Nuova ricerca

AGNESE VEZZANI

Assegnista di ricerca
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Docente a contratto
Dipartimento Educazione e Scienze Umane
Tutor
Dipartimento Educazione e Scienze Umane


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Analysing students’ interaction during the in-pairs reading comprehension task: What kind of procedure supports the focus on the text? [Articolo su rivista]
Vezzani, Agnese
abstract


2023 - La scuola al museo: l’esperienza di apprendimento dal punto di vista degli alunni. [Articolo su rivista]
Bertolini, Chiara; Landini, Alessandra; Scipione, Lucia; Vezzani, Agnese.
abstract

Living the school experience at the Museum for a week represented a unique and immersive cultural experience for the primary and secondary school students of the Istituto “A. Manzoni” of Reggio Emilia. This study aimed at analyzing the students' point of view, in order to bring out representations, significant experiences, attitudes and learning that they recognise as connected to the week at the Museum. A questionnaire was proposed with three questions, two of which were open-ended and one closed with multiple answers. All three questions asked the pupils to reflect on the characterizing elements, experiences and learnings that can make the Museum a 'special' place, not so much in terms of enjoyment of the experience but in terms of learning for life. The answers to the questionnaires were analyzed through a purpose- built categorical model and showed a surprising awareness by the pupils. They stated that they better understood the connections between the study disciplines and remembered especially scientific experiences. The results also showed that the civic function of the museum was also appreciated.


2023 - Lavorare a coppie nella comprensione del testo. Modelli di riferimento e realizzazioni didattiche. [Monografia/Trattato scientifico]
Vezzani, Agnese
abstract


2023 - Le risorse e i sussidi per i docenti che scelgono la collaborazione in classe: quale supporto all'innovazione delle pratiche didattiche? [Articolo su rivista]
Vezzani, Agnese
abstract


2023 - Nuovi spazi e nuovi tempi tra scuola e museo [Relazione in Atti di Convegno]
Campanini, R; Landini, A; Pelliciari, C; Scipione, L; Vezzani, A; Zini, A
abstract

L'esperienza di “Scuola diffusa” nei Musei Civici di Reggio Emilia, sorta nell'anno scolastico 2020-2021 con l'obiettivo di cogliere nuove opportunità didattiche nelle particolari circostanze della crisi sanitaria (Campanini e Pelliciari, 2020), ha mostrato notevoli aspetti d'interesse per tutti gli attori coinvolti, che ne hanno raccolto evidenze (Bertolini et al., in corso di stampa; Landini et al., 2021) e sviluppato ulteriormente le potenzialità (Campanini et al., 2022; Landini, 2022) dando vita a nuovi percorsi: il progetto “Delivery Museum” in cui sono gli ambienti e le pratiche della scuola ad essere ripensati per offrire occasioni di apprendimento a contatto con i reperti del museo; le nuove esperienze di progettazione condivisa della "Settimana al museo" per le scuole del primo ciclo (Landi, 2022); il rinnovato progetto “Tutto l'anno al museo” e le inedite proposte rivolte alla scuola secondaria di secondo grado – di cui si dirà nel seguito di questo contributo – e a quella dell'infanzia (una settimana immersiva, in fase di co-progettazione).


2023 - Vivere il patrimonio culturale per rinnovare il curricolo scolastico [Relazione in Atti di Convegno]
Bertolini, C; Landi, L; Landini, A; Scipione, L; Vezzani, A; Zini, A
abstract

The museum, a place of mediation between exhibits and users, discovery and research, is the ideal setting for pathways jointly designed with the school that promote the learning of knowledge in an interdisciplinary perspective, the valorisation of cultural heritage and the development of civic competences from an inclusive perspective. This is the premise for a collaboration that has started in the school year 2020-2021 and is still ongoing, between the Civic Museums of Reggio Emilia, the city's school institutes and the university. During the pandemic, primary and secondary school classes spent a week at the museum, working in shifts. This experience was transformed from an emergency measure into an educational opportunity, both for the students, who were able to learn in an immersive environment with a dynamic and interdisciplinary approach, and for the teachers, who designed and delivered lessons together with the museum staff, and for the museum educators, who rethought their educational offer. The CERIID (UNIMORE) research group has observed, monitored and described the educational provision of museums to provide useful information to support learning and skills. We will also outline the development of the education and research proposal in the second and third year.


2022 - La valutazione come problema. La scuola primaria e la sfida del cambiamento [Capitolo/Saggio]
Andrea, Pintus; Scipione, Lucia; Bertolini, Chiara; Vezzani, Agnese
abstract

This contribution explores the results of a Teacher Professional Development Research (Asquini, 2018) to deal with the requests of the schools in the Reggio Emilia area (Italy) following the OM 172/2020 (Agrusti, 2021), that recommends that assessments in primary school respond to a formative function (Benvenuto, 2021). From a mixed-method perspective (Trinchero, Robasto, 2019), some analyses are proposed on the quantitative and qualitative data collected during the course, in order to explore the changes in the involved teachers’ representations and attitudes. The initial survey provides a general and detailed picture of the teachers’ point of view on assessment (OECD, 2014) and the final survey enriches the collection of documentation with participants’notes and questionnaires. The qualitative analysis of the open answers confirms an improvement in knowledge and agreement on the new evaluation model. This data shows a change in awareness with respect to the choices underlying the design, not as a quantitative increase in mastery, but in the articulation of the objects of interest.


2022 - Le competenze trasversali dei docenti a supporto dell’innovazione didattica: un’esperienza di accompagnamento delle scuole secondarie di secondo grado [Relazione in Atti di Convegno]
Bertolini, C; Scipione, L; Vezzani, A; Zini, A
abstract

La formazione delle competenze dell’insegnante per la progettazione di Unità di Apprendimento efficaci e coinvolgenti è un tema particolarmente rilevante per le scuole secondarie di secondo grado, soprattutto in un periodo in cui la Didattica Digitale Integrata ha indotto le scuole a ripensare le relazioni e le abitudini di insegnamento. Fra i risultati degli studi sulla didattica a distanza è ricorrente, da parte degli insegnanti, la percezione d’inefficacia di questa esperienza per l’apprendimento e per l’inclusione di tutti gli allievi (Batini et al., 2020; Capperucci, 2020; Lucisano, Lucisano & Marzano, 2021). Questo dato è stato oggetto di approfondimenti che hanno considerato diverse condizioni di padronanza della didattica a distanza legate alla specifica formazione ricevuta e all’esperienza pregressa sul campo (Ciani, Ricci & Vannini, 2021), trovando una significativa relazione tra i più alti livelli di competenza, i minori livelli di criticità e la positiva percezione delle potenziali risorse da essa offerte. Di contro, la collaborazione con i colleghi e lo sviluppo di apprendimenti professionali ritenuti utili anche per il futuro sono due elementi che gli insegnanti hanno segnalato fra i punti di forza nell’esperienza DaD durante il lockdown (Nigris, Passalacqua & Balconi, 2020; Di Donato & De Santis, 2021, Pagani & Passalacqua, 2020; SIRD, 2021). Dagli studi che hanno dedicato una specifica attenzione alla descrizione delle trasformazioni avvenute e alla qualità di tali apprendimenti professionali, emerge che i docenti «fanno riferimento a un ampio spettro di competenze e si può pertanto ipotizzare che la portata formativa di tale esperienza non sia solamente ascrivibile a un uso più consapevole delle tecnologie digitali, ma che investa integralmente la professionalità degli insegnanti e le sue diverse dimensioni, con particolare riferimento alle capacità di progettazione didattica» (Nigris, Passalacqua & Balconi, 2020: 94-95). Per dare risposta a un bisogno formativo, non certo inedito (OECD TALIS, 2013), che durante la crisi ha assunto una nuova urgenza, una parte rilevante dei docenti ha mostrato propensione verso iniziative non istituzionali, quali lo scambio con i colleghi, le risorse reperibili in rete, i percorsi formativi con tutoraggio a distanza, oppure i corsi online aperti e di massa (Di Blas et al., 2021). Nel 2020 il Centro di Ricerca e Innovazione Didattica (CERIID) dell’Università di Modena e Reggio ha stipulato una convenzione con alcuni Comuni Montani della provincia di Reggio Emilia, nell’ambito dell’azione “Strategia Nazionale Aree Interne” (SNAI), con l’intento di sostenere la formazione dei docenti di tre istituti, che hanno manifestato particolare preoccupazione in ordine alla dispersione scolastica nei territori coinvolti. È stato elaborato quindi un progetto di supporto all’implementazione dell’innovazione didattica raccogliendo ed esaminando le esigenze formative dei docenti, definendo gli obiettivi specifici del Laboratorio Appennino (SNAI) e progettando le attività da svolgere, interamente a distanza. In questo contributo restituiamo l’impianto della formazione per mettere in luce l’esito di un processo finalizzato all’individuazione di bisogni formativi dei docenti. Sono stati realizzati quattro tipi di azioni: 1. un’attività di formazione rivolta all’insieme del personale docente degli Istituti per approfondimenti critici ed operativi circa le modalità didattiche innovative; 2. un’attività di implementazione e monitoraggio di percorsi sperimentali innovativi avviati in forma di try out da alcune classi degli Istituti coinvolti; 3. attivazione di laboratori, ad accesso limitato, per la simulazione di metodologie attive e di strategie innovative; 4. attivazione di uno “sportello didattico”, a carattere consulenziale, su richiesta dei docenti. L’impianto co


2022 - Valutare la comprensione del testo attraverso l’osservazione dell’interazione durante il lavoro a coppie. [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Agnese
abstract


2020 - Lavorare a coppie nelle pratiche didattiche di comprensione del testo [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Agnese
abstract


2020 - Le conversazioni alla scuola dell'infanzia [Articolo su rivista]
Vezzani, Agnese
abstract


2019 - Conversation and learning in early childhood education: what works best for children’s cognitive development and how to improve pupil engagement? [Articolo su rivista]
Vezzani, Agnese
abstract


2019 - Dentro alle classi: un approfondimento sulla implementazione del programma RC-RT [Capitolo/Saggio]
Bertolini, Chiara; Pintus, Andrea; Vezzani, Agnese
abstract


2019 - Lavorare a coppie nella comprensione del testo [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Agnese
abstract


2019 - Riassumere e comprendere a confronto [Capitolo/Saggio]
Pintus, Andrea; Bertolini, Chiara; Cardarello, Roberta; Vezzani, Agnese
abstract

Lo studio indaga l’efficacia del percorso sperimentale RC-RT (Reading Comprehension, Reciprocal Teaching) nel contesto locale di Reggio Emilia e approfondisce il rapporto tra la capacità di riassumere misurata con il Summarizing Test (ST) (Calvani & Menichetti, 2019; Menichetti, 2018) e il Summary Qualitative Assessment (SQA) (Menichetti & Bertolini, 2019) e la capacità di comprendere un testo misurata con le prove di lettura MT (Cornoldi & Colpo, 1998). Alla luce dei dati vengono illustrate le relazioni riscontrate tra la capacità di riassumere e quella di capire il testo.


2019 - Valutare l’efficacia di una sperimentazione didattica basata sull’insegnamento reciproco: il ruolo della complessità delle classi e della competenza iniziale nella comprensione dei testi. [Articolo su rivista]
Pintus, Andrea; Bertolini, Chiara; Cardarello, Roberta; Vezzani, Agnese
abstract

International literature indicates a plurality of experimental strategies for comprehension-fos-tering (Pearson & Duke, 2002; Duke & Pearson 2009; Duke et. al., 2011), among which we have the Reciprocal Teaching strategy (Palincsar & Brown, 1984), which has been barely implementedand experimented in Italy (Calvani, Fornili & Serafini, 2018; Calvani & Chiappetta Cajola, 2019).The aim of this study, that is carried out in the Reggio Emilia area on fourth grade primary school students of different competence, is to verify the effectiveness of an experimental program basedon Reciprocal Teaching promoted nationally by the association S.Ap.IE (Society for Learning and Education informed by Evidence). The analysis of the data showed that the tested didactic strategy had a positive effect and that significant differences depended on the level of initial competence and the complexity of the classes involved.