Nuova ricerca

MARCO MULAS

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Geologia Applicata

Ingegneria civile e ambientale (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

- Fornire conoscenze e competenze nel campo della geologia di base e della geologia applicata che rendano lo studente consapevole della realtà fisica del pianeta terra e dei materiali terrestri (rocce e terre) e che siano propedeutiche al corso di geotecnica.

Prerequisiti

Conoscenze basilari di geografia fisica

Programma del corso

1_TERRA E TETTONICA A PLACCHE
2_MINERALI-ROCCE-TERRENI
3_PRINCIPI DI STRATIGRAFIA E GEOLOGIA STRUTTURALE
4_CARTE GEOLOGICHE E SEZIONI GEOLOGICHE
5_AMMASSI-ROCCIOSI: CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE
6_PERICOLOSITA'-VULNERABILITA'-RISCHIO-RISORSE NATURALI: ASPETTI CONCETTUALI
7_PERICOLOSITA' VULCANICA e SISMICA
8_PERICOLOSITA' IDROGEOLOGICA (FRANE_ALLUVIONI)
9_RISORSE: ACQUIFERI SOTTERRANEI E FALDE
10_GEORISORSE E UTILIZZO METERIALI GEOLOGICI

Metodi didattici

Le lezioni teoriche riguarderanno le teorie verranno svolte a distanza in modo asincrono (registrate) a causa della situazione sanitaria COVID19, mentre le esercitazioni (sezioni geologiche) verranno svolte a piccoli gruppi e messe a disposizione in remoto in modo sincrono

Testi di riferimento

- Geologia applicata (Sappa Giuseppe)- Editore:Città Studi.
- Principi di Geologia applicata per Ingegneria civile-ambientale e Scienze della Terra (Scesi, Papini, Gattinoni) Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
- Rock Mass Engeeniring (F. Bell) Elsevier 2013
- Fundamentals of Engineering Geology (F. Bell) Elsevier 2016
- dispense del docente

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. Sarò consentito di partecipare a non più di 3 appelli annuali. La verifica dell’apprendimento è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità relative ai risultati di apprendimento attesi (90%) ed a valutare competenze trasversali quali abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento (10%).
In caso di esame in presenza la prova è scritta. La durata è di 2 ore.
Per la parte teorica, l’esame prevede 10 domande chiuse a scelta multipla e 2 domande aperte a tema (con limite massimo di spazio/caratteri da utilizzare). Le domande a scelta multipla presentano quattro opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta è attribuito 1 punto, alla risposta non data 0 e alla risposta errata: -0,5. Alle domande aperte saranno attribuiti, rispettivamente fino a 10 punti. Complessivamente, in questa parte si ottiene votazione in trentesimi con peso 50% su voto finale. Per la parte di esercizio vi sarà da realizzare una sezione geologica o idrogeologica, saranno consentiti l’uso di ausili quali squadre, righelli e calcolatrice scientifica. Anche in questa parte si ottiene votazione in trentesimi, avente peso 50% su voto finale.
In caso di esame a distanza, la verifica avviene con le modalità ed i criteri di seguito riportati:
prova scritta (10 domande a risposta multipla senza uso di appunti/formulari, riposta esatta 1 punto risposta non data 0 punti risposta sbagliata -1), si ottiene una votazione in trentesimi e in caso di sufficienza (18/30) si potrà passare alla prova successiva che verrà svolta in modo orale in cui saranno poste domande teoria e sarà richiesta la lettura carte geologiche ed idrogeologiche. Il voto finale è in trentesimi da valutazione complessiva dei voti delle prove parziali.
Tutte le prove sono in italiano. Nelle prove orali non è ammesso l’uso di supporti, salvo nei casi ciò sia previsto a fronte di DSA certificate.
Gli esiti saranno comunicati entro e non oltre tre settimane dalla prova scritta; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.
È possibile visionare la prova in caso di non successo [feedback] e ottenere indicazioni sulle modalità di recupero e consigli sul processo di apprendimento con le seguenti modalità: alla consegna degli esiti delle prove scritte.

Risultati attesi

Al termine positivo del corso, lo studente deve essere in grado di:
1. Conoscere e comprendere i principi delle scienze della terra, della complessità dei processi e dei materiali terrestri-
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione alla risoluzione di problemi semplici di geologia (sezioni geologiche e lettura carte geologiche ed idrogeologiche) e geologia applicata (analisi d terreni ed ammassi rocciosi, di rischi naturali vulcanici, sismici ed idrogeologici ed impatti sulle risorse idriche sotterranee).
3. Autonomia di giudizio circa i limiti di approcci di schematizzazione di processi naturali complessi
4. Abilità comunicative che consentano di collaborare efficacemente, condividendone linguaggio e fondamenti conoscitivi, con figure professionali terze (quali i geologi).
5. Capacità di apprendimento di successive materie di geotecnica, pianificazione territoriale ed affini.