Nuova ricerca

Claudio BARALDI

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - Exploring the narratives and agency of children with migrant backgrounds within schools : researching hybrid integration [Curatela]
Baraldi, Claudio
abstract


2023 - A framework for understanding intercultural mediation from the standpoint of a systemic theory of communication [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.
abstract

This chapter suggests a specific theoretical and methodological framework which explains mediation as achieved through communication. Mediation is conceived as a communication system realised through interactions and based on reflexive coordination, which is used to clarify opportunities of communication and/or to stress problems or doubts about the production of communication. Mediators’ dialogic actions invite to reflect on different communicative constructions of problems, avoiding judgements, proposing a deconstruction of negative identities and activating proposals of alternative narratives. Mediation is properly intercultural when it deals with explicit and evident cultural problems or concerns. Intercultural mediation proper means intercultural adaptation, i.e. the communicative negotiation of cultural values and behaviours, which shows the way in which cultural presuppositions are adapted to specific conditions of communication, and interlaced personal cultural trajectories are produced as small cultures. The specific function of intercultural mediation is to enhance empowerment and recognition of cultural diversity, abolish or at least reduce ethnocentric communication, promote change of the dominating cultural presuppositions within a communication system, and treat cultural diversity as a plurality of options.


2023 - Agency in and for mediating in public service interpreting [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.
abstract

The notion of agency is a very complex one and has been used in the literature with a number of different meanings. In particular, starting from Giddens (1984), it has increasingly been adopted to qualify any action performed by participants in communication. In this chapter, I will propose a specific interpretation of the concept of agency. Agency is seen here as a qualifying aspect not of any action, but in particular of those actions which have an impact on a social system by creating visible change. While both the notions of ‘being visible’ and ‘social change’ are complex ones in bilingual interpreter-mediated interaction, my attempt will be to show, through examples from authentic interaction, that interpreters (and/or mediators) can visibly operate change in the structure of positioning in the interaction and possibly in the structure of roles in social systems, and thus exercise agency.


2023 - Conclusions [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.
abstract

The first objective of the final chapter summarises the findings of CHILD-UP field research. Moreover, the implications of CHILD-UP research are discussed with regard to the potential impact of its results for scientific innovation and quality of education practices at local and European levels, by stressing the meanings and the importance of hybrid integration based on children’s exercise of agency. For this purpose, the chapter includes several aspects and consequences of the CHILD-UP research. First, it focuses on findings showing the educational practices as well as acknowledging challenges for these practices. Second, it suggests theoretical and methodological innovation in the ways of investigating the inclusion of children with migration background in the education system, by promoting their agency and hybrid integration. Third, it suggests what can be done to overcome challenges towards better results. Finally, by explaining practices that promote children’s agency and hybrid integration, the chapter suggests ways of achieving educational change and the possible social impact of research findings on educational policies and practices.


2023 - Exploring the Narratives and Agency of Children with Migrant Backgrounds within Schools. Researching Hybrid Integration [Curatela]
Baraldi, Claudio
abstract

This edited volume presents the results of a European research project – ‘CHILD-UP’ (Children Hybrid Integration: Learning Dialogue as a way of Upgrading Policies of Participation), which analyses the hybrid integration of children with migration backgrounds into schools across Europe. Using qualitative data and theoretical foundations obtained through interviews and focus groups, the book ultimately centres the perspectives and experiences of both the children and the professionals working with them. In doing so, it explores the complex position migrant children occupy in host societies, their exercise of agency, challenges and inspirational local practices that support hybrid integration and innovative educational planning. It also analyses the facilitation of conversations concerning children’s personal experiences and social relations, second language learning and language mediation, based on video- and audio-recordings of school activities. The book will be of relevance to researchers, academics, scholars, and faculty in the fields of sociology of education, child development, migration and multicultural studies.


2023 - Facilitation of adolescents' agency and hybrid integration [Articolo su rivista]
Baraldi, C.
abstract

This paper is based on a Horizon 2020 research project on the enhancement of migrant children's ability to contribute to the change of their conditions of integration in the education system in seven countries (Children Hybrid Integration: Learning Dialogue as a way of Upgrading Policies of Participation, CHILD-UP; GA 822400). The paper draws on data collected in vocational schools, with adolescents aged 14–16, in Italy. It draws on transcribed interactions to analyse activities in school classrooms in which facilitators support migrant adolescent's agency in producing narratives of their personal cultural trajectories. The paper shows how facilitators and adolescents share the rights of telling the narratives, the gender differences that become visible in the adolescents' narratives, and the ways in which facilitation supports the hybrid integration of migrant adolescents.


2023 - Facilitative practices to promote migrant children’s agency and hybrid integration in schools: discussing data from Italy, Poland and England [Articolo su rivista]
Baraldi, C.; Farini, F.; Slusarczyk, M.
abstract

This paper discusses the interactional construction of personal trajectories of migrant children with a focus on its implications for the enhancement of children's agency. The discussion is supported by the analysis of three extracts transcripts of audio or video-recorded classroom activities that illustrate the main forms of facilitation of migrant children's agency as authorship of narratives of personal trajectories of migration, also showing that facilitation is influenced by children's language proficiency. The construction of narratives can be context for the negotiation of hybrid integration, at the intersection between forms of facilitation, social and cultural contexts and personal trajectories and experiences.


2023 - Introduction [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.
abstract

This chapter describes the objectives and the overall design of the CHILD-UP project with a view to highlighting its main points of interest. Specifically, it accounts for the reasons foregrounding our research relative to how the enhancement of migrant children’s ability to participate in changing their social and cultural conditions of integration is currently achieved, and the ways this ability is accounted for and engaged with in educational interventions and policies. The chapter also describes the conceptual background of the CHILD-UP research concerning the ways of enhancing and supporting migrant children’s agency in activities that can improve hybrid integration in the education system. The aims of CHILD-UP, as will be shown in the chapter, are to improve policies and interventions, suggesting methods that can be applied in educational institutions across Europe, to support migrant children’s opportunities for participating creatively and autonomously in the production of their education. Finally, the chapter describes the project methodology, a prevalently qualitative inquiry that has been used to investigate the policies and practices of integration of migrant children, the professionals’ and migrant children’s narratives about the education system, the classroom activities facilitating children’s agency and dialogue, and finally interpreting/mediation in parent-teacher interactions.


2023 - La mediazione linguistica nei colloqui tra insegnanti e genitori stranieri [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

Abstract Research shows that in order to accomplish interactional sense-making, interpreters need to interpret the participants’ contributions as contextually situated. Rendering thus involves explicating unclear contextual elements, reformulating contributions to convey their pragmatic meaning, and seeking clarification from participants. Our study is based on 16 interpreter-mediated parent-teacher conferences, which were collected in two Italian cities with high migration flows. These end-of-term meetings involve teachers highlighting “what went wrong.” In their renditions to the parents, the mediators work to mitigate the impact of the teachers’ negative comments. Our findings suggest that while the mediators’ comments help to make the negative feedback more acceptable and solution-oriented, a closer collaboration between the teachers and the mediators could lead to more productive and inclusive talk.


2023 - Language mediation in schools. The case of parent-teacher meetings. [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.; Gavioli, L.
abstract

This chapter focuses on interpreter-mediated interactions between teachers and migrant parents. The chapter includes a review of studies on interpreter-mediated interactions in schools, a description of the data and methodology adopted and the discussion of our data. The main corpus of data consists in audio-recorded interpreter-mediated interactions between teachers and foreign-speaking parents in Italian contexts, largely in primary schools. Interpreting is provided by professional intercultural mediators, who are employed to provide interpreting service in many Italian public areas. The teachers participating in the interactions all speak Italian while parents are of diverse provenances and they speak Chinese, Twi, Arabic, Urdu and Albanian. The main issues dealt with in our interpreter-mediated interactions concern the children’s performance, both at school and during education activities at home (mainly homework). Some reflections are drawn on the ways in which language mediation may affect school–family communication when the families are migrant.


2023 - On managing dyadic sequences in triadic clinician-patient-interpreter interaction [Capitolo/Saggio]
Gavioli, L.; Baraldi, C.
abstract

“Dyadic” monolingual sequences involving the mediator and one participant alone seem crucial in medical interaction, but may hinder talk that is in fact triadic. For this reason, dyadic talk has raised debate in dialogue interpreting literature. In this contribution, we look at dyadic sequences in two data-sets, one with interpreting taking place on a regular basis, the other in which interpreting is rarely provided and the mediators less experienced. The data show that while dyadic sequences occur in both settings, their handling appears effective in the former and highly noneffective in the latter. Our analysis highlights reasons for (non-) effectiveness and allows for suggestions to both mediators and clinicians to improve their management of such a complex talk practice.


2023 - Problems of children’s involvement in interpreter-mediated meetings between their teachers and their parents [Articolo su rivista]
Baraldi, C.; Ceccoli, F.
abstract

This paper focuses on six interpreter-mediated interactions between teachers, migrant parents, and their children in Italian primary schools, a topic that has not yet been widely examined in the literature on public service interpreting. The analysis draws on audio-recorded interpreter-mediated interactions collected in Italy during a European Horizon 2020 project. The paper shows the barriers that exist in engaging children in these interactions. The difficulties observed are varied and more challenging to overcome than those hindering parental involvement. While Childhood Studies shows that the important enhancement of children’s agency in social contexts needs particular non-hierarchical structures of interaction, in the analysed interpreter-mediated interactions the mutual positioning of teachers, parents and mediators does not allow this enhancement. Thus, the involved children stay silent, they provide minimal responses when addressed, they show feelings of distress, and their few initiatives are not supported by the other participants. The paper shows the reasons for the failure of both teachers’ actions and mediators’ coordination to involve children and support their exercise of agency.


2023 - “Seconde generazioni”: l’approccio sociologico [Capitolo/Saggio]
Amadasi, Sara; Baraldi, Claudio
abstract


2023 - The conceptual framework [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.
abstract

The chapter describes the conceptual framework of the project which combined the concepts of hybrid integration and the facilitation of migrant children’s agency. It deals with the concept that facilitating migrant children’s agency is extremely important for their hybrid integration. Agency is intended as a specific form of participation, based on the choices of action that enable children to promote change in their social contexts. The concept of agency is combined with the concept of facilitation of children’s narratives and non-essentialist theories that challenge the idea of permanent membership of cultural groups to conceive cultural identity as a contingent product of social negotiation in public discourse and interaction. The chapter explains that cultural and ethnic diversity can be conceived as social construction, so that negotiations can produce hybrid identities, i.e. changing and flexible manifestations of cultural identities so that integration can be seen as hybrid integration, based on the interlacing of children’s personal cultural trajectories. Finally, the chapter illustrates how expectations about girls and boys can differ, creating barriers and possibilities in terms of children’s agency. The combination of an agency-based perspective with a gender approach leads to approach gender as a social construction.


2023 - This is my truth, tell me yours. Positioning children as authors of knowledge through facilitation of narratives in dialogic interactions [Articolo su rivista]
Farini, F.; Baraldi, C.; Scollan, A.
abstract

The article discusses data from educational workshops in English and Italian classrooms, in the context of a research project funded by the European Union. The research promoted children’s work on personal memories and the dialogical exchange in the classroom of narratives related to memories. Facilitation was utilised to foster children’s contributions to interactions, empowering children's epistemic status as authors of valid knowledge to create favourable conditions for dialogue in the classroom. The article discusses a facilitative action that impacted on the promotion of children’s narratives: facilitators’ comments on narratives. Facilitators’ comments take form as 1) personal stories; 2) displacements. Both types of comments proved particularly effective in supporting children’s agency as authorship of narratives during workshops as a component of dialogic learning.


2022 - Conclusion: general reflections on SHARMED as innovative pedagogy [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Joslyn, Erica; Farini, Federico
abstract

This chapter reflects on the three years project and its contribution to education practice in general and to innovation in educational pedagogy more specifically. This chapter charts a non-linear exploration of findings and conclusions and draws comparisons from the three countries to reflect on the achievement of objectives. This chapter recognises the contribution of participants, teachers and children, in the evaluation and reflection exercise and defines value based on the benefits to children from migrant backgrounds as well as children native to the country, teachers and those who became SHARMED facilitators. This chapter finally reflects on contributions to educational policy and practice and seeks to guide the reader to the potential for replicating SHARMED-like projects in the future.


2022 - Facilitating children's agency in interactions. Challenges for the education system [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, C.
abstract

The book concerns the analysis of agency as interactional achievement, in particular the analysis of interactions in formal and informal contexts of education. The book draws from several field researches, conducted in more than 20 years, in a large variety of international and Italian educational contexts of interaction and participation. The book approaches the social studies of childhood in particular for what concerns the combination of (1) expert adults facilitating the construction of children’s agency and children’s narratives of personal experiences, and (2) the variety of children’s effective exercise of agency. This book is unique in providing both a theoretical reflection on the social structures that can support children’s agency, and a large amount of examples which show how these structures and agency work. The book is addressed to students, scholars and practitioners that are interested in understanding the most relevant and updated reflections about the practices to support children’s participation in terms of expression of experiences, view and emotions in educational contexts.


2022 - Improving pedagogical work: evaluation [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Ballestri, Chiara
abstract

Chapter 9 presents the results of evaluation of activities. It includes a summary about the most important forms of facilitation and the results of a final questionnaire and focus groups with children and interviews with teachers. First, the chapter shows that forms of facilitation are plural and based on different combinations of facilitators and children’s actions. These forms of facilitation are adapted to local conditions for what concerns the school system, the composition of the class and the style of facilitation. Second, the chapter highlights the lessons that children and teachers learned from the project. Finally, the chapter includes some suggestions about further development of innovative forms of facilitation, concerning archiving materials, guidelines, and training. Archiving and training are developed in the following chapters.


2022 - Interactional constraints on interpreters’ action: the case of clinicians’ comments about cultural differences [Articolo su rivista]
Gavioli, Laura; Baraldi, Claudio
abstract

For a while now, interpreter-mediated talk has been analysed as a form of interaction under the lenses of approaches based on recorded and transcribed data. These studies converge on the idea that making sense of the participants’ contributions puts constraints on the interpreters’ activity, leading them to choices of action like explaining, clarifying, making explicit what is implicit. This paper focuses on sequences involving clinicians, migrant patients and intercultural mediators and deals with instances in which clinicians’ contributions heavily limit the interpreters’ choice of action. The cases in question are sequences where clinicians comment on patients’ different behaviour or habits. Our analysis looks at four types of mediators’ reaction that we found in the data, all showing the challenges these comments create for the mediators’ choice of action. We conclude that rendering is hardly an option and that while non-rendition may serve the purpose of protecting the patients from possibly offensive talk, it also hinders their involvement in the interaction, or their possibility of replying.


2022 - Intercultural mediation [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.; Gavioli, L.
abstract

Following increasing migration fluxes and their impact on public service communication in Western countries, research on language and social interaction has drawn its attention to so-called “intercultural mediation”, that is, communication in bi- or plurilingual settings where mutual understanding is achieved via language interpreting work. It was noted (Wadensjö 1998; Davidson 2000) that communication mediated by a participating interpreter involves complex forms of interaction, allowing participants to mitigate language and cultural barriers. While highlighting that expression and treatment of emotions is a crucial achievement in interpreter-mediated interaction, studies on intercultural mediation, with very few exceptions, have addressed the idea of emotions only indirectly. More precisely, the focus has been on forms of gatekeeping which may block or modify laypersons’ emotional expression. As a consequence, gatekeeping has been observed in its function of facilitating institutional achievements and protecting them at the expense of laypeople’s voice (including their emotions). Our contribution has a double aim: (a) to discuss those studies which have underlined the relevance of the expression of emotions in interpreter-mediated interactions, in different institutional settings; (b) to highlight the function of mediation in eliciting expressions of emotion and reducing gatekeeping.


2022 - Pedagogical management 1: children’s initiatives in the classroom [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Chapter 6 shows what happens when children take unpredictable initiatives, i.e. initiatives that are not directly enhanced by facilitators. It deals with two aspects related to children’s initiatives: the types of initiatives taken by the children during the SHARMED project and the facilitators’ ways of dealing with these initiatives. These two aspects are particularly important since children’s initiatives show their agency better than their other actions. Agency is shown by unpredictable actions and children’s initiatives are unpredictable in themselves. In particular, Chapter 6 focuses on some interesting ways of coordinating children’s initiatives and managing children’s interruption of interactions and narratives. The chapter provides suggestions about facilitation of children’s initiatives.


2022 - Pedagogical management 3: conflicts in the classroom [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Chapter 8 shows that in facilitated classroom interactions, conflicts can arise in two ways, i.e. as narratives and as interactional disputes between children. Moreover, the chapter shows that the rising of conflicts depends on the school context and the ways of facilitating interactions. Finally, the chapter shows how facilitation can include the management of narratives of conflicts and disputes, although facilitation has not the specific function of helping children to manage their conflictive relationships. The examples commented in this chapter show how narratives of conflict and disputes emerging in the classroom can be managed effectively by facilitators and with which limitations. This chapter explores facilitation and how it can include methods of conflict mediation.


2022 - Promoting Children's Rights in European Schools. Intercultural Dialogue and Facilitative pedagogy [Curatela]
Baraldi, Claudio; Joslyn, Erica; Farini, Federico
abstract


2022 - Qualitative and quantitative analysis of doctor-patient interactions during andrological consultations [Articolo su rivista]
Santi, Daniele; Spaggiari, Giorgia; Romeo, Marilina; Ebert, Riccardo; Corradini, Federico; Baraldi, Claudio; Granata, Antonio R M; Rochira, Vincenzo; Simoni, Manuela; Gavioli, Laura; Niemants, Natacha S A
abstract

Although a trustworthy connection between doctor and patient is crucial in clinical practice, it could be hindered by different cultural and linguistic backgrounds. Moreover, an effective doctor-patient interaction could be even more challenging in andrological fields, in which psychological and social components are predominant.


2022 - The child as a medium. Breakdown and possible resurgence of children's agency in the era of pandemic [Articolo su rivista]
Amadasi, S; Baraldi, C
abstract

This paper deals with the unpredictable outbreak of the pandemic, explaining its impact on the education system, and with structural flexibility as a way to face unpredictability, based on the generalisability and coordination of manifestations of agency. The pandemic has enhanced a narrative of the child as a medium of learning, which undermines children's agency. The example of the research project CHILD-UP (Children Hybrid Integration: Learning Dialogue as a way of Upgrading policies of Participation) is used to show how children's agency and structural flexibility in classroom interactions can be supported and analysed.


2022 - The SHARMED project: the conceptual framework [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Joslyn, Erica; Farini, Federico
abstract

This chapter presents the philosophy and conceptual foundations of the Shared Memories and Dialogues project (SHARMED). This two year project was funded by the European Commission (Erasmus +, Key-action 3, innovative education), and was a partnership between University of Modena and Reggio Emilia (Italy), University of Jena (Germany) and University of Suffolk (England). This chapter introduces the six conceptual dimensions that inform and shape the methodology and analytical design of the project. It explores definitions, concepts and constructs that underpin this European project and reveals the primary features and constructions that are subsequently explored in the following chapters. This chapter also introduces the methodological approach employed in this complex European project.


2021 - Dalla ricerca alla riflessione sul sistema educativo [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.; Ballestri, C.
abstract


2021 - Effective Communication and Knowledge Distribution in Healthcare Interaction with Migrants [Articolo su rivista]
Baraldi, C.; Gavioli, L.
abstract

ABSTRACT Modern patient-centered approaches increasingly recognize the contribution of patients’ knowledge in interactions with health-care personnel. Effective involvement is exceptionally difficult when patients are migrants with limited command of specialized language. Interactional practices that promote effective distribution of knowledge and access to it are needed: by doctors interacting directly with patients in a shared language and by mediators providing interpreting services across different languages. In this paper, we look at two types of sequence which seem to be effective in involving (migrant) patients. The first concerns clinicians’ reactions to spontaneous patients’ initiatives, like claims to knowledge or personal narratives. The second concerns interpreters’ explanations when they render the clinicians’ instructions to the patients. While both sequences are clearly designed to promote patients’ participation, they need particular communicative competence on the part of staff, clinicians, and interpreters.


2021 - Il bambino come medium. La crisi e la possibile ripresa della partecipazione dei bambini nell’era della pandemia [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Amadasi, Sara
abstract


2021 - Il progetto SHARMED: significato, organizzazione e fondamenti teorici [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.
abstract


2021 - La facilitazione: commenti dei facilitatori [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.; Farini, F.; Scollan, A.
abstract


2021 - La facilitazione: gestione dei conflitti [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.
abstract


2021 - La facilitazione: gestione delle iniziative dei bambini [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.
abstract


2021 - Raccontare storie personali in classe. Dalla ricerca all'innovazione educativa [Curatela]
Baraldi, C.; Farini, F.; Iervese, V.
abstract

Il volume presenta i principali risultati di una ricerca svolta nell’ambito del progetto europeo SHARMED (Shared Memories and Dialogues), che ha riguardato la promozione di nuove esperienze di facilitazione della partecipazione degli studenti in classi multiculturali di scuole primarie e secondarie di primo grado, con un’attenzione particolare per la narrazione delle differenze culturali e la promozione del dialogo con gli studenti nell’interazione in classe, dialogo basato sulla promozione dell’equità, sull’empowerment e sul riconoscimento dei contributi dei bambini. I processi principali del progetto che vengono discussi nel volume sono: 1. La raccolta, l’utilizzo e l’archiviazione di materiali visuali, in particolare fotografie, riguardanti le memorie dei bambini e delle loro famiglie. 2. La produzione in classe delle narrazioni dei bambini riguardanti le loro memorie personali. 3. La facilitazione di descrizione, comparazione e condivisione di fotografie e storie attraverso una comunicazione dialogica. 4. La valutazione degli interventi da parte di bambini e insegnanti 5. Il progetto di formazione di insegnanti e facilitatori derivante dalla ricerca. Obiettivo generale del volume è spiegare come sono stati realizzati questi processi e con quali risultati nelle classi in cui è stato realizzato il progetto. Il volume evidenzia in particolare: 1. L’uso della fotografia e la competenza nel trattare e comparare materiali visuali relativamente alla memoria personale e culturale dei bambini. 2. La tipologia di narrazioni prodotte nelle classi a partire dalle fotografie. 3. L’applicazione di metodi di facilitazione all’uso di materiali visuali e alla produzione delle narrazioni. 4. L’analisi e la valutazione delle attività in classe riguardanti il significato (a) dei metodi di facilitazione e dell’uso dei materiali visuali, (b) della partecipazione dei bambini e delle loro narrazioni. 5. Il programma di formazione per gli insegnanti coinvolti, basato su un pacchetto che include anche un Massive Online Open Course (MOOC). I concetti chiave utilizzati e spiegati nel volume riguardano: l’uso sociale della fotografia, il significato sociale della memoria, la narrazione, la facilitazione della partecipazione e dell’agency, la gestione dei conflitti, la comunicazione interculturale nelle classi. Il progetto è stato realizzato in tre paesi (Germania, Italia e Regno Unito). Il volume presenta tuttavia i risultati conseguiti in Italia e nel Regno Unito. Il volume è basato su interventi di facilitazione in 32 classi scolastiche, per un totale di un centinaio di incontri in classe, sulle interviste alle insegnanti coinvolte e sulla combinazione tra un questionario di valutazione e un focus group rivolti ai bambini.


2021 - Studying Hybrid Identities in Schools: Notes on a European Project [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract


2021 - The Cohesion of Schools as Communities in the Management of COVID-19 Pandemic: Reflections, Narratives, Fears and Hopes from the Voices of Children in England and Italy [Articolo su rivista]
Farini, Federico; Baraldi, Claudio; Scollan, Angela
abstract

!e classroom can be a community of dialogic practices where personal and cultural identities are constructed and negotiated and a key context for integration of children with migrant background. However, for the "rst time in many decades, children across Europe, and globally, have been removed from their primary contexts of socialisation in the public health scramble to contain the pandemic, primarily through extended lockdowns. !e consequences of the management of the COVID-19 pandemic on the cohesion of schools as intercultural communities of learning impacted on teachers, children and families. Public health measures to contain the COVID-19 pandemic a#ect the quality of children’s learning experience and deny access to the classroom as a space of socialisation and intercultural dialogue. Developing from the analysis of 50


2021 - Unlocking Luhmann. A Keyword Introduction to Systems Theory [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract


2021 - When Clinicians and Patients Do Not Speak the Same Language: A Preface to Interpreting in Health Care [Articolo su rivista]
Baraldi, C.; Gavioli, L.
abstract

From the last decade of the twentieth century, increasing migration flows as well as people movements across borders for business, education, or tourism have changed the panorama of those who may be in need of medical assistance. For quite a while, health care services have coped with the need to assist patients who have little or no knowledge of the language spoken by the medical staff. Thus, translating between clinicians’ and patients’ languages has developed as an interpreting practice in hospitals and doctors’ surgeries. This special issue deals with some of the problems encountered when communicating through the help of an interpreter, in healthcare.


2020 - Authentic Mediated Interactions for Training Healthcare Mediators [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.; Gavioli, L.
abstract


2020 - Facilitare la narrazione di culture di bambini migranti [Articolo su rivista]
Amadasi, Sara; Baraldi, Claudio
abstract


2020 - Global Childhoods in International Perspective: Universality, Diversity and Inequalities [Curatela]
Baraldi, Claudio; Rabello De Castro, Lucia
abstract

Global Childhoods in International Perspective gathers a wide spectrum of contributors from Europe, the U.S., South Asia, South Africa and Latin America, who, attuned with present dilemmas in the area of childhood studies, discuss some key theoretical and empirical aspects of child scholarship, such as identity, child wellbeing, child mobility and migration, intergenerational relationships and child abuse. Through these expert contributions, the book explores the many ways in which the relationship between universality and particularities of childhood plays an important role in describing global childhoods. The book highlights childhood as a cross-cutting issue in global sociology with chapters on globalization and schooling in Burkina Faso, child abuse and neglect in India, identity and integration among children of African immigrants in France, social class mobility of Filipino migrant children in Italy and France, and an investigation into Kyrgyz childhoods. Ideal reading for researchers, practitioners and students interested in both childhood studies and the other areas including community research, sociology of education, social stratification, and the sociology of migration.


2020 - I sistemi della comunicazione [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio
abstract

Il volume spiega perché la comunicazione è fondamentale per capire i fenomeni sociali, descrivendo sia i presupposti, sia l’imprevedibilità dei processi comunicativi. Propone anzitutto una definizione della comunicazione e una descrizione dei suoi aspetti fondamentali, chiarendo le ragioni della sua importanza nella società, nelle interazioni sociali e nella produzione di forme culturali. Più in dettaglio, descrive e spiega i significati della comunicazione negli ambiti interpersonali e di ruolo, nei media, nelle dinamiche interculturali e di globalizzazione, nelle situazioni di conflitto e di mediazione linguistica, nelle situazioni eccezionali di imprevedibilità (attraverso l’esempio della pandemia), nelle forme dialogiche proposte per la gestione dei problemi sociali. L’analisi è basata su una teoria ibrida che combina e armonizza diversi concetti e modelli interpretativi in una prospettiva sistemica unitaria che consente di interpretare la complessità dei fenomeni comunicativi. Il volume si rivolge a chi fa ricerca sulla comunicazione, a chi si occupa di comunicazione nella propria professione e, come strumento didattico, a chi studia in tutti i corsi di laurea e laurea magistrale che includono insegnamenti riguardanti la comunicazione.


2020 - Patients’ Initiatives and the Achievement of Medical Compliance in Talk with Migrant Patients and with(out) Interpreting Aid [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.; Gavioli, L.
abstract

This paper provides an analysis of migrant patients’ initiatives in medical interactions. The initiatives we look at are claims for knowledge about health and illness, extended narratives of personal experience, rejection of or resistance to medical prescriptions, reactions to medical disapproval of patients’ behaviour and practices. The data analysed include interactions with a language mediator providing interpreting service, and interactions without interpreting, where talk is managed by clinicians in Italian or in a lingua franca like English. In this paper, patients’ initiatives are examined as potentially novel elements in relation to the set of expectations entailed in the medical system of communication. Drawing on transcriptions of audio-recorded interactions, we look at how such “taking initiative” is negotiated in the interactional sequence, with particular reference to the achievement of patients’ compliance and patients’ empowerment. Our analysis leads to reflections concerning patients’ positioning and participants’ authority in accessing knowledge.


2020 - Roots and Problems of Universalism: The Concept of Children's Agency [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

This chapter highlights the conceptual narratives of children and childhood. These conceptual narratives have been enhanced in Western society since the beginning of modernity, and later expanded to the global society. Recently, the conceptual narrative of Sociology of Childhood has proposed a new form of universalism in global society. Starting with a radical critique of adult control, this narrative analyses the meanings of social relations involving children, and point out that children are competent actors of social relations and active agents of change. The concept of agency implies the relationship between children’s actions and social structures. The social structure which conditions children’s agency is explained as a hierarchical, although dynamic, generational order of relations. However, the incresaing interest in children’s participation has generated a quest for effective adult-child relations which may promote children’s agency. This interest has also enhanced efforts to find forms of relations that can also enhance the agency of marginalized children, taking into account the global dimension of society. However, the analysis and enhancement of agency require the recogntion of five presuppositions. First, the actions of adults differ in meaning according to different social structures. Second, although the significance of adult actions depends on the strucure of the social system in which they are produced, only local conditions can promote more or less effective adult-child relations. Third, the actions of adults can enable various forms of children’s action, coordination with and among children, management of decisions. Fourth, the paradoxical dependence of children’s actions on adults’ actions may take two forms: either guided adaptation and socialization, or empowered choices and decision-making. Fifth, empowering children’s choices means enhancing unpredictability, which needs the additional enhancement of children’s management of their own actions. The challenge is globalizing facilitation of adult-children dialogue, rather than universal narratives of childhood and children, as dialogue is a hybrid social structure that can promote effective local and differentiated conditions of children’s agency. The identification of the structure of dialogue is a result of research that cannot imply that dialogue and agency are the best possible future in which to hope in the global society. The future of children and their relations with society is the consequence of the unpreditctable success of the structures of relations in which children are involved.


2019 - Facilitating the Construction of Cultural Diversity in Classroom Interactions [Articolo su rivista]
Baraldi, C.
abstract

This paper focuses on the ways of constructing the cultural meanings of diversity in classroom interactions, mingling sociological, pedagogical and linguistic theories. Firstly, it analyzes the meanings of cultural diversity in theories of intercultural education, the importance of analyzing this education from a sociological perspective on classroom interaction, and the importance of facilitation of pupils’ participation and production of narratives in this interaction. Next, it focuses on sequences of classroom interaction to highlight the different ways of enhancing the social construction of cultural diversity through the facilitation of pupils’ participation, with different effects in terms of their authority in producing knowledge. The analysis focuses on the forms of facilitation, as social structures enhancing the production of narratives of cultural diversity in classroom interactions. It shows that, while facilitation is always based on the same types of actions, these actions may have different effects on pupils’ participation and production of narratives, depending on the form of facilitation. On the one hand, facilitation may lead to enhance narratives of cultural identity, as based on group membership and as presupposition of intercultural communication. On the other, it may lead to enhance narratives of cultural diversity as based on pupils’ personal experience and knowledge.


2019 - La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari: Interazione ed efficacia comunicativa [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, C.; Gavioli, L.
abstract

Il volume riassume i risultati di quindici anni di ricerca sulla mediazione linguistico-culturale in servizi sanitari. Partendo da un’ampia letteratura internazionale, propone le interpretazioni più aggiornate sul significato di tale mediazione, in una prospettiva interdisciplinare che unisce linguistica e sociologia. Nel volume vengono illustrati, attraverso molti esempi di episodi reali, i modi di praticare la mediazione, attraverso la traduzione, in una dimensione interculturale e a sostegno della comunicazione tra operatori sanitari e pazienti migranti. Gli esempi sono stati registrati nei servizi sanitari di Modena e Reggio Emilia, che sono all’avanguardia nell’uso della mediazione; sono stati quindi accuratamente trascritti, spiegati e commentati nei vari capitoli, in modo da risultare comprensibili ai lettori. Il volume getta così una luce nuova, e ampiamente documentata, sul significato della mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e sulle differenze tra una mediazione efficace e una inefficace. Obiettivo del volume è fornire indicazioni per politiche sanitarie basate sulla comprensione della qualità della mediazione e dei modi per osservarla e valutarla. Queste osservazioni indicano modi possibili di formare mediatori e operatori capaci di favorire in modo efficace la partecipazione attiva dei pazienti migranti alle pratiche di prevenzione e cura. Il volume si rivolge a mediatori; dirigenti e operatori sanitari; responsabili di politiche sanitarie; studiosi della comunicazione medica e della mediazione, sia linguistica, sia interculturale; studenti universitari impegnati in corsi di laurea, laurea magistrale e master dedicati alla mediazione linguistica e alle dinamiche degli incontri interculturali, e di area medica qualora includano insegnamenti sulla comunicazione.


2019 - Poisoning children: A reflection on the social constraints of children’s agency and narratives of sexual abuse [Articolo su rivista]
Baraldi, C.
abstract

Drawing inspiration from a story of abuses, involving 16 children in 1997–1998, this article deals with the social constraints on children’s participation in institutional interactions, in particular for what concerns their accounts of abuse. The article explores the problem of the truthfulness of children’s accounts through the lenses of an approach combining a theory of narratives, the concept of children’s agency and the analysis of interactions. It analyses the institutional context in which the children’s narratives were constructed and validated, drawing some conclusions about the ways in which institutions may deal with children’s agency.


2019 - Practices/1, Italy: Facilitating participation in early childhood education [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.
abstract

This chapter concerns a way of observing activities in early childhood education. In particular, it concerns the observation of children’s active participation in interactions with peers and teachers. This observation regards three different levels of children’s participation: (1) children’s understanding (concerning what has been said and the reasons/intentions for saying); (2) children’s actions and their design; (3) communication processes involving children, as sequences of actions. An important issue in this observation is if children’s participation can also mean children’s agency. Agency means display of autonomy in action, choosing among different possibilities, which allows children’s promotion of change of communication structures, such as hierarchical and role structures. In educational activities, agency is made visible as attribution to children of rights and responsibilities in producing knowledge, i.e. as epistemic authority. The chapter analyses how children’s epistemic authority is construed in interactions, exploring some ways in which adults can enhance agency in early childhood education. In particular, the paper shows that adults’ facilitation of communication with and among children can be a way of stressing children’s epistemic authority, encouraging a dialogic form of communication with and among children. The chapter shows examples of adults’ facilitation through the analysis of transcriptions of videotaped interactions. The analysis shows that facilitation implies specific structures of roles and expectations in early childhood education.


2019 - Pragmatics and agency in healthcare interpreting [Capitolo/Saggio]
Baraldi, C.
abstract

The concept of agency became first important in sociological theory as availability of different choices for action that can enhance social change in the interaction and/or in society. Since the late nineties, a variety of studies on interpreting have stressed that interpreters’ availability of choices for action can change interpreter-mediated interactions. These studies have highlighted the pragmatic effects of interpreters’ choices on interactions and participants. This chapter deals with these issues, focusing on healthcare interpreting. It aims to clarify the ways in which interpreters’ agency affects and is affected by interpreter-mediated interactions involving healthcare professionals and patients. On the one hand, it analyses the ways in which interpreters’ utterances are relevant in these interactions. On the other hand, it analyses the ways in which the recipients treat interpreters’ utterances, thus showing their contextual effects in the interaction. The chapter includes several extracts from interpreter-mediated interactions showing the pragmatic aspects of interpreters’ agency, focusing on interpreters’ ways of exercising agency. The analysis of these extracts allows reflection on the meanings that can be assigned to interpreters’ agency in healthcare settings.


2019 - Using formulations to manage conflicts in classroom interactions [Articolo su rivista]
Baraldi, C.
abstract

In classroom interactions, facilitation of children’s autonomous choice of acting (agency) may produce conflicts among children. While facilitation does not have the function of managing these conflicts, it shares some types of action with conflict mediation, one of which is formulation. Formulation elaborates the gist of previous utterances and enhances interlocutors’ actions. This paper provides a qualitative analysis of nine transcribed sequences of interaction, included into five different programs of facilitation. The analysis shows that formulations fulfil two different functions. First (function of mediation), they are designed as developments of the gist of children’s utterances, enhancing stories of cooperation. Second (function of facilitation), they are designed as explications of the gist of children’s utterances, without enhancing cooperative stories.


2018 - Conclusion: Lived Childhoods [Relazione in Atti di Convegno]
Baraldi, C.; Cockburn, T.
abstract

The conclusions highlight how the chapters of the collection can contribute to a deeper analysis of relevant issues also for future theoretical investigation, above all concerning children’s “real” lives, or “lived childhood”. These issues include a reflection on the variety of theoretical angles to analyse lived childhood and their possible combination; the impact of institutions on lived childhood; the meaning of the glocal dimension of lived childhood; the analysis of the different dimensions of lived childhood, such as gender, social class and ethnicity. The conclusion discusses the forms and conditions of lived childhood that are not visible in intergenerational relations, as they are constructed among children themselves. The conclusion offers the possibility of subverting the existing social and cultural presuppositions of childhood by elaborating the actual lived conditions and meanings of childhood in respect to their citizenship, rights and participation.


2018 - Cross-disciplinary conversation in childhood studies: Views, hopes, experiences, reflections [Articolo su rivista]
Alanen, L.; Baraldi, C.; de Coninck-Smith, N.; Ni Laorie, C.; Tisdall, K.
abstract

Conversation among scholars about interdisciplinarity in Childhood Studies to celebrate the 25th anniversary of the journal.


2018 - Interpreting as mediation of migrants’ agency and institutional support. A case analysis [Articolo su rivista]
Baraldi, C.
abstract

This paper deals with the social construction of migrants’ personal problems of social inclusion in an Italian Migrant Support Centre. This Centre has the function of delivering information and assistance to migrants who need to confirm residence permits, to apply for family reunion permits,to find a job or to gather information about laws and procedures. In this Centre, social workers provide information/assistance to migrants, and intercultural mediators provide language and cultural support during interactions between socialworkers and migrants. The paper is based on the analysis of 18 interpreter-mediated interactions involving two social workers, a Nigerian mediator,and 18 English-speaking migrants from West Africa. The analysis of interpreter-mediated interactions shows the production and negotiation of migrant’s problems, the participants’ positioning, and the meaning of language mediation as intercultural mediation. In particular, the analysis shows the importance of the mediator’s positioning as active agent in coordinating interpreter-mediated interactions. The mediator provides expansions of social workers’ explanations, checks migrants’ understanding, supports migrants’construction of problems, and challenges migrants’ conflictive utterances to avoid conflict escalation. Mediation can be considered intercultural in that it can define cultural conditions and produce support of migrants’ actions, narrowing the gap between migrants’ social problems and institutions.


2018 - Introduction: Lived Citizenship, Rights and Participation in Contemporary Europe [Relazione in Atti di Convegno]
Baraldi, C.; Cockburn, T.
abstract

The introduction highlights the most important results of the theoretical approaches to citizenship rights and participation in Childhood Studies. Children’s citizenship is presented and recognition given to the fluidity of children’s citizenship identities and how this can be conceptually worked with. Our discussion of children’s rights moves away from simplistic notions of `rights and duties’ towards a critique of the normative frameworks of rights and a more layered approach considered. Children’s participation is considered particularly relevant in present societies, although critical voices have stressed the limits of political and societal efforts to enhance it. Agency is considered as a way of observing children’s active participation in social relations and social change. Agency is the result of both relational constraints and interactions with adults. The last part of the introduction presents the chapters included in the collection.


2018 - Managing uncertainty in healthcare interpreter-mediated interaction: On rendering question-answer sequences [Articolo su rivista]
Baraldi, C.; Gavioli, L.
abstract

This paper analyses healthcare interactions involving doctors, migrant patients and ‘intercultural mediators’ who provide interpreting services. Our study is based on a collection of 300 interactions involving two language pairs, Arabic–Italian and English–Italian. The analytical framework includes conversation analysis combined with insights from social systems theory. We look at question-answer sequences, where (1) the doctors ask questions about patients’ problems or history, (2) the doctors’ questions are responded to and (3) the doctor closes the sequence, moving on to another question. We analyse the ways in which mediators help doctors design questions for patients and patients understand and eventually respond to the doctors’ design. While the doctor’s question design aims at obtaining details which are relevant for the patients’ care, it is argued that collecting such details involves complex interactional work. In particular, doctors need help in displaying their attention to their patients’ problems and in guiding patients’ responses into medically relevant directions. Likewise, patients need help in reacting appropriately. Mediators help manage communicative uncertainty both by showing the doctor’s interest in what the patient says, and by exploring and rendering the patient’s incomplete, extended and ambiguous answers to the doctor’s questions.


2018 - Theorising Childhood. Citizenship, Rights and Participation [Curatela]
Baraldi, C.; Cockburn, T.
abstract

Focusing on children's citizenship, participation and rights, this edited collection draws on the work of a number of leading scholars in the sociology of childhood. The contributors explore a range of themes including: tensions between pragmatism and grand theory; revisiting agency/structure debates in the light of children; the challenging of binary thought prevalent in studies around 'generations' and other aspects of sociology; the manifestation of power in time and space; the application of theories into the 'real' world through NGOs, practitioners, policy makers, politicians and empirical research. The collection will be of interest to students and scholars across a range of disciplines including childhood studies, sociology, politics and social policy, as well as policy makers and practitioners interested in the citizenship, rights and participation of children.


2018 - Una lezione sulla resa traduttiva di turni "difficili" [Articolo su rivista]
Baraldi, C.
abstract

This paper analyses two sociology lectures on dialogue interpreting I gave to a university class of students graduating in foreign languages and cultures. The lectures were video-recorded as part of a university programme aimed at facilitating students’ access to academic resources. During the lectures, the students, in groups, analysed transcriptions of interpreted interactions audio-recorded in Italian healthcare services and involving Arabic patients, Italian healthcare providers and Arabic mediators. These transcriptions were used to reflect on ways to render turns by healthcare providers, which might be difficult to understand for patients, in that they were either too short (implicating a number of details) or very long and technical. The lectures aimed to show how modified renditions of these turns may facilitate patients’ understanding and participation. The students were firstly invited to propose possible renditions of providers’ turns, then to analyse the mediators’ ones. The students then had to report their proposals and comments in a class discussion. Observation of the video-recorded discussion suggests ways to improve: a. the actual renditions of inexplicit or technical turns, b. the teacher’s coordination of the students’ discussion to guide them to appreciate the types of problems characterising the rendition process


2017 - Intercultural mediation and "(non)professional" interpreting in Italian healthcare institutions [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

This chapter illustrates an analysis of interpreting activities performed by intercultural mediators in Italian healthcare services. It proposes a reflection on the type of professionalism that seems to be required in healthcare institutions where the issue of dealing with cultural differences between the patients and the operators is considered of fundamental importance. The analysis shows that mediators address cultural differences along the lines of one of two orientations. The first treats cultural differences as a plurality of options, thus enhancing patients’ active participation and choice. The second is based on cultural essentialism and treats differences in terms of dos and don’ts, preventing interlocutors’ active participation. We suggest that in order to accomplish with the task of dealing with cultural differences ‘professionally’ in healthcare interaction, mediators and interpreters alike maybe made aware of the advantages and risks involved in taking each of these two orientations.


2017 - Language mediation as communication system [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Language mediation is employed as a possible solution for problems of migrants’ inclusion in institutional services, within multilingual and multicultural societies. Interpreting Studies has highlighted that language mediation is coordination of social interactions and social construction of narratives. This paper explains language mediation using Luhmann’s theory of communication systems, in particular the concepts of self-reference, reflexivity, function, structure, and structural coupling. Language mediation is observed as a self-referential communication system fulfilling the function of promoting participation and new narratives through reflexive coordination. In particular, the concept of structural coupling explains how language mediation can enhance change within other communication systems, promoting dialogue across difference. Language mediation, however, can also assume a hierarchical structure, which creates marginalization and ethnocentrism.


2017 - Narratives of memories and dialogue in multicultural classrooms [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; Iervese, Vittorio
abstract

This paper presents the analysis of a series of workshops conducted in Italian multicultural classrooms, involving children aged 9-12. The workshops were based on the collection of photos representing the children’s memory and were designed to enhance dialogic facilitation of narratives in the classroom. Starting from the collected photos, a facilitator promoted the interactional production of narratives of memory and identity. The workshops were entirely video-recorded for purposes of analysis. First of all, the paper presents the theoretical background of the analysis, including the concepts of narratives, memory, social use of photography, facilitation of children’s agency, and intercultural communication. Secondly, it includes one example of the analysis conducted on the basis of the transcripts of the video-recorded workshops showing the ways in which narratives of children’s memory have been facilitated during the workshops.


2017 - Niklas Luhmann. Education as a social system [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Corsi, Giancarlo
abstract

This book provides an insight into the ideas of one of the world’s greatest sociologists: Niklas Luhmann. N. Luhmann is associated with the construction of Social Systems Theory, which developed the theory of Social System enhanced by Talcott Parsons in the 1950s. Starting from Parsons’ theory, Luhmann suggested a new view on functionalism based on constructivist epistemology. The proposed book explains, in clear and concise language, the basic concepts of Social Systems Theory and their application to the specific case of the Education System, which was considered by Luhmann as a primary subsystem of modern society. Besides the book illustrates the complex and sophisticated thinking that characterises Luhmann’s work. The opening chapter provides the context to Luhmann’s wide-ranging work, presenting an outline of his education and life in the academic community of early 1960s Germany and, his subsequent promotion to professorship at the University of Bielefeld, where he taught for the rest of his academic life. Furthermore, the chapter deals with his international controversial success, the multiple disciplines with which he dialogued and the epistemological aspects of his theory. The second chapter outlines the basic concepts of Social Systems Theory, which are useful to understand the Education System as a specific social system. The different features of the Education System are explained in detail in the three following chapters, which include a clear definition of an education system, the specific and important features associated with the problems of education, the relationship between education and society, and the problems of educational reform both on a organisational and pedagogical level. The proposed book explains that Luhmann’s theory has given an important and original contribution to the study of education from a sociological point of view. His contribution has some resonance in recent social constructionist and relational approaches to education, as well as in studies of educational interaction. In addition, research methodologies, in particular mixed methods strategies, draw heavily on epistemological issues. The proposed book finally argues that educationists can appreciate the extent of Luhmann’s contribution to the field of education, although their perspective cannot be fully harmonised with, nor reduced to, the sociological one. This divergence of perspectives can stimulate pedagogy to call into question its conceptual framework as well its approach to social situations in the classroom.


2016 - Ad-hoc interpreting in international educational settings The problem of renditions [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

This paper examines interactions during educational activities in international camps for children, with English used as a lingua franca. Data were collected mostly at different camps in Italy (2006–7), but also in Brazil and the USA (both in 2013). The study focuses on 11 extracts from transcribed video and audio recordings of occasions when Italian children experience difficulty understanding and speaking English. On such occasions, Italian educators acting as ad-hoc interpreters often provide renditions not fully consistent with what has been said in English: reduced, summarised or expanded renditions are frequent, with some turns not rendered and others added. In this way, what is purported to be interpreting is often more concerned with achieving preassigned educational tasks. Talk in English is thus reduced to normative explanations, and ad-hoc interpreting takes the form of gatekeeping, the effect of which is to limit children’s active participation in social interactions. This educationally oriented gatekeeping can be avoided by involving children in sequences of conversational exchanges, using Italian: they are thus enabled to express their perspectives, the gist of which can be formulated in English, ensuring a stronger dialogic component in communication and closer attention to the children’s contributions.


2016 - La facilitazione della comunicazione in classi scolastiche: le azioni di formulazione [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

This paper presents a research on facilitation of students’ participation in classroom interactions, focusing on formulations. The paper uses the concept of formulation for the purpose of analysing promotion of a dialogic form of facilitation, in which students’ rights and responsibilities for access to and production of knowledge (i.e. epistemic authority) are enhanced by adult facilitators. Videotaped and transcribed interactions show that facilitators use formulations to enhance students’ epistemic authority in two situations. Formulations enhance epistemic authority in dialogue between facilitators and students as they are focused on students’ narratives, they are completed with questions that invite students to produce new narratives, they are produced in series and combined with other types of actions. Formulations enhance epistemic authority in dialogue among students if they stress diversity of contributions, if they are short and easily abandoned when they do not enhance students’ narratives, and are combined with facilitators’ minimal actions.


2016 - La gestione nell'incontro mediato: riflessioni sulla formazione per interpreti e mediatori che lavorano nei servizi pubblici [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

In due saggi del 2007 e del 2008, Daniela Zorzi suggerisce di usare analisi linguistiche di incontri mediati, registrati e trascritti, per la formazione dei mediatori sanitari. Secondo Zorzi, l’uso di questo tipo di analisi consente ai partecipanti alla formazione di capire quali siano le azioni efficaci di mediazione e quale sia una gestione efficace dell’interazione mediata: in particolare consente di capire il legame fra la dimensione culturale dell’incontro mediato e i modi in cui tale incontro viene gestito. Zorzi propone di usare questo materiale didattico per attivare discussioni guidate, che consentano di riconoscere l’importanza degli aspetti linguistico/traduttivi dell’interazione, cioè della selezione di ciò che va tradotto o tralasciato, e delle scelte linguistiche per una gestione dell’interazione funzionale all’obiettivo dell’incontro. Zorzi esemplifica l’applicazione di questo metodo didattico per due contenuti importanti nella formazione: la consapevolezza dei diversi ruoli discorsivi dei mediatori e il riconoscimento dei pregiudizi dei medici. Recentemente, Davitti e Pasquandrea (2014) hanno a loro volta sostenuto l’importanza dell’uso di interazioni mediate nella formazione degli interpreti, suggerendo di utilizzare un metodo didattico basato sull’analisi guidata della conversazione (nel formato di data session), con un’impostazione vicina a quella di Zorzi. Questa scelta di metodo viene applicata all’analisi delle iniziative autonome dell’interprete: in particolare, Davitti e Pasquandrea suggeriscono di analizzare le azioni dell’interprete che avviano sequenze interattive su preoccupazioni che non sono state esplicitate dai partecipanti. La presente proposta riguarda anzitutto un orientamento ai criteri di scelta dei contenuti che è utile includere nella formazione agli aspetti linguistico/traduttivi dell’interazione e al coordinamento (Wadensjö, 1998) dell’incontro mediato. Si propone un uso di materiali sull’interazione che siano rilevanti per la formazione sia dei mediatori, sia degli interpreti. Un problema cruciale riguarda il rapporto tra attività traduttiva e mediazione “interculturale”, nella quale si privilegiano la conoscenza delle culture e la facilitazione di rapporti interculturali positivi (v. Pöchhacker, 2008). Attualmente, il mediatore e l’interprete sono considerati professionalmente competenti, rispettivamente, nella dimensione interculturale e in quella traduttiva: tuttavia, seguendo Zorzi, entrambe queste competenze sono insufficienti per interpretare e mediare. È quindi importante formare interpreti e mediatori all’esigenza di selezionare ciò che va tradotto o tralasciato e all’esigenza di prendere iniziative autonome, secondo obiettivi funzionali all’incontro mediato. Su queste basi, e sulla base di un corpus di materiali autentici (cfr. Baraldi & Gavioli, 2012), si suggerisce qui di orientare la formazione di interpreti/mediatori anzitutto alle diverse possibilità di trattamento dei turni “problematici” dei partecipanti. Un turno può essere considerato “problematico” quando non è possibile una traduzione “diretta” (Hale 2007) che lo riproduca “accuratamente”, lasciando così al suo autore la decisione sul suo contenuto. Le ricerche sull’interazione mediata in contesti sanitari e sociali evidenziano che i turni possono essere considerati problematici quando includono contenuti valutativi (incluse espressioni di pregiudizi), delicati, impliciti, complicati, confusi. I turni problematici possono inoltre contenere inviti, rivolti a interpreti/mediatori, a prendere iniziative autonome. Le ricerche segnalano tre modi in cui interpreti/mediatori trattano questi turni problematici, prendendo decisioni autonome, ma funzionali rispetto all’obiettivo dell’incontro: (1) rese traduttive come turni di “formulazione” (Heritage, 1985), che cambiano i contenuti dei turni originali; (2) turni che


2016 - La valutazioni delle mediatrici in ambito sanitario [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio analizza il concetto di valutazione nella mediazione linguistica, con riferimento al concetto elaborato in uno studio di Daniela Zorzi. Facendo riferimento a material empirici audioregistrati e trascritti, il saggio evidenzia la varietà di usi comunicativi che corrisponde al concetto generale di valutazione, giungendo alla conclusione che è rilevante osservare la forma della mediazione per assegnare un significato specifico alla valutazione delle mediatrici.


2016 - L'analisi della partecipazione ei bambini come agency [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio riguarda un problema metodologico fondamentale nell’analisi della condizione sociale dell’infanzia: com’è possibile analizzare l’agency delle bambine e dei bambini in interventi sociali istituzionali, guidati o coordinati da adulti esperti? Con agency, si intende qui la possibilità delle bambine e dei bambini di scegliere tra diverse azioni possibili e di influenzare quindi l’andamento dei processi istituzionali attraverso azioni imprevedibili. Sul piano metodologico l’agency può essere osservata soltanto attraverso l’analisi dei processi comunicativi, e in particolare delle interazioni istituzionali sulle quali le bambine e i bambini possono influire attraverso le loro scelte imprevedibili tra azioni possibili. Il saggio presenta una ricerca che riguarda interventi istituzionali di facilitazione della partecipazione sociale delle bambine dei bambini, sulla base di riferimenti concettuali ricavati dalla teoria dei sistemi sociali e dall’analisi della conversazione. La teoria dei sistemi sociali consente di analizzare specifici processi comunicativi, inserendoli in un contesto sociale più ampio, dato dai sistemi nei quali sono inclusi. L’analisi della conversazione consente di entrare nei dettagli delle sequenze di interazione: in particolare, permette di osservare che l’agency si manifesta attraverso l’attribuzione di autorità nell’accesso alla e nella produzione della conoscenza, la cosiddetta “autorità epistemica”. Sul piano della metodologia della ricerca, questo tipo di analisi si basa su videoregistrazioni e accurate trascrizioni di interazioni alle quali partecipano adulti e bambine/bambini. La metodologia di analisi di queste trascrizioni permette di osservare come: (a) la mancanza di riconoscimento di autorità epistemica impedisca l’attribuzione di agency alle bambine e ai bambini nell’interazione e ciò determini esigenze di incrementarne l’autorità epistemica, secondo una logica “formativa”; (b) il riconoscimento dell’autorità epistemica della bambina e del bambino si associ a forme di facilitazione che possono promuoverne l’agency secondo gradazioni diverse.


2016 - On professional and non-professional interpreting in healthcare services: the case of intercultural mediators [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

A debate that has revolved around the organisation of Italian healthcare interpreting services concerns the choice adopted by most institutions to employ intercultural mediators rather than professional interpreters. Intercultural mediators do not necessarily have a professional training in interpreting, they are, however, preferred to professional interpreters in that they are considered more competent in mediating the possibly different perspectives of healthcare providers and migrant patients. This preference provides food for thought for reflections on professionalism in interpreter-mediated interaction in healthcare. Drawing form a 10-year research on mediator-interpreted interactions in healthcare and a set of data comprising around 250 consultations, our contribution sets out as an attempt to clarify what is involved in this mediating work. Our analysis shows that mediators’ agency is relevant both in providing renditions of participants’ utterances and in promoting their active participation in the interaction. We describe the different ways in which mediators’ agency is displayed in interactions and the interactional constraints on mediators’ choices of action. Suggestions derived from our analysis may have an impact on the improvement of both mediators’ and interpreters’ professionalism with particular reference to facilitating communication with migrant patients, an aspect that has been recognized as highly problematic in the literature.


2016 - Sociology and translation studies: Two disciplines meeting. [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Buzelin, Hélène
abstract

This chapter presents a collaboration between a sociologist and a translation scholar. Reflecting on the transdisciplinarity of Translation and Interpreting Studies [TIS], the authors highlight differences, similarities and connections between this “interdiscipline” and sociology. It starts with a record of the relationships between sociology and TIS, moving to a reflection on the relationship between research and practice, then it focuses on social constructivism as a potential bridge. In particular, it analyses the contributions of actor-network theory and social systems theory. The chapter culminates with the question of the combinability of social theories.


2015 - Coordination and mediaton of doctor's questions and patients' answers in bilingual interactions [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

This paper focuses on bilingual interaction in medical settings and looks at one way in which interpreting contributes to promote patients’ participation and to enhance doctors’ identification of diagnosis. I analyse audio-recorded interactions in Italian healthcare services, involving Italian doctors, migrant Arabic patients and Arabic intercultural mediators working as interpreters. In particular, I look at question-answer sequences of interaction, initiated by doctors’ history-taking questions, which are questions that collect detailed information about the history of the patient’s illness and symptoms. In doctor-patient interactions, these questions gather information and set doctors’ agendas by constraining patients’ answers. I focus on interpreter-mediated interactions including (1) doctors’ history-taking questions, (2) interpreter-patient sequences of communication leading to patients’ answer, and (3) interpreters’ renditions of patients’ answers. The analysis deals with the interactional sequence including the doctors’ history-taking questions and their treatment by the mediators, helping the patients to expand their answers in ways that can be recognised by the doctors as relevant to make a diagnosis. I analyse the ways in which mediators’ interpreting activity influences the dynamics of doctors’ attentiveness for patients’ active participation, and achievement of effective medical examination. This analysis highlights that interpreting can work as reflexive coordination of interactions, which is a way of mediators’ coordination of talk focusing on the communication process. In the analysed sequences, reflexive coordination means promoting expansions of patients’ turns in order for them to be more effective for doctors; it means promoting patient’s expanded answers and doctors’ perspective-taking on these answers. By promoting patients’ expanded answers, mediators’ interpreting activity reduces medical control on the interaction, but leads to patients’ contributions which are more in line with doctors’ questions. Interpreting as reflexive coordination may be considered a form of mediation, which helps achieve a balance between attentiveness for patients’ needs and effectiveness of medical inquiry.


2015 - Dialogue Interpreting in an Italian Immigrant Support Centre: mediating constructions of social conditions [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

This paper is about interpreter-mediated interactions in an Italian Support Centre assisting immigrants who need to comply with complicated bureaucratic procedures to obtain permits and apply for jobs. The paper analyses sequences including the social worker’s questions about the reason for the visit or the immigrant’s problem, the mediator’s translations and the immigrant’s answers. Although the mediator pursues immediate translations of the immigrants’ answers, in a number of cases immigrants show serious difficulties in explaining their problems. The mediator deals with these difficulties promoting expanded dyadic sequences with them, followed by translations for social workers. The analysed interpreter-mediated interactions highlight the significance of the mediating function of interpreting in promoting narratives of immigrants’ personal and social conditions.


2015 - Facilitacao à participacao das criancas em contextos educativos [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Nell’ultimo decennio, nella mondo della scuola, italiana e non solo, è fortemente cresciuto l’interesse per una forma specializzata di educazione al dialogo o alla relazione, che mira a contrastare i comportamenti e gli atteggiamenti prevaricatori, irrispettosi o violenti da parte degli studenti, attraverso la promozione della loro partecipazione attiva. Nel contempo, soprattutto sull’onda delle teorie dell’educazione centrata sulla persona, la facilitazione è diventata particolarmente popolare in questi ambiti educativi, come base per la promozione della partecipazione. In questa tendenza, si collocano gli interventi proposti da un’associazione di insegnanti di Genova, che adottano una metodologia, denominata Metodologia della Narrazione e della Riflessione, che fa riferimento agli orientamenti pedagogici di John Dewey e dell’educazione centrata sulla persona. Questa metodologia è basata sull’idea che la facilitazione sia efficace nell’educare al dialogo e consiste nel proporre storie “emblematiche” in classe, attraverso testi scritti, a partire dai quali gli studenti sono invitati a riflettere collettivamente, producendo così nuove narrazioni nell’interazione. Il saggio qui proposto analizza questa metodologia di facilitazione e i suoi effetti sulla partecipazione attiva, basandosi sulla videoregistrazione integrale di 4 interventi, due di 4 incontri e due di 3, ciascun intervento della durata di 2 ore, in 4 classi scolastiche di scuola primaria, per un totale di 28 ore. L’analisi riguarda anzitutto le azioni della facilitatrice e i loro effetti sulla partecipazione attiva dei bambini. In particolare, si analizzeranno i modi in cui le facilitatrici (1) formulano il nocciolo del turno (o dei turni) immediatamente precedenti dei bambini e (2) le domande che seguono queste formulazioni. La combinazione di formulazioni e domande è presente in tutti gli incontri e con tutte le facilitatrici. L’analisi di questa combinazione è fondamentale per capire l’organizzazione sociale della facilitazione e le sue implicazioni nell’interazione in classe, in particolare in termini di partecipazione dei bambini. In secondo luogo, si analizzeranno i modi in cui gli studenti reagiscono a formulazioni e domande, per verificarne la partecipazione attiva. Dopo che i bambini hanno riportato il loro punto di vista sulla storia emblematica presentata, la facilitatrice formula sistematicamente il nocciolo di tale risposta. La funzione di questa formulazione è duplice: monitorare la comprensione di ciò che ha detto lo studente e rilanciare la conversazione. La formulazione monitora la comprensione in modi diversi: attraverso un semplice marcatore del discorso (ad. es. “quindi”); attraverso il riferimento diretto al bambino (ad es. “tu dici che”); attraverso la segnalazione di dubbi di interpretazione, in forma sia dichiarativa (ad es. “vediamo se ho capito bene”), sia interrogativa (ad es. “ho capito giusto?”). La formulazione aiuta i bambini a riflettere nell’interazione sui significati di ciò che dicono. La promozione della riflessione, avviata attraverso la formulazione, è successivamente sostenuta attraverso un invito a proseguire. Questo invito ha frequentemente la forma di una domanda: le domande della facilitatrice hanno la funzione generale di completare la promozione della riflessione, ma possono presentare diverse configurazioni, che proiettano livelli diversi di partecipazione e riflessione perché distribuiscono in modo diverso l’autorità della facilitatrice e dei bambini nel produrre conoscenza. Le configurazioni prevalenti sono: 1) domande aperte che esplorano un nuovo punto di vista dei bambini; 2) domande chiuse del tipo o/o che richiedono un approfondimento da parte dei bambini; 3) domande chiuse del tipo sì/no che verificano la comprensione della facilitatrice; 4) domande chiuse del tipo sì/no che indirizzano i bambini a una ris


2015 - I fondamenti sociologici dell'analisi della mediazione [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

There are three main types of mediation analysis, mediation of conflicts, intercultural mediation and language mediation. These types of analysis are not integrated, and so far sociological analysis has not shown interest in dealing with mediation as a whole, although it is an important and complex social phenomenon. Despite their differences, recent theories of mediation share a relational approach. Starting from this approach, the paper suggests a sociological analysis of mediation, based on the concepts of reflexivity, function, structure and structural coupling, as they have been elaborated by the social systems theory. This analysis shows that mediation is a social system, based on reflexive coordination, with the primary function of promoting active participation and new narratives. It is an autonomous system, which is based on a structure of equality and takes a dialogic form. Although autonomously structured, mediation depends on the problems of functioning of other social systems, and its structure is always coupled with the structures of these systems. The form of this structural coupling provides an interesting reply to those critical approaches that see mediation as a way of preserving the status quo and preventing social change.


2015 - Intercultural Communication Systems and Discourses of Cultural Identity [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

The analysis of intercultural communication, which is adopted in mainstream applied linguistics and communication studies, aims to explain the meaning of cultural differences and identities in the present global world. The present analysis of intercultural communication is based on theories of cultural variability, which highlight the basic distinctions between values determining cultural differences and identities. Some studies in applied linguistics observe cultural variability as a discursive construction based on a form of epistemological essentialism, produced in the Western part of the world to give meaning to its hegemony. However, these studies share some epistemological foundations with theories of cultural variability. This paper proposes a theorization of intercultural communication, which explains cultural differences and identities as constructed in communication systems and based on their particular structural presuppositions. In this perspective, the hegemonic structure of intercultural communication is ethnocentrism, including the presuppositions of Us/Them basic distinction, positioning of individuals as members of cultural groups and normative expectations about displays of We-identities. This theorisation also provides an explanation of the discursive construction of new hybrid forms of identity, which are observed as a result of globalisation, and of the interdependence between local and global communication systems. Finally, this theorization leads to explain the meaning of intercultural dialogue, which is presented as an alternative to ethnocentrism. The open question regards the explanation of dialogue as either a new discursive construction of hegemonic Western culture or a new structure, introducing equality in participation, sensitivity for participants’ personal expressions and expectations of participants’ empowerment in local and global communication systems.


2015 - Interpreting as coordination in doctor-patient interaction: talk organization and (inter)cultural presuppositions [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

Studies of dialogue interpreting have shown that interpreters are active participants in the interaction and that their contributions are oriented to and oriented by both the local interactional context and the wider institutional system. Wadensjö, in particular, has discussed the work of the interpreters in the interaction on the basis of a distinction between two main interpreter activities: translating and coordinating (1998: 108-10). In this paper, we discuss the notion of coordination and we look at types of talk organization involving interpreters in healthcare services. Our thesis is that different contributions of the interpreter to a possibly translatable turn (non-rendition, rendition and which type of rendition) have different consequences in the interaction. They envisage different organizations of turn-taking and make reference to different participant expectations. We observe that coordination of turn-taking organization and of participants’ expectations has implications for either promoting intercultural dialogue and/or constructing cultural filters.


2015 - La traduzione dialogica come mediazione dell'identità: un'analisi delle istituzioni sanitarie [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

Il saggio mostra che, nell’interazione mediata all’interno dei servizi sanitari, le azioni delle mediatrici possono rendere rilevanti le differenze tra i presupposti culturali dei partecipanti. Esplicitando gli indicatori di tali presupposti, le mediatrici ricontestualizzano l’interazione, secondo due orientamenti distinti. Il primo è definito come promozione di adattamento interculturale, il secondo come promozione di essenzialismo culturale. La promozione di adattamento interculturale presenta i presupposti culturali come riferimenti possibili che medici e pazienti possono prendere in considerazione per comprendere il punto di vista dell’interlocutore e per chiarire il proprio. La promozione dell’essenzialismo culturale attribuisce normativamente le identità culturali. Pur spiegando spesso aspetti dell’interazione che sono segnalati da un partecipante come non immediatamente riconoscibili (ad esempio curiosi o sorprendenti), la promozione dell’essenzialismo non ammette possibilità di scelta e di partecipazione attiva nel (ri)trattarli. Pertanto la promozione dell’essenzialismo culturale ostacola, anziché promuovere, la partecipazione attiva di medici e, soprattutto, pazienti, alimentando la costruzione sociale di stereotipi e pregiudizi. Il fattore cruciale diventa quindi che la mediatrice gestisca la propria iniziativa in modo competente, indirizzandola alla promozione dell’adattamento interculturale e alle azioni che possono favorirlo. In particolare, è importante osservare che l’adattamento interculturale si basa su una grande attenzione per la traduzione (interpretazione e resa) che modifica ciò che è stato detto in precedenza, in modo da renderlo non soltanto linguisticamente comprensibile, ma anche culturalmente accettabile. Per converso, l’essenzialismo culturale non si fonda su un interesse per la traduzione, che sostituisce di fatto con spiegazioni basate su aspettative normative. Si può in definitiva distinguere tra una ricontestualizzazione che assegna un’importanza primaria alle identità culturali, come insieme di categorie date per scontate, e una che invece usa il riferimento ai presupposti culturali per promuovere le scelte personali informate, che quindi è ‘centrata sulla cultura’ soltanto perché è primariamente centrata sulla persona. In questo secondo caso, la ricontestualizzazione si riferisce ai presupposti culturali, ma li ‘offre’ anziché attribuirli, consentendo così un empowerment dei pazienti migranti come persone.


2015 - L'entretien clinique en présence d'un interprète: la traduction comme activité de coordination [Articolo su rivista]
Niemants, NATACHA SARAH ALEXANDRA; Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

Notre étude porte sur les services de Médiation Linguistique et Culturelle (MLC) qui sont offerts par les systèmes de santé de plusieurs régions italiennes. Dans cet article, nous allons présenter une analyse empirique menée dans quelques établissements de soins, afin de clarifier ce qui se passe pendant la MLC. Les données sélectionnées pour l’analyse ont été collectées dans le cadre des recherches de l’AIM (Analyse de l’Interaction et de la Médiation), un centre interdisciplinaire qui relie dix universités et inclut des linguistes, des psychologues et des sociologues. Les recherches sur la MLC dans le domaine de la santé ont débuté en 2004 dans les provinces de Modène et Reggio Emilia, et ont été ensuite étendues à d’autres zones géographiques . Ces études se basent sur des conversations entre des soignants, des patients étrangers et des personnes tierces préposées à la médiation (il s’agit le plus souvent de médiatrices culturelles, mais parfois même d’interprètes professionnelles). L’analyse de ces entretiens, audio-enregistrés et transcrits, se concentre sur des événements micro-textuels permettant de comprendre quelles séquences d’actions sont produites par les participants, de même que leurs particularités et leurs conséquences. Les langues impliquées sont, outre l’italien, l’anglais (avec des patients provenant du Ghana, du Nigéria, des Philippines), l’arabe (avec des patients originaires du Maghreb ainsi que de Jordanie), le chinois (avec des patients parlant le mandarin) et le français (avec des patients soignés en Italie provenant de plusieurs pays du Maghreb et d’Afrique centrale, ainsi que des patients italophones soignés en Belgique francophone). Les médiatrices-interprètes impliquées sont des femmes, âgées de trente à quarante ans, principalement issues des communautés minoritaires. La plupart des entretiens se déroulent dans les services d’obstétrique et de gynécologie, ou dans les services de médecine générale et du travail. La banque de données contient à ce jour plus de 300 interactions, mais les observations faites dans cet article se basent sur une partie de ce corpus : 100 interactions anglais-italien, 80 interactions arabe-italien et 25 interactions français-italien.


2015 - Mediation [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

The entry deals with the controversial issue of mediation in dialogue intepreting


2015 - Observations [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Mellinger, Christopher
abstract

Il saggio descrive i significati epistemologici e metodologici dell'osservazione negli studi su interpreting (in particolare sull'interazione mediata da un interprete) e traduzione, fornendo esempi tratti da casi di ricerca.


2015 - Promotion of Migrant Children's Epistemic Status and Authority in Early School Life [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Migrant children may display problems of participation in school interactions with adults and peers, depending on their difficulties in speaking the host country’s language and understanding its culture. This condition amplifies the general view of children as incompetent in producing and acting knowledge. This paper analyses video-recorded interactions in kindergartens in Reggio Emilia (Italy), involving migrant children, teachers and Italian children. These schools are famous worldwide for their methodology, based on treating children as competent agents . I focus on the participants’ actions constructing conversational sequences and on the systems these interactional sequences contribute to construct. The analysis highlights that migrant children are given recognition as competent agents, and that their status and authority is promoted in producing and acting knowledge. Recognition and promotion of migrant children’s agency, status and authority are based on forms of facilitation, coordination and negotiation , enhanced by initiatives taken by teachers and Italian children. These initiatives give particular relevance to: a. migrant children’s personal expressions and display of competent agency, and b. their linguistic and cultural difficulties. Initiatives combining these two aspects promote the social construction of a form of hybrid identity, both personal and cultural, which is constructed and appraised in the interaction.


2015 - Teoria dei sistemi sociali e forme dell'interazione medico-paziente [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio si occupa del rapporto tra la teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann e le ricerche sulla comunicazione medico-paziente, realizzate dall'analisi della conversazione, sottolineando come la teoria di Luhmann possa trovare riscontro in queste ricerche e come queste ricerche possano essere spiegate attraverso la teoria di Luhmann. In particolare, il saggio si occupa delle azioni dei medici, delle risposte dei pazienti e delle iniziative dei pazienti nella comunicazione.


2015 - Ways of overcoming linguistic barriers in healthcare intercultural communication [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; Luppi, Laura
abstract

This paper focuses on communication between Italian midwives and migrant patients, in which the midwives deal with the patients’ limited proficiency in Italian language. The paper presents a study conducted in two women’s health assistance centres in an Italian province, and is based on 7 hours of audiotaped and transcribed interactions between midwives and migrant patients during prenatal check-ups. The analysis concerns those actions in which the midwives (1) formulate patients’ previous utterances in order to check their own understanding and then provide explanations or continue their inquiry, and (2) reformulate their own utterances in order to solve explicit or expected problems of understanding on the part of patients. The paper illustrates how formulations and reformulations are used by midwives to try to overcome language barriers in healthcare interactions and give meanings to medical terms and patients’ health problems. The analysis shows that formulations and reformulations can enhance both a patient-centred form of communication and a form of midwives’ authority, discussing how these forms establish conditions and meanings of intercultural communication. An analysis of this kind can be useful to raise awareness and promote training among healthcare providers, particularly regarding situations and conditions of effective communication with migrant patients.


2014 - An interactional perspective on interpreting as mediation [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

The importance of the “mediating” dimension in dialogue interpreting has been highlighted in a number of recent studies. Franz Pöchhacker has outlined three analytic dimensions to look at interpreting as mediation: (1) linguistic/cultural mediation, including intercultural mediation, is basically a synonym for interpreting; (2) cognitive mediation explains the subjectivity of interpreters; (3) contractual mediation involves facilitation of communication, conflict management and power relations. Pöchhacker advocates for a distinction between the cognitive and the linguistic/cultural dimensions of mediation on the one hand, and the dimension of contractual mediation on the other; such distinction ensures a clear professional separation between interpreters and contractual mediators. Empirical analysis of interpreter-mediated interaction can be used as the starting point for understanding the complexity of interpreting as mediation. The analysis of interpreter-mediated interactions in Italian healthcare services leads to observe: (1) the complex nature of what is called linguistic or language mediation; (2) the relationship between language mediation and its cultural forms and contexts; (3) the relationship between language mediation and intercultural mediation; (4) the meaning of language mediation as facilitation of communication; (5) the limitations and problems of interpreting as mediation. This analysis can have important implications for the achievement of higher levels of professionalism in interpreting.


2014 - Are close renditions the golden standard? Some thoughts on translating accurately in healthcare interpreter-mediated interaction [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

“Close renditions”, i.e. renditions that are very close, if not identical, in form and meaning, to the original utterances, are often considered fundamental in dialogue interpreting. It has been suggested that interpreters should address exhaustively and accurately all pieces of information, including those conveyed with minimal responses. This perspective seems to reflect the “golden standard” that normatively guides interpreters’ training. Drawing from a long period research, here we look at the work of “intercultural mediators” providing interpreting service in healthcare. Our analysis shows that closeness in the meaning and function of single utterances does not necessarily coincide with closeness in their function in the interaction. In order for renditions to be “close”, in their interactional function, to those in the other language, interpreting mediators need to achieve “accurate” coordination work. So “accuracy” in coordination should be looked at as a fundamental activity in dialogue interpreting to achieve translational closeness. Expanded dyadic sequences addressing what is going on and pursued in the interaction, for instance, are often necessary to achieve “close” rendition, but their accurate management can be a very complex accomplishment. We suggest that learning accurate coordination may be a major achievement in healthcare interpreter training.


2014 - Children's participation in communication systems: A theoretical perspective to shape research [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

This paper aims to clarify the meaning of children’s participation in the relationship between children’s individual action and the social treatment and consequences of this action. For this purpose, the paper explores the integration of different theoretical approaches that can shape research on children’s participation, looking at interactions, complex social systems that include interactions, and narratives that are produced in these complex social systems. This integration allows the understanding of the ways in which children actively participate in communication processes, social structures condition children’s active participation, and children’s active participation can enhance structural change in social systems, through the implementation of promotional communication systems. The paper highlights the following paradox: the relevance of children’s action for social change depends on the relevance of adults’ action in promoting children’s actions. This theoretical perspective is exemplified in the case of promotion of children’s active participation in the education system through the empirical analysis of cases of videotaped and transcribed interactions, highlighting facilitation systems of classroom communication. The analyzed data are based on a field research in Italian classrooms regarding a specific methodology of facilitation of communication. The analysis of these data shows the ways in which the facilitation system creates the paradoxical relationship between structures that condition children’s active participation, and children’s active participation that enhances structural change. The paper highlights a new way of dealing with children’s participation, based on a social constructionist, systemic and interactionist approach.


2014 - Facilitare la comunicazione in classe. Suggerimenti dalla Metodologia della Narrazione e della Riflessione [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio
abstract

Il volume analizza il significato della facilitazione, in particolare nelle classi scolastiche. L’analisi prende avvio da una ricerca empirica, riguardante una particolare metodologia di facilitazione (Metodologia della Narrazione e della Riflessione), che mira a promuovere la riflessione e il dialogo nelle classi scolastiche e che ha ottenuto un grande successo nelle scuole in cui è stata applicata. Scopo del volume è, partendo da questa ricerca, riflettere su una metodologia generale della facilitazione in classi scolastiche, attraverso l’analisi della comunicazione e delle sue conseguenze sulla partecipazione degli studenti e sul dialogo con e tra gli studenti. Per questo scopo, il volume propone trascrizioni fedeli di conversazioni reali nelle classi, che rendono vivido ed evidente il processo di facilitazione. Queste trascrizioni, accuratamente descritte, spiegate e commentate, permettono di evidenziare le azioni più importanti ed efficaci che attuano la facilitazione, analizzandole nel processo comunicativo nelle quali si inseriscono. In particolare, il volume evidenzia le azioni capaci di promuovere il dialogo con e tra gli studenti, la gestione dell’autorità, la gestione delle iniziative impreviste degli studenti e dei conflitti che ne nascono, il significato dei risultati della facilitazione. Partendo da queste analisi, il volume riassume infine le “buone pratiche” di facilitazione e i problemi che essa incontra. Il volume si propone così come uno strumento operativo innovativo, che consente di capire il funzionamento della facilitazione in classi scolastiche (e in gruppi di bambini o adolescenti) e di promuovere il confronto e la riflessione di operatori, ricercatori e studenti.


2014 - Formulations as a way of providing renidtions in mediated interactions: A single case analysis [Articolo su rivista]
Baraldi, C.
abstract

Studies on interpreted-mediated interactions show that the function of interpreting as mediation is based on interpreters’ actions that modify other participants’ original utterances. The effects of interpreters’ modifications of participants’ original utterances include negative selection of information, i.e. ‘gatekeeping’, as well as language mediation as successful coordination of the interaction. All of these studies show the importance of interpreters’ modifications of original utterances for the coordination of interactions between participants speaking different languages. The present paper analyzes audio-recorded interactions at an Immigrant Support Centre, in which one mediator provides interpreting between Italian social workers and immigrants who speak West African English. The analysis is based on a theoretical approach concerning communication processes, the design of the mediator’s actions in the interaction, and the function of interpreting as mediation at the Immigrant Support Centre. In particular, the analysis concerns the design of the mediator’s expansions of social workers’ explanations as different types of formulations, consisting in explicating or developing the gist of these explanations . The mediator’s formulations highlight her participation in providing support for the immigrants and the function of mediation in narrowing the gap between the institutional narrative and the immigrants’ narratives.


2014 - Formulations in dialogic facilitation of classroom interactions [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Formulations are turns of talk that address both interlocutors’ perspectives (in previous turns) and participation (in subsequent turns). This paper examines formulations in interactions, taking place during classroom workshops held with children aged 10-13 and coordinated by facilitators. The analysis shows the ways in which facilitators’ formulations combine reference to the children’s previous statements with the projection of children’s positioning, thus creating different opportunities for children’s active participation and dialogic forms of communication. In the context taken into consideration, formulations can have five different functions: revoicing; promoting assessments of children’s performances; promoting diverging opinions about controversial issues; supporting children’s expressions of emotional experiences and rapport; concluding interactions by asserting shared values (upshot formulations). The analysis reveals that, in achieving different functions, formulations can take different forms, displaying and enhancing different forms of expectations and positioning, with different consequences on dialogic forms of communication.


2014 - L'apprendimento della lingua italiana nell'interazione con bambini migranti nella scuola dell'infanzia [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

This paper deals with a study carried out in infant schools where migrant children, learning to speak Italian, interact with their teachers and mates. Here, I discuss two videotaped and transcribed interactions involving two different children. The approach I use for my analysis is based on a combination between analysis of educational conversations and analysis of social structures of educational interactions. I focus on the interplay between the promotion of migrant children’s active participation and their use of the second language and I look at the consequences such promotional approach has on their learning of Italian. In particular, I highlight the ways in which children are encouraged to show their epistemic status and authority in second language interactions and how this encourages them to participate in the interaction. Particular turn designs are in fact used by teachers to support the migrant children’s participation in Italian in talk which includes other children’s supportive or competitive actions. The analysis shows that the organization of these teacher-children sequences has quite specific features which distinguish them from the more traditional evaluative organisations most commonly found in school interaction


2014 - Observing Children's Capabilities as Agency [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Iervese, Vittorio
abstract

This chapter explores some conditions in which children’s resources can be transformed in capabilities (choosing) and therefore functionings (acting), and children’s rights to participation in society can be promoted. The Capability Approach asserts that children’s ability to convert resources and commodities into capabilities and functionings depends on conversion processes and factors. We will highlight how the concepts of conversion processes and factors can be analysed in the perspective of Conversation Analysis and Social Systems Theory. We will provide theoretical and empirical evidence that important conversion processes and factors can be produced in adult-children interactions, as communication systems promoting children’s rights to participate in decision making, i.e. children’s rights to agency. In particular, we will analyse the facilitation of children’s agency in the interaction as a potential social conversion process. We will examine data on interactions in educational settings, showing in which ways different forms of facilitation promote opportunities for children’s agency. Finally, we will discuss the features of different forms of facilitation as possible social conversion factors promoting children’s rights to participate in decision making.


2013 - Forms of decision-making: gatekeeping and dialogic coordination in CISV organizational meetings [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

The present article deals with decision making as a communicative process taking place in organizations as social systems. We will investigate the process whereby decisions are produced, before being announced, by looking at turn design and sequence organization in the interaction, and by considering cultural presuppositions, which are specific patterns of expectations about interlocutors’ expectations. In so doing, we will try to combine theories and methodologies deriving from Conversation Analysis and Social Systems Theory. The article deals with interactionally achieved patterns of expectations concerning participants’ positioning in decision making and analyzes two different forms of decision making, namely, gatekeeping and coordination of participative decision making. These are analyzed within the framework of organizational meetings in which educational activities for children’s camps are planned. The analysis of videotaped and transcribed interactions taking place during these meetings highlights the ways in which different forms of decision making are socially constructed.


2013 - GLU―ニクラス・ルーマン社会システム理論用語集 [単行本] [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract

Glossario termini teoria dei sistemi


2013 - I fondamenti della mediazione interculturale e del ruolo del mediatore [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

L’importanza assegnata alla mediazione interculturale è basata sull’idea che essa crei relazioni efficaci tra le culture, attraverso la facilitazione della comunicazione tra di esse. Esplorare il significato della facilitazione della comunicazione è pertanto importante per capire la mediazione e il ruolo del mediatore: per questo scopo, sono fondamentali i suggerimenti derivanti dagli studi sulla mediazione intesa come gestione dei conflitti, sulla mediazione linguistica e sulla comunicazione interculturale. Questi studi permettono di cogliere e combinare le componenti e i presupposti fondamentali che sono stati osservati per la mediazione, partendo dalle diverse teorie, e di interrogarsi sul significato della mediazione quando viene applicata a contesti definiti come “interculturali”.


2013 - La mediazione nell'interazione centrata sul paziente: il caso delle domande del medico. [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

This paper analyses interactions in Italian healthcare services, involving Italian speaking doctors, migrant patients with little or no knowledge of Italian and a bilingual mediator. The mediator participates in the interaction with the double function of assuring linguistic understanding and dealing with cultural differences, which may emerge in talk between doctors and migrant patients. In this study, we look at doctors’ question-patients’ answer sequences and their interactional renditions. In our data, a doctor’s question is often rendered by mediators with a series of questions expanding that initial question. The analysis shows that provision of a series of questions, rather than a single rendition, allows the mediators to re-design the doctor’s question in a patient-mediator dyadic interaction. In (provisionally monolingual) dyadic talk, patients are encouraged to deal with their diseases and tell about their worries and concerns. Mediators’ expansions of doctors’ questions seem thus functional to the achievement of patients’ narratives, which can afterwards be rendered to the doctors. Our study suggests that such expanded renditions may achieve patient-centred communication in triadic bilingual interactions.


2013 - La partecipazione attiva dei bambini in contesti di facilitazione della comunicazione in classe [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio analizza i modi e le forme di partecipazione attiva dei bambini in situazioni di facilitazione della comunicazione, a partire dalla videoregistrazione di incontri svolti in classi della scuola primaria. Si intende evidenziare in che modo la partecipazione attiva dei bambini si manifesti nell’interazione in classe con coetanei e facilitatrici, nonostante e attraverso l’orientamento proposto dalle facilitatrici. L’analisi permette così di evidenziare: 1) come nell’interazione in classe i bambini possano manifestarsi come agenti competenti di forme di discorso e di cambiamento; 2) in che modo la loro partecipazione attiva si relazioni alle opportunità offerte dalla facilitazione della comunicazione da parte di adulti.


2013 - Trust and Faciitation in Educational Interactions [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Farini, Federico
abstract

Niklas Luhmann (1988) draws a basic distinction between two notions which both emerge in the context of familiarity: confidence and trust. Both confidence and trust refer to expectations which may be disappointed, but while confidence does not involve disappointment as an expectation, trust presupposes an attribution of risk about the possibility of disappointment. According to Luhmann, in the modern functionally differentiated society, individuals must be confident in the most important social subsystems because there are expectations towards these systems (e.g. economics, politics, the laws, science, families, medicine, etc.) which cannot be avoided. Trust concerns only those specific subsystems’ activities which participants can retreat from, while the subsystems themselves cannot stop working. However, lack of trust in internal activities can affect confidence inside these social systems: it is possible to observe that, while individuals participating in their internal processes cannot retreat from them, they can lose confidence in their effectiveness, and this can reduce their effectiveness in society. Disappointment is produced in these systems at the expense of confidence. Consequently, in these systems it is particularly important to encourage the risk of trust in order to avoid risks for confidence. In the education system, an important subsystem in society, students must be confident in the education system and they cannot avoid participating in its internal processes. However, they may lack trust in specific educational activities, above all those involving educators and classmates. This lack of trust can create lack of confidence in the education system, in particular children’s marginalization and self-marginalization in educational communication, with a consequent reduction of effectiveness of education in society. The awareness of this risk has increased in the education system, during the last decades and although risks of students’ dropping out are attributed to specific activities and relationships, not to education itself, there is also an acknowledgement that disappointment can involve and undermine the education system. If students do not risk trust in activities and interlocutors, problems of marginalization and self-marginalization can spread in the system. The avoidance of taking trust risks (Luhmann 1988) activates a vicious circle: it implies loosing possibilities of students’ action in the system, reducing their preparation to risk trust, and activating anxiety and suspect for interlocutors’ actions. Consequently, in education trust must be assured through strategies which reduce the risk of not risking trust. According to Anthony Giddens (1990), trust can be enhanced in two ways in modern society: a. through expertise and technological systems, b. through interpersonal affective relationships. In the education system, expertise is generally considered the main source of trust as adults are hold to be the experts (teachers, educators), those who must be trusted for their knowledge and competence. However, since the end of the Forties, psychologists like Carl Rogers (1951) have suggested that expertise is not the sole means to activate trust and on the contrary, under particular conditions, expertise can provoke disappointment and become risky for the students’ trust in educational activities. In this perspective, teachers themselves should not simply be confident in their own expertise. Rather they should trust interpersonal affective relationships with students, listening to their personal expressions and supporting them empathically. Following this (person-centred education) approach and similar others, students should trust primarily teachers or educators who show sensitivity towards their personal expressions. Luhmann and Giddens agree that interpersonal relationships may be important for trust, while psychologists are confident that interperso


2012 - Assessing Linguistic and Cultural Mediation In Healthcare Services [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

This paper deals with the assessment of interpreter-mediated interactions in healthcare settings, that is interactions between migrants and healthcare providers, speaking different languages and talking to each other with the help of a third party, who acts as a linguistic interpreter and a cultural mediator.In this paper, we are interested in assessing practices of mediation/interpreting. There are different possible types of evaluative research on “good” practices: analysis of customer satisfaction, self-reports, analysis of interactions, analysis of contexts. Here we look at interaction, on the basis of four assumptions: (1) practices are achieved in social interactions, (2) reports do not inform directly on practices, rather they are their “social representations”, (3) context can be observed only through practices, in interactions that reproduce it, (4) level of satisfaction does not necessarily correspond to quality of practices. Therefore, first-hand observation of practices achieved in interactions may throw light on those interactional mechanisms that make them effective. Analyses of customer satisfaction and reports may though provide useful enrichments and suggestionsMediation/interpreting in the interaction is achieved through a series of coordinated actions and is effective when action and understanding are coordinated in a way as to produce information for the participants. Information and knowledge as achieved through sequences of actions are then visible (observable and analysable) in turn-taking.Interpreting can thus be observed as an interactional activity and, as such, it is an activity of mediating.. Interpreting projects different opportunities for interlocutors’ active participation in the interaction, as it assures common understanding and facilitates direct communication between the parties. Interpreting is the result of coordinated actions of the mediator’s and the other participants’ (doctor and patient) and a look at the achievement of this coordination may be indicative of the practices adopted to construct it.Mediation/interpreting has the function to facilitate successful doctor-patient intercultural communication. It presupposes the cultural forms of the healthcare system, i.e. expectations concerning the meaning and importance of patients’ illness and therapy, roles of doctors and patients, expectations of medical expertise and patients’ adaptation. Different forms of medicine (e.g. doctor-centred vs. patient-centred) too, rely on different presuppositions and affect mediation. Mediation/interpreting can, in its turn, introduce novel presuppositions which may affect forms of mediation, facilitating (or inhibiting) doctor-patient communication. Novel presuppositions may characterize cultural diversity and be indicators of intercultural communication achievements. So the mediation/interpreting function of facilitating (or inhibiting) either reproduction of specific cultural forms or cross-cultural adaptation between different forms can also be observed through interactional dynamics.. On these basis, we can assess: (1) interpreting as mediation; (2) the function of mediation/interpreting as facilitation/inhibition in the healthcare system, (3) the function of mediation/interpreting as facilitation/inhibition of intercultural communication.Interpreting and facilitation (of doctor-patient intercultural communication) are clearly intertwined. Their analytical distinction is useful because it permits the evaluative analysis of differentiated components of mediation/interpreting. The paper identifies the most important variables for assessing the success of mediation as interpreting, its facilitation of doctor-patient communication and cross-cultural adaptation. This enhances the opportunities both to observe different aspects of mediation/interpreting and to assess its different aspects separately. The combination of these aspects permits an


2012 - Comprensione, empowerment e narrazoione nella mediazione sanitaria [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Nell’ampia letteratura internazionale, superato in larga parte un approccio semplicistico del tipo “problem-solving”, il concetto di mediazione si accompagna prevalentemente ad tre altri concetti importanti: 1) la facilitazione della comunicazione tra le parti; 2) la promozione di una co-costruzione condivisa di narrazioni (narrative mediation); 3) il riconoscimento e l’empowerment delle parti (transformative mediation). Questi tre aspetti della mediazione sono spesso proposti in alternativa tra loro, e comunque non sono osservati in una prospettiva unitaria, in quanto derivano da approcci diversi. Attraverso la ricerca sulla mediazione interculturale, è possibile invece osservarne l’integrazione. L’analisi qui proposta prende avvio dal significato della mediazione nella comunicazione, per: 1) descrivere e connettere i diversi aspetti della facilitazione, in particolare facilitazione linguistica, facilitazione delle relazioni interculturali e facilitazione della relazione tra i ruoli nell’istituzione; 2) osservare come questa facilitazione abbia importanti conseguenze sia sulla costruzione di narrazioni che coinvolgono i migranti, sia sul riconoscimento e sull’empowerment dei migranti. L’analisi riguarda alcuni servizi sanitari ed è basata sulla trascrizione di interazioni triadiche audioregistrate, che coinvolgono personale sanitario, pazienti migranti e mediatrici. L’analisi evidenzia come il tipo di azioni della mediatrice influenzi la facilitazione della comunicazione, la costruzione delle narrazioni e il riconoscimento/empowerment dei pazienti migranti.


2012 - Coordinating Participation in Dialogue Interpreting [Curatela]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

Dialogue interpreting, which takes place in institutional settings such as legal proceedings, healthcare contexts, work meetings or media talk, has attracted increasing attention in translation, language and communication studies. Drawing on transcribed sequences of authentic talk, this volume raises questions about aspects of interpreting that have been taken for granted, challenging preconceived notions about differences between professional and non-professional interpreting and pointing in new directions for future research. Collecting contributions from major scholars in the field of dialogue interpreting and interaction studies, the volume offers new insights into the relationship between interpreting and mediating. It addresses a wide readership, including students and scholars in translation and interpreting studies, mediation and negotiation studies, linguistics, sociology, communication studies, conversation analysis, discourse analysis.


2012 - Diálogo, agência e aprendizagem experiencial emacampamentos internacionais [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

A aprendizagem experiencial pode ser concebida como umprocesso social de comunicação que demonstra agência, o queindica a construção autônoma de significados durante o processosocial. Este artigo explora as condições sociais e os pressupostosculturais de aprendizagem experiencial, mostrando que ela podeser melhorada por meio de uma forma de diálogo que potencializaa expressão pessoal de ideias e emoções dos participantes. Ossignificados específicos do diálogo empoderador são a promoçãoe a distribuição justa da participação ativa na interação(equidade), a demonstração de sensibilidade para os interesses e/ou necessidades dos interlocutores (empatia) e o tratamento dedivergências e perspectivas alternativas como enriquecimentosem comunicação. Esses significados são explorados a partirda análise das transcrições das interações filmadas que foramcoletadas em quatro acampamentos internacionais paraadolescentes, coordenados por especialistas adultos. Em primeirolugar, a análise dos dados mostra as ações dialógicas dessesadultos, ações estas que funcionam eficazmente para promover aaprendizagem experiencial: elogios, símbolos de reconhecimento,comportamento não verbal afetivo, continuadores, formulações,perguntas promocionais, convites diretos, sugestões. Em segundolugar, a análise identifica os principais obstáculos para ao diálogoempoderador, que são as avaliações negativas dos adultos e asafirmações de posições hierárquicas junto aos adolescentes.Traçam-se algumas considerações finais sobre as característicasdo diálogo empoderador que pode empoderar a aprendizagemexperiencial como agência nas interações.


2012 - Gli invisibili. La condizione degli immigrati nella società. [Curatela]
Baraldi, Claudio
abstract

Il volume è il prodotto di una ricerca interdisciplinare sui processi migratori. Nei saggi che contiene, diversi approcci, che fanno riferimento all’antropologia culturale, all’economia politica, alla filosofia, alla linguistica, alla sociologia e alla storia contemporanea, propongono fondamenti teorici e risultati empirici che consentono di riflettere sul significato dell’invisibilità degli immigrati e sulle forme in cui la loro partecipazione sociale diventa (o può diventare) visibile. In questi saggi, vengono presentati alcuni tra gli ambiti di ricerca più importanti nell’analisi dell’inclusione sociale degli immigrati. Anzitutto, vengono evidenziati i limiti del relativismo, che fonda le politiche multiculturaliste di inclusione, e le possibilità di successo dell’universalismo, che fonda la rivendicazione dei loro diritti. Vengono poi affrontati, attraverso l’analisi di dati generali e di casi specifici, gli aspetti più importanti dell’inclusione sociale degli immigrati: i diritti di cittadinanza dei bambini, le carriere scolastiche, l’inserimento lavorativo, le cure mediche, l’inclusione nello spazio urbano. Da ultimo, viene presentato il caso dell’emigrazione italiana in Belgio, per evidenziare come i problemi vissuti oggi dagli immigrati in Italia siano analoghi a quelli vissuti in un recente passato dagli italiani emigrati all’estero. Nel complesso, il volume propone spunti importanti per una riflessione sulla formulazione di politiche, l’emanazione di leggi e l’erogazione di servizi che possano rendere visibile la partecipazione attiva degli immigrati alla vita sociale.


2012 - Intercultural education and communication in second language interactions [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

This article analyses intercultural education outcomes which are produced in the setting of teaching Italian as second language (ISL), in an Italian school. Intercultural education is produced in interactions which are based on specific cultural presuppositions, i.e. expectations regarding learning, role hierarchy, and evaluation of students’ performances. Intercultural education deals with the issue of cultural diversity, which is based on different cultural presuppositions emerging in communication. 16 hours of interactions of ISL teaching in a multicultural classroom were audio-taped, transcribed and analysed. The analysis highlights three ways in which cultural diversity becomes meaningful. First, cultural diversity is constructed as one task of learning. Second, cultural diversity is constructed as conflictive interaction. Third, cultural diversity is constructed as a point of departure towards positive school performance. These three ways of giving meaning to cultural diversity reveal a prevailing ethnocentric form of ISL teaching, as a consequence of educational presuppositions which do not take the difficulties of intercultural communication seriously. Recently, “dialogue” has been invoked to dissolve ethnocentrism; however the conditions of effective intercultural dialogue are uncertain.


2012 - Interpreting as dialogic mediation. The relevance of expansions [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Interpreters’ reflexive coordination may promote different forms of mediation. Dialogic mediation, in particular, achieves promotion of active participation, displays sensitivity for the interlocutors’ interests and/or needs, and treats alternative perspectives as reciprocal enrichment. Drawing on a set of healthcare interactions involving Arabic-speaking patients in Italian services, the present study discusses interpreters’ actions included in sequences of dialogic mediation, in particular: (1) promotional questions, which encourage the production of personal narratives and narratives of illness on the part of patients; (2) multi-part expansions, where patients’ stories are co-authored with interpreters; (3) renditions as “formulations”, which focus on patients’ problems, emotions and cultural background and involve healthcare providers in the interactional narrative. Dialogic mediation can be considered a form of negentropic interpretation, in that it provides the opportunity to exercise and recognise personal agency and hybridise different cultural voices.


2012 - Introduction [Participation, Facilitation, and Mediation] [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Iervese, Vittorio
abstract

In this book, the meanings and conditions of children and young people’s participation are introduced and discussed both theoretically and empirically. In particular, the book accounts for theories and research regarding the promotion of children and young people’s participation, highlighting the importance of facilitation and mediation in promoting participation. In what follows, we shall introduce issues dealt with in the book chapters according to a methodological order, discussing fi rst the possible ways of researching (conditions of) participation and then the meanings of social contexts/relationships, facilitation and mediation.


2012 - Introduction: Understanding coordination in interpreter-mediated interaction [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

This introduction is an extended reflection on the three key concepts that underlie the contributions collected here: coordination, mediation and participation. In Section 1, we revisit the notion of coordination (1.1) and look at the ways in which it is dealt with in the chapters in this volume (1.2). In Section 2, we discuss the notion of mediation as an activity, both on a professional level (2.1) and on an interactional level (2.2). In Section 3, we look at how the concept of participation relates to those of coordination and mediation and at the ways in which the various chapters in this volume address the issue. An overview of the organization of the book is provided in Section 4; a note on the transcription methods adopted to present the data concludes this introduction.


2012 - Introduzione [Gli invisibili. La condizione degli immigrati nella società] [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

L'introduzione discute i significati di invisibiltà e immigrazione, propone un'interpretazione delle ricerche in materia e riassume i contenuti ppiù importanti del volume, spiegando il filo logico che li lega e le differenze di approccio che ne fanno un lavoro interdisciplinare.


2012 - La comunicazione nella società globale. Le parole chiave [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio
abstract

Il volume si inserisce nel dibattito sul significato della società globale, nella prospettiva di una teoria della comunicazione, che permette di analizzare il processo di globalizzazione, le strutture socioculturali che lo determinano e le narrazioni dei suoi significati. Il volume ha la forma di un glossario, costituito da voci, ciascuna delle quali è intesa come una parola chiave: nell’insieme queste parole chiave consentono di comprendere i significati della comunicazione e della società globale, della cultura europea che ha fondato il processo di globalizzazione, delle caratteristiche di questo processo, dei tentativi di governarlo e dare forma a una società mondiale stabile, infine delle prospettive future che è possibile prospettare, a partire dal fallimento di questi tentativi.


2012 - La Mediazione Interlinguistica e Interculturale nei Servizi Sanitari [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

Questo saggio affronta i temi della multiculturalità e dell’immigrazione analizzando la mediazione nei servizi sanitari. A partire da ricerche realizzate negli ultimi anni nei servizi di Modena e Reggio Emilia, il saggio riassume i significati delle forme della mediazione nell’interazione che coinvolge operatori sanitari e pazienti migranti. In particolare, il saggio si occupa dell’attività traduttiva nella mediazione, come fondamento tanto della comunicazione tra medico e paziente migrante, quanto della promozione delle opportunità di cittadinanza attiva dei pazienti migranti.


2012 - La mediazione sanitaria e la visibilità del paziente (migrante) [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Farini, Federico; Gavioli, Laura
abstract

Il saggio riguarda la mediazione interlinguistica e i suoi effetti sulla comunicazione tra pazienti migranti e operatori sanitari, in particolare per quanto riguarda la visibilità del paziente migrante nei servizi sanitari. Il saggio identifica due diversi modi di trattare tale visibilità, con riferimento al trattamento delle esitazioni dei pazienti nella conversazione con il personale sanitario, dimostrando che la mediazione può sia incoraggiare la partecipazione dei pazienti migranti, sia sanzionarla come inappropriata.


2012 - Multicultural citizenship and intercultural education [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Baraldi, Claudio
abstract

The concept of citizenship was elaborated in Western countries after the Second World War. The concept of multicultural citizenship is an evolution thereof in the era of accelerated globalization, which has brought about a considerable increase in intercultural exchanges. In this era, education is frequently considered the most important setting for enhancing young people’s multicultural citizenship. In European countries, and in line with UNESCO’s definition, education dealing with multicultural citizenship is intercultural education. Intercultural education is thought to to promote positive intercultural relations, enhancing both cultural diversity and intercultural interconnectedness, thus being a form of intercultural dialogue. Intercultural dialogue is meant to promote a new, participated form of cosmopolitan citizenship, which can fit in a global interdependent world; however, this seems to be a complex and difficult task.


2012 - Participation, Facilitation, and Mediation. Children and Young People in Their Social Contexts [Curatela]
Baraldi, Claudio; Iervese, Vittorio
abstract

This book is about three intertwined concepts relating to adult-children relationships, - participation, facilitation and mediation. Participation is a broadly discussed topic in recent childhood studies. According to traditional psychological and pedagogical perspectives, children are seen as insufficiently competent social actors, confined to social margins, where they need to learn and “develop” following adults’ guidance. In the last two decades, views of children’s agency - in terms of their active contribution to the constitution of social relationships and the building of social structures have radically changed in three waysFirst, children’s agency has been observed where children seem to be submitted to adult’s guidance, such as in families and schools. Second, family life, schools, peer groups and other contexts in which children are systematically involved have been increasingly considered to be relevant for the constitution of society; therefore, by participating in these contexts, children can make a substantial contribution to social change in general. Third, it has been observed that children can overcome the barriers of these contexts and be involved in other social arenas as either decision-makers or organizers of their own way of living. For example, they can be involved in the planning of urban environments and in other public decisions. The main idea emerging here is that children are agents who can actively participate not only in their everyday relations with peers and adults, but also in the construction of society.How children and young people’s agency is manifest in terms of participation thus plays a central role in changing discourses of childhood and society. The problem is how to define children and young people’s participation. A general definition of participation may be very broad: To take part and to contribute actively to a situation, an event, a process or an outcome, although the extent of the contribution and the autonomy with which it is made may vary considerably and may be constrained in various ways. James and James underline that this broad definition brings about the problem of defining the ways in which children and young people can exercise their agency by participating. However, if on the one hand the idea of participation lacks sufficient theorization, on the other hand it is clearly linked to a high degree of agency and a need for participation.The analysis of children’s participation requires an accurate methodology. Traditionally, pedagogical reflections on adults’ intentions have been taken seriously in describing and explaining the meaning of children’s participation. This kind of reflection, however, focuses more on social and cultural values and ideals than on the empirical social processes involving children; pedagogues and educators explain their intentions and the normatively expected outcomes of their relationships with children in terms of participation. What of this idealized world of intentions and outcomes is actually achieved in the relationship with children? And what are children’s perspectives about this achievement?In this book, the meanings and conditions of children and young people’s participation are introduced and discussed both theoretically and empirically. In particular, the book accounts for theories and research regarding the promotion of children and young people’s participation, highlighting the importance of facilitation and mediation in promoting participation.


2012 - Participation, Facilitation and Mediation in Educational Interactions. [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

The chapter analyses the meanings of facilitation and mediation, in the promotion of children’s and adolescents’ participation to communication. It aims at clarifying differences and relationships between the concepts of facilitation and mediation, and their ‘dialogic’ aspects. This conceptualisation is applied to an empirical research on international camps concerning peace education and involving adult facilitators and adolescents. The study highlights the kinds of dialogic actions which seem successful in facilitating and mediating the interaction with adolescents, actions which promote the adolescents’ active participation and their coordination in the interaction, by confirming and taking the adolescents’ perspectives, and promoting new narratives. The chapter argues that actions of this type can introduce important changes in the education systems.


2012 - The function of formulations in polyphonic dialogue [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Formulation can be defined as a specific type of action, in interaction, which has the function of summarising, commenting or developing the gist of previous turns. Furthermore, formulations can elicit a choice of interlocutors’ next turns, in a way that interlocutors provide their own perspectives on the meaning of the interaction, and promote polyphonic dialogues. This chapter concerns video-recorded data collected in intercultural educational communities in English Lingua Franca. It looks at the structured sequences of actions including formulations. Complementarily, it focuses on the ways in which different cultural presuppositions, giving form to expectations, contextualise formulations. In this sense, formulations may be distinguished as referring to different forms of expectations. This study looks at various consequences of these forms of expectations for polyphonic dialogue.


2011 - Cultura e culture nella comunicazione [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio discute i concetti di società multiculturale e comunicazione interculturale, a partire da una teoria dei sistemi sociali e della comunicazione. Partendo da un'analisi comunicazionel del significato della cultura e delle relazioni interculturali, il saggio affronta e discute i temi del multiculturalismo, dell'ibridazione, dell'interdipendenza tra le culture e del dialogo interculturale.


2011 - Dialogic mediation in international groups of adolescents [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; Farini, Federico
abstract

Mediation is the action of a third party that helps two conflicting parties to reach a mutually acceptable settlement. This action implies promoting the parties’ empowerment and new narratives, by facilitating their communication. The analysis of dialogue, and in particular of mediators’ dialogic actions in the interaction, is a way to gain an empirical knowledge of mediation. It shows the ways in which dialogue may promote empowerment and new narratives, enhancing active participation and sensitivity of the participants in interaction. This kind of analysis is applied to international camps for peace promotion involving small groups of adolescents from different countries. In particular, videorecordings and transcriptions of group meetings make it possible to highlight the kinds of dialogic actions used to help adolescents to keep their turns, as well as to support their initiatives and coordinate their reflections, thus managing their conflicts. By looking at how meditators use language in the interaction, research can help improving the theory and practice of mediation.


2011 - Hybridis, differences, visions. On the study of culture. [Curatela]
Baraldi, Claudio; Borsari, Andrea; Carli, Augusto
abstract

The general aim of the book is to explore the various fields covered by the study of culture. It presents different approaches to the relationship among language, culture and society, and focuses on the importance of culture in modern and contemporary historical studies. For this purpose, it compares different disciplines and traditions, focusing on the debate about the concept of “culture”, which represents the main issue in German Kulturwissenschaften and in Anglo-Saxon Cultural Studies. It aims at broadening the interest in this field through a series of complementary lines.During the conferences, questions and answers, observations and comments brought about a very interesting debate on the study of culture, which unfortunately cannot be fully reproduced in this book. The papers basically display a series of different theoretical approaches, organised in four sections, which can be compared and contrasted by the readers of this volume. Each section is introduced by an interpretation of the theoretical background of the papers which reproduces at least in part the original spirit and contents of the two conferences. These introductory papers have been written by some members of the scientific committee which organised the conferences. They are not introductions to the papers presented in the different sections; they rather try to give a general idea of the theoretical and methodological background of these papers.In the first section, introduced by Andrea Borsari connecting philosophy, anthropology and culture, the papers focus on historical and evolutionary anthropology, in particular on reflections on historical anthropology, on the difference between nature and culture and on the connections between material culture and evolution. In the second section, introduced by Claudio Baraldi, the papers focus on cross-cultural issues, taking into consideration the difficulties in comparing cultures and intercultural communication, and dealing with the contrasts between cultural variations and cultural hybridisation. In the third sections, introduced by Augusto Carli and Marina Bondi, the papers focus on the relationship between language and culture, ranging from ethnopragmatic study of the use of language as a social act, to cultural studies concerning literary and multimodal texts. In the fourth section, introduced by Michele Nani, the so-called "new culture history" is the theoretical framework for case-studies dealing with the representations of history in the light of cultural development due to social, political and identity factors. Presenting contributions of some of the most authoritative scholars in their disciplines, these four sections aim to explore the most important areas of present debate in the study of culture. The book aims neither to present an exhaustive collection of essays on the study of culture, nor to summarize the main approaches to this topic. When we asked for contributions, we did not assign a general task to the authors. We preferred to explore their most genuine and original ideas emerging from their current work. Some authors (Wulf, Nederveen Pieterse, Carbaugh, Duranti) have chosen to present general reflections about their topics, making the point of their theoretical approach through examples and cases, while others (Tomasello, Solinas, O’Regan, McGuirk, Holly, Harth, Banti, Lumley) have chosen to present specific case studies which suggest general reflections. All of them, anyway, have integrated theoretical approaches and empirical considerations. For us, this integration, in the variety of the authoritative perspectives, is the most meaningful and satisfactory result of the conferences and the volume.


2011 - Intercultural studies [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Studies in cultural differences and intercultural relationships may be labelled as “intercultural studies”. These studies are particularly important for the analysis of culture and involve the analysis of cultural differences so that the peculiarities of any single culture can be understood in comparison with other cultures. A single culture is identifiable in its differences from “something else”, its “otherness”. Traditionally this “otherness” has often been identified as nature. However, the distinction culture/nature implies a universal conception of “culture” which is the result of comparisons between cultures, in order to verify the absence of cultural variations; consequently, the distinction culture/nature is not fundamental. It seems that studying culture always means analysing hypothetical cultural differences, and that intercultural studies are at the core of cultural analysis. Although intercultural studies can be considered crucial for cultural analysis, their establishment within social and human sciences is recent and paradoxically has been promoted by the increasing interest in “globalisation” over the last three decades. While globalisation was initially conceived as mainly linked to economics, politics and media communication, its more general cultural features have been increasingly underlined in sociological studies. This interest in “globalisation and culture” leads directly to an interest in intercultural studies. These studies may be divided in three categories, which are explained in the essay: Theories regarding power relationships produced in and through cultural discourses; Theories regarding intercultural relationships based on cultural variability; Theories about hybridisation as an outcome of globalisation.


2011 - Interpreter-mediated interaction in healthcare and legal settings: talk organization, context and the achievement of intercultural communication [Articolo su rivista]
Gavioli, Laura; Baraldi, Claudio
abstract

Studies of dialogue interpreting have shown that interpreters are active participants in interpreter-mediated interaction and that their contributions are not simply a gloss of the interlocutors’ turns. Wadensjö (1998), in particular, has underlined the coordinating and mediating functions of dialogue interpreters. In this paper we analyse the activity of interpreters in the interaction by looking at different ways of organizing sequences of turn-taking and their effects on intercultural mediation. We analysed a sample of 65 encounters in healthcare and legal settings in Italy, involving (Italian) institutional representatives, (English speaking) patients/defendants from West African regions and an interpreter. We note that different types of interpreter-mediator contributions are promoted or prevented in different ways in the medical and in the legal sets of data, respectively, in line with different contextual expectations, and with different results for the involvement of participants, particularly the “laymen”.


2011 - Interventi per la pace. Educazione, conservazione della memoria e tutela dei diritti umani in Emilia-Romagna. [Curatela]
Baraldi, Claudio; Bertucelli, Lorenzo; Panforti, Maria Donata
abstract

Il volume è nato da un progetto di ricerca promosso dal Centro Studi sulle Culture della Pace e della Sostenibilità (Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura, Università di Modena e Reggio Emilia) e dall’Assemblea Regionale dell’Emilia-Romagna. Il volume descrive i modi di progettazione e realizzazione degli interventi in favore della pace sul territorio della regione Emilia Romagna. In particolare, il volume affronta tre aree consolidate e prioritarie di intervento: l’educazione alla pace, la memoria storica e i diritti umani. Di queste aree, analizza obiettivi, caratteristiche e risultati. Al di là dell’area geografica analizzata, il volume apre una riflessione generale su come costruire una rete efficace di interventi per la pace ed è rivolto anzitutto a Enti locali, associazioni e operatori. Il volume sottolinea l’importanza della collaborazione tra ricercatori e operatori, nell’intento comune di progettare e realizzare interventi efficaci, partecipati e valutabili.


2011 - L'educazione alla pace [Capitolo/Saggio]
Ballestri, Chiara; Baraldi, Claudio; A., Braglia; Cortesi, Gabriella
abstract

Il saggio analizza i significati e i metodi dell'educazione alla pace, attraverso l'analisi di interventi con bambini e adolescenti, videoregistrati nell'ambito della Regione Emilia Romagna. Il sagigo identifica le diverse forme di intervento e le azioni degli operatori che permettono di promuoverle, tra educazione e promozione delle espressioni personali dei bambini e degli adolescenti, e considerando le valutazioni degli interventi da parte dei partecipanti.


2011 - Pace, memoria, diritti umani [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Bertucelli, Lorenzo; Panforti, Maria Donata
abstract

Il saggio introduce i temi generali dei contenuti e dei metodi dell'educazione alla pace, del significato e dell'importanza della memoria storica e dell'approccio giuridico ai diritti umani, che costuiscono l'impalcatura dell'intero volume.


2011 - Promotion of participation and mediation in multicultural classrooms [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; Rossi, Elisa
abstract

This essay presents the theoretical framework and main results of a research on intercultural mediation which has been performed in eight multicultural classrooms of Italian secondary schools. Intercultural mediation is conceived as a form of dialogic communication which should empower empathic and equal relationships between the participants by changing the existent negative patterns (dialogic mediation). The empirical features of mediation have been investigated in the interactions between mediators and adolescents in the selected classrooms. The analysis demonstrated that some dialogic actions were effective in empowering students’ personal expressions, promoting effective reflections and new narratives about their relationships, and management of their conflicts. Two limitations of dialogic mediation emerged from the analysis: (1) dialogic actions were always effective in demonstrating mediators’ involvement and coordination with students, but they were only occasionally effective in promoting dialogue among students; (2) promotion of active participation was more frequently successful than coordination of reflection and conflict management.


2011 - Riflessioni sul presente e sul futuro [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Bertucelli, Lorenzo; Panforti, Maria Donata
abstract

Si tratta del saggio conclusivo del volume, nel quale vengono indicati i principali aspetti osservati per gli interventi per la pace nella Regione Emilia-Romagna e le riflesisoni che possono accompagnare la futura realizzazione di progetti e interventi da parte dell'Amministrazione regionale e delle associazioni sul territorio.


2010 - Campi a Monte Sole. Pratiche di educazione e mediazione in gruppi di adolescenti. [Curatela]
Baraldi, Claudio; Farini, Federico
abstract

Il volume presenta i risultati di una ricerca su alcune iniziative di educazione alla pace e ai diritti umani, realizzate presso la Scola di Pace di Monte Sole (Marzabotto, Bologna), che propongono incontri con gruppi di adolescenti coordinati da adulti esperti. In questi incontri, i coordinatori adottano metodi di promozione della partecipazione attiva, per mezzo di giochi e discussioni. Analizzando i processi di comunicazione che si producono durante questi incontri, il volume evidenzia il grado di efficacia dei metodi adottati e descrive le culture dell’educazione, della mediazione dei conflitti e del dialogo che vi trovano espressione. Attraverso l’analisi di processi sociali reali videoregistrati e trascritti con cura, il volume propone a ricercatori, educatori e mediatori una riflessione su possibilità e limiti dell’educazione alla pace e ai diritti umani rivolta agli adolescenti.


2010 - Children's Citizenships. Limitations and Possibilities of Childhood Sociology in Italy. [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

During the 1970s and 1980s, sociological studies in Italy were exclusivelyconcerned with ‘adolescence’ as distinct from the general category of ‘childhood’.In the 1990s, local administrations and national government promoted newopportunities for children’s participation in society, and sociologists began toanalyse the various aspects of this participation. Since the 1990s, sociologicalresearch has included the legal and political bases of children’s citizenship andrights, forms of interaction promoting children’s participation, ways of includingchildren in mainstream cultural tendencies, children’s observations of their socialcontext, intercultural situations involving children, deviance and the labelling ofchildren. The expansion of childhood sociology, however, has been slow, and thepolitical impulse which supported children’s participation has partially evaporated.Childhood sociology in Italy remains marginal in scientific research anduniversity teaching. Its future depends partly on renewed political commitmentto promoting children’s participation; however, its main obstacle is the lukewarminterest within the sociological community.


2010 - Dialogic mediation in conflict resolution education [Articolo su rivista]
Iervese, Vittorio; Baraldi, Claudio
abstract

Over the last two decades, children’s harassment has become one of the main concerns in schools. It is generally treated as bullying and attributed to psychological characteristics or socialisation processes of some children. Less attention has been dedicated to the ways in which harassment is managed in classrooms interaction, through negotiation processes among children. This essay tries to understand the production of harassment as a form of conflict management, and the ways in which alternative conflict management can be productive in the interaction among children. For this purpose, the results of field research in Italy are presented: they concern videotaped interaction in classrooms coordinated by experts trying to support children in managing their conflicts. The data show the ways in which adults are able to promote children’s participation in conflict management through reflection and mediation, and the problems and the limitations of their action, which reside in the main normative and cognitive expectations established in classrooms. These results highlight the coordination of children’s agency and adults’ intervention in managing conflicts.


2010 - Il significato della mediazione interculturale nell'interazione. [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

L'analisi della mediazione interculturale implica un'analisi del processo di mediazione nell'interazione, in particolare dell'intreccio tra azioni del mediatore e azioni degli altri partecipanti. Le azioni del mediatore possono essere osservate per i loro effetti nella comunicazione interculturale, che riguardano l'empowerment di azioni dei partecipanti. A questo scopo, si possono identificare alcune tipologie di azione del mediatore che definiscono una mediazione che ha forma dialogica.


2010 - Interazione didattica e comunicazione interculturale [Relazione in Atti di Convegno]
Baraldi, Claudio
abstract

L’interazione didattica si basa su presupposti locali e di contesto. I presupposti locali, cioè inerenti allo svolgimento hic et nunc dell’interazione, sono dati dai modi in cui si producono la sequenza dei turni e le relazioni tra i turni, e sono stati studiati dalla linguistica applicata e dall’analisi sociologica della conversazione (ad es. Sacks, Schegloff, Heritage, Drew, Jefferson). I presupposti “di contesto” sono invece presupposti culturali, secondo la definizione di John Gumperz, che permettono ai partecipanti di orientarsi ai contenuti e alla relazione tra di essi. Seguendo la teoria del sociologo tedesco Niklas Luhmann, questi presupposti culturali possono essere considerati delle aspettative generalizzate, che riguardano i valori di riferimento (codificazione, secondo Luhmann), le forme dei contributi all’interazione (assunzione di ruoli e espressioni personali), i risultati dell’interazione (conservazione delle aspettative esistenti, cambiamento di aspettative o espressione personale). I presupposti culturali possono essere colti nell’interazione attraverso degli indicatori di contestualizzazione (contextualization cues), come sono definiti da Gumperz.Nelle interazioni didattiche, è possibile osservare i fattori linguistici e culturali prendendo in esame la comunicazione tra docenti e studenti. I fondamenti locali dell’interazione riguardano il modo in cui si sequenziano ed alternano i turni (o le azioni) di docenti e studenti, ad esempio attraverso le tipiche triplette domanda-risposta-feedback valutativo. I presupposti culturali, fissati dalla semantica del sistema educativo, in particolare dalla riflessione della pedagogia e della metodologia della didattica, riguardano il valore ed il significato assegnato all’educazione, il modo in cui vengono interpretati i rispettivi ruoli ed il coinvolgimento delle persone (ad es. negli approcci “centrati sulle persone” che sono spesso consigliati della pedagogia), che determinano la rilevanza di determinate azioni (ad es. insegnare, valutare, rispondere alle domande) e di determinate esperienze (ad es. ascoltare, prestare attenzione), l’apprendimento considerato necessario (aspettative cognitive), il comportamento da tenersi in classe (aspettative normative) ed eventualmente il grado di espressione personale atteso (aspettative affettive, empatia, apprezzamento, “sguardo positivo”). Le strutture locali che regolano la presa e la sequenza dei turni e i presupposti culturali risultano distinguibili soltanto dal punto di vista analitico: nelle pratiche didattiche, possono essere osservati soltanto insieme, ed insieme assegnano un significato comprensibile ed accettabile all’interazione didattica, sia dal punto di vista dei partecipanti, sia da quello del ricercatore (o di qualsiasi altro osservatore).Nelle classi multiculturali, questi aspetti vanno considerati con riferimento ad un problema specifico: la comunicazione interculturale. Si parla di comunicazione interculturale in relazione al fatto che nella comunicazione (quindi nell’interazione didattica) si producono i significati di una diversità di presupposti culturali e quindi è necessario costruire un orientamento comune. Spesso, nelle classi multiculturali, si parte dal presupposto che “esistano” bambini o ragazzi di culture diverse: in realtà l’esistenza di condizioni di diversità culturale è verificabile soltanto nell’interazione, in particolare attraverso l’emergere di conflitti. Nell’interazione, è poi possibile verificare limiti e possibilità del trattamento della diversità culturale e dei conflitti che vi emergono: ad esempio è possibile osservare se si tratta di un trattamento etnocentrico, oppure di una forma di dialogo interculturale. L’analisi attenta della comunicazione nell’interazione didattica è quindi fondamentale per capire (a) se si tratta di comunicazione interculturale che fa emergere una diversità


2010 - Interpreter-mediated interaction as a way to promote multilingualism [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

While the importance of effective interpreting service and its value in making public services accessible to migrants has been acknowledged in the literature, little attention has been given to the opportunities it provides to speakers of different languages to engage in multilingual talk. In this paper, we analyse interpreter-mediated interactions recorded in public healthcare settings and show that the interpreters’ coordinating work can enhance an interest of the interlocutors in each other perspective and in each other language, which eventually leads to attempts to talk to each other through language switching and mixing. We suggest that besides solving the local problem of rendering communication between speakers of different languages possible, interpreter-mediated interaction creates opportunities of language learning and perspective-taking.


2010 - Is cross-cultural mediation a technique? Theoretical/methodological frameworks and empirical evidence from interaction [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Most international studies indicate the kinds of actions which should be embodied in good practices of mediation. In these studies, mediation is supported and legitimised mainly as a technique, that is a predetermined selection of adequate kinds of action, and the guidelines for techniques of mediation seem to be essential for its legitimisation. Three important issues should be considered in this debate. Firstly, techniques do not have meaning and relevance without a methodology, that is a set of generalised meanings framing all the prescribed “technical” actions. Secondly, techniques do not have meaning and relevance without a theory explaining the function of mediation. Thirdly, the empirical observation of techniques is essential to support their prescription. This essay aims at providing a theory, a methodology and some empirical suggestions about what may be called “cross-cultural mediation”. Firstly, cross-cultural mediation lacks a primary function in society, as it is conceived as a support for other functions (e.g. medical, educational, juridical, etc.); however, it finds its function directly in the interaction, as a combination of promotion of active participation, and reflection on diversity, occasionally enhancing conflict management. Secondly, according to the literature, the methodology which frames the specific technical actions of mediation is a very controversial combination of person-centred psychology, “dialogic” approaches à la Bohm and Bachtin, and models of intercultural competence. Thirdly, recent research results in Italy highlight the relevance of this methodology in empirical interactions. These results are both disappointing for some relevant methodological aspects, and interesting for some possible developments of the methodology of cross-cultural mediation.


2010 - Le formulazioni in contesti istituzionali: un'analisi linguistica e sociologica [Relazione in Atti di Convegno]
Baraldi, Claudio
abstract

John Heritage utilizza il concetto di “formulazione” per indicare un tipo di turno rilevante in interazioni istituzionali, come le interviste radiofoniche o nei tribunali. In queste interazioni, chi ha il ruolo istituzionale di fare domande (intervistatori, avvocati) evita di posizionarsi anche come ricettore della risposta, per lasciare questa posizione agli ascoltatori (pubblico, giudici, giurie). A ciò serve la formulazione di precedenti turni, che ne identifica il nocciolo, lo riassume, lo commenta o lo sviluppa, facilitando così la ricezione dell’ascoltatore. Un’altra caratteristica rilevante della formulazione è che rende il contenuto del turno formulato disponibile per un’ulteriore conversazione. Ian Hutchby riprende il concetto, facendo però “scomparire” l’ascoltatore e evidenziando malfunzionamenti nel rilancio della conversazione. Nella versione di Hutchby, è dunque diverso il riferimento agli interlocutori. In questa presentazione tratto di questo riferimento, osservando l’inclusione della formulazione nell’interazione, un aspetto già evidente nella trattazione di Heritage, quindi nella tripletta che include: 1) il turno o i turni oggetto di formulazione; 2) la formulazione; 3) la reazione alla formulazione (quindi il suo effetto di next positioning). Per questo scopo, utilizzo delle trascrizioni audio e video registrate di interazioni in classi scolastiche e interazioni mediate da interpreti in servizi sanitari, dunque in due contesti istituzionali. In entrambi questi contesti, le formulazioni dei turni precedenti (riassunti, commenti o sviluppi) vanno a beneficio di ascoltatori: 1) nella classe scolastica la formulazione dell’insegnante del turno di uno studente va a beneficio degli altri studenti; 2) nel contesto sanitario, la formulazione dell’interprete dell’azione del medico o del paziente va a beneficio, rispettivamente, del paziente o del medico. L’analisi delle interazioni in questi contesti evidenzia l’importanza per la formulazione (1) dell’orientamento al turno precedente e (2) dell’effetto di proiezione del turno successivo, che può essere di allineamento o di resistenza (come in diversi casi descritti da Hutchy), oppure di rilancio della conversazione (come nei casi descritti da Heritage). Partendo dall’analisi della tripletta, è possibile procedere oltre l’analisi di Heritage, che riguarda gli standard nell’uso delle formulazioni. Le formulazioni sono basate su diversi presupposti culturali (Gumperz) dell’interazione, in particolare nella forma delle aspettative che sono alla base della formulazione: si possono quindi distinguere (1) formulazioni basate su aspettative cognitive (che riguardano la produzione di informazioni), (2) formulazioni basate su aspettative normative (che riguardano il rispetto delle regole) e (3) formulazioni basate su aspettative affettive (che riguardano l’espressione di emozioni). Infine, è anche possibile osservare cambiamenti nel tipo di formulazione correlati al cambiamento delle aspettative.


2010 - Prmuovere la pace e i diritti umani nei gruppi di adolescenti. [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il capitolo affronta il tema della promozione della pace e dei diritti umani, analizzandone i presupposti culturali e le caratteristiche nel caso di gruppi di adolescenti, con particolare riferimento ai modi per promuoverne la partecipazione attiva. A tale proposito, sono presi in considerazione i significati del conflitto, dell'educazione alla pace e della mediazione attraverso il dialogo.


2009 - Activities 4: Adolescents' coordination [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; A., Braglia
abstract

The essay highlights adolescents’ participation in the activities held during summer camps. Adolescents are more actively engaged in interactions than children, they are more encouraged to be active by adults and seem to be particularly competent in coordinating activities. In particular, they are competent in equally distributing participation among their mates and in presenting personal proposals dialogically, although ambivalences and disempowering monologues are not absent from their interactions. The most difficult task emerging form interactions seems to be conflict management: like adults, adolescents tend to avoid conflicts in their interactions rather than adopting forms of mediation, such as ballots, withdrawal from conflict, and elusion through forms of diversion. Overall, however, interactions among adolescents show interesting forms of empowering dialogue.


2009 - Activities 5: Interpreting as mediation? [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; R., Blasi
abstract

The essay deals with translations during educational activities. Translations are important because children display a strongly differentiated competence in understanding and speaking English as a lingua franca. In villages, adults’ translations are frequently instrumental to the achievement of assigned tasks, while promotion of children’s active participation is scarce. Consequently, translations are often adults’ disempowering monologues and, during their translation activity, adults tend to strategically reduce renditions of translated turns and to avoid possible conflicts. Nevertheless, during the translation activity, dyadic interactions in the first language may be useful in promoting children’s active participation, and adults may also highlight the possibility to change decisions and reopen discussions. Finally, dialogic mediation seems to be more likely in adolescents’ occasional translations for their mates in summer camps.


2009 - Conclusions [Dialogue in intercultural communities] [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

The essay highlights the ways in which the use of language in interactions provides important cues for analyzing the cultural presuppositions of CISV activities, through both empowering dialogues and disempowering monologues. The analysis of interactions and participants’ narratives shows both (1) dyadic hierarchical interactions associated with conflict avoidance, normative conflict resolution and instrumental translation, and (2) dialogic empowering relationships based on specific dialogic actions supporting and confirming active participation, such as promotional questions, continuers, echoes, systematic appreciations, transformative formulations, and suggestive narratives. In the activities analysed, promotion of agency and personal expressions, through coordination and dialogic mediation, seems to be more important than insistence on intercultural relationships, and improvements in this promotion seems to be crucial for education to peace in intercultural settings.


2009 - Dialogue in intercultural communities. From and educational point of view [Curatela]
Baraldi, Claudio
abstract

This book explores the meanings of educational interactions which aim to promote peace and positive relationships. This analysis is based on theories of communication and active participation in education systems, in particular in intercultural settings. The book investigates the cultural presuppositions of dialogues which can empower participants’ expressions in interactions through the management of discussions and conflicts. These presuppositions are observed in the use of language in participants’ narratives and interactions. The book draws on the fine-grained analysis of a large corpus of questionnaires, interviews and videotaped interactions collected in 12 camps promoted by CISV (Children’s International Summer Villages), an international organisation which is active in 70 countries. The analysis encompasses both organisational meetings and educational activities involving adults, children and adolescents of several nationalities, and shows the importance of the different ways in which the adults who coordinate these meetings and activities act and use language. These different ways of acting in interactions can promote both empowering dialogues and disempowering monologues, with important consequences for the fulfilment of educational purposes. For its contents, theoretical framework and methodology, the book may be of interest for educators, teachers, experts in mediation, scholars and students in cultural sociology, sociolinguistics, communication studies, discourse studies and dialogue studies.


2009 - Empowering dialogue in intercultural settings [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

The essay introduces the conceptual framework used in the book. This framework is based on the linguistic and sociological analysis of communication systems and their cultural presuppositions. Cultural presuppositions consist in expectations regarding guiding values, ways of positioning, and results of communication processes, specifically of interactions in which the linguistic cues for these expectations can be analysed. In particular, the analysis considers (1) presuppositions of educational interactions involving children, with a specific focus on intercultural settings, and (2) opportunities for promoting children’s agency and active participation in these interactions. Empowering dialogue is observed as a possible presupposition for promoting active participation and effective conflict management in interactions involving children and adults. Empowering dialogue is distinguished from disempowering monologue, which presents different cultural presuppositions.


2009 - Forms of mediation: the case of interpreter-mediated interactions in medical systems [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

This paper analyses the forms of mediation in interlinguistic interactions performed in Italian healthcare services and in contexts of migration. The literature encourages dialogic transformative mediation, empowering participants’ voices and changing cultural presuppositions in social systems. It maybe doubtful, however, whether mediation can actually be effective in changing the status quo of social systems. My research analyses video-taped interpreter-mediated interactions, focusing on the mediators’ translation activity, and on its relationship with the cultural presuppositions in the medical system. While occasionally a dialogic transformative mediation is achieved, mediation mainly supports a doctor-centred communication, preventing the empowerment of linguistic and cultural minorities.


2009 - Il significato della mediazione con bambini e adolescenti [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio si occupa del significato della mediazione in generale, della quale si preoccupa di sottolineare i principali problemi di definizione, e del significato della mediazione con bambini e adolescenti in particolare, della quale sottolinea la specificità. Nel quadro di questa trattazione viene evidenziato il rapporto tra mediazione, promozione della partecipazione e gestione del conflitto e vengono definite le caratteristiche rilevanti dell'azione efficace del mediatore nel quadro di un approccio dialogico.


2009 - LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ CULTURALE NELL’INTERAZIONE IN LINGUA SECONDA CON STUDENTI MIGRANTI [Relazione in Atti di Convegno]
Baraldi, Claudio
abstract

Cultural identities are the product of social relationships. Second language teaching for immigrant children can be studied as a type of interaction building cultural differences and identities. Intercultural pedagogy promotes the achievement of interactions based on a clearly paradoxical conjunction between sharing and respecting differences. This research shows that second language interactions feature some recurrent structures: hierarchical complementary relationships between teachers and students; teachers’ corrections concerning students’ cultural perspectives; teachers’ didactic formulations; reflection on cultural identities; conflict avoidance about different cultural perspectives. Recurrent reproduction of these structures leads to sharing and adaptation, and prevents an effective management in applying intercultural pedagogy and producing intercultural contact in second language teaching interaction. The “educational” structures of these interactions are the main obstacle for the construction of respectful different cultural identities. The research shows that working on the promotion of students’ participation may enhance an effective intercultural coordination of identities.


2009 - La mediazione con bambini e adolescenti [Curatela]
Baraldi, Claudio; G., Maggioni
abstract

Rispetto alle numerose opere sulla mediazione ispirate dalla sua pratica quotidiana, il volume presenta un importante elemento di novità derivante dalle ricerche sul campo realizzate dagli autori, che forniscono alcune riflessioni generali sulla mediazione. Tali ricerche, realizzate in diversi contesti sociali e con riferimento a destinatari particolarmente rilevanti, come bambini, adolescenti e giovani, consentono agli autori di elaborare un’analisi più approfondita e articolata del fenomeno della mediazione. I saggi contenuti nel volume hanno dunque un duplice intento. Da un lato, si propongono di «decostruire» il discorso generale sulla mediazione, così come attualmente si configura nella ormai vasta letteratura pubblicata in Italia, prevalentemente orientata più alla regolazione e prescrizione dei significati e dei valori, che non alla ricerca sull’effettiva produzione sociale di mediazione. Dall’altro lato, intendono mettere a fuoco la particolare e delicata forma di mediazione destinata alle nuove generazioni che si affacciano alla vita sociale, alla cui socializzazione la mediazione può contribuire in modo significativo. I saggi contenuti nel volume mettono in discussione alcuni presupposti della mediazione, che appaiono invece dati per scontati in altri studi sul tema, affrontando in modo problematico la plausibilità e l’efficacia delle pratiche di mediazione con bambini, adolescenti e giovani, nei diversi contesti sociali che li coinvolgono. Evidenziando la mancanza di una prospettiva unitaria sulla mediazione, gli autori giungono a disarticolare il concetto di mediazione, mettendone in discussione l’accezione “ecumenica” che in altri studi si è cercato e si continua a cercare con insistenza, così aprendo nuovi orizzonti per la riflessione.


2009 - La mediazione interlinguistica e interculturale. Una prospettiva sociologica. [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio propone uin'analisi della mediazione interlinguistica e interculturale differenziata in tre parti. La prima parte riguarda l'analisi della mediaizone come interazione, sottolineandone gli aspetti di partecipazione attiva, ed evidenziando l'importanza della traduzione. La seconda parte rigiarda l'analisi della cultura delle mediazione, cioè dei presupposti culturali che caratterizzano i sistemi sociali ne quali la mediazione si produce. La terza parte riguarda la dimensione interculturale della mediazione e le sue forme etnocentriche e dialogiche. Il saggio si condlude con un elenco di domande che attendono risposte dalla ricerca.


2009 - Organisationa meeting 2: Conflict management [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; E., Gambari
abstract

The essay concludes the analysis of organisational meetings, specifically focusing on forms of conflict management. Normative conflict resolution is identified as the main strategy of conflict direct management emerging in interactions. This is based on hierarchical relationships between camp directors and their staff, on the one hand, and adults who are leading the delegations of children and adolescents on the other. Most frequently, however, conflicts are avoided through withdrawals, minimisations, elusions/diversions, mitigations and postponements. Overall, the actions of directors and their staff are frequently oriented to the disempowerment of other participants, who frequently adapt to these strategies. Coordination and mediation characterising empowering dialogue are not frequent in conflict management, although some interesting dialogic actions are highlighted.


2009 - Organisational meetings 1: Promoting participation [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; C., Caiti
abstract

The essay analyses the organisational meetings held daily in CISV villages and summer camps in order to plan educational activities. The chapter explores the ways in which adults discuss and decide on the kinds of activities and their organisation, underlining the ways in which active participation is either promoted or reduced in interactions. It explores if and in which ways empowering dialogue is enhanced during these meetings and which obstacles can prevent its achievement, focusing on (1) the linguistic and cultural differences between projection of empowering dialogue and projection of normative expectations, (2) the linguistic and cultural differences between processes of coordination and mediation in decision-making – which realise empowering dialogue – and forms of assessment – which realise disempowering monologues.


2009 - The promotion of children's and adolescents' social participation in Italy and Scotland [Articolo su rivista]
Rossi, Elisa; Baraldi, Claudio
abstract

This paper presents the theoretical framework, the methodology, and the main results of a comparative research on the promotion of children’s social participation in Italy and Scotland, which was based on politicians’, managers’ and practitioners’ representations. Promotion of participation here is considered a form of social intervention in which adults construct and treat children as citizens entitled to be involved in decision-making processes, due to their competence in self-expression and making choices. The study revealed a coexistence of different images of childhood and social intervention, as well as some interesting differences and similarities between the two socio-cultural contexts.


2009 - The research project [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; G., Cortesi; Iervese, Vittorio
abstract

The essay defines the methodological plan of the empirical study regarding CISV (Children’s International Summer Villages) activities. After a presentation of CISV, an international organisation devoted to peace and intercultural education, the chapter focuses on the methodology adopted to observe the cultural presuppositions of interactions within CISV villages and summer camps, in which the participants are children (villages), adolescents (summer camps), adult leaders of children/adolescents delegations, camp directors, and other staff. The field study includes video-recording of interactions, questionnaires and interviews in 12 villages and camps. The analysis is centred on (1) the participant’s narratives, i.e. their constructions of the meanings of cultural presuppositions emerged during the activities, and (2) the linguistic cues for the cultural presuppositions of interactions involving these participants during the activities.


2008 - Bambini e società [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio
abstract

Partendo dal dibattito degli ultimi decenni sull teorie dello sviluppo e della socializzazione dei bambini e sulle nuove concezioni dei bambini come agenti attivi nella società e dei loro diritti di cittadinanza, il volume descrive le nuove politiche sociali ed educative rivolte ai bambini, i principali progetti avviati per promuovere la loro partecipazione, le interazioni sociali rilevanti che li coinvolgono, analizzandone le conseguenze per la cultura complessiva della società.


2008 - Cultural presuppositions and re-contextualization of medical systems in interpreter-mediated interactions [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

It can be assumed that interpreter-mediated interaction in institutional settings is, at least partly, influenced by the institutional culture of the context in which it takes place (medical, juridical or otherwise). Institutional interactions do not simply reproduce cultural orientations, they produce a joint construction of cultural meanings. In particular, the reproduction of mainstream cultural meanings may highly depend on the contributions (and the acceptance of the contributions) of institutional roles and interactive negotiations can produce new cultural orientations.In this paper we analyse interpreter-mediated interactions as a particular type of institutional, intercultural communication. The question we pose is whether and to what extent medical culture influences intercultural communication mediated by an interpreter. In Western medical culture, doctors have two main types of tasks; on the one hand they acquire information, give instructions, offer advices and therapies. On the other, a widespread introduction of a client-oriented approach inside medical organisations may create opportunities for patients’ self-expression. The first type of tasks creates expectations of a cognitive nature, the second of an affective nature. Such expectations may take different forms in mediated interaction. In our data, we noted that the relevance that is given to cognitive expectations seems to influence interpreters’ translation choices. Our conclusion is that either in the case of cognitive and affective projected expectations, medical culture affects the interpreters’ translating choices in order to privilege the interaction between the institutional roles, including the interpreter, and the relevance of translation in giving voice to the patients was not sufficiently considered, also inside a client-oriented, affective-based cultural approach. These results invite to explore the relevance of managing translation effectively to improve intercultural communication in interpreter-mediated institutional contexts.


2008 - Il dialogo tra le culture. Diversità e conflitti come risorse di pace [Curatela]
Baraldi, Claudio; G., Ferrari
abstract

Il volume tratta i temi della pace e del dialogo tra le culture nell'attuale fase di globalizzazione. Esperti di diversi ambiti disciplinari hanno condotto ricerche sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace nel mondo globale e nella realtà italiana. A partire dall'analisi della natura della globalizzazione in atto, e più in specifico delle relazioni interculturali che la caratterizzano, ci si sofferma sui temi dell'aggressività in una prospettiva filosofica e antropologica, sulla violenza di massa come dimensione oscura dell'umanità, in una prospettiva storica e letteraria, sulle organizzazioni del diritto internazionale, su vari aspetti della situazione italiana, pwer quel che riguarda i diritti di cittadinanza, i conflitti e gli interventi possibili. Il volume presenta così una riflessione interdisciplinare su questioni che attengono alla sfera quotidiana e insieme alle interconnessioni globali.


2008 - Il significato sociologico della mediazione interculturale nei servizi per la salute [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio, partendo da una prospettiva sociologica che privilegia l’analisi della comunicazione tra medico e paziente, evidenzia gli intrecci tra le azioni traduttive delle mediatrici che lavorano preso i servizi sociosanitari di Modena e Reggio Emilia e le forme interculturali emergenti nell’interazione medico-paziente, traendo conclusioni sulla ricerca sulla mediazione in ambito sociosanitario e sulla formazione necessaria per mediatrici e medici.


2008 - Immigrazione, mediazione culturale e salute [Curatela]
Baraldi, Claudio; Barbieri, V; Giarelli, G.
abstract

La presenza di un’utenza multiculturale sempre più cospicua e diversificata pone i servizi sociosanitari italiani di fronte alla necessità di riorganizzarsi. In questi servizi si pone infatti l’esigenza sistematica di gestire una comunicazione interlinguistica e interculturale tra utenti immigrati e personale sanitario. In alcuni di essi, sono state consolidate azioni volte a favorire la fruizione delle prestazioni sanitarie da parte degli utenti immigrati, in particolare pratiche di mediazione interculturale. Il volume propone una riflessione sulla mediazione interculturale come pratica per la gestione della diversità culturale nei servizi sociosanitari italiani. Si tratta di un tema importante e particolarmente attuale per la sociologia della salute e della medicina, che è obbligata ad interessarsi delle dinamiche interculturali nella società contemporanea, ma anche per chi è chiamato a progettare ed organizzare i servizi sociosanitari e per chi vi lavora a contatto con i pazienti migranti. Scopo del volume è andare oltre la riflessione che ha portato alla definizione attuale del ruolo e delle competenze del mediatore. Questa raccolta di saggi si pone infatti domande nuove, inerenti alle pratiche quotidiane di mediazione, ai problemi affrontati, alle conseguenze della mediazione nell’interazione tra utente immigrato ed operatore italiano, agli indicatori che fanno della mediazione interculturale una buona pratica, ai presupposti e alle caratteristiche di una formazione dei mediatori. Per affrontare questi interrogativi, alle riflessioni teoriche sull’utilizzo della mediazione interculturale, vengono affiancate descrizioni delle esperienze di alcuni tra i servizi sociosanitari all’avanguardia in Italia (in Emilia-Romagna, , in Toscana e a Trento) . Allo scopo di arricchire e completare il quadro descritto, viene inoltre proposta un’analisi innovativa volta ad approfondire da un punto di vista socio-linguistico le pratiche e le funzioni della mediazione in contesti sanitari. Il volume offre l'opportunità, sia teorico-metodologica che tecnico-pratica, di interpretare i cambiamenti che stanno investendo i servizi sociosanitari in una società multiculturale. I diversi piani su cui si colloca la riflessione, teorico, di ricerca empirica e di descrizione delle buone pratiche, contribuiscono insieme a fornire indicazioni per consolidare e migliorare la gestione della diversità linguistica e culturale nei servizi sociosanitari.


2008 - LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE COME DIALOGO: UNO STUDIO IN AMBITO SCOLASTICO [Relazione in Atti di Convegno]
Baraldi, Claudio
abstract

Classroom interactions reflect a number of cultural presuppositions which characterise education systems and create expectations regarding role performances and correctness of cognitive performances. In education systems, interactions reproduce these presuppositions through specific linguistic cues. Some authors consider these presuppositions as obstacles for children’s active participation, and suggest that children’s participation can be promoted though adults’ dialogic actions which can change the culture of education systems. This research focuses on the meanings of such dialogic actions and the ways they may change mainstream cultural presuppositions in the classroom. It analyses interactions in primary and secondary schools showing ways in which mainstream educational presuppositions hinder and inhibit dialogue achievement and highlighting the presuppositions, and consequences of dialogic actions. Affective expectations and consideration for children as individual personae are observed as the bases of dialogic actions and are analysed through linguistic actions like confirmation and support, formulation, perception checking, self-narration, expression of appreciation.


2008 - La mediazione interlinguistica come dialogo tra culture? [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

Il saggio si occupa di mediazione interculturale, mettendo a fuoco l’attività di traduzione che la accompagna e che la rende anche interlinguistica. Il saggio dimostra che la traduzione è in se stessa mediazione. Gli autori analizzano le interazioni che mettono in pratica la mediazione, analizzandone le strutture fondamentali ed i presupposti culturali. In particolare, analizzano: 1) i modi in cui la traduzione viene realizzata nell’interazione; 2) le loro conseguenze sulle forme di interazione; 3) il contributo del personale sanitario e dei pazienti; 4) le aspettative che riguardano la mediazione; 5) il significato delle traduzioni in termini di comunicazione interculturale e coordinamento tra culture. In base a questa analisi, il saggio evidenzia come la mediazione interlinguistica interculturale possa creare o non creare le condizioni di un dialogo interculturale.


2008 - Promoting self-expression in classroom interactions [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Self-expression is a key concept for sociological studies on childhood since it is the cue of children’s self-socialisation and agency. Hence, promoting children’s agency and social participation requires their self-expression to be facilitated in their interaction with adults. While children’s social participation and self-expression are increasingly promoted in society, the control of children and the invitation to self-regulation continue to prevail, particularly in education systems. The analysis of a set of interactions in Italian schools sheds light on how and with what results promotion of children’s self-expression succeeded or failed through specific adult intervention and forms of communication. This analysis may be interesting for a reflection on the promotion of children’s participation and self-expression in education systems.


2008 - Rapporti tra culture, conflitti interculturali e prospettive di pace [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; G., Ferrari
abstract

Partendo dall’interrogativo sul significato della globalizzazione, il saggio discute i temi della plausibilità dell’osservazione di una diversità tra le culture, del significato della comunicazione interculturale, dei conflitti interculturali e della gestione dei conflitti. In questo quadro vengono prospettate alcune interpretazioni del dialogo e della pace, nell’oscillazione tra la visione costruttivista e culturalista di questi fenomeni e i loro fondamenti ontologici. L’orientamento alla pace può essere considerato come un prodotto etnocentrico della cultura europea, come il prodotto di un dialogo interculturale ed infine come una conseguenza della condivisione di fondamenti universalistici. Una visione complessa del dialogo e della pace appare necessaria per rendere conto dell’interesse crescente che raccoglie nel presente ed insieme delle difficoltà che presenta.


2007 - Cultura della prevaricazione e gestione del conflitto [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Il dibattito sul cosiddetto "bullismo" si concentra sui problemi psicologici di autori e vittime, mentre sottovaluta la rilevanza del contesto sociale e culturale, in particolare della comunicazione che coinvolge i bambini e gli adolescenti. Il saggio tratta della cultura della prevaricazione nei suoi vari aspetti, inerenti alle relazioni tra pari, tra minori e genitori, tra minori e insegnanti, per giungere ad alcune conclusioni che riguardano la prevenzione ed il trattamento delle violenze e delle prevaricazioni.


2007 - Dialogare in classe. La relazione tra insegnanti e studenti [Curatela]
Baraldi, Claudio
abstract

Il volume presenta il contributo di linguisti e sociologi ad una riflessione sul dialogo nelle classi scolastiche rivolgendosi a insegnanti, esperti, studiosi e studenti universitari che si interessano di comunicazione nei sistemi educativi. Al suo interno vengono illustrate diverse ricerche che evidenziano se ed in che modo nelle classi scolastiche possono essere avviati processi comunicativi e dialogici che coinvolgano insegnanti e studenti, in situazioni didattiche diverse e con una particolare attenzione per le classi multiculturali. Le analisi di progetti e di interazioni registrate in classi scolastiche, evidenziano che la didattica può sempre essere un’occasione importante di dialogo: l’interazione in una classe scolastica crea sistematicamente, ed in vari modi, opportunità di partecipazione attiva di insegnanti e studenti alla costruzione collettiva di significati culturali. In particolare, il volume esplora il modo in cui le azioni degli insegnanti possono aprire e coordinare un dialogo, coinvolgendovi gli studenti, ed evidenzia come queste azioni siano decisive sia nel dare significato alle relazioni in classe, sia nel favorire l’apprendimento degli studenti. Il volume non si propone come un manuale che prescrive come un insegnante deve agire per dialogare, ma come una riflessione sulle effettive possibilità di realizzazione del dialogo in classe, partendo da chiari e dettagliati risultati di ricerche. Questi risultati permettono di verificare come le opportunità di aprire e coordinare un dialogo vengono o non vengono colte, e suggeriscono quindi come potrebbero essere colte in modo più proficuo ed efficace.


2007 - Dialogue Interpreting as Intercultural Mediation. An Analysis in healthcare multilingual settings [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

The complexity of the interpreter’s cultural task as a dialogue coordinator has been acknowledged in recent studies on dialogue interpreting. Interpreters may facilitate or inhibit expressions of personal interest and perceptions by participants, active listening and appreciation of the participants’ contributions. Interpreters can thus help in promoting distribution of active participation, addressing participants’ interests and needs. In this paper, we look at data recorded in hospitals in Italy involving African and Arabian patients, Italian doctors and bilingual interpreters. We note that doctors’ expressions of personal interest or appreciations of participants’ experience may either be directly responded by the interpreter, or “translated” for the patients. This leads to different functions of dialogic actions in the intercultural interaction: while support and appreciation are expressed by interlocutors towards each others’ actions and experiences, a failure to translate such support and appreciation leads to construction of distance between doctor and patient.


2007 - Il dialogo in classe: presupposti e condizioni [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio propone un'analisi delle diverse forme di comunicazione nella classe scolastica, proponendo una distinzione tra comunicazione educativa che favorisce l'apprendimento degli studenti e comunicazione dialogica che promuove la partecipazione degli studenti e rende possibile la gestione dei conflitti tra di essi. Mentre la comunicazione educativa è fondata sul primato di ruoli e aspettative cognitive, quella dialogica si occupa soprattutto della persona dello studente ed è fondata su aspettative di natura affettiva. In questo quadro, si collocano le diverse modalità di gestione della classe, che includono la mediazione e la gestione dei conflitti.


2007 - The relevance of interactions in functionally differentiated society: the contribution of conversation analysis to the theory of social systems [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; Gavioli, Laura
abstract

While social systems create and enhance cultural presuppositions and expectations which are reflected in interactions, interaction can, in its turn, affect cultural presuppositions by promoting contributions which can sometimes redefine what is expected. Conversation analysis has elaborated a method to study interaction which seems to be particularly interesting in complementing a theory of society and in explaining reciprocal influences between interaction and social systems. Our paper explores connections between the Social System Theory and Conversation Analysis. Our thesis is that the integration of SST and CA can help in explaining the interrelatedness between different types of social systems. In our contribution, we analyse complementary aspects of SST and CA in explaining interaction as a social system and we focus on ways in which the structures of interaction are embedded in functional subsystems of society. We suggest that the possibility of interaction to introduce novel contributions by participants makes it possible for interaction to produce social changes.


2006 - Comunicazione interculturale e analisi sociologica: come e perché? [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

This essay concerns some new concepts that can help sociological theory interpret globalisation and multicultural societies. Its key-concept is intercultural communication, largely used in communication studies, studies on intercultural relationships, and linguistics. The essay proposes an integration of a sociological theory of communication with some of these studies, explaining and analysing the different forms of intercultural communication which can give a more precise meaning to the processes of globalisation and to multicultural contexts. The historical background of these processes and contexts is the expansion of modern European society, which is interpreted as functionally differentiated, following Luhmann’s social systems theory. In contrast with the dominant forms of ethnocentrism which have continuously shaped intercultural communications between the functionally differentiated European society and the other societies in the world, new theories propose a form of intercultural dialogue. The meaning of such a dialogue is defined in two versions, transcultural and cosmopolitan: the comparison between these versions enlightens their different features and problems. Finally, the reasons for a sociological interest in these theories are discussed, with reference to explanations of globalisation and multicultural society.


2006 - Diversity and Adaptation in Intercultural Mediation [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

The paper focuses on intercultural mediation and the main function it is given: promoting cultural acceptance and adaptation through triadic inter-linguistic interactions. Mediators are generally invited to promote intercultural adaptation, bridging cultural differences but meanwhile keeping a neutral stance in the interaction. The paper analyses the relationship between neutrality and bridging in interactions involving members of a medical institution, members of cultural minorities, and interpreter-mediators belonging to cultural minorities, due to the coupling between linguistic translation and intercultural adaptation. A series of transcripts of interpreter-mediated sequences concerning these triadic interactions is analysed in order to provide empirical data for the scientific reflection upon the relationship between the intercultural mediation’s abstract function and empirical process. From a theoretical perspective, interpreted-mediated interactions are considered as particular communication systems included in and making reference to more complex systems, represented by institutions which fulfil particular functions (functional systems) inside society, such as the medical system. Analysing the coupling between the cultural forms derived from a medical system (the medicine code, the structure of roles, the reciprocal expectations in interactions among roles and persons) and the specific interactive structures of interpreted-mediated interactions (turn-taking, action sequences, implications of participants’ selections), the paper shows how mediators participate in intercultural communication promoting the acceptance of cultural orientations emerging in such interactions, and managing the conflicts derived from their co-existence. In particular, the analysis demonstrates that the main cultural forms deriving from the medical system are frequently presented and empowered, while dialogical interactions (distribution of active participation, addressing of interests and/or needs, checking perceptions, active listening, appreciation of actions and experience, feedback to actions) are rarely improved. The analysis also shows that these forms of interactions are promoted the mediators' initiatives in creating cultural meanings inside interactions. To sum up, mediators are active participants in communication systems, and their cultural belonging and training guarantee neither a voice to minority groups, nor neutrality: consequently, attention to the specific forms of communication is particularly important in order to understand how mediation can be enhanced in interpreted-mediated interactions.


2006 - Education and intercultural narratives in multicultural classrooms [Curatela]
Baraldi, Claudio
abstract

The volume provides a collection of papers dealing with intercultural education from a variety of perspectives. It focuses on two main aspects of intercultural communication. On the one hand, it discusses issues related to planning intercultural education as a way of integrating children in schools. On the other it highlights the intercultural and interlinguistic features of those communicative practices which characterise interaction in multicultural classrooms . Teaching language and culture, as well as creating the conditions for expressing different cultural identities and linguistic abilities, can be considered complementary and integrated tasks: their common ground is the interaction between teachers and students in which language is used as a medium for culture and culture shapes language. In communication processes inside schools, students’ participation can be considered very important for learning and creating identities. Consequently, teachers’ active contributions are not only relevant for teaching language and culture, but above all to create the conditions for students’ participation. In this perspective, this book provides three main contributions: (1) it shows some basic theoretical principles to study intercultural education (dialogic action, children’s active participation, effectiveness of intercultural adaptation), (2) it highlights some basic ethnocentric attitudes which seem to be consolidated in European schools and which constitute a relevant cultural problem for intercultural education, and (3) it provides some suggestions for effective intercultural education based on communication and mediation.The volume looks at intercultural education from an interdisciplinary perspective and the essays show approaches based on sociology, social pedagogy and linguistics. Interdisciplinary work here is intended as a joint effort to work together starting from different perspectives. In this sense the papers collected in this volume do not simply share a common theme (“intercultural education”), but they also involve a conscientious openness to confrontation and negotiation between the different theoretical approaches that are represented.


2006 - Forme dell’identità multiculturale adolescenziale femminile. Una ricerca sulle scuole medie superiori [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; S. CAROTTI, S. CECCATO
abstract

Il saggio illustra i risultati di una ricerca, realizzata nelle scuole medie superiori che ha coinvolto delle adolescenti, immigrate di prima generazione, di seconda generazione (con i genitori stranieri e nate o trasferite dalla primissima infanzia in Italia) e bi-culturali (con un genitore straniero). Le adolescenti coinvolte provengono da aree geografiche con culture diverse da quella italiana (paesi islamici dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente, Europa orientale, Africa centrale, Estremo oriente). Attraverso l’uso di strumenti qualitativi (interviste semistrutturate audioregistrate), la ricerca ha permesso di analizzare i modi di costruzione sociale e le forme risultanti dell’identità multiculturale adolescenziale femminile nella comunicazione interculturale con riferimento alle dinamiche di inclusione ed esclusione. L’esclusione sociale si dimostra poco rilevante nel sistema educativo, con l’eccezione parziale dell’esperienza della scuola media inferiore, ma in tale sistema le adolescenti osservano diffusi stereotipi e pregiudizi nei confronti delle loro culture di origine. Nel gruppo amicale, le relazioni sono considerate positivamente, ma si osserva anche una diffusa superficialità nelle comunicazioni interculturali, basata su pregiudizi e stereotipi, che si accompagna ad un processo di auto-esclusione, determinato dalle condizioni familiari, più restrittive di quelle subite dalle coetanee. L’auto-esclusione concerne anche i rapporti sentimentali, mentre nei confronti della famiglia di origine si produce ambivalenza, molto più spesso che scontro o adesione. L’inclusione in comunità religiose ed etniche è diffusa soltanto tra le ragazze di prima generazione, mentre i legami con i paesi di origine, soprattutto con la famiglia allargata, vengono generalmente mantenuti. Per questo insieme di aspetti, nonostante la scarsa frequentazione di comunità esclusive, le ragazze si considerano culturalmente diverse dalle coetanee italiane e vivono un’inclusione sociale ambivalente.Questa doppia tendenza è confermata dal fatto che, nonostante l’ampia diffusione di prospettive personalizzate accompagnate dal senso di autonomia rispetto alle culture di origine, il senso di appartenenza culturale è considerato rilevante da quasi tutte le adolescenti. Tra le ragazze bi-culturali, prevale un’assimilazione all’identità culturale italiana venata da ambivalenze che portano ad un’auto-osservazione di diversità. Le ragazze di prima generazione assumono prospettive differenziate: assimilazione senza rinnegare le origini culturali, identità culturale originaria, anche con tendenza all’auto-esclusione, prospettiva tendenzialmente cosmopolita che porta a tagliare le radici culturali e a creare una cittadinanza globale. Le adolescenti di seconda generazione dichiarano un’affiliazione paradossale problematica (doppia appartenenza, senza integrazione in un’identità unitaria transculturale), oppure una doppia negazione dell’identità culturale, che produce un senso di smarrimento rispetto all’anelito all’appartenenza e finisce col portare verso un forzato modernismo cosmopolita. L’intento comunicativo nei confronti della diversità è legato ad una preferenza generalizzata per la condivisione transculturale dei valori realizzata attraverso il dialogo, soprattutto tra le adolescenti bi-culturali e di seconda generazione, oppure una prospettiva modernista ed insieme etnocentrica, caratterizzata dalla tolleranza, soprattutto tra le adolescenti di prima generazione e biculturali.In sintesi, la ricerca evidenzia che: 1) la varietà delle forme di identità culturale non è riconducibile ai modelli presentati in letteratura (la stessa idea di “meticciato” appare insufficiente); 2) le ambivalenze segnano fortemente le forme dell’identità culturale, rendendo quest’ultima problematica, sia per la costruzione di un’identità personale, sia per la comunicazione interculturale.


2006 - Introduction [Education and intercultural narratives in multicultural classrooms] [Breve Introduzione]
Baraldi, Claudio
abstract

N/A


2006 - La codificazione dell’intervento [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Iervese, Vittorio
abstract

Il saggio identifica le diverse forme di intervento di gestione el conflitto, a partire dalle analisi empiriche ricavate dalla ricerca che viene presentata nel volume.


2006 - la gestione dei conflitti [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; V., Barbieri
abstract

Il saggio affronta le varie modalità in cui i conflitti, rilevanti o non rilevanti, vengono gestiti con i bambini e i preadolescenti. La promozione della riflessione e la mediazione dialogica costituiscono le forme di gestione più importanti ed efficaci. Tuttavia, sono frequenti anche forme di risoluzione normativa e tentativi di più tradizionale educazione al dialogo. In questi casi, tuttavia, le tecniche di gestione appaiono meno efficaci.


2006 - La promozione della partecipazione di bambini e adolescenti [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

A partire dai significati recenti che l'analisi sociologica assegna a infanzia e adolescenza, mettendo in evidenza le competenze e il grado di autonomia che sono stati misconosciuti in passato, il saggio evidenzia in particolare l'importanza sociale e culturale della promozione della partecipazione attiva dei bambini e degli adolescenti, e fornendo esempi di pratiche promozionali, tratti da ricerche empiriche. Ciò permette di trarre alcune considerazioni di sintesi sul significato della promozione della partecipazione attiva dei bambini e sulle opportunità oggi create dalla società in questa direzione.


2006 - La promozione della partecipazione sociale: un orizzonte futuro per il sistema educativo [Relazione in Atti di Convegno]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio affronta il problema del rinnovamento dell'educazione dei bambini, in particolare trattando la rilevanza crescente della loro considerazione come persone autonome, capaci di auto-esprimersi. Facendo riferimento ad un'ampia letteratura internazionale sul tema del rapporto tra auto-realizzazione e controllo dell'infanzia e sugli approcci critici ai modelli educativi tradizionali, il saggio affronta il problema di come sia possibile promuovere la partecipazione attiva dei bambini. A questo scopo, vengono presentai degli esempi tratti dalla ricerca empirica, di interazioni videoregistrate, che mettono in evidenza la differenza tra forme educative normative o basate sul presupposto del cambiamento della personalità, e forme di promozione della partecipazione attraverso il dialogo.


2006 - L’accettazione della diversità nella mediazione interlinguistica e interculturale, [Relazione in Atti di Convegno]
Baraldi, Claudio
abstract

This paper focuses on interlingual and intercultural mediation (IIM),concentrating on its function of promoting cultural acceptance. IIM is analysed in interactions involving an interpreter-mediator, a foreign citizen and a member of an Italian institution. Such interaction is interpreted as a particular communication system included in and making reference to other functional systems inside a global society. IIM integrates cultural forms with interactive structures. Analysing the coupling between cultural forms derived by functional systems and specific interactive structures in the data, the paper shows that IIM can promote acceptance of the different cultural orientations emerging in interpreted-mediated interactions. The analysis demonstrates that both cultural forms deriving from functional systems and those diverging ones, deriving from immigrants' participation can be presented and empowered through interpreted-mediated interaction. A series of transcripts of interpreter-mediated sequences, concerning medical and juridical IIM, is analysed in order to provide examples of how this approach can be applied.


2006 - Multicultural citizenship and intercultural education [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

The essay provides general issues about intercultural education. It gives an idea of the main general problems faced by multicultural schools: creating intercultural communication, promoting social participation and giving effectiveness to integration. Further it explains the relevance of the management of these problems which can be based on children’s active participation as well as on a form of policy linking effectiveness to intercultural adaptation. Th essay attempts to connect the theme of intercultural education to a more general theory of intercultural communication. The starting points are that (i) education can be understood as constructed inside communication and (ii) intercultural settings concern confrontations between different voices and narratives in communication. The perspective is that multicultural citizenship means full acceptance of participation inside the various social contexts, including education, and I underline a theoretical perspective on dialogue arguing its relevance for promotion of intercultural participation in schools. This perspective leads to some observations about (1) the different forms of intercultural education and (2) the connections and differences between education and mediation in intercultural settings, which is one of the most debated topics in Italian schools and studies today.A


2006 - New Forms of Intercultural Communication in a Globalised World [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Communication is the basic concept in explaining globalisation. Globalisation can be observed as the world wide expansion of a functionally differentiated European society through intercultural communication. In this society, since the seventeenth century, intercultural communication has assumed the form of a modernist ethnocentrism based on values such as knowledge, pluralism and individualism. During the twentieth century, historical changes created the necessity for new forms of intercultural communication. In the last decade of that century, a transcultural form of communication based on dialogue was proposed as a basis for cross-cultural adaptation, a creation of multicultural identities and a construction of a hybrid multicultural society. However, this transcultural form creates paradoxes and difficulties in intercultural communication, mixing the preservation of cultural difference with the search for synthesis. Consequently, a new form of intercultural dialogue, dealing with incommensurable differences and managing conflicts, is needed to create coordination among different cultural perspectives.


2006 - Vantaggi e limiti del dialogo [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio mette in evidenza i fattori di successo di un intervento sociale rivolto a bambini e adolescenti che si basano su una prospettiva di dialogo, inoltre evidenzia l'importanza dell'influenza del contesto su questo successo e dell'importanza del successo dell'intervento nell'influenzare la comunicazione con e tra i bambini. Infine, il saggio evidenzia anche i limiti di un intervento di questo tipo, che non costituisce certamente una panacea, ma piuttosto offre un'opportunità di dialogo.


2005 - Cities with Children. Child Friendly cities in Italy [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio
abstract

The book deals with the most important activities in favour of children that have been implementd in Italian towns in the Nineties and the first years of the twentyfirst century, following the approval of the UN Convention on the Rights of the Child (1989). After an introduction regarding the new culture and politics of childhood and the city, the book deals with innovation and efforts in building Italian cities that are friendly to children, analysing the good practices which encourage participation and education, observing their types, their meanings, their methods and their results. Finally it provides an assessment of the overall effectiveness of these practices and some guidelines for encouraging children's participation in urban environments.


2005 - Costruire la diversità e il dialogo con bambini e preadolescenti [Curatela]
Baraldi, Claudio
abstract

Il volume si occupa di interventi rivolti a bambini e pareadolescenti nelle scuole, in particolare di educazione interculturale, educazione alla legalità, educazione alla relazione e educazione al dialogo. In larga parte si tratta di interventi rivoli agli studenti, in un caso di un intervento rivolto agli insegnanti. Il volume presenta i risultati di una ricerca sulla comunicazione realizzata durante questi interventi, condotta attraverso questionari chiusi, interviste semi-strutturate, focus group e videoregistrazione di interazioni. In particolare, l'analisi riguarda la produzione e i problemi di dialogo, in situazioni di conflitto potenziale o effettivo. I diversi contributi offrono una ricca varietà di analisi di situazioni e producono la distinzione tra un'educazione non dialogica e interventi capaci di promuovere la partecipazione dei bambini e dei preadolescenti attraverso il dialogo. Il volume fornisce così elementi per valutare l'effettiva ed efficace realizzazione degli interventi.


2005 - Forms of Communication in multicultural classrooms: A way of exploring dialogue [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

A major problem in multicultural classrooms is the form of communication adopted in order to include all differently socialised children participating in activities. A form of communication is a unified set of components creating an orientation for the main aspects of communication as a social process, namely: meanings of information, participants’ contributions, their ways of selection and bodies, expectations about immediate results and possible future consequences. For each communication it is possible to observe a form. In Western countries’ classrooms, the main observable forms are educational, but it is also possible to observe various forms of interpersonal communication among children and between teachers and children. These forms create all the negative and positive consequences in communication for the single participants and the whole classroom.In a multicultural classroom, orientation determined by these forms is weakened by the differences among the cultural meanings of communication. Consequently, these forms necessarily include an intercultural orientation, which is often not clearly observed by participants. For example, the teacher’s sentence “Even if he is an Egyptian, he is a good boy” has an intercultural orientation including: meanings of cultural differences, teacher’s and child’s contributions, expectations about the results of communication including Egyptians and good boys. If this communication could continue, clarifying the further meanings of this sentence, we could better understand these components, and we could also understand the meanings of Egyptians’ and good boys’ ways of selection, the possible future consequences of communication with Egyptians and good boys and Egyptians’ bodies. Starting from theories about intercultural communication, it is possible to investigate the combination of Western stabilised cultural forms (such as education and forms of interpersonal communication) and the treatment of different cultural orientations produced in the multicultural classroom. This kind of research produces a deeper knowledge of dialogue in multicultural classrooms. Adequate qualitative research techniques are necessary in order to explore the different emerging forms of intercultural communication


2005 - I significati della comunicazione interculturale [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio descrive il dibattito corrente sulla comunicazione intercultturale, mettendone in evidenza i punti di froza e di debolezza e propone una visione sociologica di questo tema, che lo inserisce nel quadro di un concetto sistemico di comunicazione e di una teoria culturalista delle forme della comunicaizone, discutendone le caratteristiche.


2005 - Ibridismo e diversità culturale [Prefazione o Postfazione]
Baraldi, Claudio
abstract


2005 - La città con i bambini. Città amiche dell’infanzia in Italia [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio
abstract

Il volume fa il punto delle politiche e della cultura dell'infanzia nelle città italiane, negli anni novanta e nel primo scorcio del ventunesimo secolo, dopo l'approvazione della Convenzione sui diritti del bambino da parte delle Nazioni Unite (1989). Dopo aver descritto le principali caratteristiche delle politiche e della cultura dell'infanzia, il volume illustra le principali innovazioni nell'esperienza italiana delle città amiche delle bambine e dei bambini, analizzando le buone pratiche che vi sono state implementate, per quel che riguarda, tipologie, significati e metodi. Infine evidenza l'efficacia complessiva di queste pratiche e propone alcune linee guida per la promozione della partecipazione dei bambini in ambiente urbano.


2005 - La formazione degli insegnanti al dialogo [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio è basato sull'osservazione empirica di un intervento di formazione di innsegnanti, basato sul "metodo Gordon", della duratd divers giornate. Il saggio intende osservarne il grado di efficacia sul piano comunicativo, in particolare analizzando la forme specifiche della comunicazione che vi si sono prodotte. L'analisi verte sulle forme di partecipazione di formatore e insegnanti, sulle aspettative che vengono palesate nella comunicazione, sui problemi e i conflitti che sorgono durante la comunicazione, sui rischi dell'approccio formativo, sui risultati ottenuti sul piano comunicativo. Se ne traggono alcune conclusioni valutative sull'efficacia dell'intervento formativo, nella sua applicazione del metodo.


2005 - La gestione dialogica del conflitto: teoria e metodologia di ricerca [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio propone i fondamenti teorici e metodologici di una ricerca, presentata nel volume. In particolare, il saggio analizza il significato dell'analisi degli interventi sociali, delle forme di comunicazione che vi vengono realizzate, delle forme di gestione dei conflitti. Si sofferma poi sul concetto di gestione dialogica dei confltti, quindi di dialogo e azioni dialogiche. Nella seconda parte analizza invece la metodologia della ricerca, in particolare oggetto di analisi, modalità di osservazione e significato di analisi valutativa.


2005 - La promozione del dialogo attraverso la video-produzione [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio fornisce un'analisi valutativa di un intervento realizzato in diverse classi scolastiche della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, riguardante la gestione del conflitto tra bambini o preadolescenti. L'intervento si è basato su una metodologia che dovrebbe incoraggiare la partecipazione attiva e il dialogo escludendo azioni di tipo direttivo o autoritario da parte dell'esperto. Il saggio analizza se ed in che misura le intenzioni esplicitate per l'intervento trovano riscontro nella comunicazione e in che misura l'esperto è riuscito a realizzare una mediazione efficace tra i bambini o i preadolescenti. In quuesto tentativo, vengono osservate le forme di partecipazione di esperto e bambini/preadolescenti, le aspettative evidenziate nella comunicazione, i problemi ed i conflitti sorti ed i modi della loro gestione, i risultati dell'intervento in termini di comunicazione. Da quersti fattori, viene ricavata una valutazione del successo dell'intervento.


2005 - L'osservazione della diversità, del conflitto e del dialogo [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Iervese, Vittorio
abstract

Il saggio si occupa dell'osservazione di diversità, conflitti, rispetto e dialogo tra bambini, preadolescenti, insegnanti e operatori impegnati in una serie di interventi di educazione interculturale, educazione al dialogo e educazione alla relazione. I dati sono stati raccolti attraverso questionari chiusi e interviste semistrutturate, individuali e di gruppo. In particolare, il saggio osserva come vi siano diverse concezioni e diversi approcci al dialogo e alla gestione dei conflitti. In particolare, i bambini e i preadolescenti sono spesso in grado di escogitare azioni di gestione dei conflitti particolarmente efficaci, ma non sembrano conoscere o praticare alcune azioni dialogiche importanti. Gli adulti, per parte loro, pur manifestando grande motivazione al dialogo, restano spesso legati a visioni tradizionali che comportanto difficoltà operative.


2004 - Comportamenti a rischio e gruppi giovanili: gli indicatori del disagio per definire i progetti di prevenzione [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio definisce anzitutto i significati di gruppi giovanili e di azioni a rischio, mettendo poi a punto una serie di indicatori utilizzabili per identificasre le azioni a rischio nei gruppi giovanili. In particoare, si interessa degli indicatori che incentivano le azioni individuali definibili come "a rischio" e quelli che evidenziano invece la produzione di azioni a rischio attribuibili ai gruppi stessi. Ne vengono infine tratte diverse considerazioni per l'attuazione di interventi e politiche di prevenzione.


2004 - Fondamenti dell'analisi valutativa [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio definisce il significato di ricerca valutativa, distinguendola dalla valutazione in termini di decisione politica. Inoltre, si differenziano i progetti (in quanto ancora da realizzare) dagli interventi (in quanto insieme di azioni). A partire da questa duplice distinzione, vengono definiti gli strumenti e i parametri per l'analisi valutativa degli interventi sociali, riguardanti sia il processo di attuazione sia i risultati ottenuti, e i vincoli posti a questi interventi dai fattori esterni.


2004 - La valutazione scientifica dell'intervento [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

IL saggio formula un'analisi valutativa di sintesi degli interventi raccolti e raccontati nel volume nel quale si colloca, rivolti ai giovani. Il saggio identifica una tipologia di interventi, che include: 1) la promozione della frequentazione di gruppo; 2) la costruzione di conoscenze; 3) la prevenzione del disagio; 4) la progettazione partecipata di iniziative; 5) la creazione di connessioni attraverso esperienza musicali e lavìboratori. Questo tipo di interventi vengono osservati e analizzati con riferimento al contesto e identificandone le possibilità di miglioramento. L'obiettivo è quello di descrivere il significato di un sistema complessivo di intervento, con particolare riferimento agli interventi rivolti ai giovani, ma con validità più generale.


2003 - Cambiamento e conservazione. [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio conclude con riflessioni di sintesi il volume, che costituisce un resoconto di un'attività di ricerca sulla promozione della partecipazione di bambini e adolescenti. Le riflessioni riguardano: 1) il significato della valutazione di processi e risultati delle pratiche di promozione della partecipazione; 2) le possibilità e i vincoli della partecipazione di bambini e adolescenti nel contesto sociale dominante e in base alle risorse tecniche disponibili; 3) le caratteristiche delle principali pratiche della promozione e le diverse opportunità che si creano per diverse forme di partecipazione; 4) le conseguenze della promozione per bambini, adolescenti e sistemi sociali; 5) i rapporti tra legislazione, progetto politico e intervento tecnico.


2003 - Come nasce la prevaricazione. Una ricerca nella scuola dell’obbligo. [Curatela]
Iervese, Vittorio; Baraldi, Claudio
abstract

Il volume presenta i risultati di una ricerca sugli atti di violenza degli studenti nella scuola secondaria di primo grado, partendo dal noto concetto di "bullismo". La ricerca è stata condotta attraverso la somministrazione di questionari, interviste semistrutturate e focus group. Il volume presenta una rilettura socioculturale di queste azioni, introducendo il tema della cultura della prevaricazione, delle sue origini e delle sue manifestazioni. In particolare, si occupa della comunicazione tra studenti (prevaricatori e vittime della prevaricazione), da una parte, e famiglie,insegnanti e coetanei dall'altra, identificando quali fattori in questa comunicaizone possono incentivare o disincentivare la prevaricazione. In tal modo, il volume permette di osservare tutti i fattori sociali e culturali che promuovono oppure ostacolano azioni violente nelle classi scolastiche.


2003 - Comunicazione interculturale e diversità [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio
abstract

Il volume analizza i processi di comunicazione su cui si fondano le società e che danno significato alle diversità al loro interno. La comunicazione è considerata l’operazione sociale fondamentale e la base delle forme culturali di una società; in particolare, il valore crescente attribuito alla diversità delle forme culturali produce grande attenzione per la comunicazione interculturale, capace di favorire la costruzione delle società multiculturali e il loro coordinamento, pur non ignorando la tensione radicale attualmente esistente tra l’estensione delle interdipendenze mondiali e il mantenimento, se non il rafforzamento, di identità culturali diverse che entrano in conflitto. A partire dall’integrazione di approcci diversi in un quadro teorico unitario, il volume analizza le espressioni culturali della diversità (tra valori, ruoli, persone e gruppi culturali), i processi comunicativi che le originano, le contraddizioni e i paradossi che le caratterizzano, i rischi che ne conseguono per il mondo contemporaneo (esplosione delle disuguaglianze, discriminazioni, violenze) e propone un’interpretazione originale della diversificazione e della mescolanza tra culture, rivolgendosi a studenti, studiosi e professionisti interessati a capire la società attuale, le sue produzioni culturali e i processi comunicativi che la costituiscono.


2003 - Conclusioni [Come nasce la prevaricazione. Una ricerca nella scuola dell'obbligo] [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio conclude il volume nel quale è inserito, con delle considerazioni di sintesi derivate dalla ricerca che vi è stata presentata. Si interroga sul motivo per cui la scuola è così importante come contesto della prevaricazione, sul grado di devianza dei gruppi di coetanei che possono influenzare l'attività violenta, sulla rilevanza della famiglia nel favorire o disincentivare la prevaricazione, sulla crisi di fiducia che caratterizza il passaggio dall'infanzia alla preadolescenza, sulle possibilità effettive dell'esercizio del rispetto.


2003 - I servizi per i bambini agli inizi del Ventunesimo secolo: tendenze e prospettive [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

IL saggio si occupa della funzioni, delle strutture e degli orientamenti dei servizi per l'infanzia, mettendone in evidenza le principali innovazioni dal punto di vista culturale e sociale dell'ultimo periodo storico, con particolare riferimento alla nuova concenzione el bambino come partecipante attivo e competente alla comunicazione. Questa nuova concezione si colloca all'incrocio di una pedagogia che è nata a Reggio Emilia con Loris Malaguzzi e di una nuova sociologia dell'infanzia di stampo nordeuropeo che ha proposto di osservare il bambino nella prospettiva del suo agire presente, anziché del suo divenire adulto. Il saggio evidenzia il significato di questi cambiamenti per l'azione ed il ruolo degli operatori, i chiaroscuri di questo tipo di tendenza e i possibili problemi evolutivi che deve affrontare.


2003 - La comunicazione con coetanei e adulti [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio prende avvio dai risultati della ricerca sulla prevaricazione, presentata nel volume, per quello che riguarda le forme di comunicazione tra bambini/preadolescenti e adulti e coetanei. Viene analizzata anzitutto la comunicazione con il gruppo classe e con il gruppo di amici, per osservare quali condizioni promuovono o riducono l'impatto di azioni violente. Lo stesso tipo di analisi viene poi applicato alla comunicazione in famiglia e alla comunicazione con gli insegnanti. Il saggio evidenzia come in tutti questi sistemi di comunicaizone, sia fondamentale un trattamento affettivo nella comunicazione, mentre sono inefficai o controproducenti approcci normativi o anche soltanto tentativi di favorire il mero apprendimento dei minori.


2003 - La prevaricazione: dalla teoria alla ricerca [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio pone le basi per un approccio sociologico al cosiddetto bullismo, che viene ridefinito come "prevaricazione" sulla base della consierazione per una spiegazione socioculturale, anziché psicologica, del fenomeno. Il saggio osserva come viene costruito socialmente ilf enomenod el bullismo, nel quadro di una teoria dei rapporti tra bambini, adolescenti e società, e propone un'interpretazione delle basi socioculturali delle azioni violente cercando di identificare il significato delle forme culturali della prevaricazione. Infine il saggio identifica le variabili rilevanti per una ricerca sulla prevaricazione, in vista di interventi di prevenzione.


2003 - la prevaricazione tra i bambini e i preadolescenti [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio riassume e discute i principali risultati che possono essere ricavati dall'analisi empirica della prevaricazione in scuole primarie e secondarie di primo grado. Evidenzia l'importanza dell'evoluzione delle forme di comunicazione dei minori con coetanei e adulti, dall'infanzia alla peadolescenza, i limiti del rispetto come forma di comunicazione, il significato e la rilevanza delle differenze culturali.


2003 - La sfida della partecipazione [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio introduce il tema della promozione della partecipazione sociale, con particolare riferimento ai rapporti tra operatori, espertie e insegnanti, da una parte, e bambini e adolescenti dall'altra. Anzitutto, definisce i concetti di partecipazione sociale e promozione, quindi propone gli interrogativi fondamentali di ricerca che riguardano questi concetti. Definisce una serie di aree nelle quali la promozione della partecipazione può essere attuata (partecipazione decisionale, partecipazione progettuale e partecipazione ludica) e l'esigenza di fare luce attraverso la ricerca sulle diverse forme in cui la promozione della partecipazione può essere realizzata nella comunicazione tra operatori e minori.


2003 - Planning Childhood: Children’s Social Participation in the Town of Adults [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

The essay describes the activities included in The Town of Children project in Italy. In particular, it describes the activities enhancing children's participated planning of their urban environment. This kind of activities aims to involve children in transforming towns in safer and more sustainable places for people. The essay explains the meanings and the processes of this kind of initiatives, observing the meetings between experts/teachers and children during the planning sessions. The analysis is based on the videotaping of these meetings, which higlights the main features of the ongoing interactions between adults and children, and their consequences in terms of promotion of children's social participation and children's personal competence in planning parts of the urban environment. The analysis highlights the most effective actions in promoting children's social participation and the resistance of the traditional culture of chilhood to this new way of observing and promoting children's competences.


2003 - Pratiche di partecipazione. Teorie e metodi di intervento con bambini e adolescenti [Curatela]
Baraldi, Claudio; Maggioni, G. MITTICA P.
abstract

Il volume è il risultato di un lavoro di ricerca SUI Diritti di partecipazione dei bambini e degli adolescenti. Il tema fondamentale è la promozione della partecipazione sociale dei bambini e degli adolescenti. L’indagine è stata effettuata individuando ed esaminando i progetti e gli interventi realizzati in Italia tra il 1998 ed il 2001 nel quadro previsto dalla Legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti ed opportunità per l’infanzia e l’adolescenza. Il volume presenta un'analisi di come i progetti che promuovono la partecipazione sociale dei minori vengono tradotti in interventi. I saggi riguardano quattro aree tematiche fondamentali, tra loro correlate: 1) il problema dell’attuazione dei diritti di cittadinanza dei bambini e degli adolescenti ed il collegamento tra la partecipazione di tipo giuridico in senso stretto e la promozione giuridica della partecipazione sociale; 2) la prospettiva di una concezione dell'infanzia di tipo nuovo, caratterizzata sia dall’idea di bambino come soggetto attivo e attore sociale, sia dalla nozione di infanzia come categoria sociale autonoma; 3) le forme di comunicazione tra adulti e bambini e l'osservazione di come la comunicazione condizioni la promozione della partecipazione sociale, riducendola o incentivandola; 4) i significati della cultura dell’infanzia e dell’adolescenza che possono sostenere oppure ostacolare la partecipazione sociale. L'analisi così realizzata porta ad un'ampia ricognizione delle principali forme in cui la partecipaizone è stata promossa nell'applicazione della legislazione.


2002 - Culture, gruppi e azioni giovanili a rischio [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio descrive i significati e le forme delle culture giovanili, con particolare riferimento alla cultura dominante nei gruppi informali, e il loro rapporto con le azioni a rischio. Evidenzia quindi il rapporto stretto tra dimensione culturale, comunicazione di gruppo e azioni a rischio. Il saggio introduce quindi le principali categorie di azioni a rischio che riguardano un grande numero di giovani, che sono i rischi sessuali e il consumo di droghe sintetiche, mettendone in evidenza la dimensione socioculturale.


2002 - Il disagio e le azioni a rischio tra i giovani [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio tratta sul piano teorico il significato del disagio giovanile, Anzitutto, viene evidenziato che il concetto di disagio giovanile è altamente indeterminato e generico, quindi viene osservata come avviene la costruzione sociale del disagio, inteso qui non come uno stato mentale alterato ma come il prodotto di un'osservazione nella società. Nonostante vi sia una tendenza ad osservare i giovani come tutti a rischio, il rischio generalizzato appare altamente improbabile. Invece appare particolarmente interessante studiare il significato delle azioni giovanili a rischio, che è differenziato secondo la distinzione tra rischio e pericolo, proposta dalla teoria dei sistemi sociali.


2002 - Il futuro della prevenzione: è possibile promuovere il cambiamento? [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio trae alcune considerazioni generali sul volume di cui è la conclusione, che si è occupato del problema della prevenzione delle azioni giovanili a rischio e ha riportato un'analisi valutativa di casi di interventi. Il saggio parte dalle difficoltà della prevenzione e della valutazione, che sono spesso concetti vuoti, sebbene molto usati, e pratiche inefficaci, sebbene molto spesso evocate, per evidenziare in quali modi sia invece possibile rivedere e rendere proficuo il loro uso. In particolare, si riprendono le possibilità evidenziate nel volume di interventi efficaci di prevenzione che permettono di rendere gli adolescenti protagonisti attivi delle loro azioni, e la possibilità di svolgere ricerche valutative su questi interventi. Infine, il saggio evidenzia i problemi e le possibilità che si aprono per uil futuro della prevenzione come promozione del cambiamento nei gruppi giovanili e tra i giovani in generale.


2002 - La prevenzione delle azioni giovanili a rischio [Curatela]
Baraldi, Claudio; Rossi, Elisa
abstract

La prevenzione rivolta a giovani “a disagio” o “a rischio di disagio” è considerata particolarmente importante nella società attuale. La valutazione viene sempre più spesso ritenuta fondamentale per capire i risultati di questa prevenzione e giustificare investimenti economici ed umani su di essa. La combinazione di prevenzione rivolta ai giovani e valutazione è dunque tra gli aspetti più sottolineati nelle politiche sociali degli ultimi anni. Il volume riguarda da una parte, i significati, gli obiettivi e le azioni di interventi di prevenzione, dall'altra parte i metodi di valutazione dei successi e dei fallimenti della prevenzione. Il volume chiarisce i significati ed i limiti delle idee di “disagio giovanile” e di “azioni giovanili a rischio”, illustrando la specificità ed i limiti della prevenzione, esprimendo posizioni radicali, ma nello stesso tempo operative, sulle possibilità di valutazione, attraverso il racconto di esperienze specifiche di prevenzione, localizzate in una precisa realtà territoriale e che riguardano problemi particolari che coinvolgono i giovani (il consumo di droghe sintetiche e i rischi di contrarre il virus HIV per via sessuale). Partendo da queste esperienze, il volume propone una metodologia generale, che riguarda tutte le componenti della prevenzione: l’impostazione politica e tecnica, il progetto, il processo ed i risultati. Il volume racconta l’itinerario completo di un lavoro di prevenzione, che è stato il risultato della collaborazione tra ricercatori, progettisti ed esperti che hanno fatto parte dell’équipe di intervento, che può servire anche da “lezione” per interventi futuri, per gli aspetti positivi e per quelli negativi. Questo itinerario è stato monitorato grazie ad un sistema di ricerca valutativa applicato con rigore scientifico, utilizzando videoregistrazioni di interazioni, interviste semistrutturate e questionari.


2002 - La prevenzione delle azioni giovanili a rischio [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio tratta della prevenzione delle azioni giovanili a rischio con particolare riferimento ai gruppi giovanili informali. Si evidenzia come la prevenzione sia stata concettualizzata e prodotta in modo poco preciso e quindi come si tratti di un concetto e di una pratica di estrema vaghezza. la funzione della prevenzione non è facilmente identificabile e per questo motivo spesso la prevenzione assume forme inefficaci e produce conseguenze fuorvianti. In particolare, risulta complesso e difficile organizzare la prevenzione di azioni a rischio nei gruppi giovanili informali. Vengono quindi illustrate le caratteristiche fondamentali che può avere la prevenzione in questi gruppi e come questa prevenzione possa essere valutata, attraverso forme di ricerca empirica.


2001 - Conclusioni: sette interrogativi per la promozione della partecipazione sociale [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

IL saggio conclude il volume, ponendo gli interrogativi fondamentali che restano apetti al termine dell'analisi della progettazione di interventi volti a promuovere la partecipazone sociale di bambini e adolescenti. Tali interrogativi riguardano: 1) i modi di inclusione nella legislazione e nei progetti della cultura dell'infanzia e dell'adolescenza; 2) i significati delle idee di partecipazione sociale e promozione nei progetti; 3) la quantificazione e la distribuzione territoriale delle forme di partecipazione sociale promosse e dei modi di promuoverle; 4) la qualità complessiva della progettazione; 5) i significati degli obiettivi e dei metodi degli interventi; 6) i rapporti tra promozione, educazione e protezione.


2001 - I diritti degli adolescenti alla partecipazione: i gruppi adolescenziali formali [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Carotti, S.
abstract

Il saggio illustra come nei gruppi adolescenziali formali si producano forme di educazione normativa e pratiche di promozione della partwecipazione. Il saggio definisce ins enso generale i gruppi adolescenziali formali e quindi distingue tra gruppi religiosi, gruppi sportivi, gruppi culturali, identificando all'interno di ciascuno di questi tipi di gruppo le principali caratteristiche degli interventi attuati dagli adulti. Inoltre, il saggio si occupa del rapporto tra intervento e identità del gruppo e dei problemi che sorgono nei gruppi. Nella parte finale, il saggio affronta il tema di nuove forme di intervento, come i centri di aggregazione e trae quindi alcune conclusioni sul significato e sul valore dell'intervento nei gruppi giovanili formali.


2001 - I diritti dei bambini alla partecipazione: la promozione delle attività progettuali e decisionali [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Boggi, O.; Branca, C.; Giuliani, S.; Maggioni, G.; Montesi, B.; Rapari, S.; Tuè, P.
abstract

Il saggio descrive i risultadi di un'ampia ricerca nei servizi per la prima infanzia, realizzata attraverso questionari, interviste semistrutturate audioregistrate e vidoregistrazioni di interazioni. nella prima parte, il saggio illustra le caratteristiche di questi servizi, le funzioni che svolgono, i modi in cui riescono a promuovere l'autonomia dei bambini e proteggono i bambini dai rischi, la costruzione del ruolo di insegnante o operatrice, le aspettative fondamentali che vi vengono costruite, , il significato che viene assegnato all'educazione. Nella seconda parte, il saggio analizza le forme di intervento realizzate nell'interazione tra operatrici/insegnanti e bambini, in particolare le forme di educazione e le forme di promozione della partecipazione (definite come "testimonianza"). Infine, il saggio affronta il tema dei rapporti tra servizi e contesto sociale, in particolare con le famiglie.


2001 - I diritti dei bambini all’educazione prescolare nei servizi educativi della prima infanzia [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; Carotti, S.; Del Grosso, M.; Iervese, Vittorio; La Palombara, A.; Rapari, S.; Raspagli, B.
abstract

Il saggio descrive i risultadi di un'ampia ricerca nei servizi per la prima infanzia, realizzata attraverso questionari, interviste semistrutturate audioregistrate e vidoregistrazioni di interazioni. nella prima parte, il saggio illustra le caratteristiche di questi servizi, le funzioni che svolgono, i modi in cui riescono a promuovere l'autonomia dei bambini e proteggono i bambini dai rischi, la costruzione del ruolo di insegnante o operatrice, le aspettative fondamentali che vi vengono costruite, , il significato che viene assegnato all'educazione. Nella seconda parte, il saggio analizza le forme di intervento realizzate nell'interazione tra operatrici/insegnanti e bambini, in particolare le forme di educazione e le forme di promozione della partecipazione (definite come "testimonianza"). Infine, il saggio affronta il tema dei rapporti tra servizi e contesto sociale, in particolare con le famiglie.


2001 - I diritti dei bambini e degli adolescenti. Una ricerca sui progetti legati alla legge 285 [Curatela]
Baraldi, Claudio
abstract

Il volume propone un'analisi dei progetti proposti e fnianziati in base alla legge 285 del 1997, Disposizioni per la promozione di diritti e ed opportunità per l'infanzia e l'adolescenza. Nei diversi saggi, basati su un approccio teorico alla valutazione, questi progetti sono stati analizzati per quel che riguarda la cornice giuridica, le azioni prevalenti, tipologie e l'organizzazione delle attività specifiche, il contesto territoriali, le basi teoriche, gli obiettivi, i destinatari, la metodologia, i modi di valutazione interna, le caratteristiche della promozione della partecipazione. Il volume propone quindi una serie di interrogativi fondamentali che riguarda la qualità della progettazione rivolta a bambini e adolescenti, con particolare riferimento alla promozione della loro partecipazione.


2001 - Il bambino salta il muro. Culture e pratiche sociali negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Iervese, Vittorio; A., La Palombara
abstract

A partire da un itineriario di ricerca basato su videoregistrazioni di interazioni, interviste semistrutturate e questionari, che si è svolto in asili nido e scuole dell'infanzia, il volume analizza le culture e le pratiche sociali presenti nei servizi per la prima infanzia. Il volume chiarisce come in tali servizi possano prodursi importanti differenze nelle pratiche sociali, fondamentali per riflettere sull'evoluzione degli interventi della società nei confronti dei bambini. In particolare, viene messa in evidenza l'originalità di servizi la cui esperienza indica una tendenza evolutiva in atto per quel che riguarda le forme di comunicazione e le impostazioni culturali, nel quadro di una più complessa filosofia degli interventi. L'originalità del volume è data dal fatto di occuparsi dei significati culturali e sociali della comunicazione tra adulti e bambini. Il volume si inserisce nel filone di una riflessione di respiro internazionale, che propone a educatori, operatori sociali, amministratori e genitori nuovi interrogativi e nuovi suggerimenti sulla promozione della parteciazione sociale dei bambini, sulle culture dell'infanzia e sul significato dei rapporti tra adulti e bambini.


2001 - Il significato della promozione della partecipazione sociale di bambini e adolescenti [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio introduce i significati e le forme della promozione della partecipazione sociale, con particolare riferimento agli interventi rivolti ai bambini e agli adolescenti. Il saggio si sofferma inoltre su obiettivi e metodi della promozione della partecipazione sociale, sulla differenza tra promozione e protezione e tra promozione e educazione, infine sulle possibilità di analisi valutativa dei progetti di promozione della partecipazione sociale.


2001 - La valutazione della prevenzione primaria: che cosa significa e a che cosa può servire? [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio identifica gli interrogativi più importanti che riguardano la valutazione della prevenzione primaria. In particolare, si sofferma sui contenuti e i temi rilevantid ella prevenzione, sui metodi di prevenzione e sul significato della valutazione della prevenzione. Per quel che riguarda il significato della valutazione, il saggio si sofferma sui contenuti e sui metodi, identificando la rilevanza dell'analisi scientifica.


2001 - Le nuove culture dell’infanzia e l’azione sociale rivolta ai bambini. [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio si occupa dell'intreccio tra psicopedagogia e nuove culture dell'infanzia che interpretano i bambini come attori sociali e si pone l'interrogativo di quali ripercussioni abbia questo intreccio per l'interventi rivolto ai bambini nella prima infanzia. Dopo una parte introduttiva sugli orientamenti della nuova sociologia dell'infanzia, in relazione a psicologia e pedagogia, si affronta il tema del significato e dell'evoluzione dell'educazione. L'educazione si esprime attraverso la comunicazione e l'interesse crescente per la persona del bambino introduce nella comunicazione un paradosso, perché il bambino è contemporanamente indirizzato sul piano educativo e invitato ad auto-realizzarsi come persona autonoma. Il paradosso può essere dissolto, se il primato viene assegnato alla promozioned ella partecipazione sociale.


2001 - Linee Guida per la prevenzione delle tossicodipendenze [Curatela]
Baraldi, Claudio; Coletti, M.
abstract

Il volume si occupa della prevenzione primaria delle varie forme di disagio e della sua valutazione. Si tratta di campi difficili, spesso caratterizzati da confusione, improvvisazione e stereotipi sui significati e sui metodi. Questa situazione ha suscitato insoddisfazioni e critiche. La prevenzione e la sua valutazione sono settori sui quali si insiste molto, in Italia, ma ancor di più in Europa, poiché si punta su di un raffinamento delle loro tecniche e strategie per affrontare in modo efficace i problemi sociali più significativi, come ad esempio l’abuso di droghe.Il volume presenta i risultati del lavoro di un gruppo di esperti, afferenti al progetto COST A6 Italia, diramazione di un gruppo internazionale incaricato dall’Unione Europa, dedicato alla valutazione della prevenzione primaria dell’abuso di droghe. Dopo aver ripercorso brevemente la storia ed i significati di tale valutazione, il volume presenta l’elaborazione di Linee Guida per essa predisposte, corredate da contributi che ne illustrano la metodologia di costruzione ed i significati teorici ed applicativi, da un glossario che spiega in dettaglio i termini in esse utilizzati e da alcune sperimentazioni della loro efficacia su interventi effettivamente progettati e realizzati. Il volume propone così una metodologia completa di analisi e di valutazione della prevenzione primaria dell’abuso di droghe, considerando tutte le sue fasi: la progettazione, il processo di realizzazione, il conseguimento e la divulgazione dei risultati. Il principio-guida è che si possa fare prevenzione in modo tecnico e concreto e che sia necessario e possibile valutare questa prevenzione, a condizione che essa sia basata su di un’accurata riflessione sui risultati attesi e sui metodi previsti.Scopo del volume è favorire la condivisione del significato dei concetti più importanti utilizzati nel lavoro preventivo e nella ricerca valutativa. Esso intende promuovere metodologie non generiche ed improvvisate, contribuendo alla promozione di una valutazione diffusa e sistematica dei programmi e degli interventi di prevenzione primaria dell’abuso di droghe.


2001 - Un bambino piange. L’educazione e la cultura dell’infanzia nella società contemporanea [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

This essay concerns the difficulties in orienting children socialisation in contemporary society, which explains the very high interest in children in the last decade. Starting from a specific episode, the essay deals with advantages and limits of children education, from a sociological perspective. Historically, education has moved from the construction of impersonal roles to a paradoxical attempt to construct autonomous persons, suffering from increasing difficulties which have enhanced continuous pressures to change. In this way, education has been entrapped in a form of increasing discomfort. As the new Sociology of Childhood and the forms of intervention created for children show, in the last decade the social construction of childhood has changed; the emerging construction denies the traditional and dominant developmental perspective and affirms the idea of children as social actors, i.e. complete persons able to make autonomous choices and responsible for them. This social construction creates the conditions for the emergence of new forms of communication between children and adults, becoming more and more relevant in society, substituting for the traditional forms of education, and promoting new personalised forms of social participation for both adults and children.


2001 - Un'analisi valutativa della progettazione [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio analizza i significati dell'analisi valutativa dei progetti di promozione della partecipazione rivolti a bambini e adolescenti, a partire dall'analisi svolta nel volume di tali progetti. Si sottolinea che la promozione è tanto importante quanto minoritaria nel quadro degli interventi rivolti a infanzia e adolescenza e che la progettazione non presenta caratteristiche di sufficiente competenza tecnica. Ci si sofferma quindi sui contenuti più diffusi dei progetti e sui metodi che vengono più sistematicamente applicati, osservadone peraltro l'insufficiente grado di definizione. Infine, si sottolinea la ancora scarsa cultura della valutazione degli interventi che si manifesta nella stesura dei progetti e si forniscono indicazioni su come progettare meglio, privilegiando la qualità rispetto alla quantità.


2000 - La Città dei bambini: una nuova forma di promozione [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio conclude il volume, riassumendo gli aspetti fondamentali che emergono dalla ricerca presentata sull'esperienza della Città dei bambini. Il primo aspetto rilevante riguarda la caratterizzazione della cultura dell'infanzia, sospesa tra primato dell'educazione dei bambini e interesse per la promozione della loro partecipazione sociale. In questa distinzione e nelle ambivalenze che crea viene identificato il prioblema cultura fondamentale. Il secondo aspetto riguarda gli aspetti fondamentali del funzionamento del progetto della Città dei bambini, che include attività di consigli dei bambini, progettazione partecipata del contesto urbano e promozione dell'autonomia di movimento nella città. L'esperienza porta a distinguere tra una cultura dell'infanzia prodotta dagli adulti e una cultura dei bambini che riguarda la loro partecipazione. Infine, ci si chiede quali conseguenze abbiano queste attività per i bambini, ma anche per la città.


2000 - La cultura dell'infanzia: come si manifesta e come si osserva [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; O., Boggi
abstract

Il saggio si occupa dell'infanzia come nuovo tema di interesse per la ricerca sociologica. Dapprima, vengono descritte e commentate le teorie tradizionali dell'infanzia, quindi vengono introdotte le argomentazionid ella sociologia dell'infanzia svilupattasi negli anni novanta. I bambini vengono osservati come attori sociali e persone rilevanti, la loro autonomia viene osservata come fenomeno rilevante per la società e la comunicazione tra bambini e adulti viene considerata fondamentale. Da ultimo il saggio presenta la ricerca sulla Città dei bambini che viene trattata nel volume.


2000 - Le forme sociali della paternità (e della maternità) [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio si occupa della differenza tra paternità e maternità nella famiglia contemporanea, mettendo in evidenza la funzione fondamentale dell'affettività nel cambiamento del ruolo paterno e nella creazione di diversi rapporti tra padri e madri e tra genitori e figli, con particolare riferimento alla questione fondamentale del genere. Il saggio mette in evidenzxa come i cambiamenti importanti nelle forme familiari siano comunque in parte inficiati dalla riproduzione di tradizionali differenziazioni e rapporti. nel complesso, l'approccio utilizzato evidenzia l'importanza fondamentale della comunicazione nella famiglia e nel definire rapporti e differenze tra genitori e tra genitori e figli.


2000 - Niklas Luhmann [Capitolo/Saggio]
Corsi, Giancarlo; Baraldi, Claudio
abstract

Il capitolo espone la teoria dei sistemi sviluppata dal sociologo Niklas Luhmann.


2000 - Una città con i bambini. Progetti ed esperienze del Laboratorio di Fano [Curatela]
Baraldi, Claudio; Maggioni, G.
abstract

Il volume presenta i risultati di una ricerca sul progetto La città dei bambini, realizzato a Fano (provincia di pesaro-Urbino) e primo esempio storico in Italia di progetto di promozione della partecipazione e riconoscimento delle competenze dei bambini, riconoscimento che è stato avviato dalla Convenzione sui diritti dei bambini delle Nazioni Unite (1989). Il progetto di Fano è caratterizzato da tre aree di intervento: 1) i consigli dei bambini; 2) la progettazione partecipata della città; 3) il tentativo di far andare a scuola da soli i bambini. Queste tre aree sono state studiate e analizzate attraverso questionari, interviste, videoregistrazione di interazioni durante le attività, sulla base di un approccio basato sulla sociologia dell'infanzia. Ne è scaturita un'importante ricerca come studio di caso, che viene presentata nel volume, e che permette di approfondire i significati, le metodologia, i limiti di un'iniziativa di questo tipo. Il volume quindi permette una valutazione complessiva del progetto, dei suoi successi così come dei suoi fallimenti, basandosi su un approccio teorico innovativo.


2000 - Youth groups and synthetic drugs: what relationship? [Relazione in Atti di Convegno]
Baraldi, Claudio; Rossi, Elisa
abstract

This article presents research carried out in Modena on the use of synthetic drugs in youth groups, seen as communicative systems based on a combination of interpersonal communication and fun (group frequentation). The research reveals that knowledge of the effects and the risks of synthetic drugs is widespread; their use is limited and occasional, and involves mainly young male non-students.


1999 - Children’s Rights and Contemporary Sociological Perspectives of Childhood [Capitolo/Saggio]
G., Maggioni; Baraldi, Claudio
abstract

The essay proposes an interpretation of the legislation on children's rights in the light of a sociological perspectives. According to this approach, the 1989 United Nation Convention on the Rights of the Child includes a number of problems and contradictions, although it is important in changing the traditional culture of childhood. In particular, the UN Convention conveys both a perspective on children's agency and active participation, and a perspective on children's education and protection from risks. This contradiction implies that actions trying to favour new representations of children as social actors are not sufficiently effective as thery are not supported by a clear cultural orientation about children's rights.


1999 - Forme e ordini dell'osservazione nell'uso della videoregistrazione [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

La sociologia visuale si occupa di tecniche visuali di osservazione. Per questo motivo, appare molto importante elaborare una teoria delle forme e degli ordini dell'osservazione, che possa permettere di comprendere il significato dell'uso sociologico della videoregistrazione, come tecnica di ricerca empirica, come opportunità di riflessione e come strumento di formazione. L'esempio della videoregistrazione nei gruppi aolescenziali e giovanili permette di illustrare i concetti esposti.


1999 - Il disagio della società. Origini e manifestazioni [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio
abstract

Il volume si occupa dei modi in cui viene osservato il disagio della società, per quel che riguarda le sue origini storiche e sociali. In particolare si interroga sulla rilvanza del disagio nel periodo dell'infanzia e dell'adolescenza, nelle famiglie, dell'influenza del gruppo dei coetanei e della televisione, del rapporto tra disagio e corpo, degli effetti del disagio su società e individui, infine delle possibilità di affrontare il disagio. Il volume propone una gamma di risposte teoriche fondate su una storia di ricerche sociali e di lavoro con operatori sociali. Il volume include riferimenti letterari e fotografie che evocano le immagini del disagio.


1999 - Introduzione all'edizione italiana [Adolescenza e sessualità] [Prefazione o Postfazione]
Baraldi, Claudio
abstract

N/A


1999 - Le politiche per i giovani. Il caso delle Marche. [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Ramella, F.
abstract

Il volume si occupa delle politiche giovanili che, dalla seconda metà degli anni ottanta, diverse Regioni italiane hanno varato, attraverso provvedimenti organici finalizzati a incentivare, regolare e coordinare gli interventi rivoli ai giovani. Le politiche regionali dapprima di tipo prevalentemente assistenziale, hanno rapidamente assunto un carattere promozionale, volto a favorire la partecipazione sociale e istituzionale dei giovani. Attraverso lo studio del caso marchigiano, il volume intende gettare luce sui punti di forza, ma anche sulle debolezze di questa nuova stagione delle politiche giovanili e degli interventi rivolti ai giovani. Nella prima parte del volume, vengono presentati i risultati ottenuti nella promozione delle politiche giovanili, esaminando il profilo socio-istituzionale dell'intervento regionale e le sue ricadute sull'azione degli enti locali. Nella seconda parte vengono analizzati i progetti e gli interventi concreti promossi attraverso l'azione regionale, pervenendo a una valutazione complessiva delle basi organizzative, culturali e comunicative e degli orientamenti più diffusi degli interventi che vengono proposti ai giovani. Il volume riflette sui significati e sull'efficacia dei servizi rivolti ai giovani nel promuovere la loro partecipazione sociale e nel prevenire il loro disagio. Vi vengono anche presentati due strumenti per la valutazione e l'autovalutazione dei progetti e degli interventi, che possono essere utilizzati da valutatori, progettisti e operatori.


1998 - Avventure interculturali. Il turismo alternativo nell'era della globalizzazione. Il caso di Avventure nel Mondo [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; M., Teodorani
abstract

Il volume si occupa di una forma di turismo che mette in contatto il mondo occidentale con altre culture, in particolare del turismo dell'associazione Avventure nel Mondo. Nella società contemporanea, ogni anno, milioni di turisti viaggiano nel mondo, creando innumerevoli opportunità di contatto interculturale e di osservazione di altre culture. Avventure nel mondo offre da molti anni un ampio programma di viaggi in tutti i continenti, rifiutando il turismo organizzato tradizionale, rivendicando la centralità del contatto diretto e autentico tra turisti e luoghi visitati e producendo così condizioni particolarmente favorevoli per il rapporto tra culture. Il volume intende chiarire la cultura di questo turismo, osservandone l'evoluzione nel quadro della società globale. Basandosi su un approccio sociologico alle forme di comunicazione interculturale, il volume descrive e spiega l'identità anagrafica e socioeconomica dei viaggiatori, le loro aree di destinazione, i loro incontri con individui di culture diverse, le loro rappresentazioni della diversità e dell'autenticità di tali culture, i loro entusiasmi e le loro difficoltà. Tutto questo, filtrato attraverso i resoconti di viaggio pubblicati dalla rivista Avventure nel Mondo, i risultati di un questionario distribuito tra i viaggiatori, il commento visivo offerto dalle fotografie realizzate da turisti. Questa combinazione di teoria sociologica e testimonianze dirette produce un approccio generale utilizzabile nell'analisi della comunicazione interculturale e un'osservazione insolita di un tipo di esperienza ormai comune.


1998 - Glossar zu Niklas Luhmanns Theorie sozialer Systeme [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract

Dieses Glossar zu Niklas Luhmann Theorie sozialer Systeme möchte den Zugang zu ihr erleichtern. Denn diese Thoerie arbeitet mit einer ständigen internen Verweisungsstruktur, in der jeder zusätzliche Begriff die Anfangsbegriffe spezifiziert und verarbeitet. Diese Zirkularität der Konstruktion wird innerhalb der Theorie erklärt und begründet; sie ist einer der Gründe ihrer Leistungsfähigkeit, aber zugleich erschwert sie die erste Begegnung mit ihren Kategorien – da die Beherrschung der einen die Kenntnis aller anderen im Pinzip voraussetzt, während die anderen ihrerseits in einem unendlichen Kreis von Verweisungen die Kenntnis der Ausgangskategorien erfordern.


1998 - La comunità capovolta. Bambini a San Patrignano [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Piazzi, G.
abstract

Il volume presenta i risultati di una ricerca sulla condizione dei minori nella comunità di recupero per tossicodipendenti di San Patrignano. Lo scopo primario di tale comunità è il recupero dei tossicodipendenti, ma l’ampia “sottocomunità” formata dai figli dei residenti pone anche il problema della socializzazione dei minori e rende necessario un rapporto intenso con la scuola, i servizi sociosanitari e i tribunali per i minorenni. In base ad un’articolata metodologia di ricerca ed analisi, il volume tratta la socializzazione dei bambini nelle famiglie di tossicodipendenti, le esperienze delle famiglie in comunità, i significati dell’intervento comunitario, le relazioni della comunità e dei bambini con il mondo esterno, e propone un bilancio sui risultati ottenuti dalla comunità, con riferimento anche a concetti di tipo socioantropologico e psicopedagogico. Il volume analizza la qualità della socializzazione dei minori a San Patrignano e consente una valutazione della condizione minorile in comunità. Attraverso questa analisi, emerge un’immagine capovolta del rapporto tra comunità e minori, rispetto sia alle visioni tradizionali della comunità, sia alla prospettiva degli adulti, che normalmente sono considerati gli unici interpreti e destinatari dell’intervento comunitario.In questo senso, il volume propone una riflessione che va oltre il caso di San Patrignano e che riguarda, in generale, i rapporti sia tra minori e società adulta, sia tra l’individualità in quanto tale e l’esperienza della società nel suo insieme, con particolare riferimento alle situazioni di disagio. Questa riflessione viene stimolata da un approccio teorico, internamente articolato e differenziato, che crea un quadro omogeneo dei significati dell’individualità, della comunicazione e della socializzazione e che, in definitiva, propone una visione del disagio, dell’infanzia e dei suoi rapporti con il mondo adulto, nell’ambito complessivo del rapporto tra individuo e società.


1998 - Le azioni adolescenziali a rischio. Gli esempi della tossicodipendenza e della sessualità [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

L'uso del concetto di comportamenti a rischio è molto diffuso, soprattutto con riferimento agli adolescenti. In questo saggio si preferisceparlare di azioni a rischio (per evidenziare l'intenzionalità dell'adolescente) e distinguere quindi tra rischi consapevolmente intrapresi e pericoli nei quali si incorre. Per rendere evidente l'argomentazione si scelgono due aree importanti nella rappresentazione delle azioni a rischio adolescenziali: la sessualità e la tossicodipendenza. Un'analisi accurata di queste due aree permette di individuare le differenze tra rischi e pericoli e quindi di elaborare interventi di prevenzione diversificati.


1998 - L'orientamento epistemologico della ricerca empirica [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

L'epistemologia può essere concepita come riflessione interna al sistema della scienza. Uno degli sviluppi più importanti dell'epistemologia nella seconda metà del ventesimo secolo è il dibattito tra realismo e costruttivismo. Nel quadro del costruttivismo, sono stati elaborati diversi approcci, che includono un costruttivismo individuale e diverse forme di costruttivismi sociali, che sono di particolare interesse per la sociologia. In questa prospettiva, è importante considerare i rischi di un'epistemologia solipsista e pervenire invece ad un approccio cosmopolita all'epistemologia stessa, che permetta di guidare una metodologia efficace della ricerca sociologica.


1997 - Costruzioni sociali dell'infanzia e cittadinanza dei bambini [Curatela]
G., Maggioni; Baraldi, Claudio
abstract

Il volume è suddiviso in quattro parti, racchiuse tra un'Introduzione ed una Postfazione dei curatori, nelle quali sono presentate riflessioni generali sulle tendenze attuali della riflessione intorno all'infanzia. Nella prima parte, Costruzioni dell'infanzia e scienze sociali, vengono riassunti e rielaborati i principali temi generali della recente sociologia dell'infanzia e vengono presentati alcuni contributi specifici di ricerca empirica. Nella seconda parte, I bambini nel diritto e nella società, vengono analizzati i rapporti tra il sistema giuridico e le condizioni che vincolano i "diritti" dei bambini, con particolare riferimento alla questione controversa dell'interesse del minore. Nella terza parte, Bambini, servizi e giustizia minorile, il medesimo tema viene approfondito con riferimento a situazioni più problematiche di abuso ed abbandono dei bambini e al corrispondente rapporto coni servizi sociali. Nella quarta ed ultima parte, Mondo degli adulti, città dei bambini, si discute dell'intervento volto a fornire una piena cittadinanza ai bambini, nelle sue molteplici sfaccettature, facendo riferimento ad alcune esperienze operative di particolare rilievo e portata.


1997 - Forms of Education in Infant Schools. A Sociological Approach [Relazione in Atti di Convegno]
Baraldi, Claudio
abstract

The sociological theory of childhood allows the introduction of an approach which is based on social constructivism and communication theory. This approach has beeen tested in a research project about infant schools in Italy, featuring interviews with teachers and vieotaped interactions in che schools. This research concerned on the one hand the construction of childhood and its social context, educational values, programmes and roles among the teachers, on the other hand the forms of communication between teachers and pupils. The differences between forms of education are higlighted by this research.


1997 - Il concetto sociologico di comunicazione: storia e prospettive [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il concetto di comunicaizone nasce dopo la fine della guerra mondiale e, attraverso un percorso tra teoria cibernetica e analisi dei mass media, diventa fondamentale nella teoria sociologica con l'approccio sistemico di Niklas Luhmann. In questa teoria la comunicazione è l'operazione fondamentale dei sistemi sociali. Altre teorie recenti della comunicaizone, come la teoria della gestione coordinata dei significati (CMM) hanno contribuito ad arricchire il significato del concetto.


1997 - La vera natura dell'amore e la sua corruzione [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio identifica il significato della famiglia moderna come sistema sociale fondato sull'amore, inteso non come sentimento ma come codice della comunicazione familiare. A partire da questa considerazione generale, il saggio si interroga sulle condizioni che portano a corrompere l'amore, e che quindi producono il declino della famiglia, identificandone tre tipi: condizioni moderne, condizioni antimoderne, condizioni postmoderne. Infine, il saggio propone la tesi che è fondamentale il modo in cui si osservano l'amore e le condizioni che lo corrompono, per poter identificare il significato di "famiglia".


1997 - L’età dell’innocenza. Autonomia e cittadinanza dei bambini [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

L'infanzia è stata prevalentemente concettualizzata sul piano psicologico e pedagogico, come un'età di innocenza e mancanza di conoscenza adeguata del mondo. Tuttavia, gli sviluppi, anche nella pedagogia, della cosiddetta "scuola di Reggio Emilia" hanno evidenziato come in realtà i bambini siano competenti e autonomi costruttori di significato. Su queste basi anche recenti teorie sociologiche consentono di incrementare le conoscenze sull'infanzia, enfatizzando l'autonomia e la competenza dei bambini nella partecipazione alla comunicazione, quindi disincentivando una loro visione come "innocenti", ma nel contempo evidenziando anche come questa partecipazione sia priva dei retaggi culturali della società adulta, che spesso spinge gli adulti a mascherare o dimenticare la loro capacità di auto-espressione per enfatizzare ruoli impersonali e orientamenti normativi.


1997 - Sistemi sociali e persone. Achille Ardigò e la teoria di Niklas Luhmann [Capitolo/Saggio]
G., Piazzi; Baraldi, Claudio
abstract

Achille Ardigò ha prodotto una delle più importanti teorie sociologiche in Italia. Uno dei suoi interlocutori più importanti nel dibattito sociologico è stato il noto sociologo tedesco Niklas Luhmann, uno degli autori più importanti nella storia della sociologia, creatore e fautore della teoria dei sistemi sociali. Uno dei punti di contatto e insieme di attrito tra queste due teorie è il concetto di "persona", che in Ardigò ha un carattere sostanziale e quindi corrisponde all'individualità degli esseri umani, mentre per Luhmann è una costruzione sociale nella comunicazione. Il saggio riporta gli argoment delle due teorie, mettendoli a confronto, e sottolineando le differenze e le somiglianze tra i due approcci.


1996 - Famiglie e tossicodipendenza: una connessione oscura? [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; A., La Palombara
abstract

La genesi della tossicodipendenza viene ricondotta a vari fattori, tra i quali anche la famiglia. Per comprendere la rilevanza della famiglia, è anzitutto necessario comprendere il significato della famiglia contemporanea, oservando su quali basi e in che modo viene prodotta la comunicazione al suo interno. La teoria della famiglia permette anche di fondare la ricerca sul rapporto tra famiglia e tossicodipendenza. Il primo aspetto rilevante di tale ricerca riguarda la comprensione che i tossicodipendenti hanno delle dinamiche familiari. I secondo aspetto riguarda l'analisi delle forme di comunicazione tra i genitori, che portano a conseguenze negative nella socializzazione: la crisi strutturale della famiglia e la creazione di una forma di rapporto priva di intimità. Ciò porta ad interrogarsi sulla "normalità" della famiglia del tossicodipendente, in base alla dinamiche della "corruzione"dell'amore. Queste famiglie non sembrano "patologiche" nel senso della teoria sistemica della famiglia, tuttavia incidono in modo significativo sulla socializzazione dei figli, nel porre delle condizioni sociali che favoriscono la dipendenza da droghe.


1996 - GLU: Glosario sobre la teoría social de Niklas Luhmann [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract

Glossario dei termini della teoria dei sistemi


1996 - Gruppi giovanili e intervento sociale. Forme di promozione e testimonianza [Curatela]
Ansaloni, S.; Baraldi, Claudio
abstract

Il volumesi propone di integrare prospettive di ricerca, formazione e intervento., con particolare riferimento ad un'esprienza di 15 anni di lavoro. Il volume intende proporsi come il resoconto di un patrimonio di idee sui gruppi adolescenziali e giovanili e sull'intervento che li riguarda.; un bagaglio di metodologie, strumenti e teorie per chi intenda attivare un lavoro di ricerca sui gruppi; uno strumento di formazione per operatori; un vademecum per l'intervento, una provocazione per riflettere. Il volume è composto di tre parti, ognuna delle quali ha una propria identità, ma si completa attraverso le altre. la prima parte costituisce un'introduzione al lavoro di ricerca sui gruppi giovanili, con particolare riferimento a quelli informali. Ad essa è collegata un'appendice che contiene la maggior parte degli strumenti approntati e utilizzati in questi anni per conoscere la realtà dei gruppi adolescenziali e giovanili. La seconda parte descrive e spiega una serie di progetti e di interventi, partendo dal contesto teorico e politico che li ha inquadrati: l'informabus, l'usod el mezzo audiovisivo, il lavoro con i gruppi formali. La terza ed ultima parte contiene indicazioni generali per l'intervento nei confronti dei gruppi informali ed una spiegazione ell'uso dell'audivosivo allegato, dal titolo Cari amici e cari educatori,che costituisce una rappresentazione sintetica dei temi principali del volume, uno strumento per promuovere la riflessione.


1996 - I gruppi adolescenziali e giovanili: teoria, ricerca e intervento [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

I gruppi informali adolescenziali e giovanili sono generalmente oggetto di attenzioni sociali soprattutto perché considerati devianti o perlomeno perché si ritiene che necessitino di essere indirizzati verso attività educative. In realtà, questi gruppi sono fondati su una forma di comunicazione, la frequentazione, che appare molto utile per la socializzazione degli adolescenti e dei giovani, in quanto fornisce una combinazione di intensità dei rapporti di amicizia e divertimento che facilita la loro inclusione sociale e scoraggia i comportamenti asociali. Dalla frequentazione discendono tutte le caratteristiche più importanti dei gruppi informali. La devianza appare invece occasionale tra questi gruppi e soprattutto appare legata al deterioramento della frequentazione, quindi, di fatto, al venir meno della forma fondamentale del gruppo informale. A questo tipo di concetti si orienta un intervento sociale che è consapevole dei fenomeni che affrornta e che quindi si occupa della promozione della frequentazione.


1996 - Il significato del gruppo nel trattamento dell'alcol-dipendenza [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; A., Speranza
abstract

Il trattamento dell'alcol-dipendenza attraverso incontri di gruppo è diffuso. Una teoria importante che spiega il funzionamento positivo del gruppo in questo trattamento proviene da Gregory Bateson il quale sostiene l'importanza del gruppo nel vincolare la potenza dell'Io dell'alcolista attraveso una relazione che lo lega al Noi. Questa teoria, tuttavia, non tiene conto né delle dinamiche specifiche della comunicazione nel gruppo, né della questione dell'autonomia individuale dell'alcolista. A partire da questa duplice considerazione viene presentata una ricerca condotta in un gruppo per il trattamento dell'alcolismo, osservando le forme di comunicazione ed i tipi di interazione che vi si verificano. Da qui viene elaborata una teoria dell'auto-mutuo-aiuto nel gruppo. Il gruppo risulta essere un catalizzatore di un orientamento intenso alla persona individuale.


1996 - La creazione del mistero. Saggio sulla genesi della sessualità. [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

La sessualità è un tema che è stato lungamente trattato dalla psicologia, oltre che dalla medicina (in particolare dalla sessuologia) e nonostante ciò la spiegazione della sessualità appare comunque un "mistero". La sociologia invece se n'è occupata soltanto in tempi recenti. Mentre la psicologia, a partire da Freud, si è preoccupata di definire le caratteristiche psicologiche che fondano e caratterizzano i comportamnti sessuali, la sociologia tratta prevalentemente il tema della costruzione sociale dei significati della sessualità. Su questo tema si sono cimentati diversi sociologi, ma è soprattutto un filosofo, Michel Foucault, che ha fornito spunti rilevanti di riflessione sulla sessualità come costruzione sociale. A partire dalla teoria dei sistemi sociali, è possibile riprendere il discorso di Foucault e approfondirlo, individuando i legami della sessualità con la semantica dell'amore e le conseguenze che ne derivano, sia per la comprensione dei comportamenti sessuali, sia per la socializzazione alla sessualità durante l'infanzia. Per entrambi gli aspetti, la sessualità è primariamente importante nella comunicazione.


1996 - La grande illusione. La socializzazione televisiva dei bambini [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Gli effetti della televisione sui bambini costituiscono un tema largamente dibattuto sia tra gli studiosi che nell'opinione pubblica. Le teorie si dividono in due fazioni, tra chi osserva effetti deterministici (quasi sempre negativa) e chi invece sottolinea l'autonomia dei bambini nel costruire i significati della televisione. Questa seconda tipologia di teorie può essere sostenuta da una teoria dei sistemi che permette di osservare l'autonomia individuale nella socializzazione, cioè nella costruzione dell'informazione, inclusa quella televisiva. Tuttavia, questa stessa teoria permette anche di osservare i vincoli che la televisione pone alla socializzazione. Da una parte, la televisione opera come medium che influenza il significato del messaggio, come già aveva inutito e in parte spiegato MacLuhan. Dall'altra parte, la televisione è anche un sistema con propri orientamenti culturali che vengono riprodotti, a partire dalla cultura dominante nella società. In entrambi i modi, la televisione crea comunicazione che influenza i bambini, in particolare producendo degli effetti di mimesi. Infine, un importante aspetto della socializzazione, sottolineato anche in letteratura, è che i bambini non sono "soli" davanti alla televisione, ma vengono influenzati anche da altri sistemi sociali e da altre forme di comunicazione, in primo luogo quelle familiari, che sono decisive nel creare il contesto della comprensione e della costruzione dei significati della televisione.


1996 - La scelta della promozione. la prevenzione del rischio nei gruppi adolescenziali informali [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Il lavoro con i gruppi di adolescenti nel tempo libero rischia di fare proprie strategie dettate dall'ansia degli adulti e dalla paura del rischio. Diventa allora importante una duplice operazione. da una parte, ridefinire l'approccio degli adulti all'idea stessa di rischio, per non dare adito ad azioni di controllo sociale che disturbino l'autonomia personale dei gruppi e degli adolescenti, adottando quindi un metodo promozionale che permetta di incoraggiare la partecipazione autonoma e la riproduzione della comunicazione nei gruppi. Dall'altra parte riflettere sulla funzione delle aggregazioni informali nella formazione dell'identità personale, funzione che appare importante per la personalizzazione degli adolescenti, per il fatto che la frequentazione di gruppo unisce intensità dei rapporti e possibilità di divertimento.


1996 - L'intervento nei gruppi formali [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

I grippi formali di adolescenti (ad es., gruppi religiosi, gruppo sportivi) si distinguono dai gruppi informali per il fatto di includere forme di intervento da parte di operatori. Vi sono vari tipi di gruppi formali, in base sia alla presenza o meno di una frequentazione sia allo stile degli operatori. In particolare, un'inflenza fondamentale suig ruppo formali è data dalla distinzione tra intervento educativo e testimonianza: nel primo caso, lo stile è direttivo, nel senso caso si tratta invece di una promozione delle prospettive personali e dell'autonomia del gruppo. Il saggio presenta un'accurata descrizione, sostenuta da materiali di ricerca, dei diversi tipi di gruppi formali.


1996 - Luhmann in Glossario. I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali. [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena
abstract

Il volume tratta i concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali elaborata dal sociologo tedesco Niklas Luhmann attraverso una raccolta di lemmi che risìcostruisce il percorso teorico dell'autore. Inoltre, identifica una serie di percorsi di lettura che oermettono di ricostruire i principali aspetti della teoria. Il volume consente così di esplorare a fondo, sebbene in modo conciso, i significati del senso, della complessità, della comunicazione e dei mezzi di comunicazione, dei sistemi sociali, della loro relazione con l'ambiente, della società e delle sue forme evolutive, dell'osservazione sociologica e dell'epistemologia costruttivista.


1996 - Oltre la biografia: l'auto-etero-descrizione dei sistemi osservati come metodo della ricerca "empirica" in sociologia [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il concetto di ricerca empirica in sociologia è stato spesso elaborato senza alcun confronto con quello di ricerca teorica, per cui sembra che la ricerca debba essere esclusivamente sul campo. Il discorso è invece più ampio e gli intrecci tra teoria e ricerca, tra metodologia e tecniche di ricerca, sono importanti e significativi. In particolare, questo discorso può esser applicato alla tecniche qualtative e ancora più in particolare alla ricerca cosiddetta "a fondamrnto biografico". Questo tipo di ricerca può essere rivisitato come ricerca sull'auto-etero-descrizione dei sistemi osservati: in altri termini, si tratta di combinare un'osservazione esterna (di secondo ordine), da parte del ricercatore, con un'auto-osservazione (di primo ordine) da parte di coloro che partecipano alla ricerca. Questa forma generale viene articolata in sottotipi (ricerche sulla socializzazione, ricerche sui sistemi sociali, ricerche sulla semantica). Inoltre se ne osserva la tecnica specifica più importante, l'intervista aperta, discutendone vantaggi e limiti.


1996 - Promuovere la frequentazione [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

La positività della frequentazione nei gruppi adolescenziali e giovanili porta a considerare l'importanza della sua promozione attraverso l'intervento sociale. La promozione della frequntazione consiste in un intervento esterno che permette un funzionamento autonomo del gruppo come sistema di comunicazioni fondato sulla frequentazione e che quidi disincentiva tutto ciò che minaccia la frequentazione. La promozione della frequentazione presenta problemi di tipo politico, e problemi di tipo tecnico. La promozione della frequentazione non consiste in un lasciar fare o nella scomparsa degli adulti dal mondo adolescenziale e giovanile, bensì in una nuova modalità di rapporto tra operatori e adolescenti/giovani.


1996 - Proposte per la promozione [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

La promozione della frequentazione ha successo in diverse circostanze ed è importante documentarne gli aspetti più interessanti. Il saggio descrive una serie di iniziative che permettono di capire i significati e le ragioni del successo della promozione della frequentazione, come i servizi informativi itineranti per i gruppi (informabus), i centri di aggregazione, i servizi delle organizzazioni polivalenti, gli spazi "ecologici" per il divertimento.


1996 - Sistema giuridico, servizi sociali e famiglie "problematiche": l'enigma della tutela dei bambini [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

I problemi familiari che portano a conseguenze negative per i bambini (violenze, abusi, abbandono, ecc.) sono trattati dal sistema giuridico in collaborazione con i servizi sociali e in particolare con gli "esperti" che si occupano di infanzia (soprattutto psicologi). Questa collaborazione serve a chiarire sia i problemi che possono portare a sentenze di allontanamento dalla famiglia, sia i modi migliori per provvedere a sistemazioni alternative dei bambini. Tuttavia, la materia è molto controversa, sia per quel che riguarda la costruzione sociale dei problemi familiari, sia per quel che riguarda il trattamento soddisfacente dei bambini sottratti alle famiglie "problematiche". In questa situaizone, è fondamentale osservare come il sistema giuridico osserva i problemi e in che modo avvia collaborazioni con gli esperti, collaborazioni che vincolano l'osservazione giuridica secondo forme che possono essere messe in discussione sul piano teorico e della ricerca, ma che invece vengono generalmente accettate dal sistema giuridico, che non ha alternative. Questa mancanza di alternative è determinata dal fatto che il sistema giuridico, competente nel porre distinzioni normative, deve ricorrere agli esperti per stabillire la "verità" scientifica di cui ha bisogno per prendere le decisioni, verità che riguarda i problemi e il loro trattamento. L'uso di un paradigma scientifico adeguato è dunque fondamentale per garantire decisioni giuridiche adeguate. Un paradigma che fa riferimento primariamente al concetto di "persona", in particolare, appare particolarmente utile per orientare l'osservazione del sistema giuridico.


1996 - Sistema giuridico, servizi sociali e famiglie "problematiche": l'enigma delle tutela dei bambini [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Il rapporto tra il sistema giuridico e i servizi sociali è fondamentale per affrontare i problemi delle famiglie e della tutela dei bambini in condizioni di problematicità familiare. Il saggio affronta questo tipo di problemi nella duplice prospettiva della teoria dei sistemi sociali, che permette di analizzare il sistema giuridico e il sistema dei servizi sociali, e degli studi psicologici sulla tutela dei minori.


1995 - Come è possibile essere persone in carcere: l'esempio del teatro [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio; B., Volpini
abstract

Nella riflessione sociologica e pedagogica, il carcere è considerato sia come istituzione totale che spersonalizza i soggetti che vi vengono rinchiusi, sia come istituzione rieducativa, che permette loro di rientrare nella vita civile una volta scontata la pena. Tra le forme che vengono utilizzate in senso rieducativo, spicca il teatro. Tuttavia, la creazione di lavori teatrali alla quale partecipano carcerati non sembra avere tanto una funzione educativa, quanto avere la funzione di riproporre dentro al carcere l'importanza della persona indiiduale, nella sua espressione di emozioni, attraverso forme di comunicazione alternative a quelle quoridiane della vita da carcerato.


1995 - Differenze e disuguaglianze tra bambini: i problemi del disagio [Relazione in Atti di Convegno]
Baraldi, Claudio; G., Piazzi
abstract

Il saggio trratta della distinzione tra differenza e disuguaglianza per quel che riguarda i bambini, mettendo in rilievo che la differenza dei bambini può essere legata alla loro indiidualità e alla loro autonomia e non significare quindi necessariamente disuguaglianza.


1995 - Il contributo dell'espistemologia sistemica alla conoscenza sociologica [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio; G., Piazzi
abstract

La teoria sistemica ha fornito uno dei più importanti contributi all'epistemologia delle scienze sociali nella seconda metà del ventesimo secolo. Tra le varie vrsionid ella teoria sistemica, spicca la teoria dei sistemi sociali, fondata sul concetto di comunicaizone e su un approccio di tipo costruttivista. Questa teoria considera l'epistemologia come un prodotto della riflessione del sistema della scienza e non come una riflessione ad esso esterna. Alcune distinzioni fondamentali in questa teoria sono quelle tra conoscenza e realtà, tra autonomia e differenza, tra struttura e controllo. In particolare, in base all'approccio costruttivista la conoscenza è dsitinta dalla realtà. Tuttavia si afferma anche che i sistemi "esistono": ciò non significa che possano esistere al di fuori di un'osservazione; il paradosso è che l'osservazione richiede un osservatore che richiede un'osservazione. La teoria dei sistemi sociali, inoltre, combina l'idea di autonomia operazionale dei sistemi con quella della differenza tra sistema ed ambiente, che è fondamentale per osservare il sistema stesso. Infine, in questa teoria, l'esistenza di strutture permette di realizzare l'autonomia operativa e non presuppone un "controllo" degli elementi, come invece viene postulato nella teoria sistemica che ri rifa alla cosiddetta cibernetica del primo ordine. Da queste considerazioni epistemologiche, vengono tratte alcune ultweriori considerazioni per la ricerca sociologica.


1995 - La comunicazione interculturale nel turismo avventuroso [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

La sociologia del turismo si occupa di numerosi aspetti sociali legati all'esperienza turistica, al modo in cui il turismo viene offerto e organizzato. Il saggio presenta una teoria del turismo come sistema di comunicazioni, legando dunque l'esperienza e l'offerta alla comunicazione tra turista e residente. In bae a ciò, vengono proposte diverse forme di turismo e in particolare viene analizzata un'importante esperienza di turismo internazionale, nel quale ha rilievo primario la comunicazione interculturale, analizzando le rappresentazioni dei turisti, in particolare per gli aspetti di autenticità e compatibilità delle culture, per la comparazione tra le culture. Il saggio infine si interroga sulla forma di questo turismo, trra etnocentrismo, modernismo e cosmopolitismo.


1994 - Comunicazione e culture [Curatela]
Baraldi, Claudio; Olgiati, V.
abstract

Il volume tratta del tema del rapporto tra comunicazione e culture e raccoglie una serie di saggi di autorevoli studiosi internazionali che si sono cimentati su questo tema. Oltre a saggi inerenti al tema generale della comunicazione interculturale, il volume include saggi sul rapporto tra biologia e cultura, sull'integrazione europea, sul rapporto intergruppo, sull'apprendimento interculturale, infine sull'organizzazione professionale come forma di comunicazione interculturale.


1994 - Fra dipendenza e rifiuto. Percorsi e immagini della droga tra i giovani [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; M., Ravenna
abstract

Il volume presenta i risultati di una ricerca sulle storie di astensione, consumo e dipendenza di giovani a stretto contatto con il mondo della droga. I risultati presentati e discussi nel confronto con i principali contributi della letteratura italiana e straniera sull'argomento, riguardano due aspetti dei fenomeni indagati, che corrispondono ale due parti del volume. la prima parte, utilizzando un approccio psico-sociale, analizza le credenze, gli atteggiamenti, le immagini condivise dai giovani e gli aspetti di personalità che entrano in gioco nell'astensione e nell'uso della droga. La seconda parte, adottando una prospettiva sociologica, individua le forme di produzione e regolazione della comunicazione rilevabili nei diversi contesti sociali che coinvolgono i giovani e analizza così sia i processi di diffusione della droga nel loro ambiente quotidiano, sia la storia che li ha portati ad astenersi, consumare o diventare dipendenti dalla droga. Ricostruendo i percorsi differenziati di astensione, consumo e dipendenza, il volume individua gli ambiti verso i quali orientare gli interventi di prevenzione, costituendo così uno strumento utile per tutti coloro che, in qualità di operatori, insegnanti e studiosi, sono impegnati nella prevenzione dei comportamenti a rischio e nel trattamento delle tossicodipendenze.


1994 - Introduzione [Comunicazione e culture] [Prefazione o Postfazione]
Baraldi, Claudio; V., Olgiati
abstract

N/A


1994 - La salute come forma sociale e problema individuale [Capitolo/Saggio]
Baraldi, Claudio
abstract

Il concetto di alute può essere trattato da due prospettive diverse: come problema individuale e come costruzione sociale. La sociologia dellaalute si occupa del secondo modo, senza però poter ignorare il primo, che rimane una spetto fodndamentale per la cura e la prevenzione delle malattie. Affrontare il problema della salute come costruzione sociale significa occuparsi di comunicazione ed osservare come nella comunicazione vengano concettualizzati i problemi biologici degli individui. In particolare, la comunicazione che si occupa di questi problemi è orientata dalla distinzione tra malattia e salute. L'orientamento alla malattia caratterizza in via primaria le cure mediche, nel quadrdo di un paradigma dominante nella società occidentale, che è appuntu un paradigma medico, fondato sul primato della biologia. La forma della salute, invece, può essere abbinata ad un paradigma di tipo diverso, che sottolinea l'abbinamento tra strutture sociali e strutture psichiche nella determinazione dei problemi individuali. In tale prospettiva, la promozione della salute diventa più rilevante della cura della malattia.


1994 - Suoni nel silenzio. Adolescenze difficili e intervento sociale [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio
abstract

Il volume presenta una ricerca sugli adolescent seguiti da un servizio sociale, ricostruendone i percorsi di socializzazione, i comportamenti problematici e i rapporti con il servizio sociale. La prima parte affronta le problematiche familiari che hanno caratterizzato l'infanzia dei ragazzi, propoendo una metodologia e una tipologia per l'analisi dei problemi della comunicazione familiare. La seconda parte si concentra sulle diverse fasi e sui diversi ambiti dell'esperienza sociale problematica dei minori, fino all'adolescenza, trattando della realtà dei rapporti con i coetanei e del rapporto con le istituzioni scolastiche e il mondo del lavoro e proponendo un'interpretazione delle diverse forme di problemi adolescenziali. La terza parte del volume, infine, è dedicata all'analisi dei problemi dell'intervento di un servizio sociale, con particolare attenzione per le forme di comunicazione che si instaurano tra operatori territoriali da una parte e minori e loro contesti sociali dall'altra.


1993 - Introduzione [Comunicazione e condizione umana] [Prefazione o Postfazione]
Baraldi, Claudio; P., Barbetta
abstract

N/A


1993 - Structural Coupling: Simultaneity and Difference between Communication and Thought [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Starting from the theory of the German sociologist Niklas Luhmann, it is possible to describe the relationship between copmmunication and individual thought in a new perspective. Thought is the autonomous production of a psychic system. Communication is the autonomous production of a social system. The relationiship between psychic systems and social systems can be defined as "structural coupling". Such a coupling is realized in two steps. First a single communicaton and a single thought happen simultaneously, and this allows the ibndividual to think what he or she is understanding in communication. In this way, communication forms (social structures) may perturb a psychic system. Second, meaningful information about the perturbing social structures is produce in the psychic system, depending on psychic structures. Thanks to this autonomous production of meaning, a psychic system can be unique. It is necessary to describe both the structural coupling and the two different kinds of coupled structures; the social structures shaping the perturbing communication and the psychic structures shaping the meaning of the perturbation. The communciation theory called coordinated management of meaning (CMM) provides an interesting description of the effects of structural coupling for individuals. The theory of structural couplng seems a promising way to explain how individual autonomy can be based on communication, avoiding harsh debates between individualism and collectivism.


1992 - Condizioni dell'autonomia individuale: forme sociali e psichiche [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

This essay concerns the difficulties in orienting children socialisation in contemporary society, which explains the very high interest in children in the last decade. Starting from a specific episode, the essay deals with advantages and limits of children education, from a sociological perspective. Historically, education has moved from the construction of impersonal roles to a paradoxical attempt to construct autonomous persons, suffering from increasing difficulties which have enhanced continuous pressures to change. In this way, education has been entrapped in a form of increasing discomfort. As the new Sociology of Childhood and the forms of intervention created for children show, in the last decade the social construction of childhood has changed; the emerging construction denies the traditional and dominant developmental perspective and affirms the idea of children as social actors, i.e. complete persons able to make autonomous choices and responsible for them. This social construction creates the conditions for the emergence of new forms of communication between children and adults, becoming more and more relevant in society, substituting for the traditional forms of education, and promoting new personalised forms of social participation for both adults and children.


1992 - Socializzazione e autonomia individuale. Una teoria sistemica del rapporto tra comunicazione e pensiero [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio
abstract

Il volume risponde all'esigenza di spiegare i rapporti tra l'autonomia individuale e i vincoli che le sono posti dalla società. La sociologia presenta numerosi problemi nel fornire una simile spiegazione. Gli sviluppi della teoria dei sistemi e della teoria della comunicazione vi contribusconoi ponendo le basi per una nuova teoria della società e una nuova teoria dell'individualità. Il volume si propone di illustrare modi e contenuti della socializzazione a partire da tali teorie e di spiegare in che modo un individuo diventa autonomo nonostante e attraverso il suo rapporto con la società. Il volume affronta quindi i temid el passaggio dall'integrazione all'autonomia, del rapporto tra processi di comunicazione e partecipazione degli individui, del ruolo delle strutture sociali nella socializzazione, del concetto di socializzazione come abbinamento tra strutture, della differenza tra socializzazione primaria e socializzazione secondaria, infine delle forme e dei problemi dell'autonomia individuale. Il volume presenta così una teoria complessiva della socializzazione.


1991 - Forme dell'individualità e partecipazione alla comunicazione;: esempi di un'evoluzione [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Il rapporto tra individui e società è uno dei più importanti oggetti di studio nella storia della sociologia. Spesso la sociologia ha attinto da altre discipline per spiegare questo rapporto e ha ipotizzato un'evoluzione sociale di questo rapporto. Il saggio prende spunto dal lavoro dello psicologo Julian Jaynes e dalla teoria dei sistemi sociali per proporre un'interpretazione del rapporto tra evoluzione della mente individuale ed evoluzione della società, basata sulle strutture fondamentali che la caratterizzano.


1991 - Il valore del gruppo. Indagine sui rapporti tra adolescenti e parrocchie [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; Casini, M.
abstract

Il volume pesenta la prima ricerca organica in Italia sui gruppi adolescenziali parrocchiali. L'analisi è condotta su due piani. Da una parte vengono analizzate le modalità di formazione, di costruzione dell'identità e di comunicazione nei gruppi parrocchiali. Particolarmente rilevante risulta in proposito l'educazione alla fede (o catechesi) che viene proposta dagli operatori parrocchiali: il ruoloe lo stile dell'operatore, la forma specifica che assume la catechesi. Dall'altra parte, viene preso in considerazione il confronto con i gruppi adolescenziali informali, i quali prsentano caratteristiche in parte analoghe ed in parte diverse. Il volume propone sia una riflessione su aspetti quotidiani, spesso considerati ovvi, della vita della Chiesa, sia l'occasione per progettare iniziative concrete che potrebbero costituire passi per migliorare l'esistente.


1991 - Sistemi di comunicazioni e sviluppo cognitivo [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

La psicologia dello sviluppo ha elaborato una teoria del conflitto sociocognitivo che implica che la partecipazione alla comunicazione permette a certe condizioni lo sviluppo cognitivo. Questa teoria può essere rielaborata alla luce della teoria dei sistemi sociali, che permette di osservare come interazione e comunicazione siano strumenti importanti di sviluppo cognitivo. In particolare, questa teoria propone un'interpretazione del conflitto come sistema sociale che appare molto utile per spiegare i fenomeni osservati dagli psicologi e che permette di vedere come il modo in cui viene risolto il conflitto è decisivo per lo sviluppo cognitivo.


1990 - Educazione scolastica e motivazione allo studio [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio; D., Turchi
abstract

Il volume tratta delle variabili sociali che influenzano la motivazione allo studio. Presenta una ricerca sugli istituti tecnici, condotta attraverso la somministrazione di questionari ed interviste agli adolescenti e ai loro insegnanti. Il volume affronta temi quali l'importana e i modi delle scelte scolastiche, la socializzazione alla comunicazione in classe, il rapporto specifico con gli insegnanti, il disagio e la demotivazione creati dall'esperienza scolastica, i progetti degli studenti e le proposte di cambiamento. Il volume presenta così un'ampia ricognizione sul rapporto tra studenti e scuola, con particolare riferimento alla tipologia di scuole più frequentata e più varia del sistema italiano.


1989 - Generalizzazione simbolica e codificazione [Relazione in Atti di Convegno]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio tratta del problem della codificazione dei sistemi socialie e del suo funzionamento ligico e culturale, con particolare riferimento alla generalizzazione simbolcia che attua in un sistema sociale e che dissipa le ambivalenze attraverso l'uso di distinzioni binarie.


1989 - Il concetto di classe e la teoria dei sistemi sociali [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Il concetto di classe sociale ha una lunga tradizione che deriva dagli studi di Karl Marx. La teoria dei sistemi sociali sembra lontana dalla concettualizzazione delle classi sociali. Tuttavia, ha anch'essa formulato una propria versione di questo concetto, collegato al concetto più generale di società differenziata per funzioni e quindi ad una teoria dell'evoluzione della struttura della società. In questa prospettiva, la teoria dei sistemi sociali propone un'interpretazione della funzione delle classi sociali nel quadro della società moderna, che consiste nel permettere la differenziazione delle posizioni individuali nei ruoli sociali, e delle possibilità di sviluppo dell'osservazione delle classi sociali in questa società.


1989 - Relazione e comunicazione [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Il concetto di relazione è stato ampiamente utilizzato in sociologia. Il concetto di comunicazione è stato introdotto come fondamentale per la teoria sociologica dal sociologo tedesco Niklas Luhmann. Il saggio confronta questi due concetti, argomentando sui motivi per cui il concetto di comunicazione è più efficace.per la descrizione e la spiegazione dei fenomeni sociali.


1989 - Tossicodipendenze e prevenzione: un approccio comunicazionale [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio propone di considerare la comunicazione come oggetto primario nell'intervento di prevenzione delle tossicodipendenze. La prevenzione è un sistema di comunicazioni che opera sulla comunicazione, ad esempio in famiglie, scuole, gruppi informali. La tossicpdipendenza, per parte sua è una costruzione psichica che però deve abbinarsi a particolari costruzioni sociali realizzate nella comunicazione.


1988 - Comunicazione di gruppo. Una ricerca sui gruppi giovanili [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio
abstract

Il volume è una monografia sul significato dei gruppi giovanili informali, che prende spunto da una ricerca condotta su tali gruppi, attraverso la somministrazione di interviste semistrutturate audioregistrate. Il vokume ricostruisce la funzione di questi gruppi, le loro principali strutture interne, le forme di comunicazione che li caratterizzano, la socializzazione che vi ricevono gli adolescenti, porponendo infine dei modelli effiacii di intervento per la prevenzione del consumo di droghe e per la promozione delle loro attività quotidiane positive.


1988 - Il costruttivismo nelle scienze sociali [Capitolo/Saggio]
Esposito, Elena; Corsi, Giancarlo; Baraldi, Claudio
abstract

Il costruttivismo nelle scienze sociali


1987 - Semantica e comunicazione. L’evoluzione delle idee nella prospettiva sociologica di Niklas Luhmann [Monografia/Trattato scientifico]
Corsi, Giancarlo; Esposito, Elena; Baraldi, Claudio
abstract

Il testo applica la differenza tra struttura della società e semantica a alcuni casi particolari (conoscenza scientifica, logica). Si analizza in particolare la conseguenza che la modernizzazione e l'imporsi della differenziazione funzionale ha avuto sullo sviluppo concettuale e teorico di alcuni sottosistemi della società.


1986 - Giovani e innovazione [Monografia/Trattato scientifico]
Baraldi, Claudio
abstract

Negli ultimi anni si è molto sviluppato l'interesse per il mondo dei giovani e, in particolare, per l'insieme delle relazioni possibili tra giovani e società. Il tema più importante e più pressante è il rapporto tra giovani e mondo del lavoro, che coinvolge anche i problemi dell'istruzione e della formazione professionale. Nella prima metà degli anni '80, la ricerca scientifica si è indirizzata su tre binari fondamentali: l'innovazione economica e le esigenze corrispondenti di professionalità e formazione; l'atteggiamento dei giovani nei confronti del lavoro e dell'istruzione; le possibilità di lavoro offerte ai giovani in correlazione ai loro livelli di istruzione e formazione professionale. Oggi, si avverte la necessità di riflettere criticamente sui risultati di questo lavoro di ricerca e di proporre criteri di riferimento per il proseguimento del lavoro conoscitivo e, soprattutto, per l'elaborazione di piani di intervento. A questo scopo, nel volume si sono rintracciati gli elementi comuni, allacciate interdipendenze tra singole ricerche e filoni di ricerca, selezionate le osservazioni più ricche di indicazioni, per creare un quadro complesso e aggiornato del rapporto tra giovani e sistema economico in Emilia Romagna. Temi come l'innovazione tecnologica, i settori della formazione professionale, gli atteggiamenti giovanili nei confronti della scuola e del lavoro, le opportunità di lavorare in modo coerente con il titolo di studio e a livelli qualificati, gli sviluppi di contenuti e forme di lavoro, vengono collegati e integrati in un modello complesso di trasformazione sociale. Sebbene sia limitata all'Emilia Romagna, l'analisi illustra un processo di trasformazione che non ha confini regionali nella società attuale. Questo volume intende essere anche e soprattutto uno strumento utile per la conoscenza e la gestione della trasformazione in atto.


1984 - Interpenetrazione e complessità [Articolo su rivista]
Baraldi, Claudio
abstract

Il saggio presenta una teoria sistemica del rapporto tra sistemi sociali e sistemi psichici, basata sul concetto di interpenetrazione tra sistemi diversi, e spiega in questo modo la complessità. Su queste basi, la spiegazione della complessità discende da variabili diverse: la doppia contingenza nell'interazione tra individui, le interdipendenze tra sistemi sociali e l'interprenetrazione. Infine, il saggio si pone il problema della complessificazione dei sistemi che si interpenetrano.