Nuova ricerca

ELENA CORRADINI

Docente a contratto
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2021 - Favorire l’inclusione di soggetti ipovedenti e non vedenti in un Museo di Zoologia1 [Articolo su rivista]
Guaraldi, Giacomo; Corradini, Elena
abstract


2020 - Educating to the Scientific Method and Culture in the Italian University Museums [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

The first Italian University Museums Network, constituted in 2012 for a first project, coordinated by Modena and Reggio Emilia, in 2015 started a second project, approved and financed by the Ministry of the University and Research (Online available from http://www.pomui.unimore.it), dedicated to orient the students to the scientific method and culture. The primary objective was to promote, starting from the historical-scientific and naturalistic heritage of the Network, among the students of the IV and V High School classes, the interest in scientific culture that still suffers not only in our country but worldwide. The Museums of the Network decided not only to propose to look at their scientific instruments and naturalistic specimens or to observe the reproduction of some natural phenomena, but with a hands-on approach for raising awareness, to provide to the students the tools in order to understand the cultural context in which the scientific instruments have been invented or realized, the specimens collected, the phenomena observed for the first time. The museums realized 56 experiential educational paths through the individuation and the sharing of operative methods, the adoption and the use of common languages and tools, with specific attention to the information technologies. These paths are dedicated to three principal themes, biodiversity, color and time, and seven subthemes and are published in the Network web portal (Online available from http://www.retemuseiuniversitari.unimore.it). After this experience, an University Museums Observatory will be useful to help the University Museums to become privileged places of the science communication, laboratories of participation, observatories on the past, present and future and able to promote and develop students’ interests and skills for the scientific culture.


2020 - Esperienze di inclusione sociale nel Museo di Zoologia del Polo Museale Unimore: un percorso tattile sulla biodiversità [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena; Gambarelli, Andrea; Guaraldi, Giacomo
abstract


2020 - Percorsi educativi dedicati alla Fisica nel portale della Rete dei Musei Universitari Italiani [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

The first network of Italian university museums, coordinated by the universities of Modena and Reggio Emilia, was created for a specific project, approved and financed in 2013 by MIUR. One of the four themes to which the network decided to pay its attention was dedicated to the history of scientific instrumentation. About 3740 scientific instruments have been catalogued and the most important have been included in four paths, that have been published in the first section of the bilingual portal of the network set up for the project (www.retemuseiuniversitari.unimore.it). In 2014, the network presented a second project, approved and financed by MIUR in 2015, for the creation of formal and non-formal educational paths aimed at the permanent orientation to scientific method and culture, published in the second section of the web portal of the network. In two of the three general themes selected for the paths, color and time, there are two subthemes in which paths dedicated to physics have been set up: four paths have been dedicated to the concept of color in physics, and four to the measurement of time. Lastly, in the third section of the web portal dedicated to educational paths for the school-work alternation, four paths are related to physics.


2020 - The Italian University Museums Network to educate to the scientific method and culture [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

The first Network of Italian University Museums was founded in 2012 with the coordination of the University of Modena and Reggio Emilia to realize, starting from 2013, through a project approved and financed by the Ministry of the University and Research (http://www. pomui.unimore.it) , a web portal where the most important collections are been enhanced, through the use of the information technologies (Corradini et al, 2013), and their contextualization within 80 cultural paths dedicated to four themes: landscapes, environments, stories, history of scientific instrumentation (http://www.retemuseiuniversitari. unimore.it) (Corradini et al., 2014). As a result of the positive experience of the activities carried out in synergy the Museums of the Network presented in 2014 a second project approved and financed in 2015 by the same Ministry about the guidance to the scientific method and culture that is still suffering not only in our country but all over the world


2019 - Attività di alternanza scuola-lavoro dei Musei Universitari della Rete Italiana con l’impiego delle tecnologie digitali [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

The Italian University Museum Network, established in 2012 for a project approved by the Ministry of Education University and Research (MIUR) in 2013, created the portal of the Network, www.retemuseiuniversitari.unimore.it, developed with a section containing educational paths, carried out as part of a second project dedicated to Orientation to the scientific method and culture presented in 2014 and financed and approved by MIUR in 2015. In 2015, while this second project was under implementation, the law 107/2015 was published, whose paragraphs 33-43 has provided for the creation of the “alternanza scuola-lavoro” (work-related learning) paths for students in the last three high school classes. The museums of the Network, in consideration of the considerable experience they acquired in education and their ability to work in synergy, decided to organize work-related learning concerning the general themes and sub-themes of the first and second projects, preparing multimedia materials and making them available on the web portal. The making of these educational paths provided a further opportunity to renew the educational and interaction strategies between the various museums of the Network.


2019 - I nuovi percorsi educativi della Rete Italiana dei Musei Universitari [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

The new integrated educational paths of the Italian University Museums Network The museums of eight Universities of the Italian University Museums Network (Bari, Chieti-Pescara, Ferrara, Florence, “La Sapienza” in Rome, Perugia, Siena, Tuscia, to which were added two large museums, the Regional Natural Sciences of Turin and Reggio Emilia City Museums), coordinated by University of Modena and Reggio Emilia, experiment new educational programs that combine school education generalist approach with University education, highly specialized, experimental and technically advanced. The project aims to promote scientific culture in the IV and V high school classes, also through a better use of scientific laboratories and multimedia tools. The classes will be involved with initiatives to encourage communication with the world of research and scientific production, in order to raise widespread awareness of the importance of science and technology for everyday life and for sustainable development of society.Key words: museum education, museum network, time, color, biodiversity


2019 - Il ruolo dei Musei Universitari per la Terza Missione e l’impatto sociale [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

University Museums can become an effective support for what ANVUR, Italian National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes of MIUR, defined, already in 2013, as the Third Mission in the Research Quality Assessment (VQR) 2004-2010: “all the activities by which Universities interact directly with the society”. This important acknowledgement of the special role that University Museums can play in a rapidly changing society has however been hardly evaluable, not only because of the approximate data collected and examined in the first Report 2013 but also because of the limited and incomplete data collected in the Report 2011-2014. With the indicators identified in the 2015 Evaluation Manual and with the new Guidelines for the compilation of the Single Annual Report on the Third Mission and Social Impact, published in November 2018 for the data relating to the years 2015, 2016 and 2017, the greater number of indicators, activities and results could give more data than the ones collected basing on the Manual 2015. But we don’t know how these data will be complete, that’s because also in this survey, as in the previous one, it wasn’t clear which University Museums will have to be evaluated; evaluation that, also in the Report 2018 has to be done (as in the Manual 2015) only for museum Centres defined as “museum structures of which the University has direct ownership or management. The management presupposes a formal act, as an agreement between the museum and the University. A museum Centre can include more museum sites”.


2019 - Le sedi dell'Università di Modena e Reggio Emilia [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Le sedi dell'Università di Modena e Reggio Emilia


2019 - NEW LIFE OF THE UNIVERSITY MUSEUMS WITH THE STORIES OF THEIR PROFESSORS [Abstract in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

The University museums become very important for the history of the Universities, if they reconstruct the activities of illustrious professors, thanks to their researches, the collections were increased. Reconstructing their career is fundamental for Museums, since it permits to contextualize collections that were important for the studies of several subjects of many professors, who shared them with colleagues and pupils, and thanks to which it is possible to construct nets of relationships both at national and international level. An important witness is present in a section of the portal of the Italian Net of the University museums www.retemuseiuniversitari.unimore.it, that is dedicated to 25 histories of important professors of 11 Italian Universities. Each history is characterized by a biography, that is always a fascinating way to get familiar with the personages, then, it is followed by a description of the research activity, in which each professor stood out, that is completed by the main discoveries and works. A last section, that is dedicated to the link with the places of visit, allows to contextualize in the Museums the researches and the activities of the different professors. It is important that, through adequate educational activities, the Museums can bring the professors to life again. That professors, who in the past livened them up with their activities, to give a new life to objects and items.


2018 - A challenge and an opportunity for university museums in Italy: To be connected with all museums and cultural places [Abstract in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

The Italian university museums have a big opportunity for increased visibility: the possibility to develop synergies with all Italian Museums and cultural realities through accreditation in the National Museum System, which will be soon activated by the Ministry of Cultural Heritage. This new National Museum System will enable the establishment of connections between all types of museums in Italy, as well as between museums and state-owned cultural places, both public and private. The System is aimed to foster shared projects, particularly online and social media. The problem, for all museums and university museums in particular, is to become accredited into the National Museum System. Accreditation requires rigorous minimum quality standards in organization, collections, communication and relationships with the territory. These minimum quality standards have been established by the Italian Ministry of Cultural Heritage after long discussions and an important contribution from the Code of Ethics for Museums of ICOM. Moreover, the accreditation system is based on self-evaluation models on an IT platform, where each museum can verify its minimum quality standards. A clear benefit of the process is the encouragement accreditation is likely to create, by identifying museums’ weak points and hopefully subsequent public investment in order to reach minimum requested standards. In this complex process involving all Italian museums, university museums could be assisted by the advice of an Observatory of Italian university museums, which will work in strict articulation with Ministry of Cultural Heritage. This Observatory could be an important development created by a CRUI (Conference of Italian University Rectors) project, approved and financed in 2018 by the Ministry of Education, University and Research. In this paper I will detail the accreditation process, the role of the Observatory and the challenges for university museums in Italy.


2017 - Experiencing agro-biodiversity: a project for an app for the botanical garden of the University of Modena [Articolo su rivista]
Corradini, Elena; Cadei, Claudio; Gatto, Giada
abstract

The botanical garden is here considered as a place to educate the visitors, especially young people and their families, students and teachers, about agro-biodiversity, in order to inform them about landraces that characterised and still characterise the rural territory of Modena through multiple channels, physical and digital, combined in one integrated program. A specific work is intended to concern the botanical garden fruition, through the realisation of educational visit itineraries that add a new virtual dimension to the classical observation of plant species in the botanical garden. The realisation of an app, through the use of the augmented reality, allow to convey information about historical and contemporary diffusion of landraces in the landscape of the Modena area, providing a symbolic context in which young people is stimulated to preserve memory and local identity through a valorisation of diversity, also in cultural terms.


2017 - From the Physics Cabinet to the Physics Museum of the University of Modena and Reggio Emilia [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Abstract: The interest in scientific studies in Modena, since the XVII century, with particular reference to Physics studying and teaching, led to the formation of Cabinet of Experimental Physics at the Studio Pubblico di San Carlo thanks to the work of Mariano Moreni (1732-1801). He gave his own instruments to the just forming Physics Museum of the University, which was set up in the new Palazzo dell’Università (built after 1773 as a result of the reform promulgated Francesco III). The instruments of the Physics Museum appreciably increased in number due to the work of Giambattista Venturi (1746-1821) and, in 1796, were transferred ro the Accademia Aretina di Belle Arti as a consequence of the arrival of French troops in Modena. They come back later to the Palazzo dell’Università in 1810, under the direction of Giuseppe Bianchi (1791-1866), who set up the Physics Museum in three rooms of its piano nobile. In 1888 the director of the Museum and of the Observatory, Ciro Chistoni (1852-1927), gave a considerable number of instruments to the Museo Civico, which still houses a part of them. A project is currently undergoing for the full recovery of those physics instruments, which also implements the available computer technologies.


2017 - Museo e Medagliere Estense nel secondo dopoguerra: Roberto Salvini, Augusta Ghidiglia Quintavale, Roberto Salvini [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Il testo esamina criticamente gli allestimenti di Muse e Medagliere Estense annessi alla Galleria nel Palazzo dei Musei, dopo il trasferimento dal Palazzo Ducale, prendendo l’avvio dal primo realizzato nel Palazzo dei Musei, dal 1887 al 1894 da Giulio Cantalamessa su indicazione di Adolfo Venturi per arrivare fino al quarto e ultimo coordinato da Amalia Mezzetti a partire dal 1968 e terminato nel 1975. Il secondo allestimento fu effettuato nel secondo dopoguerra da Serafino Ricci nel 1925, ancora legato ai musei ottocenteschi postunitari: caratterizzato da un eccessivo affollamento di opere, aveva profondamente modificato quello di Venturi-Cantalamessa. Dopo la I conferenza internazionale di Museografia organizzata a Madrid nel 1934, Giulio Carlo Argan, nominato ispettore della Galleria Estense in quello stesso anno, propose un’esposizione selezionata di opere da effettuare dopo un’attenta ricognizione che però non fu realizzata. Nel secondo dopoguerra Roberto Salvini effettuò un riordinamento complesso della Galleria Estense inaugurato nel 1946, precedendo di due anni quello di Museo e Medagliere caratterizzato da nuove vetrine a cristalliera che fu molto apprezzato. Il quarto riordinamento dovuto ad Amalia Mezzetti e concluso da Giorgio Bonsanti ha dato a Galleria Museo e Medagliere Estense l’assetto attuale: viene eliminato il Medagliere e del Museo vengono esposti soltanto pochi e ridotti nuclei di opere.


2017 - Percorsi formativi della Rete dei Musei Universitari Italiani per l'orientamento al metodo e alla cultura scientifica [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Nel 2014 la Rete Italiana dei Musei Universitari, costituitasi nel 2012 tra dodici Università, si è allargata con l’inserimento di altre due Università (Genova e Pavia) e dei Musei Civici> di Reggio Emilia per presentare.al MIUR nell’ambito della legge per la diffusione della cultura scientifica, con un ulteriore accordo di programma tra Atenei, un secondo progetto approvato e finanziato nel 2015 dedicato a percorsi educativi per l’orientamento permanente al metodo e alla cultura scientifica (www.pomui.unimore.it). Questo secondo progetto, in accordo con uno degli obiettivi strategici fondamentali delle Università Italiane, intende cogliere una sollecitazione, già evidenziata a livello europeo mirata a orientare i giovani verso specifici percorsi di studi e/o professioni (Lisbon European Council 23-24 March 2000, (http://www.europarl.europa.eu/summits/lis1_en.htm), e aiutarli in maniera specifica a “sviluppare la loro identità, a prendere decisioni sulla loro vita personale e professionale” come richiesto dalle “Linee Guida per l’orientamento permanente”( http://www.istruzione.it/orientamento/). In 2014 the University Museums Italian Network constituted in 2012 among twelve Universities, increased, with the inclusion of two Universities (Genova and Pavia) and the Reggio Emilia Civic Museums, in order to present to the MIUR a project, based on a new agreement among Universities, concerning educational paths for lifelong guidance to the scientific method and culture (www.pomui.unimore.it). The project was approved and founded in 2015, in the framework of the law for the dissemination of the scientific culture. According with one of the strategic goals of the Italian Universities, the project means to answer to a solicitation at the European level to orient young people towards appropriate studies or professional paths (Lisbon European Council 23-24 March 2000, http://www.europarl.europa.eu/summits/lis1_en.html), helping them specifically to “develop their identity, to make decisions about theirpersonal and professional lives”, as expected by the Guidelines for theLifelong Guidance ( http://www.istruzione.it/orientamento/


2017 - Re-arrange university collections in historical buildings to strengthen the identity of universities. New projects for the University of Modena and Reggio Emilia [Abstract in Atti di Convegno]
Corradini, Elena; Endrighi, Emiro
abstract

University collections can help strengthen the identity of historic Universities through proper restoration not only of the set-up of the historical collections, which are evidences of the progress of research in diff erent disciplines, but also of the historical spaces that housed them, for they represent crucial contexts to rebuild the suggestion of their environments, thanks also to the use of new technologies.


2017 - The collections of the Italian University Museums. Network for an education to scientific method through the use of new technologies [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena; Endrighi, Emiro
abstract

The museums of 10 Universities of the Italian University Museums Network (Bari, Chieti-Pescara, Florence, Ferrara, Modena-Reggio Emilia, Pavia, Perugia, Rome La Sapienza, Siena, Tuscia), with the addition of two important museums (the Civic Museums of Reggio Emilia and the Regional Museums of Natural Sciences of Torino), coordinated by the University of Modena and Reggio Emilia, realized several educational paths for the guidance to scientific method and culture. These paths, aimed to create contexts for non-formal and informal learning, can integrate and innovate the standard techniques of formal education. With this purpose, three main themes have been chosen and then conjugated in different specific sub-themes: Biodiversity and Agro-biodiversity, Color (in Nature, in Art, in Physics), Time (Geology and fossils, Human evolution, Time measure, Time in Physics, Evolution of the Antarctic).


2016 - La Rete dei Musei Universitari: diffusione e contestualizzazione del patrimonio culturale degli atenei, orientamento al metodo e alla cultura scientifica [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Nel 2012 i Musei di dodici Università hanno effettuato un monitoraggio delle loro collezioni per elaborare un progetto approvato e finanziato dal MIUR l’anno successivo (www.pomui.unimore.it). Tale progetto ha previsto la catalogazione di oltre 28.000 esemplari/oggetti significativi delle loro collezioni scelti per la loro specifica valenza semantica, appartenenti a molteplici ambiti disciplinari, che sono stati contestualizzati nell’ambito di quattro temi generali: ambienti, paesaggi, storie, storia della strumentazione scientifica per larealizzazione di un portale web (online da luglio). Per utilizzare la considerevole quantità di contenuti elaborati i Musei della Rete (ampliatasi con altre Università e Musei) nel 2014 hanno deciso di presentare al MIUR un secondo progetto che, approvato l’anno successivo, si propone di attivare sinergie a livello nazionale e internazionale per attività educative rivolte finalizzate all’orientamento permanente al metodo e alla cultura scientifica. Un terzo progetto, presentato al MIUR nel 2015, è stato finalizzato a potenziare i rapporti dei Musei con i rispettivi territori di pertinenza: l’obiettivo fondamentale è quello di far loro assumere il ruolo di presidi territoriali per la diffusione della cultura scientifica, per scambiare flussi di conoscenza e iniziative con altri attori locali e per realizzare, nei diversi territori di pertinenza, reti in grado di operare su più livelli e promuovere il turismo culturale.


2016 - The Italian University Museums Network for the Guidance of the Scientific Culture [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena; Campanella, Luigi
abstract

In 2014, the University Museums Italian Network, composed at that time of 12 universities and two important museums, presented a second project approved and funded by the Ministry of the Education University and Research dedicated to the guidance of the scientific method and culture (www.pomui.unimore.it). Through this project, the University Museums intend to reestablish relationships with the real and concrete objects of their collections, which have promoted the development of scientific research over time, in order to stimulate students’ interest in the scientific method by retracing the historical evolution of different disciplines from the 18th century. Some specific educational programs, together with the guid¬ance offices of the respective universities and with scholastic institutes and starting from the historical-sci¬entific and natural heritage of the network, are intended to promote integration with the territory and with scientific cultures, which continue to be in great distress in our country.


2015 - EDUCATIONAL ITINERARIES OF THE ITALIAN UNIVERSITY MUSEUMS NETWORK FOR THE LIFELONG GUIDANCE TO THE SCIENTIFIC CULTURE AND METHOD [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

The Italian University Museums network should become a privileged seat for the realization of educational itineraries for lifelong guidance toward the scientific culture and method, which is common to all the scientific disciplines, thanks to the cultural heritage and to the competences that are in the museums of the network: 47 museums, 12 botanical gardens and 39 collections. These educational guiding paths are addressed to secondary schools in coordination with the School Offices, the school directors, and with the guidance offices of each participating University. The effectiveness of interventions depends on the University Museums ability undertaken actions integration in a logic of educational and didactic continuity: an to integrate system of guidance, able to involve Universities, schools and museums, could contemporaneously and diachronically valorize the informative, formative and guiding moment, before and during the University studies, joining the activities promoted by academic guidance offices of the involved Universities. Moreover a network of interested subjects, not only schools, Universities and educative agencies, but also students, educators and families can be able to promote the scientific culture, to valorize humans and to use all the possibilities offered by the traditional channels, the new technologies and the web in order to let the youths know the opportunities and the available services.


2015 - Giulio Cantalamessa e l'allestimento della Galleria Estense [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

L'incarico di provvedere all'allestimento della Galleria Estense nei locali predisposti all'ultimo piano del Palazzo dei Musei, trasformato da ricovero provinciale di mendicità in polo culturale cittadino a partire dagli anni '80 dell'Ottocento, fu affidato nel 1893 a Giulio Cantalamessa, amico di Adolfo Venturi e unito da Comuni interessi a Corrado Ricci. La relazione si propone di riflettere su problemi di conservazione relativi opere d’arte della collezione estense e su scelte e interventi di restauro relativi realizzati sotto la direzione sia di Adolfo Venturi quando, tra il 1878 e il 1887, era ispettore della Galleria Estense sia di Giulio Cantalamessa che tra il 1893 e il 1894 seguì personalmente i restauri di tutte le opere esposte nella nuova Galleria Estense inaugurata il 3 giugno 1894, che furono affidati a Sidonio Centenari, che già aveva prestato la propria attività con Venturi, e al più giovane Orfeo Orfei.


2015 - Le collezioni di strumenti scientifici testimonianza dello sviluppo delle attività dell'Osservatorio e del Gabinetto di metrologia dell'Università di Modena e Reggio Emilia [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

To actualize the valorization’s programs of Observatory and of the Cabinet of Metrology is necessary to know and to document the history of his life, his development and the increase of his collections. The Observatory of Modena started the activities after the Restoration, with the support of Archduke Francesco IV of Austria, that agreed in 1826 the use of the east tower of his Ducal Palace of XVII century and consigned the direction of the Observatory to Giuseppe Bianchi: the most important instruments were commissioned to the German Reichenbach and to Modenese Giovanni Battista Amici. In 1850 in the adjacent rooms, for Bianchi’s action, were placed the instruments of the Cabinet of Metrology. After a briefly period of Pietro Tacchini’s direction, from 1850 to 1865, the Observatory was directed by Pietro Ragona (1873-1982), that enhanced the studies and the meteorological instrumentation, and the it became Meteorological from 1867. With his successor Ciro Chistoni (1892-1906) the Observatory adopted the name and the function of Geophysical Observatory.


2015 - Le tavole di Giovanni Paolo Mascagni nella sala del Mascagni del Museo Anatomico di Modena [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena; Caneé, Valerio; DE POL, Anto
abstract

La realizzazione della sala del Mascagni nel Museo Anatomico di modena fu resa possibile nel 1852, allorché era stata demolita la scala realizzata dopo il 1815 per collegare il Teatro Anatomico con il piano superiore che era stato costruito per ospitare le Scuole Mediche e il Museo Anatomico: come collegamento del pianterreno con il piano superiore era infatti stata costruita la scala con gradini in marmo tuttora esistente . Nella sala di Mascagni Gaddi aveva previsto un allestimento con le grandi tavole anatomiche a colori stampate da incisioni su rame realizzate da Antonio Serantoni che rappresentavano in forma naturale un uomo adulto alto cm. 175. Appartenevano alla monumentale opera di Paolo Mascagni Anatomiae Universae Icones, pubblicata postuma, dopo la sua morte avvenuta nel 1815, dallo stampatore pisano Niccolò Capurro in nove fascicoli, uno per anno, dal 1823 al 1832, per un totale di 88 tavole di cui 44 a colori e il loro equivalente a fronte in bianco e nero grazie a tre professori dello Studio pisano, A. Vacca Berlinghieri, G. Barzellotti e G. Rosini. Sei delle tavole, come ricorda lo stesso Gaddi, si trovavano già nella stessa sala a corredo di “ricche serie di finissime iniezioni delle arterie e vene capillari nei diversi tessuti organici” che erano collocate “entro dodici cassettoni a cristallo”. Quattordici tavole del Mascagni sono state di recente recuperate dai depositi dell’Ateneo e collocate nella sala riunioni e nel corridoio antistante del Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa, in attesa di essere adeguatamente ricollocate nella sala del Mascagni del Museo Anatomico, così come è stato fatto all’Università di Pisa dove nell’ambito del Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” è stata allestita la Galleria Mascagni.


2015 - Nacita e sviluppo dei Musei Anatomici di Modena Tra Settecento e Novecento: il Museo Ostetrico, Il Museo Anatomico, il Museo Etnografico Antropologico e il Museo di Medicina Tropicale [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

The interest for the studi of Anatomy in Modena was particularly developed since the secon half of the eighteenth century when the Duke Francesco III of Este promoted the reformetion of the University and Antonio Scarpa wan called to teach Anatomy from Padua to Modena. Scarpa promoted the building of the Anatomical Theatre near the Grande Spedale that was inaugurated il 1776. Inthe same year the School of Obstetrics opened and determined tha constitution of a first Cabinet of Obstetric in a room next the Theater. . After the Restoration between 1817 and 1818 the Archiduke Francesco IV of Austria Este promoted the realization of an Anatomical Museum. It was organized a room in a new floor built on the Teatre. Two more room was added in 1839 and a fouth one il 1853 under the direction of Paolo Gaddi. Furthermore Gaddi's interest for ethnopgaphic studies determined the opened of the Etnographic Anthropological Museum in 1866.


2015 - The Common Interdisciplinary Itineraries of the Italian University Museums Network. A Challenge for sharing Scientific Education [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

The network of the Italian University Museums, constituted in 2012 among 37 museums, 36 collections and 7 botanical gardens through an agreement program approved and financed by the Ministry of the University and Research, is working to realize this year four interdisciplinary itineraries about four common themes: stories, history of the scientific instruments, landscape, environment (www.pomui.unimore.it). A still in progress bilingual web portal, stopping the discontinuity and the variety of their current presence on the web, will promote a connection between different kind of audience as well as students of different levels of schools, including University students. In particular, a second project, presented by the enlarged network among 47 museums, 39 collections and 12 botanical gardens, approved and financed this year by the same Ministry will offer to the Italian University Museums network the possibility to become a privileged seat for the realization of educational paths for lifelong guidance toward the scientific culture and method, which is common to all the scientific disciplines, thanks to the cultural heritage and to the competences existing in the University Museums. These educational guiding paths are addressed to the last two classes of the secondary schools, in coordination with the School Offices, the school directors, and with the Guidance Offices of each participating University: the educational guiding paths will involve not only students but also their families.


2014 - A national project for the University Museums Network [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Twelve historical Italian Universities, with their museum centers and systems, museums and collections, through the creation of a first network of Italian University Museums, take part to a national project aiming for contributing to the creation of a national museum system to enhance cultural, historical-scientific and naturalistic heritage. The first goal of the project is monitoring the heritage of University museum network, in order to create a national database, using the national catalogue standards, of the most significant collections. The tool of the network is a bilingual web portal to rationalize the presence of the Italian University Museums on the web, for strengthening and standardizing the presentation of their quality contents on the web with common thematic and multidisciplinary itineraries through their most relevant collections.


2014 - Cataloguing and Accessibility of Cultural Heritage [Altro]
Corradini, Elena; Luigi, Campanella
abstract

The first network among the Italian University Museums of thirteen Universities (Bari , Cagliari, Chieti-Pescara, Ferrara, Florence, Modena and Reggio Emilia, Parma, Perugia, Rome “La Sapienza”, Salento, Naple II, Siena, Tuscia) has been recently approved and financed by the Italian Ministry of Education, University and Research for a project of scientific cultural heritage valorization through the use of multimedia technologies. The project is under the coordination of the University of Modena and the patronage of UMAC University Museums and Collections International Committe of ICOM. The final target will be a bilingual web portal realized, on purpose for the project, in an innovative perspective considering the peculiar features of the different University Museums collections, the experiences of each, their interdisciplinary characterization and the possible uses in a contemporary historical, social and cultural context. The first step is to monitor the cultural heritage of the thirteen University Museums, in order to complete the already existing databases and align them to catalogue standards released by the Central Institute for Cataloguing and Documentation of the Italian Ministry of the Culture within the General Informative System for Cataloguing SIGECWeb. By these catalogue systems it will possible to design and implement four main common thematic cultural itineraries through the museums of the participating Universities about stories, landscape, stories of scientific instruments, starting from museums premises and their scientific collections, which could be also included in touristic itineraries. In order to spread them new multimedia technologies will be applied to be used both on-site and on-line within the web portal, websites, through mobile devices and for editorial initiatives. These technologies will allow to create cultural communication programs that involve the emotional and sensorial spheres, by adopting different educational strategies, for general audience as well as for students of different kinds and levels of schools.


2014 - Digital technologies for the first network of the Italian University Museums [Altro]
Corradini, Elena; Luigi, Campanella
abstract

Twelve historical Italian Universities (Bari, Cagliari, Chieti-Pescara, Ferrara, Florence, Modena and Reggio Emilia, Parma, Perugia, Rome “La Sapienza”, Salento, Siena, Tuscia), with their museum centers and systems, museums and collections, through a creation of first network of Italian University Museums, are working at a project approved and financed by the Italian Ministry of the University and Research with the coordination of the University of Modena and Reggio Emilia. The first goal of the project is monitoring and cataloguing the cultural, historical and scientific heritage of the University Museums network, in order to create a national database, using the national catalogue standard released by the Central Institute for Cataloguing and Documentation of the Italian Ministry of the Cultural Heritage and Tourism within the General Informative System for Cataloguing SIGECWeb. The final tool of the network is a bilingual web portal (in Italian and English) to rationalize the presence of the Italian University Museums on the web, for strengthening and standardizing the presentation of their quality contents on the web with four common thematic and multidisciplinary itineraries through their most relevant collections: stories, stories of scientific instruments, landscape, environment. The use of the digital technologies will contribute to the knowledge and valorisation of the cultural, historical and scientific heritage of the University Museums network.


2014 - Disseminating the scientific knowledge: interdisciplinary itineraries on common themes of the italian university museums network [Altro]
Corradini, Elena; L., Campanella
abstract

The Italian University Museums Network has identified, in the first network web portal that we are realizing using digital technologies, four common themes to diffuse the knowledge of the realized or in progress researches about the most important university museum collections. The four common themes (stories, scientific instruments stories, landscape, environment) will be developed by interdisciplinary itineraries taking into consideration historical, social and cultural contexts in order to design a new image of the museums and to promote national and international synergies. We will present some examples of good practices. The first one is the itinerary concerning Optics realized by the thirteen Museums of the University of Roma “La Sapienza” in two different ways: the content of the exposed collections and the scientific point of view of Sapienza in the worldwide research framework. Another example is the exhibition, realized by the University of Modena in collaboration with the University of Florence, about the story of Giovanni Battista Amici’s scientific career, one of the most important Italian astronomer and instrument maker, who was professor in the Universities of Modena and Pisa during the first middle of the XIX century and designed relevant instruments for many scientists in Italy and Europe.


2014 - Francesco Malaguzzi Valeri: le ricerche storico-artistiche a Reggio Emilia [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Rilevanti furono per la formazione, gli interessi culturali e la carriera di Francesco Malaguzzi Valeri, gli anni tra il 1888 e il 1890 trascorsi a Roma dove ebbe la possibilità di essere in contatto con Adolfo Venturi appena trasferito a Roma e di assistere più da vicino alla problematica italiana post-unitaria relativa alla riscoperta, alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio artistico nazionale in un anno, il 1888, di particolare interesse per la cultura artistica nazionale nel quale peraltro si andavano individuando i confini disciplinari della ricerca storico-artistica e la sua peculiarità all’interno del più vasto panorama delle discipline storiche.Ritornato a Reggio Emilia Malaguzzi Valeri evidenziò il suo interesse per le ricerche d’archivio, sostenuto dalla convinzione della loro importanza per la ricostruzione storica dell’arte anche per la necessità di rivedere, correggere e completare i materiali documentari fino ad allora noti, sulla traccia della tradizione erudita emiliana, che dal Settecento muratoriano andava agli studi coltivati dalle Deputazioni di storia patria. Negli anni tra il 1891 e il 1895 si dedicò a ricerche di nuovi documenti sugli artisti reggiani con specifica attenzione a quelli attivi tra il Trecento e il Cinquecento, periodo considerato, alla fine dell’Ottocento, tra i più creativi della civiltà artistica, e alla pubblicazione della storia e produzione monetale di due importanti zecche, quella di Reggio Emilia e quella di Bologna.


2014 - THE COMMON AND INTERDISCIPLINARY ITINERARIES OF THE ITALIAN UNIVERSITY MUSEUMS NETWORK: A CHALLENGE FOR SHARING SCIENTIFIC EDUCATION [Altro]
Corradini, Elena; Luigi, Campanella
abstract

The network of the Italian University Museums, constituted among fifty museums, fourteen collections and seven Botanical Gardens of twelve Universities through an agreement program approved and financed by the Ministry of the University and Research, is working to create educational paths into interdisciplinary and common itineraries about four themes: stories, stories of the scientific instruments, landscape, environment. A bilingual web portal still in progress, stopping the disjointness and the variety of their current presence on the web, will promote a connection between different kind of audience as well as students of different levels of schools, including University students. In particular will offer to the schools an educational tool so as let young students approach to the big topics of science, becoming a means of knowledge and scientific communication. The use of the digital technologies, characterized by a good usability and accessibility level, allows to involve a lot of different kind of objects and collections to realize the educational paths in the most relevant scientific disciplines represented by the collections of the museums : anatomy, chemistry, physics, botany, mineralogy, paleontology, zoology. Digital technologies and the use of social network facilitate many kinds of collaboration among museums, teachers and students, between different institutions and among learners themselves, and also facilitate customization: by doing this the learning potential of a versatile and mobile information source, that is under the control of the learner, is very big.


2014 - The activity of Giovanni Battista Amici and the birth of the Observatory of Modena [Altro]
Corradini, Elena
abstract

The Activities organized by the University of Modena in collaboration with The University of Florence to commemorate 150 years of the death of Giovanni Battista Amici have been more than a conference, a traveling exhibition and a movie. They have been the opportunity to focus attention on: - the activities of the scientist with Modena origin, as optical, astronomer, and naturalist - the most important instruments from him made and - the birth of the Modena Observatory. Amici made many innovative instruments that allowed the progress of the research not only in astronomy but .several scholars in Italy and in Europe. The astronomical instruments, made both in Modena at the beginning of his career both in Florence where he moved in 1831 at the invitation of the grand duke of Tuscany Leopoldo di Lorena to direct the “Specola” of the Museum of Natural History, were of considerable interest. In particular, in Modena, at the request of Giuseppe Bianchi, Professor of Theoretical Physics and at the commission of the Minister of Education, the Marquis Luigi Rangoni, he realized the most important instruments for the birth of the Observatory: a transit instrument, a newtonian reflecting telescope, an equatorial, a double image micrometer for a Dollond telescope The Observatory of Modena could be made after the Archduke Francesco IV d'Austria Este in 1826 made over the East Tower of seventeenth-century Ducal Palace to the University of Modena, which it still belongs and currently the only non-military sector of the Palace that since the end of the nineteenth century has been seat of the Military Academy. The restoration works of the Tower began during the summer of the same year 1826, under the direction of the Inspector of Ducal Factories, Gusmano Soli, and continued until the end of August 1827: it was necessary to completely transform the internal structure of the upper part of the Tower to make the rooms adapted to the new use, without making any changes to the external architectural structure that is symmetrical to that of the West Tower of the Ducal Palace.. After that the instruments were placed within the Observatory, the first official observation beginning in 1827, the October 17, as witnessed by Bianchi in his "Acts on Royal Astronomical Observatory of Modena", published from 1834. There were no opening ceremonies for the birth of the new Observatory: the newspaper "Messaggiere Modenese" of November 7, 1827 (n. 89) disseminated the news of the opening on the occasion of a lunar eclipse that took place four days before.


2013 - From the geophysical-meteorological Observatory of Modena to the Italian network of observatories [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

The paper reconstructs the history of the Observatory of the University of Modena. The second part describes a network of Italian astronomical observatories, starting from creating a database of the collections by cataloguing the historical instruments through the standard cataloguing pattern for scientific and technological heritage released by the Central Institute for Cataloguing and Documentation within the General Informative System for Cataloguing SIGEC Web. The main goal is to spread knowledge about the collections of scientif ic instruments through an effective cultural and educational action, using in particular the updating of the website, digital technologies and social networks.


2013 - La catalogazione per l'accessibilità al patrimonio naturalistico [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

La catalogazione, strumento e insieme atto del conoscere, è una procedura cognitiva che permette di individuare i dati identificativi di un oggetto e di presentarli in maniera sintetica ma scientificamente corretta, funzionale per lo studio e per la divulgazione ma anche per la conservazione dell’oggetto stesso.La ridefinizione metodologica della catalogazione da parte dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con il progressivo estendersi del concetto di bene culturale a qualsiasi testimonianza della storia della civiltà e a partire dal 2004, con l’introduzione del Codice per i beni culturali e del paesaggio, ha riguardato anche tutti i reperti naturalistici con valore storico conservati nei musei pubblici (D. lgs.42/2004, art. 10) e ha visto l’elaborazione di tracciati catalografici standard informatizzati per le diverse tipologie di beni naturalistici.La realizzazione di banche dati informatizzate dei reperti e delle collezioni è un una scelta culturale di base e un obiettivo fondamentale e caratterizzante per i musei affinché, secondo i loro scopi istituzionali, possano adempiere alle loro finalità istituzionali di centri di ricerca, di produzione di conoscenza e di attività educative.La valorizzazione del patrimonio culturale dei musei scientifici e universitari per mezzo dell’utilizzo delle banche dati attraverso web, che consentono di renderlo accessibile a un vasto pubblico, mostrando più oggetti di quelli che possono essere collocati in percorsi espositivi, è sia una necessità culturale che una responsabilità sociale.Le moderne tecnologie informatiche consentono di esplorare la potenzialità della rappresentazione del patrimonio culturale attraverso la produzione di strumenti interattivi, percorsi multimediali, percorsi virtuali anche immersivi, ricostruzioni in 3D, presentazioni in realtà aumentata, ambienti intelligenti. Per promuovere la capacità dei Musei Universitari di agire in rete è stato realizzato il portale dei Musei Universitari Italiani (www. pomui.unimore.it) finalizzato a essere veicolo di informazioni, di conoscenze, di servizi.


2013 - La formazione per la catalogazione: il master dell’Università di Modena e Reggio Emilia [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Il master di primo livello in “Catalogazione e accessibilità del patrimonio culturale: nuove tecnologie per la valorizzazione” (www.cibec.unimore.it), organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione e in convenzione con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, alla VI edizione per il presente anno accademico 2012-2013, intende fornire competenze professionali per i responsabili dei centri di documentazione come definiti in documenti elaborati nell'ambito dell'ICTOP, Comitato Internazionale per la formazione del personale (http://ictop.alfahosting.org) dell’International Council of Museums (ICOM): le Linee Guida per lo sviluppo delle professioni museali e il Manuale Europeo delle Professioni Museali. Anche per il presente anno accademico il master è stato ammesso dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito del Catalogo Interregionale dei corsi di Alta Formazione, progetto sostenuto dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali in collaborazione con dieci regioni italiane (Emilia-Romagna, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Valle d'Aosta, Veneto), attraverso risorse del Fondo Sociale Europeo (www.altaformazioneinrete.it). Il piano didattico del master, organizzato in collaborazione e in convenzione con l’ICCD si articola secondo attività differenziate per sviluppare le conoscenze, le competenze e le capacità per quello che riguarda la documentazione del patrimonio culturale. Le competenze fondamentali fornite dal master sono relative alle conoscenze e all’utilizzo del Sistema Informativo Generale del Catalogo su web (SIGECweb) per la realizzazione del catalogo nazionale con specifica attenzione sia ai tracciati catalografici standard realizzati per le diverse tipologie di beni culturali sia all’integrazione dei dati di catalogazione con le informazioni geografiche attraverso l’utilizzo della georeferenziazione. Il master fornisce anche competenze sulle basi delle tecnologie per lo sviluppo di siti web, sulla normativa di settore, approfondendo i concetti di pari opportunità, di divario digitale (“digital divide”), di società dell’informazione inclusiva (“e-inclusion”) finalizzati alla diffusione di contenuti culturali. Inoltre il mater fornisce anche competenze sull’accessibilità intesa come una proprietà dei siti web in grado di garantire la fruibilità dei contenuti attraverso l’uso di browser e periferiche non convenzionali, siano essi utilizzati da utenti con disabilità o da utenti che accedono a internet con terminali limitati, quali ad esempio telefoni cellulari o computer palmari. In particolare competenze per la realizzazione di siti web accessibili in grado di raggiungere il maggior numero di fruitori possibile, evitando in particolare di creare nuove forme di esclusione agli utenti disabili o agli anziani. Il master attribuisce complessivamente 60 crediti formativi universitari (CFU) per un totale di 1500 ore di attività: 430 ore di insegnamento e laboratorio in aula, 125 di visite di studio, 645 ore per lo studio individuale 300 ore di stage presso Soprintendenze, musei, fondazioni o istituzioni culturali che prevedono lo studio di un nucleo collezionistico di particolare rilevanza e la catalogazione attraverso l’utilizzo dei tracciati catalografici dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione nell’ambito del SIGECweb.


2013 - La realizzazione a Modena del Palazzo dei Musei, polo culturale cittadino e l'allestimento di Galleria, Museo e Medagliere Estense [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

A seguito dell’unità d’Italia la Biblioteca e la Galleria Estense, che erano collocate nel Palazzo dei Duchi d’Este, furono soggette a una serie di vicissitudini che si conclusero più di un trentennio dopo con la sistemazione definitiva nell’Albergo Arti diventata Palazzo dei Musei. Dopo che l’originaria denominazione di Estensi alla Biblioteca, Galleria e Medagliere viene sancita da un regio decreto del 1872, Ferdinando Asioli, segretario dell’Accademia di Belle Arti, e Luigi Carbonieri, direttore della Biblioteca Estense succeduto a Celestino Cavedoni, ne fornirono le descrizioni. All’inizio del 1880 viene prospettata di nuovo l’esigenza da parte del comandante della Scuola Militare, generale Ferreri, di avere a disposizione ulteriori spazi nel Palazzo Reale per la realizzazione di corsi accelerati per sottufficiali trasferendo la Biblioteca Estense. Il sindaco Sandonnini si basa sulle indicazioni ministeriali che fin dal 1877 avevano individuato nell’Albergo Arti, di proprietà della Congregazione della Carità, la sede più adatta. L’assessore ai lavori pubblici e capo dell’ufficio tecnico comunale Alfonso Parenti viene incaricato di recarsi a Roma nella doppia veste di politico e di tecnico. Nella seduta del Consiglio comunale del 7 febbraio la commissione per il ricollocamento presenta le valutazioni finali formulate sugli edifici che erano stati esaminati: i locali dell’Albergo Arti offrivano «condizioni favorevolissime per una riduzione acconcia e poco dispendiosa»per collocarvi, oltre alla Biblioteca e alla Pinacoteca, il Museo Civico, che entro breve tempo avrebbe dovuto lasciare i locali dell’ex convento di San Bartolomeo per consentire l’ampliamento del Ginnasio e del Liceo, la Biblioteca Poletti e il Medagliere Estense. La collocazione di queste istituzioni culturali in un unico edificio, dove si trovava già il Museo Lapidario, avrebbe consentito di realizzare un moderno «centro di tutto il meglio della scienza e dell’arte con sommo decoro della città». Nel maggio 1882 la Biblioteca Estense è già stata sistemata nella nuova sede al primo piano dell’Albergo Arti: rimaneva da definirsi il problema della sistemazione del Medagliere e delle raccolte estensi di antichità. In questo complesso fervore progettuale si inserisce la figura di Adolfo Venturi che nel 1878, dopo aver vinto il concorso per ispettore della Galleria Estense, diretta da Adeodato Malatesta, suo antico maestro, il primo aprile inizia la sua attività. Da Malatesta, Venturi riceve l’incarico di redigere il catalogo della Galleria Estense. Il fondamentale testo di Venturi sulla Galleria Estense era stato pubblicato in dispense quindicinali nel 1882, secondo una prassi che si andava consolidando in quei primi anni del regno, e seguito poi da un unico volume: non un catalogo ma una storia critica delle collezioni appartenute ai Duchi d’Este, documentata dalle approfondite ricerche che Venturi aveva condotto presso l’Archivio di Stato di Modena e corredata da un considerevole numero di documenti. Dopo la sistemazione della Biblioteca il progetto del polo culturale continua, nell’ottobre del 1884, con il trasferimento della Biblioteca Poletti e dell’Archivio Comunale e deve proseguire con quello del Museo Civico, come testimonia Boni alla metà di gennaio del 1885 nel suo «Rapporto biennale» nel quale per l’ultima volta formula la proposta del concentramento delle collezioni. L’incarico di provvedere all’allestimento della Galleria nei locali appositamente ristrutturati all’ultimo piano dell’Albergo Arti fu affidato nel 1893 a Giulio Cantalamessa, amico di Venturi e unito da comunanza di interessi anche a Corrado Ricci. Dopo meno di un anno di intenso lavoro di Cantalamessa la Galleria viene inaugurata con una «festa solenne quanto simpatica» il 4 giugno 1894 che troviamo descritta nei giornali locali, ne «il Diritto Cattolico», ne «Il Cittadin


2013 - Restauri e restauratori a Modena alla fine dell'Ottocento [Poster]
Corradini, Elena
abstract

La relazione si propone di riflettere su problemi di conservazione relativi opere d’arte della collezione estense e su scelte e interventi di restauro relativi realizzati sotto la direzione sia di Adolfo Venturi quando, tra il 1878 e il 1887, era ispettore della Galleria Estense sia di Giulio Cantalamessa che tra il 1893 e il 1894 seguì personalmente i restauri di tutte le opere esposte nella nuova Galleria Estense inaugurata il 3 giugno 1894, che furono affidati a Sidonio Centenari, che già aveva prestato la propria attività con Venturi, e al più giovane Orfeo Orfei.


2013 - The first network of Italian University Museums to enhance the Scientific Cultural Heritage through the multimedia technologies [Altro]
Corradini, Elena; Luigi, Campanella
abstract

A first network of Italian University Museums among thirteen Italian Universities (Modena, Bari, Cagliari, Chieti-Pescara, Ferrara, Florence, II University of Naples, Parma, Perugia, Rome “La Sapienza”, Salento, Siena, Tuscia) has been recently approved and financed by the Italian Ministry of Education, University and Research. The main objective of this network is to contribute, through multimedia technologies, to knowledge and to enhancement of scientific cultural heritage with the collaboration of UMAC University Museums and Collections International Committee of ICOM. The final target will be a bilingual web portal, realized, on purpose for the project, in an innovative perspective considering the peculiar features of the different University Museums collections, the experiences of each, their interdisciplinary characterization and the possible uses in a contemporary historical, social and cultural context. The first step is to monitor the scientific cultural heritage of the University Museums, in order to complete the already existing databases and align them to catalogue standards released by and in collaboration with the Central Institute for Cataloguing and Documentation of the MIBAC. By this database it will possible to design and implement four main common thematic cultural itineraries through the museums of the participating Universities about stories, landscape, stories of scientific instruments, starting from museums premises and their scientific collections. The new multimedia technologies will allow to create cultural communication programs that involve the emotional and sensorial spheres, by adopting different educational strategies, for general audience and also for touristic itineraries as well as for students of different kinds and levels of schools.


2013 - The multimedia technologies and the new realities for knowledge networking and valorisation of scientific cultural heritage. The role of the Italian University Museums network [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena; L., Campanella
abstract

The framework program about multimedia technologies for the networking and the valorization of scientific cultural heritage in the Italian University Museums among thirteen Italian Universities (Bari, Cagliari, Chieti-Pescara, Ferrara, Florence, Modena and Reggio Emilia, Parma, Perugia, Rome “La Sapienza”, Salento, Naple II, Siena, Tuscia), with the coordination of the University of Modena, has been recently approved and financed by the Italian Ministry of Education, University and Research. It aims at activating a network that by multimedia technologies wish contribute to knowledge and valorization of cultural heritage through the collaboration of UMAC University Museums and Collections International Committee of ICOM. The final target will be a bilingual web portal realized, on purpose for the project, in an innovative perspective considering the peculiar features of the different University Museums collections, the experience of each, their interdisciplinary characterization and the possible uses in a contemporary historical, social and cultural context. The first step is to monitor the cultural heritage of the thirteen University Museums, in order to complete the already existing databases and align them to catalogue standards released by the Central Institute for Cataloguing and Documentation of the Italian Ministry of the Culture within the General Informative System for Cataloguing SIGECWeb.


2013 - The multimedia technologies and the new realities for knowledge, networking and valorisation of scientific cultural heritage. The role of italian university museums network [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

The framework program about multimedia technologies for the networking and the valorisation of scientific cultural heritage in the Italian University Museums among thirteen Italian Universities (Bari , Cagliari, Chieti-Pescara, Ferrara, Florence, Modena and Reggio Emilia, Parma, Perugia, Rome “La Sapienza”, Salento, Naple II, Siena, Tuscia), with the coordination of the University of Modena, has been recently approved and financed by the Italian Ministry of Education, University and Research. It aims at activating a network that by multimedia technologies wish contribute to knowledge and valorisation of cultural heritage through the collaboration of UMAC University Museums and Collections International Committe of ICOM. The final target will be a bilingual web portal realized, on purpose for the project, in an innovative perspective considering the peculiar features of the different University Museums collections, the experiences of each, their interdisciplinary characterization and the possible uses in a contemporary historical, social and cultural context. The first step is to monitor the cultural heritage of the thirteen University Museums, in order to complete the already existing databases and align them to catalogue standards released by the Central Institute for Cataloguing and Documentation of the Italian Ministry of the Culture within the General Informative System for Cataloguing SIGECWeb.


2013 - Virtuality in Italian University Museums [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Twelve historical Italian Universities, with their museum centers and systems, museums and collections, through a creation of a first network of Italian University Museums, take part to a national project aiming at contributing for the creation of a national museum system to enhancing cultural, historical-scientific and naturalistic heritage. The first goal of the project is monitoring the heritage of University museum network, in order to create a national database of the most significant collections using the national catalogue standards. The tool of the network is a bilingual web portal to rationalize the presence of the Italian University Museums on the web, for strengthening and standardizing the presentation of their quality contents on the web with common thematic and multidisciplinary itineraries through their most relevant collections


2012 - From the Estense Astronomical Observatory to the Geophysical-Meteorological Observatory in the Ducal Palace of Modena [Poster]
Corradini, Elena
abstract

The aim of this poster is to present a valorization project of the historical Geophysical-Meteorological Observatory of the University of Modena, located in the great tower of the sixteenth-century palace of the Este Dukes, that now belongs to the Department of Engineering. This project is particularly relevant for the future re-opening of the Observatory to the public.The poster will give special attention to the role the historical Astronomical Observatory, created in 1826 by duke Francesco IV of Austria Este, played in the nineteenth century. The Observatory was at the cutting edge of astronomy in Europe at its time thanks to the instruments it had been equipped with, in particular those linked to the studies in optics led by Giovan Battista Amici. The instruments are still present in the Observatory, the most important of which have been recently restored. Special attention will also be paid to the activities of the Observatory after its transformation into a geophysical-meteorological observatory in 1897.The project envisages a first phase dedicated to the in-depth documentation of the collection of instruments and an experimental cataloguing of those objects, using national cataloguing standards in cooperation with the Central Institute for Cataloguing and Documentation of the Italian Ministry for Cultural Heritage and Activities. This will lead to the creation of a database, which will be made available through the website (http://www.museoastrogeo.unimore.it). The second phase of the project will focus on designing articulated visiting paths for the audience with specific attention to schools.


2012 - I Musei Scientifici Universitari per la valorizzazione del paesaggio - Scientific University Museums for the valorisation of the landscape [Altro]
Corradini, Elena; L., Campanella
abstract

Il seminario ha affrontato il tema del rapporto tra musei scientifici universitari e ambiente, territorio e paesaggio prendendo in esame nuove e possibili forme di interrelazione e collaborazione trasversali finalizzate alla partecipazione dei musei ai diversi organismi e alle diverse iniziative che si occupano di politiche del paesaggio e della cultura ad esso connessaUna rilevanza sempre crescente possono infatti assumere le istituzioni storiche dei musei scientifici universitari sia per le loro funzioni di conservazione del patrimonio ma soprattutto per le loro attività di sensibilizzazione, formazione, didattica e valorizzazione.I Musei Universitari, in quanto struttura della massima istituzione di formazione del Paese, possono contribuire alla valorizzazione del paesaggio anche attraverso una indispensabile attività di educazione alla valorizzazione. I giovani cominciano ad essere sensibili ai problemi ambientali, ma il ruolo del paesaggio come elemento di creatività e di arricchimento merita un impegno maggiore di quello attuale che i Musei Universitari di certo possono contribuire a concretizzare.


2012 - Il duca Francesco III per la città di Modena: percorso di visita dal Lapidario del Palazzo storico dell’Università alla Piazza Sant’Agostino [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Il percorso di visita, a cura della professoressa Elena Corradini, inizia da Via Università, dal Lapidario dell’atrio del settecentesco Palazzo dell’Università di Modena, dove i numerosi busti raffigurano docenti illustri per l’eccellenza di studi e attività di rilevanza sociale e dove le lapidi ricordano eventi significativi per la storia dell’Università e della vita cittadina. Prosegue poi fino alla Piazza Sant’Agostino, voluta dallo stesso Duca, con al centro la sua statua equestre e sui due lati i due edifici pubblici più importanti della città: l’Albergo dei Poveri, ora sede del Palazzo dei Musei, e l’Ospedale Sant’Agostino, ora sede espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.


2012 - Inaugurazione della quinta edizione del Master in Catalogazione e Accessibilità del Patrimonio Culturale: Nuove Tecnologie per la Valorizzazione [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Il master intende fornire competenze professionali per i responsabili dei centri di documentazione come definiti nei due recenti documenti elaborati nell'ambito dell'ICTOP, Comitato Internazionale per la formazione del personale (http://ictop.alfahosting.org) dell?International Council of Museums: le Linee Guida per lo sviluppo delle professioni museali e la Manuale Europeo delle Professioni Museali.Il master ha lo scopo di formare personale esperto nella catalogazione e valorizzazione del patrimonio culturale e nell'accessibilità culturale intesa come la capacità di accedere per il maggior numero di persone possibile al patrimonio e all'informazione culturale ricorrendo alla funzionalità di alcuni sistemi o entità telematiche, in particolare a siti web, banche dati e biblioteche digitali, utilizzando tecnologie assistive. La finalità è il superamento degli ostacoli culturali, gestionali e ambientali per una fruizione agevole del patrimonio culturale.


2012 - Introduzione [Orsi a Novellara: un grande manierista in una piccola corte] [Breve Introduzione]
Corradini, Elena
abstract

Il convegno organizzato in occasione dei cinquecento anni dalla nascita di Lelio Orsi è stata un'ulteriore testimonianza di un'Italia che è improprio definire minore per la lucida personalità che è capace di dimostrare e grazie alla quale ha salvato e continua a recuperare tasselli della propria identità per interpretare in maniera sempre più approfondita il contesto di stretta prossimità che lo ospita


2012 - La catalogazione dei beni scientifico-naturalistici nei Musei Universitari Italiani [Altro]
Corradini, Elena; G., Pratesi; L., Campanella
abstract

Obiettivo del seminario è stato riflettere sulla catalogazione informatizzata del patrimonio scientifico e naturalistico, in quanto attività di registrazione, descrizione e classificazione di tutte le tipologie di beni scientifico-naturalistici secondo le normative, i criteri tecnico-scientifici e gli standard emanati a livello nazionale. Tale attività è indispensabile per individuare i beni, conoscerli, documentarli, per archiviare le informazioni raccolte secondo precisi criteri e per valorizzare un patrimonio culturale così rilevante attraverso l’impiego delle nuove tecnologie informatiche.


2012 - La ricerca scientifica a Modena tra Settecento, Ottocento e Novecento: storia e collezioni con specifica attenzione agli strumenti dell’Osservatorio Astronomico [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Responsabile scientifico dell'assegno di ricerca della durata di 12 mesi attivato nell'ambito del progetto “La ricerca scientifica a Modena tra Settecento, Ottocento e Novecento: storia e collezioni con specifica attenzione agli strumenti dell’Osservatorio Astronomico” presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell’Università di Modena e Reggio Emilia


2012 - Lavorare in rete. I Musei Universitari Italiani e l’ICOM-UMAC University Museums and Collections International Committee [Altro]
Corradini, Elena
abstract

UMAC - University Museums and Collections International Committee dell'International Council of Museums: UMAC è un forum per tutti coloro che lavorano o collaborano con i musei universitari, gallerie e collezioni (anche erbari e giardini botanici). UMAC si occupa del ruolo delle collezioni all'interno di istituti di istruzione superiore e della comunità che servono. Esso offre ai propri membri un forum per identificare le opportunità di partenariato relativo alle risorse presenti nelle collezioni, per condividere conoscenze ed esperienze e per migliorare l'accesso alle collezioni. L'obiettivo è di proteggere il patrimonio delle università.Commissione Musei Universitari Italiani - UMAC Italia: obiettivo principale deve essere quello di ridisegnare la natura dei musei in una prospettiva innovativa che tenga conto della peculiarità delle collezioni, della loro interdisciplinarietà e dei loro possibili usi nel contesto storico sociale e culturale contemporaneo per la costituzione di una nuova immagine dei musei universitari, concepiti come laboratori e luoghi di promozione di un dialogo critico, interdisciplinare e legato a temi scientifici di attualità, rivolto a differenti pubblici. Linee guida per la costituzione di un dialogo tra musei e contesto globale che faccia leva sull’identità specifica delle collezioni e per promuovere un’apertura dei musei universitari alle attività di lifelong learning rivolte a differenti pubblici.


2012 - Le collezioni del museo testimonianza dello sviluppo delle attività dell’Osservatorio e Officina Metrica [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

L’Osservatorio di Modena è l’unica istituzione che, voluta dagli Estensi, è ancora nel Palazzo da loro costruito nel Seicento nella capitale del Ducato estense, essendo rimasto a disposizione dell’Università anche dopo l’Unità d’Italia, quando il resto del Palazzo è diventato sede dell’Accademia Militare. Si intende presentare il progetto di valorizzazione delle collezioni del Museo astronomico e astrofisico dell’Osservatorio, finalizzato alla sua riapertura nella sede storica, il torrione di levante del Palazzo Ducale, ceduto da Francesco IV d’Austria Este all’Università nel 1826. La catalogazione informatizzata degli strumenti, con l’utilizzo del tracciato standard per il patrimonio scientifico tecnologico nell’ambito del Sistema Informativo Generale del Catalogo, attraverso la messa in rete dei dati delle collezioni, consentirà di avviare un progetto per una prima rete tematica del patrimonio astronomico, fisico e astrofisico. Il monitoraggio e lo studio delle collezioni daranno la possibilità di documentare e raccontare la storia di questa istituzione la cui attività iniziò nel 1827 come Osservatorio Astronomico sotto la direzione di Giuseppe Bianchi (1791-1866) che poté avvalersi di un buon numero di strumenti, alcuni dei quali appositamente realizzati da Giovanni Battista Amici (1786-1863). Tra il 1850 e il 1859 l’Osservatorio divenne anche sede dell’Officina Metrica o Gabinetto di Metrologia per l’introduzione del sistema metrico decimale nello Stato estense. A partire dal 1863, sotto la direzione di Domenico Ragona (1820-1892), le misure meteorologiche, per le quali vennero realizzati nuovi strumenti, costituirono l’attività prevalente per cui nel 1876 prese il nome di Osservatorio meteorologico che divenne anche Geofisico sotto la direzione di Ciro Chistoni (1852-1929). Attualmente l’Osservatorio fa parte della rete udometrica nazionale.


2012 - Proposed European anatomical collections network [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena; M., Bukowski
abstract

The idea of the project started in June 2010 during Universeum Meeting in Uppsala (Sweden) and in December 2010 in Modena we had an International Seminar ‘Visiting an Anatomical Museum: curiosity or training? For a network of anatomical museums’. After this we presented the guidelines of our project at the Universeum meeting in Padua in May 2011 (http://www.unipd.it/musei/eventi/doc/universeum/Book_Abstracts.pdf). We decided to design a prototype for an on-line survey to collect a first set of data about anatomical and medical collections, which will be submitted to the museums that are recorded in the Italian POMUI - the Portal of Italian University Museums (www.pomui.unimore.it) and in the international UMAC Worldwide Database of University Museums & Collections (http://publicus.culture.hu-berlin.de/collections/).


2012 - The European Anatomical Collection Project [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Anatomy is essential for medicine and multiple life sciences. It also plays an important role in the common paradigm of our civilization also through the spectacularization of the body from Leonardo until now. For a hundred years anatomy as a science, field of research and teaching has changed itself and our vision or imagination of man's body too.The proposal of a European Anatomical Collection Project is devoted to obtain, collect, analyze and publish wide range of information about anatomical collections in Europe. The collections have long histories: Renaissance ‘cabinet of curiosities’ boasted elaborate skeletal displays, in the 17th century new preservation techniques allowed the log-term storage of soft tissues in spirit, and in particular in the mid 18th century they began to emerge in their modern form in medical universities, medical schools, colleges but also for private initiatives.Historical, anatomical and medical museums were founded as the results of the collections of medical teachers and practitioners, who would then bequeath it to an institution or professional society.


2012 - The anatomical sculpture in the second half of XVIIth century: the artistic career of Giovan Battista Manfredini [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena; M., Cimino
abstract

Some researches have been started within a collaboration project between the University of Modena and the University of Padua and about the anatomist Antonio Scarpa (at the conference of UNIVERSEUM - June 2011 http://www.musei.unipd.it/eventi/doc/universeum/Book_Abstracts.pdf), who graduated at the University of Padua and had his first teaching appointment in Anatomy and surgery in 1772 at the University of Modena, to provide an in-depth overview on how in the second half of XVIIIth century the progress of the study and of the teaching of Obstetrics determined the realization of a considerable “suppellex obstetricia”, that is to say obstetric models in wax or clay for educational purposes. It was fundamental the activity of Giovan Battista Manfredini (1742-1789), a bolognese sculptor who had been very active in the production of anatomical models: his activity as a sculptor was recognized by his contemporaries who in 1785 appointed him effective member of the Accademia Clementina, in the Class of Anatomical Sculptors, not less important than his Bolognese forerunners, Giovanni Manzolini and Anna Maria Morandi Manzolini.The researches aim at first at comparing the documentation on Manfredini with the works that have been attributed to him also according to stylistic comparisons, starting from colored wax and clay anatomical models that have been attributed to him, with specific in-depth researches for those that at present are preserved at the University of Padua (Department of Woman and Child Health – Obstetrical Clinic) and at the University of Modena (Anatomical Museums) in comparison with those preserved in Bologna (Museum of Palazzo Poggi) and Rome (National Museum of Medical History of Art), trying to define those stylistic and fabrication peculiar features that characterize his anatomical production.At second to re-discover and recognize other models created by Manfredini, not only for other Italian towns, like those of Mantua, but also for other European countries, like Poland or Russia, for which it is necessary to deepen the researches and, however, testify the close connection of the expertise of Manfredini with the progress of the studies of Obstetrics in Europe


2012 - The new communication technologies for sharing and participatory University Italian Museums [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Tools and services offered by web 2.0, which are very simple, intuitive and free, can be useful instruments for university museums to create and share online text contents, pictures, audio, video, built and manipulated by museum professionals also in collaboration with users, in order to give a wider visibility and diffusion to cultural heritage of university museums.The use of web 2.0 tools, which allows the direct intervention of users in the creation and sharing of content, promotes the participation of publics and a fluid approach to information concerning university museums, that is to say that a greater openness and sharing for a diffusion of knowledge.


2012 - The use of social networks within European University Museums [Poster]
Corradini, Elena
abstract

The poster shows the results of an ongoing research that the University of Modena and Reggio Emilia is carrying out about the use of social networks within University Museums


2011 - Francesco III per l’Università e la città di Modena [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Il percorso di visita prenderà l’avvio dal palazzo storico dell’università realizzato da Francesco III a seguito della riforma dell’università nel 1773 nel cui atrio lapidario sono conservati busti di illustri docenti dell’ateneo e iscrizioni che ricordano momenti significativi della storia dell’università e della nostra città. Il percorso proseguirà verso la piazza S. Agostino dove lo stesso duca fece realizzare gli edifici per ricoverare i malati e i poveri della città, vale a dire il Grande Ospedale di S. Agostino e l’Albergo dei Poveri e si concluderà nel Museo Ostetrico presso i Musei Anatomici.


2011 - Il contributo dei Musei Universitari per la crescita culturale e per lo sviluppo del sistema museale nazionale e locale [Altro]
Corradini, Elena
abstract

L´interazione tra turismo e musei è importante per garantire la conservazione del patrimonio culturale e naturale. I musei universitari possono essere una risorsa per il turismo culturale per la diversità del loro patrimonio culturale, per le loro caratteristiche di pluralità, singolarità, per il mantenimento dei valori della cultura scientifica che esprimono, per la funzione di mediatori culturali che possono assumere. Occorre fornire maggiore rilevanza agli aspetti costitutivi dei musei e alla loro complessa organizzazione fondata su infrastrutture, qualità delle collezioni, sistemi di informazione e di comunicazione, attività educative ed espositive, personale, relazioni con il territorio circostante. Sarà così possibile da un lato cogliere l'occasione di produzione di un'offerta con riflessi positivi anche sul piano economico e dall'altro inserire i Musei Universitari nel più ampio contesto del sistema museale nazionale e locale.


2011 - Inaugurazione del progetto “Siti Aperti” - Itinerari geopaleontologici per diversamente abili. “Le Tracce fossili e la Pieve di Rocca S. Maria” [Altro]
Corradini, Elena; G., Cerfogli
abstract

Il progetto “Siti aperti”, frutto della collaborazione tra il Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico dell’Università di Modena e Reggio Emilia e il Ministero per i Beni e le Attività culturali, ha previsto lo studio e la messa in rete di percorsi paleontologici-naturali accessibili in Emilia Romagna. Il progetto è stato strutturato in due fasi: 1- individuazione di siti di interesse naturalistico, geologico, paleontologico e creazione di un sito web ad essi dedicato; 2) progettazione di opere di adeguamento per permettere l’accesso ai diversamente abili dei siti “Salse di Nirano” (Fiorano) e “Rocca S. Maria” (Serramazzoni).


2011 - Inaugurazione della quarta edizione del Master in Catalogazione Informatica per la Valorizzazione dei Beni Culturali [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Il master è finalizzato a una gestione integrata delle conoscenze relative al patrimonio culturale italiano, associando i dati di catalogazione alle informazioni geografiche e a quelle relative allo stato di conservazione del patrimonio culturale per leggere in un quadro d’insieme le relazioni che intercorrono tra le diverse tipologie di beni, per effettuare un monitoraggio sul loro stato di conservazione, per evidenziare i rapporti con gli elementi ambientali ed antropici dei diversi territori, per attività finalizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.


2011 - L'accessibilità al patrimonio culturale [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Promuovere il superamento degli ostacoli culturali, getionali e ambientali per la fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale e delle informazioni a esso relative - in particolare in ambito digitale attraverso portali e siti web, banche dati, biblioteche digitali - consente di favorire l'accessibilità culturale intesa come possibilità per tutti, senza discriminazioni, di accedere al patrimonio e all'informazione culturale.


2011 - La professione dell'art-advisor: esperienze e opportunità [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Il giorno 7 ottobre dalle 14.30 alle 19 nella Repubblica di San Marino presso il Teatro Titano si è svolto il convegno "La professione dell'art advisor: esperienze e opportunità" organizzato dall'Università degli Studi di San Marino con il sostegno finanziario di Banca Partner.Dopo un indirizzo di saluto di Romeo Morri, Segretario di Stato alla Cultura e di Pasquale Valentini, Segretario di Stato alle Finanze, il convegno è stato presentato presentato dal Magnifico Rettore dell’Università, prof. Giorgio Petroni. Obiettivo del convegno è stato riflettere sulla professione dell'art advisor per l'arte contemporanea e sulle conoscenze e competenze necessarie per la sua formazione. L'art advisor è un consulente che consiglia il suo committente, il collezionista privato, il museo, la fondazione o l'istituzione o associazione culturale, nell'acquisto o nella vendita di opere d'arte, assicurando la trasparenza e l'imparzialità necessarie per quanto concerne le consulenze prodotte, garantendo che i beni culturali oggetto delle sue consulenze abbiano una lecita provenienza. Il convegno è stato l’occasione per riflettere sulle competenze di questo professionista che conosce l'arte contemporanea e che sa gestire gli aspetti tecnici, legali, commerciali e fiscali ad essa connessi, oltre a quelli di valorizzazione.


2011 - L’utilizzo delle nuove tecnologie multimediali e interattive per raccontare e rileggere La storia del paesaggio agrario italiano attraverso l’utilizzo del materiale iconografico conservato nel Fondo Sereni presso la Biblioteca-Archivio Emilio Sereni di Gattatico [Poster]
Corradini, Elena
abstract

Un progetto per la valorizzazione del considerevole materiale iconografico del Fondo Sereni è stato organizzato nell’ambito del master in Catalogazione Informatica per la valorizzazione dei beni culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia (www.cibec.unimore.it). La grande quantità di materiale iconografico che Emilio Sereni aveva selezionato e raccolto per le sue pubblicazioni, circa 2800 tra fotografie, stampe, negativi, cartoline, riproduzioni di opere d’arte e di materiale cartografico di vario genere, è stato riordinato, inventariato e digitalizzato nell’ambito della prima fase del progetto: questo materiale risulta fondamentale per una rilettura critica e per approfondimenti dei suoi testi. Di grandissimo interesse risultano sia le riproduzioni fotografiche mai pubblicate, sul retro delle quali Sereni ha accuratamente annotato le proprie riflessioni preliminari alla stesura dei propri testi, sia quelle fonti iconografiche, per la maggior parte riproduzioni di opere d’arte: si tratta che, come lo stesso Sereni afferma nella prefazione del suo libro, di “abbondanti materiali relativi alla storia degli allevamenti, delle culture, delle tecniche e del lavoro agricolo del nostro paese, alcune migliaia almeno di particolari iconografici relativi al più specifico oggetto di questa nostra indagine”(*).L’avere a disposizioni tutte le immagini utilizzate da Sereni per documentare e studiare il paesaggio agrario è punto di partenza fondamentale approfondire le sue riflessioni e per renderle disponibili a quel “largo pubblico” a cui erano state purtroppo necessariamente sottratte, con grande rammarico dello stesso Sereni da lui espresso nella stessa prefazione del suo libro, per esigenze editoriali.Il completamento della seconda e della terza fase del progetto prevedono sia lo studio e la contestualizzazione delle immagini sia il loro inserimento nella banca dati informatizzata realizzata attraverso l’utilizzo del tracciato standard informatizzato della scheda F per i beni fotografici previsto dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di cui darà conto Massimo Cingolani nella sua relazione. Il prosieguo di queste due fasi consentirà di avviare una quarta fase che preveda un incremento delle stesse in primo luogo sia con immagini che con documenti di altri archivi del territorio (ad esempio i fondamentali archivi dei Consorzi di Bonifica) sia con immagini contemporanee dei diversi paesaggi agrari per costruire articolati percorsi di narrazione e visita dei diversi paesaggi agrari italiani attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi multimediali e interattivi. Questi percorsi di narrazione e visita potrebbero prendere l’avvio proprio dai paesaggi agrari del nostro territorio per estendersi poi a quelli di tutta la Pianura Padana e allargarsi poi su tutto il territorio italiano, così come era nelle intenzioni di Emilio Sereni. Questi percorsi dovranno tener conto degli aspetti storici del paesaggio agrario e delle sue mutazioni, di tutte le sue molteplici implicazioni storico-culturali, sociali, economiche. Attraverso conoscenze mirate e suggestive, aiuteranno quel “largo pubblico” che Sereni voleva coinvolgere a superare la distanza che lo separa dal paesaggio agrario e dalle sue trasformazioni, realizzando esperienze di visita più complete, coinvolgenti e empatiche entro il territorio. In particolare l’utilizzo della realtà aumentata consentirà di fornire una maggiore visibilità attraverso una serie di contenuti nuovi e appositamente predisposti attraverso la sovrapposizione di livelli informativi (elementi virtuali e multimediali, dati geolocalizzati, ecc.) all'esperienza reale di tutti i giorni.La realtà aumentata permetterà di oltrepassare in tempo reale i confini tra realtà e virtuale, potenziando la realtà aggiungendo contenuti virtuali e interat


2011 - Medaglia di Pietro Bacci detto l'Aretino [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

Scheda di catalogo della medaglia raffigurante Pietro Aretino


2011 - Medaglia satirica [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

Scheda di catalogo di medaglia satirica


2011 - Musei e nuove tecnologie [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Attraverso l’utilizzo di banche dati catalografiche realizzate avvalendosi di tracciati catalografici standard differenziati per le diverse tipologie di beni culturali e in grado di rappresentarli e descriverli in modo analitico, i musei possono andare incontro al visitatore lanciando una nuova sfida: lo sharing.


2011 - Musei naturalistico-scientifici per gioco. Percorsi educativi per apprendere e comunicare. [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Nell’ambito del Sistema Museale Provinciale modenese è stato elaborato un progetto che ha visto coinvolti, perla produzione di schede gioco destinate ai ragazzi degli ultimi tre anni della scuola primaria, 41 musei del SistemaMuseale Provinciale modenese che sono stati raggruppati in sei tipologie: naturalistico-scientifici, archeologici,artistici, storici, specializzati, demoetnoantropologici.Per attivare una cooperazione innovativa tra musei naturalistico-scientifici e scuole è stato attivato un progettospecifico per i dieci musei naturalistico-scientifici che consenta di attivare per i ragazzi percorsi educativo-creatividedicati alle specifiche discipline e adeguati al loro curriculum di studi per integrare le risorse della scuola edei docenti con la capacità di comunicazione e di divulgazione dei musei stessi nel territorio modenese. E’ finalizzatoalla costituzione di una rete utile a rafforzare i rapporti con le scuole grazie alla collaborazione con gliinsegnanti, le istituzioni, le associazioni culturali e di volontariato per favorire l’approccio alle raccolte musealiscientifiche da parte delle comunità locali.


2011 - New computer technologies to document and valorize museum cultural heritage [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Museums are now facing ICT in the framework of a contradictory relationship that seems to be much more suffered than promoted. This relationship is not the result of open and farsighted strategical choices of museums, but it often is an inescapable consequence of the fact that ICT are changing the historical and cultural context within which such institutions work.What makes the home page of a museum web site different from other institutions or bodies, even from non-cultural ones? In this sense catalogue databases are fundamental, they represent key elements to the identity of the museum cultural heritage, even irrespective of the fundamental aspects of completeness and scientific control and far from the articulation of interfaces for research and presentation available to the public.


2011 - POMUI The web portal of Italian university museums [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

In recent years Italian university museums have faced difficult times as funding has become difficultand usage has declined. The situation was degenerating into a crisis. A solution was needed. Howcould the isolated, individual museums be re-vitalized into a sustainable, useful, accessible,cooperative group?The answer was to build a digital gateway: a computer web portal through which teachers, students,academics and the general public can visit the individual collections digitally, while the curators arefree to concentrate on preservation, cataloguing, research and display.The web portal was developed at the University of Modena and Reggio Emilia during a course incomputer cataloguing for the valorization of cultural heritage. It is called POMUI (POrtal MUseumsItalian).The use of POMUI will help preserve Italian heritage, promote university museum and contribute tosocial networking.


2011 - Percorsi di valorizzazione per i Musei Anatomici di Modena: il Museo Ostetrico, il Museo Anatomico, il Museo Etnografico Antropologico e il Museo di Medicina Tropicale [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

I Musei Anatomici dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia sono un’articolata istituzione costituita da più musei realizzati, a partire dalla seconda metà del Settecento, all’interno dell’isolato di Sant’Agostino in contiguità con il “grande Spedale”. La contestualizzazione storica delle collezioni è indispensabile per programmare attività di valorizzazione ed educative, recuperando le specifiche funzioni di questi musei costituiti per l’esercizio delle professioni mediche, sostenute e potenziate dai numerosi laboratori annessi ai musei stessi. Dopo la riforma dell’Università promossa dal duca Francesco III d’Este tra il 1772 e il 1773, l’interesse per lo studio e l’insegnamento dell’anatomia si svilupparono grazie ad Antonio Scarpa che fece realizzare, in contiguità con il “grande Spedale”, un Teatro Anatomico inaugurato nel 1775 e, in una sala annessa, il Gabinetto o Museo Ostetrico. Dopo la Restaurazione, tra il 1817 e il 1818, fu allestito il Museo Anatomico in una sala del piano costruito al di sopra del Teatro alla quale si aggiunsero, tra il 1839 e il 1853, altre tre sale. Fu inaugurato nel 1854 sotto la direzione di Paolo Gaddi che nel 1866 aggiunse un’ulteriore sezione, il Museo Etnografico Antropologico. Una ventina di anni fa le vetrine del Museo Coloniale poi di Medicina Tropicale, che Giuseppe Franchini aveva costituito a Modena in collegamento con l’Istituto di Patologia Coloniale da lui diretto tra il 1930 e il 1938, sono state trasferite in una sala attigua al Museo Anatomico.


2011 - Sharing cultural heritage of University Museums: a participatory approach [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Obiettivo del seminario è focalizzare l’attenzione sulle nuove sfide della cultura digitale che i Musei Universitari devono affrontare per capire e andare incontro alle diverse necessità e domande provenienti dai diversi pubblici. In particolare le nuove tecnologie informatiche messe a disposizione dal web 2.0 consentono a un gran numero di utenti di creare e condividere contenuti utilizzando una sempre crescente varietà di strumenti.


2011 - Specific competences for the document centre manager - A new training programme at the University of Modena and Reggio Emilia [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

In the academic year 2009/2010 the Faculty of Arts and Humanities and the Faculty of Law of the University of Modena and Reggio Emilia, in collabotiratio with the Central Insitute for Cataloguing and Documentation (ICCD) of the Italian Ministry for Cultural Heritage and Activities, is organising the third edition of the Master's degree in Digital Cataloguing for Enhancing Cultural Heritage. The purpose of this Master's degree is to design the professional role of the document centre manager, as defined by the European Frames of Reference for Museums Professions.


2011 - Studio e documentazione dei preparati anatomici in cera settecenteschi, ottocenteschi e novecenteschi del Gabinetto Ostetrico, del Museo Anatomico, Museo Etnografico-Antropologico e Museo Coloniale conservati presso i Musei Anatomici di Modena [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Responsabile scientifico per l'assegno di ricerca relativo al progetto “Studio e documentazione dei preparati anatomici in cera settecenteschi, ottocenteschi e novecenteschi del Gabinetto Ostetrico, del Museo Anatomico, Museo Etnografico-Antropologico e Museo Coloniale conservati presso i Musei Anatomici di Modena” attivato per 12 mesi presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile dell’Università di Modena e Reggio Emilia


2011 - The anatomical collections of the second half of XVIIIth century in the Universities of Padua, Modena and Pavia [Poster]
Corradini, Elena; M., Cimino; M., Garbarino
abstract

In 1772 duke Francesco III d'Este promoted the reform of University enacting the Constitutions for the University of Modena, which envisaged the creation of a Magistrate for the studies. In the same year Antonio Scarpa was charged of teaching anatomy and surgery: he was twenty-five years old and graduated at the University of Padua. Scarpa’s lessons of anatomy used to take place at the Civic Hospital of Sant’Agostino - which had been built between 1753 and 1758 thanks to duke Francesco III – in a small room at the ground floor.At the end of November 1773 - beginning of the new academic year – the Opera Pia Generale, responsible of the Civic Hospital Sant’Agostino, after an inspection within the enclosure of the St. Agostino Hospital, stated that an anatomical theatre will be built in the neighbourhood of the Hospital as agreed with professor Scarpa. It should have been built where the church of San Nicolò was. The master builder Lorenzo Toschi was charged for drawing up the plan and the expertise, according to the instructions he would receive from Scarpa.Scarpa, in fact, asked to the modenese Girolamo Vandelli, professor of Surgical institutions at the University of Padua, to send the Secretary of State Ippolito Bagnesi the model of the anatomical theater built by Fabrizio Acquapendente for the University of Padua. Two other models were then created, one of them by the engineer Lodovico Bolognini and the other based on a drawing by Lorenzo Toschi and coloured by Luigi Putini .The Presidents of the Opera Pia chose the last project, which was the less expensive.The anatomical theatre was officially opened on January 23rd 1775: it was shaped like an extended elliptical amphitheatre, perpendicular to the entrance, but not as high and as narrow as the anatomical theatre of Padua. Moreover it had larger stands and was furnished – at least in part – with benches (Favaro, 1932), and could host up to 400 persons. Laboratories were annexed to the theatre hall, namely two rooms, a small room and four other rooms and the entrance in the front porch with nine arches, four of which are now closed.The main entrance to the anatomical theatre was inside the block of S. Agostino Hospital; a second access was to be in front of Piazza d'Armi (at present, Piazza Novi Sad).On December 11th 1775, at the beginning of the following academic year, Scarpa delivered a learned speech and opened the new School of Obstetric Art, basing on the previous yeas experiences, like the one opened in Bologna nearly twenty years before by Giovanni Antonio Galli, and the one in Padua opened nearly ten years before by one of his teachers, Luigi CalzaThe School of Obstetrics had been supported by duke Francesco III Este who succeeded in getting the school equipped with the necessary instruments and wax preparations, as Scarpa himself asked; he also suggested to address to the young sculptor Giovan Battista Manfredini, who had already been working in Padua for prof. Calza. Moreover, following the example of his teacher, Scarpa created an anatomical cabinet in the laboratory on the left next to the anatomical theatre, in order to put there all the anatomical preparations, in particular those made of wax, which were made for lectures of obstetric surgeons and for the Midwives school.The two famous dissertations “De structura fenestrae rotundae, et de timpano secundario” and “Adnotationes necrologicae” are the result of the tireless studies of Scarpa during his first years of teaching at the University of Modena. They were printed in 1779 in Modena and were the basis for the creation of the wax preparations The inventory of 1788 – five years after Scarpa left Modena to go to Pavia – gives us evidence of how the anatomical cabinet was staged.A map of the floor of the cliniques and anatomical cabinet of nineteenth century, which referres back to the first half of XIX century, shows that the anatomical cabinet was plac


2011 - The new communication technologies for sharing and participatory Italian University Museums [Poster]
Corradini, Elena
abstract

The social media, the set of specialized tools designed to generate social interaction born from the Web 2.0, contributes to the construction of contemporary intangible heritage around the world in which the user or museum visitor can interact with the museums to further document them.Social networks can help University Museums to know better their online audience, which is difficult to measure, and it is fundamental to design new strategic plans for them.It is necessary to study and compare the diffusion of the new web interfaces based on the reference community, in order to examine the possible role that Italian University Museums can play within virtual communities in the world of the University Museums in particular and of the Museums. These new communication technologies promote a fluid approach to information, which means a greater openness and sharing in order to spread the knowledge and a new participatory way for the museums, allowing the direct intervention of users in creating and sharing contents.How the community of Italian University Museums professionals can engage within this field an active role, producing cultural content, activating social tools and designing interfaces for contents typical of Web 2.0, that is to say a new set of standards and services? I will present some possible answers to this questions, in particular focused on the contents that emerge in a seminar about the use of the new multimedia technologies in the University Museums that will be held in Modena on 10 of June with the participation of the delegate of the Italian University museums and that will be presented through the web portal of the University Italian Museums POMUI (www.pomui.unimore.it).


2011 - The use and value of the web 2.0 for participatory University Museums [Altro]
Corradini, Elena
abstract

IntroductionThanks to their peculiar identities linked to the specific disciplines which determined their creation, University Museums offer an interesting experience to reflect on the role that the community of museum professionals and experts can engage within the production of cultural content - in particular through the use of databases of their collections - to activate social tools, and to design interfaces for contents typical of applications offered by the Web 2.0.ObjectivesThis new set of standards and services - which is very easy and intuitive as well as free to produce – can be a useful tool to provide and share online text content, photographs, audio-visual, constructed and manipulated by museum professionals also in collaboration with the users, in order to give a wider visibility and diffusion to University Museums heritage.The use of web 2.0 tools, which allow the direct intervention of users in creating and sharing content, promotes the participation of publics and a fluid approach to University Museum information, which means a greater openness and sharing in order to spread the knowledge.Moreover, web 2.0 tools activate pathways of social learning, there the flow of knowledge is not unidirectional but in all possible direction, according to a knowledge conception which is not hierarchical but rather democratic.ConclusionMy paper will present results and new proposals issued from the international seminar and round table of Italian Rector Delegates for University Museums, which I have been organising and will take place on June 10th 2011 at the University of Modena and Reggio Emilia, in order to reflect on the use and the value of new web 2.0 technologies within University Museums


2010 - A Network of Italian University Museums for the Development of a Web Portal [Altro]
Corradini, Elena
abstract

After a recent seminar held at the University of Modena titled “A network of Italian University Museums for the complementarity and the sustainable management” with some other Italian University Museums, like for example Bologna, Ferrara, Parma, Napoli and Bari, we are now working to realize a network to activate synergies among competent institutions.The main objective of this network is to realize a University Museums Web portal that will be a useful tool to query and re-read scientific cultural tokens through their digital management, their accessibility to all to overcome the digital divide, to spread and promote cultural values in the light of present time and everyday life, in an authentic dialogue between cultures which is fundamental to face the strong identity and community fall back, the globalisation and the risk of uniformity that threatens contemporary world, in cooperation with the Central Institute for the Unique Catalogue and Libraries of the Italian Ministry for Cultural Heritage and Activities and with a research project that the Museums Commission of CRUI (Conference of Italian University Rectors) is now developing to create a complex qualifying platform for historic-scientific and naturalistic heritage.


2010 - A network of Italian University Museums for a subsidiary activity and a sustainable management [Altro]
Corradini, Elena
abstract

The main purpose of the network of University Museums is to share information and promote collaborations between institutions.The participating cultural institutions want to create a web portal which is not only a virtual duplicate of themselves but they also want to create a place on the Internet that is easy to find, easy to use, and reliable.


2010 - Accessible Museums. The French and the Italian translation of the international standards for the management and diffusion of museum information [Poster]
Corradini, Elena; D., Remondino
abstract

IntroductionMuseums should know themselves, their contexts and how to measure the quantity and quality of their services to grant themselves an affordable and consistent approach for the future.ObjectivesFor this reason, the use of SPECTRUM - the Documentation standard used by UK museums freely distributed and maintained by “The Collection Trust” - is relevant not only to define the procedures and to document the objects and the processes in which they are involved, but also to identify and to describe the information that need to be registered to support the procedures.After the German translation of SPECTRUM (by ICOM-DE), we aim at presenting the French and Italian translation of its eight main procedures.The further diffusion of these procedures will allow activating auto-evaluation processes through the quantitative and qualitative measure of both internal services and external services oriented to users. Moreover, in order to share good practices, we will present a proposal for a glossary of cultural heritage management, derived from the nine procedures.ConclusionWe aim at proposing reflections and examples on how the adoption and the use of the eight procedures by museums could give in particular a useful support to the updating of informative services, in particular allowing to implement, monitoring and updating multimedia communication of the museum through the web site, web portals and thematic networks, in order to improve the accessibility to various and different information that museums are able to give both to professionals and to differentiated publics, responding to different needs.


2010 - An educational programme for the Expert in Web Cultural Accessibility and Communication: a proficiency course at the University of Modena and Reggio Emilia [Altro]
Corradini, Elena
abstract

The proficiency course for Expert in Web Cultural Accessibility and Communication organized by the University of Modena and Reggio Emilia aims at providing competences in cultural accessibility, that is to say the capability for the largest number of persons to access to cultural heritage and cultural information, according to the principles stated by International Conventions, in particular the UN Convention on the Right of Persons with Disabilities (2007). This will be possible thanks to the use of systems and web devices that will allow, in particular, access to web sites, databases and digital libraries also through the use of assistive technologies.


2010 - Conservare, catalogare e valorizzare il patrimonio fotografico. Il Sistema Informativo Generale del Catalogo [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Riflessione sul valore e il significato, sui problemi di conservazione, sulla necessità di inventariazione e catalogazione delle fotografie, beni culturali “aperti a ogni sorta di lettura o di accoppiamento con altre fotografie” che, nonostante i loro ormai due secoli di vita, solo dalla fine del secolo scorso sono state oggetto di interventi normativi che le hanno collocate ufficialmente tra i beni culturali sottoposti a tutela.


2010 - Educational programmes for the cataloguing of scientific-technological heritage: a fundamental tool for preservation, safeguard and valorisation [Altro]
Corradini, Elena
abstract

The main purpose of educational programmes for cataloguing scientific-technological heritage is the opportunity to experiment the catalogue file for different kinds of technical and scientific goods, in order to share and to make available cognitive data regarding scientific-technological heritage by accessing information in a common database. This will be possible through the use of the PST catalogue file realized by the Central Institute for Cataloguing and Documentation of the Italian Ministry for Cultural Heritage and Activities within the Masters course in Computer cataloguing for the valorisation of cultural heritage of the University of Modena and Reggio Emilia.Cataloguing is the fundamental tool to support preservation and safeguard activities, but also for the study and scientific research, and it can be used as basic scientific tool to prepare educational and indicative material, specifically designed to spread the knowledge of cultural heritage within different publics.Moreover, cataloguing allows museums to show data regarding the information acquisition activity and the management of recorded cultural heritage through publications, conferences and presentations of results.In particular, cataloguing is a useful tool for valorisation and promotion of cultural heritage and territory: for example, it can support cultural heritage educational activities by allowing to design educational paths and cultural-touristic itineraries. The relationship with the territory is therefore fundamental to disclose not only the significance of the materiality of cultural goods but also the intangible dimension of knowledge, techniques and know-how that lays behind cultural heritage.


2010 - Educazione e comunicazione per il patrimonio archeologico [Altro]
Corradini, Elena
abstract

30 aprile 2010 - Il seminario si svolge nell’ambito dell’area tematica del dottorato di ricerca dedicata all’educazione al patrimonio museale intesa sia come trasmissione e apprendimento dei contenuti culturali e simbolici del patrimonio del museo sia come insieme di azioni ed eventi per attuare e consolidare un rapporto diretto tra il pubblico e la struttura museale, con specifico riferimento al significativo ruolo che ha l’educazione al patrimonio museale per la riscoperta delle radici di una comunità


2010 - Esperto in accessibilità culturale. Un corso di perfezionamento dell'Università di Modena e Reggio Emilia [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Il corso di perfezionamento in Esperto in Accessibilità Culturale intende fornire competenze per l'esperto in accessibilità culturale intesa come la "capacità di accedere", per il maggior numero di persone possibile, al patrimonio e all'informazione culturali attraverso il ricorso a funzionalità, e al possibile beneficio, di alcuni sistemi o entità telematiche, in particolare a siti web, banche dati e biblioteche digitali, utilizzando anche tecnologie assistive.Il patrimonio culturale dunque può diventare sempre più parte attiva del sociale, valorizzando la flessibilità della comunicazione anche con un’ apertura nei confronti di nuovi metodi narrativi, plurisensoriali, o multimediali, in quanto il suo pubblico diventa sempre più ampio, vario ed esigente.L’importanza di un corretto utilizzo delle risorse culturali digitali è, inoltre, descritto nelle Technical Guidelines, redatte dal WP4 - Gruppo di lavoro italiano- in cui si raccomanda che “Nella fase di creazione dei contenuti, si deve sapere come l’oggetto culturale sarà presentato e reso accessibile all’utente, e al tempo stesso occorre aver deciso quale strategia verrà attuata per assicurare la conservazione a lungo termine dell’oggetto digitale creato. È richiesto di conseguenza un mutamento organizzativo all’interno delle istituzioni: le fasi iniziali e finali, di progettazione e di controllo e valutazione, sono strettamente legate alle fasi più tecniche, come quella di registrazione dei metadati, e alle fasi più permeate dalla tecnologia, che riguardano la predisposizione di contenuti culturali digitali e l’accesso a questi contenuti attraverso la rete e il Web.” (WP4-Gruppo di lavoro italiano "Interoperabilità e servizi"-Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali”Edizione italiana 2.0; www.minervaerope.org)


2010 - Il Foro Boario riconfigurato dalla creatività femminile - Foro Boario re-designed by a female creativity [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Negli spazi espositivi del Foro Boario Cristina Roncati ridà una nuova vita alle opere che hanno caratterizzato l'intero suo percorso artistico.La molteplicità delle forme viene valorizzata dal ricorso a materiali diversi che Cristina è capace di personalizzare con notevole abilità tecnica rivelando una grande capacità espressiva


2010 - Il primo museo di Medicina Tropicale a Modena [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Giuseppe Franchini fu un pioniere della medicina coloniale ed un eminente tropicalista attivo dagli inizi del secolo scorso fino al 1939, alle soglie della seconda guerra mondiale, allorché la morte lo colse all’improvviso. Dopo avere frequentato i principali istituti scientifici d’Europa come l’Università di Berlino e le cliniche di malattie tropicali di Londra, Bruxelles e Amburgo, la scuola di Malattie Coloniali di Liverpool, l’Institut Pasteur di Parigi che diresse dopo la morte del suo maestro Laveran, lo scopritore del parassita malarico. Nel 1924 fu chiamato dall’Università di Bologna a dirigere l’Istituto di Patologia Coloniale e nel 1930 si trasferì a Modena dove fondò l’Istituto di Patologia Coloniale (che nel corso dell’anno accademico 1934-35, sempre più aumentando l’indirizzo clinico, assunse il nome di Clinica delle Malattie Tropicali e Subtropicali), la cui attività fu favorita dal Ministro delle Colonie Federzoni e dal Governatore onorario della Somalia, il modenese Guido Corni. Fu autore di numerosissime pubblicazioni sia di clinica generale che di patologia esotica, di parassitologia e protozoologia che culminarono nella redazione di un Manuale di patologia e parassitologia dei paesi caldi in collaborazione con il professor Giordano (Testi, 1939: XLII).Da Bologna Franchini portò con sé a Modena nell’Istituto di Patologia Coloniale la collezione di medicina tropicale che aveva costituito e che incrementò con esemplari da lui raccolti personalmente o ricevuti in dono dalle istituzioni scientifiche da lui frequentate o inviati da allievi in particolare dall’allora Africa Orientale Italiana, dalla Libia, dall’Algeria, dall’Egitto, dall’Arabia, da Ceylon, dall’India, dal Congo Belga, dall’Argentina, dal Brasile, dal Messico per realizzare il Museo di Medicina Tropicale, unico in Italia e uno dei migliori del mondo, come si legge nel Rapporto sul funzionamento dell’Istituto di Patologia Coloniale del professore Giuseppe Franchini (AAVV, 1931, 62-63).Il Museo, “unico nel suo genere”, comprendeva “le diverse branche della parassitologia coi più svariati esemplari di insetti, di vermi, di aracnidi, di molluschi interessanti l’eziologia e l’epidemiologia dei morbi esotici…inoltre una importante raccolta di animali velenosi, specialmente di rettili di tutte le parti del mondo, specie d’Africa e d’America, una vasta collezione di moulages di molte malattie esterne, e una interessante e originale collezione di gran numero di medicinali e di piante medicinali adoperate dagli indigeni e di quei mezzi amuleti che la superstizione loro consiglia per l’allontanamento di morbi e degli influssi maligni (Testi, 1939: XLIX). Dopo che la morte colse all’improvviso Franchini nel luglio 1938 l’auspicio formulato da Paolo Croveri che il museo, che gli eredi avevano ceduto all’Università, avesse “degna sede e sistemazione per volere delle autorità accademiche e politiche della città” (Croveri, 1939: 327), venne realizzato con il trasferimento del Museo nel 1940 nella Villa delle Pentetorri, che era stata elegante residenza settecentesca suburbana dei Duchi d’Este. Di là nel 1943, quasi con felice premonizione perché l’anno seguente la Villa delle Pentetorri venne completamente distrutta da un bombardamento, le collezioni del museo, raggruppabili in tre sezioni, medicina indigena, patologia tropicale, zoologia, vennero trasferite nel 1943 nel Foro Boario, edificio che era stato costruito tra il 1834 e il 1839 dall’Arciduca Francesco IV d’Austria Este (Stagi & Curti, 2008: 52).Vent’anni dopo, nel 1963, le collezioni furono trasferite presso la Clinica di Malattie Infettive e Tropicali nel nuovo Policlinico costruito in via del Pozzo e dopo venticinque anni, nel 1988, furono collocate in una sala attigua al Museo Anatomico dove tuttora si trovano (Maramaldo et al., 2008, pp. 52 e 60).


2010 - Inaugurazione della terza edizione del Master in Catalogazione Informatica per la Valorizzazione dei Beni Culturali - Il SIGEC [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Il master è finalizzato a una gestione integrata delle conoscenze relative al patrimonio culturale italiano, associando i dati di catalogazione alle informazioni geografiche e a quelle relative allo stato di conservazione del patrimonio culturale per leggere in un quadro d’insieme le relazioni che intercorrono tra le diverse tipologie di beni, per effettuare un monitoraggio sul loro stato di conservazione, per evidenziare i rapporti con gli elementi ambientali ed antropici dei diversi territori, per attività finalizzatealla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale


2010 - International Summer School in Geography of Tourism "Culture, Tourism and Territorial development: communicating and telling places" [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Membro del comitato scientifico della International Summer School in Geography of Tourism "Culture, Tourism and Territorial development: communicating and telling places".The school is directed to bring up to date professionals, young researchers and students about the latest methodologies to enhance the tourists’ experience as well as ways to promote places in this changing world. A variety of local and international case studies of tourism strategies, itineraries will be presented in the context of different cultural policies and means of communication.


2010 - La catalogazione delle opere d’arte contemporanea. La sperimentazione della scheda di catalogo OAC applicata alle opere dell’artista Cristina Roncati [Altro]
Corradini, Elena
abstract

L’esposizione delle opere di Cristina Roncati al Foro Boario costituisce un’importante e interessante occasione per presentare un progetto di una banca dati delle opere d’arte contemporanea da realizzare attraverso le tecniche e gli strumenti a disposizione attraverso il master in Catalogazione Informatica dei Beni Culturali organizzato nell’Università di Modena e Reggio Emilia nell’ambito della Facoltà di Lettere e Filosofia e di quella di Giurisprudenza in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (www.cibec.unimore.it).Tale banca dati prevede l’utilizzo e la sperimentazione del tracciato catalografico realizzato come standard nazionale dallo stesso Istituto ministeriale per le opere d’arte contemporanea (scheda OAC) nell’ambito del Sistema Informativo Generale del Catalogo (SIGEC) che sarà disponibile su web.


2010 - Percorso nella Modena ducale tra arte e scienza tra Seicento e Settecento attorno alla Piazza Sant’Agostino. Dalla seicentesca chiesa di Sant’Agostino alla piazza settecesca fino al teatro e gabinetto anatomico dei Musei Universitari [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Due percorsi guidati dalla prof. Elena Corradini attorno alla piazza Sant’Agostino prendendo l’avvio dal primo edificio costruito sulla piazza, la chiesa di Sant’Agostino, i cui apparati decorativi interni con un progetto iconografico legato alla genealogia della Casa d’Este furono voluti nella seconda metà del Seicento, caso unico in Europa, da una duchessa, Laura Martinozzi, nipote cardinale Mazzarino, reggente per corso del figlio Francesco II d’Este dopo la morte del marito Alfonso IV d’Este. Il percorso guidato si snoderà dalla chiesa alla piazza settecentesca Piazza Sant’Agostino su cui si affacciano due edifici, l’ex-Albergo dei Poveri ora Palazzo dei Musei, e l’Ospedale Sant’Agostino, voluti dal duca riformatore di Modena, Francesco III. Il percorso continuerà nei contigui Musei Anatomici dove si deve allo stesso duca la realizzazione del teatro anatomico e di un Gabinetto Anatomico, il primo museo scientifico realizzato a Modena a seguito della riforma dell’Università voluta e attuata dallo stesso duca Francesco III.


2010 - Sotto i riflettori dentro la rete - Musei e nuove tecnologie: verso l’e-book [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Riflessioni sull’utilizzo delle nuove tecnologie nei musei per individuarne le potenzialità e il possibile utilizzo per l’editoria digitale in un mondo così articolato e complesso quale’è quello dei musei.Il museo si confronta oggi con le Information and Communication Technologies nel quadro di un contraddittorio rapporto che appare ben più come subìto che promosso. Un rapporto che non è frutto di aperte e lungimiranti scelte strategiche dell’istituzione museo ma è inesorabile conseguenza del fatto che le Information and Communication Technologies stanno trasformando il contesto storico-culturale entro il quale tale istituzione opera.Pur di fronte a un quadro informativo generale ancora carente, soprattutto nella sistematicità delle indagini e nella qualità e comparabilità dei dati, tanto gli studi specialistici di ambito internazionale ormai disponibili da più di quindici anni, quanto più recenti e mirati “rapporti” nazionali curati da CIVITA offrono fondamentali elementi utili per una riflessione sull’adeguatezza delle applicazioni delle ICT all’ambito museale sollevando, contemporaneamente, delicate questioni


2010 - Vecchie e nuove epidemie. Mostra, Palazzo storico dell'Università, 28 ottobre - 4 dicembre 2010 [Esposizione]
Corradini, Elena; W., Pasini
abstract

Obiettivo della mostra, alla quale in chiusura nel giorno 4 dicembre 2010 è stato collegato un convegno di approfondimento, ha illustrato come le epidemie abbiano attraversato per secoli il cammino dell'uomo seminando lutti, sofferenze e sconvolgimenti demografici. Peste, sifilide, vaiolo, tubercolosi, tifo petecchiale e colera hanno provocato milioni di vittime e segnato il destino di individui, famiglie, comunità e nazioni. Anche nel nostro mondo civilizzato e tecnologico le epidemie rappresentano uno dei principali rischi di sanità pubblica. Alle tradizionali malattie infettive si sono aggiunte negli ultimi decenni numerose nuove malattie trasmissibili, soprattutto di natura virale, chiamate malattie infettive emergenti. L'AIDS resta la più importante di questo gruppo ma molte altre hanno minacciato la salute globale.Tra queste la SARS, l'infezione da virus Ebola, l'influenza aviaria, la pandemia influenzale da virus A/H1N1. La globalizzazione economica, gli oltre ottocento milioni di arrivi internazionali che si verificano ogni anno, la rapidità dei mezzi di trasporto ed il commercio internazionale di alimenti e di animali, rendono molto alto il rischio che una qualsiasi epidemia locale si trasformi in poche settimane in una epidemia di dimensione internazionale.Per fronteggiare le nuove sfide, per saper diagnosticare rapidamente malattie infettive vecchie e nuove a carattere epidemico, il medico deve aggiornare le proprie conoscenze in materia. Anche il convegno "vecchie e nuove epidemie", che è stato programmato a Modena sabato 4 dicembre 2010 presso l'Aula Magna Storica, ha voluto rappresentare un contributo in questo senso.


2010 - Verso la sostenibilità urbana e territoriale. Progetto di monitoraggio del patrimonio culturale del territorio modenese [Poster]
Corradini, Elena
abstract

Il progetto, già concluso in una prima fase, prevede la realizzazione di una mappatura ragionata del patrimonio culturale architettonico che consenta di procedere all’elaborazione di programmi di interventi di restauro e manutenzione dei beni con analisi e proposte sulle funzioni e fruizioni, intrecciate con altre tipologie di beni territoriali, materiali e immateriali (enogastronomia, folclore, attività sportive e per il tempo libero).La mappatura ragionata è stata realizzata attraverso una schedatura integrata dei beni culturali di interesse architettonico e dei loro apparati decorativi, di proprietà pubblica, ecclesiastica e privata, con specifica attenzione al loro stato di conservazione e alla loro ubicazione nel paesaggio. Lo strumento per la mappatura ragionata è stato la realizzazione di una banca dati informatizzata che ha utilizzato i sistemi e le tecnologie informatiche di catalogazione previste dal Sistema Informativo integrato del Catalogo Generale dei beni culturali (SIGEC) predisposto dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) che, all'interno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), integrando il tracciato catalografico della scheda A per i beni architettonici con due allegati, una scheda di approfondimento sullo stato di conservazione e una sulla rilevazione paesaggistica.L’inserimento dei beni culturali nel contesto ambientale specifico consentirà di organizzare attività, proposte, investimenti degli attori del territorio in un sistema unico e coordinato, attivando procedure sinergiche senza dispersione di risorse, integrando le attività svolte da Regione, Enti locali, istituzioni e associazioni presenti nel territorio stesso. La prima fase del progetto procederà con la definizione di un piano di valorizzazione di un’area territoriale che comprende, oltre al comune di Modena, tutti gli altri comuni dell’area sudoccidentale della provincia, per un totale di 23, che sono stati oggetto dell’attività di catalogazione informatizzata.In particolare, il proseguimento del progetto prevede l’estensione della mappatura catalografica ragionata del patrimonio culturale architettonico per i restanti 24 Comuni della provincia di Modena. Questo sarà effettuato nell’ambito del master in Catalogazione informatizzata dei beni culturali (www.cibec.unimore.it) organizzato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l’istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici, le Soprintendenze territoriali, la Provincia di Modena, i Comuni.


2010 - Visiting an Anatomical Museum: curiosity or training? For a network of Anatomical Museums [Altro]
Corradini, Elena
abstract

I Musei Universitari di Anatomia sono depositari di collezioni spesso molto antiche e soprattutto differenti per consistenza e tipologia. Questi musei hanno un ruolo fondamentale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale storico‐scientifico e devono diventare luogo di sintesi interdisciplinare. Rappresentano il progresso degli studi nel passato e per il futuro, per esercitare un ruolo fondamentale per la ricerca e la promozione di attività educative. Questo ruolo consente loro di svolgere una funzione di servizio per studenti e docenti dell’Università e di diffondere le conoscenze scientifiche a pubblici differenziati. Sviluppare la capacità dei musei di lavorare in rete è necessario perché diventino centri per la produzione di conoscenza, di attività e di servizi.


2009 - Catalogare per conoscere e valorizzare il patrimonio culturale scientifico naturalistico [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Seminario sulla capacità di gestire la catalogazione, in quanto attività di registrazione, descrizione e classificazione di tutte le tipologie di beni culturali, con specifica attenzione al patrimonio scientifico e naturalistico. La catalogazione rappresenta la formazione preliminare indispensabile per individuare, conoscere, documentare in modo opportuno il patrimonio scientifico e naturalistico e per archiviare le informazioni raccolte secondo precisi criterie standard definiti a livello nazionale e internazionale.


2009 - Dal Gabinetto di Fisica dei duchi d'Este al Museo di Fisica dell'Università di Modena [Poster]
Corradini, Elena
abstract

E’ stato organizzato un progetto di ricerca finalizzato alla valorizzazione e al riallestimento delle collezioni di strumenti, pesi e misure di fisica dell’Università di Modena, attualmente in deposito presso la Facoltà di Ingegneria. Il progetto, attualmente in corso, prevede: 1) studio e ricostruzione della storia delle collezioni, degli oggetti, dei luoghi e dei personaggi che le costituirono; 2) catalogazione informatizzata degli oggetti con il tracciato PST per il patrimonio scientifico e tecnologico in collaborazione con l’ICCD; 3) misure per la conservazione preventiva degli oggetti. La storia di una prima collezione di fisica prende l’avvio dall’attività della Bona Opinione, una magistratura municipale che a Modena a partire dal 1327 ebbe l’incarico di regolamentare e controllare pubblicamente i pesi, le misure. Per la conservazione degli strumenti della Bona Opinione i Duchi d’Este avevano realizzato nel Palazzo Ducale, costruito all’inizio del XVII secolo, un Gabinetto di Fisica che incrementarono nel corso del XVIII secolo. Per lo studio e l’insegnamento della Fisica fin dal XVII secolo era stato realizzato il primo Gabinetto Pubblico di Fisica Sperimentale presso il Collegio San Carlo, allora sede dell’Università, che si arricchì di strumenti che i docenti usavano per le lezioni di fisica sperimentale. Dopo la costruzione del Palazzo dell’Università a seguito della riforma attuata dal duca Francesco III d’Este nel 1773 quegli i strumenti furono trasferiti presso il Gabinetto di Fisica, realizzato nel piano nobile del Palazzo, e nel Museo di Fisica, allestito nelle sale attigue, in cui confluì anche la collezione ducale estense. Il Museo mantenne il suo assetto fino agli inizi del secolo scorso, allorché fu disallestito per lasciar posto agli attuali uffici del Rettorato.


2009 - Dal dialogo interculturale al meticciato culturale nei musei: le raccolte etnografiche dei Musei Universitari Modenesi e il progetto ETNO [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

La diversità culturale rappresenta una condizione essenziale nell’odierna società umana. La promozione del dialogo interculturale è stata evidenziata in particolare nel 2008 che è stato dichiarato dalla Commissione Europea “anno europeo del dialogo interculturale” al fi ne di rendere la diversità culturale una fonte di ricchezza reciproca e per favorire la comprensione, la riconciliazione, la tolleranza.L’interculturalità rinvia all’esistenza e all’interazione equa di diverse culture, così come alla possibilità di generare espressioni culturali condivise per il dialogo e per il mutuo rispetto. La promozione del dialogo interculturale favorisce l’integrazione di chi appartiene a comunità diverse se il patrimonio culturale è interpretato in una visione processuale attiva che preveda una progettazione in partenariato educativo culturale che coinvolga tutto il territorio, attraverso le pubbliche amministrazioni, gli istituti di tutela e culturali, le Università, la scuola, le associazioni e in particolare i musei.Il museo, non puntando solo sull’acquisizione di conoscenze disciplinari, ma anche sullo sviluppo di competenze relazionali e di identità dialogiche, può favorire i processi di integrazione dei nuovi cittadini nella cultura dominante pur aiutando le comunità migranti a mantenere vivo il legame con la propria cultura d’origine attraverso un progressivo avvicinamento delle diverse culture.In una visione processuale e comunicativa della cultura intesa come spazio attivo di scambio, condiviso e/o contestato, il museo, in particolare attraverso le collezioni etnografi che, è una risorsa per l’integrazione sociale se diventa luogo di incontro, di intreccio di culture, di ibridazione, di meticciato proprio per la grande quantità di materiali e di suggerimenti che può offrire alla discorsività culturale e sociale.


2009 - Documentazione e conoscenza del patrimonio culturale museale scientifico [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Responsabile scientifico per l'assegnazione di una borsa di studio e ricerca nell'ambito del progetto di ricerca “Documentazione e conoscenza del patrimonio culturale museale scientifico”, con particolare attenzione alle ricerche documentarie e catalogazione sperimentale delle collezioni del Gabinetto Ostetrico dei Musei Anatomici attraverso l’utilizzo del Sistema Informativo Generale del Catalogo delle collezioni dei Musei Anatomici presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile dell’Università di Modena e Reggio Emilia


2009 - Festa Europea della Musica [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Percorsi di visita al Museo Ostetrico collegato al Teatro Anatomico e percorsi di immagini attraverso le collezioni di anatomia "artificiale" presso i Musei Anatomici. Festa Europea della Musica, 21 giugno 2009, organizzata in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.


2009 - Festa della Donna [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Apertura dei Musei Universitari con percorsi di visita attraverso il Museo Ostetrico collegato al Teatro Anatomico con specifica attenzione alla collezione di cere anatomiche e alle loro tecniche di fabbricazione e al loro stato di conservazione. Laboratori didattici per bambini di tutte le età presso i Musei Anatomici. Modena, 8 marzo 2009. Realizzato in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e nell'ambito del Master in Catalogazione Informatica dei Beni Culturali.


2009 - Herbolaire [Traduzione in Volume]
Corradini, Elena
abstract

Traduzione dal francese dell'Herbolaire conservato pressom la Biblioteca Etsense di Modena in cui sono decritte numerosissime piante, molte delle quali anche raffigurate e colori, evidenziando in particolare le loro caratteristiche botaniche e le loro proprietà terapeutiche.


2009 - Il Museo Ostetrico presso il Teatro Anatomico [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Il percorso di visita restituisce nuova identità al settecentesco museo ostetrico, annesso al teatro anatomico, illustrando la collezione di terrecotte ostetriche realizzate da Giovan Battista Manfredini per l’insegnamento. Fu Antonio Scarpa a istituire questa cattedra nel 1755 all’Università di Modena e a far realizzare un teatro anatomico, su modello di quello che aveva fatto eseguire nel palazzo del Bo dell’Università di Padova.


2009 - Il gusto di scoprire le storie, i luoghi, le passioni. Percorsi di immagini attraverso le collezioni di anatomia "artificiale" [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Apertura dei musei universitari con percorsi guidati di visita al Museo Ostetrico collegato al Teatro Anatomico. Percorsi di immagini di musei anatomici italiani e internazionali attraverso le collezioni di anatomia "artificiale" organizzati presso i Musei Anatomici dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Evento organizzato nell'ambito di "Musei da gustare", in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Modena, 18-19 aprile 2009, nell'ambito delle attività del master in Catalogazione Informatica dei Beni Culturali


2009 - Inaugurazione della seconda edizione del Master in Catalogazione Informatica dei Beni Culturali - Il SIGEC. Introduzione al master [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Seminario di introduzione al master in Catalogazione Informatica dei Beni Culturali: il ruolo e le funzioni dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Presentazione del Sistema Informativo Generale per il Catalogo. Principi generali, la storia, l'evoluzione della catalogazione e la normativa vigente. Seminario realizzato in occasione della consegna dei diplomi agli studenti che hanno concluso la prima edizione del master (a.a. 2007/2008)


2009 - L'Orto Botanico dell'Università di Modena e Reggio Emilia e il territorio. [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Seminario sulla valorizzazione delle collezioni botaniche dell'Università di Modena e Reggio Emilia e sui rapporti dell'Orto Botanico con le istituzioni e le associazioni del territorio modenese e presentazione delle iniziative organizzate per la celebrazione del 250° anniversario della creazione dell'Orto Botanico di Modena.


2009 - La cultura è di tutti: partecipa anche tu. Il Museo Ostetrico collegato al Teatro Anatomico e le collezioni dell'anatomia "artificiale" ostetrica [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Apertura dei musei universitari con percorsi di visita attraverso i locali del settecentesco Museo Ostetrico annesso al Teatro Anatomico e illustrazione delle terrecotte ostetriche realizzate da Giovan Battista Manfredini su incarico di Antonio Scarpa e percorsi di immagini attraverso le collezioni di anatomia "artificiale" di musei italiani e stranieri. Evento organizzato presso i Musei Anatomici dell'Università di Modena e Reggio Emilia nell'ambito delle attività del master in Catalogazione Informatica dei Beni Culturali, in occasione della XI Settimana della Cultura, 18-26 aprile 2009, organizzata in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali


2009 - La realizzazione a Modena del Palazzo dei Musei, polo culturale cittadino e l’allestimento di Galleria, Museo e Medagliere Estense [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

La realizzazione del Palazzo dei Musei a Modena, storia delle collezioni e degli allestimenti e nascita di Galleria, Museo e Medagliere Estense tra il 1870 e il 1915.


2009 - La rete dei musei universitari per la sussidiarietà e la gestione sostenibile [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Il convegno è finalizzato alla promozione della costituzione di una rete dei musei universitari, grazie anche alla realizzazione di un portale informatico quale risultato conclusivo del progetto di ricerca che la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) Commissione Musei ha in corso grazie a un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Scientifica e che prevede la realizzazione di una Piattaforma Abilitante Complessa per il patrimonio storico-scientifico e naturalistico. Scopo del convegno è anche la proposta di un possibile ampliamento della rete dei Musei Universitari attraverso l’inclusione di tutti i musei scientifico-naturalistici


2009 - Modena gioca la storia. Musei, storie, giochi [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Il gioco può essere individuato come procedura metodologica seria e impegnativa ma anche coinvolgente nell’ambito di una strategia comunicativa che non veda i ragazzi solo o prevalentemente come “destinatari” dell’azione didattica ma come partners.Attraverso il gioco può essere valorizzato il patrimonio cognitivo posseduto dai ragazzi e che, una volta problematizzato, può essere fatto evolvere in maniera articolata e può essere arricchito rendendo i ragazzi stessi protagonisti di una ricerca affascinante di confronti col passato e col presente. Occorre sfruttare la curiosità per trasformarla in cauta e profonda indagine.Con l’aiuto del museo l’insegnante concorre fattivamente a un unico grande progetto di formazione della persona, calibrato sui valori specifici della comprensione del patrimonio culturale, dell’educazione della visione, della creatività, e su quelli trasversali legati al senso civico, al rispetto dei diritti umani e delle diverse culture. Dell’autonomia e del senso civico.


2009 - Musei, territorio, turismo [Altro]
Corradini, Elena; S., Grandi; F., Dallari
abstract

Il seminario è stato organizzato per riflettere sul significato e il valore del turismo culturale in rapporto alla valorizzazione del patrimonio culturale e museale. In collegamento ad attività promosse da migliaia di musei che in tutti i continenti, in occasione della giornata internazionale dei musei, hanno celebrato un turismo durevole, responsabile ed etico, anche a Modena presso l'Università sono state esplorate possibili sinergie fra musei e turismo tenendo conto della specifica realtà policentrica della nostra regione, caratterizzata da un patrimonio culturale diffuso sul territorio che consente di instaurare relazioni reciprocamente benefiche tra turisti e comunità localiIl seminario è stato anche organizzato in ricordo della collega Anna Maria Sala e per presentare il volume "Turismo e turismi fra politica e innovazione" a cura di Anna Maria Sala, Silvia Grandi, Fiorella Dallari.


2009 - Progetto "Call for Photos". Gli Edifici del Polo Universitario di Modena. Viaggio attraverso le immagini di ieri e oggi [Altro]
Corradini, Elena
abstract

“Gli Edifici del Polo Universitario di Modena, viaggio attraverso le immagini di ieri e oggi” è il titolo di un progetto finalizzato alla fotografici sugli edifici modenesi facenti parte del complesso dell’Università di Modena e Reggio Emilia.L’appello è rivolto a tutti i cittadini modenesi, e non, agli anziani, che conservano tra i loro ricordi immagini della Modena di ieri, ai bambini delle scuole che hanno raccolto piccoli archivi di immagini sulla storia della città, ai fotografi e agli appassionati che hanno colto con i loro obiettivi scorci di Modena.Ricerchiamo immagini sugli edifici che costituiscono il Polo Universitario Modenese: Palazzo storico, via Università,4 Orto Botanico, Museo Anatomico Complesso di S.Geminiano Foro Boario Fondazione "Marco Biagi" Complesso di S.Paolo Complesso S.Eufemia Complesso Coccapani Policlinico Campus Facoltà di Ingegneria Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense (Baggiovara) Centro Medicina RigenerativaIl materiale pervenuto sarà utilizzato per creare un fondo d’archivio gestito dell’Università degli Studi di Modena attraverso il Master in Catalogazione informatica per la valorizzazione dei beni culturali (www.cibec.unimore.it) con la collaborazione dei Servizi Informatici di Ateneo, del Centro E-learning di Ateneo e del Fotomuseo Panini e verrà trattato secondo le norme di tutela della privacy.La realizzazione del progetto prevede la partecipazione di catalogatori che nell’ambito del sopra citato master si impegneranno nella ricerca d’archivio, nella raccolta del materiale fotografico e nella sua catalogazione secondo gli standard nazionali predisposti, secondo la normativa vigente, dall’Istituto centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Prevede anche la collaborazione del Fotomuseo Panini per la conservazione e la fruizione del materiale raccolto.L’obiettivo è di costituire un fondo d’archivio che sia di supporto alle attività di ricerca scientifica, alle attività didattiche e che costituisca un momento di riflessione sulla storia e l’identità della città e dei suoi monumenti.


2009 - Progetto pilota per la catalogazione del patrimonio scientifico-naturalistico dei musei universitari nelle università di Modena e Reggio Emilia, Ferrara e Parma [Altro]
Corradini, Elena; B., Sala; P. P., Lottici
abstract

Il progetto si inserisce nell'ambito della piattaforma abilitante complessa per il patrimonio storico-scientifico e naturalistico proposta dalla CRUI-Musei che prevede la sperimentazione dell'utilizzo delle schede di catalogo per il patrimonio scientifico-naturalistico elaborate dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il Sistema Informativo Generale del Catalogo. Prevede la sperimentazione dei modelli di schede elaborati per il patrimonio scientifico e naturalistico previa attività formativa attraverso la frequenza al master in Catalogazione informatica per la valorizzazione dei beni culturali organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia


2009 - The Catalogue, from an instrument for knowledge and conservation to an educational tool for cultural heritage: the Italian system and its perspectives [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Cataloguing to identify, categorize, know and safeguard cultural heritageCataloguing a product of human activity as cultural good upholds the attribution of cultural value to that good.Its acknowledgement as cultural good entails the consideration of its material aspects – which are fundamental to grant its correct preservation – and of its complex historical values which define it as being created in a precise place, period and context. It represents an important evidence of a specific cultural milieu.Cataloguing allows a descriptive decoding of the good through a series of attributes having reference to space, time and context. It starts from an analysis of the situation which defines the good at present in order to reconstruct its history. It is expression of a cognitive process which has to allow an interpretation of the good as wide and articulated as possible, in order to emphasize its specificity and its relational nature.The Italian system and its perspectives: cataloguing to educate to cultural heritageSpecific attention deserves to be given to the Italian system for digital cataloguing of cultural goods, which aims at constructing and maintaining the national catalogue of cultural heritage in its territorial context, through the unification of the methodologies for cataloguing according to the recent laws. The national catalogue promotes and supports the construction of territorial plans, the circulation of checked data by means of the shared Information System, the production of data bases of services, the integration of added extra resources directed towards cataloguing and documenting.This national catalogue of cultural heritage allows to design educational activities in two different directions: at first, to acquire competences on identifying cultural goods and cataloguing them (as the first and unique Italian university master realized at the University of Modena does); at second, to organize educational activities – by interweaving competences and institutional activities – which allow a correct and adequate valorisation of cultural heritage by using cognitive data provided by the catalogue of cultural goods.The more working cognitive instruments refer to a cultural heritage spread on territory, the more useful are the catalogue data. Such data allow to programme and organize – in cooperation with interested authorities, associations, etc. – educational activities addressed to the different types of audience, from schools to adults, to persons with disabilities, to migrants, by activating a widespread knowledge of values and significances of cultural heritage itself, which are essential to safeguard the memory and the identity of the community.


2009 - The Obstetric Museum in Modena: an eighteenth century anatomical cabinet for obstetrics [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Professor Antonio Scarpa started his obstetrics classes in Modena in December 1775 in the Anatomical Theatre, which was built between 1774 and 1775 within the Grande Ospedale per gli Infermi (Great Hospital for Invalids). He moved to Modena from Padua to teach anatomy in the University on orders of Duke Francesco III d’Este.Scarpa wanted to support his teaching with models of natural and non-natural childbirth. The following year, in 1776, he got permission from Marquis Gherardo Rangoni, who was Magistrate for Studies, to make an Obstetric Museum. The Obstetric Museum was in what is now a large room just to the left of the entrance of the Anatomical Theatre. We know this from a description found in an inventory of 1788.


2009 - XIX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica. Le collezioni del Museo Ostetrico collegato al Teatro Anatomico [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Apertura dei Musei Universitari: percorsi di lettura attraverso le collezioni del Museo Ostetrico collegato al Teatro Anatomico, con specifica attenzione alle terrecotte e alle cere anatomiche fatte realizzare nella seconda metà del Settecento da Antonio Scarpa. 23-29 marzo 2009, manifestazione organizzata in collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito delle attività del master in Catalogazione Informatica dei Beni Culturali


2008 - 62° Anniversario della Repubblica Italiana60° Anniversario della Costituzione2 giugno 2008 [Esposizione]
Corradini, Elena; A., Sidoti; M., Ventura; A., Borsari
abstract

Il Comitato Provinciale per la valorizzazione della cultura della Repubblica nel contesto dell'Unità Europea ha organizzato una serie di eventi per celebrare il 62° anniversario della Repubblica Italiana e il 60° anniversario della Costituzione, tra cui l'esibizione della Banda cittadina con parata per le vie del centro storico, percorsi di vitita attraverso i palazzi storici della città e la realizzazione di pannelli descrittivi relativi agli edifici storici con immagini e planimetrie d'epoca


2008 - Formation pour le catalogage et la valorisation du patrimoine culturel italien à travers les nouvelles technologies numeriques standardisées [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Pour la formation pour la catalogage du patrimoine culturel à travers l'emploi des nouvelles tencnologies numeriques un master a été organisè dans l'Université de Modena merci à la collaboration de ICCD- Institut Central pour le Catalogage et la Documetation du Ministere pour les Biens Culturels


2008 - Giornata internazionale per i beni immateriali. Percorsi di lettura attraverso l'Atrio Lapidario del Palazzo storico dell'Università [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Percorsi di lettura dell'Atrio Lapidario del settecentesco Palazzo storico dell'Università attraverso busti e iscrizioni che impaginati lungo le pareti dell'atrio costituiscono la memoria tangibile di personaggi modenesi, reggiani e non che con la loro attività di studio e di ricerca hanno contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche e umanistiche. Giornata internazonale dei beni immateriali promossa dall'ICOM e dall'UNESCO, 20 gennaio 2008


2008 - I Musei Universitari Modenesi e il Progetto ETNO per il 2008 Anno Europeo del Dialogo Interculturale - ciclo di conferenze-incontri [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Ciclo di conferenze-incontro con le associazioni culturali del territorio modenese e reggiano, nell'ambito delle iniziative legate al 2008 Anno Europeo del Dialogo Interculturale. L'iniziativa è stata organizzata per comprendere maggiormente le altre culture, per porre in risalto il loro contributo e quello dell'espressione della diversità culturale, al fine di condividerne i valori e tradurli in un fare insieme, per generare espressioni culturali condivise per il dialogo e il mutuo rispetto.


2008 - I Musei Universitari Modenesi e il progetto ETNO per il 2008 anno europeo del dialogo interculturale - Modena, Atrio Lapidario del Palazzo dell'Università 30 gennaio - 10 febbraio 2008 [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

I Musei Universitari Modenesi partecipano al Progetto ETNO - Indagine di rilevamento del patrimonio culturale extraeuropeo in Emilia Romagna, promosso dal Servizio Musei dell'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, per conoscere ed esplorare in varie direzioni il potenziale culturale ed interculturale che tale patrimonio consente. Le raccolte etnografiche possono infatti essere interpretate come riflesso coerente della crescente dimensione multietnica per una reciproca comprensione e un indispensabile scambio culturale.


2008 - I musei come attori del cambiamento sociale e dello sviluppo. Percorsi di lettura attraverso l'atrio lapidario del settecentesco Palazzo storico dell'Università [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Apertura dell'Atrio Lapidario del Palazzo storico dell'Università con percorsi guidati di visita attraverso i busti degli illustri professori dell'Ateneo modenese e le iscrizioni che ricordano le loro attività e le eccellenze da loro raggiunte nelle diverse discipline scientifiche e umanistiche, oltre che iscrizioni significative che ricordano momenti importanti della storia modenese tra Otto e Novecento. Evento organizzato in occasione dell'International Day of Museums, 18 maggio 2008, promosso dall'International Council of Museums (ICOM).


2008 - Il gusto di star bene. Racconti-amo l'Atrio Lapidario del Palazzo dell'Università attraverso la memoria e i ritratti dei protagonisti della vita dell'ateneo modenese. [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Percorsi guidati di visita attraverso la memoria e i ritratti dei protagonisti della vita dell'ateneo modenese. Evento organizzato in occasione di Musei da gustare, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Modena, 19-20 aprile 2008.


2008 - Il paesaggio nei dipinti dei pittori italiani tra metà Ottocento e inizi Novecento. [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

La mostra dedicata alla pittura di paesaggio si articola attorno a un tema fondamentale che gli artisti italiani, tra la metà dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, posero al centro della loro ricerca pittorica: "dipingere la luce".Nei diversi tentativi di rinnovamento delle vecchie espressioni artistiche, fondate sui canoni della bellezza ideale del neoclassicismo, gli artisti avviarono le loro ricerche, in particolare nello sviluppo della pittura di paesaggio, sul colore-ombra e sul colore-luce, che divennero fondamentali per le raffigurazioni realizzate dipingendo en-plein ari, basandosi sulla riproduzione dell'"impressione dal vero".


2008 - Introduzione [Musei Universitari Modenesi] [Prefazione o Postfazione]
Russo, Antonio; Corradini, Elena
abstract

N/A


2008 - Le collezioni enciclopediche tra Cinquecento e Seicento [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

La curiosità, ineliminabile istinto dell'uomo, è stimolo del nostro desiderio di sapere e matrice della stessa scienza. E' stata fondamentale per lo sviluppo delle Scienze Naturali nei secoli anteriori alla rivoluzione illuminista, in particolare a partire dal Cinquecento quando, dilatandosi i confini della Terra e dello Spazio, prende l'avvio un nuovo collezionismo che si adegua alla complessità del sapere, dal quale trarranno origine le moderne collezioni scientifiche


2008 - Le grandi strade della cultura. Viaggio tra i tesori d'Italia. Riscopriamo l'Atrio Lapidario del Palazzo Storico dell'Università [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Percorsi di visita attraverso i busti dei docenti illustri dell'ateneo modenese e le iscrizioni impaginate lungo le pareti dell'Atrio Lapidario del Palazzo storico dell'Università. Evento organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, 27/28 settembre 2008, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali


2008 - Mostra "Biodiversità: dalla camera delle meraviglie alla salvaguardia del pianeta verde" (Modena, Foro Boario, 19 giugno - 6 luglio 2008), in occasione dei 250 anni dell’Orto Botanico di Modena [Esposizione]
Corradini, Elena; Dallai, Daniele; Sonetti, Dario
abstract

La mostra, attraverso esposizioni politematiche, evidenzia aspetti diversi della biodiversità, dalle origini delle sue conoscenze, ai problemi legati alla perdita di specie, alla distruzione degli habitat e degli ecosistemi, fino agli attuali temi della conservazione in situ/ex situ. L'esposizione prende avvio da una prima sezione dedicata alla ricostruzione di una camera delle meraviglie (a cura di E. Corradini), per rappresentare le origini di un collezionismo eclettico nel quale del mondo naturale venivano evidenziati gli aspetti più curiosi e singolari. Prosegue con due sezioni che illustrano i temi della diversità biologica, delle minacce a cui è esposta e della conservazione delle risorse per le generazioni presenti e future: nella seconda sezione (a cura di D.Sonetti) sono evidenziati i rischi di estinzione delle specie vegetali e animali derivanti dalle azioni dell'uomo esercitate sull'ambiente, nella terza sezione (a cura di D.Dallai) sono illustrate le attività degli Orti Botanici per la conservazione del patrimonio fitogenetico con approfondimenti sulla storia, le attività e le collezioni dell'Orto Botanico Universitario di Modena. Con il patrocinio di: Società Botanica Italiana e Instituto Nacional de Biodiversidad de Costarica.Contributi espositivi: Società Botanica Italiana - Gruppo di Lavoro per gli Orti Botanici e i Giardini Storici; Consorzio di Bonifica Burana, Leo, Scoltenna e Panaro; Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Modena. Contributi scientifici: Società Botanica Italiana, C.A. Accorsi, C.Del Prete, M.Mazzanti, A, Pederzoli, R.Guidetti, E.Sgarbi, M.Grimaudo, P.Torri, L.Maffettone, G.Bosi, S.Rossi, G.Barbieri.La sezione "Biodiversità, il suo valore tra il perderla e conservarla" (a cura di D.Sonetti) è parte della Mostra "Uomo, Foreste e Clima" di GEV MOdena - FpS., progetto espositivo e testi del Dott. A.Portanova e L.Daddario. Contributi fotografici di E.Turrillazzi, F.Liverani, N.Tignosini.Contributi organizzativi: S.Rossi, B.Viaro, F.Rozzi, A.Morini, L.Bettelli, M.Casartelli, D.Bertoni, GEV Modena - Foreste per Sempre. Assistenza all'allestimento: S.Fregni, S.Rinaldi, E.Villani, R.ShehuSi ringraziano per la collaborazione la Prof. A.Pederzoli e il Dott. R. Guidetti dell'Università di Modena e Reggio Emilia, il Dott. Luca Bellingeri, Direttore e la Dott. Paola di Pietro e i colleghi della Biblioteca Estense.


2008 - Musei Universitari Modenesi [Curatela]
Russo, Antonio; Corradini, Elena
abstract

Volume dedicato ai musei scientifici universitari di Modena, con contributi del museo anatomico, museo mineralogico e geologico, orto botanico, museo paleontologico, museo zoologico e di anatomia comparata, osservatorio geofisico. Riccamente illustrato con moltissime foto, nel volume sono presenti le vicende storiche di tutti i singoli musei, la storia dell'Università con anche un capitolo sulle collezioni enciclopediche tra il Cinquecento e Seicento.


2008 - Musei per gioco. Un progetto educativo tra scuola e famiglia nei musei modenesi per imparare giocando [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Le acquisizioni più recenti nell'ambito dell'educazione museale hanno contribuito a rendere dinamico il quadro degli attori coinvolti e di conseguenza ad evidenziare la necessità di strategie e metodologi progettuali e attuative il più possibile articolate e flessibili che riconoscano e salvaguardino la cultura, la professionalità, i bisogni e i compiti specifici di ogni istituzione, rimanendo disponibili all'apertura e all'ascolto.Il patrimonio museale ha un valore conoscitivo rilevante nell'ambito di una riflessione sulle diverse discipline di cui è testimonianza, in quanto consente un apprendimento che si fonda su una re-interpretazione di processi e fenomeni culturali basati sull'osservazione della realtà e sulla capacità di mediazione culturale che è presente nelle opere esposte. Per questo è importante che dalla comunicazione didattica narrativa e descrittiva si passi all'adozione di metodi attivi, svolgendo attività in presenza delle collezioni museali, organizzando percorsi di visita che trasmettano informazioni e forniscano significati per incrementare il piacere della fruizione.


2008 - Naturalismo nella pittura italiana tra '800 e '900 - Modena, Foro Boario 12 settembre - 12 ottobre 2008 [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

la mostra dedicata alla pittura italiana di paesaggio si è articolata attorno a un tema fondamentale che molti artisti tra la metà dell'ottocento e gli inizi del Noveento posero al centro della loro ricerca pittorica: "dipingere la luce". Nei diversi tentativi di rinnovamento delle vecchioe espressioni artistiche basate sui canoni della bellezza ideale del neoclassicismo molti artisti fondarono le loro ricerche in particolare sullo sviluppo della pittura di paesaggio, sul colore ombra e sul colore luce, che divenenro fondamentali per le raffigurazioni realizzate dipingendo en plein air, basandosi sulla riproduzione dell2impressione del vero". Lo studio della luce caratterizza il movimento dei macchiaioli, della scapigliatura, dei dicvisionisti sia i movienti pittorici dei pittori romani che fecero capo prima a Nino Costa poi ad Aristide Sartorio.


2008 - Naturalismo nella pittura italiana tra '800 e '900 - con un'appendice su Giuliano Della Casa [Curatela]
Corradini, Elena
abstract

Catalogo della mostra tenutasi a Modena, Foro Boario 12 settembre - 12 ottobre 2008.Volume a corredo della mostra dedicata al naturalismo nell'arte italiana tra Ottocento e Novecento, che testimonia il rinnovato interesse per il paesaggioche caratterizza la pittura italiana a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, sollecitato in particolare dagli artisti della vicina Francia. Gli artisti lasciano gli studi per andare a dipingere all'aperto, a diretto contatto con la natura, con un paesaggio che si rivelava sempre diverso, come testimoniano le circa duecento opere rappresentate in questo libro.Il catalogo, significatovo per la storia della pittura e delle tecniche artistiche tra Otto e Novecento, ha anche un indubbio valore di testimonianza culturale di territori che nel corso dell'ultimo secolo hanno subito profondi cambiamenti; questa lettura storica consente approfondimenti e riflessioni sul paesaggio, la sua conservazione e valorizzazione.


2008 - Percorsi Paleontologici per diversamente abili a Rocca Santa Maria e alle Salse di Nirano [Altro]
Corradini, Elena; A., Russo; G., Cerfogli
abstract

La Comunità Europea ha dedicato l’anno 2003 all’handicap e allo svantaggio, consentendo di aprire un’ampia riflessione sul futuro e sulle prospettive della conoscenza e della fruizione del patrimonio culturale in un’ottica di totale accessibilità. E’ un dovere della società e delle istituzioni culturali offrire dei servizi educativi diversificati attraverso uno prospettiva di formazione permanente, fruibile ad ogni categoria di utenza, con particolare attenzione ai portatori di disabilità.Il progetto “Siti aperti”, frutto della collaborazione tra il Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico dell’Università di Modena e Reggio Emilia e il Ministero per i Beni e le Attività culturali, ha previsto lo studio e la messa in rete di percorsi paleontologici-naturali accessibili in Emilia Romagna. Il progetto è stato strutturato in due fasi: 1- individuazione di siti di interesse naturalistico, geologico, paleontologico e creazione di un sito web ad essi dedicato; 2) progettazione di opere di adeguamento per permettere l’accesso ai diversamente abili dei siti “Salse di Nirano” (Fiorano) e “Rocca S. Maria” (Serramazzoni).


2008 - Ricognizione, inventariazione e catalogazione delle collezioni del Museo di Anatomia Umana [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Responsabile scientifico per il progetto di collaborazione coordinata e continuativa presso il Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico nell'ambito della ricerca e documentazione “Ricognizione, inventariazione e catalogazione delle collezioni del Museo di Anatomia Umana”


2008 - Seminario di presentazione del volume "Gli Estensi e il Cataio. Aspetti del collezionismo tra Sette o Ottocento" [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Seminario di presentazione del volume e del progetto di ricerca "Gli Estensi e il Cataio. Aspetti del collezionismo tra Sette o Ottocento". Il progetto si è proposto di elaborare una pubblicazione storico-artistica sulla base di indagini relative ai rapporti culturali che nell'Ottocento hanno visto la città di Modena proiettata, attraverso il legame con gli arciduchi Austro-Estensi e la corte imperiale di Vienna, in un più vasto orizzonte europeo. Al centro di queste vicende era la sontuosa residenza del Cataio sui colli Euganei non lontano da Battaglia Terme e le sue considerevoli collezioni, che il marchese Tommaso Obizzi, ultimo membro di una delle più antiche casate della nobiltà padovana, morendo lasciò in eredità al duca Ercole III d'Este. Le collezioni, trasferite a Vienna, furono in parte trasportate a Modena, in particolare dopo la restaurazione intorno al 1822.Evento organizzato presso l'Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia, 14 marzo 2008.


2008 - Seminario di presentazione del volume "Guida ai Musei e ai Siti Archeologici Statali" [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Seminario di presentazionedel volume "Guida ai Musei e ai Siti Archeologici Statali" a cura del dott. Enrico Proietti della Direzione Generale per le Antichità del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell'ambito delle iniziative organizzate per la Giornata Internazionale dei Musei promossa dall'International Council of Museums, 27 maggio 2008.


2008 - Towards the recovery of the first museum of the city of Modena: the 18th century anatomical thatre and the anatomical museums of the University of Modena and Reggio Emilia and its collections [Altro]
Corradini, Elena
abstract

History of the naissance of the Anatomical Museum in Modena starting from its anatomical collection and from the building of the Anatomical Theater during the XVIII century, near to the Sant'gostino Hospital, thanks to the professor of Anatomy Antonio Scarpa


2008 - Una festa per tutti. Percorsi guidati nella storia modenese tra Sette e Ottocento, attraverso le raffigurazioni dei professori dell'ateneo e le iscrizioni dell'Atrio Lapidario del Palazzo storico dell'Università. [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Percorsi guidati nella storia modenese tra Sette e Ottocento, attraverso le raffigurazioni dei professori dell'ateneo e le iscrizioni dell'Atrio Lapidario del Palazzo storico dell'Università. Evento organizzato nell'ambito della X settimana della cultura, 25-31 marzo 2008, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali


2008 - Verso la sostenibilità urbana e territoriale. Progetto di catalogazione del patrionio culturale modenese. [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Presentazione del progetto pilota finalizzato alla definizione di una mappatura ragionata del patrimonio architettonico presente nell'area dei 23 comuni di pertinenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.Il progetto ha consentito la sperimentazione del Sistema Informativo Generale del Catalogo e ha prodotto una banca dati informatizzata dei beni architettonici di notevole interesse di proprietà pubblica, ecclesiastica o privata sottoposti a tutela in base alla normativa statale o inseriti nei piani territoriali e urbanistici. Una mappatura ragionata del patrimonio architettonico costituisce condizione preliminare per l'elaborazione di interventi di manutenzione, restauro e valorizzazione delle funzioni, intrecciandole con altre tipologie di beni territoriali, materiali e immateriali. Seminario organizzato in collaborazione con la Provincia di Modena e l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Modena 9 maggio 2008


2008 - XVIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica. La storia dell'Ateneo Modenese attraverso i ritratti e le attività dei suoi più illustri docenti, raffigurati nell'Atrio Lapidario del Palazzo dell'Università [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Percorsi di visita attraverso i ritratti e le attività dei suoi più illustri docenti, raffigurati nell'Atrio Lapidario del Palazzo dell'Università. Evento organizzat nell'ambito della XVIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica promossa dal Ministero dell'Università e della Ricerca, 3-9 marzo 2008


2007 - Arte a Modena tra Ottocento e Novecento [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Presidente del comitato scientifico per la mostra "Arte a Modena tra Ottocento e Novecento".La mostra espone la raccolta costituita da Assicoop attraverso una mirata campagna di acquisti, che abbraccia e valorizza due secoli di arte figurativa modenese, contribuendo alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio artistico locale, per restituire ai modenesi l’eredità artistica della città.Le opere di Malatesta, Muzzioli, Graziosi, Bellei, Zampighi, Jodi, Miti Zanetti e di altri sessanta autori, tra i quali i contemporanei Della Casa, Cremaschi e Vaccari, danno testimonianza, tutte insieme, ora del talento, ora della più semplice ma sempre onesta capacità di mestiere che ha caratterizzato il lavoro dei numerosi artisti del territorio. La loro arte infatti, in alcuni casi ancora troppo poco conosciuta e valorizzata, rappresenta un’importante testimonianza della cultura, della storia e delle tendenze figurative del periodo in cui hanno vissuto ed operato.


2007 - Celebrazioni per il V centenario della nascita di Ferrante Gonzaga [Altro]
A., Badolato; E., Bartoli; G., Bellani; A., Bertelli; G., Dallasta; D., Daolio; G., Ferraresi; D., Natuzzi; P., Berni; F., Tagliavini; A., Codeluppi; G., Soresina; P., Tarana; R., Bertazzoni; S., Storchi; G., Barbieri; Corradini, Elena; M., Dall'Acqua; A., Marino; Signorotto, Giovanni Vittorio; G., Tocci
abstract

Collaborazione alle iniziative legate alla celebrazione del V centenario della nascita di Ferrante Gonzaga, per il settore relativo alla produzione monetale della zecca di Novellara.


2007 - Gemine muse 2007. Après Adalgisa Lugli [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Intervento "Collezionare meraviglie e rarità, artifici di arte e natura". La lettura e interpretazione delle wunderkammern effettuata da Adalgisa Lugli dalle collezioni cinque e seicentesche fino alle opere d'arte contemporanea con specifica attenzione alla sezione da lei realizzata alla Biennale di Venezia.


2007 - Gli Estensi e il Cataio - Aspetti del collezionismo tra Sette e Ottocento [Curatela]
Corradini, Elena
abstract

Questo volume è stato l'occasione per rimeditare sulla storia culturale ottocentesca di Modena prendendo in esame, attraverso una residenza, la villa-castello del Cataio a Battaglia Terme presso Padova, che fu luogo prediletto dei duchi austro-estensi, le considerevoli collezioni che in essa erano conservate. Frutto della passione collezionistica di un nobile padovano, Tommaso Obizzi, trasferite per eredità alla casata estense dopo la morte di Tommaso nel 1803, esse ebbero alterne vicende, che videro all'inizio dell'Ottocento parziali loro trasferimenti, attraverso Venezia, prima a Vienna poi a Modena, dove nuclei collezionistici di grande rilievo confluirono nelle raccolte estensi del Palazzo ducale.Quando l'ultimo duca Francesco V, nella seconda metà dell'Ottocento, si allontanò definitivamente dall'Italia, le collezioni rimaste al Cataio furono destinate alla Corte Imperiale di Vienna, per poi finire al Kunsthistorisches Museum di Vienna e al castello di Konopiste presso Praga.Il volume, nell'ambito di un preciso inquadramento storico e culturale, fornisce, attraverso una serie articolata di saggi, importanti testimonianze del significato di quelle molteplici collezioni che, per la parte indagata attraverso la lettura di parte dei documenti inediti conservati per la maggior parte presso l'archivio Obizzi - Austra Este nell'Archivio di Stato di Padova, risultavano annoverare opere di grande pregio e valore.


2007 - Il campo della cultura e cultura e qualità della vita a Modena [Altro]
Corradini, Elena
abstract

I seminari qui presentati sono il frutto della collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmiodi Modena e i due progetti di ricerca da essa promossi, Il campo della culturaa Modena, condotto dalla Fondazione Mario del Monte, e Cultura e qualità della vita aModena, condotto dal Centro di Analisi delle Politche Pubbliche (ArtCAPP) di Modena.I seminari vogliono essere tanto un’occasione per i ricercatori dei due progetti, quantouno stimolo per aprire un dialogo proficuo con la cittadinanza sui temi oggetto delle ricerche.I quattro cicli di seminari intendono così fornire gli strumenti per una discussioneapprofondita delle politiche culturali a Modena sia nei loro aspetti sociologici e concettualiche nei loro aspetti economici e sociali, come anche negli aspetti architettonico-urbanisticiche coinvolgono i luoghi deputati alla produzione e alla fruizione culturale.Oltre che ai componenti dei gruppi di ricerca, quindi, gli incontri sono indirizzati agli interlocutoriistituzionali, agli operatori e specialisti del settore, come altresì al più vastopubblico della sfera pubblica locale interessato a discutere e approfondire le argomentazioniche presiedono alle scelte di indirizzo dello sviluppo della città.I quattro seminari di studio del ciclo Quadri concettuali per l’analisi del sistema culturaidentificano una serie di parole chiave utili a orientare qualunque ricerca sulle politicheculturali. La nozione di campo permette di affrontare il tema della costruzione di unidentità (personale e culturale) e di analizzare l’universo variegato della cultura, continuamenteattraversato da relazioni di potere. Al contempo, l’idea di una città “installatain un territorio” e fondativa di un mondo va oggi ripensata: la città assume piuttosto ilruolo di un nodo di un sistema di conoscenza locale/globale e, assieme, di luogo di innovazioneculturale. In tale innovazione il teatro costituisce un riferimento centrale nellariflessione sul consumo di cultura: anticorpo per la “società dello spettacolo”, esso conducealla valorizzazione dell’altro e alla relativizzazione del noi. La nozione stessa dievento (e di evento culturale) cambia radicalmente, modificandosi in primo luogo per latrasformazione dei circuiti di trasmissione culturale. La comunicazione assume in questacornice una rilevanza essenziale: in un mondo in cui appaiono culture sempre più diversificateè sulla comunicazione interculturale che vengono riposte le speranze di soluzionedei problemi di costruzione delle società multiculturali. Per queste società, la teoria dellosviluppo umano promuove una riflessione sulla definizione di benessere, sulle capacitàche possono essere influenzate dalle politiche rivolte allo sviluppo delle attività culturali,e sulle interazioni esistenti fra le diverse capacità, concependo la cultura come uno strumentodi coesione e di integrazione sociale. Ad integrare gli aspetti sociologici e concettualicon quelli economici e sociali, il ciclo di seminari Economia della cultura, sviluppoumano e politiche culturali, intende mettere a fuoco, adottando un approccio interdisciplinare,tanto i rapporti tra cultura e sviluppo umano, quanto la relazione tra cultura e integrazionesociale, esaminata dal punto di vista della società multietnica, del disagio edella esclusione sociale. I seminari si concentreranno poi sulle specifiche modalità diintervento sulle politiche culturali e sul fund raising culturale, con una particolare attenzioneagli indicatori per il disegno delle politiche, alla valutazione dei progetti culturali,agli aspetti gestionali dei musei e agli approcci e strumenti per il fund raising.L’analisi della vita culturale di una città, o di un’area geografica, non può evidentementeprescindere da una conoscenza degli spazi fisici in cui tale vita si è svolta e che ne portanola testimonianza. Allo stesso tempo, non si può non considerare una analisi delle immaginiche la città, nei diversi ambiti culturali, ha offert


2007 - Il gusto di sentire le scienze con il corpo, con la mente, con il cuore. L'Università si racconta [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

L'Università si racconte: apertura dei musei universitari con percorsi guidati di visita attraverso le collezioni. Evento organizzato nell'ambito di Musei da gustare, 5-6 maggio 2007, iniziativa promossa in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Modena


2007 - L'organizzazione del museo [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati dalla produzione di una consdiderevole strumentazione critica che ha fornito importanti chiavi di lettura per una istituzione insostituibile come il museo, la cui peculiarità è legata ai suoi valori simbolici.In una società che sta attraversando cambiamenti profondi è proprio il museo che, aiutando a scoprire e a comprendere la diversità culturale, può esercitare il suo fondamentale ruolo di promotore dell'integrazione sociale rispecchiando gli attuali valori delle società multiculturali.In considerazione delle molteplici e mutevoli funzioni del museo che derivano dagli avvenimenti, dalle esperienze, dai cambiamenti della coscienza collettiva nei confronti del passato e che hanno determinato le differenti forme e assetti del museo, risulta difficile racchiuderle in un'unica definizione che comprenda i caratteri fondamentali del museo piuttosto che descriverne le variabili.


2007 - Le collezioni e il museo di Tommaso Obizzi [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Il marchese Tommaso Obizzi, discendente di una delle più antiche famiglie padovane, fu uno dei più importanti collezionisti della seconda metà del Settecento: alla sua morte le sue considerevoli collezioni erano collocate nella cinquecentesca villa-castello del Cataio a Battaglia Terme, nei pressi di Padova, in più gabinetti e in un museo allestiti in una porzione dell'edificio ad esse appositamente destinata.Il punto di partenza del progetto di ricerca che ha portato alla realizzazione del presente volume è stato il testamento con cui Tommaso Obizzi, nominando erede di tutto il suo patimonio il duca Ercole III d'Este, determina il passaggio della sua cospicua eredità, attraverso la figlia Maria Beatrice moglie di Ferdinando d'Asburgo, ai figli e alle figlie e conseguentemente, per effetto di rinunce e risarcimenti, al solo Francesco IV, che dopo la Restaurazione recupera il ducato di Modena e Reggio. Da quel momento la villa del Cataio e le sue collezioni diventano oggetto di attenzioni diversificate per un patrimonio che a un'indubitabile valenza culturale associa un notevole valore economico


2007 - Le grandi strade della cultura: un valore per l'Europa. L'Atrio Lapidario dell'Università di Modena memoria pubblica della città. [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Attraverso i ritratti dei più illustri professori dell'Università di Modena e le iscrizioni loro dedicate, si raccontano le loro attività pubbliche, di studio e di ricerca, strettamente intrecciate con la storia della città di Modena. Evento organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, 29-30 settembre 2007, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali


2007 - Le vie della scienza, le vie dell'educazione. VI Edizione di Documentaria. Salone di idee, progetti e servizi per la scuola. Intervento: Musei per gioco. Sperimentazione dei materiali didattici [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Presentazione di "Musei per gioco", progetto educativo tra scuola e famiglia per i musei scientifici modenesi rivolto ai ragazzi delle scuole elementari. L'utilizzo delle schede gioco previste dal progetto realizzate da giovani grafici consente articolati percorsi di giochi attraverso i musei universitari per contribuire a stimolare la creatività dei ragazzi, invitandoli anche a produrre elaborati grafici ispirati alla visita effettuata al museo.


2007 - Musei e patrimonio universale - International Day of MuseumsC'è l'Arte per tutti. Anche la scienza è arteRacconti-amo vicende e protagonisti della vita modenese attraverso busti e iscrizioni conservati nell'Atrio Lapidario del settecentesco Palazzo dell'Università [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Vicende e protagonisti dell'Università di Modena attraverso la descrizione e interpretazione di busti e iscrizioni di illustri modenesi che furono docenti dell'ateneo, collocati nell'Atrio Lapidario del Palazzo storico dell'Università.


2007 - Riscopriamo l'Atrio [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Pubblicazione realizzata in occasione della presentazione dei lavori di pulitura e restauro dei busti e delle iscrizioni degli illustri professori dell'ateneo modenese conservati nell'Atrio Lapidario del settecentesco Palazzo storico dell'Università


2007 - Riscopriamo l'Atrio. Inaugurazione dell'intervento di pulitura e restauro di iscrizioni e busti dell'Atrio Lapidario del Palazzo Storico dell'Università di Modena [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Restituiti al loro originario aspetto i busti e le iscrizioni, che adornano l’Atrio del Palazzo del Rettorato dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Attraverso il generoso contributo e la sensibilità dimostrati nei confronti del patrimonio culturale cittadino dal Lions Club Modena Estense e dai Lions Club della Provincia di Modena, busti e iscrizioni sono stati oggetto di un accurato e meticoloso intervento di pulitura che finalmente ne consente un lettura autentica e rappresentativa dello sforzo artistico e del significato che vogliono raffigurare e consegnare alla nostra memoria.Scelto come “service” per il ventisettesimo anno di attività del Lions Club Modena Estense l’intervento di recupero e pulitura è stato affiancato da un’attività di studio e diagnosi sui busti e le iscrizioni ad opera dei ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente dell’Ateneo, che hanno indagato sui materiali e rilevato lo stato conservativo delle opere.I busti e le iscrizioni, infatti, sono espressione delle eccellenze scientifiche raggiunte in varie discipline dalla nostra Università fin dal secolo XVII: nella medicina, come ricordano i busti di Bernardino Ramazzini e di Antonio Scarpa, nelle scienze naturali con il busto di Lazzaro Spallanzani, nelle discipline storico- umanistiche con il busto di Ludovico Antonio Muratori, nella fisica con il busto di Giambattista Venturi, nell’astronomia e nell’ottica con il busto di Giambattista Amici e nelle discipline giuridiche, come ricorda l’iscrizione di Giuseppe Maria Bondigli.


2007 - Sculture di Retroguardia - Modena, Foro Boario 22 dicembre 2007 - 10 febbraio 2008 [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Negli spazi espositivi del Foro Boario di Modena sono state allestite le opere scultoree di Nicola Zamboni e Sara Bolzani in un percorso narrativo organizzato su due grandi temi, la battaglia e il mondo naturale, nei quali le opere sono stae accompagnate dai testi di importanti scrittori italiani e stranieri, dall'antichità greca e romana a quella contemporanea.


2007 - XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica. Incontri ai musei - Restauri di busti di uomini illustri e iscrizioni [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Apertura dei musei universitari con percorsi guidati di visita attraverso le collezioni e laboratori per ragazzi e famiglie anche attraverso l'utilizzo di strumenti scientifici. Presentazione del progetto di intervento di restauro dell'Atrio Lapidario dell'Università elaborato a seguito di indagini analitiche sui materiali e di un'attenta valutazione sullo stato di conservazione di busti e iscrizioni


2006 - I musei aziendali. Convegno organizzato dal Confindustria in occasione della III settimana della cultura d'impresa [Altro]
Corradini, Elena
abstract

I musei aziendali. Convegno organizzato dal Confindustria in occasione della III settimana della cultura d'impresa con la collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna e del direttore dell' European Museum Forum Massimo Negri.Il museo in Italia è una realtà in costante espansione, caratterizzata dalla volontà di non disperdere un patrimonio storico di conoscenza e produzione che ha contribuito allo sviluppo del paese e che come tale deve essere opportunamente valorizzato.


2006 - I musei e i giovani. Percorsi di visita attraverso le collezioni dei musei universitari. [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Apertura dei musei universitari con percorsi guidati di visita attraverso le collezioni, in occasione dell'International Day of Museums, promosso dall'International Council of Museums (ICOM), 18 maggio 2006


2006 - Il gusto di viaggiare. Percorsi di lettura delle collezioni e laboratori per ragazzi e famiglie per la valorizzazione del patrimonio culturale scientifico dei musei universitari. [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Apertura dei musei universitari con percorsi di lettura delle collezioni e laboratori per ragazzi e famiglie per la valorizzazione del patrimonio culturale scientifico dei musei universitari, con specifica attenzione alle collezioni di provenienza europea ed extraeuropeaEvento organizzato in occasione di Musei da gustare, iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Modena, 27/28 maggio 2006.


2006 - Il maggiore monumento del Rinascimento modenese: la chiesa e il convento di San Pietro del riformato ordine di San Benedetto [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Il volume ripropone, attraverso testi critici e un ricco corredo di immagini, le principali vicende della chiesa abbaziale di San Pietro ripercorse attraverso lo studio dei suoi eleganti e significativi apparati decorativi, da quelli della facciata a quelli delle sue numerose cappelle, con specifica attenzione inoltre all'imponente organo dipinto, alle mirabili sculture di terracotta di Antonio Begarelli, alle tarsie lignee del coro e della sagrestia, alle suppellettili sacre, senza trascurare la ricca biblioteca dei benedettini e i loro più antichi documenti d'archivio.


2006 - Il primo tempio civico per la devozione mariana nell'età della Controriforma - Una nuova lettura della chiesa dedicata alla Madonna detta "del Paradiso" [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Il recente intervento di restauro ha offerto l'occasione per un ulteriore approfondimento di ricerche e studi sulla chiesa di Santa Maria degli Angeli detta del Paradiso, dal nome di una fonte che le cronache del tempo ricordavano di acqua buonissima che si trovava nelle vicinanze: fu il primo importante luogo di culto dedicato esclusivamente alla devozione mariana edificato a Modena nell'età della Controriforma.


2006 - In Italia la cultura è viva. Vivi la cultura. Visti-amo il Palazzo dell'Università. [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Percorsi di visita attraverso il Palazzo dell'Università e il suo patrimonio storico artistico: dipinti, busti e iscrizioni che evocano la storia antica dell'ateneo modenese. Evento organizzato in occasione della VIII Settimana della Cultura, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 7-9 aprile 2006


2006 - La chiesa di San Pietro a Modena [Curatela]
Corradini, Elena
abstract

Il volume è dedicato alla monumentale chiesa cittadina di San Pietro, costruita a partire dal 1476, rilevante struttura architettonica che assieme al suo grande convento determinò l'assetto urbano dell'intera area sud-orientale della città. Della folta schiera di artisti, tra i quali Antonio Begarelli, Ercole dell'Abate, Francesco Bianchi Ferrari, Gian Gherardo dalle Catene, Nicolò dell'Abate, Giovanni Taraschi, che lavorarono per la decorazione della chiesa rimane testimonianza nel ricco apparato di immagini che correda il volume, in particolare in quelle dei vari inserti che consentono un percorso guidato dell'edificio sacro, a partire dalla facciata esterna, e che costituiscono un peculiare percorso di lettura del complesso monumentale.


2006 - La chiesa di Santa Maria degli Angeli detta del Paradiso a Modena [Curatela]
Corradini, Elena
abstract

Il volume è dedicato a uno dei restauri delle chiese della città di Modena. L'intervento di restauro della chiesa di Santa Maria degli Angeli detta "del Paradiso", comunemente nota a tutti i modenesi come chiesa "del Paradisino", è stato l'occasione per recuperare non solo strutture e decoli ma anche antichi documenti attraverso i quali è stato possibile ricostruire le vicende dell'edificio di culto fin dal momento della costruzione, addirittura da momento della posa della prima pietra in un lontano 26 aprile 1596, dei suoi apparati decorativi e del loro specifico significato storico, artistico, e anche devozionale, nell'ambito della vita cittadina.Questa singolare chiesa, costruita per la devozione mariana e successivamente riadattata per i nuovi culti introdotti dai diversi ordini religiosi che vi ci sono avvicendati, viene restituita alla comunità con una rinnovata visibilità valorizzata dal ricco corredo di immagini che illustrano i testi di questo volume e che consentono di accompagnare il lettore in un percorso di visita attento e ricco di significativi e stimolanti approfondimenti.


2006 - Le conquiste artistiche nelle collezioni estensi. Le spoliazioni di Napoleone Bonaparte a Modena [Monografia/Trattato scientifico]
Corradini, Elena
abstract

Il volume costituisce un tassello importante per la storia del patrimonio artistico modenese; una storia fatta di dispersioni, ma anche di significativi recuperi.Attraverso uno studio attento, e corredato da una notevole quantità di documenti, vengono ricostruiti i nomenti cruciali del cospicuo prelievo di opere d'arte che Napoleone Bonaparte, dopo le sue vittorie nella campagna d'Italia del 1796, effettuò a Modena a danno delle collezioni dei Duchi d'Este. Si ripercorrono inoltre le fasi della difficile e controversa restituzione a partire dai primi anni della Restaurazione.A quasi due secoli di distanza da quegli eventi, i contributi di ricerca qui raccolti celebrano il recupero per Modena di opere d'arte fortemente connnotanti la storia civile e culturale della comunità non meno di quella della corte estense. La pubblicazione contribuisce a tenere viva la memoria del grave vulnus inferto al nostro patrimonio culturale offrendo in appendice (quasi una sorta di galleria virtuale) la riproduzione dei dipinti rimasti in Francia, in parte al Museo del Louvre, in parte in musei di altre città francesi.Infine, con questa iniziativa si vengono a colmare i vuoti presenti in una pur pregevole tradizione di studi sull'argomento; e soprattutto viene recuperato un orizzonte di motivazioni culturali e civil-politiche dalla forte valenza identitaria, quanto al passato e al presente della città di Modena.


2006 - Un patrimonio venuto da lontano. Percorsi di lettura nuovi per giovani e adulti attraverso il Palazzo dell’Università [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Percorsi di lettura nuovi attraverso il patrimonio culturale del Palazzo dell’Università, per ricostruire le vicende dell'ateneo modenese. Evento organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, 23/24 settembre 2006, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali


2006 - XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica. Apertura dei musei universitari con percorsi di visita guidati attraverso le collezioni storiche più antiche [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Apertura dei musei universitari con percorsi di visita guidati attraverso le collezioni storiche più antiche. Evento organizzato in occasione della XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, 13-19 marzo 2006, in collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca.


2005 - Al museo per imparare, esperienze didattiche per giovani e adulti [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Il progetto propone un modello innovativo di cooperazione tra musei e scuole attraverso percorsi educativo/creativi che si sviluppano nel corso dell’anno e che integrano le risorse della scuola e dei docenti con le potenzialità e capacità educative dei musei del sistema museale della Provincia di Modena.Obiettivi Generali 1Per la costituzione di una retedi distretti di divulgazione culturaledifferenziataper grandi aree tematichedei 41 musei del territorio modenesearcheologiciartisticistoricispecializzatinaturalistico-scientificidemoetnoantropologiciCostruire o potenziarerapporti tra le scuole e i museipresenti in modo capillare sul territoriocon la collaborazione degli insegnantidelle istituzioni, di associazioni culturaliper favorire l’approccioalle raccolte musealida parte delle comunità locali.Creare percorsi culturaliattraverso testimonianzemateriali o immaterialiinterpretate graficamenteattraverso disegni-giocotracciati da giovani graficiStimolare i ragazzidelle ultime tre classi della scuolaprimariaa capire che il significatodelle testimonianzemateriali o immaterialiin un contesto museograficoè solo potenziale.Numerosissimesono le possibili interpretazioninon solo come ricostruzioni storichema anche come mutamenti presentie prospettive futureLe testimonianzemateriali o immaterialipossono configurarsicome una “rete di connessioni”da ripercorrersiin maniera piacevole e divertente6 colori diversi caratterizzano6 diverse tipologie di museiarcheologiciartisticistoricispecializzatinaturalistico-scientificidemoetnoantropologiciper creare visivamente percorsi tematiciomogeneiper approfondire la conoscenzadel territorio modenesecoinvolgendo i ragazzi attraverso gliinsegnantie attraverso gli insegnanti le famiglienell’organizzazione di percorsi di visitacon divertenti passatempiI musei sono organizzati secondo lelinee di apprendimento per scoperta• esposizioni che incoraggiano“l’esplorazione”• modi attivi di apprendimento• componenti didattiche che pongonodomande• programmi per le scuole che coinvolganogli studenti in attività intese a guidarliverso conclusioni soddisfacentiStrumenti• Una scheda generale con:– la carta della provincia– l’ubicazione– l’elenco dei musei– le linee guida del progetto• 41 schede con:– 200 giochi– 150 immagini150 illustrazioni grafiche


2005 - Comitato scientifico per la mostra "Nicolò dell'Abate. Storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau". [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Nicolò dell’Abate, pittore e frescante di origine modenese, attivo in Emilia e in Francia nel corso del Cinquecento, è il protagonista dell’ampia rassegna allestita al Foro Boario di Modena, che intende indagare la produzione dell’artista alla luce del ricco panorama culturale emiliano, ideale momento di snodo tra la cultura e il linguaggio artistico del rinascimento e quelli della maniera. Il volume, che accompagna l’esposizione, ripercorre l’evoluzione di Nicolò dagli esordi, alle importanti commissioni bolognesi della metà del Cinquecento, fino alla partenza per la Francia, dove rimase per circa un ventennio, lavorando fra Parigi e Fontainbleau: un soggiorno che è qui rievocato da dipinti e da disegni provenienti principalmente dal Cabinet des Dessins del Louvre. Una particolare attenzione è riservata all’indagine del tessuto culturale che vide emergere Nicolò – con opere di confronto di Gian Gherardo dalle Catene, Garofalo, Dosso Dossi, Antonio Begarelli, nonché Correggio, Parmigianino, Pordenone e Girolamo da Carpi –, e alla fortuna, sia critica che visiva, di questo artista, tramite diretto per la diffusione del linguaggio pittorico italiano all'estero. Modena, marzo-giugno 2005


2005 - Il Patrimonio: la cultura del vivere.Siti aperti: itinerari geopaleontologici per diversamente abili.Giochi-amo ai musei universitari modenesi. [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Siti aperti: itinerari geopaleontologici per diversamente abili. Percorsi guidati per i diversamente abili nei siti paleontologici della riserva naturale delle salse di Nirano (Fiorano Modenese - Modena) e a Rocca Santa Maria in prossimità della chiesa romanica (Serramazzoni - Modena) per la lettura delle testimonianze fossili presenti in zona.Giochi-amo ai musei universitari modenesi.Percorsi di visita coordinati con laboratori educativi realizzati giocando attraverso l'utilizzo di schede-gioco nei musei universitari modenesi.Iniziative organizzati in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 24-25 settembre 2005


2005 - Il Progetto “Siti Aperti”, itinerari geo-paleontologici per diversamente abili. [Altro]
Vescogni, Alessandro; Corradini, Elena; Ragni, M.; Russo, Antonio
abstract

Il Progetto “Siti Aperti”, itinerari geo-paleontologici per diversamente abili. Il progetto definitivo è stato realizzato in particolare per due siti del comune di Modena: Rocca Santa Maria nel Comune di Serramazzoni e le Salse di Mirano nel Comune di Fiorano


2005 - Inspection of museum web application quality-analysis of selected European sites [Abstract in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

A general method for museum site inspection based on a Quality Tree, which consists of seven main quality characteristics and almost 40 sub-characteristics. It enables us to evaluate the site quality by examining approximately 180 questions, both subjective and objective. A non-linear metric model permits a sophisticated treatment of measured quality values. Preliminary results are reported.


2005 - Musei per gioco: 42 schede per imparare giocando [Cartografia]
Corradini, Elena
abstract

Percorsi educativi realizzati apptraverso i giochi per 42 musei del sistema museale della Provincia di Modena per imparare giocando con una scheda gioco per ciascu museo


2005 - Progetto museografico del Museo Lapidario Estense di Modena: consulenza scientifica [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Il progetto museografico del Museo Lapidario Estense collocato nell'atrio porticato del Palazzo dei Musei di Modena è relativo al primo museo pubblico allestito nella città di Modena tra il 1828 e il 1830 per volontà dell'arciduca Francesco IV d'Austria-Este. Attualmente il museo è collegato alla Galleria Estense ed è di pertinenza della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia. Il progetto museografico ha voluto restituire una nuova rilettura a un museo costituito da due settori, uno antico e uno medievale-moderno, tenendo conto in particolare degli incrementi successivi che hanno avuto luogo nell'arco di più di un secolo e mezzo di vita, in particolare con l'inserimento di testimonianze monumentali provenienti dalla colonia romana di Mutina.


2005 - Quality assessment of cultural web sites with fuzzy operators [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

We present FQT4Web, a quantitative inspector-based methodology for Web site evaluation, with a hierarchical structure. A new approach, based on fuzzy operators, permits a sophisticated aggregation of measured atomic quality values, using linguistic criteria to express human experts' evaluations. A wide reference to standards and the limited number of subjective items increase the reliability of site analysis. This methodology has been fine-tuned for cultural sites; however, the assessment method is general-purpose. It is possible to obtain quality charts, which allow decision-makers to validate site quality on the basis of design goals.


2005 - Una nuova rete per nuovi percorsi di lettura nei Musei Universitari e nel territorio per giovani, adulti e diversamente abili [Altro]
Corradini, Elena; Menziani, Giovanna; Vescogni, Alessandro; Russo, Antonio
abstract

Introduzione al progetto "Siti Aperti", percorsi geo-paleontologici per diversamente abili in Emilia-Romagna


2005 - Una nuova rete per nuovi percorsi di lettura nei Musei Universitari modenesi e nel territorio per giovani, adulti e diversamente abili [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena; G., Menziani; Vescogni, Alessandro; A., Russo
abstract

La giornata internazionale dei musei, 18 Maggio 2005, promossa dall'ICOM (International Council of Museums) in tutto il mondo, con l'accattivante tema "I musei ponti tra culture" è stata l'occasione pre presentare il nuovo portale dei Musei Universitari modenesi. Il portale (www.musei.unimo.it) consente di fornire un accesso guidato agli importanti e storici musei universitari di settecentesca tradizione, le cui raccolte si sono andate incrementando nel corso degli anni e che sono ospitati in sedi storiche di grande rilievo. La presentazione pubblica del portale ha costituito una importante occasione per riflettere sulla storia dei musei e delle loro collezioni, presente, passata, ma soprattutto futura con l'auspicio che l'attenzione dedicata a questi importanti istituti culturali possa corrispondere a un rinnovato interesse istituzionale, finalizzato al reperimento di nuove risorse umane ed economiche che consentano necessari adeguamenti funzionali e continui aggiornamenti culturali. Il portale dei Musei Universitari consente di accedere anche al nuovo sito del museo di Paleontologia (www.museopaleo.unimo.it) nel quale è visibile l'ultimo progetto realizzato: "siti aperti" ovvero siti geopaleontologici per diversamente abili individuati nella regione Emilia Romagna, accessibili anche a chi non è in grado di affrontare percorsi lunghi o impegnativi.


2004 - Catalogo dei quadri, dei busti e dell'arredo storico della biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo [Altro]
Corradini, Elena; G., Sangalli
abstract

Catalogo del patrimonio storico artistico conservato nella biblioteca Angelo Mai di Bergamo, collocato nei locali della biblioteca a partire dall'anno della sua fondazione nel 1764


2004 - Catalogo on-line dei quadri, dei busti e dell'arredo storico della biblioteca Angelo Maj di Bergamo [Banca dati]
Corradini, Elena; G., Sangalli
abstract

Catalogo del patrimonio storico artistico conservato nella biblioteca Angelo Mai di Bergamo, collocato nei locali della biblioteca a partire dall'anno della sua fondazione nel 1764 e incrementato negli anni seguenti.


2004 - Conchiglie-meraviglie di un mondo sconosciuto [Esposizione]
Russo, Antonio; Vescogni, Alessandro; Serventi, Paolo; Mazzanti, Marta; Bosi, Giovanna; Ferretti, Annalisa; Guioli, S.; Papazzoni, Cesare Andrea; Corradini, Domenico; Corradini, Elena; Padovani, Veronica; Leonardi, Giancarlo
abstract

Mostra dedicata al mondo delle conchiglie. La storia evolutiva dei molluschi dalla loro origine fino ai giorni nostri. Vengono esaminati tutti gli aspetti della tematica: paleontologia, paleoecologia, paleogeografia, mitologia, l'importanza alimentare e di costume


2004 - E se affidassimo i musei alla creatività di artisti? [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Per avvicinare i giovani ai percorsi espositivi si potrebbero organizzare musei-laboratori in cui vengano riservati spazi aperti per l'arte e la creatività contemporanea, per lo studio e la ricerca, per coinvolgere e stimolare i giovani.


2004 - Il progetto "Museologia on line" del Comitato italiano dell'International Council of Museums (ICOM) [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Indagine critico-comparativa di siti web di importanti musei italiani ed europei sia per quanto attiene la struttura del sito, la sua presentazione, gli elementi fondamentali, sia per quanto riguarda i contenuti con specifico riferimento alla storia del museo, alla sua organizzazione, alla presentazione delle collezioni, alle banche dati e ai servizi offerti on-line


2004 - Nuovo impulso alla cultura [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Il complesso rapporto tra le collezioni storiche dei musei e le espressionidell'arte contemporanea, in particolare attraverso le opere dei giovani artisti


2004 - Verso la sostenibilità urbana e territoriale. Progetto di monitoraggio del patrimonio culturale del territorio modenese [Banca dati]
Corradini, Elena
abstract

Il progetto è stato finalizzato alla definizione di una mappatura ragionata del patrimonio architettonico presente in un’area territoriale che comprende 23 Comuni in prevalenza ubicati nell’alta pianura e nell’Appennino sudoccidentale.E’ stato realizzato e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena in collaborazione con la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l’Assessorato alle Politiche Urbanistiche e Qualità del Territorio della Provincia di Modena.Si è trattato di un progetto pilota realizzato in coerenza con gli orientamenti espressi dalla recente normativa, che riconosce l’importanza della conservazione e della valorizzazione culturale del paesaggio e in particolare in accordo a quanto previsto dal recente Codice per i Beni Culturali e il Paesaggio (D. Lgs. 42/2004 e s. m.) e dalla recentissima normativa (D.Lgs. 62 e 63/2008), finalizzata a riconoscere, salvaguardare e, ove necessario, recuperare i valori culturali che il paesaggio esprime.Una mappatura ragionata del patrimonio culturale consente di procedere all’elaborazione di programmi di interventi di restauro, manutenzione e valorizzazione dei beni che, essendo compatibili con l’uso sostenibile delle risorse naturali e dei manufatti, possono essere integrati con analisi e proposte sulle funzioni e fruizioni, intrecciandole con altre tipologie di beni territoriali, materiali e immateriali (enogastronomia, folclore, attività sportive e per il tempo libero).La mappatura ragionata è stata realizzata attraverso una catalogazione informatizzata dei beni architettonici, di proprietà pubblica, ecclesiastica e privata, di particolare interesse e sottoposti a tutela in base alla normativa statale o inseriti nei piani territoriali e urbanistici. La georeferenziazione, la localizzazione fisica dei beni, è stata effettuata utilizzando le basi cartografiche, le ortofoto e le basi tematiche del Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Modena. Specifica attenzione è stata dedicata al loro stato di conservazione, alla loro localizzazione fisica nel territorio e alla loro appartenenza a un sistema percettivo-visuale, che può essere integrato con possibili funzioni e destinazioni necessarie per consentire uno sviluppo sostenibile del territorio stesso attivando procedure sinergiche senza dispersione di risorse, integrando le attività svolte da Regione, Enti locali, istituzioni e associazioni presenti nel territorio stesso.La conoscenza del patrimonio architettonico di un’area territoriale consente alle amministrazioni locali e territoriali, superando gli interventi di emergenza e di recupero “a spot”, di effettuare, anche attraverso il coinvolgimento di partner istituzionali, Unione Europea e privati, una progettazione di interventi di manutenzione, restauro e valorizzazione con criteri omogenei e costanti di qualità e metodo. Buona parte del tessuto territoriale, amalgama di architettura storica, arredo urbano, paesaggi e ambienti, stilemi decorativi e materiali tipici artigianali, ma anche tradizioni, sapori, suoni, profumi, che in ultima analisi costituisce ciò che è indicato come l’identità del territorio, spesso è a rischio di conservazione proprio per la carenza di dati, di un metodo di conoscenza e analisi, base indispensabile per la valutazione delle sue potenzialità.


2003 - Arte e Fondazione coppia vincente. Ripercorriamo gli importanti eventi promossi dal 1995 fino ad oggi [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

I primi nove anni di attività della Fondazione Cassa di Rispermio di modena per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale in particolare attraverso interventi di restauro, recupero di bani architettonici e storico artistici a attività espositive.


2003 - Crespolani vedutista nella Modena dell'arciduca Francesco IV d'Austria Este [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

Descrizione critica e storia collezionistica dei dipinti di Camillo Crespolani, raffiguranti il Duomo di Modena, il Foro Boario e il Palazzo Ducale commissionati presumibilmente da Francesco V arciduca d'Austria Este per la villa del Cataio, nei pressi di Battaglia Terme presso Padova


2003 - Didattica e multimedialità: il progetto “Museologia on line” del Comitato Italiano dell’International Council of Museums (Icom) [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Indagine critico-comparativa di siti web dei più importanti musei italiani e stranieri, sia per quanto attiene la struttura del sito e le sue caratteristiche formali e informatiche, sia per quanto riguarda i contenuti.


2003 - La mappatura dei profili di competenza: una analisi comparata delle fonti [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena; F., Scaringella; C., Ferrari; C., Della Casa
abstract

Raccolta critica delle fonti sul degrado e gli interventi conservativi dei diversi tipi di materiali organici e inorganici utilizzati per il patrimonio culturale. Riflessione critica sulle competenze necessarie per una corretta conoscenza dei materiali stessi finalizzata all'individuazione delle loro tecniche di lavorazione e delle competenze necessarie per conservare, manutenere e restaurare i diversi materiali utilizzati per il patrimonio culturale


2003 - La suppellettile liturgica veicolo di messaggi simbolici e culturali [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Catalogo della Mostra allestita a Nonantola, Museo Benedettino Nonantolano e Diocesano d'Arte Sacra, 6 settembre 2003-30 novembre 2003


2003 - Methodologies and tools for analysis of museum web application features [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena; P., Davoli; E., Garzillo; M., Nuccio
abstract

Methodologies and tools for the analysis of museum web application features


2003 - Mostra per le scuole. Iniziative e corsi d'aggiornamento per facilitare divulgazione ai ragazzi [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

In occasione della mostra di sculture del XX secolo "Da Modigliani al contemporaneo", la Fondazione Cassa di Risparmio, in collaborazione con la Fondazione Guggenheim, ha organizzato una serie di iniziative dedicate alle scuole, ci saranno corsi di aggiornamento e iniziative per coinvolgere alunni e studenti.


2003 - Pitture di primo Ottocento nel Palazzo Ducale [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Rilettura critica delle decorazioni murali dopo l'intervento di restauro e pulitura dell'appartamento di rappresentanza utilizzato nell'Ottocento dai duchi d'Este nel settore nord-est del Palazzo Ducale, prospiciente la via Cavour e decorato da alcuni dei principali aristi modenesi che nel corso dell'Ottocento operarono in molte chiese modenesi e anche in palazzi cittadini a seguito di committenze private: tra questi particolare rilievo assume la figura di Camillo Crespolani


2003 - Polifemo a Modena dal "mito" omerico alla realtà degli elefanti nani. Mostra dedicata alla comparsa e all'evoluzione in Italia degli elefanti nani. [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Cura di un settore della mostra "Polifemo a Modena dal "mito" omerico alla realtà degli elefanti nani" dedicato alla iconografia del mito di Polifemo dall'antichità all'epoca contemporanea. Modena, Foro Boario, 5 ottobre - 6 novembre 2003, trasferita poi nel 2004 presso l'Università di Roma La Sapienza


2002 - Da Fondazione Cassa di Risparmio un'altra perla d'arte per la città [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Breve nota critica redatta in occasione dell'inaugurazione della mostra di arte contemporanea allestita con opere prevelantemente provenienti dal Museo Guggenheim di Venezia allestita presso il Foro Boario


2002 - Dall'Abbazia di Nonantola al sistema benedettino [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Componente del comitato nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali "Dall'Abbazia di Nonantola al sistema benedettino".Con decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali del 7 febbraio 2003 è stato costituito il Comitato Nazionale "Dall'Abbazia di Nonantola al Sistema Benedettino" con il compito di promuovere, preparare ed attuare le manifestazioni e denominate "Monachesimo e Sistema Benedettino, Abbazie, Centro di Cultura e di Civiltà".L'ambizione dei promotori è di inaugurare una rete di contatti tra i grandi monasteri europei, quasi una rete turistica e culturale che, si spera, un giorno possa diventare concreta.Dietro la visione di Anselmo e dei suoi successori, Nonantola resta caposaldo di una rete internazionale di monasteri e di legami politici con l'Impero e con il Papato. Per questo motivo, le celebrazioni dell'Abbazia di Nonantola vogliono sottolineare un senso diverso e, se vogliamo, più profondo del concetto di "Europa". L'intento delle celebrazioni del 2003 è quindi di far conoscere e di mettere in luce, sotto vari aspetti e in modo scientifico e documentario, il ruolo e l'importanza dell'Abbazia di Nonantola nel contesto nazionale ed europeo, soprattutto nel periodo del suo massimo splendore, e la presenza e l'azione dei monaci benedettini in Emilia Romagna, ai quali siamo in qualche modo tuttora debitori.Per queste celebrazioni è stato istituito un Comitato Nazionale "Dall'Abbazia di Nonantola al Sistema Benedettino".Per la preparazione e lo svolgimento delle varie manifestazioni culturali sono state interessate 17 province e 21 diocesi d'Italia. E' stata chiesta la collaborazione di tutte le biblioteche, presso le quali si trovano codici di provenienza nonantolana o che appartennero al Monastero di Nonantola; sono stati presi contatti con alcuni tra i più prestigiosi centri monastici dell'Europa.Hanno aderito e sono variamente coinvolti studiosi delle Università di Modena e Reggio Emilia, Bologna, Parma, Verona, Roma (La Sapienza), Pavia, Perugia, Padova, Chieti, Urbino, Venezia, Cassino, Napoli, e del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo di Roma.Hanno inoltre collaborato:le Soprintendenze per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Modena e Reggio Emilia, la Soprintendenza Archivistica per l'Emilia Romagna, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, la Soprintendenza Archeologica per l'Emilia Romagna, il Centro Storico Benedettino Italiano, il Centro Studi Storici Nonantolani e l'Archeoclub d'Italia Sezione di Nonantola.


2002 - E la collezione diventa mito. Storia, curiosità e grandi successi del Guggenheim nel mondo [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Breve nota critica sul valore e significato dei musei Guggenheim nel mondo, con particoare attenzione a quelli di Venezia, voluto peggy guggenheim, e di nEw York, voluto da Solomon Guggenheim, redatta in occasione dell'inaugurazione della mostra di arte contemporanea allestita con opere prevelantemente provenienti dal Museo Guggenheim di Venezia allestita presso il Foro Boario.


2002 - Fondazione Cassa di Risaprmio di Modena. Una risorsa per il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Interventi di sostegno finanziario da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per restauri del patrimonio architettonico e per la valorizzazione del patrimonio culturale


2002 - I profili di competenza per un'offerta formativa qualificata e integrata nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale [Prefazione o Postfazione]
Corradini, Elena
abstract


2002 - La chiesa di Sant’Agostino a Modena. Pantheon Atestinum [Curatela]
Corradini, Elena; E., Garzillo; G., Polidori
abstract

La chiesa di Sant'Agostino, topograficamente ultima presenza religiosa (quasi "di confine", o "di cerniera" verso il contado) entro la cerchia muraria modenese, rievoca - tutt'insieme - personaggi illustri, ordini devozionali e potere politico, vicende economiche e gestionali, cerimonie e fasti artistici. In un arco temporale di quasi sette secoli, a partire dall'impianto primitivo.Attraverso quelle della chiesa, si possono leggere e interpretate vicende dalle moderne connotazioni: di poco influenti ordini mendicanti alla ricerca di emancipazioni economiche (il monastero si voleva affrancare dalla secolare dipendenza dalle elemosine), di ordini religiosi sempre più forti e autorevoli, di donazioni e gesti collettivi per contribuire alle spese (con forme che oggi definiremmo di sponsorizzazione patrocinata). E di propaganda: i riti, anche quelli funerari, diventavano modernamentepropaganda, anzi propaganda politica, per perpetuare "l'eternità della fama".


2002 - La settecentesca Galleria dei disegni e delle medaglie a Modena [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Storia critica dell'allestimento delle collezioni eclettiche degli Estensi nella settecentesca Galleria dei Disegni e delle Medaglie ubitaca nel settore nord-orientale del Palazzo Ducale di Modena in cui erano conservate ed esposte le collezioni eclettiche dei duchi d'Este: sculture, disegni, bronzetti racchiusi in armadi, monete, medaglie, placchette dentro scrigni, ceramiche e animali appesi al soffitto


2002 - Museologia on-line [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Comparaison entre les sites web de plus importants musées des principaux villes européennes


2002 - Nel Pantheon di casa d’Este. Rituali funerari e ideali – al femminile - del “principe cristiano” [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Le recenti ricerche condotte sulla chiesa annessa al convento dei padri Eremitani di Sant'Agostino hanno reso possibile una nuova lettura unitaria delle vicende dell'edificio di culto con specifiche e dettagliate analisi dei suoi apparati decorativi, sia di quelli mobili sia di quelli stabili, che corrispondono all'allestimento scenografico voluto e finanziato tra il 1662 e il 1663 dalla duchessa Laura Martinozzi per celebrare le esequie del marito Alfonso IV. La duchessa, avvalendosi della regia del gesuita Domenico Gamberti, "con regia liberalità", come ricorda il contemporaneo Ludovico Vedriani, fece ricorso ad architetti, pittori, scultori, artisti e artigiani, che avevano fornito comprovate attestazioni della loro abilità presso la corte estense.


2002 - Quando i dinosauri avevano le piume - I fossili cinesi dell'area di Benxi [Altro]
Dalla Vecchia, F. M.; Bosellini, Francesca; Ferretti, Annalisa; Papazzoni, Cesare Andrea; Serventi, Paolo; Vescogni, Alessandro; Corradini, Elena
abstract

Pubblicazione divulgativa in occasione di esposizione temporanea.


2002 - Villa Sorra, un giardino "all'inglese... di gran voga" nel modenese: storia e recupero [Altro]
Corradini, Elena; E., Garzillo; G., Polidori; D., Sinigalliesi; T., Ferrari; D., Tabanelli; E., Antonini; P., Bergonzini
abstract

Il giardino di Villa Sorra, posto nel territorio di Castelfranco Emilia (MO), rappresenta un caso emblematico nella storia del giardino italiano essendo l’esempio più rappresentativo di giardino “romantico” dell’Ottocento estense e, al tempo stesso, uno dei più importanti, se non il più importante, dei parchi informali tuttora presenti in Emilia (Cuppini G., Matteucci A. M., pp. 29-31, 1969; Adani G, Foschi M., Venturi S., pp. 45 e 143, 1983; Lenzi D., Capelli A., Landi E., Armandi M. pp. 86-111, 1983).Il suo restauro e la sua valorizzazione, dopo anni di abbandono, diventano fondamentali per salvaguardare un importante esempio di giardino “romantico”, ma anche per effettuare un intervento di recupero di più ampia scala che tenda a ripristinare, nei terreni adiacenti al giardino stesso, residui dell’ampia tenuta agricola dei Sorra, un lembo di paesaggio agrario padano un tempo caratterizzato dall’ormai scomparsa “piantata”. Si verrebbe, così, ad ottenere un raro esempio di villa e giardino contestualizzati col territorio circostante in una sorta di museo en plein air in cui tenuta agricola, casa padronale e parco costituirebbero un unicum di grande rilevanza storico-paesaggistica e di grande suggestione.


2001 - Emergenze architettoniche ebraiche in Emilia: il caso di Modena [Abstract in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

indagine critica sulle emergenze architettoniche ebraiche a Modena, con specifico riferimento al ghetto ebraico, alle parziali distruzioni, agli edifici rimasti e alla ricostruzione della sinagoga


2001 - Fondazione per l'arte e per la cultura [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Riflessione critica sugli interventi effettuati con il sostegno finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per la valorizzazione e il restauro del patrimonio artistico e architettonico.


2001 - From the Modena mint to the other Italian mints: a multidisciplinary research between numismatic technology and historical economic political studies [Abstract in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Indagine critica sull'attività della zecca di Modena a partire dal XIII secolo fino alla fine del Settecento con specifica attenzione alle diverse tecnologie e metalli utilizzati per la produzione degli esemplari, sia durante il periodo Comunale sia in particolare a partire dalla fine del Cinquecento quando la produzione della zecca è sotto la sovranità dei Duchi d'Este.


2001 - Galleria Estense. Museo Estense. Medagliere Estense [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Breve storia critica delle tre istituzioni museali, presenti nel Palazzo dei Musei di Modena, nelle quali sono conservati i nuclei fondamentali delle collezioni dei Duchi d'Este che, in parte trasferite da Ferrara a Mdena alla fine del Cinquecento, furono successivamente incrementate fino all'allontanamento degli Estensi da Modena nel 1859 e conservate per la maggior parte nel Palazzo Ducale di Modena, oltre che nelle altre residenze estensi.


2001 - Guida all’interpretazione e all’utilizzo del modello per la gestione totale della qualità nei musei [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Una guida per orientare alla qualità le attività dei musei nell'ambito della previsione di otto specifici standard, attraverso processi di autovalutazione


2001 - La chiesa di San Vincenzo a Modena. Ecclesia Divi Vincentii [Curatela]
Corradini, Elena; E., Garzillo; G., Polidori
abstract

Un complesso intervento di restauro ha restituito la chiesa di San Vincenzo, voluta nel Seicento dai Chierici Regolari Teatini, non solo a Modena e ai modenesi ma a tutti coloro che vorranno ripercorrere un suggestivo itinerario tra raffinatezza ed eleganti sinuosità delle espressioni artistiche seicentesche e austere raffigurazioni ottocentesche che introducono il visitatore alla singolare e suggestiva cappella mortuaria estense annessa alla chiesa.Qui il visitatore è circondato dalla memoria dei duchi d'Este, dalle loro consorti e dei loro figli che con i loro nomi e le loro presenze ricordano due secoli e mezzo di storia cittadina, da quando Modena, con Francesco I, era capitale del ducato estense fino alla Restaurazione con l'arciduca Francesco IV d'Austria-Este. Tuttavia anche il frequentatore meno attento è avvolto dalla suggestione di un luogo singolare, sacro e funerario, evocatore di memorie lontane e non può fare a meno di ripercorrere con lo sguardo nomi e date che si riferiscono a tempi ormai lontani.


2001 - La zecca ducale di Modena 1598 [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Storia della zecca di Modena a partire dalle emissioni del periodo comunale per poi passare a quelle dei duchi d’Este dopo che, nel 1598, Modena diventa capitale del Ducato Estense con specifico riferimento all’organizzazione delle attività della zecca per l’emissione degli esemplari, all’attività dei più importanti zecchieri, alle raffigurazioni degli esemplari, i ritratti dei sovrani al dritto e le immagini allegoriche e simboliche dei rovesci.


2001 - Medaglia di Pisanello per Leonello d'Este: I Canefori [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

Riflessioni critiche sulla medaglia realizzata da Pisanello per Leonello d'Este marchese di Ferrara aconservat nel Medagliere Estsense di Modena, con specifico riferimento al ritratto di Leonello raffigurato al dritto e ai possibili significati e valori dell'immagine allegorica e iscrizione del rovescio sia al in riferimento al marchese Leonello sia ala cultura umanistica della corte estense


2001 - Percorsi perduti nella città tra ricordi di viaggio e vecchie immagini [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Percorsi di visita attraverso antichi luoghi e monumenti della città di Modena, attualmente alterati da nuovi assetti urbanistici


2001 - Progetto museologia on-line [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Breve descrizione di un progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per la realizzazione di una banca dati con catalogo on-line nella rete delle biblioteche della Regione Lombardia dei testi di museologia presenti nella biblioteca del Comitato Italiano dell'International Council of Museums (ICOM) attraverso la loro inventariazione e catalogazione, secondo gli standard della Direzione dei Beni Librari della Regione Lombardia


2001 - Restauri tra Ottocento e Novecento [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Rassegna critico-documentaria degli interventi di restauro attuati nella chiesa di San Vincenzo a apartire dall'Ottocento fin dopo la metà del Novecento con specifica attenzione al problema della ricostruzione della parte dell'abide, del transetto e dell'altare barocco dopo la distruzione bellica del 1944.


2001 - “La preziosa Galleria delle Medaglie e ricco Museo” degli Estensi nel Palazzo Ducale di Modena [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Storia critica e vicende delle collezioni eclettiche dei duchi d’Este (sculture, monete, medaglie, ceramiche, disegni e curiosità e reperti naturalisti) allestite nella seconda metà del Settecento nella Galleria dei Disegni e delle Medaglie nella seconda metà del Settecento ubicata nell’ala nord-orientale del Palazzo Ducale fino alla dispersione delle collezioni stesse alla fine del Settecento dopo l’allontanamento da Modena del duca Francesco III d’Este a seguito dell’arrivo dei Francesi nel 1796.


2000 - Comitato scientifico della rivista "Quaderni di archeologia del mantovano" [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Membro del comitato scientifico per la rivista "Quaderni di archeologia nel mantovano", Ostiglia (MN)


2000 - Fondazione Cassa di Risparmio di Modena: l'arte, la cultura, l'impegno sociale 1992-1999 [Monografia/Trattato scientifico]
Corradini, Elena; M. C., Pezzuoli
abstract

I primi otto anni di attività della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per la valorizzazione, la conservazione e il restauro del patrimonio artistico e culturale e per l'impegno sociale


2000 - Fufluns e Menerva [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

Schede critiche sulle tecniche di relizzazione e sulle caratteristiche stilistiche di due bronzetti antichi riferibili a una produzione di epoca etrusca, raffiguranti Fufluns-Dioniso e Menerva-Minerva, provenienti dalla collezione dei Duchi d'Este conservata nel Palzzo Ducale e ora nel Museo Estense annessa alla Galleria Estense di Modena.


2000 - Il Palazzo Montecuccoli [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Vicende critiche della ristrutturazione del Palazzo Montecuccoli sulla via Emilia ad opera di Vincenzo Maestri nell'Ottocento in occasione del matrimonio dell'erede del Palazzo.


2000 - La Pieve di Renno restaurata: San Giovanni Battista la più antica pieve romanica del Frignano [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Nuove riflessioni critiche sulla storia della pieve romanica di Renno, la più antica del Frignano, in base ai dati emersi dall'intervento di restauro che ha interessato la struttura esterna dell'edificio, il campanile e anche gli interni della chiesa, ivi compresi gli altari e l'abside, portando in luce anche nuovi apparati decorativi, in particolare affreschi, realizzati anche nei secoli successivi alla costruzione.


2000 - Percorso virtuale nella città: immagini dell'attività culturale della Fondazione [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Mostra "Percorso virtuale nella città: immagini dell'attività culturale della Fondazione", per la Fondazione Cassa di Risparmio di ModenaModena, Palazzo Montecuccoli, 15 aprile-28 maggio 2000La maostra è stata organizzata per valorizzare l'attività della Fondazione nel settore del restauro e della valorizzazione del patrimonio culturale.


2000 - Ritratti femminili sulle medaglie. Da Eleonora d’Aragona, prima duchessa di Ferrara a Caterina Sforza, contessa di Imola e Forlì [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Analisi critica di alcune importanti medaglie rinascimentali con ritratti femminili da Eleonora d’Aragona prima duchessa di Ferrara a Caterina Sforza con specifica attenzione allo studio delle immagini allegoriche sul rovescio e ai complessi simbolismi strettamente legati alle immagini delle duchesse rappresentate sul dritto.


1999 - Comitato scientifico per la rivista "Nuova Museologia" [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Membro del comitato scientifico per la rivista "Nuova Museologia", giornale ufficiale del Comitato Italiano dell'International Council of Museums e dell'Associazione Nazionale dei Musei di Enti Locali ed Istituzionali


1999 - Dal “camerone” alla Galleria dei Disegni e delle Medaglie nel Palazzo Ducale: vicende delle collezioni ducali tra Sei e Settecento [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Storia critica delle collezioni eclettiche dei duchi d’Este nel Palazzo Ducale di Modena attraverso documenti originali e inediti, a partire dalla loro sistemazione nel “camerone” sopra quelle che erano le cucine nel vecchio castello estense nella seconda metà del Seicento fino al loro allestimento nella Galleria dei Disegni e delle Medaglie nella seconda metà del Settecento ubicata nell’ala nord-orientale del Palazzo Ducale.


1999 - Il Palazzo Ducale di Modena [Curatela]
Corradini, Elena; E., Garzillo; G., Polidori
abstract

Il volume è occasione per una rilettura di una delle più importanti residenze principesche italiane di età barocca, quella che gli Estensi, dopo il trasferimento della capitale da Ferrara a Modena, vollero "regale" per testimoniare la magnificenza della loro antica famiglia


1999 - La Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per l'arte e la cultura [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

L'attività della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena a sostegno della cultura per la valorizzazione del patrimonio culturale con specifica attenzione all'attività di recupero e di restauro di monumenti e opere d'arte, all'implementazione del Centro di Documentazione e biblioteca, a realizzazione e promozione di volumi, alla realizzazione di mostre.


1999 - La galleria sacra e la galleria profana: la propaganda dinastica tra Sei e Settecento [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Significative testimonianze del culto di San Contardo a Modena sono legate a Laura Martinozzi, moglie del duca Alfonso IV, figlia di Margherita Mazarino, sorella del cardinal Giulio, ministro plenipotenziario del re di Francia Luigi XIV. Dopo l'improvvisa morte di Alfonso IV, avvenuta il 16 luglio 1662 all'età di soli ventotto anni, la Martinozzi aveva avuto la reggenza del ducato per il figlio Francesco, che allora aveva soltanto due anni. Per onorare la memoria del marito, la duchessa accelerò i lavori di ripristino dell'interno della chiesa di Sant'Agostino, che si erano resi necessari dopo la celebrazione solenne delle esequie di Francesco I, avvenuta per volere dello stesso Alfonso IV, l'anno successivo alla morte del padre, nel 1659.


1999 - La moneda ducal de Modena 1598-1796 [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Mostra dal titolo "La moneda ducal de Modena 1598-1796"Madrid, Museo Casa de la Moneda, ottobre 1999 - febbraio 2000Esposizione dei più significativi esemplari, in particolare d'oro e d'argento, emessi dalla zecca dei Duchi d'Este a Modena, provenienti dalla collezione del re Vittorio Emanuele II conservata nel Medagliere nazionale Romano, suddivisi cronologicamente e in base a specifiche ionterpretazioni delle simbologie dei rovesci.


1999 - Medaglie e monete quattrocentesche presso gli Estensi di Ferrara: per una lettura delle immagini [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Analisi critica delle medaglie e delle monete realizzate nel Quattrocento per i principi della corte estense di Ferrara con specifico riferimento alla scelta dei ritratti per i diritti e alle immagini allegoriche e simboliche dei rovesci, sui quali in particolare venivano riportate


1999 - Monete ritrovate a Solara: un’acquisizione per il medagliere Estense in Bomporto e il suo territorio. [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Vicende del ritrovamento di un ripostiglio di monete a Solara e analisi critica degli esemplari.


1999 - Per una visita al piano nobile di Palazzo Caradini [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Percorso critico-descrittivo dell’appartamento nobile del Palazzo Carandini di Modena attraverso l’analisi degli apparati decorativi con particolare attenzione agli affreschi valorizzati dall’intervento di restauro


1999 - Spes Publica: medaglie nel Medagliere Estense [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Analisi critica delle principali medaglie coniate per i duchi d’Este nel periodo del Ducato di Modena, dopo il trasferimento della capitale da Ferrara a Modena nel 1598 conservate nel Medagliere Estense di Modena


1999 - The six centuries of Este Numismatic cabinet: the Medagliere Estense [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Storia del costituirsi dei nuclei collezionistici della tre principali collezioni del Medagliere Estense, monete, medaglie, placchette, a partire dal Quattrocento, quando la capitale del Ducato Esternse era a Ferrara


1998 - Busto colossale di Lucio Vero. Frammento di sarcofago con scena dionisiaca, Spinario, Testa di Euripide. Sculture antiche dalla setecentesca Galleria dei Disegni e delle Medaglie in Palazzo Ducale [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

Schede critiche di alcune delle sculture più significative provenienti dalla collezioni estensi conservta enel Castello di Ferrara e trasferite a Modena dopo ilm trasferimento dell capitale nel 1598: il busto colossale dell'imperatore Lucio Vero, la statua in marmo dello Spinario e un frammento di sarcofago con raffigurazione di scena dionisiaca. le sculture, trasferite nel Palazzo Ducale di mode,a, sono ora conservate nel Museo Estense annesso alla Galleria Estense di Modena.


1998 - Comitato scientifico per la mostra e catalogo "Le monete dello stato Estense. Due secoli di coniazione nella zecca di Modena" [Altro]
Corradini, Elena; S., Balbi de Caro; M., Cattini
abstract

Membro del comitato scientifico per la mostra e catalogo "Le monete dello stato Estense. Due secoli di coniazione nella zecca di Modena", insieme con il prof. Marco Cattini, ordinario di storia economica dell'Università Bocconi di Milano e la dott. Silvana Balbi de Caro, direttrice dal museo Nazionale Romano. Il volume è stato pubblicato nei nn. 30-31 (1998) del Bollettino di Numismatica del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, nell'ambito delle celebrazioni del IV centenario di Modena Capitale


1998 - Comitato scientifico per la realizzazione di un progetto di comunicazione multimediale per il patrimonio storico-artistico dell'Abbazia di Nonantola [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Membro del comitato scientifico per la realizzazione di un progetto di comunicazione multimediale per il patrimonio storico-artistico dell'Abbazia di Nonantola promosso dalla Curia di Modena e dal Comune di Nonantola


1998 - Domus clari Geminiani. Il Duomo di Modena [Curatela]
Corradini, Elena; E., Garzillo; G., Polidori
abstract

Il volume vede la luce dopo che l'Unesco ha finalmente riconosciuto il più importante monumento di Modena, insieme con la Piazza Grande su cui si affaccia e la Ghirlandina che lo fiancheggia, "patrimonio dell'umanità". Prima di tutto, esso documenta la splendida conclusione di complessi interventi di restauro sul lato meridionale, che si affaccia sulla piazza: gli esiti di questi interventi, oltre ad essere visibili agli occhi di tutti, vengono qui evidenziati con particolare attenzione, grazie a sistematiche riprese fotogragiche appositamente effettuate, che consentono di osservare da vicino un ricco repertorio di immagini straordinarie, quali sono in particolare, i capitelli delle semicolonne dei matronei, che la pulitura ha valorizzato ma che non sono facilmente osservabili da terra perchè a grande altezza.Il volume offre alla città un'ulteriore contributo alle celebrazioni del IX centenario dell'inizio dei lavori di costruzione della cattedrale, che ricorrono nell'anno 1999.


1998 - Galleria Estense. Museo Estense. Medagliere Estense [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Breve descrizione criticica della Galleria Estense, Museo Estense e Medagliere Estense conservati nel Palazzo dei Musei dove sono conservate le collezioni dei Duchi d'Este trasferite dal Palazzo Ducale di Modena


1998 - Gli zecchieri degli Estensi (1598-1660): le burrascose vicende del primo sessantennio di monetazione modenese [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

La storia della zecca di Modena a partire dalla zecca del Comune per poi diventare zecca dei Duchi d’Este dopo il trasferimento della capitale del Ducato estense da Ferrara a Modena. Disamina critica dell’attività della zecca e delle sue emissioni fino alla fine del Settecento, in particolare attraverso l’attività dei suoi principali zecchieri. Catalogo analitico e critico con immagini degli esemplari delle emissioni della zecca di Modena.


1998 - Il sistema museale della Provincia di Modena. Prime osservazioni [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Analisi critica degli aspetti funzionali e organizzativi del sistema museale della Provincia di Modena e dei principali musei che ne fanno parte


1998 - Le monete dello Stato Estense. Due secoli di coniazione nella zecca di Modena 1598-1796 [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Mostra organizzata per il comitato delle celebrazioni del IV centenario di Modena Capitale - 1998"Le monete dello Stato Estense. Due secoli di coniazione nella zecca di Modena 1598-1796", finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di ModenaModena, Palazzo Montecuccoli, 12 dicembre 1998 - 11 aprile 1999Sono stati esposti esemplari, in aprticoalre d'oro e d'argento, delle più significative monete emesse dalla zecca ducale di Modena, con specifica attenzione alle immagini simboliche e allegoriche dei rovesci,particolarmente legate alla città di Modena e ai Duchi d'Este.


1998 - Le monete dello Stato estense [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Riflessione critica sulla produzione monetale dello stato estense sotto il governo dei duchi d'Este con specifica attenzione alla zecca di Ferrara e a quella di Modena.


1998 - Le monete dello Stato estense. Due secoli di coniazione nella zecca di Modena [Curatela]
Corradini, Elena; M., Cattini; S., Balbi de Caro
abstract

La storia della zecca di Modena a partire dalla zecca del Comune per poi diventare zecca dei Duchi d’Este dopo il trasferimento della capitale del Ducato estense da Ferrara a Modena. Disamina critica dell’attività della zecca e delle sue emissioni fino alla fine del Settecento, in particolare attraverso l’attività dei suoi principali zecchieri. Catalogo analitico e critico con immagini degli esemplari delle emissioni della zecca di Modena.


1998 - Le testimonianze romane di Mutina, colonia romana dell'VIII regio [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Indagine critica su alcune testimonianze monumentali di età romana provenienti dalla colonia romana di Mutina e conservate nel Museo Lapidario Estense di Modena


1998 - Piatto in maiolica [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

Descizione critica di un piatto in maiolica con raffigurazioni a grottesche di età rinascimentale provenienete dalla collezione estense e ora conservato nel Museo Estense annesso alla Galleria Estense di Modena.


1998 - Portrait medals: effigies ad vivum expressae [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Some reflections about the meaning of tha portraits on the the reverse of medals as idealistic or phisiognomic portraits and their relationshps with the simbolic images on the obverse


1998 - Ricordando il Duomo: l’immagine della cattedrale nelle descrizioni dei viaggiatori e nelle guide artistiche [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Tra Sei e Settecento scarso è l'interesse dedicato dai viaggiatori al duomo, che aveva mantenuto una facies romanica incapace di coinvolgere l'interesse dei visitatori, per i quali Modena era una delle tante città in cui si trovavano a passare nel loro Grand Tour attraverso l'Italia.Nessun interesse sembravano suscitare le sculture di Wiligelmo e dei campionesi, nè quanto restava degli affreschi, o perchè ritenuti troppo primitivi o perchè presumibilmente non ben visibili all'interno della chiesa, a seguito delle numerosissime scialbature: allora come ora, doveva dominare il colore rosso scuro dei mattioni delle pareti interne a cui sul tetto si associava il colore ancora più scuro della volta con travi di legno.


1998 - Zecca di Modena [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Schede relative alle monete coniate dalla zecca di Modena dall'inizio della produzione (1226) fino alla fine (1796).


1997 - Dalla zecca della Comunità alla zecca del Duca nella Modena Capitale [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Vengono esaminate attraverso documenti originali e inediti le vicende del passaggio della zecca del Comune di Modena al Duca Cesare d'Este dopo che, nel 1596, la capitale del Ducato estense fu trasferita da Modena a Ferrara e conseguentemente il Duca esercitò il diritto di battere moneta nella propria zecca che trasferì a Modena. Vengono anche presentati coni e punzoni utilizzati nella zecca ducale modenese tra il XVII e XIX secolo per realizzare esemplari monetali presentati nel testo ed esposti nella mostra, conservati nel Medagliere Estense presso la Galleria Estense di Modena


1997 - Effingere vultus: le prime medaglie degli Estensi [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

La medaglia è una delle espressioni più originali della cultura umanistica delle corti signorili quattorcentesche che consentiva di evidenziare quella dignitas che doveva essere riconosciuta all'essere umano. Il supporto metallico circolare non solo richiamava inevitabilmente le monete, diffuse in un gran numero di esemplari, ma risultava, come per le antiche emissioni greche e romane, adattissimo a racchiudere al dritto il profilo del volto o del busto del personaggio che si voleva celebrare e offriva anche la possibilità di raffigurare al rovescio immagini a lui direttamente riferibili.Vengono descritte alcune delle principali medaglie realizzate per i Duchi d'Este tra Quattrocento e Cinquecento


1997 - Feste pubbliche “alla francese” a Modena nel triennio 1796-1799 [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

L'analisi delle feste celebrate nell'Italia giacobina nel triennio 1796-1799, fino ad oggi poco studiate, può essere di grande interesse per comprendere strategie politiche, culturali e architettoniche che si vennero ad elaborare nelle diverse città italiane all'arrivo dei Francesi.Le feste della "rigenerazione", pur rifacendosi in modi diversi all'eredità della tradizione festiva, si ispiravano non solo all'elaborazione teorica dei patrioti giacobini francesi, ma anche a quello che era considerato il principale riferimento per i cerimoniali festivi repubblicani, la Costituzione francese dell'anno III, che aveva dedicato alle feste nazionali un titolo apposito, il decimo - Fêtes nationales - individuando le date e le occasioni da celebrare, la tipologia delle feste, il cerimoniale.


1997 - Gli strumenti di fisica dell’Università degli studi di Modena tra Settecento e Ottocento. Indice-regesto di documenti ad essi relativi [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Indagine critica sugli strumenti di fisica dell'Università degli Studi di Modena attraverso la ricerca e l'elaborazione di documenti inediti di archivio.


1997 - Immagini del Tricolore [Esposizione]
Corradini, Elena
abstract

Mostra "Immagini del Tricolore" per la Fondazione Cassa di Risparmio di ModenaModena, Palazzo Montecuccoli, 1 giugno - 13 luglio 1997Immagini del tricolore italiano dalla fine del Settecento attraverso stampe, stampe da incisioni, anche satiriche, divise militari e altri oggetti antichi.


1997 - Immagini del tricolore [Monografia/Trattato scientifico]
Corradini, Elena; A., Menziani
abstract

Parole chiave storia del tricolore, immagini satiriche, Napoleone, Repubblica Cispadana, Repubblica Cisalpina, rivoluzione francese, divise militari. Mostra "Immagini del Tricolore" per la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Modena, Palazzo Montecuccoli, 1 giugno - 13 luglio 1997 Immagini del tricolore italiano dalla fine del Settecento attraverso stampe, stampe da incisioni, anche satiriche, divise militari e altri oggetti antichi.


1997 - Modena nel '700 [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Percorso di visita attraverso il centro storico di Modena attraverso la riproduzione delle stampe da incisione di Silvester della fine del Settecento


1997 - Museo e Medagliere Estense tra Otto e Novecento [Monografia/Trattato scientifico]
Corradini, Elena
abstract

Il volume è frutto di un lungo e paziente lavoro di riordino dei documenti dell'Archivio Storico della Soprintendenza di Modena. I documenti testimoniano il vivo interesse che tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento venne dedicato alle acquisizioni di opere d'arte, in particolare sculture, monete e medaglie. Specifica attenzione viene dedicata nel saggio iniziale alla storia e alla risistemazione delle collezioni estensi dopo il 1859, a seguito dell'allontanamento dei Duchi d'Este da Modena. Dopo varie vicende relative alla Pinacoteca, al Museo di antichità Artisitiche, al Museo Archeologico, Medagliere e alla Pinacoteca, e dopo lunghe trattative durate circa un trentennio, le collezioni vennero trasferite nell'Albergo Arti, sede del Ricovero Provinciale di Mendicità, trasformato in Palazzo dei Musei. Qui, dopo interventi di ristrutturazione furono sistemati la Galleria, il Museo e il Medagliere Estense, inaugurati nel 1894.Specifica attenzione viene dedicata anche alle vicende di fine Ottocento e alla direzione di Giulio Bariola, fino al suo allontanamento da Modena nel 1924.


1997 - Ripostigli monetali e tesaurizzazioni nel territorio di Mutina, colonia dell'VIII Regio [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Indagine critica su alcni signidicativi rispostigli monetali riptrovati nel territorio della colonia romana di Mutina e conservati nel Medagliere Estense


1997 - Viaggio di un curioso: le raccolte di meraviglie di una corte [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Breve excursus storico-critico attraverso gli interessi collezionistici della corte estense fra Sei e Settecento e le collezioni allora conservate presso il Palazzo Ducale di Modena e successivamente trasferite presso la Galleria Estense.


1996 - Le raccolte estensi dopo l'Unità d'Italia: dal Palazzo Reale al Palazzo dei Musei [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Viene esaminato il problema della risistemazione delle collezioni dei Duchi d'Este conservate nel Palazzo Ducale, a seguito dell'allontanamento degli Arciduchi d'Austria-Este nel 1859 e dell'utilizzo del Palazzo Ducale, dopo l'Unità d'Italia come sede dell'Accademia Militare. Il problema della risistemazione delle raccolte si protrasse fin verso la fine dell'Ottocento, fino a quando, con il contributo dell'Amministrazione Comunale e dell'allora Ministero della Pubblica Istruzione, grazie anche all'intervento da Roma di Adolfo Venturi, le collezioni estensi furono trasferite nell'ex-Albergo Arti, diventato Albergo dei Poveri, e ristrutturato per essere trasformato nell'attuale Palazzo dei Musei, dove furono trasferite la Biblioteca Estense, la Galleria, Museo, Medagliere Estense.


1996 - Le spoliazioni francesi delle collezioni dei duchi d’Este [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Bonaparte il 2 marzo 1796 era stato nominato dal Direttorio esecutivo della Repubblica francese comandante in capo dell'Armata d'Italia: dopo le vittorie da lui conseguite nei mesi di aprile e maggio contro il re di Piemonte e Sardegna e contro gli Austriaci, i sovrani dell'Italia settentrionale preferiscono mantenerela pace nei loro Stati stipulando armistizi con lo stesso Bonaparte. Dopo l'armistizio concluso il 9 maggio a Piacenza con Ferdinando di Borbone, duca di Parma, il 17 maggio dello stesso anno a Milano si addiviene all'accordo tra il ducato di Modena e la Francia, che viene concluso tra Bonaparte e il conte di San Romano, Federico Benedetto d'Este, plenipotenziario del duca di Modena, Ercole III.Le condizioni dell'armistizio, in tre articoli, prevedevano cheil duca di Modena dovesse versare alla Repubblica francese sia una cospicua somma di denaro, ma che dovesse anche consegnare venti dipinti come imposta di guerra.La cessione di opere d'arte da parte del duca di Modena veniva legalizzata attraverso la clausola di un armistizio, preferibile alla violenza delle requisizioni che erano state effettuate indiscriminatamente nel 1794 e nel 1795 in Belgio, nei Paesi Renani e in Olanda.


1996 - Modena Repubblicana 1798-1799 [Curatela]
Corradini, Elena
abstract

In questo secondo volume continua la trascrizione della "Cronaca Rovatti" che racconta gli ulteriori rivolgimenti che accompagnarono la prima occupazione francese a Modena.Il volume contiene inoltre una ricca ed interessante documentazione relativa alle requisizioni francesi di parte delle collezioni artistiche ducali, un resoconto delle sottrazioni effettuate alla Biblioteca Estense e uno scritto riguardante l'invio di altre opere d'arte a Venezia per ordine del duca Ercole III.


1995 - Coni e punzoni dei Gonzaga nella collezione del Medagliere Estense di Modena [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Vengono descritti coni e punzoni realizzati per la produzione di monete per la zecca di Mantova dei Gonzaga, conservati nel Medagliere Estense.


1995 - La costruzione dell'oratorio o cappella "presso la strada di Mirandola in vicinanza della chiavica detta dello sparato, ove la Divina Provvidenza salvò nel 1848 i preziosi giorni di S.A.R." l'arciduca Francesco V d'Austria Este [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Il progetto di realizzazione della cappella votiva costruita nei pressi di Mirandola (lungo la strada statale) su progetto dell'architetto Parisi per volere dell'Arciduca Francesco V d'Austria-Este, nel luogo esatto in cui scampò a un attentato nel 1848. A questo si collega la descrizione dell'intervento di restauro effettuato grazie a un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.


1995 - La valorisation et la conservation des monuments de la colonie romaine de Mutina [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Progetto di valorizzazione di alcuni monumenti di età romana provenienti dalla colonia Romana di Mutina conservati nel museo Lapidario Estense prendendo l'avvio da indagini analitiche sul loro stato di conservazione e da ricerche sul loro rinenimento, recupero e sui loro allestimenti per poi procedere a corretti interventi di manutenzione e restauro.


1994 - Del restauro di tre lapidi con epigrafe di pietra calcarea risalenti ai secoli XV e XVI [Monografia/Trattato scientifico]
Corradini, Elena; J., Bentini; L., Serchia
abstract

Storia critica delle indagini conservative e dell'intervento di restauro di tre lapidi riferibili ai secoli XV e XVI conservate nel Museo Civico di mirandola.


1994 - Il Medagliere Estense [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

descrizione critica del nuovo allestimento delle vetrine del Medagliere Estense nella Galleria Estense di Modena, con specifica attenzione a una ricostruzione della storia della produzione medaglistica italiana attraverso significativi esemplari dall'età rinascimentale fino all'Ottocento. Particolare attenzione è stata dedicata all'esposizione dell'intera serie metallica di Casa Savoia rappresentata da tutte le medaglie realizzate per ricostruire le genealogia di Casa Savoia. Un nuovo allestimento ha riguardato anche le vetrine delle placchette per le quali specifica attenzione è stata dedicata a quelle rinascimentali.


1994 - Il Medagliere Estense: alcuni campioni [Altro]
Corradini, Elena
abstract

La cospicua raccolta di medaglie del Medagliere Estense, avviata dalla famiglia d'Este fin dalla seconda metà del Quattrocento presso la corte di Ferrara dove soggiornarono alcuni tra i più abili medaglisti del tempo, è stata incrementata fino ai nostri giorni, a testimonianza del perdurare dell'interesse per oggetti dal considerevole valore celebrativo e al tempo stesso documentario.


1994 - Le medaglie dei Pico [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Vengono descritte e inquadrate storicamente e criticamente nell'ambito della produzione medaglistica tra '400 e '600 le principali medaglie realizzate per i più illusti rappresentanti dei Pico, signori di Mirandola, attualmente conservate presso il medagliere del Museo Civico di Mirandola. Particolare attenzione è dedicata alla medaglia con ritratto di Giovanni Pico realizzata intorno alla metà del '400 dal più importante dei medaglisti fiorentini Niccolò di Forzore Spinelli, detto Niccolò Fiorentino, recante sul rovescio la raffigurazione allegorica delle tre Grazie.


1994 - Refugio de povero gentilhuomo di Giovan Francesco Colle, dedicato ad Alfonso I d' Este [Edizione critica]
Corradini, Elena; G., Trenti
abstract

Ricette realizzate dal cuoco napoletano Giovan Francesco Colle presso la corte estense al tempo di Alfonso I d'Este, all'inizio del '500 con indicazioni sulle proprietà organolettiche dei cibi e il loro valore nutritivo.


1994 - Una festa magnifica. La cena presso la corte estense tra Quattro e Cinquecento. [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Attraverso la descrizione del complesso cerimoniale attraverso il quale venivano organizzate le più importanti cene presso la corte estense tra Quattrocento e Cinquecento, che prevedevano articolati banchetti con l'alternanza di numerose portate e intermezzi con recite, musica e canti, con un'organizzazione spettacolare avvicinabile a quella degli spettacoli teatrali.


1994 - Viaggio intorno a Ludovico Ariosto. Il percorso espositivo. Schede di opere varie delle collezioni estensi conservate presso la Galleria Estense di Modena [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

Descrizioni critica di opere significative riferibili all'epoca rinascimentale provenienti dalle collezioni estensi di Ferrara, trasferite nel Palazzo Ducale Modena e ora conservate nel Museo Estense annesso alla Galleria Estense di Modena.


1993 - Gli exotica nella collezione eclettica dei Duchi d'Este [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Gli interessi per le collezioni eclettiche di meraviglie si diffusero tra il '500 e il '600 non solo presso privati collezionisti ma soprattutto presso le più importanti corti signorili italiane ed europee. Specifico interesse a queste collezioni fu dedicato dalla corte Estense di Modena come si evince da specifici inventari che furono redatti in particolare nella seconda metà del '600 e successivamente nella seconda metà del '700 quando queste collezioni erano conservate nella galleria dei disegni e delle medaglie del Palazzo Ducale di Modena. Particolare interesse in questo saggio è stato dedicato a uno degli oggetti ritenuti particolarmente rari e significativi per le collezioni eclettiche, la noce delle Seychelles, alla quale venivano attribuiti dalla trattatistica tra '500 e '600 particolari poteri terapeutici.pp.85-90 e p.75, n. 24


1993 - Monete, medaglie, placchette. [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Si analizza la storia della moneta dalle origini attraverso l'età greca e romana fino alla produzione delle zecche italiane, con particolare riferimento a esemplari conservati in medaglieri della regione Emilia Romagna. Viene trattato anche il tema dell'origine delle medaglie e della loro produzione, con particolare riferimento a quella che parte dal '400 e arriva fino all' '800. Viene illustrata anche la produzione e la realizzazione di placchette, in particolare in bronzo, particolarmente diffuse tra '400 e '600.


1992 - Il Medagliere dei Duchi d'Este: i 550 anni di una collezione [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Storia critica degli interessi collezionistici numismatici dei duchi d'Este a partire dal Quattrocento, in particolare dal marchese Leonello d'Este, che a Ferrara nello studiolo di Belfione cominciò a lozzionare monete antiche e ricostruzione delle vicende collezionstiche delle collezioni di monete, medaglie, placchette conservate nel Medagliere Estense annesso alla Galleria Estense di Modena


1992 - Interessi collezionistici dei Duchi d'Este tra Sei e Settecento: la Galleria del Palazzo Ducale di Modena [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Problemi e aspetti del collezionismo dei duchi d'Este nel corso del Sei e Settecento


1992 - La collezione di busti all'antica. Le sculture. [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Rassegna di sculture conservate presso la Pinacoteca di Ferrara, con particolare riferimento a busti di illustri personaggi ferraresi.


1992 - La piccola plastica bronzea nella Raccolta Estense di Modena: dati analitici, storico-artistici e la loro elaborazione computerizzata [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Indagini analitiche comparative sugli elementi delle leghe di un nucleo significativo di bronzetti della collezione Estense di antichità conservata presso la Galleria Estense di Modena al fine di determinarne le caratteristiche di fabbricazione, lo stato di conservazione e l'antichità della realizzazione


1992 - Per uno studio della piccola plastica bronzea della collezione estense: dati storico-critici e analitici [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Esame critico delle vicende collezioniste e conservative della collezione estense di bronzetti appartenuta ai Duchi d'Este e conservata fino alla metà dell'Ottocento nel Palazzo Ducale di Modena, sistemata prma nellla Galleria dei Disegni e delle Medaglie, poi nel Museo Estense,e successivamente trasferita nel museo Estense annesso alla Galleria Estense nel Palazzo dei Musei di Modena.


1992 - Una saliera in avorio. Sierra Leone [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

Descrizione critica di una saliera d'avorio di epoca rinascimentale rifewibile a una produzione afro-portoghese, proveniente dalle collezioni estensi conservate nel Settecento nella Galleria dei Disegni e delle Medaglie del Palazzo Ducale di Modena e ora nel Museo Estense annesso alla galleria Estense di Modena.


1991 - Galleria Musei Medagliere Estense Museo Lapidario Estense [Altro]
Corradini, Elena; J., Benitni; G., Susini
abstract

Opuscolo illustrativo di Galleria Museo Medagliere Estense Museo Lapidario Estense


1991 - I più significativi interventi di restauro nel territorio modenese [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Breve rasssegna critica di alcuni dei più significativi restauti effettuati nella provincia di modena con specifica attenzione a chiese e castelli


1991 - Il Museo Lapidario Estense [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Storia e percorso di visita attraverso i monumenti funerari e onorari del Museo Lapidario Estense riferibili all'età romana per la maggior parte provenienti dalla colonia romana di Mutina, oltre che dalla colonia romana di Brescello e in piccola parte da Roma (lastre di colombario) e anche a epoca medievale rinascimentale


1991 - Le deposizioini acide e i materiali [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Riflessioni critiche sui diversi effetti delle deposizioni acide sulle diverse tipologie di materiali, in particolare di quelli utilizzati per il patrimonio culturale, per quanto attiene allo stato di conservazione, alle cause di danno e al degrado dei materiali stessi, utilizzando fonti documentarie e indagini analitiche


1991 - Le immagini dei Signori: gli Estensi e le altre signorie dell'Italia settentrionale [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Schede critiche delle medaglie realizzate dai più importanti artisti del Rinascimento, quali Pisanello, Petrecino da Firenze, Sperandio, Matteo de' Pasti, Clemente da Urbino, per i principali Signori delle corti come Leonello d'Este, Borso d'Este, Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Gian Grancesco Gonzaga, Ludovico Gonzaga, Giovanni II Bentivoglio, Ludovico II da Montefeltro, Sigismondo Pandolfo Malatesta, Isotta degli Atti Malatesta, Novello Malatesta, Alfonso V d'Aragona o per illustri umanisti come Leon Battista Alberti o Ludovico Carbone.


1991 - Le raffigurazioni dionisiache nelle collezioni romane del Cinquecento [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Le sculture raffiguranti Dioniso nelle più importanti collezioni rinascimentali: rassegna critica.


1991 - The Museo Lapidario Estense: from analysis to the restauration. The small ancient bronzes in the Estense collection in Modena: from the analysis to the restauration [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Per una corretta consevazione di alcuni monumenti del Museo Lapidario Estense di Modena e di alcuni bronzetti antichi del Museo Estense annesso alla Galleria Estense di Modena sono state indiduate le opportune indagini analitiche per verificarne lo stato di conservazione, i materiali, le tecniche di lavorazione e per progetttare corretti interventi di manutezione e restauro.


1991 - Un percorso artistico per non vedenti presso la Galleria Estense di Modena [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Percorsi per non vedenti attraverso opere significative per tipologie di Msteris, la Galleria, Museo, Medagliere Estsense


1990 - Gli antichi Romani tornano a Mutina [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Descrizione di iniziative culturali e percorsi di visita organizzati presso la Galleria, Museo Medagliere Estense e Museo Lapidario Estense in occasione della VI settimana per i beni culturali promossa dal Ministero Beni e Attività Culturali


1990 - I monumenti riferibili alla plastica ellenistica nelle collezioni estensi di Modena [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Ricostruzione critica delle vicende collezionstiche di un nucleo significativo di bronzetti riferibili all'età ellenistica provenienti dalle collezioni dei Duchi d'Este conservate nel Palazzo Ducale di Modena e ora nel Museo Estense annesso alla Galleria Estense di Modena


1990 - Il Museo Lapidario del Duomo. Guida alla visita [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Itinerario critica di visita al duomo con particolare attenzione per quanto riguarda l'assetto architettonico, la decorazione scultorea degli interni e degli esterni e gli apparati decorativi interni.


1990 - L'Arpa Estense [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Arpa estense di legno, seconda metà del secolo XVI. Questa arpa a due ordini di corde fu decorata nel 1587 con minute pitture a colori su sfondo dorato dal pittore ferrarese Giulio Marescotti, mentre i fregi superiori, disegnati dal pittore Giuseppe Mazzuoli detto il Bastarolo, furono realizzati dall'intagliatore fiammingo Orazio Lamberti e la doratura da Giovanni Battista Rosselli.


1990 - La Chiesa della Sagra a Carpi [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

L'originale edificio medievale ha subito parecchie trasformazioni, di cui la più significativa fu la ricostruzione della facciata nel 151 su disegno di Baldassarre Peruzzi, per ordine di Alberto Pio, che fece demolire la parte anteriore della chiesa per una lunghezza pari a circa i due terzi di quella complessiva.


1990 - La Pieve di Trebbio [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Per la Pieve di Trebbio sono stati previsti interventi da realizzarsi nell'arco di almeno quattro anni. Il primo, portato a termine nel corrente anno, ha previsto l'esecuzione di una nuova copertura in luogo di quella rifatta da Manzini tra la fine del secolo e il 1905 in capriate lignee


1990 - La scienza, la tecnica e il patrimonio culturale europeo [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Excursus storico-critico sulle indagini tecnologiche e le strumentazioni scientifiche utilizzate per le indagini sul patrimonio culturale europeo finalizzate a riconoscerne le tecniche di fabbricazione e lo stato di conservazione per la programmazione di adeguati interventi di manutenzione e restauro


1990 - Le pavimentazioni musive di Mutina; attestazioni e problemi di conservazione [Altro]
Corradini, Elena
abstract

Ricerca e indagine critica sui più importanti mosaici rinvenuti nella colonia romana di Mutina (Modena)


1990 - Le raffigurazioni dionisiache nelle collezioni romane del Cinquecento [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Indagine critica sul significato delle sculture raffiguranti Dioniso nelle collezioni rinascimentali romane.


1990 - Ma che collezionisti questi Estensi [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Breve excursus sugli interessi collezionistici dei duchi d'Este a partire dalla metà del Quattrocento a Ferrara fino alla fine del Settecento a Modena.


1990 - Scoprire l'arte: itinerario storico-artistico per adulti non vedenti [Monografia/Trattato scientifico]
Corradini, Elena
abstract

Itinerario tra nuclei significativi di opere del Museo Estense annesso alla Galleria Estense,bronzetti romani con raffigurazioni di divinità, medaglie rinascimentali con ritratti di sovrani e principi, busto di imperatore romao, oggetti di foerm diverse e materiali diversi proveneienti dlle collezioni eclettiche dei Duchi d'Este nella Galleria dei Disegni e delle Medaglie del Palazzo Ducale.


1990 - Tesori non ancora perduti [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Le testimonianze monumentali del territori modenese sono in numero considerevole: la loro buona conservazione è un problema che d'altra parte non riguarda solo la provincia di Modena ma tutta l'Italia e inevitabilmente le Soprintendenze competenti non riescono a far fronte a tutte le esigenze. E' infatti necessario programmare interventi complessi che devono tenere conto delle vicende e trasformazioni dei monumenti impiegando maestranze altamente specializzate.


1990 - Testa di Agrippina [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Testa di Agrippina di marmo di produzione romana, prima metà del I secolo d.C. Il ritratto di Agrippina, moglie di Germanico e madre di Caligola, è simile a quello che compare nelle monete fatte coniare dopo la sua morte dal figlio Caligola tra il 37 e il 41 d.C. o successivamente dall'imperatore Claudio tra il 41 e il 45.


1990 - Una lunetta sul portale: nuove ipotesi storico-artistiche dai restauri dell'Abbazia di Nonantola [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Lettura critica delle sculture collocate nella lunetta del portale principale dell'Abbazia di Nonantola ricavate da una lastra di pietra reimpiegata, scolpita nella parte posteriore in età romana, come è risultato dall'intervento di restauro effettuato sulla lunetta stessa


1989 - Dionysos-Fufluns [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

Scheda critica del bronzetto raffigurante Dyonisos-Fufluns riferibile a una produzione etrusca, proveniente dalla collezione estense conservata neol Palazzo Ducale di modena conservato nel Museo Estense annesso alla Galleria Estense di Modena


1989 - Il Museo Lapidario Estense [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Analisi critica della storia e delle vicende degli allestimenti del Museo Lapidario Estense nel porticato del Palazzo dei Musei a partire dal suo primo allestimento negli anni tra il 1828 e il 1830 attraverso gli ampliamenti successivi del secolo scorso e illustrazione dei principali monumenti di età romana.


1989 - Il sarcofago di Publius Vettius Sabinus [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Descrizione critica del sarcofago del cavaliere romano Publius Vettius Sabinus riferibile al III secolo d. C., reimpiegato nel Seicento come sepoltura della famiglia Valentini sul sagrato del Duomo, ora conservato nel Museo Lapidario Estense


1989 - Spintriae: tessere erotiche romane [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

Descrizione critica di un nucleo di tessere erotiche romane, spintriae, con specifico riferimento alla loro funzione e alle loro raffigurazioni erotiche, provenienti dalla collezione dei Duchi d'Este e ora conservate nel Medagliere E stense annesso alla Galleria Estense


1988 - I servizi nell' "apparecchio della tavola" del Principe [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Una ricostruzione del cerimoniale del banchetto di epoca rinascimentale presso la corte Estense, attraverso documenti originali del tempo.


1988 - Il sarcofago di Publius Vettius Sabinus nel Museo Lapidario Estense [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

Il sarcofago del cavaliere romano Publius Vettius Sabinus realizzato nella seconda metà del III secolo d.C. reca sul retro una articolata scena di caccia. Fu reimpiegato nei pressi del Duomo come sepoltura di una nobile famiglia modenese fino alla fine del 1600, quando fu trasferito nel cortile delle Canoniche del Duomo e successivamente tra il 1828 e il 1830 presso il porticato dell'ex-Albergo Arti, ora Palazzo dei Musei, dove per volontà del duca Francesco IV d'Este fu realizzato il Museo Lapidario


1988 - Le più antiche medaglie degli Estensi [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Una rassegna delle più antiche medaglie realizzate per Nicolò III d'Este, padre di Leonello e di Borso da importanti artisti della corte di Ferrara, che recano a rovescio le più significative "imprese" del signore di Ferrara.


1988 - Recensione a "La coroplastica di Spina. Immagini di culto. Catalogo della mostra a cura del Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 12-14 settembre 1987" [Recensione in Rivista]
Corradini, Elena
abstract


1987 - Collezione di bronzetti. Il disegno della Colonna Traiana. Il Museo Lapidario Estense [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Sintesi dell'attività di valorizzazione della Soprintendenza per i nemni artistivci e trficiCollezione di bronzetti. Il disegno della Colonna Traiana. Il Museo Lapidario Estense


1987 - Le raccolte estensi di antichità. Il Medagliere Estense. La collezione di maioliche [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Una storia delle collezioni di antichità dei duchi d'Este trasferite dalla ex-capitale Ferrara alla fine del '500 a Modena e qui incrementate nel corso dei secoli successivi fino all' '800. A questa si aggiunge una storia della collezione di maioliche realizzata dagli Estensi a Modena e ora conservata presso la Galleria Estense. Un terzo saggio riguarda la complessa storia del considerevole Medagliere Estense, costituito da una notevole collezione di monete che gli Estensi cominciarono a collezionare a Ferrara fin dai tempi di Leonello d'Este nella seconda metà del '400; una collezione di medaglie con pregevoli pezzi rinascimentali e una di placchette, i cui nuclei originari risalgono come per le monete agli interessi collezionistici degli Estensi a Ferrara e che furono trasferite da Ferrara a Modena contestualmente al trasferimento della capitale del Ducato nel 1596.pp.159-174 e 181-186


1987 - Le raccolte estensi di antichità. Primi contributi documentari [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Una storia ragionata, attraverso documenti originale e inediti, del collezionismo di antichità degli Estensi a partire dal '400 fino alla seconda metà del '500, quando Alfonso II d'Este realizzò nel castello di Ferrara grazie alla collaborazione dell'architetto antiquario Pirro Ligorio l'antiquarium annesso alla biblioteca.


1985 - Il Museo Lapidario Estense [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Storia della realizzazione e dell'allestimento del Museo Lapidario Estense nel porticato del Palazzo dei musei nel 1830 e dei suoi ampliamenti fino alla fine del novecento.


1985 - Immagini di iconografia ducale in conii e punzoni della Collezione Estense [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Analisi critica di ritratti dei Duchi d'Este di Modena raffigurati su coni e punzi, monete della zecca estense di Modena, e su medaglie.


1985 - Per una storia delle collezioni di antichità dei duchi d'Este [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Storia del collezionismo di antichità dei duchi d'Este a Ferrara, a partire dalla seconda metà del '400 con il marchese Leonello d'Este fino alla fine del '500 dopo la morte di Alfonso II d'Este che nel castello di Ferrara, grazie in particolare al contributo dell'architetto antiquario Pirro Ligorio, realizzò un antiquario con annessa biblioteca di testi antichi.


1985 - Problemi di catalogazione nel settore numismatico: l'impiego dell'informatica [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

L'importanza dll'impiego dei supporti informatici e di standard catalografici per l'inventariazione e la catalogazione del materiale numismatico, in particolare, monete, medaglie, placchette, coni, punzoni


1985 - Problemi di catalogazione nel settore numismatico: l'impiego dell’informatica [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

L'utilizzo delle tecnologuie informatiche per la catalogazione di monete, medaglie e punzoni


1985 - Reggio Emilia - Convegno su Gasparo Scaruffi (14 novembre 1984) [Recensione in Rivista]
Corradini, Elena
abstract


1985 - Statuetta votiva (Minerva), Statuetta votiva (Fufluns) [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

Schede critiche dei bronzetti raffiguranti Menerva (Minerva) e Fufluns (Dioniso) riferibili a una produzione etrusca, provenienti dalle collezioni estensi del Palazzo Ducale e e ora conservati nel Museo Estense annesso alla Galleria Estense di Modena.


1985 - Tutela e conservazione del patrimonio artistico nel periodo post-unitario: il castello delle Rocche di Finale Emilia [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Il castello delle Rocche di Finale Emilia e i suoi sppsrati decorativi: sintesi critica degli intgerventi di conservazion e restauro


1984 - Antonio Pisano called Pisanello, Petrecino da Firenze, Sperandio Savelli, Giovanni Cristoforo Romano, Giovanni Antonio da Foligno, Scuola Ferrarese [Schede di catalogo]
Corradini, Elena
abstract

History of the Este Collections from the XV to the XVI century starting from Leonello d'Este to the last Duke of Ferrara, Alfonso II and labels about the most important Este medals with their portraits on the reverse and symbolic images on the obverse, preserved in the Estense Medagliere of Modena.


1984 - Il collezionismo a Mirandola: Francesco Molinari e la collezione numismatica [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Vicende storico-critiche della collezione di Francesco Molinari a Mirandola anche in riferimento al Medalgliere del Museo Civico di Mirandola


1984 - Per una storia del Museo Lapidario Estense di Modena [Relazione in Atti di Convegno]
Corradini, Elena
abstract

Storia critica del museo Lapidario Estense nel Palazzo dei Musei dalla suo allestimento tra il 1828 e il 1830 e dei suoi amplaimenti nel corso dell'Ottocento e del Novecento, con riflessione critica dui nuclei di monumenti più significativi.


1984 - Per uno studio della zecca di Mirandola: coni e punzoni mirandolesi [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Storia critica della produzione monetale della zecca dei Pico, Signori di Mirandola


1984 - Pietre antiche a Modena: la cultura del reimpiego [Altro]
Corradini, Elena
abstract

percorso critico di vistita attraverso lapidi, steli, sarcofagi del museo Lapidario Estense, in passaton reimpiegati sul fianco del Duomo, sul sagrato, sui lati della Ghirlandina, sul fianco della chiesa di San Biagio e sul sagrato della chiesa di San Pietro.


1983 - Ceramica e vetro, Tipografia, Attività scrittoria [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Storia delle tecnologie pre la realizzazione delle ceramiche, della produzione del vetro e dell'attività degli scriptoria per la realizzazione dei manoscritti fino alla nascita degli incunaboli e dei libri a stampa-


1983 - Gli Estensi a Modena e Ferrara. I giardini del Duca [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Rassegna critica delle residenze estensi a Modena e a Ferrara con approfondimenti per quanto attiene gli antichi giardini


1983 - La moneta come mezzo di diffusione della conoscenza storica [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

E' evidente l'importanza che riveste la moneta non solo per lo studio della storia economica di cui è uno dei pochi dati che si possono definire costanti, specialmente quando le testimonianze che ci sono pervenute sono discontinue, o geograficamente limitate, ma anche per la conoscenza della storia in generale.


1983 - Materiali per una didattica della storia locale: il territorio mirandolese (1311-1710) [Curatela]
Corradini, Elena; B., Andreolli; V., Erlindo; C., Frison
abstract

Immagini su dipinti, cartografia, monete, medaglie, documenti vengono interpretati e utilizzati per rileggere la storia del territorio mirandolese e le vicende della sua trasformazione, con finalità educative rivolte in particolare agli studenti.


1983 - Monete, medaglie, coni e punzoni estensi dei secoli XVII-XVIII [Capitolo/Saggio]
Corradini, Elena
abstract

Descrizione critica di monete e ounzoni della zecca dei Duchi d'Este di Modena e di medaglie riferibili ai secolo XVII e XVIII conservate nel Medagliere Estense annesso alla Galleria Estense di Modena


1982 - La collezione numismatica del Museo Civico di Mirandola [Articolo su rivista]
Corradini, Elena
abstract

Vicende e storia critica della collezione numismatica attualmente esistente presso il Museo Civico di mirandola