Nuova ricerca

SARA DE BIASI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche materno infantili e dell'adulto - Sede ex Scienze Biomediche

Insegnamento: Patologia generale e clinica

Tecniche di laboratorio biomedico (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Biochimica Clinica (1 CFU). Fornire le conoscenze di base sul significato clinico-diagnostico di alcuni degli esami di laboratorio con particolare focus sull’ematologia diagnostica. Lo studente saprà valutare entità e gravità dello scostamento dalla norma e il possibile significato clinico di tale scostamento. Lo studente sarà in grado di proporre i test adeguati a risolvere semplici quesiti diagnostici ed interpretarne il risultato in termini di normalità o anormalità. Lo studente acquisirà anche competenze nell'integrazione della diagnostica di laboratorio con aspetti della medicina interna, delle malattie del sangue, anche al fine di un supporto biotecnologico della medicina di laboratorio.
Patologia Clinica (2 CFU). Fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per una valutazione e una interpretazione critica dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio. In particolare, l’insegnamento fornisce: 1. indicazioni relative alle problematiche della fase pre-analitica degli esami di laboratorio (correttezza e richiesta degli esami di laboratorio in funzione del quesito diagnostico; tecniche e modalità di prelievo, di conservazione e di trasporto del campione biologico da sottoporre ad analisi); 2. informazioni relative alle principali tecniche di diagnostica; 3. nozioni necessarie per una corretta interpretazione dei risultati delle indagini di laboratorio anche sotto il profilo fisiopatologico
Patologia Generale (3 CFU). Distinguere i principali processi biologici alla base delle malattie: cause e meccanismi di danno cellulare e tissutale, capacità di adattamento e meccanismi di difesa dell’organismo. Definire la risposta infiammatoria, i processi di riparazione e le possibili alterazioni di tali processi. Chiarire i meccanismi patogenetici che le patologie causate da fattori ambientali.
Oncologia (1 CFU). Fornire allo studente conoscenze relative alla tumorignesi: modificazioni strutturali, molecolari, funzionali e manifestazioni cliniche.

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento

Prerequisiti

Buone conoscenze di: Biologia Cellulare, Biochimica, Fisiologia, Istologia e Anatomia

Programma del corso

Biochimica Clinica (1 CFU). Introduzione all’ematologia di laboratorio, tecnologie di emocitometria, Esame emocromocitometrico: valutazione della serie rossa e bianca e piastrine. Lo striscio: introduzione alla morfologia ematologica. Introduzione alle principali patologie della serie rossa e della serie bianca.
Patologia clinica (2 CFU). Test di laboratorio: caratteristiche generali e finalità. Il risultato del test di laboratorio (valore analitico): utilità, qualità, attendibilità. Proteine plasmatiche: valutazione; indici di flogosi (proteine di fase acuta), enzimi plasmatici (epatici, pancreatici, muscolari). Fegato: indici di funzionalità epatica e marcatori di malattia. Diagnosi e monitoraggio del diabete. Valutazione del danno al miocardio in seguito a infarto miocardico acuto (IMA): enzimi sierici marcatori precoci e tardivi di IMA. Valutazione del rischio cardiovascolare: dislipidemie, omocisteina, Lipoproteina (a), indicatori di stato protrombotico. Rene e diagnostica di laboratorio: esame standard dell’urina, volume urinario, protenuria
Il programma dettagliato degli argomenti trattati è fornito dal docente al termine dello svolgimento del corso.
Patologia Generale (3 CFU). Concetti generali. Meccanismi di adattamento, danno e morte cellulare. Accumuli intracellulari e invecchiamento cellulare (0,75 CFU). Alterazioni dell’emostasi (0,25 CFU). Processi infiammatori (0,75 CFU): flogosi acuta; flogosi cronica; manifestazioni sistemiche della flogosi. Processi riparativi (0,5 CFU). Patologie ambientali e Patologie nutrizionali (0,75 CFU).
Oncologia (1 CFU). basi generali di oncologia (epidemiologia, classificazione dei tumori, stadiazione); carcinogenesi chimica, da radiazioni e da microrganismi, oncogeni e geni oncosoppressori.

Metodi didattici

Il corso è svolto mediante lezioni in presenza coadiuvate da presentazioni Power Point. Il materiale didattico è messo a disposizione dal docente al termine di ogni argomento trattato.
La frequenza è obbligatoria al 66% delle lezioni come previsto da regolamento didattico del Corso di Studio: una frequenza inferiore al 66%, non permette iscrizione all’appello dell’esame finale. La registrazione delle presenze è effettuata mediante registro firme cartaceo.
I docenti sono a disposizione per il ricevimento studenti tramite appuntamento (indicazioni su pagina Unimore del docente).
L'insegnamento è erogato in lingua italiana

Testi di riferimento

Patologia Clinica e Biochimica Clinica. Medicina di Laboratorio (McGraw-Hill). Medicina di laboratorio. Logica & Patologia Clinica (Piccin)
Patologia Generale. L’essenziale. Patologia Generale. Rubin R. e Strayer DS. Rubin.Piccin Editore
Oncologia. Le basi patologiche delle malattie. Robbins, edra edizioni; The biology of cancer. Weinberg, Garland Sciences.

Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione, insieme ad eventuale materiale didattico aggiuntivo, sulla piattaforma Microsoft Teams.


Lecture slides will be made available, together with any additional teaching material, on the Microsoft Teams platform.

Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgono al termine dell'insegnamento, secondo il calendario ufficiale degli esami pubblicato su piattaforma ESSE3. Lo studente può effettuare l'iscrizione all’esame finale tramite piattaforma Esse3".

Biochimica Clinica (1 CFU). La verifica dell’apprendimento si effettua mediante interazione attiva tra docente e studenti durante le lezioni ed esame finale.
Esame finale: indicativamente sono previsti per i mesi giugno, luglio, settembre, gennaio e febbraio, 2 appelli di esame. L’esame prevede un test a risposta multipla online su piattaforma moodle costituito da 20 domande con 3-5 risposte (una sola esatta) da risolvere in 15 minuti. Punteggio: risposta esatta 1,5 punti; risposta non data o sbagliata 0 punti. Il voto è espresso in trentesimi con soglia della sufficienza pari a 18/30. Il voto è pubblicato entro una settimana sulla piattaforma ESSE3: lo studente ha una settimana di tempo per accettare o rifiutare il voto.
Patologia Clinica (2 CFU). La verifica dell’apprendimento si effettua mediante interazione attiva tra docente e studenti durante le lezioni ed esame finale
Esame finale: previsti per i mesi giugno, luglio, settembre, gennaio e febbraio, 2 appelli di esame.
L’esame finale prevede un colloquio orale o una prova scritta su argomenti del programma. Colloquio orale: nelle risposte alle domande sono valutate la conoscenza della materia, la chiarezza espositiva, la correttezza e l'appropriatezza della terminologia scientifica utilizzata; la durata dell’esame orale è di circa 15-20 minuti; prova scritta: prevede 4 quesiti (domande aperte) e ha una durata di 2 ore.
Il voto è espresso in trentesimi e la soglia della sufficienza è pari a 18/30. Il voto è pubblicato entro una settimana sulla piattaforma ESSE3: lo studente ha una settimana di tempo per accettare o rifiutare il voto.
Patologia Generale (3 CFU). L'esame si svolge in presenza, in forma scritta, e prevede domande che coinvolgono gli ambiti della patologia generale (33 domande a risposta multipla – 33 minuti di tempo). Il voto sarà espresso in trentesimi. La soglia della sufficienza è pari a 18/30. Il voto di ogni singolo modulo sarà pubblicato entro una settimana su piattaforma Esse3: lo studente avrà una settimana di tempo per accettare o rifiutare il voto.
Oncologia (1 CFU). L’esame finale si svolgerà mediante quiz a risposta multipla (33 domande), sequenziale, in un tempo totale di 33 minuti.

Il voto finale dell'intero insegnamento (corso integrato) è dato dalla media ponderata dei voti parziali dei diversi moduli e verrà infine pubblicato su ESSE3

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso permetterà allo studente di conoscere e comprendere i processi che caratterizzano lo stato di salute e di malattia, e le principali risposte difensive dell’organismo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà capacità di utilizzare un insieme di conoscenze teoriche al fine di individuare i processi patologici che nella professione sarà chiamato ad indagare dal punto di vista laboratoristico.
Autonomia di giudizio. Il corso fornirà allo studente le conoscenze necessarie per formulare, sulla base dei risultati ottenuti dai test di laboratorio, un corretto giudizio clinico utile ai fini diagnostici e terapeutici
Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado con un linguaggio appropriato di comunicare e condividere informazioni e dati di laboratorio con interlocutori diversi.
Capacità di apprendimento. Il corso permetterà allo studente di acquisire le competenze di base in ambito laboratoristico che potranno essere implementate da successivi aggiornamenti