Nuova ricerca

NADIA GARBELLINI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Istituzioni di Economia (9 CFU)

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

1. Il corso si propone di fornire le conoscenze di base del funzionamento in un sistema economico integrato nell’economia mondiale.
2. A questo scopo il corso fornisce uno schema concettuale sufficientemente articolato affinché lo studente possa formarsi una opinione ragionata e critica della realtà economica che lo circonda.
3. La partecipazione attiva degli studenti è parte integrante degli obiettivi formativi del corso. A tale scopo saranno organizzate periodicamente attività come discussioni ed esercitazioni, eventualmente per gruppi, sui temi principali del corso.
4. Tali attività saranno orientate all’approfondimento di alcuni aspetti dello sviluppo economico con particole riguardo all’economia europea.
5. L'insegnamento di Istituzioni di economia fornisce alcune conoscenze di base di economia che, insieme ad altre conoscenze in campo economico e giuridico acquisibili nel corso di studio, consente ai laureati di usare le proprie competenze linguistiche in contesti lavorativi quali imprese private e istituzioni pubbliche.

Prerequisiti

Il corso non richiede conoscenze preliminari di economia

Programma del corso

Parte prima
Introduzione: scienza economica, sistema economico, divisione del lavoro, produzione e distribuzione del reddito (1 CFU)
Definizione e misurazione del Pil (2 CFU)
Popolazione, occupazione, disoccupazione (1 CFU)

Parte seconda
Moneta e finanziamento del sistema economico (1 CFU)
Equilibrio macroeconomico: la teoria neoclassica e la teoria di Keynes a confronto (2 CFU)
Settore pubblico e livello di equilibrio del reddito (1 CFU)
Equilibrio del reddito in economia aperta (1 CFU)

Per lo svolgimento della parte prima sono previste 24 ore di lezione; per lo svolgimento della seconda parte ne sono previste 30.

Metodi didattici

Il corso è erogato mediante lezioni frontali in presenza, incluse le esercitazioni ed eventuali momenti seminariali.
Gli studenti avranno a disposizione in anticipo il materiale necessario per svolgere autonomamente l’esercitazione prima della discussione in aula.
La frequenza non è obbligatoria.
L'insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Dispensa di Istituzioni di economia di Giovanni Bonifati, resa disponibile dal docente in formato pdf su Moodle

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’avvenuta acquisizione dei risultati di apprendimento attesi avverrà tramite una prova scritta in lingua italiana (durata 2 ore) che prevede la risposta a 6 domande a risposta multipla, ciascuna valutabile al massimo con 3 punti, e 1 domanda aperta, valutabile al massimo con 14 punti. La sezione dedicata alle domande brevi consente quindi di ottenere 18 punti; la domanda aperta permette di arrivare al voto massimo con lode.
La scala di valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode).
La votazione viene pubblicata su Esse3 nella lista di iscrizione alla prova scritta.
Gli indicatori di valutazione sono:
- Conoscenza e capacità di comprensione (20%)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (20%)
- Autonomia di giudizio (30%)
- Abilità comunicative (30%)

Risultati attesi

Coerentemente con gli obiettivi indicati, alla fine del corso gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati:
- Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Autonomia di giudizio
- Abilità comunicative