Nuova ricerca

Stefano BONI

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Antropologia culturale

Storia e culture contemporanee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso introduce le nozioni e i temi principali dell'antropologia culturale. Gli studenti sono avviati alla comprensione delle principali nozioni-chiave e delle questioni più ampiamente dibattute nella disciplina con particolare attenzione ai rapporti tra strutturazione identitaria e disuguaglianza. L’antropologia verrà presentata come una delle discipline che ha cercato di mettere in crisi rappresentazioni semplicistiche, banali e mistificatorie di cosa sia il progresso, il sesso, la razza, la cultura, l’etnia, la nazione. Il processo simultaneo di immersione in socialità estranee all’orizzonte ideologico di riferimento del ricercatore e di distanziamento dalle rappresentazioni diffuse nel nostro contesto culturale, genera le premesse epistemologiche per raffinare le categorie concettuali e per ripensare la rappresentazione dei raggruppamenti sociali.
Attraverso l’analisi delle dinamiche di costruzione della disuguaglianza al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare esempi di stigmatizzazione, marginalizzazione e discriminazione in diversi contesti culturali applicando le conoscenze apprese rispetto all'uso sociale delle categorie di razza, progresso, genere, etnia e nazione.
Il corso intende promuovere una partecipazione attiva degli studenti nella discussione dei temi, nella riflessione sui casi etnografi, nella definizione delle nozioni affrontate promuovendo così una rielaborazione di teorie, concetti e argomenti. Si intende favorire così la capacità degli studenti di esporre il loro punto di vista, esprimere la propria opinione basandosi sul materiale didattico proposto dal docente.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi in modo autonomo nell'approfondire temi relativi alla messa a nudo dei meccanismi che deformano la percezione delle identità sociali nell’Italia contemporanea, in modo da facilitare processi di rivisitazione critica degli assunti ideologici assorbiti dagli studenti.

Prerequisiti

Abilità acquisite nella scuola superiore, nelle scienze umane e sociali.

Programma del corso

L’antropologia verrà presentata come una delle discipline che ha cercato di mettere in crisi rappresentazioni semplicistiche, banali e mistificatorie di cosa sia il progresso (1CFU), il genere (1CFU), la razza (1CFU), la cultura (1CFU), l’etnia (1CFU), la nazione (1CFU). Il processo simultaneo di immersione in socialità estranee all’orizzonte ideologico di riferimento del ricercatore e di distanziamento dalle rappresentazioni diffuse nel nostro contesto culturale, genera le premesse epistemologiche per raffinare le categorie concettuali e per ripensare la rappresentazione dei raggruppamenti sociali (3 CFU).

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni in presenza con
l’ausilio di mezzi audiovisivi. La frequenza non è obbligatoria. Insegnamento in italiano. Gli studenti possono condurre, sotto la direzione del docente e di un tutor, delle brevi ricerche etnografiche (riconosciute come CFU a scelta) ed esporle in classe se lo desiderano. Le ricerche degli studenti
verranno valutate fra i crediti a scelta.

Testi di riferimento

Il materiale didattico (articoli di approfondimento, contenuti audio/video, immagini, etc.) sarà pubblicato settimanalmente su Moodle seguendo lo svolgimento della didattica. Lo studio dei materiali didattici è facoltativo ma la loro conoscenza è una nota di merito. Il programma di esame sarà pubblicato su Moodle e comprende, oltre la dispensa (scaricabile su Moodle) e un libro a scelta, i seguenti testi.
U. Fabietti, 2004 Elementi di Antropologia Culturale, Mondadori.
F. Remotti, 1996 Contro l’identità, Bari, Laterza.

Verifica dell'apprendimento

Gli esami sono orali dalla durata compresa tra i 15 e 30 minuti. I contenuti saranno verificati con domande sul programma. E' attribuito un punteggio a ciascuna risposta bilanciata in relazione all’importanza dell’argomento nel quadro generale della materia trattata. Il punteggio è attribuito in relazione ai seguenti criteri: (1) capacità dello studente di definire ed esemplificare i concetti principali dei testi, (2) capacità di riassumere in maniera chiara e sintetica i contenuti dei testi, (3) uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina, (4) capacità di svolgere confronti tra e analisi dei testi, (5) capacità di esprimere le proprie opinioni e chiavi di lettura dei suddetti testi.
Criteri di attribuzione dei voti:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata 27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza accettabile, ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-21: sufficiente La preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti.

Ci sarà una verifica intermedia scritta facoltativa a metà corso della durata di due ore. I risultati verranno resi noti non oltre dieci giorni dalla prova mediante la restituzione della prova con le correzioni del docente.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione dei principali strumenti teorici e metodologici dell'antropologia culturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
dei principali concetti e proposte analitiche della antropologia culturale.
apacità di apprendimento dei testi nel linguaggio specifico della disciplina; saper contestualizzare le dinamiche sociali nel loro ambiente culturale e al contempo di compararle in un'ottica ampia che consideri la diversità di condotte umane.
Saper sviluppare una autonomia di giudizio sia riguardo alle letture del senso comune sia riguardo ai contenuti della bibliografia di esame.
Abilità comunicative acquisite nell'uso del linguaggio specifico dell'antropologia culturale.
Essere in grado di sviluppare le conoscenze acquisite nell’analisi degli orientamenti culturali e dei testi del programma che li rappresentano.