Nuova ricerca

MICHELE DALOISO

Docente Interateneo
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Didattica delle lingue

Lingue, culture, comunicazione (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

A conclusione del corso, gli studenti avranno sviluppato conoscenze teoriche sull'educazione linguistica, nonché alcune competenze essenziali nella progettazione e analisi di percorsi di apprendimento linguistico coerenti con i più attuali orientamenti della Linguistica Educativa. Gli studenti svilupperanno competenze di base nell'ambito dell'educazione linguistica inclusiva, con particolare riferimento a contesti in cui sono presenti apprendenti con disturbi del linguaggio e dell'apprendimento.

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Dopo un breve inquadramento della Linguistica Educativa come ambito di studi interdisciplinare che si occupa dei processi di apprendimento/insegnamento linguistico, il corso si sviluppa in tre parti corrispondenti a 3 CFU ciascuno. Nella prima parte si offrirà una panoramica delle principali teorie dell'apprendimento della L1 e della L2, e delle loro ricadute nello sviluppo di approcci e metodi per l'insegnamento delle lingue. Nella seconda parte si offriranno gli strumenti concettuali ed operativi per programmare percorsi di apprendimento linguistico, con un'attenzione agli orientamenti teorico-metodologici più recenti ed innovativi. Nella terza parte si offrirà un approfondimento sulle risorse teorico-metodologiche utili per l'inclusione degli studenti con disturbi dell'apprendimento e del linguaggio nella classe di lingua.

Metodi didattici

Le attività didattiche prevedono:
- lezioni interattive, che alternano momenti frontali e discussione dei contenuti;
- laboratori, finalizzati all'analisi critica di documenti didattici (programmazioni, estratti di lezioni, materiale didattico).

Testi di riferimento

MANUALI DI RIFERIMENTO:

- Bosisio C., Chini M. (2014) Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci.

- Daloiso M. (2017) Supporting Learners with Dyslexia in the ELT Classroom, Oxford University Press.

Per agevolare lo studio degli studenti non frequentanti, si suggerisce anche il seguente testo, che fornisce un primo orientamento molto elementare alla disciplina:

Daloiso M. (2011) Introduzione alla didattica delle lingue moderne. Una prospettiva interdisciplinare, Aracne.

Verifica dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento avviene attraverso due prove scritte:
A) PROVA TEORICA: domande aperte che mirano a verificare la qualità della conoscenza degli aspetti teorici del corso.
B) PROVA PRATICA: attività di riflessione, analisi e elaborazione, che mirano a verificare l'efficacia operativa e la capacità di applicazione critica di concetti teorici.

Il voto finale è dato dalla media dei voti ottenuti in ciascuna prova, che dunque vale il 50% del voto finale.

Per la prova pratica, che si svolge a distanza da remoto, viene fissato un appello per ogni sessione d'esame. La prova viene svolta e consegnata sulla piattaforma MOODLE. Gli studenti dovranno collegarsi ad un'aula virtuale di Microsoft Teams per garantire la sorveglianza e l'assistenza del docente.

Gli studenti che frequentano assiduamente le lezioni avranno la possibilità di svolgere sulla piattaforma MOODLE, durante lo svolgimento del corso, 3 attività online in sostituzione della prova pratica.

La prova teorica, invece, si svolge sempre in presenza, in forma cartacea, nei rimanenti appelli di ciascuna sessione. Nel caso di sessioni che prevedono un solo appello, come quella di settembre, si garantiscono comunque un appello per la prova pratica e uno per quella teorica.

Si raccomanda a tutti gli studenti, frequentanti e non, di iscriversi al corso "Didattica delle lingue" che sarà attivato sulla piattaforma MOODLE e che rappresenta un importante strumento di comunicazione tra docente e studenti e di condivisione di materiali.

La valutazione finale viene espressa in trentesimi. Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Risultati attesi

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
- Conoscere i lineamenti interdisciplinari della Linguistica Educativa e la sua evoluzione in Italia.
- Conoscere le teorie innatiste, cognitivo-funzionali e ambientaliste sull'apprendimento della L1 e della L2.
- Conoscere i principali approcci e metodi per l'insegnamento delle lingue.
- Comprendere le differenze tra difficoltà generali e specifiche di apprendimento.
- Comprendere la relazione tra un approccio didattico e le teorie dell'apprendimento a cui si ispira.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE
- Applicare le nozioni fondamentali della Linguistica Educativa per analizzare ed auto-valutare il proprio vissuto come apprendente di L1 e di L2.
- Elaborare attività di apprendimento linguistico basato su un'applicazione consapevole delle nozioni apprese, anche con attenzione all'inclusione di studenti con disturbi dell'apprendimento.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- Cogliere le differenze, i vantaggi e i limiti tra i diversi approcci per l'insegnamento delle lingue per tutti gli apprendenti e per quelli con disturbi dell'apprendimento.
- Analizzare con sguardo critico materiali didattici attualmente in commercio, anche in un'ottica inclusiva.

CAPACITA' COMUNICATIVE
- Sviluppare consapevolezza sui processi che sottendono le diverse componenti della competenza comunicativa.
- Presentare in forma comprensibile e con precisione terminologica un argomento legato ai contenuti del corso.

CAPACITA' DI APPRENDERE
- Sviluppare capacità di riflessione, valutazione ed auto-valutazione rispetto ai contenuti del corso.