Nuova ricerca

PAOLO BOSI

Professore emerito
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"


Home | Curriculum(pdf) |


Pubblicazioni

2021 - Assegno unico per i figli: Una prima proposta e alcune riflessioni [Articolo su rivista]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Gallo, Giovanni; Cristiano, Gori; Claudio, Lucifora; Chiara, Saraceno
abstract


2019 - La finanza pubblica in Italia, il Bilancio dello Stato e la Legge di bilancio [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

Il capitolo presenta un'analisi aggiornata dell'evoluzione e delle tendenze della finanza pubblica in Italia e del processo che regola la formazione del Bilancio dello stato dopo le recenti riforme (manovra 2019).


2019 - La spesa per il welfare state [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Baldini, Massimo; Caruso, Enza; Mazzaferro, Carlo; Silvestri, Paolo; Toso, Stefano
abstract

Il capitolo effettua analizza, sia sotto il profilo economico teorico che istituzionale, la spesa per il welfare in Italia. A partire dallo studio delle ragioni dell’intervento pubblico nel campo del welfare, si esamina l’evoluzione e l’attuale (al 2019) struttura della spesa sociale nel nostro paese, con particolare riferimento: ai sistemi pensionistici, sanitari, dell'assistenza, degli ammortizzatori sociali e dell’istruzione.


2016 - Riforma delle detrazioni Irpef per familiari a carico e degli assegni familiari [Working paper]
Bosi, P.
abstract

I trasferimenti monetari a sostegno delle responsabilità familiari in Italia sono realizzati con due strumenti: una tax expenditure (detrazioni fiscali per familiari a carico) e assegni familiari erogati dall’INPS. I due strumenti sono criticabili sotto diversi profili: target efficiency, selettività, categorialità. Da tempo si è proposta la loro unificazione concentrandoli o sul lato delle entrate o su quello della spesa. In questo lavoro si propone la loro sostituzione con un unico strumento di spesa: un assegno a favore dei figli minori o impegnati nello studio con età inferire a 25 anni, selettivo sulla base dell’Isee, costante sino a 15 mila euro di Isee e poi decrescente linearmente sino ad azzerarsi a 25 miliardi euro, differenziato a secondo della composizione del nucleo familiare sulla base della scala di equivalenza dell’Isee e tale da compensare parzialmente le maggiori risorse necessarie ad una famiglia in cui aumenti il numero dei minori. Per la riforma si utilizzano 14,5 dei 18,5 mld attualmente destinati al sostegno della famiglia. Il lavoro svolge un’analisi distributiva della riforma utilizzando il modello di microsimulazione del Welfare del Capp, mostrando molteplici aspetti positivi della proposta. Si discutono inoltre i problemi del coordinamento di questa proposta con una più ampia riforma della spesa per assistenza che preveda anche l’introduzione di un istituto di contrasto della povertà.


2015 - La finanza pubblica in Italia, il Bilancio dello Stato e la Legge di stabilità [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

Il capitolo aggiorna al 2015 lo stato della finanza pubblica italiana e gli importanti cambiamenti intervenuto nel processo di bilancio in seguito alla revisione dell'articolo 81 della Costituzione.


2015 - La spesa per il welfare state [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Baldini, Massimo; Silvestri, Paolo; Toso, Stefano
abstract

Il capitolo aggiorna al 2015 la situazione del welfare state (pensioni, sanità, assistenza, ammortizzatori sociali e istruzione) in Italia, dopo le riforme che ne hanno caratterizzato l'evoluzione.


2015 - Misura delle liste di attesa e complementarietà dei servizi per la valutazione del bisogno di cura mediante l’uso di microdati [Working paper]
Bosi, P.; Bertoni, F.; Lorenzini, M.
abstract


2012 - Il sistema informativo socio-sanitario e il supporto all'attività di programmazione [Working paper]
Bosi, P.; Lorenzini, M.; Alice, Scagliarini; Fabrizia, Paltrinieri; Chiara, Lambertini; Francesco Bertoni (a cura, di)
abstract


2012 - La finanza pubblica in Italia, il Bilancio dello Stato e la Legge di Stabilità [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

Il capitolo presenta un'aggiornata interpretazione dell’evoluzione della finanza pubblica in Italia negli ultimi 40 anni e illustra le profonde modificazioni in atto del processo del bilancio dello Stato prodotte dalla legge n. 196 del 2009 e dalla legge n. 39 del 2011


2012 - Un "modello completo" delle poltiche in materia di non autosuffcienza [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

Il lavoro è articolato in tre parti. La prima, oltre a mettere in evidenza alcune peculiarità del settore, si caratterizza per un approccio espressamente normativo e avanza alcune categorie di analisi che consentono di valutare la bontà del disegno di politiche per la non autosufficienza. Il riferimento è a un modello completo di copertura dei bisogni, in cui risultano pienamente precisati: i diritti dei beneficiari (diritti esigibili), le responsabilità dei soggetti che debbono offrire le prestazioni, le modalità di controllo e le eventuali sanzioni (adeguatezza della capacità produttiva) e le fonti di finanziamento necessarie per sostenere la gamma dei servizi previsti (copertura finanziaria). La seconda parte commenta criticamente il quadro normativo in cui ci si trova a dover definire le politiche della non autosufficienza, a seguito dell’approvazione della legge delega sul federalismo fiscale (legge n. 42/2009), che limita le possibilità di scelta rispetto a quelle idealmente descritte nella prima parte. In particolare, ci si sofferma sulle difficoltà che coinvolgono le problematiche relative alla definizione dei Lep e del fabbisogno standard, in presenza di una non chiara articolazione del modello di finanziamento fra livelli di governo e di una scelta per un modello di finanziamento debole o debolissime in cui le risorse destinate ai Lep non sono in alcun modo vincolate. Ci si concentra poi sulle problematiche specifiche della definizione del concetto di costo standard che assume un ruolo cruciale nella determinazione dei fabbisogni standard, sottolineando l’interesse per un approccio meso, intermedio fra quello macro e microanalitico, che sono attualmente al centro del dibattito. La terza parte elabora un insieme di proposte per l’attuazione e il monitoraggio delle politiche per la non autosufficienza, che possono essere implementate pure in presenza dei vincoli posti dalla legge su federalismo. Ci si concentra in primo luogo sulla necessità di costruire indicatori di efficacia e di efficienza necessari per monitorare l’attuazione dei Lep e si discute della difficoltà di adattare tale sistema in un quadro di governance multilivello che sia compatibile con l’attuazione della legge n. 42/2009.


2010 - DOMANDA DI «CHILD CARE» E MODELLI DI WELFARE [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

Il capitolo è organizzato in due parti. Nella prima si presenta un modello di domanda dei servizi del nido in cui le preferenze delle famiglie sono influenzate non solo da varabili economiche (prezzi relativi e reddito), ma anche da altre motivazioni riconducibili a norme sociali (apprezzamento dell’emancipazione che deriva alla donna dalla partecipazione al mercato del lavoro, consapevolezza del valore educativo oltre che di custodia svolto dai servizi di child care). Si inizia dal caso polare in cui il servizio è offerto da imprese private in assenza di qualsiasi vincolo di razionamento. Tale analisi fornisce anche il quadro teorico di riferimento per l’analisi empirica della domanda del servizio. Utilizzando un semplice schema di equilibrio parziale, si illustrano i problemi che sorgono quando l’offerta è prevalentemente realizzata da un ente pubblico, che valuta il servizio del nido come bene di merito. Lo scopo di questa analisi teorica consiste nel cercare di mettere a fuoco le possibili motivazioni e i vincoli a cui gli enti locali, nell’interpretare il modello di welfare, sono sottoposti e da cui sono condizionati. In questo contesto si mette in luce la possibilità che si realizzino soluzioni di squilibrio e razionamenti.Nella seconda parte del lavoro, dopo avere illustrato le caratteristiche dell’offerta dei servizi di nido a Modena, si utilizzano i dati dell’indagine ICESmo2 per cercare di fornire supporto empirico ad alcune delle proposizioni desunte dal modello teorico. In particolare si cerca di verificare se nella valutazione economica del nido da parte delle famiglie (prezzo di riserva) tenda a prevalere il bisogno di custodia o l’apprezzamento di altri valori (educativo e di emancipazione). Dall’analisi emerge una relazione complessa tra motivazioni dell’ente locale e motivazioni individuali delle famiglie con minori. Da un lato, sembrano essere presenti fenomeni di paternalismo da parte dell’ente pubblico; dall’altro, problemi di consolidamento dei bisogni e un più netto apprezzamento della dimensione di custodia del servizio da parte delle famiglie. La tensione tra questi atteggiamenti è alla base delle risposte che i diversi modelli di welfare suggeriscono nell’offerta e nel finanziamento di questo tipo di servizio ed è su questo esplicito terreno che la dialettica politica dovrebbe investire per migliorare l’efficienza e l’efficacia del servizio.


2010 - LE CITTÀ INCARTATE. MUTAMENTI NEL MODELLO EMILIANO ALLE SOGLIE DELLA CRISI [Curatela]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

Il volume contiene le riflessioni sul mutamento delle condizioni di vita e di benessere in un’area rappresentativa della parte più sviluppata e moderna del paese. L’occasione è fornita dalla seconda indagine sulla condizione economica e sociale delle famiglie della provincia di Modena (ICESmo2), svolta nel 2006 dal Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche dell’Università di Modena e Reggio Emilia (CAPP). La precedente indagine del 2002 aveva evidenziato alcuni tratti peculiari della provincia: anche a confronto con le regioni più ricche del nord del Paese, Modena presentava un reddito medio sensibilmente più elevato e più bassi livelli di diseguaglianza e povertà. Una fotografia che aveva indotto ad assimilare il modello di welfare modenese più a quello dei paesi del nord Europa che a quello dei paesi dell’area mediterranea . A quattro anni di distanza diverse cose sono cambiate. Pur mantenendosi il reddito medio dei modenesi su livelli più elevati e gli indici di povertà su livelli più bassi, il quadro distributivo è peggiorato, certamente in misura maggiore di quanto non sia accaduto in media nel nord Italia; anche la povertà è aumentata. Dopo un quadriennio (2002-2006) di sostenuta crescita economica internazionale, Modena risulta ancora una città ricca, ma è diventata più diseguale. La prima parte del volume documenta questo cambiamento, ne valuta le conseguenze sul benessere delle famiglie e indaga le possibili ragioni. Nella seconda parte del volume si approfondiscono, facendo ricorso a diversi approcci metodologici, gli aspetti del well-being della comunità: salute, istruzione, cultura, chil-care, capitale sociale e mobilità. La terza parte documenta aspetti metodologici dell’indagine e problemi connessi alla sua rappresentatività. Al di là del contenuto tecnico, essa contribuisce ad arricchire la riflessione sulla portata e sull’uso delle indagini campionarie locali.


2010 - Politica Economica [Direzione o Responsabilità Riviste]
Bosi, Paolo
abstract


2009 - I tributi nell'economia italiana [Monografia/Trattato scientifico]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia
abstract

Analisi economica del sistema tributario italiano.Con aggiornamento dei dati istituzionali fino all'inizio del 2009.


2009 - La quantificazione della spesa socio-sanitaria nella prospettiva della definizione dei livelli essenziali per la non-autosuffiecienza: il caso-pilota della provincia di Modena [Working paper]
Bosi, Paolo; F., Bertoni; M., Lorenzini
abstract

Ricostruzione della spesa socio-sanitaria nella provincia di Modena: studio pilota ai fini della determianzione dei costi standard e dei livelli essenziali di assistenza


2009 - L’identificazione del fabbisogno standard per i servizi socio-sanitari con particolare riguardo ai servizi per anziani non autosufficienti: il caso della provincia di Modena [Working paper]
Bosi, P.; Bertoni, F.; Lorenzini, M.
abstract


2009 - Tax evasion and misreporting in income tax returns and household income surveys [Relazione in Atti di Convegno]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Lalla, Michele
abstract

This paper studies tax evasion and misreporting by comparing data from income tax files and a survey of household incomes, both relative to a medium-size Italian town. The novelty of our approach lies in the use of individual microdata, obtained by exact matching between the two data sources. As usual, the adopted proxy for tax evasion is the difference between survey income and tax-declared income. Our results lend support to the widely shared belief that in Italy the propensity to evade is higher among the self-employed. However, our findings do not bear out the existence, which emerged in previous studies, of a negative relationship between tax evasion and income levels. Underreporting seems to be concentrated in the lowest income deciles, while the level of tax evasion is higher at the top of the income distribution. Notwithstanding the reliability of the statistical base, our results must be accepted with caution, as the measure of tax evasion adopted is not able to make a clear distinction between evasion and misreporting


2009 - Verso l'integrazione socio-sanitaria: la sepsa per interventi e servizi sociali per zone in Emilia-Romagna [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; D., Manganiello
abstract

Ricostruzione della spesa sociale dei comuniper zone dell'Emilia Romagna e indicazione di una strategia per la realizzazione del monitoraggio della spesa


2008 - Care, sviluppo umano e crescita: una conciliazione difficile [Articolo su rivista]
Bosi, Paolo
abstract

studio delle relazioni tra sviluppo della domanda di servizi sociali e globalizzazione


2008 - Child care, asili nido e modelli di welfare [Working paper]
Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

The paper presents a model of the market for early child care services, where the preferences of households and local government are influenced by relative prices, disposable income and cost conditions, as well as «social norms» such as the attitude to working women and the value assigned to the educational (as well as supervisory) role of institutional child care. A simple partial equilibrium model describes alternative outcomes in the allocation of private and public provision. In the case of the latter the allocation scheme could be influenced by the welfare model adopted by local governments: this could explain their paternalistic policies and may lead to conflict with the motivations of households, which may be affected by the «consolidation of needs» induced by a long tradition of public provision at prices lower than average costs. Moreover public budget constraints interfere with the diverging attitudes of the various players by introducing rationing schemes and redistributive goals that reduce «market» transparency.The empirical importance of the «non economic» motivations referred to above therefore seems to make them a major issue to be considered when evaluating the allocation process. Using a survey on economic and social conditions of the households in the province of Modena in 2006, which directly surveys the willingness to pay for child care services, the second part of the paper explores the demand for early child care through an econometric estimation of the reservation price with particular attention to «economic» and «non economic» determinants. There are complex relationships between the motivations of local government and households: the paternalistic behaviour of public providers is clear from their supply and price strategies; on the other hand, households seem to be affected by a form of needs consolidation which is a barrier to the correct evaluation of the costs and benefits of services, and by a greater focus on mere «child-minding». The tensions between the different attitudes of households and local governments reflects the different welfare models which implicitly underlie their behaviour. This points to the need for a more explicit dialogue between local governments and citizens on the costs and benefits of the services involved, to improve the transparency of this «market».


2008 - Coerenza dei modelli di regolamentazione dei servizi socio-sanitari nell’esperienza della 328/00 e delle riforme costituzionali [Working paper]
Bosi, P.; Guerra, M. C.; Silvestri, P.
abstract


2008 - Famiglia e welfare tra servizi e trasferimenti economici [Articolo su rivista]
Bosi, Paolo
abstract

relazione alla conferenza nazionale sulla famiglia


2008 - I tributi nell'economia italiana [Monografia/Trattato scientifico]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia
abstract

Analisi economica del sistema tributario italiano


2008 - Imposta personale, dote per i figli e strumenti di means testing [Articolo su rivista]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia
abstract

Si tratta di un contributo al LIBRO BIANCO. L’imposta sui redditi delle persone fisiche e il sostegno delle famiglie, a cura di C. De Vincenti e R.Paladini, promosso da Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze Ezio Vanoni e Ministero dell’Economia e delle Finanze.


2008 - Imposta personale, dote per i figli e strumenti di means testing. Proposte di riforma dell’Ise [Working paper]
Bosi, P.; Guerra, M. C.
abstract


2008 - L'economia urbana di Modena: 1996-2006. Note di sintesi [Working paper]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Fiorani, Giuseppe; Silvestri, Paolo; Solinas, Giovanni
abstract

Il saggio esamina lo sviluppo economico della provincia di Modena nell'ultimo decennio, formulando alcune proposte di politiche per lo sviluppo locale.


2008 - Le politiche per la non autosufficienza [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

Si affrontano le problematiche di tutela delle persone che necessitano di assistenza continuativa alla luce delle riforme che affidano le competenze a livello decentrato. Si analizzano modelli alternativi di definizione dei livelli essenziali delle prestazioni (modelli completi e incompleti) e di finanziamento (modelli forti e modelli deboli).


2008 - Le politiche sociali del governo di centrosinistra [Capitolo/Saggio]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo
abstract

Il lavoro ripercorre i principali provvedimenti di politica economica presi dal governo Prodi nel corso del 2007. Si considerano in particolare le politiche sociali: le loro motivazioni ed i loro effetti.


2008 - L’irresistibile attrazione dei trasferimenti monetari [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo
abstract

Analisi delle politiche sociali e tributari edel decennio 1997-2007 in Italia


2008 - Progresso tecnico, care e sviluppo umano [Working paper]
Bosi, P.
abstract


2008 - The Social Policy of the Center-Left Government [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Baldini, Massimo
abstract

Un'analisi delle politiche tributarie e di spesa sociale in Italia nel 2007


2008 - Verso l’integrazione socio- sanitaria: la spesa per interventi e servizi sociali per zone in Emilia Romagna [Working paper]
Bosi, P.; Manganiello, D.
abstract


2008 - Verso l’integrazione socio-sanitaria: la spesa per interventi e servizi sociali per zone in Emilia Romagna [Working paper]
Bosi, P.; Manganiello, D.
abstract


2007 - Coerenza dei modelli di regolamentazione dei servizi socio-sanitari nell’esperienza della 328/00 e delle riforme costituzionali [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

analisi dei modelli di regolamentazione nel settore dei servizi sociali alla persona


2007 - Gli effetti distributivi dei trasferimenti in kind: il caso dei servizi educativi e sanitari [Capitolo/Saggio]
Baldini, Massimo; D., Pacifico; Bosi, Paolo
abstract

Il lavoro studia l'impatto sulla distribuzione del reddito delle famiglie italiane dei due maggiori trasferimenti in natura operati dallo Stato: l'istruzione e la sanità. Il loro impatto distributivo risulta più intenso di quello dei trasferimenti assistenziali in natura. Qualunque sia il metodo utilizzato per valutare il valore del trasferimento, i servizi educativi risultano più redistributivi di quelli sanitari.


2007 - I tributi nell'economia italiana [Monografia/Trattato scientifico]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia
abstract

Analisi economica del sistema tributario italiano


2007 - Il sostegno al reddito e alle responsabilità familiari: la proposta di istituzione dell’assegno ai minori [Capitolo/Saggio]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; M., Matteuzzi
abstract

analisi del fondamento teorico e valutazione empirica delle politiche fiscali di sostegno del reddito delle famiglie in Italia


2007 - Povertà e diseguaglianza in Italia negli ultimi trent’anni: il ruolo dello stato e degli enti decentrati [Articolo su rivista]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo
abstract

Una rassegna dell'evoluzione della distribuzione del reddito in Italia e del ruolo delle politiche sociali


2006 - Corso di scienza delle finanze [Monografia/Trattato scientifico]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo; S., Toso
abstract

Corso di scienza delle finanze di livello intermedio


2006 - Gli effetti distributivi dei trasferimenti in kind: il caso dei servizi educativi e sanitari [Working paper]
Baldini, M.; Bosi, P.; Pacifico, D.
abstract


2006 - I tributi nell'economia italiana [Monografia/Trattato scientifico]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia
abstract

analisi economica del sistema tributario italiano


2006 - Il finanziamento dei LEP [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo
abstract

analisi della nozione di livello essenziale nella riforma del welfare in Italia


2006 - Il finanziamento dei servizi per la non autosufficienza nel quadro della riforma del Titolo V [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

analisi di modelli di finanziamento dei servizi sociali per la non autosufficienza in Italia


2006 - Il sostegno al reddito e alle responsabilità familiari: la proposta di istituzione dell'assegno per i minori [Working paper]
Baldini, M.; Bosi, P.; Matteuzzi, M.
abstract


2005 - Globalizzazione e ruolo redistributivo del bilancio pubblico [Articolo su rivista]
Bosi, Paolo
abstract

studio del ruolo delle politiche di bilancio nella globalizzazione


2005 - I tributi nell'economia italiana [Monografia/Trattato scientifico]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia
abstract

Sesta edizione


2005 - Idee per la riforma dei trasferimenti monetari per la famiglia e contro la povertà [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Baldini, Massimo; M., Matteuzzi
abstract

analisi di possibili riforme delle politiche per la famiglia


2005 - Il finanziamento dei servizi per la non autosufficienza nel quadro della riforma del Titolo V [Working paper]
Bosi, P.; Guerra, M. C.; Silvestri, P.
abstract


2005 - L'impatto distributivo dei tributi locali: un'applicazione sul comune di Modena [Working paper]
Baldini, M.; Bosi, P.; Guerra, M. C.; Silvestri, P.
abstract

This paper studies the distributive impact on households of the main forms of taxation that municipalities can apply in Italy. We use a representative sample of microdata referring to households living in the town of Modena, and simulate on their incomes the effects of three taxes: a real estate tax, a surcharge on the personal income tax applied at the national level, and a tax on waste disposal. Their distributive impact is evaluated on two indicators of economic well-being: first disposable income, and then a new indicator that takes into account also the level of real and financial assets owned by the household. The simulations suggest that the overall impact is mildly progressive, since the real estate tax is able to compensate the strongly regressive effect of the tax on waste disposal.


2005 - L’impatto distributivo dei tributi locali: un’applicazione sul Comune di Modena [Articolo su rivista]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

This paper studies the distributive impact on households of the main forms of taxation that municipalities can apply in Italy. We use a representative sample of microdata referring to households living in the town of Modena, and simulate on their incomes the effects of three taxes: a real estate tax, a surcharge on the personal income tax applied at the national level, and a tax on waste disposal. Their distributive impact is evaluated on two indicators of economic well-being: first disposable income, and then a new indicator that takes into account also the level ofreal and financial assets owned by the household. The simulations suggest that the overall impact is mildly progressive, since the real estate tax is able to compensatethe strongly regressive effect of the tax on waste disposal.


2005 - L’impatto distributivo dei tributi locali: un’applicazione sul Comune di Modena [Working paper]
Baldini, M.; Bosi, P.; Guerra, M. C.; Silvestri, P.
abstract


2005 - Paradigmi economici e riforma del welfare nelle politiche europee [Working paper]
Bosi, P.
abstract


2005 - Paradigmi economici e riforma del welfare nelle politiche europee [Articolo su rivista]
Bosi, Paolo
abstract

influenza dei paradigmi economici liberisti e non nello sviluppo dei modelli di welfare state in Europa


2005 - Paradigmi economici e riforma del welfare nelle politiche europee [Working paper]
Bosi, P.
abstract


2005 - Paradigmi economici e riforma del welfare nelle politiche europee [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo
abstract

analisi del ruolo dei sistemi welfare nella globalizzazione


2005 - Una politica per gli anziani non autosufficienti [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo
abstract

proposta di politiche per la non autosufficienza


2004 - Diritti di cittadinanza delle persone anziane non autosufficienti Un contributo alla definizione dei Livelli Essenziali di Servizi per la Non Autosufficienza (LESNA) [Working paper]
Bosi, P.; De Vincenti, C.; Rinaldi, A.
abstract


2004 - Distribuzione del reddito e politiche fiscali in un contesto locale:il caso del comune di Modena [Working paper]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

Utilizzando come fonte una recente indagine locale (ICESmo) realizzata per la città di Modena, si valuta l’impatto distributivo delle due principali fonti di entrata tributaria dei Comuni: l’Ici e l’addizionale Irpef, mostrando come la prima sia nettamente più efficace al fine di realizzare obiettivi di redistribuzione delle risorse economiche. Sulla base di simulazioni di un modello tax/benefit, si studia ’interdipendenza degli effetti della riforma dell’Irpef prevista dalla recente legge delega (riforma Tremonti), e possibili manovre compensative da parte degli enti locali, attraverso lo strumento delle addizionali Irpef. Dagli esercizi emerge che l’efficacia distributiva delle politiche nazionali dipende anche dal livello di benessere a livello locale. Inoltre si mostra che l’autonomia locale può modificare il segno redistributivo delle politiche centrali. In presenza di obiettivi distributivi differenziati tra centro e periferia ciò può essere causa d'indeterminatezza degli effetti finali.


2004 - Efficacia selettiva dell’Ise nell’erogazione di prestazioni sociali agevolate nella provincia di Modena [Capitolo/Saggio]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Colombini, Sara
abstract

.


2004 - Efficacia selettiva dell’Ise nell’erogazione di prestazioni sociali agevolate nella provincia di Modena [Altro]
Bosi, Paolo; Baldini, Massimo; Colombini, Sara
abstract

analisi degli effetti dell'applicazione dell'Isee alle politiche locali in provincia id Modena


2004 - Efficacia selettiva dell’Ise nell’erogazione di prestazioni sociali agevolate nella provincia di Modena Un’analisi con il modello di microsimulazione MAPP02mo-Capp [Working paper]
Baldini, M.; Bosi, P.; Colombini, S.
abstract


2004 - I tributi nell'economia italiana (quinta edizione) [Monografia/Trattato scientifico]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia
abstract

analisi economico del sistema tributario italiano


2004 - L'Ise nelle politiche sociali [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo; Baldini, Massimo; Colombini, Sara; Matteuzzi, M.
abstract

effetti distributivi dell'Isee nelle politiche socili locali


2004 - La ricchezza dell’equità. Distribuzione del reddito e condizioni di vita in un’area a elevato benessere [Curatela]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Silvestri, Paolo
abstract

Il volume riporta i risultati di una ricerca basata su un’indagine campionaria sui redditi e sulle condizioni di vita delle famiglie della provincia di Modena. Un lavoro il cui interesse va al di là dell’area studiata, sia per le caratteristiche di «frontiera» del mercato del lavoro e del regime di welfare propri di questa realtà, sia perché si tratta della prima indagine di questo genere svolta in Italia. Finora le informazioni sulla diseguaglianza dei redditi erano disponibili solo a livello nazionale, prive quindi di significatività a livello locale. Le informazioni raccolte sono inoltre essenziali per valutare l’impatto sul benessere dei cittadini delle politiche fiscali degli enti locali, specie in questa fase storica caratterizzata da un più intenso federalismo e da una maggiore autonomia dei livelli inferiori di governo.


2004 - Le politiche tributarie in un contesto locale [Capitolo/Saggio]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

Utilizzando un modello di microsimulazione tax/benefit e le informazioni desumibili da un'indagine locale sui redditi si simulano gli effetti redistributivi di imposte locali.


2004 - Pension reform, tax incentives and saving in Italy [Capitolo/Saggio]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Onofri, P.; Mazzaferro, C.
abstract

he Economics of an Ageing Population studies the effects of demographic transition on the economies of industrialised countries. The authors demonstrate that an ageing population does not necessarily lead to a reduction in growth, providing that the working population are more productive and save a greater percentage of their income. They look in detail at the examples of Italy and Japan, two countries which have the fastest ageing populations in Europe and the world respectively.


2004 - Sostegno alle responsabilità familiari e contrasto alla povertà: ipotesi di riforma [Articolo su rivista]
Bosi, Paolo; Matteuzzi, M.
abstract

analisi degli effetti redistirbutivi di riforme delle politiche per la famiglia in Italia


2004 - Sostegno alle responsabilità familiari e contrasto della povertà: ipotesi di riforma - I [Articolo su rivista]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; M., Matteuzzi
abstract

Il lavoro propone una riforma organica degli istituti di sostegno monetario delle responsabilità familiari e di contrasto alla povertà in Italia, coerente con la visione del welfare dello sviluppo umano e con la tradizione dell'universalismo selettivo della Commissione Onofri.


2003 - Corso di Scienza delle finanze [Monografia/Trattato scientifico]
Bosi, Paolo
abstract

Terza edizione del corso di scienza delle finanze di livello intermedio


2003 - Distribuzione del reddito e politiche fiscali locali: il caso del comune di Modena [Relazione in Atti di Convegno]
Bosi, Paolo; Baldini, Massimo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

Analisi degli effetti distributivi di politiche tributarie locali a Modena


2003 - Politica dei redditi e riforme del welfare [Articolo su rivista]
Bosi, Paolo
abstract

Riflessioni sul ruolo della politca dei redditi e dell'evoluzione dei sistemi di welfare in Italia negli ultimi 15 anni


2002 - Flat Tax, Dividendo sociale e riforma dei programmi di spesa di assistenza [Articolo su rivista]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo
abstract

analisi degli effetti redistirbutivi di riforme fiscali in Italia


2002 - Il controllo della spesa pensionistica in un sistema a ripartizione di tipo contributivo [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo
abstract

analisi della stabilità del sistema pensionitico italiano


2002 - La Riforma dell'Imposta sul Reddito: Aspetti di Equità e di Efficienza [Articolo su rivista]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo
abstract

Il lavoro valuta l'impatto distributivo della riforma dell'Irpef contenuta nel disegno di legge delega per la riforma del sistema fiscale presentato nel 2001 dal governo italiano.


2002 - La riforma dell’imposta sul reddito: aspetti di equità e di efficienza [Working paper]
Baldini, M.; Bosi, P.
abstract


2002 - L’imposta sul reddito nel Disegno di legge sulla riforma del sistema tributario: aspetti di equità e di efficienza [Working paper]
Baldini, M.; Bosi, P.; Matteuzzi, M.
abstract


2002 - Meno tasse per tutti: lusinghe e ambiguità di uno slogan [Articolo su rivista]
Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia
abstract

L'articolo discute con riferimento al dibattito teorico e al contesto istituzionale italiano le ambiguità dello slogan "meno tasse per tutti".


2002 - Politica dei redditi e riforme del Welfare [Working paper]
Bosi, P.
abstract


2002 - Targeting Welfare in Italy: old problems and perspectives on reform [Articolo su rivista]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; S., Toso
abstract

This paper has two principal objectives. Using a tax-benefit microsimulation model and the 1998 micro data of the Bank of Italy survey of household income and wealth, we first study the distributional effects of the current Italian income maintenance system and highlight its main defects and limitations, concerning in particular its unequal coverage of the population and its low efficiency in fighting poverty. The second aim is to describe and analyse the reforms recently implemented in this field; in particular, the Italian government has reformed the targeting criteria and introduced three new cash transfers. We describe these reforms both in their institutional characteristics and in their likely distributional consequences, and examine whether and to what extent they are able to overcome the shortcomings of the current system.


2002 - The Role of Tax Incentives in Voluntary Pension Schemes in Italy: What can other Countries learn from this? [Working paper]
Bosi, P.; Guerra, M. C.
abstract


2001 - Consenso sociale e compatibilità macroeconomiche nelle politiche per la famiglia [Nota a Sentenza]
Bosi, Paolo; Onofri, P.
abstract

analisi dell'efficacia delle politiche macroeconomiche in Italia alla luce degli equilibri politici


2001 - Flat rate tax, Dividendo sociale e riforma dei programmi di spesa di assistenza [Working paper]
Bosi, P.; Baldini, M.
abstract


2001 - La scelta tra Ici e Addizionale all’Irpef nella politica tributaria locale: aspetti distributivi [Articolo su rivista]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

This paper compares the distributional effects of changes, providing the same revenue, in the rates of the two main taxes available to Italian municipalities: the property tax (ICI) and the additional rate to the national personal income tax (IRPEF). The analysis is carried out using a recently developed microsimulation model, MAPP98, based on the micro data of the 1998 Bank of Italy Survey on Household Income and Wealth. Particular attention is devoted to the choice of the most appropriate welfare indicator: besides disposable equivalent household income, we also use the Indicator of Economic Situation (ISE), and propose a new welfare indicator. The analysis leads to the conclusion that, from a distributional perspective, the recourse to ICI is the better alternative; this result is mainly due to the different distributions across the population of real estate, subject to ICI, and of personal income, subject to IRPEF. Further, the number of households exempted from ICI is much greater than that of those who do not pay the personal income tax. Across demographic groups, the burden of ICI is relatively lower for small households, those with a young head and those of the employees. There is however a great dispersion in the results, which should suggest caution in evaluating the effects of the different policies here examined. The recourse to the property tax, for example, could have undesired consequences upon particular sectors of the population, for example house-holds with low incomes, but owners of the house of residence.


2001 - Meno tasse per tutti: lusinghe e ambiguità di uno slogan [Working paper]
Bosi, P.; Guerra, M. C.
abstract


2000 - Irpef: riforme trasparenti e proposte opache [Working paper]
Baldini, M.; Bosi, P.
abstract


2000 - La riforma degli istituti della spesa sociale: le politiche di sostegno delle responsabilità familiari e di contrasto della [Working paper]
Bondioli, R.; Bosi, Paolo; Ricci, L.; Matteuzzi, M.
abstract

analisi degli effetti distributivi di politiche di sostegno dei redditi familiari in Italia


2000 - La scelta tra Ici e Addizionale all’Irpef nella politica tributaria locale: aspetti distributivi [Working paper]
Bosi, Paolo; Baldini, Massimo; Guerra, Maria Cecilia; Silvestri, Paolo
abstract

Nel lavoro si effettua una valutazione degli effetti distributivi comparati di una variazione dell’aliquota dell’Ici e dell’aliquota dell’addizionale all’Irpef a livello comunale. Lo strumento utilizzato per l’analisi è un modello di microsimulazione, MAPP98, di recentissima elaborazione da parte di uno degli autori, che si fonda sui dati dell’indagine della Banca d’Italiadel 1998. L’analisi è condotta a livello nazionale, ma vengono esplorati i risultati anche con riferimento ad un sottocampione che possa meglio rappresentare una situazione simile a quella del Comune di Modena. Particolare attenzione è data alla discussione dell’indicatore più appropriato per valutare il benessere economico di un nucleo familiare. Oltre al reddito familiare disponibile, si considera anche l’Indicatore della situazione economica di recente istituzione nella legislazione italiana eun nuovo indicatore, Ise true, analogo all’Ise, ma corretto per gli aspetti più critici. Il confronto tra le due forme di prelievo è effettuato a parità di gettito. Nell’analisi svolta sul campione nazionale, emerge una preferibilità, dal punto di vistadistributivo, del ricorso all’Ici anziché all’addizionale Irpef. I risultati dell’analisi del sottocampione sembrano rafforzare le conclusioni raggiunte a livello nazionale. Il lavoro argomenta anche l’utilità di costruire a livello locale un data-base in grado di svolgere in modo più rappresentativo analisi di questo tipo.


2000 - La selettività nelle politiche sociali in Italia: riflessioni sull’esperienza dell'Ise [Articolo su rivista]
Bosi, Paolo
abstract

analisi dell'efficacia dell'Ise


2000 - La selettività nelle politiche sociali in Italia: riflessioni sull’esperienza dell’ISE [Working paper]
Bosi, P.
abstract


2000 - L’Ise e la sua applicazione nelle spese del Welfare [Capitolo/Saggio]
Bosi, Paolo
abstract

analisi economica dello strumento dell'Isee nelle politiche selettive in Italia


2000 - Targeting Welfare in Italy: Old Problems and Perspectives of Reform [Working paper]
Baldini, M.; Bosi, P.; Toso, S.
abstract


1999 - La riforma della spesa per assistenza dalla Commissione Onofri ad oggi: una valutazione in corso d'opera [Working paper]
Bosi, P.
abstract


1997 - Aumentare l'età pensionabile fa diminuire la spesa pensionistica? [Working paper]
Bosi, P.
abstract


1997 - Nuovi strumenti per l'assistenza sociale [Working paper]
Bosi, P.; Matteuzzi, M.
abstract


1997 - Sul Controllo Dinamico di un Sistema Pensionistico a Ripartizione di Tipo Contributivo [Working paper]
Bosi, P.
abstract


1996 - L'equità del contributo straordinario per l'Europa [Working paper]
Bonfiglioli, E.; Bosi, P.; Toso, S.
abstract


1995 - Regionalismo fiscale e autonomia tributaria: l'emersione di un modello di consenso [Working paper]
Bosi, P.
abstract


1995 - Un punto di vista macroeconomico sulle caratteristiche di lungo periodo del nuovo sistema pensionistico italiano [Working paper]
Bosi, P.
abstract


1994 - Modelli macroeconomici per la politica fiscale [Monografia/Trattato scientifico]
Bosi, Paolo
abstract

una presentazione a livello intermedio della modellistica teorica macroeconomica per lo studio delle politiche fiscali


1990 - Effetti macroeconomici, settoriali e distributivi dell’armonizzazione dell’IVA [Working paper]
Bosi, P.; Golinelli, R.; Stagni, A.
abstract


1989 - Le origini del debito pubblico e il costo della stabilizzazione [Working paper]
Bosi, Paolo; Golinelli, Roberto; Stagni , Anna
abstract


1988 - Indicatori della politica fiscale. Una rassegna e un confronto con l'aiuto di MICROMOD [Working paper]
Bosi, P.
abstract


1988 - MICROMOD. Un modello dell'economia italiana per la didattica della politica fiscale. [Working paper]
Bosi, P.
abstract


1986 - La distribuzione per aree disciplinari dei fondi destinati ai Dipartimenti, Istituti e Centri dell'Università di Modena: una proposta di riforma [Working paper]
Bosi, P.; Silvestri, P.
abstract


1979 - Kinetics of hybridization to human DNA of heterogeneous nuclear RNA isolated from normal human lymphoblasts and acute leukemia blast cells. [Articolo su rivista]
Torelli, Giuseppe; Narni, Franco; Franchini, G; Donelli, A; Ferrari, Sergio; Calabretta, Bruno; Torelli, Umberto; Bosi, Paolo
abstract

Heterogeneous nuclear RNA was extracted from normal PHA-stimulated human lymphocytes and acute myeloid leukemia blast cells. Experiments were performed to determine the hybridization kinetics of these RNA's to human DNA. The best least squares solutions indicate in the hybridization reaction of both normal and leukemic RNA two main components. For leukemic cell RNA the rate constants of both components were significantly different from that of normal cell RNA. In particular, the difference between the rate constants of the second lower component suggests that the slowly hybridizing sequences in leukemic cell RNA have a degree of repetition higher than of the corresponding sequences of normal cell RNA.


1979 - Reassociation kinetics of the DNA of human acute leukemia cells. [Articolo su rivista]
Torelli, Giuseppe; Cadossi, Ruggero; Ferrari, Sergio; Narni, Franco; Ferrari, Stefano; Montagnani, Giuliano; Torelli, Umberto; Bosi, Paolo
abstract

Human DNA isolated from normal phytohaemagglutinin-stimulated human lymphocytes and from acute leukemia blast cells have been studied by renaturation techniques using hydroxyapatite binding and DNA hyperchromism. In the leukemic genome, the unique sequences account for 62% of the genome of leukemic DNA. Repetitive sequences may be subdivided into at least three fractions: (a) foldback sequences, which represent 5% of the genome; (b) sequences with high repetition frequency (3. 10(4) times on the average), which represent 12% of the genome; (c) sequences with low repetition frequency (10 times on the average), which represent 16% of the genome. The average length of the repetitive sequences is evaluated to be between 200 and 500 nucleotides. There are at least two patterns of interspersion of repetitive sequences with unique sequences of different length: short (about 2000 nucleotides on average) and long (not defined). The results of our experiments on DNA from normal phytohaemagglutinin-stimulated human lymphocytes are in close agreement with those reported by other authors studying different types of human cells. The human leukemic DNA, as far as the parameters that have been studied, does not significantly differ from normal human DNA.