Nuova ricerca

Elisa ROSSI

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2022 - Il dialogo medico nelle interazioni pediatriche. Azioni comunicative per promuovere la partecipazione attiva e l'approccio centrato sul paziente. [Articolo su rivista]
Rossi, Elisa
abstract

Doctor-patient interaction within pediatric contexts doesn’t seem to have been enough analysed at a national level yet. At the same time, medical dialogue in interactions with no linguistic- cultural mediation has been examined mostly from a theoretical point of view. This article combines dialogue studies and a patient-centered approach with a theory of social systems, which observes the pediatric consultation as a system of interactions guided by a specific form of communication. Data analysis shows in which ways medical dialogue can be accomplished with migrant patients and parents, in not-mediated pediatric interactions and at the initial stage of the consultation. During problem presentation, pediatricians use open questions, closed questions to clarify, echoes, and formulations as recurring dialogic actions, with interesting effects especially for parent’s active participation and self-expression.


2022 - La rappresentazione mediale della violenza verbale, emotiva e psicologica nella comunicazione intima. Analisi delle matrici culturali e delle interazioni in alcuni film [Articolo su rivista]
Rossi, Elisa; Capalbi, Antonella
abstract

Adopting a socio-anthropological approach, this article aims to examine how eleven films represent verbal, emotional and psychological violence within heterosexual couples, specifically: the cultural roots of it, and the communicative actions expressing it. Data analysis focuses on three forms of abuse: work devaluation; gaslight; control of body, actions, and agency. The anthropological approach deals with the cultural roots of verbal, emotional and psychological abuse. Moving from Gender Studies and a feminist approach, it considers gender- based violence as connected to a power asymmetry between men and women, expressed through this kind of violence. The sociological analysis focuses on the interactions and communicative actions representing it, by combining a systemic and constructivist theory of communication with Dialogue Studies, to show the connection between emotional abuse and monologues. The examined films represent a patriarchal background, which seems to authorise verbal, emotional and psychological violence, displayed mainly through monologic actions and affective manipulation.


2021 - The social construction of gender in medical interactions: a case for the perpetuation of stereotypes? [Articolo su rivista]
Rossi, Elisa
abstract

This paper focuses on the ways in which gender, conceived as the product of an ongoing social and cultural construction in and through communication processes, is accomplished during medical encounters and through the narratives produced within these interactions. The main objective is to examine: (1) when and by what devices gender becomes interactionally relevant; (2) the participants’ narratives on ‘gender issues’; (3) the interplay between the narratives produced and the forms of communication created, also considering which form may be more effective in challenging gender stereotypes and bias. Data are drawn froma corpus of self-administered audio-recorded interactions between a female gynecologist/midwife and pregnant patients. The consultations (half of them mediated, half not) took place in a city of North Italy; the patients (sometimes accompanied by the husband) are migrant women fromNorth and West Africa. Themain results show that: (1) at each stage of the examinations, an orientation to gender emerges, mainly through questions that display categorizations, category-bound activities, and cultural assumptions about gender: when referred to the patient, these devices often reproduce the traditional cultural model of femininity and, connected to this, the ‘normal’ (heterosexual and stable) intimate relationship as socially expected; (2) medical dialogue as patient-centered approach is the most recurrent form of interaction and often leads to a co-construction of narratives in which personal uniqueness is more relevant than gender roles, expectations, and stereotyped representations; when husbands are involved, however, the interactions seem to shift toward doctor-centered forms of communication, and this usually leads to asymmetrical and directive constructions of narratives about differentiated and traditional gender roles.


2020 - La violenza verbale, emotiva e psicologica contro le donne nelle relazioni intime: breve analisi del film Ti do i miei occhi [Capitolo/Saggio]
Rossi, Elisa
abstract

Il saggio affronta il fenomeno della violenza verbale, emotiva e psicologica nelle relazioni intime, nel caso specifico all’interno delle coppie eterosessuali, quando viene perpetrata dall’uomo sulla donna. Esso presenta l’analisi di alcune interazioni significative, tratte dal film Ti do i miei occhi (Icíar Bollaín, 2003), a partire da una prospettiva teorica primariamente sociologica, la quale combina: l’approccio femminista, per quanto riguarda la violenza maschile contro le donne; gli studi di genere, in merito alla costruzione sociale delle differenze di genere e alla socializzazione alle identità e alle relazioni; una teoria dei sistemi sociali come sistemi di comunicazioni, relativamente ai concetti di amore e violenza nella coppia; i dialogue studies, per ciò che concerne le azioni comunicative dialogiche o, al contrario, monologiche.


2020 - ‘Boys are Better than Girls!’. ‘That’s not True! Girls are Kind, Boys are Rude!’. Dialogic Mediation of Gender Conflicts as an Opportunity for Promoting Respect and Equality [Articolo su rivista]
Rossi, E.
abstract

The paper presents an analysis of research data recently collected through the video-recording of adult-children interactions and conflicts between children, during discussion activities on cultural and gender differences within Italian educational contexts. The general objective is to show the ways in which conflicts among classmates display the relevance of gender, the forms of communication adults can use to manage gender conflicts and the effects of these forms on children’s participation. A more specific aim is to draw attention to dialogic, narrative and transformative mediation in managing gender conflicts among classmate, an aspect not sufficiently investigated until now. In cases of gender conflicts, dialogic, narrative, and transformative mediation can be interpreted as a form of communication in which the mediator, adopting dialogic actions, challenges stereotypes and bias, promotes dialogue and understanding between the parties, and seeks to support and to co-construct new narratives of their relationships, based on respect for mutual differences and equality.


2019 - The Social Construction of Gender in Adult-Children Interactions and Narratives at Preschool, Primary and Middle school [Articolo su rivista]
Rossi, E.
abstract

The social construction of gender beyond categorisations and stereotyped representations in adult-children interactions and narratives, and its interplay with the specific forms displayed by the interactions, is an interesting and new field for scholars, teachers, experts, and parents, increasingly invoked locally, nationally and internationally to reduce and prevent gender inequalities, prejudices, discrimination, and violence. This paper aims to analyse and understand the forms of communication which can be most effective in opposing stereotypes, in challenging narratives of a binary and hierarchical gender order, and in introducing counter-narratives based on a multiple, hybrid, equal and fluid gender order. Data were collected through audio- and videorecording in preschools, primary and middle schools in Northern Italy, during extracurricular activities and workshops proposed by an educator, a teacher, or a trainer for discussions on topics such as toys, sports, jobs, gender differences, etc. The analysis highlighted the ways in which dialogic facilitation can be productive both in bringing out children’s gender stereotypes and in promoting their agency for the co-construction of alternative narratives, but also situations where dialogic facilitation seems to be more ambivalent and to ‘slip into’ an educational form in which the adult’s role and perspective orient or direct children’s learning and thinking.


2018 - Amore, conflitto e potere: dalla violenza al dialogo [Capitolo/Saggio]
Rossi, Elisa
abstract

Dopo aver illustrato lo stato dell’arte relativo al fenomeno della violenza verbale, emotiva e psicologica, e più in generale della violenza maschile sulle donne, passando in rassegna sia recenti indagini svolte a livello nazionale ed europeo, sia vari modelli interpretativi delle origini e delle cause della violenza, combinando una teoria dei sistemi sociali come sistemi di comunicazioni, una prospettiva costruttivista e i Gender Studies, si focalizza l’attenzione principalmente sui seguenti aspetti: a) i significati e le manifestazioni della violenza e del potere – associato non solo al genere – nel conflitto intimo, attraverso la negazione della persona unica, specifica ed autonoma dell’altra/o e una gestione monologica del conflitto; b) il conflitto “positivo” e le sue forme dialogiche di gestione nelle relazioni intime codificate dall’amore, inteso come medium che mette al centro le persone dei partner e le conferme reciproche; c) i significati assegnati all’amore, che nell’epoca attuale appare più rispettoso, dialogico e paritario, ma al contempo non sempre scevro da persistenze in termini di aspettative stereotipate di genere, le quali lo espongono ancor più ai conflitti e alla violenza. Nella parte finale si illustrano i significati della prevenzione della violenza e le forme della comunicazione che essa può assumere nell’interazione con bambini/e e adolescenti, allo scopo di contrastare le rappresentazioni stereotipate del genere e delle relazioni intime, di promuovere il dialogo, l’autonomia e il rispetto.


2018 - Introduzione [Senza di me non vali niente] [Breve Introduzione]
Rossi, Elisa
abstract

Il contributo nella prima parte introduce il tema oggetto del volume, ossia la violenza verbale, emotiva e psicologica nelle relazioni intime, a partire da una riflessione sul più ampio fenomeno della violenza maschile sulle donne - diffuso, trasversale e multiforme - e dalla descrizione delle iniziative che hanno stimolato la progettazione dell'opera, nella seconda parte propone una prospettiva multidisciplinare e interdisciplinare mediante un affondo nei vari capitoli che lo compongono


2018 - Narrare il genere nell'interazione, tra dialogo e monologo. Una ricerca nelle scuole secondarie [Articolo su rivista]
Rossi, E.; Ballestri, C.
abstract

This article illustrates the main outcomes of a sociological research on communicative processes and results observed during a discussion activity on gender. This activity, carried out in secondary schools by two experts, aimed primarily at promoting discussion and reflection on gender differences and inequalities, opposing gender stereotypes, and fostering dialogue and positive relationships among classmates. The analysis here presented focuses the expert-adolescents interactions, in particular the forms of communication created and the narratives of gender order produced. Research had in fact two main objectives: 1) observing the relevance and the features of the gender orders constructed and narrated in these interactions, catching the reproduction, or negotiation and change, of traditional cultural models, somehow still hegemonic; 2) analysing the way in which the adults’ forms of communication – on one hand promotion and dialogue, on the other hand educational monologues – influence the constructions and the narratives of gender produced by the participants.


2018 - Senza di me non vali niente. La violenza verbale, emotiva e psicologica nelle relazioni intime [Curatela]
Rossi, Elisa
abstract

Le violenze maschili colpiscono ogni giorno milioni di donne di tutte le età, a livello globale e con varie modalità, nella gran parte dei casi però tra le mura domestiche o al termine di una relazione intima, ad opera di un (ex) marito o di un (ex) partner. Il volume propone una riflessione interdisciplinare su significati, cause, manifestazioni, contrasto e prevenzione della violenza verbale, emotiva e psicologica: un fenomeno ancora poco studiato, narrato, denunciato e contrastato, difficile da riconoscere all’interno di un rapporto ritenuto “d’amore”, meno visibile della violenza fisica e sessuale, meno eclatante dell’evento estremo, ma volto ugualmente a negare la persona nella sua unicità e autonomia.


2017 - Goffman e il genere nelle immagini pubblicitarie [Recensione in Rivista]
Rossi, Elisa
abstract

Il modo in cui nelle società occidentali, attraverso le immagini pubblicitarie, ma anche i programmi televisivi e le fotografie che circolano in rete e sui social network, viene rappresentato il genere, in parti-colare il genere femminile, è un tema di grande attualità e di interesse. A questo proposito, nel di-battito scientifico si evidenziano spesso due ordini di problemi: in primo luogo, l’ipersessualizzazione e la mercificazione del corpo delle donne, collegate a un’ideale di bellezza-magrezza e di carica erotica, di recente esteso a ragazze sempre più giovani; in secondo luogo, la rappresentazione di ruoli femminili tradizionali e stereotipati, ossia quello di moglie servizievole, madre protettiva, donna dedita ai lavori domestici, o ancora, di mera figura di intrattenimento e contorno, accessoria e marginale rispetto, ad esempio, alla conduzione televisiva affidata a un uomo. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno dimostrato come le pubblicità, nonostante alcuni importanti cambiamenti e innovazioni sospinti dall’emancipazione femminile e da una crescente parità di genere, continuino a rappresentare – magari in forme più sofisticate e meno esplicite, ma pur sempre influenzate dal male gaze – le donne in questi ruoli e come donne-oggetto, costruendo e ‘naturalizzando’ l’immagine della loro inferiorità e subordinazione rispetto agli uomini, al loro potere, al loro desiderio sessuale, finendo così per trascurare l’eterogeneità dei corpi e delle attività lavorative delle donne ‘vere’.Il libro di Erving Goffman (1922-1982), uno dei più autorevoli sociologi della vita quotidiana e del-l’interazione vis-à-vis, analizzate in una prospettiva drammaturgica come metafore teatrali a partire dai concetti di rappresentazione, rituale, ribalta e retroscena, facciata, costituisce un punto di avvio e un tassello importante nelle riflessioni su questo tema. Pubblicato nel 1979 con il titolo Gender advertisements, il volume si articola in tre capitoli, proponendo una riflessione teorica, seguita da una breve analisi di fotografie (pubbliche e private) e di pubblicità dell’epoca, selezionate in maniera non casuale e opportuna-mente commentate.


2014 - La mediazione dialogica con gli adolescenti: promuovere autonomia, partecipazione e riflessione [Articolo su rivista]
Rossi, Elisa
abstract

In questo contributo ci si propone di illustrare, anche attraverso alcuni esempi di interazioni tratte da ricerche condotte nelle classi scolastiche e in campi internazionali, come può essere realizzata la mediazione dialogica con gli adolescenti e quali ostacoli deve fronteggiare, con particolare riferimento al monologo educativo. Per mediazione dialogica si intende una forma di comunicazione che, a partire da azioni dialogiche incentrate su aspettative affettive, ossia rispettose dell’altro, assegna importanza all'espressione e al riconoscimento della diversità di prospettive. La mediazione dialogica ha i seguenti obiettivi: 1) promuovere la partecipazione attiva degli adolescenti, intesa come manifestazione dell’autonomia nella comunicazione; 2) coordinare le espressioni personali, emerse grazie alla partecipazione attiva (idee, proposte, emozioni, esperienze); 3) stimolare la riflessione su tali espressioni personali e su eventuali conflitti o disaccordi; 4) gestire i conflitti, aiutando le parti a individuare una soluzione autonoma e a costruire narrazioni nuove, diverse, rispetto a quelle all’origine del conflitto.


2013 - Il mediatore in classe tra azioni dialogiche e monologhi educativi: come cambiano i presupposti culturali e l'autorità epistemica nell'interazione? [Relazione in Atti di Convegno]
Rossi, Elisa
abstract

This paper deals with a sociological analysis of some communicative processes that take place in schools and focuses in particular on a situation that is considered critical from many points of view, that is interactions involving preadolescents and a mediator in multicultural classrooms. Interactions were video-taped during an activity that was proposed with the aim to promote active participation and reflection on “diversity” and “intercultural relationships”, and to foster “dialogical” conflict management. The analysis will concentrate on the relationship between specific turns or actions sequences, on one side, and expectations orienting the interaction, on the other side, in order to describe the cultural presuppositions which emerge in communication, in particular when the mediator adopts “dialogical actions” or “educational monologues”. The analysis will then try to show techniques and devices used in the management of epistemic authority, and their consequences for the preadolescents’ empowerment.


2013 - Mediare le differenze di genere e culturali tra i preadolescenti. Analisi valutativa di un intervento in classi multiculturali [Articolo su rivista]
Farini, Federico; Rossi, Elisa
abstract

Questo articolo discute i risultati dell’analisi valutativa di un intervento di promozione della partecipazione e della riflessione sulle diverse rappresentazioni, prospettive e ideologie concernenti le differenze di genere e culturali, tenutosi nelle scuole secondarie di primo grado nella città di Modena nell’anno scolastico 2010-2011. Per effettuare l’analisi sono state adottate diverse tecniche di rilevazione: questionari individuali di pre-test e post-test somministrati ai preadolescenti, intervista semi-strutturata (focus group) rivolta alla classe, video-osservazione degli incontri laboratoriali. In questo articolo illustreremo le principali evidenze prodotte dalla video-osservazione, che ha permesso di sottoporre ad analisi empirica le interazioni, e quindi i processi comunicativi, in cui si sono concretizzate le attività. In particolare, l’analisi intende focalizzare e discutere le azioni comunicative che si sono rivelate più efficaci nel promuovere la partecipazione dei preadolescenti.


2012 - La mediazione in classi multiculturali. Analisi di interventi di promozione della partecipazione e del dialogo [Monografia/Trattato scientifico]
Rossi, Elisa
abstract

Come si fa a promuovere la partecipazione e il dialogo nella scuola multiculturale? Come può essere realizzata la mediazione? Il volume tenta di rispondere a queste domande a partire dai risultati di una ricerca valutativa che ha avuto per oggetto un intervento condotto da due mediatori interculturali in classi di scuole secondarie di primo grado. Lo studio, grazie a videoregistrazioni e trascrizioni delle interazioni mediatore-preadolescenti e ad interviste rivolte a ragazzi e adulti (mediatori e insegnanti), ha messo in evidenza il grado di efficacia di un intervento, che era volto alla promozione della partecipazione attiva, della riflessione sulla diversità culturale e favorire una gestione dialogica dei conflitti, illustrando anche le culture del dialogo, della mediazione e dell'educazione espresse dai vari partecipanti.


2011 - Promotion of participation and mediation in multicultural classrooms [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; Rossi, Elisa
abstract

This essay presents the theoretical framework and main results of a research on intercultural mediation which has been performed in eight multicultural classrooms of Italian secondary schools. Intercultural mediation is conceived as a form of dialogic communication which should empower empathic and equal relationships between the participants by changing the existent negative patterns (dialogic mediation). The empirical features of mediation have been investigated in the interactions between mediators and adolescents in the selected classrooms. The analysis demonstrated that some dialogic actions were effective in empowering students’ personal expressions, promoting effective reflections and new narratives about their relationships, and management of their conflicts. Two limitations of dialogic mediation emerged from the analysis: (1) dialogic actions were always effective in demonstrating mediators’ involvement and coordination with students, but they were only occasionally effective in promoting dialogue among students; (2) promotion of active participation was more frequently successful than coordination of reflection and conflict management.


2009 - Activities 1: Promoting participation [Capitolo/Saggio]
Rossi, Elisa; M., Bonilauri
abstract

This chapter analyses interactions between adults and children/adolescents in villages and summer camps, considering if and how adults’ actions promote children’s and adolescents’ participation, their self-expression, and their involvement in decision making and negotiation of meanings.


2009 - Activities 3: conflict management [Capitolo/Saggio]
Iervese, Vittorio; Rossi, Elisa
abstract

The topic of this chapter is the relationship between participation and conflict, and between conflict management and decision making during the educational activities in CISV programs.


2009 - La socializzazione e l'educazione di genere nella prima infanzia: prospettive teoriche ed esempi di ricerca [Articolo su rivista]
Rossi, Elisa
abstract

Il contributo illustra le recenti teorie sul gender e la socializzazione di genere. L'analisi di alcune interazioni tra educatrici e tra educatrici e bambini negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia mostra la centralità della comunicazione nei processi di costruzione sociale del genere


2009 - Partecipazione e conflitti di gruppo: forme di mediazione con bambini e adolescenti [Capitolo/Saggio]
Iervese, Vittorio; Rossi, Elisa; Farini, Federico
abstract

Nell'arco dell'ultimo decennio la rilevanza della partecipazione sociale dei bambini e degli adolescenti è stata enfatizzata da una serie di studi sociologici che hanno preso le distanze dalle tradizionali teorie della socializzazione. L'articolo prende spunto dalla consapevolezza dello scarto esistente tra la partecipazione come concetto astratto o forma culturale e la partecipazione come insieme di pratiche empiriche comprensibili mediante l'osservazione delle interazioni tra bambini e adulti. Vengono definite le forme del rapporto tra partecipazione, conflitti e mediazione in situazioni in cui sono coinvolti bambini e adolescenti, in particolare a partire da una ricerca svolta nei campi del Cisv, organizzazione internazionale che promuove la pace e il dialogo interculturale tra bambini e adolescenti di varie nazionalità.


2009 - The promotion of children's and adolescents' social participation in Italy and Scotland [Articolo su rivista]
Rossi, Elisa; Baraldi, Claudio
abstract

This paper presents the theoretical framework, the methodology, and the main results of a comparative research on the promotion of children’s social participation in Italy and Scotland, which was based on politicians’, managers’ and practitioners’ representations. Promotion of participation here is considered a form of social intervention in which adults construct and treat children as citizens entitled to be involved in decision-making processes, due to their competence in self-expression and making choices. The study revealed a coexistence of different images of childhood and social intervention, as well as some interesting differences and similarities between the two socio-cultural contexts.


2007 - La mediazione dialogica in classe [Capitolo/Saggio]
Rossi, Elisa
abstract

Il capitolo analizza l'intervento di mediatori all'interno di classi multiculturali, allo scopo di capire quali condizioni rendano la mediazione più efficace e con quali effetti per la partecipazione, l'auto-espressione e il coordinamento tra i contributi degli studenti. Al centro dell'analisi è una sperimentazione condotta in alcune scuole secondarie di primo grado da due mediatori, ai quali è stato chiesto esplicitamente di promuovere la partecipazione attiva, le espressioni personali e il dialogo tra preadolescenti. Nel capitolo vengono analizzati i processi comunicativi dell'intervento, quindi le forme assunte dalla mediazione, attraverso metodologie di analisi conversazionale.


2006 - Adolescenti, promozione e prevenzione. Un modello di analisi valutativa [Monografia/Trattato scientifico]
Rossi, Elisa
abstract

La grande rilevanza assunta nella società attuale dall'intervento rivolto agli adolescenti, con particolare riferimento alla prevenzione delle azioni a rischio e alla promozione della loro partecipazione sociale, richiede l'impiego di metodologie di valutazione sempre più mirate ed efficaci. Il presupposto fondamentale è che solo un'adeguata analisi valutativa possa cogliere la qualità dell'intervento, in particolare la coerenza tra i suoi obiettivi e le forme di comunicazione che si producono concretamente tra operatori e adolescenti, nonchè la consistenza dei risultati ottenuti in termini di partecipazione e riflessione nel gruppo dei destinatari.


2004 - L'intervento sui rischi sessuali [Capitolo/Saggio]
A., Noro; Rossi, Elisa
abstract

Il capitolo presenta i contenuti, la metodologia e i risultati di un intervento di prevenzione delle azioni a rischio legate alla sessualità, realizzato in alcune classi scolastiche e in alcuni gruppi informali del territorio friulano. In particolare, i metodi e i risultati sono stati osservati nei loro significati comunicativi, ossia sono stati analizzate le forme di comunicazione realizzate dall'operatore durante l'intervento e le reazioni nella comunicazione proposte dai destinatari.


2004 - Le conoscenze sui rischi sessuali [Capitolo/Saggio]
A., Noro; Rossi, Elisa
abstract

Il capitolo presenta i risultati di una ricerca sui rischi sessuali svolta in alcune classi scolastiche e in alcuni gruppi informali sul territorio friulano. In particolare, vengono presentati e commentati i risultati relativi a: i principali interlocutori degli adolescenti in materia di affettività e sessualità; l'atteggiamento dei giovani verso la sessualità; la socializzazione alla sessualità, il "doppio standard" e le differenze di genere rispetto ai rapporti tra sesso e amore; i gruppi informali e la comunicazione tra i generi; la contraccezione e le conoscenze sull'Hiv/Aids.


2003 - Come la scuola osserva le prevaricazioni [Capitolo/Saggio]
Rossi, Elisa
abstract

A partire da una ricerca sulle prevaricazioni svolta dall'Università di Modena e Reggio Emilia, il capitolo presenta il punto di vista del personale docente e non docente delle scuole dell'obbligo di Modena, per quanto riguarda: 1) i significati assegnati dagli adulti della scuola al concetto di prevaricazione e a quello di rispetto per la persona; 2) le osservazioni di insegnanti e bidelli rispetto alle aspettative degli studenti, ai conflitti e alle regole a scuola.


2003 - Descrizione della ricerca e pratiche di partecipazione [Capitolo/Saggio]
Rossi, Elisa
abstract

Il capitolo restituisce un quadro completo dell'apparato metodologico che ha guidato una ricerca sull'attuazione dei diritti dei bambini e degli adoelscenti, condotto dall'Università di Urbino, in relazione agli interventi promossi e finanziati in Italia dalla legge 285/1997, nel quadro teorico generale del concetto di promozione e della distinzione tra promozione e prevenzione. In seguito a una ricerca documentale, è stata effettuata una ricerca sul campo in alcune regioni italiane, mediante video-osservazione degli interventi di promozione della partecipazione sociale dei bambini e degli adolescenti, interviste agli adulti (politici, progettisti e operatori) e focus group con i destinatari degli interventi.


2003 - La prevaricazione secondo genitori e insegnanti [Capitolo/Saggio]
G., Cortesi; Rossi, Elisa
abstract

A partire da interviste con personale scolastico e genitori, effettuate nell'ambito di una ricerca sulle prevaricazioni nelle scuole dell'obbligo di Modena svolta dall'Università di Modena e Reggio Emilia, il capitolo si sofferma sulla costruzione sociale della prevaricazione e del rispetto, nonchè sulle rappresentazioni degli adulti circa i tentativi di intervento volti al contrasto delle prevaricazioni e alla promozione del rispetto.


2003 - La struttura dell'intervento [Capitolo/Saggio]
Rossi, Elisa
abstract

Il capitolo prende in considerazione le principali modalità con cui sono stati impostati gli interventi di promozione della partecipazione sociale dei bambini e degli adolescenti, analizzati da una ricerca sulla legge 285/1997, condotta dall'Università di Urbino. A partire dai dati raccolti mediante interviste semi-strutturate, si pone attenzione alle rappresentazioni di politici, progettisti e operatori circa: 1) il lavoro di progettazione effettuato e le modalità di gestione dell'intervento; 2) i rapporti con il territorio di riferimento; 3) le basi culturali dell'intervento; 4) gli obiettivi; 5) i destinatari e gli altri soggetti coinvolti; 6) le attività realizzate e non realizzate.


2003 - Segnali di prevaricazione e forme di intervento nelle scuole [Capitolo/Saggio]
Rossi, Elisa
abstract

A partire da interviste con personale docente e non docente delle scuole dell'obbligo di Modena, effettuate nell'ambito di una ricerca sulle prevaricazioni svolte dall'Università di Modena e Reggio Emilia, in questo capitolo si analizzano le osservazioni del personale scolastico relativamente ai segnali di prevaricazione percepiti a scuola e alle forme di intervento messe in campo per contrastarli.


2002 - Dal progetto all'intervento: programmare il cambiamento [Capitolo/Saggio]
S., Ansaloni; E., Bertolani; C., Bertoli; Rossi, Elisa; I., Vescogni
abstract

A partire da una ricerca su esperienze di intervento effettuate nei gruppi giovanili del territorio modenese e in ottica di valutazione del progetto, questo capitolo presenta le modalità con cui può essere realizzata la progettazione di interventi di prevenzione delle azioni a rischio nei gruppi informali


2002 - I risultati dell'intervento: significati e limiti del cambiamento [Capitolo/Saggio]
Rossi, Elisa
abstract

A partire da una ricerca su due esperienze di intervento nei gruppi giovanili informali del territorio modenese, questo capitolo illustra i vari passaggi e i vari aspetti di cui occorre tener conto qualora si voglia realizzare una valutazione dei risultati di interventi di prevenzione delle azioni a rischio


2002 - La prevenzione delle azioni giovanili a rischio [Curatela]
Baraldi, Claudio; Rossi, Elisa
abstract

La prevenzione rivolta a giovani “a disagio” o “a rischio di disagio” è considerata particolarmente importante nella società attuale. La valutazione viene sempre più spesso ritenuta fondamentale per capire i risultati di questa prevenzione e giustificare investimenti economici ed umani su di essa. La combinazione di prevenzione rivolta ai giovani e valutazione è dunque tra gli aspetti più sottolineati nelle politiche sociali degli ultimi anni. Il volume riguarda da una parte, i significati, gli obiettivi e le azioni di interventi di prevenzione, dall'altra parte i metodi di valutazione dei successi e dei fallimenti della prevenzione. Il volume chiarisce i significati ed i limiti delle idee di “disagio giovanile” e di “azioni giovanili a rischio”, illustrando la specificità ed i limiti della prevenzione, esprimendo posizioni radicali, ma nello stesso tempo operative, sulle possibilità di valutazione, attraverso il racconto di esperienze specifiche di prevenzione, localizzate in una precisa realtà territoriale e che riguardano problemi particolari che coinvolgono i giovani (il consumo di droghe sintetiche e i rischi di contrarre il virus HIV per via sessuale). Partendo da queste esperienze, il volume propone una metodologia generale, che riguarda tutte le componenti della prevenzione: l’impostazione politica e tecnica, il progetto, il processo ed i risultati. Il volume racconta l’itinerario completo di un lavoro di prevenzione, che è stato il risultato della collaborazione tra ricercatori, progettisti ed esperti che hanno fatto parte dell’équipe di intervento, che può servire anche da “lezione” per interventi futuri, per gli aspetti positivi e per quelli negativi. Questo itinerario è stato monitorato grazie ad un sistema di ricerca valutativa applicato con rigore scientifico, utilizzando videoregistrazioni di interazioni, interviste semistrutturate e questionari.


2002 - Metodi e tecniche di intervento: costruire il cambiamento [Capitolo/Saggio]
Rossi, Elisa
abstract

A partire da una ricerca su due esperienze di intervento nei gruppi informali sul territorio modenese e nell'ottica della valutazione del processo, il capitolo presenta le riflessioni relative alle modalità di costruzione del cambiamento, ossia ai metodi e alle tecniche che si possono utilizzare per la realizzazione di un intervento sociale di prevenzione nei gruppi giovanili informali


2000 - Youth groups and synthetic drugs: what relationship? [Relazione in Atti di Convegno]
Baraldi, Claudio; Rossi, Elisa
abstract

This article presents research carried out in Modena on the use of synthetic drugs in youth groups, seen as communicative systems based on a combination of interpersonal communication and fun (group frequentation). The research reveals that knowledge of the effects and the risks of synthetic drugs is widespread; their use is limited and occasional, and involves mainly young male non-students.