Nuova ricerca

SEBASTIANO RONTAUROLI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. A
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze - sede Centro di Medicina Rigenerativa S.Ferrari

Insegnamento: Anatomia

Fisioterapia (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo corso è, per la parte di istologia, fornire le nozioni sull’organizzazione strutturale della
cellula e dei tessuti con particolare riferimento ai tessuto connettivi (propriamente detti e specializzati), tessuto muscolare e tessuto nervoso. Al termine del corso lo studente /la studentessa dovrà essere in grado di 1) descrivere dal punto di vista strutturale la cellula 2) comprendere il concetto di differenziamento cellulare e correlare le differenze morfologiche e strutturali dei diversi tipi cellulari con le rispettive attività funzionali nei diversi tessuti. Per quanto riguarda la parte di anatomia, l'obiettivo è fornire agli studenti una solida conoscenza sull’organizzazione generale del corpo umano e, in particolare, dell’apparato locomotore (con le sue componenti scheletrica, articolare e muscolare) e del sistema nervoso (centrale e periferico). Lo/a studente/essa dovrà porre in visione gerarchica i rapporti tra cellule, tessuti, organi e apparati. Dovrà addestrarsi nella metodologia della descrizione anatomica, dopo aver acquisito le definizioni di posizione anatomica e piani del corpo. Dovrà comprendere la costituzione e funzione dell'apparato locomotore (classificazione e caratteristiche morfologiche delle strutture che partecipano a formare i sistemi scheletrico, articolare e muscolare) e l’organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico (nelle sezioni somatica e viscerale).
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Conoscenza di biologia di base, citologia e istologia (modulo propedeutico).

Programma del corso

Biologia per TO: Caratteristiche degli esseri viventi. Organizzazione della cellula eucariotica: nucleo, organuli citoplasmatici, citoscheletro, mitocondri. (0,2 CFU) (2h)
Le membrane biologiche: struttura e funzioni. (0,1 CFU) (1h)
Ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Cellule staminali. (0,2 CFU) (2h)
Replicazione del DNA, trascrizione e traduzione. (0,3 CFU) (3h)
Comunicazione intercellulare e apoptosi. (0,2 CFU) (2h)

ISTOLOGIA: 2 CFU
Struttura della cellula, tessuti epiteliali, tessuto connettivo, tessuto cartilagineo, osseo e muscolare,
tessuto nervoso, sangue.
ANATOMIA DI BASE 1 CFU
Posizione anatomica e piani principali di sezione. Linguaggio anatomico (terminologia di posizione e terminologia di movimento). Apparato tegumentario (cenni), Apparato cardio-vascolare, Apparato emolinfopoietico (cenni), Apparato respiratorio, Apparato digerente (cenni), Apparato urinario (cenni), Apparato endocrino, Apparato locomotore, Sistema nervoso: organizzazione delle sezioni centrale e periferica; organi di senso (con particolare riferimento al bulbo oculare).
ANATOMIA DEL MOVIMENTO 2CFU
OSTEOLOGIA. Suddivisione dello scheletro: assile e appendicolare.
Colonna vertebrale: conformazione generale e curvature fisiologiche; caratteristiche generali delle vertebre e caratteristiche peculiari dei vari tratti (cervicale, toracico, lombare, sacro-coccigeo).
Scheletro appendicolare: arto superiore (cingolo scapolare, omero, radio e ulna, ossa mano) e arto inferiore (cingolo pelvico, femore, tibia e fibula, ossa piede).
ARTROLOGIA. Sinartrosi (cenni). Diartrosi: struttura e classificazione morfo-funzionale. Principali articolazioni del corpo.
MIOLOGIA. Gruppi muscolari principali: muscoli oculari e loro innervazione, muscolatura mimica, muscoli masticatori, muscoli antero-laterali del collo, muscoli dorsali, muscoli toraco-addominali.
NEUROANATOMIA. 1CFU
Organizzazione generale del Sistema nervoso centrale e periferico.
Meningi, sistema liquorale, midollo spinale, tronco encefalico, diencefalo e telencefalo.
Classificazione della sensibilità.
Vie ascendenti (sensitive) e differenze anatomiche delle vie della sensibilità cosciente e incosciente. Vie discendenti (motorie): sistema piramidale e sistema extrapiramidale.
Cervelletto: organizzazione anatomica e funzioni
Sistema nervoso periferico (sezione spinale): composizione dei nervi spinali, formazione dei plessi, territori d’innervazione (cenni).
Sistema nervoso periferico (sezione encefalica): significato/funzione dei nervi cranici (cenni).

Metodi didattici

La metodologia didattica utilizzata per illustrare gli aspetti di morfologia funzionale è quella delle lezioni frontali, con supporti informatici atti a dimostrare la struttura e la modalità di funzionamento dei vari tessuti, organi e apparati, mediante proiezione di file power-point e video. E' prevista una o più esercitazioni con ossa vere e al tavolo anatomico virtuale Anatomage. E' obbligatoria la presenza ad almeno il 75 % delle lezioni frontali. L'insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Martini Timmons Tallitsch: Anatomia Umana, VI Edizione EdiSES
NETTER Atlante di anatomia umana, ottava edizione, Selezione tavole per Scienze Motorie e Fisioterapia, Edi-Ermes
ISTOLOGIA per le lauree triennali e magistrali. Idelson gnocchi
EdiSES Elementi di Biologia e Genetica P. Bonaldo, C. Crisafulli et al. ISBN 978-88-3319-038-9

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si effettua:
per biologia TO: prova scritta costituita da 30 domande a risposta multipla. Durata della prova: 60 minuti.
per la parte di istologia, mediante prova scritta con quiz a scelta multipla (circa 20 domande) e 2/3 domande aperte;
per anatomia, mediante colloquio orale.
Il punteggio finale è dato dalla media ponderata dei punteggi ottenuti nei singoli moduli.

Risultati attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso si auspica che lo studente:
ricordi e sia in grado di descrivere la struttura e funzione delle cellule e dei tessuti, i vari livelli di organizzazione dell'organismo umano e l’anatomia funzionale degli organi ed apparati che lo compongono.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente sarà in grado di comprendere e poter utilizzare, nel corso della professione: le complesse interazioni funzionali soprattutto delle componenti dell’apparato locomotore e la loro regolazione nervosa, ma anche degli altri apparati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente sarà in grado di comprendere, discutere criticamente ed analizzare gli aspetti anatomici e strutturali inerenti le problematiche connesse al movimento e alle sue alterazioni.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Le verifiche di apprendimento orali, permettono di sviluppare la capacità di descrivere in modo efficace ed esaustivo le formazioni anatomiche dedicate alle funzioni oggetto della figura professionale e di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato, nonché di sostenere una discussione in merito.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire eventualmente la sua formazione in ambito pratico e per potere provvedere autonomamente al proprio costante aggiornamento nell’ambito delle tecniche di riabilitazione fisica.