Nuova ricerca

Mauro MANDRIOLI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Biologia

Insegnamento: Genetica generale

Scienze biologiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere i meccanismi molecolari alla base dell'evoluzione dei viventi, dell'insorgenza di patologie con causa genetica e della trasmissione di geni in individui e popolazioni.

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito
dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

I prerequisiti sono dati dalla conoscenza della citologia e dell'istologia.

Programma del corso

La natura e le proprietà del materiale genetico (2 CFU): la composizione chimica e la struttura del DNA, l'organizzazione della cromatina nei cromosomi fagici, batterici ed eucariotici, la struttura del nucleo interfasico e della cromatina negli spermatozoi, telomeri, eterocromatina costitutiva e facoltativa.

Processi cellulari (2 CFU): ciclo cellulare (mitosi e meiosi), mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche, compensazione del dosaggio, imprinting genomico e determinazione del sesso, replicazione del DNA in procarioti ed eucarioti, trascrizione, modificazioni post-trascrizionali, sintesi proteica e modificazioni post-traduzionali.

Genotipo e fenotipo (1 CFU): incroci di monoibridi e diibridi, le leggi di Mendel, schema di Punnett e sistema ramificato, distanza tra geni e unità di mappa in eucarioti, alberi genealogici, modificazioni delle relazioni di dominanza, epistasi, geni letali, ambiente ed espressione genica.

Genetica di popolazioni (1 CFU): pool genico, frequenze geniche e genotipiche, popolazioni mendeliane, legge di Hardy-Weinberg, variabilità genetica nelle popolazioni naturali. Variazioni delle frequenze geniche nelle popolazioni, deriva genetica.

La scansione dei contenuti per CFU è da intendere come puramente indicativa. Essa può infatti subire modifiche nel corso
dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse.

Metodi didattici

Il corso consisterà in lezioni frontali (tenute in presenza) in italiano a frequenza non obbligatoria, che vengono svolte con
l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni
in Power Point). In particolare per ciascun argomento sarà fornito il relativo supporto didattico per permettere allo studente di acquisire una adeguata conoscenza nei diversi ambiti trattati.
Il docente farà inoltre numerosi riferimenti crociati tra i diversi argomenti trattati in modo da consentire agli studenti di avere una consolidata conoscenza generale relativa alla genetica.
Il ricorso a numerosi esempi pratici sarà utilizzato per consolidare le conoscenze teoriche acquisite nelle lezioni frontali.

Testi di riferimento

Griffiths et al. Genetica. Zanichelli
Pierce. Genetica. Zanichelli
Snustad & Simmons. Principi di Genetica. EdiSES
Russell. genetica. Pearson


Verifica dell'apprendimento

L'esame finale sarà scritto (durata 120 minuti) e prevederà di rispondere a 7 quesiti a risposta multipla e a 3 domande a risposta aperta relativi ad alcuni degli argomenti affrontati a lezione. Gli esami orali si svolgeranno nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/essa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la Piattaforma Esse3.
Le prove saranno svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19. In caso di esame a distanza, la prova scritta sarà sostituita da un esame orale.
La valutazione finale consisterà nei seguenti parametri:
1. capacità di esporre gli argomenti oggetto delle domande;
2. capacità di collegare diversi argomenti trattati.
L'esame sarà considerato superato solo a fronte del raggiungimento di un giudizio sufficiente per entrambi i parametri analizzati.

Risultati attesi

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le nozioni base relative alla rappresentazione dell'informazione in forma digitale, sia come codifica di tipo numerico che del testo e del non-testo (immagini, video, audio), sapranno distinguere tra codici, linguaggi e formati, sapranno descrivere le componenti principali di un calcolatore sia dal punto di vista hardware che dal punto di vista software, avranno acquisito il lessico fondamentale per poter affrontare corsi di programmazione.