Nuova ricerca

ULRIKE ADELHEID KAUNZNER

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Lingua, Cultura ed Istituzioni dei Paesi di Lingua tedesca (biennalizzazione terza lingua)

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire e approfondire le conoscenze linguistiche del tedesco con focus sull’uso orale del linguaggio (fonetica e fonologia del tedesco e conoscenze pragmatiche retoriche) e le conoscenze sociolinguistiche e culturali della lingua e della cultura dei paesi germanofoni, facendo riferimento ad alcune delle principali teorie e metodi della linguistica contemporanea.
Attraverso l’analisi di testi e produzioni linguistiche autentiche e di esercitazioni pratiche al termine del corso le studentesse/gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze apprese. Il corso intende promuovere una partecipazione attiva delle studentesse/degli studenti nella discussione e analisi dei temi affrontati, promuovendo dei concetti e criteri utili ad una comunicazione chiara e comprensibile e sulla riflessione critica usando la terminologia appropriata in lingua tedesca.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere e analizzare i fenomeni culturali e sociolinguistici della lingua e cultura dei paesi di lingua tedesca, di produrre brevi relazioni scientifiche scritte e di progettare, presentare e riflettere criticamente su una breve relazione orale.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.
Si ricorda che la frequenza del corso di lettorato con gli esperti linguistici di madrelingua è fortemente consigliato.

Prerequisiti

Livello B1 del Framework europeo
Lingua tedesca I

Programma del corso

I contenuti del corso sono strutturati in due parti:
1) Si inizia con un approfondimento e miglioramento delle competenze comunicative orali: conoscenze fonetiche (in particolare prosodiche e approfondimento dei contenuti del I anno) e abilità pragmatiche e retoriche di public speaking (comunicazione verbale, paraverbale, non verbale, strutturazione e presentazione del discorso in pubblico in lingua tedesca). (ca. 30 ore / 6 cfu)
2) Segue l’introduzione di una serie di argomenti sociolinguistici e interculturali (diffusione e tendenze della lingua tedesca, variazioni linguistiche, linguaggio giovanile, lingua e gender, geografia linguistica dei paesi di lingua tedesca, standard culturali dei paesi di lingua tedesca); questi argomenti sono anche trattati nelle esposizioni delle studentesse/degli studenti (lavoro in team). (ca. 30 ore / 6 cfu)
Ogni argomento include esercitazioni pratiche per approfondire e consolidare le competenze acquisite.

Metodi didattici

Il corso si svolge da una parte attraverso lezioni frontali in presenza con parti interattive dove le studentesse/gli studenti sono invitati a intervenire, a partecipare agli esercizi pratici individuali e di gruppo. Sono inoltre previste delle esposizioni da parte delle studentesse/degli studenti come verifica dell’apprendimento.
Il corso si tiene in maggior parte in lingua tedesca.
A causa della situazione sanitaria COVID19, le lezioni potrebbero essere svolte a distanza in modo sincrono (in presenza virtuale, soprattutto durante le esercitazioni pratiche, discussioni e esposizioni) oppure in casi eccezionali asincrono (registrate).
La frequenza è fortemente consigliata (anche se non è obbligatoria), soprattutto durante le parti pratiche/interattive.
I non frequentanti (con meno del 70% di frequenza) avranno accesso al programma da svolgere a casa; oltre all’esame scritto sono tenuti a consegnare un lavoro scritto in forma di “Hausarbeit”, presentarlo e discuterlo (con ppt). Per ulteriori informazioni si prega di mettersi in contatto con la docente.
Si ricorda che la frequenza del corso di lettorato con gli esperti linguistici di madrelingua è fortemente consigliato.

Testi di riferimento

Kaunzner, Ulrike A. (2017, 2°ed.): Aussprachekurs Deutsch. Tübingen, Stauffenburg. – CONSIGLIATO L‘ACQUISTO; si trova nella biblioteca del Dipartimento.

Capitoli selezionati, fra altro da:
• Allhoff, Dieter-W./Allhoff, Waltraud (2014, 16°ed.). Rhetorik und Kommunikation. München: Reinhardt.
• Di Meola, Claudio (2014, 3° ed.): La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma, Bulzoni.
• Kessel, Katja/Reimann, Sandra (2016, 5° ed.): Basiswissen Deutsche Gegenwartssprache. Tübingen und Basel: A. Francke.
• Thüne, Eva-Maria et al. (2005): Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica. Bari, Graphis, 2005.
• Wagner, Roland (2012, 10° ed.): Grundlagen der mündlichen Kommunikation. Regensburg, bvs.
• Weerning, Marion (2017): Pronunciare bene. Fonetica italiana e tedesca a confronto. Roma, Carocci.
• Tatsachen über Deutschland, Auswärtiges Amt, Berlin (ONLINE: https://www.tatsachen-ueber-deutschland.de/de/pdf-downloads-e-paper); siehe auch: https://www.tatsachen-ueber-deutschland.de/de

I Power Point delle lezioni e eventuale bibliografia aggiuntiva, ulteriori materiali e istruzioni per la esercitazioni saranno accessibili sulla piattaforma Moodle.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta (con supporto informatico) e una prova orale, tutte due con comunicazione dell’esito entro pochi giorni. (Solo la prova orale si svolgerà in presenza o a distanza in base all'evoluzione dell'emergenza sanitaria Covid-19.)

La prova scritta (durata 1 ora), un test finale su i contenuti del corso, è formata da (a) 18 domande del tipo risposta multipla e (b) una domanda aperta che richiede una riflessione critica su un fenomeno linguistico/ un argomento trattato durante il corso.
A ciascuna risposta della parte (a) è attribuito un punto, alla domanda aperta (b) lo stesso numero di punti come nella parte (a) complessivamente. All’interno del testo della domanda aperta viene attribuito il punteggio in relazione ai seguenti criteri: contenuto, linguaggio/espressione.
Parte (a) e parte (b) hanno valore 50/50, metà dei punti in ogni parte è necessario per superare l’esame scritto.
La prova orale consiste sempre in due parti: (a) una esposizione (“Referat”) a gruppi su temi a scelta, messi a disposizione dalla docente (che riguardano la lingua, la cultura e/o le istituzioni dei paesi di lingua tedesca). La presentazione viene esposta agli altri partecipanti del corso ed è seguita da (b) una discussione, una seconda parte della prova orale, con riflessione autocritica e approfondimento del tema presentato (durata complessiva per persona ca. 30 minuti). La parte (b) può avere luogo dopo la presentazione, nella data ufficiale dell'esame o in una data concordata individualmente.
Le due parti della prova orale valgono 50/50 con i seguenti criteri:
Presentazione: contenuto, lingua, linguaggio non verbale, tecnica di presentazione, materiale (ppt, “Handout”).
Discussione: capacita di analisi e autocritica, capacità di esprimersi liberalmente e con sicurezza in lingua tedesca.
I due esami, prova scritta e prova orale, valgono nel complesso 1/3 scritto, 2/3 orale.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione
Ricordare e riconoscere le principali teorie dei campi trattati durante il semestre: fonetica, pragmatica, comunicazione, sociolinguistica. Comprendere la cultura e le istituzioni dei paesi di lingua tedesca.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Poter comprendere e analizzare dei testi (scritti) e situazioni comunicative (audiovisivi e reali) secondo il linguaggio specifico della disciplina e gli standard predefiniti.

Autonomia di giudizio critico
Essere in grado di identificare, comprendere e valutare le situazioni analizzate in classe, di interpretare e integrare i contenuti e di applicare i materiali messi a disposizione.

Abilità comunicative
Saper esprimersi in lingua tedesca e di comportarsi adeguatamente nella vita professionale in diverse situazioni comunicative. Essere in grado di lavorare e organizzarsi in a team.

Capacità di apprendere
Riconoscere, analizzare e applicare le conoscenze acquisite in classe, sia sul piano metodologico, sia in situazioni reali.