Nuova ricerca

Daniela QUAGLINO

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Scienze Biomediche

Insegnamento: Immunologia e patologia generale

Scienze biologiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa avrà acquisito le conoscenze fondamentali riguardanti le principali cause di danno (fisico, chimico e biologico) a cellule e tessuti, come questi rispondono attivando la risposta immune naturale e acquisita alla base dei complessi meccanismi cellulari e molecolari responsabili dei processi patologici, quali flogosi, degenerazioni, trasformazione tumorale.

Prerequisiti

Costituiscono dei prerequisiti per la comprensione degli argomenti trattati nell’insegnamento: conoscenze di base di biologia cellulare, citologia ed istologia, biologia molecolare, fisiologia generale

Programma del corso

Immunità innata ed acquisita: caratteristiche e ruolo di tessuti, cellule e molecole nell’attivazione della risposta immunitaria (TLR, complemento, antigeni, anticorpi, MHC, complessi recettoriali) e principali tecniche per la rilevazione delle reazioni immunitarie (2 CFU).
Concetti di adattamento cellulare, di danno cellulare, di morte cellulare e di malattia (0.5 CFU).
Le principali cause (fisiche, chimiche e biologiche) di danno a cellule e tessuti e loro meccanismo di azioni (1.5 CFU).
Meccanismi molecolari e mediatori cellulari implicati nel processo infiammatorio (acuto e cronico); marcatori e metodi di indagine in laboratorio (1 CFU).
Riparazione tessutale e modelli di studio (0.5 CFU).
Meccanismi molecolari e mediatori cellulari implicati nel processo tumorale (benigno e maligno); marcatori e metodi di indagine in laboratorio (1 CFU).
Cenni di immunopatologia e di patologia genetica (0.5 CFU).
Osservazione di preparati istopatologici riguardanti flogosi, degenerazioni e tumori (1 CFU).

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali (7 CFU - 56 ore) in presenza che prevedono l’utilizzo di un approccio interattivo e in attività di laboratorio a posto singolo per l’osservazione guidata al microscopio ottico di preparati di istopatologia umana (1 CFU - 8 ore). In base al numero di studenti/studentesse frequentanti, il laboratorio può essere organizzato su più turni (circa 20 studenti/studentesse per turno) di norma verso la fine dell’insegnamento. La frequenza non è obbligatoria, come da regolamento didattico del CdS L13, ma la partecipazione al laboratorio è fortemente consigliata.
Le lezioni sono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point).
L’insegnamento è erogato in lingua italiana, ma le diapositive sono frequentemente in inglese.
Se il docente lo ritiene opportuno, può essere organizzata una o più verifiche intermedie non utilizzate a fini valutativi, ma esclusivamente per identificare eventuali argomenti che richiedono ulteriori approfondimenti/spiegazioni (da effettuarsi di norma nel corso delle lezioni successive alla verifica o durante le attività di laboratorio).

Testi di riferimento

In alternativa possono essere utilizzati i seguenti testi:
- Pontieri, Russo, Frati. Patologia generale, IV edizione Piccin Ed.
- Moncharmont et al., Patologia Generale, Idelson-Gnocchi, 2011
- Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. 8 edizione Elsevier Ed.
o qualsiasi altro testo di patologia generale

Inoltre, verrà messo a disposizione degli/delle studenti/studentesse materiale digitale a supporto dello studio (diapositive utilizzate a lezione in formato pdf). Il materiale digitale sarà reso disponibile sulla piattaforma Microsoft Teams

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si basa su una prova pratica ed un colloquio che sono svolti contestualmente. L’esame ha di norma una durata di 20-30 minuti.
La prova orale consta di domande su almeno tre diversi argomenti tra quelli trattati a lezione. La prova pratica consiste nel riconoscere le caratteristiche morfologiche di un preparato tra quelli oggetto dell'attività di laboratorio, in particolare devono essere descritte le caratteristiche delle diverse componenti cellulari (epiteliali e mesenchimali), la loro organizzazione e distribuzione, le caratteristiche della matrice extracellulare, nonché gli elementi che permettono di individuare il tipo di processo patologico in atto.
L’esame si svolge nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/studentessa che intenda sostenerlo deve iscriversi utilizzando la piattaforma dedicata su Esse3. Non sono previste valutazioni intermedie che concorrono al voto dell’esame.
La valutazione terrà conto della conoscenza della materia (non solo limitata al dettaglio meramente nozionistico), del linguaggio utilizzato (chiarezza espositiva, correttezza e appropriatezza della terminologia utilizzata), della capacità di riconoscere le diverse componenti cellulari e tessutali presenti in un contesto patologico.
La valutazione è espressa in trentesimi quale media ponderata della votazione attribuita per la prova orale e la prova pratica. Per superare l’esame, si deve conseguire in ciascuna valutazione un punteggio non inferiore a 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti che dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato). Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo/la studente/studentessa deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente in tutti gli argomenti trattati e di raccordarli in modo logico e coerente.
Se l’esame non è superato, entrambe le prove devono essere ripetute.

Risultati attesi

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di comprendere i processi patologici fondamentali che sono alla base delle malattie, con particolare riguardo ai meccanismi cellulari coinvolti nei processi di danno e di difesa dell’organismo. I/Le laureati/e in Scienze Biologiche devono aver sviluppato le conoscenze necessarie per riconoscere:
- i meccanismi di difesa innati e indotti dell’organismo e le possibilità applicative nella prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie.
- i meccanismi di danno e di adattamento cellulare nonché le diverse risposte dell’organismo a noxae esogene
- i meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base delle principali alterazioni dei tessuti
- i principali marcatori e le tecniche (in particolare quelle immunologiche e immunochimiche) che sono utilizzate in laboratorio per quantificare il danno e la risposta ad esso di cellule e tessuti
- le principali caratteristiche di un tessuto e gli elementi (tessutali e citologici) che connotano la reazione patologica che si attua in un tessuto.


CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di:
- comprendere il significato dei marcatori di danno e di patologia
- misurare molecole implicate nelle risposte di cellule e tessuti a noxae esogene
- comprendere il significato e il ruolo delle tecniche di laboratorio applicate a fini diagnostici e prognostici
- individuare e comprendere le conseguenze a livello molecolare, cellulare e tessutale della risposta a danni di varia natura, in particolare danni esogeni

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di comprendere l’importanza della integrazione delle conoscenze e la necessità di saper gestire le informazioni teoriche e tecnologiche in continua evoluzione. Inoltre, avrà gli strumenti per meglio contestualizzare il ruolo del biologo nei laboratori e nelle strutture che si occupano di salute e dei fattori ambientali che impattano sulla salute dell’uomo e degli organismi viventi.


ABILITA’ COMUNICATIVE
Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di presentare le conoscenze (con particolare riferimento all’immunologia e alla patologia generale) in modo efficace e di utilizzare un linguaggio e un lessico appropriato e comprensibile anche a persone non competenti.


CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di utilizzare le conoscenze e gli strumenti metodologici adeguati al ruolo del biologo nelle diverse declinazioni del concetto di salute. Inoltre, lo/la studente/studentessa acquisirà la capacità di esaminare e comprendere testi scientifici per proseguire gli studi e/o per poter provvedere al proprio aggiornamento.