Nuova ricerca

Rossella TUPLER

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Scienze interdisciplinari

Ostetricia (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

In questo corso si richiede di apprendere le nozioni di base riguardanti, la fisiopatologia e trattamenti delle principali condizioni che possono insorgere in gravidanza.
Apprendere e comprendere le conoscenze necessarie per i fondamenti e gli elementi alla base dei processi patologici degli organi del sistema riproduttivo.
Conoscenza delle basi teorico-pratiche utili a affrontare lo studio e la prevenzione di malattie genetiche. Verranno tenuti in particolare considerazione gli aspetti di prevenzione e consulenza per malattie genetiche ereditarie e di diagnosi di condizioni mediche osservabili in epoca prenatale o perinatale alla luce delle nuove tecnologie e conoscenze conseguenti il sequenziamento del genoma umano.
Comprensione delle logiche manageriali nella gestione delle strutture sanitarie pubbliche e private in Italia fornendo una visione d’insieme sull’ organizzazione e funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale.

Prerequisiti

Costituiscono dei prerequisiti per la comprensione degli argomenti trattati nell’insegnamento:
- Biochimica: conoscenza delle vie metaboliche e delle funzioni enzimatiche
- Anatomia umana: conoscenza generale di sistemi e apparati, con attenzione al sistema riproduttivo.
- Fisiologia generale: conoscenza della fisiologia del sistema riproduttivo e della gravidanza.

Programma del corso

L'insegnamento di urologia (1CFU) prevede:
1) approfondimento sui tipi di catetere, la giusta tecnica di posizionamento e le possibili derivazioni urinarie. (3 ore)
2) la descrizione di tutte le patologie che con maggiore frequenza possono colpire la donna in gravidanza, o che comunque possono essere correlate alla gravidanza stessa. (4 ore)
3) descrizione della fisiopatologia e dei trattamenti della incontinenza femminile. (3 ore)

Anatomia patologica (1CFU):
patologie della vulva e dalla vagina
patologie dell’utero
patologie delle salpingi
patologie dell’ovaio

GENETICA GENERALE 0,5 CFU
Trasmissione mendeliana.
Tratti monogenici e poligenici.
Meccanismi della formazione dei gameti.
Analisi dei tratti genetici semplici.
Diagnosi perinatale.

CITOGENETICA 0.5 CFU
Struttura e funzione dei cromosomi
Analisi del cariotipo
Tecniche classiche e molecolari per lo studio del cariotipo.
Diagnosi prenatale


Economia Aziendale:
1 CFU (10 ore):
- La normativa: l'evoluzione e l'attuale organizzazione del Servizio sanitario nazionale (SSN) con particolare riferimento alla gestione finanziaria. (4 ore)
- I Livelli Essenziali di Assistenza. (1 ora)
- Il finanziamento del SSN. (1 ora)
- Il sistema di remunerazione delle prestazioni sanitarie (di ricovero e ambulatoriali) e le metodologie di costruzione di una tariffa mediante l’analisi dei costi diretti e indiretti. (2 ora)
- La descrizione dell'organizzazione aziendale finalizzata alle analisi economiche (Centri di Costo) e dei fattori produttivi. (1 ora)
- La programmazione ed il controllo ( Budgeting ). (1 ora)

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge in presenza ed è erogato in lingua italiana. I metodi didattici comprendono : - lezioni forntali che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point) ; la strategia didattica prevede comunque il coinvolgimento diretto dei discenti in modalità interattiva e scambio di opinioni
La presenza viene verificata tramite appello diretto dei presenti.
Potranno essere previste esercitazioni pratiche in laboratorio.

Testi di riferimento

Materiale e slides forniti dai docenti.

Per ulteriore approfondimento si consigliano i seguenti testi:

Salvatore Micali, Bernardo Rocco, Urologia per studenti e medici chirurghi. 2021 Idelson-Gnocchi edizioni.

ARDUINI, LUZZI :"Economia e gestione delle Aziende Sanitarie"( II ed.). F.Angeli ( 2016) Documenti di consultazione:
- Patto per salute (2019-2021)
-Spunti di riflessione sul Sistema di finanziamento del SSN (Rivista Federalismi.it). T.Frittelli (2017)

Takahashi M.: Color Atlas of Cancer Cytology. Igaku-Shoin Ed., 2000
Melis,Carpino,Di Tondo: Tecniche in Anatomia Patologica. Ermes Ed.,1989
Johannessen J.V.: Electron Microscopy in Human Medicine. McGraw-Hill Ed.,1978
Ghadially F.: Ultrastructural Pathology of the Cell and Matrix.Butterworths Ed.,1988
Kumar,Cotran,Robbins: Anatomia Patologica. EMSI Ed.,1999.

Testo di riferimento:
1. G. Neri, M. Genuardi- Genetica umana e medica • 2017, Masson

Per consultazione ed approfondimenti:
2. Ricki Lewis Human Genetics 2020 McGraw Hill 13th edition

Verifica dell'apprendimento

Per il modulo di urologia e di anatomia patologica l'esame consiste in una prova orale con domande aperte e discorsive. In anatomia patologica può essere richiesta la verifica di vetrini citopatologici.
Per il modulo di Genetica Medica l’esame consiste in una prova orale basata su un colloquio semistrutturato su argomenti del programma (Genetica generale, Citogenetica). La durata minima dell’esame è di 30 min. Il colloquio sarà volto a testare la capacità dello studente di collegare gli argomenti generali per applicarli a specifici quesiti.
Gli appelli d’esame si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/studentessa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma dedicata su Esse3. Non sono previste valutazioni intermedie.
La valutazione è espressa in trentesimi. L’esame si considera superato con un punteggio minimo non inferiore a 18/30. Per superare la prova, lo studente deve dimostrare di avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione dei meccanismi genetici alla base della formazione dei tratti fenotipici.
La valutazione terrà conto della: i) capacità di inquadramento dell’argomento e di comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari sottesi alle informazioni genetiche; ii) chiarezza dell’esposizione degli argomenti richiesti; iii) capacità di utilizzare correttamente i termini medico-scientifici e di effettuare collegamenti.

Per il modulo di Economia Aziendale, l'esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario degli appelli d’esame concordato con gli studenti. La prova è scritta. La durata è di 30 min ed i contenuti del test vengono esaminati e sono oggetto di confronto con gli studenti al termine di ogni sessione di esame.
L’esame prevede 11 domande chiuse a scelta multipla .
Le domande a scelta multipla presentano quattro opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta sono attribuiti 3 punti, alla risposta non data -3 0 e alla risposta errata: -3. Tali domande sono finalizzate a valutare:
- le conoscenze acquisite sulla materia .

Il voto finale verrà espresso in trentesimi e verrà calcolato attraverso la media ponderata dei singoli moduli.

Risultati attesi

Capacità di applicare le conoscenze e comprensione:
gli studenti applicano, elaborano e correlano le conoscenze acquisite: le tecniche di cateterismo
vescicali, i vari tipi di catetere, le altre possibili derivazioni urinarie, le nozioni relative alle
patologie urologiche che possono colpire le gravide e la fisiopatologia e trattamenti della
incontinenza, tutti i principi generali di urologia inerenti alla ostetricia e alla ginecologia, le
conoscenze necessarie per i fondamenti e gli elementi alla base dei processi patologici degli
organi ed apparati e segnatamente del sistema riproduttivo, applicabili alle diverse situazioni
cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici, i meccanismi responsabili di malattie
genetiche e con componente genetica, le strategie per la prevenzione delle malattie genetiche
legate alla diagnosi prenatale e le basi dell'economia sanitaria. Tutti elementi utili per poter
riconoscere prontamente i segni clinici, ed effettuare diagnosi, in campo ostetrico/ginecologico,
permettendo adeguati provvedimenti sanitari. In particolare per il modulo di Genetica Medica la studentessa/lo studente acquisirà la capacità di comprendere i meccanismi fondamentali che sono alla base della trasmissione ereditaria dei caratteri, con i loro correlati essenziali di terminologia, con particolare riguardo al collegamento tra pratica clinica e meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nella generazione del fenotipo. Gli studenti devono aver sviluppato conoscenze e capacità di comprensione riguardo a: i) i meccanismi molecolari alla base dell’espressione dei caratteri; ii) lo studio della correlazione genotipo-fenotipo; iii) gli strumenti di prevenzione della malattie genetiche.

Autonomia di giudizio:
essere in grado, attraverso la lettura di articoli scientifici, di esporre e discutere in maniera
critica ed autonoma i risultati di studi condotti in discipline diverse.

Abilità comunicative:
lo studente attraverso le comunicazioni scritte ed orali è in grado di comunicare i dati in merito
agli argomenti trattati in modo efficace e conciso. E' inoltre in grado di collaborare con altre
figure professionali nel rispetto delle specifiche competenze.

Capacità di apprendimento:
le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti per poter provvedere
autonomamente al proprio aggiornamento e al perfezionamento delle competenze
cognitive-relazionali