Nuova ricerca

Simonetta COTTERLI

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2019 - ABF e tutela del cliente bancario [Articolo su rivista]
Cotterli, Simonetta
abstract

The Bank of Italy has recently proposed several amendments to the existing regulations relating to the Banking and Financial Ombudsman (ABF), the Italian alternative dispute resolution (ADR) system in the banking sector, and has submitted these for public consultation. This paper aims to outline the raison d’être and function of the ABF and to evaluate whether the new proposed rules are likely to change these. Through an examination of the data available on the number and types of complaints submitted to the ADR in recent years, this paper argues that whilst the ABF cannot be seen to have reduced the number of cases dealt with by Civil Courts, it is unarguable that it has positively contributed to improving access to justice. The ABF’s success rate in garnering small claims cases has led to some difficulties that the new proposed regulation is designed to solve, by enhancing the ABF’s ability to make consistent, coherent judgements and by giving the President of the territorial boards the power to process claims, shifting the function of the ABF from decision-making to a type of mediation. These new proposed procedures, however, assume the existence of precise and definite ABF rulings on matters to be dealt with, and leave no space for different types of agreement between parties involved, as mediation currently does. Finally, the paper examines how the principles contained in consolidated ABF decisions are now nudging traders to operate in accordance with the best standards of fairness and transparency, and how these principles are equally useful in financial product oversight and governance.


2019 - Commentario al Capo III del Tub, Regole generali e controlli. [Capitolo/Saggio]
Cotterli, S.
abstract

Commento agli articoli da 127 a 128ter del Testo Unico Bancario


2016 - Credito e debito dopo la crisi: strumenti per famigli e microimprese [Articolo su rivista]
Cotterli, Simonetta
abstract

Abstract. This study aims to review and evaluate several policies enacted in the financial field to alleviate the negative consequences of the economic crisis on families and micro-businesses. Two different, yet complementary aspects of the effects of the crisis have been examined: the increased difficulty in gaining access to credit and the increased problems in meeting debt repayment obligations. Firstly the recent regulations governing micro-credit - enacted to facilitate access to credit for families and micro-businesses (the latter in light of the increasing need for self-sufficient entrepreneurial projects, as a response to increased unemployment in the job market) - are evaluated. This is followed by an examination of the efficacy of the law relating to over-indebtedness of families and micro-businesses, with particular focus on the concept of creditor-blame. This study ends with a question – Could an interpretation of the new rules governing responsible credit to consumers constitute a legal right to such credit?


2016 - Strumenti per il sostegno finanziario di famiglie e microimprese: il caso italiano (Policies to help financially vulnerable Italian households and micro-businesses) [Working paper]
Cotterli, S.
abstract

Scopo del contributo è individuare alcuni interventi normativi in ambito finanziario, indirizzati verso famiglie e micro-imprese, già sperimentati o auspicabili, utili ad affrontare le conseguenze della crisi economica. A tal fine si è ritenuto di prendere in considerazione gli effetti della crisi su famiglie e micro-imprese relativi a due aree, distinte ma complementari. Da una parte si è assistito infatti ad un aumento delle situazioni di deterioramento degli indebitamenti e, dall'altro, si è osservata una contrazione dell’offerta di credito. A partire da questi presupposti, sono presi in considerazione gli interventi, già posti in essere o che si intende suggerire, volti a favorire l’accesso al credito per famiglie e micro imprese, anche alla luce dell’opportunità di sostenere la domanda di auto-imprenditorialità, scaturita dalle minori prospettive di lavoro dipendente. Successivamente, sono analizzati gli strumenti per la gestione di situazioni di sovraindebitamento di persone e micro imprese, con alcune considerazioni critiche in relazione alla effettiva capacità dimostrata, ma altresì individuandone, in prospettiva, i possibili effetti positivi. Infine si pone il quesito se, alla luce della nuova disciplina in materia di credito responsabile sia ipotizzabile la configurazione di un diritto al credito


2015 - L'anatocismo tra nuove norme e vecchi problemi [Working paper]
Cotterli, Simonetta
abstract

Il lavoro fa il punto della situazione normativa e giurisprudenziale relativa all'anatocismo bancario.


2012 - Commento all’art. 91 del Testo Unico della Finanza, in relazione ai poteri della Consob quale Autorità di Vigilanza del mercato fianziario [Commento scientifico]
Cotterli, Simonetta
abstract

Commento all’art. 91 del Testo Unico della Finanza, in relazione ai poteri della Consob quale Autorità di Vigilanza del mercato finanziario.


2010 - Cross-Border Groups: Supervision after the Crisis [Capitolo/Saggio]
Cotterli, Simonetta; Gualandri, Elisabetta
abstract

The financial crisis which began in 2007 has dramatically laid bare the limits and shortcomings of the current financial regulatory system and supervisory controls both at the national level (although there are often considerable differences between the various contexts) and internationally. The situation is, if possible, even more critical with regard to cross-border and cross-sector operators. There had been warnings for some time (Vella, 2002) of the risk that the financial system that had emerged from the consolidation and internationalisation process of the last decade would not be capable of dealing adequately with any faults which might occur within it. But as the history of financial crises demonstrates, and the current situation confirms, unfortunately regulators tend to respond to rather than prevent market failures. The European Union is a special case, where the problem is more complex due to two main structural factors. Firstly, the EU may have common financial regulation based on its directives, but there are still wide variations with regard to implementation of this legislation within the individual member states. Moreover, there are no EU regulations for dealing with crises affecting individual companies or groups. Secondly, supervision is still performed on the principle of home country control, with systems which differ from state to state, where agencies operate with different powers, procedures and styles.The asymmetries outlined above are even more noticeable in the case of cross-border and cross-sector financial groups, the development of which has been one of the most significant phenomena in the European financial industry of the last decade. For these groups, the multiplicity of regulators and supervisors implies high compliance costs, operating difficulties with regard to group risk management, and an increase in forum shopping in search of more relaxed legal and regulatory frameworks. The limitations of the current regulatory and control structure were dramatically revealed in the autumn of 2008, when two of the EU’s largest cross-border and cross-sector groups, Fortis and Dexia, found themselves in financial difficulties. The rescue measures taken led to a reversal of the process of financial integration, as the groups were broken up and renationalised in a trend towards retrenchment within national borders. The scale and depth of the current crisis have provided a powerful stimulus for the debate on controls: there are now a large number of proposals for modifying the supervisory framework, including both suggestions for the establishment of global supervision, and less ambitious models focusing on supervision for Europe only. This survey aims to identify the asymmetries between the development of banking and financial groups at the pan-European level and that of the regulation of and controls over these groups, and highlight the main failures. A critical analysis will then be made of the proposals for an EU-wide control and supervisory framework now being considered, in particular the de Larosière Report. The analysis will centre on the three means available for safeguarding stability and protecting the financial markets: the provision of rules, the performance of controls on operations and players, and crisis prevention and management.


2010 - I gruppi bancari cross-border: regolamentazione e vigilanza in Europa dopo la crisi [Articolo su rivista]
Cotterli, Simonetta; Gualandri, Elisabetta
abstract

La crisi finanziaria iniziata nel 2007 ha drammaticamente messo a nudo i limiti e le carenze dell’attuale assetto della regolamentazione finanziaria e dei controlli di vigilanza a livello nazionale, se pure con differenze anche notevoli tra i diversi contesti, nonché a livello internazionale. La situazione è risultata se possibile ancora più critica per quanto riguarda gli operatori finanziari cross-border e cross-sector. Era stato da tempo evocato (Vella, 2002) il rischio che il sistema finanziario emerso dal processo di consolidamento e di internazionalizzazione dell’ultimo decennio non sarebbe stato in grado di fronteggiare adeguatamente le patologie che si fossero in ipotesi manifestate. Ma come la storia delle crisi finanziarie insegna e come il momento attuale conferma, il regolatore tende purtroppo ad inseguire piuttosto che a prevenire i fenomeni di fallimento del mercato. Un caso a sé è rappresentato dall’Unione Europea, dove il problema risulta più complesso per due aspetti principali. In primo luogo, siamo sì in presenza di una regolamentazione finanziaria comune dettata dalle direttive, ma permangono delle situazioni di disomogeneità nell’implementazione delle medesime nei singoli stati membri. Manca inoltre una normativa comunitaria per la gestione dei singoli casi di crisi aziendali, nonchè dei gruppi cross-border. In secondo luogo, la vigilanza rimane affidata alle autorità nazionali (home country control), le cui architetture differiscono da paese a paese, imperniate su agenzie con poteri, modalità e prassi operative diversi.Le asimmetrie sopra evidenziate risultano ancor più accentuate nel caso dei gruppi finanziari cross-border e cross-sector, il cui sviluppo è stato uno dei fenomeni di maggior rilievo dell’ultimo decennio nell’industria finanziaria europea. Per questi gruppi, le disomogeneità nel recepimento delle direttive e la pluralità di autorità di vigilanza implicano elevati costi di compliance, difficoltà operative per la gestione del risk management di gruppo, nonchè l’accentuarsi del fenomeno del forum shopping, volto a sfruttare situazioni giuridiche e regolamentari più permissive. L’attuale assetto regolamentare e dei controlli ha drammaticamente evidenziato i suoi limiti nell’autunno 2008, con la crisi di due tra i principali gruppi cross-border e cross-sector dell’UE: Fortis e Dexia. I salvataggi effettuati hanno condotto all’inversione del processo di integrazione finanziaria, con la disaggregazione e la ri-nazionalizzazione di tali gruppi. Come efficacemente ha commentato Mervyn King, Governatore della Bank of England: “The essence of the problem is that global banking institutions are global in life, but national in death.” La vastità e la profondità della crisi in atto hanno dato un potente impulso al dibattito sui controlli: le proposte di modifica dell’architettura della vigilanza sono attualmente numerose, sia con riferimento a singoli paesi, sia per quanto riguarda l’ambito sovranazionale, ed in particolare l’Unione Europea. Obiettivo di questo lavoro è di evidenziare le asimmetrie tra lo sviluppo dei gruppi bancari-finanziari a livello pan-europeo e quello della regolamentazione e dei controlli sui medesimi, mettendone in luce i principali fallimenti. Si passerà quindi ad analizzare in modo critico le soluzioni allo studio per una architettura dei controlli e della vigilanza nell’UE. Tale analisi verrà condotta lungo i tre momenti attraverso i quali si realizza la salvaguardia della stabilità e la tutela dei mercati finanziari: predisposizione delle regole; conduzione dei controlli, sull’attività e sui soggetti; prevenzione e gestione della crisi. Un focus specifico è posto sul ruolo dei College of Supervisors per quanto riguarda la vigilanza sui gruppi cross-border, e la nuova struttura di vigilanza a livello EU, distinta tra vigilanza micro e macro-prudenziale, come proposta da


2008 - Il sogno della casa e i rischi dell’indebitamento [Articolo su rivista]
Cotterli, Simonetta
abstract

Il diritto alla casa e le forme di accesso al diritto stesso, dal credito al consumo al social housing


2008 - La direttiva sul credito ai consumatori: alcune implicazioni giuridiche ed economiche [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Cotterli, Simonetta
abstract

La nuova direttiva sul credito al consumo


2008 - La direttiva sul credito al consumo: alcune implicazioni giuridiche e economiche [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Cotterli, Simonetta
abstract

L'articolo analizza in modo critico la direttiva europea sul credito al consumo, valutandone i principali impatti sul mercato e sulla protezione del consumatore sotto un profilo giuridico e economico


2006 - La raccolta del risparmio tra banche ed assicurazioni: la nuova disciplina [Articolo su rivista]
Cotterli, Simonetta
abstract

La disciplina della trasparenza nei contratti per la raccolta del risparmio da parte delle banche e delle assicurazioni: un confronto


2005 - La raccolta del risparmio: concorrenza ed integrazione tra banche e assicurazioni [Capitolo/Saggio]
Cotterli, Simonetta
abstract

L'articolo riporta inizialmente alcuni dati economici sulla composizione percentuale delle attività finanziarie detenute dalle famiglie italiane negli anni 2003-2004. Si evidenzia complessivamente nel 2004 per il settore assicurativo un trend di crescita e una vasta distribuzione dei prodotti assicurativi attraverso il canale bancario, che indica una crescente attitudine dei due settori bancario ed assicurativo all'integrazione. Vengono dunque identificati alcuni problemi regolamentari derivanti da una simile integrazione a partire dalla disciplina delle partecipazioni tra banche ed assicurazioni, per proseguire con quella relativa alle norme in materia di sollecitazione all'investimento, a quelle di trasparenza e correttezza, nonché infine al complesso problema del contenimento dei conflitti di interesse.


2004 - Forme e rischi dell'integrazione tra settori finanziari: dai gruppi ai conglomerati finanziari [Articolo su rivista]
Cotterli, Simonetta
abstract

L'articolo esamina criticamente la direttiva in materia di conglomerati finanziari


1994 - Implementation of EEC consumer protection directives in Italy [Articolo su rivista]
Cotterli, S.; Martinello, P.; Verardi, C. M.
abstract

The paper gives an overview of the specific method used in Italy to implement Community legislation, including consumer protection directives. It analyses the implementing legislation on product liability, competition law, adertising, and financial services. As a result Italian law has greatly changed for the benefit of the consumer. The authors criticize the fact that Italian law has not yet enabled consumer associations to take action before courts of law in order to stop illegal or misleading marketing practices. © 1994 Kluwer Academic Publishers.