Nuova ricerca

Fabio TASCEDDA

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Scienze Biomediche

Insegnamento: Farmacologia e tossicologia generale e molecolare

Biotecnologie (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le conoscenze di base indispensabili per una corretta comprensione dei meccanismi biologici e molecolari alla base dell'azione dei farmaci e dei loro effetti collaterali. Particolare attenzione sarà dedicata all'approfondimento degli effetti e dei meccanismi d'interferenza fra genoma, espressione genica e farmaci e relative tecniche di analisi.

Prerequisiti

Lo studente dovrebbe avere conoscenze di biochimica, fisiologia e patologia acquisite negli insegnamenti offerti dal CdS

Programma del corso

Introduzione alla Farmacologia e Ricerca e sviluppo (1,5 CFU 12 ore)
• Definizione e scopi della Farmacologia; definizione di farmaco; origine dei farmaci; farmaci chimici e farmaci biotecnologici
• Sistemi di classificazione dei farmaci
• Ricerca preclinica e sviluppo di nuovi farmaci
• Ricerca clinica e farmacovigilanza
Elementi di farmacogenetica
• Fattori genetici alla base della variabilità biologica interindividuale nella risposta ai farmaci
• Polimorfismi dei geni che codificano per proteine bersaglio dei farmaci (recettori) e per enzimi biotrasformanti i farmaci
Farmacocinetica (1 CFU- 8 ore)
• Modalità di passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche
• Vie di somministrazione; assorbimento; biodisponibilità
• Distribuzione; legame alle proteine plasmatiche; passaggio dei farmaci attraverso barriere (barriera ematoencefalica, barriera placentare)
• Biotrasformazione: reazioni enzimatiche di fase I e di fase II;
• Inibizione ed induzione farmaco-metabolica
• Escrezione renale, biliare e nelle secrezioni
• ADME farmaci biotecnologici

Farmacodinamica (0.5 CFU- 4 ore)
• Aspetti qualitativi e quantitativi dell’interazione farmaco-recettore
(teoria dell’occupazione recettoriale; curva dose-effetto; definizione di potenza ed efficacia/attività intrinseca)
• Definizione di farmaco agonista totale, agonista parziale, agonista inverso ed antagonista; tipi di antagonismo tra farmaci

I bersagli molecolari dei farmaci ed esempi di farmacoterapia (1.5 CFU- 12 ore)
• Meccanismo d'azione dei farmaci, non specifico e specifico
• I bersagli molecolari dei farmaci con esempi specifici di farmaci
Recettori inonotropici (BDZ come farmaci che agiscono sul recettore GABAA)
Recettori metabotropici (farmaci che agiscono sul recettore beta adrenergico e sul recettore MOP)
Recettori Tirosino-Kinasici
Recettori intracellulari (FAS e GR)
Enzimi (FANS e inibitori MAO)
Canali ionici (Anestetici locali)
Traportatori dei neurotrasmettitori (farmaci antidepressivi)
Pompa Na/H ATpasi (PPI)
• Modulazione dell’attività dei recettori per ligandi endogeni: fenomeni di adattamento recettoriale (desensitizzazione/down-regulation; up-regulation) e loro conseguenze farmacologiche (tolleranza, dipendenza)

Principi di Tossicologia generale (1 CFU 8 ore)
• Definizione e scopi della Tossicologia; definizione di sostanza tossica
• Descrizione e terminologia degli effetti tossici: effetti acuti e cronici; effetti reversibili e irreversibili; effetti locali e sistemici
• Tossicità dello sviluppo

Argomenti di discussione e di approfondimento concordati insieme agli studenti ad inizio del corso (0,5 CFU- 4 ore)

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali, attraverso cui il docente illustrerà gli aspetti generali degli argomenti in programma, individuerà ed approfondirà alcuni punti specifici fornendo spunti e materiale aggiuntivo attraverso cui lo studente dovrà completare la propria formazione.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter Farmacologia Casa Editrice Ambrosiana
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi Farmacologia Minerva medica
F. Clementi, G. Fumagalli Farmacologia generale e molecolare UTET;
KATZUNG - MASTERS – TREVOR Farmacologia Generale e Clinica
X Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi
PICCIN Editore

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante un esame scritto in forma informatizzata gestito sulla piattaforma Moodle. La prova di verifica è costituita da un test a scelta
multipla formato da 32 domande e 4 risposte per ogni domanda, di cui solamente una corretta. Ad ogni risposta corretta verrà assegnato 1 punto, ad ogni risposta sbagliata verrà
sottratto - 0,25 punti. Ad ogni risposta non data sarà assegnato il punteggio di 0 (zero). Nell'assegnazione del voto finale il docente prenderà in considerazione la partecipazione attiva
alle lezioni e alle discussioni su argomenti di approfondimento.
Per ogni appello che si intende sostenere lo/la studente/ssa dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
Gli esiti saranno comunicati entro una settimana dalla prova scritta; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le interazioni tra farmaco ed organismo che ne determinano gli effetti terapeutici; conoscere i meccanismi generali di tossicità e delle interazioni tra farmaco, o altro xenobiotico, ed organismo responsabili degli effetti tossici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare le conoscenze dei meccanismi molecolari dell’azione dei farmaci e delle sostanze tossiche per valutare l'interferenza dei farmaci sul genoma e sul proteoma e caratterizzare molecole di interesse diagnostico e terapeutico
3. Autonomia di giudizio: utilizzare in modo adeguato e in autonomia le conoscenze acquisite ed essere in grado di condurre un’analisi critica sull'attività di un farmaco individuando autonomamente gli approcci metodologici più idonei ed efficaci per il raggiungimento degli obiettivi e saper valutare criticamente i risultati ottenuti.
4. Abilità comunicative: essere in grado di sostenere una discussione critica, con appropriatezza di linguaggio, sugli argomenti trattati nel corso, sviluppando inoltre la capacità di trasferire l'informazione in maniera comprensibile anche ad interlocutori non specialisti.
5. Capacità di apprendimento: svolgere lo studio in modo indipendente e ottenere gli strumenti idonei al proseguimento della propria formazione, sia come avanzamento, che come aggiornamento, sapere consultare le fonti scientifiche di informazione (banche dati) per acquisire adeguate conoscenze su nuovi farmaci.