importante opera epistemologica di Isabelle Stengers, all'origine edita in 7 volumi in francese.


2005 - Lo spazio, la Grande Depressione e la premonizione delle guerre a venire [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Si tratta di un saggio all'interno del libro/catalogo dell'omonima mostra. Si tratta dell'analisi dei manifesti pubblicitari delle prime campagne di comunicazione pubblica, negli anni '30, negli USA del dopo crisi del '29; tutte rivolte a combattere la pigrizia, e a costruire una nuova ideologia del lavoro, nell'epoca del New Deal, ma anche negli anni dei grandi fotografi della crisi, come Dorothea Lange.


2005 - Un objet ‘néo-magique’: le cas des téléphones portables [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Si tratta dell'approfondimento di una indagine socio-semiotica sull'uso dei telefoni cellulari; in rapporto alla loro forma, uso sociale, ergonomia.


2004 - A partire dai diari di guerra: alcune considerazione sui testi di memoria [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

L'articolo intende studiare la forma culturale, socioculturale, e sociosemiotica del diario di guerra, non tanto o non solo come modo di "rappresentare" o "ricordare" l'esperienza bellica, specie della prima guerra mondiale, ma per seguire una pista di ricerca: quella dell'idea di modello di "enunciazione collettiva"; la guerra nella sua esperienza estrema ai "limiti del sociale" ma anche fatto sociale totale (per riprendere Durkheim e Mauss) produce proprio per questo situazione di produzione collettiva e di formazione comunitaria, che in diversi modi poi si trasmettono nel sociale e nella cultura successiva (il reduce, o pensiamo agli studi sui totoalitarismi nell'ipotesi di Mosse).


2004 - L'oggetto e il fatticcio: capitolo del libro "C'era una volta il telefonino", a cura di G. Marrone. [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Questo capitolo del libro "C'era una volta il telefonino" avvia il progetto di analisi del rapporto fra forme estetiche ed ergonomiche di design dell'oggetto telefono e sue caratteristiche socio-tecniche e socio semiotiche.


2004 - Linguaggi della guerra [Monografia/Trattato scientifico]
Montanari, Federico
abstract

Can we think about war as an object of semiotic analysis? Of course, since it embodies all the problems, the variables and categories that a discipline such as semiotics, in particular sociosemiotics and semiotics of culture, recognizes as fundamental: time and space relationships, actors involved and their ability to plan the action, the relationship between passion, perception and action. The "anomaly" in this case, is that we are studying semiotic systems and practices not only as production, but also as "destruction", in their coding and representational activity. In particular, the link between war and narrative opens up this possibility of investigation. It is in this context that the author thinks about the relationship between strategies and representations, that is, the ways in which the war is "painted" – described, narrated, photographed, filmed. Behind the apparent diversity, we can find the idea of emerging structural models, seen in a comparative way, of fight, conflict and struggle. In an attempt to provide some definitions of war, between anthropology and semiotics, the author insists on the one hand on the glance of semiotics on conflict and, on the other, about the idea – also underlined by Foucault – to observe "forms of war" for showing larger historical, cultural power relationships. More generally, the goal is to consider war inside a given cultural universe, thinking the anthropology of conflict as a part of a larger project of cultural semiotics.


2004 - Per una semiotica della comunicazione strategica [Articolo su rivista]
Montanari, Federico; con Fabbri, P.
abstract

In questo saggio si è cercato di offrire una prima valutazione dei modelli socio-semiotici applicati agli studi di strategia e dei conflitti, modelli narratologici e retorici di azione applicati ad alcuni casi studio.


2003 - Crisis of representation in journalistic communication during the war in Kosovo [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

Questo saggio presenta una ricerca sui media italiani, in particolare il canali televisivi, e di come i tg e i programmi speciali di approfondimento hanno descritto e raccontato le diverse fasi della guerra per il Kosovo. Sono state utilizzate metodologie sia di tipo socio-semiotico e di socio-semiotica dei media, che categorie provenienti dai media studies. L'articolo presenta in parte i risultati di un lavoro commissionato dal sindacato dei giornalisti Rai, e alcune considerazioni di base sul rapporto fra "nuove guerre" e media.


2003 - Note semiotiche su contagio, avvelenamento e dintorni [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Scopo di questo saggio è di definire l'idea di contagio dal punto di vista culturale e dal punto di vista semantico-filosofico, per poi discutere alcuni modelli socio-culturali di contagio e delle scienze sociali e metterli a confronto; chiedendosi quale modello oggi, di fronte alle forme odierne di comunicazione, di contagio e di epidemiologia sia pensabile.


2003 - intervista a A. Negri: Le forme dell'impero [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

Intervista ad Antonio Negri sul concetto di impero in rapporto alla guerra


2002 - 'Salutiamo tutti quelli che'...: analisi di alcuni programmi televisivi di spettacolo per i giovani [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico; con Spaziante, L.
abstract

Il saggio lavora su alcuni esempi di trasmissioni radio e televisive rivolte al pubblico giovane; e si interroga sulle modalità socio-culturali di costuzione delle immagini dei giovani nella fase di passaggio dai media tradizionali al web.


2002 - Il telefonino: avventure di un corpo tecnologico [Capitolo/Saggio]
Dusi, Nicola Maria; G., Marrone; Montanari, Federico
abstract

Analisi del telefonino cellulare nei discorsi mediali: letteratura e giornalismo (G. Marrone), design e analisi dell'oggetto (F. Montanari), cinema contemporaneo (N. Dusi).


2002 - Interfacce sociosemiotiche e pratiche inter-oggettuali. Qualche esempio dal mondo dei telefoni cellulari. [Articolo su rivista]
Dusi, Nicola Maria; Montanari, Federico
abstract

L'articolo interroga le pratiche di uso e di senso tra oggetti tecnologici, usando come esempio il mondo dei telefoni cellulari. Il cinema contemporaneo di fantascienza e del genere comedy, ma anche molti film d'azione, mettono in scena il telefono cellulare come "aiutante magico", che può intervenire anche in modo generale sugli scopi e le logiche della narrazione, fino al punto da trasformare le relazioni passionali e cognitive tra soggetti.


2002 - Intervista a P. Fabbri su "Guerra, immagini, comunicazione" [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

Intervista a Paolo Fabbri sulle nuove forme del conflitto e le cosiddette "nuove guerre"


2002 - Semiotica dei media e del movimento [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

L'articolo cerca di comprendere l'uso della comunicazione da parte dei movimento sociali nati a partire dal movimento di >Seattle e contro la globalizzazione a cavallo del 1999 e 2001


2001 - L'univers du téléphone portable [Articolo su rivista]
Montanari, Federico; Marrone, con D. u. s. i. N.
abstract

L'articolo è dedicato ad un approfondimento di tipo socio-semiotico sulle funzioni e forme dei telefoni cellulari.


2001 - Micro-rites, paraboles et récits de l'univers portable [Articolo su rivista]
Dusi, Nicola Maria; G., Marrone; Montanari, Federico
abstract

Analisi del problema dello statuto degli oggetti tecnologici come i telefonini: oggetti "neo-magici" che renderebbero reversibile (e, dunque, reciproco) il rapporto magico tradizionale, con forme della delega che potremmo definire "percettiva", "cognitiva" e soprattutto "affettiva". Question du statut des nouveaux objets technologiques, qui sont des objets "néo-magiques". Ils s'engagent dans des formes magiques de totale délégation de la part du sujets.


2001 - Oltre il confine: frontiere e traduzioni [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico; Con, Nergaard
abstract

In questo articolo si fa il punto relativo ad un settore dei Cultural Studies ( il cosiddetto ambito dei Border Studies and Chicano studies). Ambito relativo soprattutto alle culture meticce del confine con il Messico degli USA; e delle connessioni fra forme di ricerca (ethnic studies) e forme di militanza culturale, di genere e politica.


2001 - Puntate: fuoco!! Fiamme, lampi e fuochi nel cinema di guerra [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

L'articolo prende in considerazione alcuni cari ed esempi classici del cinema di guerra (in particolare Kubrick, ed alcuni esempi di letteratura inerente) per cercare di ragionare sulle forme di iconizzazione del conflitto anche recenti.


2000 - Approfondire l’ineffabile: analisi dei programmi di approfondimento in tempo di guerra [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

In questo capitolo del libro "Linea a Belgrado" vengono studiate le modalità di informazione e comunicazione in particolare riguardo ai programmi speciali e di approfondimento delle diverse reti televisive; i quali proprio durante quella guerra "in diretta", del Kosovo, così come del resto anche nella precedente "guerra del golfo" avevano riformulato proprio il loro stile socio-discorsivo e retorico; con la convocazione di "esperti" e testimonianze in diretta.


2000 - Guerra y comunicacion [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

In questo saggio si è cercato di approfondire il tema dei modelli socio-semiotici nello studio dei media nelle situazioni di guerra de di conflitto


2000 - I livelli di attenzione dei diversi Tg. Andamenti grafici e considerazioni sull'intensità del conflitto nelle diverse fasi tematiche. [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Analisi delle presenze tematiche e della dimensione tensiva, all'interno delle news dei tg dei diversi canali televisivi, in corrispondenza dei momenti salienti dei diversi eventi della guerra del Kosovo.


2000 - La soggettività quale metafora dell’individuo, della persona, dell’attore collettivo [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

In questo capitolo del libro curato da Cipolla si cerca di ricostruire il quadro delle teorie della soggettività in sociologia.


2000 - Percorsi di filosofia per le scienze sociali [Monografia/Trattato scientifico]
Montanari, Federico; Germano, Ivo
abstract

Il libro vuole proporre una introduzione ad una epistemologia delle scienze sociali. Queeto libro è rivolto sia a studenti che a studiosi e cerca, attraverso anche una parte antologica, di ripercorrere, appunto, il percorso di nascita e di sviluppo delle scienze sociali: dalle loro origini nell'Illuminismo e nella filosofia moderna sino ai giorni nostri. Esso inoltre, anche grazie appunto alla parte antologica, intende segnalare i punti critici e di discussione (ad esempio attraverso la filosofia marxiana, neo-marxiana con la Scuola di Francoforte sino allo Strutturalismo, la linguistica e la Semiotica e il Post strutturalismo).


2000 - Semio-guerra [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

L'articolo si propone di studiare i risvolti mediologici e socio-semiotici delle nuove forme di guerra: relativi all'importanza che riveste il loro racconto, mediatizzazione e percezione.


2000 - Tradurre metafore? Metafore che traducono [Articolo su rivista]
Montanari, Federico
abstract

L'articolo affronta il problema della metafora proponendo da un lato una rassegna delle principali teorie; in particolare in riferimento al funzionamento della metafora all'interno del pensiero e della ricerca scientifica e riguardo agli studi di epistemologia e della sociologia della scienza (riprendendo gli studi di Hesse, Boyd, Kuhn, e di altri epistemologi, sociologi della scienza e linguisti). Dall'altro propone un confronto con il concetto di traduzione per come emerge, anch'esso come modello, in semiotica e nelle scienze culturali e sociali contemporanee. Per poi vedere se non si possibile riconsiderare la metafora come un tipo di traduzione,


1999 - Por una sociosemiotica tensiva [Articolo su rivista]
Montanari, Federico; ALONSO ALDAMA, Juan
abstract

Questo saggio cerca di approfondire dal punto di vista socio-semiotico e sociologico la questione di una definizione di ultimatum come figura del conflitto; con le sue implicazioni teoriche e relative a casi studio specifici.


1997 - Esprimere l'immanenza [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico
abstract

Lo scopo del saggio è di riaprire la questione del concetto e categoria di espressione; a partire da Deleuze e dalla sua nota rilettura di Spinoza, per poi pervenire ad incroci contemporanei con le scienze sociali e la semiotica.


1995 - Le concept d'ultimatum [Capitolo/Saggio]
Montanari, Federico; con Alonso, Aldama
abstract

L'articolo intende studiare il modello dell'ultimatum dal punto di vista socio-semiotica e di una teoria del conflitto e della guerra. Utilizzando categorie e strumenti di tipo socio-semiotico e narratologico, gli autori cercano, attraverso l'analisi di casi studio (a partire dalla prima guerra mondiale fino al terrorismo) di andare a trovare le strutture chiave e soggiacenti ai processi di ultimatum e a studiarne la loro dimensione tensiva.